Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
9 prodotti in questa categoria
Le agevolazioni per le imprese con sede nelle zone economiche speciali 2024 (ZES Unica del mezzogiorno, ZLS e ZFDI), eBook in pdf di 119 pagine.
Aggiornato al Decreto-Legge 124/2023 che ha istituito la ZES unica del Mezzogiorno, al DPCM 40/2024 di attuazione delle ZLS ed ai Decreti-Legge n° 113 e 155 del 2024 con modifiche della disciplina della ZES unica.
Questa nuova edizione aggiornata dell'eBook "Le Agevolazioni per le Imprese con Sede nelle Zone Economiche Speciali (ZES) e Zone Logistiche Semplificate (ZLS)" fornisce una guida completa e aggiornata sugli incentivi, le agevolazioni fiscali e finanziarie, e le semplificazioni amministrative disponibili per le imprese che operano o intendono investire nelle ZES e ZLS. Sviluppato sulla base dei più recenti interventi normativi del 2024, questo strumento è essenziale per i professionisti e le imprese interessate a sfruttare le opportunità offerte dalle aree economiche speciali.
La zona economica speciale o zona di libero scambio (ZES) o free trade zones (FTZ) è un’area geografica delimitata all’interno di un paese in cui le imprese nazionali e quelle estere possono importare materiali, svolgere attività di produzione, movimentare beni ed esportare prodotti finiti senza essere soggetti a tariffe (dazi), quote di importazione o esportazione ed altre formalità burocratiche doganali totalmente o in misura ridotta rispetto al resto del territorio della nazione che l’ha istituita.
Esse, inoltre, sono di solito ubicate presso città od aree importanti e dotate di specifici vantaggi infrastrutturali per il commercio come la presenza di porti, aeroporti, ferrovie, autostrade o frontiere con altri paesi.
L’istituzione delle ZES ha principalmente l’obbiettivo di attrarre nell’area geografica di ubicazione nuovi investimenti diretti esteri (IDE) ma anche nazionali. A tal fine, per le ZES in cui si svolge anche un’attività di produzione o trasformazione, è importante la presenza nell’area anche di zone industriali attrezzate, di manodopera qualificata e non, di centri di ricerca, di filiali di banche ed altri intermediari finanziari e assicurativi, di società di consulenza gestionale, ecc.
L’istituto della zona economica speciale è di recente introduzione nell’ordinamento italiano, in quanto essa risale al Decreto-Legge n° 91 del 2017 (“Disposizioni urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno” o “Decreto Sud”, convertito in Legge n° 123 del 2017) successivamente più volte riformato. L’art. 4 di questo introdusse le zone economiche speciali (ZES) mentre l’art. 5 era dedicato ai benefici fiscali ed alle semplificazioni burocratiche di cui godevano le imprese che operano in queste aree.
A partire dal 1° Gennaio 2024, sulla base della riforma contenuta negli articoli da 9 a 16 e 22 del Decreto-Legge 124/2023, le otto ZES che sono state istituite nel Mezzogiorno d’Italia dal 2017 al 2023 sono confluite nella “ZES unica per il Mezzogiorno” il cui territorio comprende le regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. La ZES unica comprende quindi le regioni c.d. “meno sviluppate” o “in transizione” (solo l’Abruzzo) identificate dal diritto comunitario sulla base della loro distanza dal PIL pro capite medio dei ventisette paesi aderenti all’Unione Europea.
Il territorio su cui si applicano le agevolazioni previste per le imprese che investono nelle ZES passa dall’essere lo 0,4% della superficie complessiva del Sud Italia, comprendente i porti più importanti, le zone retroportuali e le principali zone industriali del Sud, al 95% circa di questa, dato che sono escluse alcune zone dell’Abruzzo. Essa è la zona economica speciale più grande del mondo per estensione territoriale (117.600 kmq) e la seconda per popolazione residente (19.350.000 persone). In tal modo la finalità della ZES unica passa dall’essere quella dello sviluppo di queste sole aree a quella dello sviluppo del Mezzogiorno in generale.
Le agevolazioni fiscali e finanziarie per le imprese che investono nella ZES unica sono di tre tipi:
Segnaliamo che un’altra agevolazione, attiva fino al 31 Dicembre 2023 e consistente nel dimezzamento dell’imposta sul reddito (IRES od IRPEF) per le nuove attività avviate da imprese sempre nel territorio della ZES unica, introdotta dei commi da 173 a 178 dell’articolo 1° della Legge 178/2019 è stata sospesa a partire dal 1° Gennaio 2024, ma non abrogata, dall’ultimo periodo del 4° comma dell’art. 22 del DL 124/2023 per cui potrebbe essere riproposta in futuro, se ci sarà la volontà politica in tal senso e se si troveranno i fondi per finanziarla.
Questa agevolazione rientrava e rientra tuttora nella tipologia “de minimis”, che dà diritto a massimo 300.000 Euro di beneficio in tre esercizi, per cui, siccome tale agevolazione valeva per i primi sette esercizi della nuova attività, essa poteva dare diritto ad un beneficio di importo massimo di 700.000 Euro.
