Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
5 prodotti in questa categoria
Il nuovo contenzioso tributario per gli enti locali
D.Lgs. n. 220 del 30 dicembre 2023
eBook di 128 pagine.
Il testo è pensato anche per tutti coloro che, per interesse o necessità professionale, desiderano approfondire le recenti normative e prassi del contenzioso tributario.
L’opera offre una guida completa sulle novità introdotte dalla recente riforma del contenzioso tributario, approfondendo aspetti pratici e normativi legati a imposte come IMU, TASI e TARI. Attraverso spiegazioni dettagliate e casi concreti, il libro illustra i procedimenti di ricorso, gli strumenti di conciliazione e le modalità di gestione dei contenziosi.
Inoltre include suggerimenti pratici sia per la redazione delle controdeduzioni e delle memorie difensive sia per la gestione ed evasione delle istanze in autotutela fornendo strumenti utili per una gestione più efficace e informata del contenzioso.
Con un approccio diretto e orientato all’applicazione pratica, questo e-book rappresenta una risorsa preziosa per tutti coloro che si occupano di fiscalità locale, aiutando a comprendere le recenti modifiche legislative e a migliorare la qualità del lavoro in ambito tributario.
Questo ebook fornisce agli enti locali strumenti interpretativi e operativi per affrontare i vari aspetti del contenzioso tributario alla luce delle più recenti novità legislative. Evidenzia infine l’importanza di una corretta gestione procedurale, l’interpretazione delle normative e l’utilizzo delle sentenze della Suprema Corte e delle Corti di Giustizia Tributarie.
Mario Piccioni
Referente del Nucleo di Valutazione IMU-TASI e TARI del settore contenzioso dell’Andreani Tributi S.r.l., inventore e proprietario di due brevetti, nonché progettista di due applicativi GPTS OpenAI attualmente in fase di sviluppo e test, di cui uno in materia di tributi locali e di contenzioso.
Bibliografia dell’Autore
Presentazione
Abbreviazioni
Capitolo 1 – Il nuovo contenzioso tributario
Introduzione ed evoluzione del contenzioso tributario
La nuova riforma di legge
Tempi per la notifica del ricorso, l’iscrizione a ruolo e la costituzione in giudizio
Modalità di notifica del ricorso
L’istruttoria e la valutazione del ricorso
Il cumulo delle sanzioni
La conciliazione
La verifica sul S.I.Gi.T.
La sentenza, la lite temeraria, il giudicato e il giudizio di ottemperanza
L’organizzazione documentale
Il diritto e il merito, le casistiche più ricorrenti
Capitolo 2 – Il presupposto impositivo IMU, TASI, TARI
La soggettività passiva e la debenza dei tributi
Capitolo 3 – Elaborati tecnico-giuridici
Raggruppamento per tipologia
Abitazione principale e pertinenze
Delibere e regolamenti
Aree edificabili
Aree portuali
Beni merce
Catasto
Coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali
Eredità mortis causa
Esenzioni
Generale
IACP
Inagibilità
La procedura fallimentare
Leasing
Notifica
Ruralità
Società
Soggettività passiva
Versamenti
Bibliografia delle fonti
Mai l’Unione europea ha conosciuto una stagione così intensa di programmi sorretti da risorse reali per far correre le economie nazionali verso un futuro sostenibile.
Questa massiccia iniezione di risorse passa attraverso i Piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR), con i quali ogni Stato definisce obiettivi, azioni e tempi di realizzazione.
L’Italia ha ottenuto per il proprio PNRR la quota di risorse più importante tra tutti gli Stati dell’UE, oltre 200 miliardi di euro, più della metà dei quali sono concessi a prestito e dovranno essere restituiti.
L’impiego di queste risorse e il raggiungimento dei risultati previsti rappresentano una sfida che richiede il coinvolgimento di tutti, funzionari pubblici e privati, imprenditori, la cittadinanza intera.
