Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Con un taglio pratico e operativo, l’opera affronta la complessità della contrattualistica in materia immobiliare, analizzando la portata e le implicazioni delle clausole contenute negli accordi conclusi dalle parti.
Attenzione viene dedicata alle garanzie del venditore e alla disciplina relativa alla vendita di immobili da costruire. Uno specifico capitolo è inoltre dedicato alla figura contrattuale del rent to buy. Completano l’opera la trattazione degli aspetti fiscali della compravendita e delle imposizioni tributarie.
Il volume si caratterizza per l’evidenza dei riferimenti normativi e giurisprudenziali, nonché per l’utilizzo di tabelle riassuntive che supportano il professionista nella comprensione delle questioni più rilevanti e complesse.
Flaviano Peluso (a cura di)
Avvocato in Roma. È professore a contratto di scienze giuridiche medico-legali, presso la facoltà di Medicina dell’Università La Sapienza, di abilità informatiche presso le Facoltà di Economia e Psicologia dell’Università La Sapienza, nonché di informatica ed elaborazione dati presso l’Università della Tuscia. È autore di libri, articoli e note a sentenza nonché curatore di libri in materia di diritto dell’informatica e di informatica forense.
Capitolo I – Il contratto preliminare
1. Il contratto preliminare e l’evoluzione del principio consensualistico
2. La formazione progressiva del consenso
3. Il contratto preliminare e il preliminare aperto
4. Rapporto tra contratto preliminare e definitivo
4.1. Le tesi sulla natura giuridica del contratto preliminare
4.2. Le teorie sulla causa del contratto preliminare e definitivo
5. Preliminare o definitivo viziati: le interferenze reciproche
6. La forma del contratto preliminare
7. La trascrizione del preliminare
8. Il contratto preliminare e gli altri negozi preparatori: brevi cenni
Riferimenti giurisprudenziali
Capitolo II – L’inadempimento e l’invalidità del contratto preliminare
1. L’inadempimento del contratto preliminare: l’esecuzione specifica dell’obbligo a contrarre. Arresti più recenti della giurisprudenza di legittimità
2. Segue: L’inadempimento del contratto preliminare ad effetti anticipati
3. L’inadempimento del contratto preliminare: ulteriori ipotesi
4. L’invalidità del contratto preliminare
5. Segue: L’invalidità del contratto preliminare nelle contrattazioni immobiliari
Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Capitolo III – Il contratto di compravendita
1. La natura giuridica del contratto di compravendita
2. Gli elementi del contratto di vendita
3. Gli obblighi delle parti ed il contratto definitivo
4. La multiproprietà
Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Capitolo IV – Le garanzie per il compratore
1. La garanzia di libertà da vincoli e diritti dei terzi
2. Il deposito del prezzo nel conto corrente dedicato del notaio
3. La garanzia per evizione
4. La provenienza donativa degli immobili
5. La garanzia per vizi
6. La garanzia per gli impianti, il consumo energetico e la classificazione
sismica degli edifici. Il super-bonus al 110% nel decreto Rilancio
7. La conformità urbanistica e catastale dei fabbricati
8. La garanzia per le pendenze condominiali e fiscali
Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Capitolo V – Il diritto di superficie, l’affrancazione dal prezzo massimo di cessione e la trasformazione in proprietà piena nell’edilizia convenzionata
1. Origine e peculiarità del diritto di superficie
2. La disciplina codicistica fra accessione e diritto di superficie
3. Modalità costitutive del diritto di superficie
4. Diritti e obblighi del proprietario del suolo
5. Diritti e obblighi del superficiario
6. L’esigenza abitativa e l’uso massiccio del diritto di superficie da parte della P.A
7. Il diritto di superficie nei piani di edilizia economica e popolare
8. L’alienazione del bene oggetto di diritto di superficie ed il vincolo di prezzo massimo di cessione
9. L’affrancazione dal prezzo massimo di cessione e la trasformazione del diritto di superficie affrancato in proprietà piena
10. L’estinzione del diritto di superficie
Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Capitolo VI – La compravendita di immobile da costruire
1. La compravendita di immobile da costruire: introduzione al d.lgs. 20 giugno 2005, n. 122
2. L’ambito soggettivo di applicazione del d.lgs. n. 122/2005: acquirente e costruttore
3. L’ambito oggettivo di applicazione del d.lgs. n. 122/2005: l’immobile da costruire
4. La situazione di crisi
5. La fideiussione: caratteri ed escussione
6. La polizza assicurativa
6.1. Segue: L’applicabilità della disciplina
7. Il contenuto del contratto preliminare
7.1. Il trasferimento degli immobili da costruire: le fattispecie contrattuali (cenni)
8. L’obbligo di cancellazione o frazionamento dell’ipoteca antecedente alla compravendita
9. La rilevanza della destinazione d’uso dell’immobile: il diritto di prelazione e i limiti alla revocatoria fallimentare
9.1. Il diritto di prelazione
9.2. Esenzioni e limiti alla revocatoria fallimentare
10. Il fondo di solidarietà
Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Capitolo VII – La disciplina del rent to buy
1. La natura giuridica e gli effetti del rent to buy
2. L’oggetto del contratto e la pubblicità
3. Gli obblighi del concedente e del conduttore
4. Il subingresso nella posizione del conduttore
5. L’inadempimento del conduttore e del concedente
6. Il mancato acquisto del conduttore
7. Il fallimento del concedente e del conduttore
8. Schema di contratto di rent to buy
9. La nuova fattispecie e i contratti tradizionali per realizzare il godimento in funzione della successiva alienazione di immobili
Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Capitolo VIII – Il trattamento fiscale nella compravendita immobiliare
1. Breve storia sui tributi degli immobili
2. Differenza tra catasto e conservatoria
3. Imposta di registro, ipotecaria, catastale e di bollo (breve spiegazione)
4. Differenze in termini di imposte tra privati e imprese
5. Le agevolazioni fiscali di “prima casa” e il criterio del prezzo-valore
6. Le ultime modifiche apportate dalla legge di bilancio 2020 (cenni)
7. Il credito d’imposta e la perdita delle agevolazioni fiscali di “prima casa”
8. Novità e modifiche 2020
Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Risoluzioni Agenzia delle Entrate
Capitolo IX – L’imposizione tributaria sugli immobili
1. Il possesso dell’immobile e gli obblighi fiscali
1.1. Aggiornamento alla legge di bilancio 2020
2. Imposta municipale propria o Imposta municipale unica (Imu)
3. La Tasi (Tassa sui servizi indivisibili)
4. La Tari (Tassa sui rifiuti urbani)
5. Imposta sul valore degli immobili situati all’estero (Ivie)
6. I redditi da fabbricati
6.1. La “cedolare secca”
Riferimenti normativi e giurisprudenzialiCapitolo I – Il contratto preliminare
1. Il contratto preliminare e l’evoluzione del principio consensualistico
