Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Il Pacchetto comprende 1 eBook in pdf e un file excel per il calcolo dell’imposta IMU (Imposta municipale propria) per l’anno 2025 (acconto e saldo):
1. IMU: tutte le novità 2025 | eBook
Tutte le novità per il versamento dell'IMU per il 2025. Aggiornamenti gratuiti fino all'approvazione definitiva del Dlgs Tributi locali.
Il testo è anche aggiornato al Decreto Legislativo che introduce disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale che Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il 9 maggio 2025.
Aggiornamenti GRATUITI inclusi alla pubblicazione del dlgs tributi locali definitivo.
2. Calcolo IMU 2025: acconto e saldo | Excel
Utile file excel per la determinazione dell’imposta IMU (Imposta municipale propria) per l’anno 2025 (acconto e saldo)
Premessa
1. L'identikit dell'imposta
1.1 Le regole generali
1.2 Soggetti obbligati
1.2.1 Il genitore affidatario
1.2.2 Multiproprietà, beni condominiali e fallimenti
1.3 Rendita catastale e moltiplicatori
1.4 Immobili del gruppo D non iscritti al catasto
1.5 Deducibilità dell'imposta per gli immobili strumentali
1.6 Fabbricati rurali strumentali
1.7 Niente IMU per gli immobili merce purché non locati
1.8 Immobili collabenti come aree fabbricabili
1.9 IMU Enti non commerciali
1.10 Immobili esenti non prima casa
1.11 Prorogata l'esenzione d'imposta per i crateri sismici
2. Niente IMU sugli immobili occupati abusivamente
2.1 L'esenzione dal 2023
2.2 La sentenza della Consulta
2.3 Sentenza con valore retroattivo
3. La prima casa: casi particolari
3.1 Requisiti indispensabili
3.2 Detrazione per la prima casa di lusso
3.3 Pertinenze
3.4 Prima casa parzialmente locata e/o uso promiscuo
3.5 I coniugi con residenze diverse
3.5.1 Le considerazioni della Consulta
3.5.2 Contro i possibili abusi più controlli dei Comuni
3.5.3 Esenzione IMU anche per due immobili nello stesso Comune
3.6 Immobili delle Forze dell'ordine
3.7 Case delle cooperative
3.8 Anziani e disabili trasferiti in case di cura
4. Altri immobili agevolati
4.1 Immobili tutelati dalle Belle Arti
4.2 Immobili inagibili
4.3 Case in comodato
4.4 Locazioni a canone concordato
4.5 Prima casa dei pensionati esteri
5. Terreni e aree fabbricabili
5.1 Giardini e appezzamenti
5.2 Valore dei terreni edificabili
5.3 Esenzione per imprenditori agricoli
5.4 Esenzioni per ubicazione
5.5 Fusione tra Comuni
6. Periodo di possesso e comproprietà
6.1 Il periodo di possesso
6.1.1 Le regole per gli eredi
6.2 IMU in caso di comproprietà
6.3 No alla solidarietà in caso di mancato pagamento
7. Acconto e saldo
7.1 Conteggi per l'acconto
7.2 Pagamento e compensazione
7.3 Compilazione modello F24
7.4 Il saldo
7.5 Indicazioni nelle delibere
8. Accertamenti e rimborsi
8.1 Mancato pagamento
8.2 Accertamento atto esecutivo
8.3 Richiesta di rimborso
9. La dichiarazione IMU
9.1 Soggetti obbligati
9.2 Quadro del contribuente
9.3 Dati degli immobili
9.4 Le firme
9.5 Modelli aggiuntivi
9.6 Modalità di presentazione
9.7 Ritardo e correzioni
10. Novità nella riforma dei tributi locali
10.1 Sconti per addebito diretto
10.2 Dichiarazione semplificata
10.3 Lettere di compliance
10.4 Sanzioni ridotte
11. FAQ
12. Fac Simile richiesta rimborso
Appendice Normativa
ConvertiATECO è uno strumento Excel professionale pensato per chi lavora con la classificazione delle attività economiche: commercialisti, consulenti fiscali, imprese e lavoratori autonomi.
Con la recente introduzione della nuova classificazione ATECO 2025, questo file ti permette di convertire facilmente i vecchi codici ATECO 2022 in quelli aggiornati, e viceversa, grazie a un sistema guidato e intuitivo.
Per ogni codice ATECO aggiornato viene indicato anche il coefficiente di redditività forfettario previsto per il 2025, così da offrire un supporto completo anche per la valutazione del regime forfettario.
Il tool contiene una sezione operativa in cui è presente:
Un’interfaccia semplificata per cercare rapidamente un codice o una descrizione:
Nella Tabella Operativa ATECO sono presenti colonne di dati, tra cui:
Questa sezione ti consente analisi rapide, esportazioni selettive, calcoli di confronto tra vecchi e nuovi coefficienti.
Adottando come filo conduttore l’operatività, la Guida esamina le modalità di tassazione per le persone fisiche delle principali categorie reddituali ottenute all’estero da tali persone.