Nel volume vengono descritte le parole che costituiscono l’alfabeto minimo del PNRR. Lo scopo è facilitare la conoscenza di regole, di strumenti e del loro funzionamento attraverso descrizioni comprensibili anche a non esperti, integrate con collegamenti a filmati, interviste e documenti per chi desidera approfondire.
Il volume è diviso in due parti; nella prima sono raccolti i termini che riguardano il PNRR, ripartiti in cinque capitoli: I. Strumenti e regole europee, II. Struttura, III. Governance, IV. Funzionamento, V. Valutazione, monitoraggio e rendicontazione. Nella seconda parte sono raccolti i termini che riguardano gli appalti pubblici, mercato strategico attraverso il quale transitano gran parte delle risorse del PNRR; essi sono ripartiti in tre capitoli: VI. Organi, VII. Procedure, VIII. Istituti, strumenti e soluzioni.
Michele Cozzio
Professore a contratto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, con docenze in università italiane ed estere. Studioso di diritto europeo, si occupa in particolare di contratti pubblici, servizi di interesse generale, politiche di governo del territorio. Coordina le iniziative dell’Osservatorio di Diritto Comunitario e Nazionale sugli Appalti Pubblici. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e saggi e consulente giuridico di Transparency International Italia (area appalti). Esercita la professione di avvocato, of counsel presso PizziniCosta&Partners di Trento.
Con interventi di: Andrea Bellucci, Antonella Cupiccia, Antonino Di Giuseppe, Alessia Dini Giovanni Lombardo, Pasquale Pantalone, Nicoletta Parisi, Maria Rovero, Federico Smerchinich, Edoardo Tozzo, Giada Turato, Daniela Vellutino, Alessandro Vetrano, Eleonora Villa, Francesco Zuffada
I. Strumenti e regole europee
I.1. Dispositivo per la ripresa e la resilienza
Recovery and Resilience Facility (RRF)
I.2. Fondo per una transizione giusta
Just Transition Fund (JTF)
I.3. Informativa sulla sostenibilità
Sustainable Finance Disclosure
I.4. Iniziative faro
European Flagship Initiatives
I.5. InvestEU
I.6. Meccanismo europeo di stabilità
European Stability Mechanism (MES)
I.7. Meccanismo per una transizione giusta
Just Transition Mechanism (JTM)
I.8. Next Generation EU (NGEU)
I.9. Obbligazioni verdi (contesto)
Green Bond (Framework)
I.10. Orizzonte Europa
Horizon Europe
I.11. Patto verde europeo
European Green Deal
I.12. Quadro finanziario pluriennale (QFP)
Multiannual Financial Framework (MFF)
I.13. React-EU
I.14. Regime generale di condizionalità (Stato di diritto)
General Regime of Conditionality (Rule of Law)
I.15. REPowerEU
I.16. Risorse proprie (Unione europea)
I.17. Sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione a fronte di emergenze
Support to Mitigate Unemployment Risks in an Emergency (SURE)
I.18. Strumento di sostegno tecnico (SST)
Technical Support Instrument (TSI)
I.19. Sviluppo rurale
I.20. Tassonomia UE (per le attività ecosostenibili)
EU Taxonomy (for sustainable activities)
II. Struttura
II.1. Assi strategici
II.2. Coesione territoriale (priorità traversale)
II.3. Componenti
II.4. Condizionalità
II.5. Contributo all’obiettivo climatico e digitale (principio del)
II.6. Fondo di rotazione per l’attuazione del Next Generation EU
II.7. investimenti
II.8. Milestone (obiettivi qualitativi)
II.9. Missione 1 (Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo)
II.10. Missione 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica)