Una variante delle ZES, vale a dire la zona logistica semplificata (ZLS), è stata invece introdotta dai commi da 61 a 65 dell’art. 1° della Legge n° 205 del 2017 e può essere ubicata nelle “regioni più sviluppate” o “in transizione” (Marche ed Umbria, visto che l’Abruzzo rientra nella ZES unica Sud) del nostro paese dove non si possono creare delle ZES, cioè nelle regioni costiere del Centro e del Nord Italia. Le citate norme di legge sulla ZLS sono state attuate dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) n° 40 del 4 Marzo 2024.
Segnaliamo, inoltre, che questo e-book è aggiornato alla riforma della disciplina della ZES che ha istituito la ZES unica per il Mezzogiorno contenuta negli articoli da 9 a 16 e 22 del Decreto-Legge n° 124 del 2023 convertito in Legge n° 162 del 2023 ed attuato dal DPCM del 17 Maggio 2024 per quanto riguarda le modalità di accesso al credito d’imposta per gli investimenti le cui istanze telematiche all’Agenzia delle Entrate possono essere presentate a partire dal 12 Giugno.
1 Cosa sono le zone economiche speciali ZES la loro evoluzione storica e le loro caratteristiche in termini di vantaggi che offrono alle imprese
2 Le tipologie delle ZES e le regole previste dal diritto comunitario
3 Le tipologie di Free Trade Zones previste dall’ordinamento italiano le Zone Economiche Speciali ZES le Zone Logistiche Semplificate ZLS e le Zone Franche Doganali Intercluse ZFDI
4 La costituzione l’organizzazione e la governance della ZES unica per il Mezzogiorno
5 Le agevolazioni amministrative per le imprese insediate nella ZES unica lo sportello unico digitale della ZES unica del Mezzogiorno – SUD ZES e il procedimento di autorizzazione unica per l’avvio degli insediamenti produttivi
5.1 Lo sportello unico digitale della ZES unica del Mezzogiorno – SUD ZES
5.2 Il procedimento di autorizzazione unica per l’avvio degli insediamenti produttivi ubicati nella ZES unica del Mezzogiorno
6 Le agevolazioni fiscali contributive e finanziarie per le imprese insediate nella ZES unica
6.1 Il credito d’imposta per gli investimenti effettuati dalle imprese ubicate nella ZES unica le modalità di accesso e di fruizione l’estensione di esso alle imprese agricole della pesca e dell’acquacoltura
6.2 La possibilità per gli investimenti effettuati dalle imprese nella ZES unica di usufruire del finanziamento agevolato previsto per i cosiddetti Contratti di Sviluppo gestiti da Invitalia Spa
6.3 La riduzione alla metà dell’imposta sul reddito per le imprese che avviano una nuova attività nelle ZES ora nella ZES unica prevista dalla Legge 178 2020 agevolazione sospesa a partire dal 1° gennaio 2024
6.4 La decontribuzione per le nuove assunzioni delle microimprese nella ZES unica introdotta dall’articolo 24 del Decreto-Legge numero 60 del 2024
7 Le Zone Logistiche Semplificate ZLS delle regioni più sviluppate e la loro disciplina dopo l’istituzione della ZES unica del Mezzogiorno
7.1 La disciplina legislativa delle zone logistiche semplificate ZLS
7.2 Le norme di attuazione delle ZLS il DPCM numero 40 del 2024 il procedimento di istituzione di esse ed il loro Piano di sviluppo strategico
7.3 Le norme di attuazione delle ZLS il DPCM numero 40 del 2024 la governance ed il controllo sulle ZLS e le semplificazioni amministrative ad esse destinate l’autorizzazione unica
8 Conclusioni
Allegati normativi
Accreditamento richiesto per Commercialisti
In collaborazione con
Una nuova edizione del Laboratorio Tributario sta per partire: approfondiamo insieme ancora una volta tutte le principali novità in materia fiscale e tributaria con il tipico occhio critico sull’interpretazione dei testi normativi (e non solo) che contraddistingue questa iniziativa formativa.
Come sempre, infatti, faremo un viaggio tra norme, prassi e giurisprudenza e, testi alla mano, confronteremo e discuteremo attivamente contenuti e interpretazioni, con la massima possibilità di interazione tra docenti e discenti.
In questa edizione il nostro viaggio partirà dal controverso ravvedimento speciale, con attenzione agli ultimi aspetti legati al Concordato Preventivo Biennale(qualora arrivi la proroga effettiva), e dalla nuova disciplina della riscossione. Il primo incontro del 2025 sarà come al solito incentrato sulle novità della Legge di Bilancio 2025. Seguirà un’analisi delle novità riguardanti le sanzioni amministrative, il reddito di lavoro autonomo, le aggregazioni professionali e il reddito d’impresa. In aprile faremo il punto della situazione sul contraddittorio preventivo e l’accertamento con adesione, senza però tralasciare le novità in tema di statuto del contribuente, residenza fiscale e tassazione delle criptovalute. Dedicheremo infine l’ultimo incontro alle ulteriori misure di attuazione della Legge Delega di Riforma Fiscale.
