Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Tool excel per la predisposizione del quadro RW per l’anno di imposta 2024 da inserire nel Modello Redditi PF 2025.
L'applicativo gestisce anche la determinazione dei principali redditi prodotti dalle attività detenute all’estero (quadri RL - RM - RT).
Il Excel permette:
La Valorizzazione delle attività estere per la compilazione del quadro RW:
La determinazione dei redditi prodotti dalle attività estere detenute:
Il file consente la predisposizione del quadro RW e dei quadri RL-RM-RT, gestendo le fattispecie reddituali più comuni e frequenti.
Il file supporta in diversi aspetti operativi dei conteggi, quali:
L’utilizzo del file presuppone una adeguata competenza fiscale da parte dell’utente, in particolare della disciplina fiscale per il monitoraggio delle attività detenute all’estero e per la determinazione dei connessi redditi di natura finanziaria.
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2007 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice).
(Registrazione del Corso in diretta svolto IL 25.06.2025 - Durata del corso: 2 ore e mezza)
FWTP00038
Un’analisi pratica e completa sulla dichiarazione dei redditi delle società semplici, con focus su holding, immobiliari e società di godimento. Approccio operativo, casi concreti e spazio dedicato ai quesiti dei partecipanti.
È tempo di dichiarazioni ed anche la società semplice è chiamata all’adempimento. Il corso ha lo scopo di illustrare in modo pratico come dichiarare le varie tipologie reddituali in capo ad una società semplice ed ai suoi soci.
Il webinar avrà un approccio oltremodo pratico-operativo ed i relatori saranno a disposizione per rispondere ai quesiti dei partecipanti.
L’ISCRIZIONE INCLUDE:
La società semplice senza redditi
La società semplice Holding
La società semplice come liquidity company
La società semplice immobiliare di godimento
La società semplice che gestisce opere d’arte
La società semplice che investe all’estero
La trasformazione progressiva e regressiva della società semplice
La tassazione dei soci della società semplice
Il rendiconto della società semplice
Ennio Vial
Dottore Commercialista in Castelfranco Veneto (Treviso), opera nel settore della consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie, di riorganizzazione di patrimoni familiari e trust. Amministratore di Trust Company.
È relatore per molteplici enti di formazione e pubblica da oltre venti anni articoli e libri per riviste ed editori del settore. Collabora con Commercialista Telematico in qualità di Autore e Relatore.
Silvia Bettiol
Dottoressa Commercialista in Montebelluna (Treviso), si dedica alla consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie e di trust. Ha maturato una significativa esperienza in tema di comunicazione delle holding e adempimenti del trust. Procuratrice di Trust Company.
È relatrice e autrice per enti formativi e editori del settore. Collabora con Commercialista Telematico in qualità di Autrice e Relatrice.
Adriana Barea
Dottoressa Commercialista in Morgano (Treviso). Si occupa di fiscalità, contabilità e bilancio.
È, inoltre, dedita alla consulenza in materia di riorganizzazioni di gruppi finalizzate anche al ricambio generazionale. È relatrice e autrice di pubblicazioni su temi di sua competenza.
Il corso online è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet).
Non occorrono né webcam né microfono.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it
La registrazione rimane visibile per 365 giorni dall’acquisto.
Guida alla compilazione della dichiarazione dei redditi
FWTP00037
Il webinar fornisce un inquadramento chiaro e aggiornato del trattamento fiscale delle cripto-attività, con un focus operativo sulla compilazione del quadro RW e RT. Un’occasione concreta per i commercialisti di affrontare con sicurezza una materia complessa e in rapida evoluzione.
L’ISCRIZIONE INCLUDE:
Normalmente la video-registrazione del corso è disponibile dopo 5-6 giorni lavorativi della diretta ed è consultabile all’interno della piattaforma di e-learning.
Prima parte – Inquadramento normativo e aspetti fiscali
Seconda parte – Compilazione della dichiarazione e casi pratici
Dario Deotto, studio Deotto Lovecchio & Partners, direttore di Blast
Maurizio Nadalutti, studio Deotto Lovecchio & Partners, dottore commercialista
Previa conferma dell’avvenuto accreditamento da parte del CNDCEC, la visione in diretta di questo webinar può consentire la maturazione di crediti formativi validi per la formazione obbligatoria continua degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Il rilascio dei crediti è condizionato al rispetto delle regole e delle procedure previste dal regolamento vigente adottato dal CNDCEC.
La mancata acquisizione di crediti formativi dovuta alla non partecipazione dell’iscritto alla Videoconferenza, ad errori dello stesso riguardanti le procedure di verifica previste dai Consigli Nazionali o per problemi tecnici o di altra natura non imputabili a Commercialista Telematico Srl, non dà diritto al rimborso dell’acquisto.