2. La formazione progressiva del consenso
3. Il contratto preliminare e il preliminare aperto
4. Rapporto tra contratto preliminare e definitivo
4.1. Le tesi sulla natura giuridica del contratto preliminare
4.2. Le teorie sulla causa del contratto preliminare e definitivo
5. Preliminare o definitivo viziati: le interferenze reciproche
6. La forma del contratto preliminare
7. La trascrizione del preliminare
8. Il contratto preliminare e gli altri negozi preparatori: brevi cenni
Riferimenti giurisprudenziali
Capitolo II – L’inadempimento e l’invalidità del contratto preliminare
1. L’inadempimento del contratto preliminare: l’esecuzione specifica dell’obbligo a contrarre. Arresti più recenti della giurisprudenza di legittimità
2. Segue: L’inadempimento del contratto preliminare ad effetti anticipati
3. L’inadempimento del contratto preliminare: ulteriori ipotesi
4. L’invalidità del contratto preliminare
5. Segue: L’invalidità del contratto preliminare nelle contrattazioni immobiliari
Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Capitolo III – Il contratto di compravendita
1. La natura giuridica del contratto di compravendita
2. Gli elementi del contratto di vendita
3. Gli obblighi delle parti ed il contratto definitivo
4. La multiproprietà
Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Capitolo IV – Le garanzie per il compratore
1. La garanzia di libertà da vincoli e diritti dei terzi
2. Il deposito del prezzo nel conto corrente dedicato del notaio
3. La garanzia per evizione
4. La provenienza donativa degli immobili
5. La garanzia per vizi
6. La garanzia per gli impianti, il consumo energetico e la classificazione
sismica degli edifici. Il super-bonus al 110% nel decreto Rilancio
7. La conformità urbanistica e catastale dei fabbricati
8. La garanzia per le pendenze condominiali e fiscali
Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Capitolo V – Il diritto di superficie, l’affrancazione dal prezzo massimo di cessione e la trasformazione in proprietà piena nell’edilizia convenzionata
1. Origine e peculiarità del diritto di superficie
2. La disciplina codicistica fra accessione e diritto di superficie
3. Modalità costitutive del diritto di superficie
4. Diritti e obblighi del proprietario del suolo
5. Diritti e obblighi del superficiario
6. L’esigenza abitativa e l’uso massiccio del diritto di superficie da parte della P.A
7. Il diritto di superficie nei piani di edilizia economica e popolare
8. L’alienazione del bene oggetto di diritto di superficie ed il vincolo di prezzo massimo di cessione
9. L’affrancazione dal prezzo massimo di cessione e la trasformazione del diritto di superficie affrancato in proprietà piena
10. L’estinzione del diritto di superficie
Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Capitolo VI – La compravendita di immobile da costruire
1. La compravendita di immobile da costruire: introduzione al d.lgs. 20 giugno 2005, n. 122
2. L’ambito soggettivo di applicazione del d.lgs. n. 122/2005: acquirente e costruttore
3. L’ambito oggettivo di applicazione del d.lgs. n. 122/2005: l’immobile da costruire
4. La situazione di crisi
5. La fideiussione: caratteri ed escussione
6. La polizza assicurativa
6.1. Segue: L’applicabilità della disciplina
7. Il contenuto del contratto preliminare
7.1. Il trasferimento degli immobili da costruire: le fattispecie contrattuali (cenni)
8. L’obbligo di cancellazione o frazionamento dell’ipoteca antecedente alla compravendita
9. La rilevanza della destinazione d’uso dell’immobile: il diritto di prelazione e i limiti alla revocatoria fallimentare
9.1. Il diritto di prelazione
9.2. Esenzioni e limiti alla revocatoria fallimentare
10. Il fondo di solidarietà
Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Capitolo VII – La disciplina del rent to buy
1. La natura giuridica e gli effetti del rent to buy
2. L’oggetto del contratto e la pubblicità
3. Gli obblighi del concedente e del conduttore
4. Il subingresso nella posizione del conduttore
5. L’inadempimento del conduttore e del concedente
6. Il mancato acquisto del conduttore
7. Il fallimento del concedente e del conduttore
8. Schema di contratto di rent to buy
9. La nuova fattispecie e i contratti tradizionali per realizzare il godimento in funzione della successiva alienazione di immobili
Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Capitolo VIII – Il trattamento fiscale nella compravendita immobiliare
1. Breve storia sui tributi degli immobili
2. Differenza tra catasto e conservatoria
3. Imposta di registro, ipotecaria, catastale e di bollo (breve spiegazione)
4. Differenze in termini di imposte tra privati e imprese
5. Le agevolazioni fiscali di “prima casa” e il criterio del prezzo-valore
6. Le ultime modifiche apportate dalla legge di bilancio 2020 (cenni)
7. Il credito d’imposta e la perdita delle agevolazioni fiscali di “prima casa”
8. Novità e modifiche 2020
Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Risoluzioni Agenzia delle Entrate
Capitolo IX – L’imposizione tributaria sugli immobili
1. Il possesso dell’immobile e gli obblighi fiscali
1.1. Aggiornamento alla legge di bilancio 2020
2. Imposta municipale propria o Imposta municipale unica (Imu)
3. La Tasi (Tassa sui servizi indivisibili)
4. La Tari (Tassa sui rifiuti urbani)
5. Imposta sul valore degli immobili situati all’estero (Ivie)
6. I redditi da fabbricati
6.1. La “cedolare secca”
Riferimenti normativi e giurisprudenziali
Introdotto dal cosiddetto decreto Rilancio per gli anni 2020 e 2021, il Superbonus, che genera una detrazione del 110% in caso di interventi di riqualificazione su edifici abitativi esistenti, è una misura divenuta molto famosa anche presso il grande pubblico, grazie all’entità dell’agevolazione ed alla possibilità di cedere (o scontare in fattura) la detrazione fiscale spettante anche durante l’effettuazione dei lavori.
Considerata la consistenza del bonus fiscale, il Legislatore italiano, raramente parco nel pretendere adempimenti burocratici, nel caso specifico richiede un particolare surplus di adempimenti.
Nel presente approfondimento si esporranno i passi da seguire per effettuare la cessione del bonus fiscale spettante, dando per acquisito quanto richiesto dal Legislatore per poter legittimamente usufruire del Superbonus.
L’Agenzia delle Entrate con la Circolare 8 agosto 2020, n. 24 ha definito l’ambito applicativo della maxi detrazione d’imposta, pari al 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021 (30 giugno 2022, per gli IACP) per specifici lavori “trainanti” di riqualificazione energetica e adeguamento sismico degli edifici e per interventi realizzati congiuntamente, c.d. “trainati”.
Nella circolare vengono inoltre esaminati tutti gli adempimenti necessari per fruire del superbonus in particolare vengono elencati i documenti necessari per effettuare lo “sconto in fattura” o la “cessione del credito”.