Nota Bene: il programma potrebbe subire variazioni in conseguenza di eventuali proroghe o novità normative.
1° INCONTRO – Martedì 26 novembre 2024 | 15.00-18.00
Docente: Luigi Lovecchio
2° INCONTRO – Mercoledì 18 dicembre 2024 | 15.00-18.00
Docente: Luigi Lovecchio
3° INCONTRO – Martedì 21 gennaio 2025 | 15.00-18.00
Docenti: Dario Deotto, Luigi Lovecchio
4° INCONTRO – Martedì 4 febbraio 2025 | 15.00-18.00
Docenti: Dario Deotto, Luigi Lovecchio
5° INCONTRO – Martedì 18 febbraio 2025 | 15.00-18.00
Docenti: Dario Deotto, Luigi Lovecchio
6° INCONTRO – Martedì 4 marzo 2025 | 15.00-18.00
Docenti: Dario Deotto, Luigi Lovecchio
7° INCONTRO – Martedì 18 marzo 2025 | 15.00-18.00
Docenti: Dario Deotto, Luigi Lovecchio
8° INCONTRO – Martedì 1 aprile 2025 | 15.00-18.00
Docenti: Dario Deotto, Luigi Lovecchio
9° INCONTRO – Martedì 15 aprile 2025 | 15.00-18.00
Docenti: Dario Deotto, Luigi Lovecchio
10° INCONTRO – Martedì 6 maggio 2025 | 15.00-18.00
Docenti: Dario Deotto, Luigi Lovecchio
Il corso si rivolge a:
Agli abbonati alla rivista Commercialista Telematico, è riservata una quota di € 620,00 + Iva.
Ai partecipanti della scorsa edizione 2023/2024 è riservata la quota di € 500,00 + Iva.
Il corso online è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà prima di ogni giornata in diretta una e-mail contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
Per l’erogazione del corso on line in diretta, Maggioli utilizza il software GoToWebinar, piattaforma che richiede i seguenti requisiti di sistema:
L’accesso al corso non richiede il possesso di cuffia e microfono, anche se è fortemente consigliato per una migliore qualità dell’audio (è invece superfluo se l’utente ha in dotazione un computer multimediale).
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc.
contattaci al numero 0541/780550 dal lunedì al venerdì, negli orari 9.00-12.30 e 14.30-17.00.
Guida alla regolarizzazione delle rimanenze di magazzino introdotta dalla legge di Bilancio 2024
Aggiornato con il Decreto MEF pubblicato in G.U. n. 145 del 25 giugno 2024 - con i coefficienti per l'adeguamento delle rimanenze di magazzino
eBook in pdf di 38 pagine.
Il presente elaborato analizza la reintroduzione dell’istituto della regolarizzazione delle esistenze iniziali di magazzino ad opera della Legge di Bilancio 2024.
La misura è finalizzata a correggere errori commessi nella valorizzazione delle giacenze fisiche che possono derivare da un errore determinato dalla mancata considerazione delle quantità o valori riscontrabili dall’inventario o dalla mancata rilevazione inventariale.
Nell’ebook il tema delle rimanenze di magazzino viene affrontato in maniera completa, ripercorrendo dapprima le regole civilistiche e fiscali di valutazione e rappresentazione delle rimanenze di magazzino, per poi addentrarsi nell’analisi capillare del nuovo regime.
I soggetti legittimati alla rettifica contabile sono le imprese che non adottano i prìncipi contabili internazionali, a prescindere dalle dimensioni aziendali e riguarda il periodo d’imposta in corso al 30 settembre 2023. La ratio dell’agevolazione risiede nella volontà preminente di ripristinare (almeno in parte) il carico fiscale sottratto ad imposizione per effetto di fenomeni di evasione attuati mediante illecite politiche di bilancio basate sulla distorta rappresentazione delle consistenze relative alle materie prime, sussidiarie, di consumo, delle merci, dei semilavorati e dei prodotti finiti.
Affinchè l’adeguamento si perfezioni è necessario innanzitutto procedere alla liquidazione delle imposte dovute in ragione del presunto vantaggio fiscale indebito, mediante il versamento di un’imposta sostitutiva del reddito e dell’Irap, nonchè dell’Iva nel caso di eliminazione di valori. E’ altresì indispensabile esprimere la scelta nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta 2023.
L’opzione comporta che, a decorrere dall’esercizio in corso al 30 settembre 2023, le rettifiche in diminuzione o in aumento delle rimanenze assumeranno rilevanza civilistica e fiscale.
Di particolare appeal è la portata della tutela sanzionatoria offerta sul piano tributario e civilistico. La previsione di legge, infatti, limitatamente ai valori iscritti o eliminati, esclude la possibilità di accertare maggiori imponibili Iva e/o maggior reddito ai fini delle imposte sul reddito e dell’Irap relativi ai periodi d’imposta precedenti a quello in corso al 30.9.2023.