N.B.: Attestato di partecipazione e Crediti Formativi verranno associati al nominativo e all’indirizzo email del partecipante.
Requisiti software:
Servizio tecnico di assistenza (esempio: problemi di connessione): prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza. Tel.: 0541 628903
Normalmente la video-registrazione del corso è pronta dopo 5-6 giorni lavorativi ed è consultabile all’interno della piattaforma di e-learning. La registrazione rimane visibile per 365 giorni dall’acquisto.
Guida alle novità dell'ISEE 2025 con 100 risposte a domande frequenti.
Aggiornato al messaggio INPS n. 1895 del 16.06.2025
eBook in pdf di 76 pagine.
DSU in versione precompilata con esclusione automatica dei titoli di Stato fino a 50.000 euro. Le novità sono operative dal 16 giugno. L’INPS ha infatti aggiornato il sistema come annunciato con il messaggio 1895/2025. Nel messaggio sono anche illustrate le regole per escludere gli importi da parte di chi presenta la DSU in modalità autodichiarata.
Pubblicato il nuovo modello di DSU per la richiesta dell'ISEE 2025 aggiornato alle ultime novità. Con le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio sono stati rivisti i livelli ISEE per ottenere diverse prestazioni e l’accesso sarà più facile anche grazie all’entrata in vigore delle norme che escludono dal calcolo gli importi incassati a titolo di Assegno unico universale ai fini di alcune prestazioni. In tutti i casi non vengono più conteggiati nel patrimonio mobiliare i titoli di Stato e postali fino a 50.000 euro, grazie all’entrata in vigore del DPCM “Modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, concernente la revisione delle modalità di determinazione e dei campi di applicazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)”.
Previsto infine l’innalzamento a 10.140 euro dai precedenti 9.360 del requisito per l’Assegno di inclusione e per il Supporto formazione e lavoro (6.000 euro nel 2024). Resta invece confermato a 9.000 euro il reddito necessario per poter considerare autonomi i figli universitari fuori sede.
Nucleo familiare a sé per le donne inserite in percorsi di protezione dalla violenza di genere. Ammessa la possibilità per i coniugi separati di far parte dello stesso nucleo familiare ai fini dell'assegno di inclusione, se autorizzati a risiedere nello stesso appartamento.
Nell’ebook tutte le novità del 2025.
Premessa
1. DSU e ISEE
1.2 Quando occorre l’ISEE
1.2 Le prestazioni nazionali
1.2.1 Assegno unico fuori dall’ISEE per asilo nido e bonus nuove nascite
1.2.2 Nuova soglia per l’ADI
1.3 I bonus legati all’ISEE per gli interventi a livello locale
1.4 I modelli
1.5 La durata
1.6 Le novità della DSU 2025
1.7 Le variazioni nel nucleo familiare
1.7.1 I gradi di disabilità ai fini ISEE
1.7.2 Prestazioni per i disabili fuori dall’ISEE
2. Conteggi e regole
2.1 I calcoli
2.2 La scala di equivalenza
2.3 Le maggiorazioni per numero di componenti
2.4 Le spese detraibili
2.5 Le detrazioni per il patrimonio mobiliare
3. Il nucleo familiare
3.1 Nucleo familiare e stato famiglia
3.2 Le regole per i soggetti coniugati
3.2.1 Quando i coniugi fanno nucleo a sé
3.2.2 Il nucleo familiare per l’Assegno di inclusione
3.3 I figli minori
3.4 I figli maggiorenni non conviventi
3.5 Gli studenti universitari
4. Redditi e patrimonio rilevanti ai fini ISEE
4.1 La lista
4.2 Il patrimonio immobiliare
4.2.1 Immobili vincolati e inagibili
4.3 Terreni
4.4 Immobili all’estero
4.5 Investimenti e depositi
4.6 I conti correnti
4.7 I depositi in titoli
4.8 Come compilare la DSU per escludere i titoli esenti
5. Redditi da autocertificare
5.1 Redditi soggetti a imposta sostitutiva
5.2 Redditi esenti da imposte
5.3 Assegni di mantenimento
5.4 Redditi fondiari non soggetti all’IMU
5.5 Auto e moto di grossa cilindrata
6. L’ISEE per le prestazioni specifiche
6.1 Prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria
6.2 Assistenza a ciclo continuo
6.3 Prestazioni agevolate rivolte a minorenni
6.4 Prestazioni per il diritto allo studio universitario
6.4.1 Quando si rientra nel nucleo dei genitori
6.5 Dottorato di ricerca
7. DSU precompilata
7.1 I dati precaricati
7.2 Gli elementi di riscontro
7.2.1 Esito del riscontro dell’Agenzia delle Entrate
7.3 Il patrimonio mobiliare
7.3.1 In caso di difformità
7.4 L’accesso alla DSU precompilata
8. Presentazione tramite CAF o ad un Patronato
8.1 I costi
8.2 La documentazione
9. L’ISEE corrente
9.1 Condizioni per la richiesta
9.2 La componente reddituale
9.3 La riduzione del patrimonio
9.4 La compilazione del modello
9.5 I documenti da allegare
9.6 La durata della certificazione
9.7 Aggiornamento in caso di modifica del nucleo familiare
Domande e risposte
Appendice normativa
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159
Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223
Legge 30 dicembre 2024, n. 207
File Excel per il calcolo imposte (IRES e IRAP) delle società di capitali e per la precompilazione automatica dei quadri più complessi del modello di dichiarazione Redditi Società di Capitali 2025 e IRAP 2025.