II.11. Missione 3 (Infrastrutture per una mobilità sostenibile)
II.12. Missione 4 (Istruzione e ricerca)
II.13. Missione 5 (Inclusione e coesione)
II.14. Missione 6 (Salute)
II.15. Non arrecare danni significativi (principio del)
Do No Significant Harm (DNSH)
II.16. Parità di genere (priorità trasversale)
II.17. Parità generazionale (priorità trasversale)
II.18. Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
II.19. Piano nazionale integrato per l’energia e il clima 2030 (PNIEC)
II.20. Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC)
II.21. Progetti bandiera del PNRR
II.22. Progetti PNRR
II.23. Riforme abilitanti
II.24. Riforme orizzontali
II.25. Riforme settoriali
II.26. Target (obiettivi quantitativi)
III. Governance
III.1. Amministrazioni centrali titolari di interventi PNRR
III.2. Audit del sistema
III.3. Audit delle operazioni
III.4. Audit delle performance
III.5. Cabina di regia
III.6. Comitato interministeriale per la transizione digitale (CITD)
III.7. Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE)
III.8. Commissione tecnica PNRR-PNIEC
III.9. Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l’Unione europea (IGRUE)
III.10. Organismo di audit
III.11. Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
III.12. Segreteria tecnica
III.13. Servizio centrale per il PNRR
III.14. Società pubbliche (supporto tecnico operativo)
III.15. Soggetto attuatore
III.16. Soggetto realizzatore o esecutore
III.17. Soprintendenza speciale per il PNRR
III.18. Supporto tecnico operativo
III.19. Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale
III.20. Ufficio europeo per la lotta antifrode
European Anti-Fraud Office
III.21. Unità di missione (struttura di coordinamento)
III.22. Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione
IV. Funzionamento
IV.1. Avviso pubblico di selezione
IV.2. Contratto di sviluppo
IV.3. Dichiarazione di regolarità sul diritto al lavoro delle persone con disabilità
IV.4. Elenco assunzioni a tempo determinato
IV.5. Elenco per conferimento incarichi professionali
IV.6. Esperto
IV.7. Iscritto
IV.8. Personale con alta specializzazione
IV.9. Piattaforma digitale per il reclutamento
IV.10. Portale del reclutamento inPA
IV.11. Procedura di selezione del personale (amministrazioni pubbliche)
IV.12. Procedura di selezione del personale (società pubbliche)
IV.13. Professionisti ed esperti per il PNRR
IV.14. Progetti a regia
IV.15. Progetti a titolarità
IV.16. Programmazione e pianificazione
IV.17. Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile
IV.18. Reclutamento personale e conferimento incarichi professionali
IV.19. Reclutamento personale e conferimento incarichi professionali negli enti locali
IV.20. Relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile
V. Valutazione, monitoraggio e rendicontazione
V.1. Attività di controllo e audit
V.2. Doppio finanziamento (divieto del)
V.3. Frode
V.4. Italia Domani – portale PNRR
V.5. Opzione semplificata in materia di costi (OSC)
V.6. Rendicontazione di milestone e target
V.7. Rendicontazione finanziaria
V.8. Servizio di monitoraggio del PNRR
V.9. Servizio di rendicontazione e controllo
V.10. Sistema informatico unitario ReGIS
V.11. Valutazione ambientale strategica (VAS)
V.12. Valutazione d’impatto nel PNRR
V.13. Valutazione dell’impatto ambientale (VIA)
V.14. Valutazione dell’impatto sociale
VI. Organi
VI.1. Collegio consultivo tecnico