Sintesi
1. Le rimanenze nel bilancio dei soggetti “Oic Adopter”
1.1 Categorie di rimanenze ed esposizione in bilancio
1.2 Criteri di rilevazione e valutazione
1.2.1 Presupposti per la rilevazione e criterio generale di valutazione
1.2.2 La nozione di costo
1.2.3 Il valore di mercato
1.3 La disclosure in nota integrativa
1.4 Valore fiscalmente riconosciuto ai sensi dell’articolo 92, Tuir
2. Allineamento delle giacenze di magazzino tra presente e passato
2.1 Storia e finalità giuridica dell’istituto
2.2 La rivalutazione delle rimanenze prevista dalla Legge n. 488/1999
2.3 La reviviscenza dell’istituto nella Legge di Bilancio 2024
3. La regolarizzazione del magazzino prevista nella Legge di Bilancio 2024
3.1 Ambito soggettivo di applicazione
3.2 Ambito oggettivo di applicazione
3.3 Ambito temporale
3.4 Modalità di adeguamento
3.4.1 Iscrizione di esistenze iniziali
3.4.2 Eliminazione di esistenze iniziali
3.4.3 Esercizio dell’opzione
3.5 Rilevanza dei maggiori/minori valori iscritti e tutela sanzionatoria
Bibliografia
Guida completa agli interpelli con fac-simili in word personalizzabili
Disciplina aggiornata con il D.Lgs. 30 dicembre 2023 n. 219 in vigore dal 18 gennaio 2024 che modifica lo Statuto del contribuente.
La legge delega di riforma fiscale ha previsto tra i principi direttivi specifici per la revisione dello Statuto dei diritti del contribuente di cui alla legge 27 luglio 2000, n. 212, quale legge generale tributaria, quello di “valorizzare il principio del legittimo affidamento del contribuente e il principio di certezza del diritto”.
Tale obiettivo trova immediato conforto nella disposizione, contenuta nella prima frase dell’articolo 1, comma 1 dello Statuto, che prevede, tra i criteri direttivi generali, quello di “garantire l’adeguamento del diritto tributario nazionale ai principi dell’ordinamento tributario e agli standard di protezione dei diritti stabiliti dal diritto dell’Unione Europea, tenendo anche conto dell’evoluzione della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in materia tributaria”, posto che proprio da tale giurisprudenza provengono impulsi significativi per una maggiore tutela dei principi della certezza del diritto e dell’affidamento.
Nel contesto di tale orientamento si inscrive la riforma della disciplina degli interpelli, attuata dal Governo mediante il decreto legislativo 30 dicembre 2023 n. 219. Com’è noto nelle istanze di interpello i contribuenti rappresentano una fattispecie concreta e riferita puntualmente alla propria posizione fiscale, a differenza delle richieste di consulenza giuridica che riguardano, invece, fattispecie di rilevanza generale, non immediatamente riferibili ad uno specifico soggetto. La consulenza giuridica, come l’interpello, assumono rilevanza anche esterna, in quanto costituiscono uno strumento di supporto a disposizione del contribuente al fine di agevolare la tax compliance.
La presente trattazione, rivolta in primis ai professionisti che saranno chiamati a fare ricorso alla procedura dell’interpello, si articola:
cercando di operare una sintesi tra le disposizioni della previgente disciplina che possono tuttora considerarsi applicabili (vedi in particolare il decreto legislativo 24 settembre 2015 n. 156) e le nuove disposizioni, tenendo altresì conto che per molti aspetti si è ancora in attesa di decreti ministeriali e/o provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate da emanare in attuazione della riforma.
Premessa
1. Regole generali degli interpelli previsti dallo Statuto dei diritti del contribuente
1.1 Soggetti che possono presentare l’istanza
1.2 Quando può essere presentata l’istanza
1.3 Contenuto e allegati dell’istanza
1.4 Modalità di presentazione dell’istanza
1.5 Versamento del contributo
1.6 Uffici competenti
1.7 Cause dell’inammissibilità dell’istanza
1.8 Risposta dell’Amministrazione finanziaria
1.9 Effetti dell’interpello
1.10 La consultazione semplificata
2. L’interpello interpretativo
2.1 Presupposti dell’interpello interpretativo
2.2 Esempi di interpello interpretativo
2.3 Fac-simile di interpello interpretativo
3. L’interpello qualificatorio
3.1 Presupposti dell’interpello qualificatorio
3.2 Esempi di interpello qualificatorio
3.3 Fac-simile di interpello qualificatorio
4. L’interpello antiabuso
4.1 Definizione di abuso del diritto
4.2 Contenuti specifici dell’istanza di interpello antiabuso
4.3 Esempi di abuso del diritto
4.4 Fac-simile di interpello antiabuso
5. L’interpello disapplicativo
5.1 Presupposti ed effetti dell’interpello disapplicativo
5.2 Esempi di interpello disapplicativo
5.3 Fac-simile di interpello disapplicativo
6. L’interpello probatorio
6.1 Presupposti e contenuto dell’interpello probatorio
6.2 L’interpello e il regime dell’adempimento collaborativo
6.2.1 La disciplina dell’adempimento collaborativo
6.2.2 L’interpello con procedura abbreviata e le varie forme di interpello ordinario
6.2.3 L’adozione del tax control framework (TCF) da parte delle imprese di minori dimensioni e le varie forme di interpello ordinario