Il file verrà aggiornato una volta disponibili i modelli ministeriali.
Il presente file Excel riproduce fedelmente i quadri principali del Modello Redditi SC 2025 e del Modello IRAP 2025 (per facilitarne l’utilizzo il file rispecchia anche la grafica del modello ministeriale).
L’obiettivo del file è costituire un supporto operativo per effettuare il calcolo delle imposte (IRES e IRAP) per le società di capitali e per consentire la precompilazione dei quadri più complessi della dichiarazione (vengono tralasciati unicamente i quadri puramente informativi e quelli meno utilizzati).
Il file è dotato di alcune tabelle di supporto (es. dettaglio analitico variazioni fiscali RF, gestione agevolazioni super e iper ammortamento, test del ROL “fiscale” per gli interessi, test società non operative, deduzione irap spese personale, calcolo cuneo fiscale ecc.) che consentono la precompilazione automatica di molti righi della dichiarazione.
A compilazione ultimata è possibile stampare un modello di dichiarazione fac-simile, che potrà essere facilmente ricopiato nel modello ministeriale ufficiale.
L’utilizzo del file presuppone una adeguata competenza fiscale da parte dell’utente.
Il file gestisce la compilazione dei seguenti quadri:
per MODELLO REDDITI SC:
per il MODELLO IRAP:
Più in dettaglio:
La determinazione dell’IRAP avviene separatamente con fogli dedicati. Il file gestisce il calcolo del valore della produzione (con una quadratura rispetto al bilancio CEE), il dettaglio delle variazioni in aumento o in diminuzione (con tabella di dettaglio analitica), le deduzioni per il costo del personale (cuneo fiscale) e precompila i quadri del modello, automatizzando i collegamenti necessari con il modello Unico.
Anche per l’IRAP viene effettuato il conteggio degli acconti dovuti (con o senza rateazione, con o senza maggiorazione 0,4%).
Il file richiede Microsoft Excel 2010 (o successivi) o equivalente (Non funziona su MAC)
FWTP00035
(Registrazione del Corso in diretta svolto il 18.06.2025 - Durata del corso: 2 ore circa)
Guida alla dichiarazione dei redditi per l’Imprenditore agricolo: dai regimi fiscali alle attività connesse, con attenzione alle novità della riforma.
Il webinar si propone di offrire un’analisi approfondita delle modalità di compilazione e presentazione della dichiarazione dei redditi per gli imprenditori agricoli, siano essi titolari di impresa individuale o società semplice.
Oltre all’attività agricola in senso stretto, saranno esaminate le attività connesse, tra cui agriturismo, trasformazione e vendita diretta dei prodotti, prestazione di servizi, produzione di energia da fonti rinnovabili, enoturismo e oleoturismo, evidenziando il loro trattamento fiscale.
Ampio spazio sarà dedicato alle novità introdotte dalla riforma fiscale in materia di coltivazioni indoor e al nuovo regime fiscale riservato alle imprese agricole giovanili, con l’obiettivo di chiarire vantaggi, obblighi e implicazioni operative per i contribuenti e per i consulenti fiscali.
Il webinar è rivolto a imprenditori agricoli, consulenti fiscali, tecnici agronomi, CAA e professionisti del settore agricolo.
L’imprenditore agricolo e le forme giuridiche
La dichiarazione dei redditi: aspetti operativi
Le attività connesse: inquadramento fiscale
Novità della riforma fiscale
Luca Bianchi
Dottore Commercialista in Rimini, è esperto in fiscalità, consulenza aziendale e pianificazione strategica.