Modelli in formato word di Asseverazione: dichiarazione sottoscritta dal tecnico abilitato, ai sensi e per gli effetti degli articoli 47, 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale lo stesso attesta che gli interventi di cui ai commi 1, 2 e 3 dell’articolo 119 del Decreto Rilancio sono rispondenti ai requisiti di cui all’allegato A del Decreto Requisiti Ecobonus, nonché la congruità dei costi degli stessi interventi, anche rispetto ai costi specifici di cui all’articolo 3, comma 2, del Decreto Requisiti Ecobonus.
Attenzione: La compilazione deve avvenire esclusivamente online sul portale ENEA.
L’asseverazione può avere ad oggetto gli interventi conclusi o uno stato di avanzamento delle opere per la loro realizzazione, nei limiti previsti all’articolo 119, comma 13-bis del Decreto Rilancio ed è redatta:
In allegato oltre ai due modelli anche il decreto attuativo del 6 agosto e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 246 del 5 Ottobre 2020, relativo alla modulistica e alle modalità di trasmissione dell’asseverazione agli organi competenti, tra cui Enea, per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici previsti dal decreto Rilancio.
Guida operativa per amministratori di condominio con modulistica:
Questa nuovissima guida operativa, aggiornata al d.P.C.M. 26 aprile 2020, fornisce all’amministratore di condominio tutte le indicazioni per la corretta gestione delle attività condominiali nella fase 2 di graduale ripresa dopo l’emergenza sanitaria Covid 19. L’opera affronta diversi argomenti da un punto di vista pratico e procedurale, in particolare:
1. L’assemblea condominiale a distanza
1. L’epidemia di Covid-19 e la dichiarazione dello stato di emergenza
2. Il divieto di riunione
3. Gli ostacoli allo svolgimento dell’assemblea a distanza: a) la mancanza di una normativa ad hoc
4. Gli ostacoli allo svolgimento dell’assemblea a distanza: b) la mancanza di un luogo fisico per lo svolgimento dell’assemblea condominiale
5. L’assemblea a distanza potrà utilizzarsi anche dopo il periodo emergenziale?
6. Le difficoltà di tipo pratico e operativo
7. Le modalità di svolgimento dell’assemblea a distanza
2. Il pagamento delle spese condominiali in epoca Covid-19
1. Premessa
2. Gli obblighi dell’amministratore condominiale
3. L’obbligo di pagamento delle spese condominiali
4. Il pagamento delle spese condominiali è dovuto (e possibile) anche durante il periodo emergenziale
5. Le difficoltà per l’amministratore di precostituirsi il titolo per richiedere il pagamento delle spese da parte dei condomini
3. L’impugnazione delle delibere assembleari in epoca Covid-19
1. La sospensione dei termini processuali
2. Cosa accade alle impugnazioni delle deliberazioni assembleari?
4. L’uso delle parti comuni condominiali in epoca Covid 19
1. L’uso delle parti comuni: i limiti
2. I limiti della normativa anti Covid-19
3. Coronavirus ed uso delle parti comuni da parte dei condomini
4. Le aree verdi e le precauzioni nella manutenzione per evitare contagi
5. Parti comuni e portiere
5. La sanificazione delle parti comuni
1. L’impresa di pulizia
2. Il rapporto con le imprese di pulizia e la sanificazione in epoca coronavirus
3. L’incarico all’impresa di sanificazione
4. I requisiti dell’impresa di sanificazione
5. L’affidamento dell’incarico ad imprese di pulizia e sanificazione non qualificate: il controllo dell’amministratore
6. Le imprese estere
7. La sanificazione in assenza di ordinanze comunali
8. La sanificazione obbligata
9. La sanificazione delle parti comuni calpestabili
10. Coronavirus e pulizia delle scale a turno
6. La posizione dell’amministratore
1. L’attività in epoca Covid-19 e la c.d. Fase 2
2. Le indicazioni anti-contagio ai condomini: il ruolo dell’amministratore
3. Le informazioni generali anti-contagio ai condomini
4. Le istruzioni per gli animali in condominio
5. Le istruzioni per la raccolta differenziata
6. Le istruzioni per i condomini delle “seconde case”
7. L’accesso degli estranei in condominio
1. Premessa
2. La consegna della spesa ai condomini
3. Le consegna della posta e dei pacchi ai condomini
4. Le riparazioni urgenti: l’accesso dei tecnici
5. Il problema dei negozi in ambito condominiale
6. L’assistenza a un condominio-disabile
7. Le feste abusive in condominio
8. Le feste del condomino sul lastrico solare comune
9. Le feste nei giardini o nei lastrici di proprietà esclusiva
10. Le possibili violazioni della normativa anti Covid-19 per organizzatori e partecipanti alla festa
8. La privacy in epoca Covid-19
1. Premessa
2. La gestione della privacy in condominio: il ruolo dell’amministratore
3. I dati trattati dall’amministratore
4. Condominio e dati sensibili
5. Covid-19 e dati sanitari dei condomini
9. Allegati
1. Convocazione dell’assemblea condominiale da svolgersi esclusivamente in videoconferenza in prima e in seconda convocazione
2. Convocazione dell’assemblea condominiale in prima e in seconda convocazione con possibilità di partecipazione in videoconferenza
Giuseppe Rebecca - Alessandra Gamba - Maggioli Editore - 166 pagine
Nell'elaborato si riportano, in forma tabellare, tutte le ipotesi di tassazione diretta ed indiretta di fabbricati e terreni. In particolare, viene illustrato il trattamento impositivo applicabile alle seguenti fattispecie:
cessione e locazione di fabbricati;
cessione e locazione di terreni;
rent to buy immobiliare;
assegnazione e cessione agevolata di immobili ai soci;
trasformazione agevolata;
estromissione agevolata dellimmobile strumentale dell'imprenditore individuale;
trasferimenti di fabbricati e terreni a favore di particolari soggetti;
interventi di recupero del patrimonio edilizio (manutenzione, restauro, rinnovamento, ristrutturazione);
successioni e donazioni immobiliari.
Vengono, inoltre, riepilogati: la vecchia disciplina ICI; la disciplina dellIMU; la disciplina della TASI; il regime della cedolare secca sugli affitti; la disciplina dellIVIE. In calce, sono sintetizzate le detrazioni fiscali connesse, in particolare, ad interventi di recupero edilizio e risparmio energetico, nonché le agevolazioni prima casa.
GIUSEPPE REBECCA Dottore Commercialista dal 1972. Fondatore dello Studio Rebecca & Associati di Vicenza\Schio. Pubblica nelle riviste tecniche più note ed è autore di numerosi volumi in materia giuridico-fiscale. Nel sito dello studio www.studiorebecca.it sono liberamente accessibili gli articoli pubblicati.
ALESSANDRA GAMBA Dottore Commercialista dal 1973. Collabora con lo studio Rebecca & Associati di Vicenza\Schio. È anche relatrice in convegni in materia fiscale immobiliare.