6.3 L’interpello e i soggetti che intendono effettuare in Italia rilevanti investimenti
6.3.1 Premessa
6.3.2 L’interpello sui nuovi investimenti
6.3.3 Rapporto tra interpello sui nuovi investimenti e interpelli previsti dall’art. 11 dello Statuto
6.3.4 Rapporti tra interpello sui nuovi investimenti e accordi preventivi per le imprese con attività internazionale
6.4 L’interpello probatorio dei neoresidenti che optano per l’imposta sostitutiva
6.4.1 La disciplina di cui all’art. 24 bis del T.U.I.R.
6.4.2 Contenuto, caratteri e requisiti dello specifico interpello probatorio di cui all’art. 24 bis in disamina
6.4.3 Compilazione della check list
6.4.4 L’interpello probatorio in caso di estensione ai familiari dell’opzione per il regime di cui all’art. 24 bis.
6.5 Fac-simili di interpello probatorio
La Legge di Bilancio 2024, in corso di approvazione, introduce una penalizzazione nella tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di immobili che abbiano fruito di interventi agevolati con la normativa del superbonus.
In particolare, se la cessione avviene entro 10 anni dal termine dei lavori il costo dei lavori agevolati non sempre trova riconoscimento fiscale.
Il presente file in excel consente di determinare la plusvalenza con il nuovo regime per calcolare il maggior prelievo previsto.
Gli articoli dello Statuto dei diritti del contribuente modificati dal D.lgs. n. 219 del 30/12/2023 (in G.U. n. 2 del 03/01/2024).
Le modifiche sono segnalate in rosso.
Ricordiamo che nella Gazzetta Ufficiale del 03.01.2024 n. 2 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 219 del 30.12.2023 contenente modifiche allo statuto dei diritti del contribuente, in attuazione della Riforma fiscale (Legge n. 111 del 09.08.2023) con la quale è stata conferita delega al Governo per la revisione del sistema tributario.
Le novità 2024 su Riforma dell'Irpef (dlgs 216/2023), Semplificazione adempimenti tributari (dlgs 1/2024), Modifiche allo Statuto del Contribuente (dlgs 219/2023) in attuazione della Delega fiscale (legge n. 111/2023).
eBook in pdf di 79 pagine.
Riduzione delle aliquote IRPEF e revisione degli scaglioni per il 2024. Franchigia sulle detrazione al 19% escluse le spese sanitarie. Nuovo sistema di agevolazioni per incrementare l'occupazione. Questi i contenuti principali del decreto legislativo n. 216/2023 “Attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi”.
Nutrito mix di misure per le dichiarazioni e i pagamenti delle imposte nel decreto legislativo n. 1/2024 “Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari”, che riduce in maniera significativa gli adempimenti e punta ad più facile e diretto rapporto tra Fisco e contribuente, con l'Agenzia delle entrate che proporrà servizi a tutto campo.
Infine con il decreto legislativo n. 219/2023 arriva la riscrittura dello Statuto del contribuente con nuove disposizioni anche in materia di nullità e annullabilità degli atti, vizi nelle notifiche.
Nell'ebook l'analisi puntuale delle nuove disposizioni.
Premessa
RIFORMA IRPEF
1. Aliquote e detrazioni in cifra fissa
1.1 Scaglioni e aliquote
1.2 Aumento detrazione per i redditi da lavoro dipendente
1.2.1 Soglie di reddito e ammontare detrazione effettiva
1.3 Trattamento per riduzione del carico fiscale (ex Bonus Renzi)
1.4 Acconti calcolati in base alle regole 2023
2. Franchigia detrazioni fiscali
2.1 Intervento per i redditi oltre i 50.000 euro
2.2 Le spese indicate nel TUIR soggette alla franchigia
2.3 Gli altri oneri detraibili al 19%
2.4 Le erogazioni liberali con detrazione 26%, 30%, 35%
2.5 Le polizze catastrofali al 90%
3. Adeguamento addizionali regionale e comunale
3.1 Slittamento della scadenza per regioni province autonome
3.2 Le regole per i Comuni
4. Maxi deduzione fiscale sulle nuove assunzioni
4.1 Incentivi per imprese e professionisti
4.2 Incrementi occupazionali e modalità di calcolo
4.3 Niente agevolazioni se a fine anno diminuiscono i dipendenti
4.4 I lavoratori svantaggiati
4.5 Acconti d'imposta senza tener conto dell'incremento della deduzione
5. Stop all'ACE
5.1 Niente più bonus sugli aumenti di capitale
5.2 Fatte salve le deduzioni in corso
SEMPLIFICAZIONI
6. Modalità semplificata e ampliamento della precompilata
6.1 Dichiarazione in modalità “semplificata” per dipendenti e pensionati
6.1.1 Niente controlli sulle dichiarazioni in modalità “semplificata”