VI.2. Comitato speciale del Consiglio superiore dei lavori pubblici
VI.3. Conferenza di servizi
VI.4. Consiglio superiore dei lavori pubblici
VI.5. Direttore dell’esecuzione del contratto
VI.6. Responsabile unico del procedimento
VI.7. Società in house
VI.8. Stazioni appaltanti
VI.9. Stazioni appaltanti (comuni non capoluogo di provincia)
VII. Procedure
VII.1. Affidamento diretto
VII.2. Affidamento sotto soglia (settori ordinari)
VII.3. Affidamento sotto soglia (settori speciali)
VII.4. Aggiudicazione
VII.5. Appalto integrato
VII.6. Appalto integrato complesso
VII.7. Avviso di avvio della procedura negoziata
VII.8. Esecuzione del contratto
VII.9. Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando
VII.10. Procedure di aggiudicazione
VII.11. Procedure di aggiudicazione (ordinarie)
VIII. Istituti, strumenti e soluzioni
VIII.1. Accordo bonario
VIII.2. Accordo collaborativo
VIII.3. Appalti pubblici sostenibili
VIII.4. Banca dati nazionale dei contratti pubblici
VIII.5. Clausole penali
VIII.6. Codice identificativo di gara (CIG)
VIII.7. Codice unico di progetto (CUP)
VIII.8. Compensazione dei prezzi
VIII.9. Dibattito pubblico
VIII.10. Documento di gara unico europeo (DGUE)
VIII.11. Efficacia dei contratti d’appalto PNRR e PNC
VIII.12. Fascicolo virtuale dell’operatore economico
VIII.13. Garanzia provvisoria
VIII.14. Linee guida volte a favorire le pari opportunità
VIII.15. Modellizzazione delle informazioni per le costruzioni
Building Information Modelling (BIM)
VIII.16. Partenariato pubblico-privato
VIII.17. Patto di integrità
VIII.18. Piattaforme telematiche
VIII.19. Premio di accelerazione
VIII.20. Prezzari regionali
VIII.21. Progetto definitivo
VIII.22. Progetto di fattibilità tecnica ed economica
VIII.23. Progetto di fattibilità tecnica ed economica (linee guida per la redazione)
VIII.24. Progetto esecutivo
VIII.25. Protocollo di legalità
VIII.26. Punteggio premiale
VIII.27. Revisione dei prezzi
VIII.28. Subappalto
Indice analitico
Enti sostenitori
Il testo analizza in tutti i suoi aspetti l’evoluzione normativa relativa agli enti locali (funzioni, beni, poteri, amministratori e responsabilità).
Partendo dall’evoluzione degli enti locali, il testo passa in rassegna le forme di governo e il sistema per eleggerle, gli amministratori locali e provinciali, per poi focalizzarsi sulle varie forme di aggregazione degli enti.
L’analisi prosegue concentrandosi sulle funzioni amministrative, la disciplina del rapporto di pubblico impiego e l’attività procedimentale della P.A..
La seconda parte del compendio si occupa dei beni e del patrimonio degli enti locali, dei contratti pubblici, della contabilità, del bilancio, delle entrate degli enti locali, dei controlli e dei servizi pubblici locali.
Il compendio è aggiornato alle ultime novità legislative:
› L. 25/2022, di conv. D.L. 4/2022 (c.d. Decreto Sostegni ter);
› D.L. 24/2022 (c.d. Decreto Riaperture);
› L. 22/2022 (Reati contro il patrimonio culturale);
› D.L. 17/2022 (c.d Decreto Bollette);
› L. 15/2022, di conv. D.L. 228/2021 (c.d. Decreto Milleproroghe);
› L. 11/2022, di conv. D.L. 221/2021 (c.d. Decreto Festività);
› L. cost. 1/2022 (Tutela costituzionale dell’ambiente).
Nella sezione online, raggiungibile attraverso il codice riportato in fondo al libro, sono disponibili:
- CCNL del comparto funzioni locali firmato il 21 maggio 2018;
- CCNL dell’Area Funzioni locali firmato il 27 dicembre 2020;
- Appendice Normativa.