Oltre 650 formule, note esplicative, riferimenti normativi e giurisprudenziali
IX edizione aggiornata a:
• D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31
• Decreto Ministero dell’Interno 21 febbraio 2017
• Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222
• Decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 127
• Decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126
Nuova edizione del Manuale completo e dettagliato che aiuta a svolgere tutte le procedure e fornisce tutti gli schemi degli atti necessari all'espletamento delle più svariate attività edilizie.
Il volume di Mario di Nicola, giunto alla IX edizione, è organizzato per argomenti all’interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvimento del suo incarico.
Tutte le formule riportate nel Cd-Rom, aggiornate alle nuove disposizioni (DPR 31/2017, DM 21/2/2017, dlgs. 222/2016, 127/2016 e 126/2016), sono inerenti le attività sia dei privati che della pubblica amministrazione: in particolare vengono trattati i contenuti degli elaborati progettuali, le procedure di approvazione, le autorizzazioni e i nulla-osta per la formazione del titolo abilitativo edilizio, l’esecuzione dei relativi lavori e l’agibilità.
Le formule dei titoli edilizi (PDC,Super SCIA, SCIA, CILA, CEL) predisposte secondo i modelli unici approvati dalla Conferenza Unificata, possono essere selezionati mediante doppio clic nella casella di interesse, si aprirà una finestra da cui si può scegliere l’opzione “selezionato” e il comando “OK” per la conferma.
Sono oltre 650 modelli presentati nel Cd rom allegato al Manuale pronti per l’utilizzazione e la personalizzazione da parte dell’utente, unitamente alla legislazione nazionale, a quella regionale e alla giurisprudenza. Le regioni e gli enti locali si dovranno adeguare alle disposizioni del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222 entro il 30 giugno 2017.
Mario Di Nicola, architetto, opera presso gli uffici tecnici del Comune di Roseto degli Abruzzi (TE), per i settori Edilizia e Urbanistica; ha redatto numerosi piani urbanistici e progetti di opere pubbliche. È, altresì, noto autore di molteplici pubblicazioni in materia.
Presentazione dell’opera
Introduzione alla IX edizione
A – Disciplina dell’attività edilizia
1 - Strumenti e norme che regolano l’edilizia
1.1 - Normativa nazionale
1.2 - Strumenti regionali
1.3 - Strumenti provinciali
1.4 - Strumenti comunali
1.4.1 - Piano Regolatore Generale
1.4.2 - Regolamento Edilizio
1.4.3 - Piano Particolareggiato
1.4.4 - Piano di Edilizia Economica e Popolare
1.4.5 - Piano per Insediamenti Produttivi
1.4.6 - Piano di Recupero
1.4.7 - Piano di Utilizzo delle Risorse Turistiche
1.4.8 - Piano di Lottizzazione
1.4.9 - Attività edilizia in assenza di pianificazione urbanistica
2 - Interventi sul patrimonio edilizio
2.1 - Manutenzione ordinaria
2.2 - Manutenzione straordinaria
2.3 - Restauro e risanamento conservativo
2.4 - Ristrutturazione edilizia
2.5 - Ristrutturazione urbanistica
2.6 - Risanamento igienico ed edilizio
2.7 - Opere interne
2.8 - Demolizioni
2.9 - Urbanizzazione
2.10 - Cambio di destinazione d’uso
2.11 - Nuova costruzione
2.12 - Depositi di materiali
2.13 - Opere provvisionali
2.14 - Opere di arredo urbano
3 - Interventi subordinati a Permesso di costruire
4 - Caratteristiche del Permesso di costruire
5 - Procedure del Permesso di costruire
6 - Interventi subordinati a Super SCIA
7 - Caratteristiche della Super SCIA
8 - Interventi subordinati a SCIA
9 - Caratteristiche della SCIA
10 - Procedure di formazione della SCIA
11 - Interventi subordinati a CILA
12 - Caratteristiche della CILA
13 - Attività edilizia libera
B – PROGETTAZIONE
B.1 - EDILIZIA RESIDENZIALE
14 - Nuova costruzione
14.1 - Descrizione
14.2 - Scheda tecnica
14.3 - Normativa di riferimento
14.4 - Giurisprudenza
14.5 - Formule nel CD-Rom
15 - Sopraelevazione
15.1 - Descrizione
15.2 - Scheda tecnica
15.3 - Normativa di riferimento
15.4 - Giurisprudenza
15.5 - Formule nel CD-Rom
16 - Ampliamento
16.1 - Descrizione
16.2 - Scheda tecnica
16.3 - Normativa di riferimento
16.4 - Giurisprudenza
16.5 - Formule nel CD-Rom
17 - Ristrutturazione
17.1 - Descrizione
17.2 - Scheda tecnica
17.3 - Normativa di riferimento
17.4 - Giurisprudenza
17.5 - Formule nel CD-Rom
18 - Recupero
18.1 - Descrizione
18.2 - Scheda tecnica
18.3 - Normativa di riferimento
18.4 - Giurisprudenza
18.5 - Formule nel CD-Rom
19 - Restauro
19.1 - Descrizione
19.2 - Scheda tecnica
19.3 - Normativa di riferimento
19.4 - Giurisprudenza
19.5 - Formule nel CD-Rom
20 - Completamento
20.1 - Descrizione
20.2 - Scheda tecnica
20.3 - Normativa di riferimento
20.4 - Giurisprudenza
20.5 - Formule nel CD-Rom
21 - Manutenzione straordinaria
21.1 - Descrizione
21.2 - Scheda tecnica
21.3 - Normativa di riferimento
21.4 - Giurisprudenza
21.5 - Formule nel CD-Rom
22 - Manutenzione ordinaria
22.1 - Descrizione
22.2 - Scheda tecnica
22.3 - Normativa di riferimento
22.4 - Giurisprudenza
22.5 - Formule nel CD-Rom
23 - Demolizione
23.1 - Descrizione
23.2 - Scheda tecnica
23.3 - Normativa di riferimento
23.4 - Giurisprudenza
23.5 - Formule nel CD-Rom
B.2 - EDILIZIA NON RESIDENZIALE
24 - Opificio artigianale
24.1 - Descrizione
24.2 - Scheda tecnica
24.3 - Normativa di riferimento
24.4 - Giurisprudenza
24.5 - Formule nel CD-Rom
25 - Opificio industriale