6.2 Modello 730 esteso a tutti i redditi
6.3 Presentazione alle Entrate anche per chi ha un sostituto
6.4 Modello Redditi precompilato anche per i titolari di partita IVA
6.5 Anticipata la scadenza per le dichiarazioni
6.6 Dal 2025 presentazione delle dichiarazioni al 1° aprile
6.7 Modello Unico di delega per l’accesso ai servizi dell’Agenzia
6.8 Più servizi digitali e più informazioni nel cassetto fiscale
7. Più semplici rateazioni e pagamenti
7.1 Più rate e tempi più lunghi
7.2 Addebito in conto dell'I24 con scadenze future
7.3 Pagamento F24 anche tramite PagoPA
8. Semplificazione modelli e versamenti
8.1 Eliminazione della Certificazione Unica relativa ai forfettari
8.2 Comunicazione cessazione incarico tenuta scritture contabili
8.3 Aumento soglia versamenti minimi dell'IVA
8.4 Aumento soglia versamento ritenute d'acconto
8.5 Meno dati nei modelli di dichiarazione
8.6 Semplificazione 770
8.7 Software unico pagamenti elettronici e comunicazione dei corrispettivi
9. Riorganizzazione degli lSA
9.1 Analisi più puntuale del mercato
9.2 Riduzione degli oneri compilativi
9.3 Da aprile i software di compilazione
10. Sospensione comunicazioni e altre semplificazioni
10.1 Due periodi di sospensione all'anno
10.2 Semestralizzazione dei termini di invio al Sistema Tessera Sanitaria
10.3 Stop alla decadenza dei crediti d'imposta non esposti in dichiarazione
10.4 Innalzamento della soglia per l'esonero dall'apposizione del visto di conformità
STATUTO DEL CONTRIBUENTE
11. Più garanzie per gli atti e niente retroattività
11.1 Norme di rilievo costituzionale
11.2 No alla retroattività delle norme e all'interpretazione per analogia
11.3 Atti annullabili e non più nulli in mancanza dell'avviso bonario
12. Contraddittorio per tutti gli atti
12.1 Obbligatori 60 giorni di tempo per fornire chiarimenti
12.2 I casi esclusi dall'obbligo
12.3 Le modalità del contraddittorio
12.4 Atti dell’Amministrazione finanziaria sempre motivati
12.5 Atti e coobligati
13. Annullabilità e nullità degli atti
13.1 Annullabilità per violazioni di legge
13.2 Casi di nullità ridotti
13.3 Solo irregolarità in caso di indicazioni non precise
14. Vizi nell'istruttoria e nelle notifiche
14.1 No alle prove acquisite oltre i termini per le verifiche in sede
14.2 Vizi nelle notifiche
14.3 Notifiche e coobbligati
15. Atti datati e divieto di bis in idem
15.1 Termini massimi per la conservazione dei documenti contabili
15.2 Divieto di bis in idem
15.3 Tutela della privacy dei contribuenti
15.4 Tutela dell'affidamento e della buona fede
16. Proporzionalità e Autotutela
16.1 Principio di proporzionalità nel procedimento tributario
16.2 Autotutela obbligatoria
16.2.1 Le eccezioni alla regola
16.3 Autotutela facoltativa
17. Consulenza e interpelli
17.1 Documenti di prassi
17.2 Consulenza giuridica
17.3 Consultazione banca dati condizione per l'interpello
17.4 Interpello
17.5 Obbligo di pagamento
18. Garante nazionale del contribuente
18.1 Nuova autorithy per i contribuenti
18.2 Compiti dettagliati
Appendice normativa
Legge 27 luglio 2000 n. 212- Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente
Le principali novità fiscali della Legge di bilancio 2024: Circolare in formato word personalizzabile di 28 pagine, pronta per essere inviata ai clienti dello Studio.
Legge del 30 dicembre 2023 n. 213 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 303 del 30.12.2023 suppl. ordinario n. 40.
Anche quest’anno abbiamo assistito alla corsa al rush finale per l’approvazione nei tempi della Legge di Bilancio 2024.
Nella seduta di venerdì 29 dicembre 2023, grazie alla fiducia ottenuta in precedenza al Senato, la Camera con 200 voti favorevoli e 112 contrari ha approvato definitivamente il disegno di legge "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026". La legge è poi stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale nel suppl. ordinario n. 40 della GU n. 303 ed è diventata Legge n. 213 del 30 dicembre 2023 in vigore dal 1° gennaio 2024.
Molte le novità fiscali e in materia di lavoro riepilogate in maniera sintetica nella presente Circolare.
La presente Circolare è compresa nell'Abbonamento Circolare Settimanale dello Studio, la circolare dedicata alla clientela dello studio, in formato word, che tratta le novità del momento, soprattutto fiscali, le scadenze e gli adempimenti. Acquistalo subito ad un prezzo promozionale!