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Lopera esamina limpatto della legge di bilancio 2020 (composta da 19 articoli e con un primo articolo formato da ben 884 commi) sugli Enti locali. Sul fronte della fiscalità locale, la legge di bilancio 2020 prevede lunificazione fra Imu e Tasi e lintroduzione, dal 2021, del canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, che sostituirà Tosap, Cosap, imposta di pubblicità e canone di pubblicità e, limitatamente ai casi di occupazione temporanee, anche Tari. La legge di bilancio interviene poi sulla riforma della riscossione introducendo lavviso di accertamento esecutivo che dovrebbe permettere di accelerare i tempi. Numerosi gli interventi in materia contabile: dal rinvio al 2021 dellobbligo dellaccantonamento, al Fondo garanzia debiti commerciali per gli Enti che non rispettano i tempi di pagamento e non riducono lo stock di debito di almeno il 10%, fino alla riproposizione delle anticipazioni di liquidità per accelerare il pagamento delle fatture e lincremento delle anticipazioni di tesoreria a 5/12. Nella predisposizione del bilancio di previsione, prorogato al 31.3.2020 dal D.M. 13.12.2019, gli Enti locali potranno contare: sullintroduzione graduale del criterio perequativo per il calcolo del Fondo di solidarietà comunale; sullattribuzione del contributo Imu/Tasi nella stessa misura del 2019; su un alleggerimento dello stanziamento del Fondo crediti di dubbia e difficile esigibilità. Sul fronte delle spese di investimento sono previsti diversi contributi a favore degli Enti territoriali. Sul fronte delle assunzioni di personale, dal 2020, addio al turn over e possibilità di rideterminare le capacità assunzionali in relazione al rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti. Vengono inoltre abrogate le disposizioni sullutilizzo delle graduatorie limitate ai soli vincitori. Il manuale, come di consueto, si apre con la mappa delle novità che consente un rapido inquadramento delle norme intervenute e che, grazie al puntuale rinvio ai paragrafi di commento, rende più agevole la consultazione. Nello specifico, sono mappate le novità di interesse per gli Enti locali contenute nella Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020), nel D.L. 124/2019 convertito dalla Legge 157/2019 (cd. Collegato fiscale) e nel D.L. 162/2019 (Decreto Milleproroghe). Il manuale è suddiviso in cinque capitoli: disposizioni in materia di bilancio, contabilità, pareggio del bilancio e gestione; disposizioni in materia di tributi locali; disposizioni in materia di personale; disposizioni in materia fiscale; disposizioni varie. Il ricco corredo di postille a margine offre al lettore un comodo strumento per orientarsi nel testo. Elisabetta Civetta Funzionario area finanziaria di ente comunale, dottore commercialista e revisore dei conti. Consulente in materia di contabilità, gestioni associate di servizi, controllo di gestione e nucleo di valutazione. Autrice di numerose pubblicazioni.
LIBRO DI CARTA
Arturo Bianco, Alessandro Boscati, Renato Ruffini - Maggioli Editore - 350 pagine
Costituzione del fondo per la contrattazione decentrata del personale e dei dirigenti, anche alla luce dei tetti e dei tagli dettati dalla normativa; ripartizione delle risorse per la incentivazione del personale, applicazione della produttività e delle altre forme di incentivazione del personale e dei dirigenti; progressioni economiche; applicazione delle forme di incentivazione dei segretari; errori nella adozione delle dotazioni organiche, della programmazione del fabbisogno, della attribuzione di mansioni superiori, del conferimento di incarichi di collaborazione; gestione delle relazioni sindacali; responsabilità nell'esercizio dell'azione disciplinare; modalità e contenuto delle verifiche ispettive; iniziative susseguenti alle ispezioni; sanatoria della contrattazione decentrata illegittima; ampia rassegna della giurisprudenza e delle interpretazioni della Corte dei Conti, della Funzione Pubblica e della Ragioneria Generale dello Stato: sono questi i principali contenuti del volume.
L'opera rappresenta un aiuto concreto per amministratori, segretari, dirigenti, responsabili ed addetti al personale, nella attuale condizione di grande incertezza della contrattazione collettiva integrativa, aumento della attenzione della magistratura contabile sulle illegittimità della gestione delle relazioni sindacali e difficoltà dell'applicazione della c.d. sanatoria della contrattazione decentrata illegittima.
Questa è la finalità del volume che illustra, offrendo le prime indicazioni operative, le novità introdotte dai decreti attuativi della riforma Madia (D.Lgs. 74/2017 e D.Lgs. 75/2017) relativi alle modifiche al Testo Unico del Pubblico Impiego e al sistema di misurazione e valutazione delle performance nella P.A.
Arturo Bianco Consulente amministrazioni regionali e locali. Alessandro Boscati Professore ordinario di Diritto del lavoro Università statale di Milano. Renato Ruffini Professore di Economia aziendale Università C. Cattaneo Liuc.