25.1 - Descrizione
25.2 - Scheda tecnica
25.3 - Normativa di riferimento
25.4 - Giurisprudenza
25.5 - Formule nel CD-Rom
26 - Centro direzionale
26.1 - Descrizione
26.2 - Scheda tecnica
26.3 - Normativa di riferimento
26.4 - Giurisprudenza
26.5 - Formule nel CD-Rom
27 - Centro commerciale
27.1 - Descrizione
27.2 - Scheda tecnica
27.3 - Normativa di riferimento
27.4 - Giurisprudenza
27.5 - Formule nel CD-Rom
28 - Opera pubblica
28.1 - Descrizione
28.2 - Scheda tecnica
28.3 - Normativa di riferimento
28.4 - Giurisprudenza
28.5 - Formule nel CD-Rom
B.3 - PROCEDURE SPECIALI
29 - Progetto in sanatoria
29.1 - Descrizione
29.2 - Scheda tecnica
29.3 - Normativa di riferimento
29.4 - Giurisprudenza
29.5 - Formule nel CD-Rom
30 - Cambio di destinazione d’uso
30.1 - Descrizione
30.2 - Scheda tecnica
30.3 - Normativa di riferimento
30.4 - Giurisprudenza
30.5 - Formule nel CD-Rom
31 - Variante in corso d’opera
31.1 - Descrizione
31.2 - Scheda tecnica
31.3 - Normativa di riferimento
31.4 - Giurisprudenza
31.5 - Formule nel CD-Rom
C – PROCEDURE AMMINISTRATIVE
C.1 - ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI
32 - Nuovo sportello unico per l’edilizia (SUE)
32.1 - Descrizione
32.2 - Normativa di riferimento
32.3 - Giurisprudenza
32.4 - Formule nel CD-Rom
33 - Esame commissione edilizia
33.1 - Descrizione
33.2 - Normativa di riferimento
33.3 - Giurisprudenza
33.4 - Formule nel CD-Rom
34 - Rilascio titolo abilitativo edilizio
34.1 - Descrizione
34.2 - Normativa di riferimento
34.3 - Giurisprudenza
34.4 - Formule nel CD-Rom
35 - Accesso agli atti e tutela della privacy
35.1 - Descrizione
35.2 - Normativa di riferimento
35.3 - Giurisprudenza
35.4 - Formule nel CD-Rom
C.2 - CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE
36 - Procedure amministrative
36.1 - Descrizione
36.2 - Normativa di riferimento
36.3 - Giurisprudenza
36.4 - Formule nel CD-Rom
37 - Residenziale
37.1 - Descrizione
37.2 - Normativa di riferimento
37.3 - Giurisprudenza
37.4 - Formule nel CD-Rom
38 - Turistico
38.1 - Descrizione
38.2 - Normativa di riferimento
38.3 - Giurisprudenza
38.4 - Formule nel CD-Rom
39 - Direzionale
39.1 - Descrizione
39.2 - Normativa di riferimento
39.3 - Giurisprudenza
39.4 - Formule nel CD-Rom
40 - Commerciale
40.1 - Descrizione
40.2 - Normativa di riferimento
40.3 - Giurisprudenza
40.4 - Formule nel CD-Rom
41 - Artigianale
41.1 - Descrizione
41.2 - Normativa di riferimento
41.3 - Giurisprudenza
41.4 - Formule nel CD-Rom
42 - Industriale
42.1 - Descrizione
42.2 - Normativa di riferimento
42.3 - Giurisprudenza
42.4 - Formule nel CD-Rom
C.3 - FORMAZIONE PERMESSO DI COSTRUIRE
43 - Permesso di costruire
43.1 - Descrizione
43.2 - Normativa di riferimento
43.3 - Giurisprudenza
43.4 - Formule nel CD-Rom
44 - Permesso di costruire in sanatoria
44.1 - Descrizione
44.2 - Normativa di riferimento
44.3 - Giurisprudenza
44.4 - Formule nel CD-Rom
45 - Permesso di costruire in deroga
45.1 - Descrizione
45.2 - Normativa di riferimento
45.3 - Giurisprudenza
45.4 - Formule nel CD-Rom
46 - Voltura del Permesso di costruire
46.1 - Descrizione
46.2 - Normativa di riferimento
46.3 - Giurisprudenza
46.4 - Formule nel CD-Rom
47 - Proroga del Permesso di costruire
47.1 - Descrizione
47.2 - Normativa di riferimento
47.3 - Giurisprudenza
47.4 - Formule nel CD-Rom
48 - Silenzio-assenso
48.1 - Descrizione
48.2 - Normativa di riferimento
48.3 - Giurisprudenza
48.4 - Formule nel CD-Rom
49 - Diniego atto di assenso
49.1 - Descrizione
49.2 - Normativa di riferimento
49.3 - Giurisprudenza
49.4 - Formule nel CD-Rom
C.4 - FORMAZIONE ALTRI TITOLI ABILITATIVI EDILIZI
50 - Super SCIA
50.1 - Descrizione
50.2 - Procedure
50.3 - Normativa di riferimento
50.4 - Giurisprudenza
50.5 - Formule nel CD-Rom
51 - Segnalazione certificata inizio attività asseverata
51.1 - Descrizione
51.2 - Normativa di riferimento
51.3 - Giurisprudenza
51.4 - Formule nel CD-Rom
52 - Comunicazione inizio lavori
52.1 - Descrizione
52.2 - Normativa di riferimento
52.3 - Giurisprudenza
52.4 - Formule nel CD-Rom
C.5 - ASSERVIMENTI
53 - Vincoli e asservimenti di immobili
53.1 - Descrizione
53.2 - Normativa di riferimento
53.3 - Giurisprudenza
53.4 - Formule nel CD-Rom
D – POTERE SOSTITUTIVO E GIURIDICO
54 - Commissario ad acta
54.1 - Descrizione
54.2 - Normativa di riferimento
54.3 - Giurisprudenza
54.4 - Formule nel CD-Rom
55 - Ricorso giurisdizionale
55.1 - Descrizione
55.2 - Normativa di riferimento
55.3 - Giurisprudenza
55.4 - Formule nel CD-Rom
E – ASPETTI IGIENICI E SANITARI
56 - Parere igienico-sanitario
56.1 - Descrizione
56.2 - Normativa di riferimento
56.3 - Giurisprudenza
56.4 - Formule nel CD-Rom
57 - Autocertificazione sanitaria
57.1 - Descrizione
57.2 - Normativa di riferimento
57.3 - Giurisprudenza
57.4 - Formule nel CD-Rom
F – ASPETTI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
58 - Beni culturali
58.1 - Descrizione
58.2 - Normativa di riferimento
58.3 - Giurisprudenza
58.4 - Formule nel CD-Rom
59 - Beni archeologici
59.1 - Descrizione
59.2 - Normativa di riferimento
59.3 - Giurisprudenza
59.4 - Formule nel CD-Rom
60 - Beni del paesaggio procedimento ordinario
60.1 - Descrizione
60.2 - Normativa di riferimento
60.3 - Giurisprudenza
60.4 - Formule nel CD-Rom
61 - Beni del paesaggio procedimento semplificato
61.1 - Descrizione
61.2 - Normativa di riferimento
61.3 - Giurisprudenza