Tutte le novità della Legge di Bilancio 2024 (Legge del 30 dicembre 2023 n. 213) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 303 del 30.12.2023 suppl. ordinario n. 40.
Mix di misure in favore delle famiglie, con interventi che vanno dall’incremento dei bonus per i figli alla decontribuzione per le lavoratrici madri, ai mutui prima casa. Contributo straordinario ai titolari di bonus sociale elettrico anche per il primo trimestre 2024. Ridotto il canone Rai. Aumentano gli importi per le misure di welfare aziendale escluse dal reddito, con limiti più elevati per chi ha figli a carico, e si prevede un esonero contributivo per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 per le lavoratrici madri di due figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico.
Arriva poi la detassazione del lavoro notturno e festivo per i dipendenti di strutture turistico-alberghiere: per garantire la stabilità occupazionale e sopperire all'eccezionale mancanza di offerta di lavoro nel settore turistico, ricettivo e termale.
Per i lavoratori con partita Iva il sussidio di disoccupazione (ISCRO) diventa strutturale, ma per ottenerlo occorrerà rispettare condizioni più rigide come, ad esempio, il tetto di reddito annuo entro i 12mila euro e il suo ammontare al di sotto del 50 per cento della media dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nei tre anni anteriori.
Sul fronte fiscale da segnalare le nuove norme per le locazioni brevi, l’intervento sulle plusvalenze realizzate in caso di vendita di immobili riqualificati con il Superbonus applicando sconto in fattura o cessione del credito.
Confermata anche per il 2024 la rivalutazione terreni e partecipazioni. Rese più efficienti le norme per il pignoramento presso terzi.
Sul fronte pensioni, oltre alla rivalutazione pensioni, che anche nel 2024 sarà per scaglioni ma con la novità della maggior penalizzazione dell’ultimo scaglione (chi ha una pensione maggiore a dieci volte il minimo dal 2024 si avvarrà della perequazione sull’inflazione al 22 per cento e non più al 32 per cento), vengono rivisti i requisiti di accesso al pensionamento agevolato. La Quota 103 è prorogata ma con penalizzazioni in quanto il calcolo dell’assegno avverrà solo secondo il sistema contributivo.
Confermata anche l’Ape Sociale, ma il requisito anagrafico cresce a 63 anni e 5 mesi.
Diverse misure infine, a favore delle imprese, a partire dal rifinanziamento della Nuova Sabatini.
Nell’ebook una prima analisi delle più significative misure di interesse per contribuenti, professionisti e imprese.
Premessa
1. Famiglia e interventi sociali
1.1 Più fondi per carta “Dedicata a te” e beni alimentari – commi 2 - 5
1.2 Mutui prima casa – commi 7-13
1.3 Contributo straordinario per i titolari del bonus sociale elettrico – comma 14
1.4 Riduzione canone Rai – commi 19-20
1.5 Incremento sostegno per bambini affetti da gravi patologie croniche – commi 176-178
1.6 Incremento indennità per il congedo di maternità/paternità – comma 179
1.7 Decontribuzione delle lavoratrici con figli – commi 176-177
1.8 Titoli di Stato e postali esclusi dall’ISEE – commi 183-184
1.9 Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga – comma 186
1.10 Reddito di libertà e misure per le donne vittime di violenza - commi 187 -190
1.11 Esonero contributivo per i datori di lavoro privati che assumano donne disoccupate vittime di violenza - commi 191-193
1.12 Fondo per la creazione di case rifugio per donne vittime di violenza - comma 194
1.13 Politiche per la famiglia - commi 195 -196
1.14 Maternità delle atlete – comma 197
1.15 Fondo per il sostegno ai proprietari di animali d’affezione – commi 207-209
1.16 Interventi per le persone con disabilità – commi 210 -216
1.17 Borse di studio per l’Erasmus italiano – commi 312 -314
2. Agevolazioni contributive e fiscali per i dipendenti
2.1 Esonero parziale contributi a carico dei lavoratori – comma 14
2.2 Welfare aziendale con tetti più elevati – commi 16-17
2.3 Confermata la riduzione dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività – comma 18
2.4 Contributo integrativo speciale lavoratori turismo – commi 21 -25
2.5 Fondo per l’apprendistato – comma 202
3. Fisco e Riscossione
3.1 Nuovo rinvio per le plastic tax e sugar tax – comma 44
3.2 Ripristino aliquote IVA prodotti per l’infanzia – comma 45
3.3 Proroga bimestrale IVA ridotta sul pellet – comma 46
3.4 Contratti finanziamento veicoli – comma 47
3.5 Accise tabacchi – comma 48
3.6 Differimento quote di eccedenza deducibili da perdite su crediti bancari e assicurativi – commi 49 - 51
3.7 Rivalutazione terreni e partecipazioni – commi 52-53
