Riforma della giustizia tributaria, giudicato penale e doppio binario: un'analisi giuridica completa con proposte di modifica costituzionale
La quinta magistratura tributaria deve essere inserita nella Costituzione.
Approfondimento gratuito in pdf di 57 pagine.
Con l’entrata in vigore della Legge n. 130 del 31 agosto 2022, recante “Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari” (in G.U. n. 204 del 1° settembre 2022, in vigore dal 16 settembre 2022), è stata finalmente istituita – dopo 160 anni - la Quinta Magistratura Tributaria (che si affianca a quelle già esistenti: ordinaria, amministrativa, contabile e militare).
Un’analisi autorevole e approfondita della nuova “Quinta Magistratura Tributaria” introdotta dalla Legge n. 130/2022, con uno sguardo critico e sistemico sui profili giuridici, costituzionali e processuali ancora aperti. L'autore – esperto di diritto tributario e avvocato cassazionista – delinea un percorso di riforma strutturale della giustizia tributaria italiana che passa per il superamento del cosiddetto "doppio binario" penale-tributario e l'esplicito inserimento della magistratura tributaria nella Costituzione.
La presente relazione si propone, pertanto, di delineare le modifiche costituzionali necessarie per il pieno riconoscimento della magistratura tributaria, così da completare il processo di riforma avviato nel 2022 e assicurare - finalmente - alla magistratura tributaria un assetto conforme ai principi di autonomia, terzietà, efficienza e imparzialità, sanciti dalla Costituzione e richiamati dalle normative europee.
L’approfondimento tocca i seguenti punti fondamentali:
- Evoluzione normativa e criticità del “doppio binario” tra processo penale e tributario
- Analisi dettagliata del nuovo art. 21-bis del D.Lgs. n. 74/2000 e del suo impatto sul giudizio tributario
- Proposte di modifica degli articoli 103, 105 e 106 della Costituzione per il riconoscimento della magistratura tributaria
- Valutazioni alla luce della giurisprudenza costituzionale, della Corte EDU e del Testo Unico della Giustizia Tributaria (in vigore dal 2026)
- Approfondimenti sulle operazioni inesistenti, la rottamazione-quater e la tenuità del fatto
Indice
- Premessa
- Il caso
- L’ordinanza interlocutoria della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione n. 7425/2023
3.1 La questione rimessa al vaglio delle Sezioni Unite
3.2 L’evoluzione ed il contrasto giurisprudenziale relativo alla responsabilità degli ex soci per i debiti della società estinta
- La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 3625/2025
4.1 La motivazione della sentenza
4.2 I principi di diritto enunciati dalle Sezioni Unite
- Osservazioni conclusive