61.4 - Formule nel CD-Rom
G – PROCEDURE ANTISISMICHE
62 - Valutazioni antisismiche
62.1 - Descrizione
62.2 - Normativa di riferimento
62.3 - Giurisprudenza
62.4 - Formule nel CD-Rom
63 - Geologia
63.1 - Descrizione
63.2 - Procedure
63.3 - Normativa di riferimento
63.4 - Giurisprudenza
63.5 - Formule nel CD-Rom
64 - Deposito al Genio Civile
64.1 - Descrizione
64.2 - Normativa di riferimento
64.3 - Giurisprudenza
64.4 - Formule nel CD-Rom
H – CONSENSO ENTI INTERESSATI
65 - Prevenzione incendi
65.1 - Descrizione
65.2 - Normativa di riferimento
65.3 - Giurisprudenza
66 - Vincolo idrogeologico
66.1 - Descrizione
66.2 - Procedure
66.3 - Normativa di riferimento
66.4 - Giurisprudenza
66.5 - Formule nel CD-Rom
67 - Vincolo ferroviario
67.1 - Descrizione
67.2 - Procedure
67.3 - Normativa di riferimento
67.4 - Giurisprudenza
67.5 - Formule nel CD-Rom
68 - Vincolo demaniale
68.1 - Descrizione
68.2 - Procedure
68.3 - Normativa di riferimento
68.4 - Giurisprudenza
68.5 - Formule nel CD-Rom
I – DOCUMENTAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI
69 - Impianto elettrico
69.1 - Descrizione
69.2 - Normativa di riferimento
69.3 - Giurisprudenza
69.4 - Formule nel CD-Rom
70 - Impianto di riscaldamento
70.1 - Descrizione
70.2 - Normativa di riferimento
70.3 - Giurisprudenza
70.4 - Formule nel CD-Rom
71 - Impianto di condizionamento
71.1 - Descrizione
71.2 - Normativa di riferimento
71.3 - Giurisprudenza
71.4 - Formule nel CD-Rom
72 - Impianto di sollevamento
72.1 - Descrizione
72.2 - Normativa di riferimento
72.3 - Giurisprudenza
72.4 - Formule nel CD-Rom
73 - Impianti fotovoltaici
73.1 - Descrizione
73.2 - Normativa di riferimento
73.3 - Giurisprudenza
73.4 - Formule nel CD-Rom
74 - Requisiti acustici degli edifici
74.1 - Descrizione
74.2 - Normativa di riferimento
74.3 - Giurisprudenza
74.4 - Formule nel CD-Rom
75 - Superamento barriere architettoniche
75.1 - Descrizione
75.2 - Procedure
75.3 - Normativa di riferimento
75.4 - Giurisprudenza
75.5 - Formule nel CD-Rom
J – COMMISSIONI
76 - Commissione edilizia comunale
76.1 - Descrizione
76.2 - Normativa di riferimento
76.3 - Giurisprudenza
76.4 - Formule nel CD-Rom
77 - Commissione spettacoli
77.1 - Descrizione
77.2 - Procedure
77.3 - Normativa di riferimento
77.4 - Giurisprudenza
77.5 - Formule nel CD-Rom
K – ESECUZIONE DELLE OPERE
78 - Documentazione amministrativa
78.1 - Descrizione
78.2 - Procedure
78.3 - Normativa di riferimento
78.4 - Giurisprudenza
78.5 - Formule nel CD-Rom
79 - Esecuzione dei lavori
79.1 - Descrizione
79.2 - Misure generali di tutela per l’esecuzione delle opere
79.3 - Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori
79.4 - Normativa di riferimento
79.5 - Giurisprudenza
79.6 - Formule nel CD-Rom
80 - Sicurezza cantieri
80.1 - Descrizione
80.2 - Procedure
80.3 - Normativa di riferimento
80.4 - Giurisprudenza
80.5 - Formule nel CD-Rom
81 - Sicurezza operai
81.1 - Descrizione
81.2 - Procedure
81.3 - Normativa di riferimento
81.4 - Giurisprudenza
81.5 - Formule nel CD-Rom
L – ADEMPIMENTI CATASTALI
82 - Deposito frazionamento
82.1 - Descrizione
82.2 - Normativa di riferimento
82.3 - Giurisprudenza
82.4 - Formule nel CD-Rom
83 - Accatastamento
83.1 - Descrizione
83.2 - Procedure
83.3 - Normativa di riferimento
83.4 - Giurisprudenza
83.5 - Formule nel CD-Rom
84 - Esproprio
84.1 - Descrizione
84.2 - Normativa di riferimento
84.3 - Giurisprudenza
84.4 - Formule nel CD-Rom
M – PROCEDURE PER L’USO DELL’IMMOBILE
85 - Collaudo delle opere
85.1 - Descrizione
85.2 - Normativa di riferimento
85.3 - Giurisprudenza
85.4 - Formule nel CD-Rom
86 - Segnalazione certificata di agibilità
86.1 - Descrizione
86.2 - Procedure
86.3 - Normativa di riferimento
86.4 - Giurisprudenza
86.5 - Formule nel CD-Rom
87 - Vendita di immobili urbani
87.1 - Descrizione
87.2 - Normativa di riferimento
87.3 - Giurisprudenza
87.4 - Formule nel CD-Rom
N – SVILUPPO DEL VERDE URBANO
88 - Spazi verdi urbani
88.1 - Disciplina degli spazi verdi urbani
88.2 - Un albero per ogni neonato
88.3 - Sviluppo degli spazi verdi urbani
88.4 - Salvaguardia del verde monumentale
88.5 - Normativa di riferimento
88.6 - Giurisprudenza
88.7 - Formule nel CD-Rom
O – CONTROLLO E REPRESSIONE DEI REATI EDILIZI
O.1 - CONTROLLO DEL TERRITORIO
89 - Controllo delle attività edilizie
89.1 - Descrizione
89.2 - Normativa di riferimento
89.3 - Giurisprudenza
89.4 - Formule nel CD-Rom
O.2 - REPRESSIONE DEI REATI EDILIZI
90 - Opere soggette a Permesso di costruire
90.1 - Descrizione
90.2 - Normativa di riferimento
90.3 - Giurisprudenza
90.4 - Formule nel CD-Rom
91 - Opere soggette a Super SCIA
91.1 - Descrizione
91.2 - Normativa di riferimento
91.3 - Giurisprudenza
91.4 - Formule nel CD-Rom
92 - Opere soggette a Segnalazione certificata inizio attività
92.1 - Descrizione
92.2 - Normativa di riferimento
92.3 - Giurisprudenza
92.4 - Formule nel CD-Rom
93 - Opere soggette a Comunicazione inizio lavori asseverata
93.1 - Descrizione
93.2 - Normativa di riferimento
93.3 - Giurisprudenza
93.4 - Formule nel CD-Rom
94 - Lottizzazioni abusive
94.1 - Descrizione
94.2 - Normativa di riferimento
94.3 - Giurisprudenza
94.4 - Formule nel CD-Rom
O.3 - PERICOLOSITÀ DEGLI EDIFICI
95 - Pubblica incolumità
95.1 - Descrizione
95.2 - Normativa di riferimento
95.3 - Formule nel CD-Rom
P – CONDONO EDILIZIO
96 - Richiesta condono edilizio
96.1 - Descrizione