3.8 Modifiche regime fiscale plusvalenze da partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti non residenti – comma 59
3.9 Misure di contrasto all’evasione nel settore del lavoro domestico – commi 60-62
3.10 IVA cessioni di beni per soggetti extracomunitari – comma 77
3.11 Ritenuta d’acconto bonifici parlanti - Comma 88
3.12 Ritenuta d’acconto provvigioni - Commi 89-90
3.13 Aumento aliquote IVIE e IVAFE - Comma 91
3.14 Modifiche base imponibile diritti di godimento e metalli preziosi - Comma 92
3.15 Contrasto alle frodi IVA nel settore delle auto dall’estero - Comma 93
3.16 Contrasto alle indebite compensazioni di crediti fiscali – Commi 94 - 96
3.17 Modalità compensazioni crediti contributivi – Commi 97-98
3.18 Contrasto frodi imprese “apri e chiudi” – Comma 99
3.19 Accelerazione pignoramenti presso terzi – Comma 100
4. Immobili e IMU
4.1 Affitti brevi - Comma 63
4.2 Plusvalenze cessione immobili ristrutturati con Superbonus – commi 64-67
4.3 Verifiche catastali - Commi 86 – 87
4.4 IMU enti non commerciali - Comma 71
4.5 Nuovo termine comunicazione delibere IMU - Commi 72 -74
4.6 Fondo per il contrasto al disagio abitativo e partenariato con i privati – Commi 282 -284
4.7 Contributi per la ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 – Commi 435-442
4.8 Esenzione IMU nel comune di Umbertide – comma 560
5. Imprese
5.1 Tax credit per il cinema - comma 54
5.2 Misure in materia di rischi catastrofali – Commi 101-107
5.3 Gestione del rischio da parte delle imprese assicurative – Commi 108-111
5.4 Istituzione del fondo di garanzia assicurativo dei rami vita – commi 113 – 122
5.5 Sostegno all’export e Zes – commi 248 - 249
5.6 Prestiti cambiari PMI agricole operanti nel settore ortofrutticolo – commi 250-252
5.7 Sostegno alle imprese e Nuova Sabatini – commi 253-258
5.8 Garanzia Archimede SACE – commi 259 - 268
5.9 Garanzia Green SACE - comma 269
5.10 Riqualificazione dell’area del polo siderurgico di Piombino - comma 294
5.11 Contributo acquisto carburante anche per il luglio 2022 - commi 296 -297
5.12 Sostegno alle imprese di Caivano - commi 299 - 301
5.13 Riqualificazione e rigenerazione urbana - comma 303
5.14 Rifinanziamento del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche - Comma 304
5.15 Credito d’imposta per l’acquisto della carta dei giornali - comma 319
5.16 Potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali - comma 337
5.17 Rifinanziamento del fondo per la tutela, la valorizzazione e il sostegno del patrimonio culturale e del settore cinema e spettacolo dal vivo - comma 341
6. Pensioni
6.1 Requisiti pensioni contributive – comma 125
6.2 Riscatti a fini pensionistici di periodi non coperti da contribuzione - commi 126-130
6.3 Perequazione automatica dei trattamenti pensionistici 2024- commi 134-135
6.4 Conferma APE sociale - commi 136-137
6.5 Nuove regole per Opzione donna - comma 138
6.6 Disposizioni in materia di pensione anticipata (c.d. Quota 103) – comma 139
6.7 Incentivi per la permanenza al lavoro – comma 140
6.8 Pensionamento anticipato poligrafici – comma 141
6.9 ISCRO a regime per gli iscritti alla Gestione Separata – commi 142-155
6.10 Adeguamento aliquote rendimento e decorrenza trattamenti anticipati in alcune gestioni – commi 157-163
6.11 Limiti permanenza in servizio dirigenti medici e infermieri SSN – commi 164-165
6.12 Requisiti di anzianità contributiva per i trattamenti pensionistici anticipati e adeguamenti in base all’evoluzione della speranza di vita – commi 521-522
7. Ammortizzatori sociali
7.1 Indennità lavoratori call center – Comma 168
7.2 Indennità lavoratori del settore della pesca - comma 169
7.3 Proroga CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi industriale complessa - comma 170
7.4 Sostegno al reddito dei lavoratori di imprese sequestrate o confiscate - comma 171
7.5 Proroga CIGS per cessazione di attività - comma 172
7.6 Integrazione delle misure di sostegno al reddito per i dipendenti ex ILVA - comma 173
7.7 CIGS per riorganizzazione o crisi aziendale – commi 174-176
7.8 Fondo amianto per i lavoratori dei cantieri navali – commi 203-204
7.9 Esclusione dell’Agenzia del demanio dall’ambito di applicazione della CIG – commi 205-206
8. Sanità e Anagrafe
8.1 Riduzione liste di attesa – commi 217- 222, 232
8.2 Aggiornamento del tetto di spesa per gli acquisti di prestazioni sanitarie da privati– commi 233
8.3 Proroga del finanziamento delle quote premiali in sanità – comma 234
8.4 Finanziamento per aggiornamento dei LEA – comma 235
8.5 Contributo al SSN dai frontalieri svizzeri - commi 237-239
8.6 Contributo al SSN dai cittadini stranieri - commi 240-241
8.7 Obbligo anagrafico e censimento italiani all’estero - commi 242-243