Stefano Neri
Coordinatore del team Innovazione, Ricerca e Sviluppo delle attività aziendali per ConsulenzaAgricola.it, AreaDati e AgriVendolo.
Il corso è aperto a tutti gli interessanti e in particolare si rivolge a:
Il corso online è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet).
Non occorrono né webcam né microfono.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it
La registrazione rimane visibile per 365 giorni dall’acquisto.
Utile tool in excel "Simulatore imposte: calcolo nuova Irpef 2025, detrazioni e cedolare secca" che consente di effettuare il calcolo dell’IRPEF con le nuove aliquote 2025 e i nuovi criteri di attribuzione delle detrazioni per lavoro dipendente e del trattamento integrativo, oltre al calcolo Bonus o detrazione cuneo fiscale 2025 ai sensi della legge n.207 del 30/12/2024 in materia di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi, in attuazione della Riforma fiscale (Legge n. 111 del 09.08.2023) con la quale è stata conferita delega al Governo per la revisione del sistema tributario.
Il tool mette a confronto le annualità 2024 e 2025 e consente di calcolare anche la cedolare secca in presenza di locazioni brevi, ai sensi delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 (art.1 comma 63 legge n. 213 del 30.12.2023).
In sostanza l'applicativo consente di calcolare:
dopo aver inserito i dati relativi a:
In seguito viene sviluppata una tabella che mette a confronto il 2024 e il 2025 con particolare attenzione all’imposta lorda e netta, detrazione teorica ed effettiva, trattamento integrativo; il confronto mostra anche il risparmio fiscale complessivo (in termini assoluti e percentuali) derivante dal riordino del sistema fiscale.
Guida al monitoraggio fiscale con compilazione del Quadro RW
FWTP00033
(Registrazione del Corso in diretta svolto l'11.06.2025 - Durata del corso: 3 ore)
L’incontro è dedicato al tema del monitoraggio fiscale con l’ottica della compilazione del modello dichiarativo (Quadro RW).
Pur nel rispetto di un rigore scientifico, l’approccio sarà oltremodo pratico – operativo. Ampio spazio verrà dato agli esempi pratici e ai quesiti dei partecipanti cui si darà risposta in contraddittorio con i partecipanti stessi.
I soggetti obbligati
Il quadro RW casella per casella
Gli investimenti oggetto di monitoraggio
Le lettere di compliance dell’Agenzia
Il ravvedimento del quadro RW
Ennio Vial
Dottore Commercialista in Castelfranco Veneto (Treviso), opera nel settore della consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie, di riorganizzazione di patrimoni familiari e trust. Amministratore di Trust Company.
È relatore per molteplici enti di formazione e pubblica da oltre venti anni articoli e libri per riviste ed editori del settore. Collabora con Commercialista Telematico in qualità di Autore e Relatore.
Silvia Bettiol
Dottoressa Commercialista in Montebelluna (Treviso), si dedica alla consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie e di trust. Ha maturato una significativa esperienza in tema di comunicazione delle holding e adempimenti del trust. Procuratrice di Trust Company.
È relatrice e autrice per enti formativi e editori del settore. Collabora con Commercialista Telematico in qualità di Autrice e Relatrice.
Adriana Barea
Dottoressa Commercialista in Morgano (Treviso). Si occupa di fiscalità, contabilità e bilancio.
È, inoltre, dedita alla consulenza in materia di riorganizzazioni di gruppi finalizzate anche al ricambio generazionale. È relatrice e autrice di pubblicazioni su temi di sua competenza.
Il corso è aperto a tutti gli interessanti e in particolare si rivolge a:
Il corso online è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet).
Non occorrono né webcam né microfono.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it
La registrazione rimane visibile per 365 giorni dall’acquisto.
Foglio excel che riproduce il quadro RE del modello Redditi PF 2025 per la determinazione del reddito da lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti o professioni.
Il file è utile per pre-compilare il quadro RE (con il dettaglio analitico di ogni rigo compilato) effettuando una quadratura con i dati di contabilità (il file contiene campi automatici e di controllo che facilitano la compilazione).
E’ possibile stampare il quadro una volta completato.
Il file richiede Microsoft Excel 2007 (o successivi) o equivalente
Una raccolta completa in un unico Pacchetto dei nostri Tools excel per la compilazione delle Dichiarazioni 2024, ad un prezzo speciale!
Il Pacchetto contiene i seguenti fogli di calcolo, venduti anche singolarmente:
ATTENZIONE: I singoli prodotti del Pacchetto rientrano tutti nell'"Abbonamento alla Banca Dati Utility"
Il file richiede Microsoft Excel 2007 (o successivi) o equivalente (Non funziona su MAC)