96.2 - Procedure
96.3 - Normativa di riferimento
96.4 - Giurisprudenza
96.5 - Formule nel CD-Rom
97 - Istruttoria condono edilizio
97.1 - Descrizione
97.2 - Normativa di riferimento
97.3 - Giurisprudenza
97.4 - Formule nel CD-Rom
98 - Formazione del titolo abilitativo edilizio in sanatoria
98.1 - Descrizione
98.2 - Normativa di riferimento
98.3 - Giurisprudenza
98.4 - Formule nel CD-Rom
99 - Diniego del titolo abilitativo edilizio in sanatoria
99.1 - Descrizione
99.2 - Normativa di riferimento
99.3 - Giurisprudenza
99.4 - Formule nel CD-Rom
100 - Sanzioni ed effetti della sanatoria
100.1 - Effetti dell’oblazione e del permesso in sanatoria
100.2 - Sospensione dei procedimenti in corso
100.3 - Effetti del diniego di sanatoria
100.4 - Atti di trasferimento degli immobili oggetto di sanatoria
Q – CONDONO AMBIENTALE
101 - Accertamento di compatibilità paesaggistica
101.1 - Descrizione
101.2 - Normativa di riferimento
101.3 - Giurisprudenza
101.4 - Formule nel CD-Rom
102 - Formazione condono ambientale
102.1 - Descrizione
102.2 - Normativa di riferimento
102.3 - Giurisprudenza
102.4 - Formule nel CD-Rom
R – CONSENSI SPECIALI
103 - Agriturismo
103.1 - Descrizione
103.2 - Normativa di riferimento
103.3 - Formule nel CD-Rom
104 - Bed & breakfast
104.1 - Descrizione
104.2 - Normativa di riferimento
104.3 - Formule nel CD-Rom
105 - Impianti distribuzione carburanti
105.1 - Descrizione
105.2 - Normativa di riferimento
105.3 - Giurisprudenza
105.4 - Formule nel CD-Rom
106 - GPL uso domestico
106.1 - Descrizione
106.2 - Normativa di riferimento
106.3 - Formule nel CD-Rom
107 - Allaccio fognatura
107.1 - Descrizione
107.2 - Procedure
107.3 - Normativa di riferimento
107.4 - Formule nel CD-Rom
108 - Occupazione suolo pubblico
108.1 - Descrizione
108.2 - Normativa di riferimento
108.3 - Formule nel CD-Rom
109 - Protezione da linee elettriche At/Mt
109.1 - Descrizione
109.2 - Normativa di riferimento
109.3 - Formule nel CD-Rom
110 - Passo carrabile
110.1 - Descrizione
110.2 - Normativa di riferimento
110.3 - Formule nel CD-Rom
111 - Impianti e antenne per telefonia mobile
111.1 - Descrizione
111.2 - Procedure
111.3 - Normativa di riferimento
111.4 - Giurisprudenza
111.5 - Formule nel CD-Rom
112 - Cave e torbiere
112.1 - Descrizione
112.2 - Normativa di riferimento
112.3 - Giurisprudenza
112.4 - Formule nel CD-Rom
S – CERTIFICAZIONI
113 - Certificati di destinazione urbanistica
113.1 - Descrizione
113.2 - Normativa di riferimento
113.3 - Giurisprudenza
113.4 - Formule nel CD-Rom
114 - Certificati vincoli speciali
114.1 - Descrizione
114.2 - Normativa di riferimento
114.3 - Formule nel CD-Rom
T – EDILIZIA SPECIALE DI INTERESSE GENERALE
T.1 - EDILIZIA SPECIALE
115 - Piano casa
115.1 - Descrizione
115.2 - Normativa di riferimento
115.3 - Giurisprudenza
115.4 - Formule nel CD-Rom
116 - Edilizia agevolata
116.1 - Descrizione
116.2 - Normativa di riferimento
116.3 - Giurisprudenza
116.4 - Formule nel CD-Rom
T.2 - EDILIZIA SOCIALE
117 - Edilizia convenzionata
117.1 - Descrizione
117.2 - Normativa di riferimento
117.3 - Giurisprudenza
117.4 - Formule nel CD-Rom
118 - Edilizia economica e popolare
118.1 - Descrizione
118.2 - Normativa di riferimento
118.3 - Giurisprudenza
118.4 - Formule nel CD-Rom
T.3 - EDILIZIA PRODUTTIVA
119 - Insediamenti produttivi
119.1 - Descrizione
119.2 - Normativa di riferimento
119.3 - Giurisprudenza
119.4 - Formule nel CD-Rom
U – DISCIPLINA SPECIALE
120 - Sportello unico delle attività produttive
120.1 - Descrizione
120.2 - Normativa di riferimento
120.3 - Giurisprudenza
120.4 - Formule nel CD-Rom
Appendice su CD-Rom
L'opera, aggiornata alla L. 24 luglio 2018, n. 89 di conversione del DL 29 maggio 2018 n 55, vuole offrire un quadro organico ed approfondito del diritto urbanistico con particolare riferimento agli aspetti di natura penale e processuale penale.
Il testo costituisce l'aggiornamento del volume Abusi e reati edilizi edito a maggio 2016 e tiene conto delle più recenti decisioni della Suprema Corte di Cassazione e della giurisprudenza amministrativa.
Il manuale è realizzato con il sistema della memorizzazione facile degli aspetti principali degli argomenti trattati, ponendo in risalto le parole-chiave, al fine di stimolare anche la memoria visiva e si presta allo studio e all'analisi da parte di quanti si interessano alla materia edilizia sia come giuristi (avvocati e magistrati) sia come professionisti tecnici (progettisti, direttori dei lavori, funzionari pubblici ecc.), dimostrandosi uno strumento utilizzabile per uno studio organico, così come per una consultazione quotidiana.
Il testo si giova dell'esperienza dell'autore, magistrato penale, e delle riflessioni degli esperti del settore pubblicate nelle opere di volta in volta richiamate. Gli ampi riferimenti giurisprudenziali, ai quali sono stati dedicati appositi box di lettura, consentono al lettore e allo studioso una visione organica della materia alla luce del diritto vivente e permettono all'operatore del diritto e al tecnico di ricercare, nella copiosa giurisprudenza, la soluzione del caso pratico che maggiormente interessa.
Nicola DAngelo, Magistrato, autore di testi di diritto, collabora su tematiche giuridiche con diverse riviste tra cui troviamo Progetto sicurezza, Rivista Giuridica di Polizia e LUfficio Tecnico, tutte pubblicate da Maggioli Editore.
La questione del trattamento dei rifiuti è da sempre un tema poco esplorato dai giuristi, con l'ovvia esclusione di chi si occupa di diritto ambientale, quasi che l'oggetto stesso dello studio rendesse poco elegante il tema nel suo complesso.
La questione tuttavia è seria e questo testo costituisce un importante contributo all'analisi del fenomeno sotto il profilo tributario ed amministrativo. La stessa natura delle somme richieste dai Comuni per il servizio di smaltimento ed avvio al riciclo dei rifiuti è del resto oggetto di vari ripensamenti, oscillando dottrina e giurisprudenza tra la tesi del rapporto sinallagmatico e quella, al momento predominante, della natura tributaria del rapporto stesso. Nel testo in particolare si dà conto del fatto che il finanziamento del servizio di nettezza urbana, specie dagli anni di inizio della crisi economica, ha cambiato pelle più volte e si è parlato talora di tassa, talora di tariffa, come se cioè si trattasse di un servizio liberamente acquistabile sul mercato e non di una prestazione doverosa, collegata ad una pubblica spesa e ad un presupposto economicamente rilevante e soprattutto priva di quella relazione sinallagmatica che caratterizza i contratti. Manca del pari l'elemento dellaccordo tra le parti, comune a tutti i negozi giuridici: la prestazione è dovuta dal cittadino per il puro e semplice fatto di occupare un immobile, a prescindere dalla natura del titolo giuridico che giustifica loccupazione. Solo così si può comprendere infatti un paradosso tutto italiano, di cui la stampa nazionale si sta interessando nellultimo periodo ed in forza del quale molti Comuni virtuosi saranno costretti ad aumentare la TARI per i loro diligenti cittadini. La TARI infatti è progettata per coprire integralmente i costi dello smaltimento di rifiuti, solo che il legislatore non aveva previsto la possibilità che certe aree dItalia si dovessero trovare a gestire anche rifiuti d'importazione, il cui costo ricade in definitiva su contribuenti del tutto estranei alla loro produzione. Le distorsioni del sistema cui abbiamo fatto un rapido cenno (ma ve ne sono evidentemente altre, che riguardano ad es. le cosiddette ecomafie) impongono di tutta evidenza lintervento di studiosi di varie discipline giuridiche e non solo. Questo testo si inserisce appunto in questo filone, per aiutare a creare una sensibilità nella comunità scientifica dei giuristi rispetto al tema finora tutto sommato negletto dello smaltimento dei rifiuti.
Guida agli interventi edilizi eseguibili senza titoli abilitativi, aggiornato al glossario pubblicato con il d.m. 2 marzo 2018. 58 pagine in pdf.
Quarta edizione della guida operativa "L'attività di edilizia libera", aggiornata al decreto 2 marzo 2018, pubblicato sulla G.U.7 aprile 2018, n. 81 (c.d. Glossario di Edilizia Libera) in formato ebook che si rivolge ai professionisti tecnici e gli operatori degli uffici tecnici comunali, illustrando gli interventi edilizi che non richiedono un vero titolo abilitativo (manutenzioni ordinarie, installazione di pannelli solari e fotovoltaici, posa di manufatti per esigenze temporanee, sistemazione delle aree pertinenziali, ecc.), alla luce delle ultime sentenze giurisprudenziali e delle 58 nuove definizioni di interventi liberi definiti dal glossario.
La quarta edizione dell’opera mantiene lo stile agile e il taglio pratico delle precedenti ed offre una panoramica sulle attività di natura edilizia che non abbisognano di un titolo abilitativo e di quelle per le quali è sufficiente una comunicazione inizio lavori asseverata.
Sono stati mantenuti ed aggiornati i riferimenti alla legislazione regionale, estremamente utili per definire correttamente l’operatività dell’attività edilizia libera ed alla casistica giurisprudenziale, di ausilio per la soluzione di eventuali dubbi.
L’ebook , suddiviso in capitoli tematici, illustra la nozione di “attività edilizia libera”, quali sono gli interventi realmente liberi e quelli eseguibili tramite comunicazione inizio lavori asseverata (CILA).
L'appendice contiene un quadro sinottico dei riferimenti normativi regionali in materia di attività di edilizia libera.
Prefazione alla quarta edizione
1. La nozione di attività edilizia libera e le norme di riferimento
1.1. Definizione
1.2. L’art. 6 del Testo Unico Edilizia
1.3. Il previgente testo dell’art. 6 del Testo Unico Edilizia
1.4. L’art. 6-bis del Testo Unico Edilizia
1.5. Ulteriori ipotesi di attività edilizia libera legislativamente previste
1.6. Il nuovo glossario dell’edilizia libera (d.m. 2 marzo 2018)
2. Gli interventi realmente liberi
2.1. Premessa
2.2. Gli interventi di manutenzione ordinaria
2.2.1. Le 25 opere principali di manutenzione ordinaria previste dal nuovo glossario dell’attività edilizia libera
2.2.2. Casistica
2.3. L’installazione delle pompe di calore di potenza termine utile nominale inferiore a 12 kW
2.4. L’eliminazione delle barriere architettoniche
2.5. Le opere temporanee di ricerca nel sottosuolo
2.6. I movimenti terra strettamente pertinenti l’attività agricola
2.7. Le serre mobili agricole stagionali sprovviste di strutture in muratura
2.8 Le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee
2.9. I manufatti leggeri in strutture ricettive
2.10. Le opere di pavimentazione e finitura di spazi esterni
2.11. L’installazione di pannelli solari e fotovoltaici
2.12. La realizzazione di aree ludiche senza fini di lucro e la posa di elementi di arredo delle aree pertinenziali
3. Gli interventi eseguibili tramite Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA)
3.1. Una categoria residuale
3.2. Il contenuto della CILA
3.3. Gli interventi di manutenzione straordinaria non riguardanti le parti strutturali dell’edificio
3.4. Il restauro ed il risanamento conservativo leggero
3.5. Gli interventi sui fabbricati adibiti ad esercizio di impresa non riguardanti parti strutturali
3.6. Altri interventi subordinati alla CILA
3.7. La sanzione per la mancata presentazione della CILA
3.8. Aspetti catastali
3.9. Quadro sinottico riassuntivo
4. L’attività edilizia libera nelle regioni a statuto ordinario
4.1. Premessa
4.2. Emilia Romagna
4.3. Marche
4.4. Liguria
4.5. Umbria
4.6. Piemonte
4.7. Toscana
5. L’attività edilizia libera nelle regioni a statuto speciale e nelle Province autonome di Trento e Bolzano
5.1. Premessa
5.2. Friuli Venezia Giulia
5.3. Valle d’Aosta
5.4. Sardegna
5.5. Sicilia
5.6. Provincia Autonoma di Trento
5.7. Provincia Autonoma di Bolzano
Appendice
1. Quadro sinottico legislativo-regionale
2. Quadro sinottico dei riferimenti normativi regionali in materia di attività edilizia libera