Aggiornato all’interpello AdE n.75 del 14.03.2025
Tale modalità di tassazione sarà esaminata analizzando quesiti concreti riguardanti tutte le categorie reddituali che è possibile incontrare percependo redditi dall’estero.
Inoltre saranno analizzati anche gli adempimenti che tali contribuenti devono provvedere ad effettuare in Italia quando si possiedono investimenti – sia immobiliari sia di altro tipo – all’estero, dato che come sappiamo, oltre a dichiarare i redditi è necessario valutare anche se è obbligatorio compilare il quadro RW e pagare le imposte patrimoniali in Italia.
Premessa
1. Tassazione redditi esteri: obblighi e questioni operative
1. Soggetto non residente, redditi prodotti all’estero e dichiarazione dei redditi in Italia
2. Non residente e mancata cancellazione dall’AIRE
3. Obblighi dei non residenti
4. Presentazione della dichiarazione dei redditi in caso di residenza fiscale all’estero
5. Detrazione assicurazione estera
6. Obblighi fiscali in caso di investimenti e conti correnti presso una Stabile Organizzazione di una banca non residente
2. Redditi di lavoro dipendente
7. Reddito da società estera e tassazione
8. Conversione in euro imposte estere
9. Lavoro prestato all’estero
10. Indicazione in dichiarazione di lavoro dipendente in Danimarca
11. Reddito estero e tassazione tramite le retribuzioni convenzionali
12. Compensi ricevuti in Austria
13. Redditi da soggetto residente a San Marino e modello redditi PF
14. Lavoro dipendente all’estero e adempimenti
15. Reddito di lavoro dipendente estero e credito imposte estere
16. Reddito di lavoro dipendente UK e modalità di tassazione
17. Reddito di lavoro dipendente estone
18. Reddito di lavoro dipendente Inghilterra e Norvegia
19. Trasferimento in Svizzera
20. Lavoro da remoto svolto in Italia per datore di lavoro estero
3. I redditi per gli immobili all’estero
21. Cessione immobile estero
22. Detenzione immobile estero ed obblighi dichiarativi in Italia
23. Plusvalenza immobile estero
24. Acquisto e locazione di immobile in Francia
25. Tassazione affitto londinese
4. Le pensioni
26. Pensione estera canadese e tassazione
27. Pensione argentina
5. I dividendi
28. Dividendi in Lussemburgo e tassazione
29. Dividendi azioni estere
30. Dividendi provenienti dalla Croazia - ritenute
6. Altri redditi
31. Diritto d’autore estero e tassazione
32. Partecipazione monegasca
33. Compensi a lavoratore autonomo estero e ritenuta
34. Borsa di studio estera
35. Redditi da trading online
36. Partecipazione qualificata e tassazione SCI
37. Tassazione titoli azionari esteri
38. Polizza estera e tassazione
39. Deputato europeo
40. Plusvalenza quota societaria
41. Partecipazione società di persone estera
42. Cessione partecipazione estera
43. Tassazione valuta estera
44. Attività professionale all’estero
45. Vincita al casinò di San Marino
46. Lavoro autonomo all’estero
47. Possesso di partecipazione all’estero e adempimenti
48. Vendita azioni società
49. Polizza assicurativa Svizzera
7. Monitoraggio fiscale e patrimoniali estere
50. Brexit ed IVIE
51. Immobile estero ed RW
52. Conti correnti esteri ed RW
53. Conti correnti esteri e obblighi dichiarativi
54. Contribuente residente in zone limitrofe ed RW
55. Donazione immobile ed RW
56. Detenzione investimenti esteri ed obblighi dichiarativi
57. Amministratore società estera ed RW
58. RW e frontalieri
59. Mancata compilazione del quadro RW e ravvedimento
60. Partecipazione società estera ed RW
61. Finanziamenti infruttiferi ed RW
62. Conti correnti cointestati e deleghe di firma
63. Cassetta di sicurezza all’estero
Riferimenti normativi
Legislazione
Prassi
Con il provvedimento n. 131067 del 17.03.2025 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione Redditi SC 2025, riferito all’anno di imposta 2024.
Il Pacchetto contiene le Circolari del Giorno di approfondimento disponibili anche in ABBONAMENTO ANNUALE sulle novità del modello redditi Società di capitali SC/2025 e relativa check-list per la raccolta dei documenti:
La Circolare e la check-list fanno parte dell'Abbonamento Circolare del Giorno.
Con il provvedimento n. 131066 del 17.03.2025 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione Redditi SP/2025, riferito al periodo d’imposta 2024.
Il Pacchetto contiene le Circolari del Giorno di approfondimento disponibili anche in ABBONAMENTO ANNUALE sulle novità del modello redditi SP 2025 e relativa check-list per la raccolta dei documenti:
La Circolare e la check-list fanno parte dell'Abbonamento Circolare del Giorno.
Criptovalute e dichiarazione dei redditi
Dalla Blockchain al modello redditi. Il percorso dei Bitcoin fino alla loro tassazione.
Aggiornato al D.Lgs. 10 marzo 2025, n. 23
Libro di carta di 136 pagine
Le cripto attività sono ormai una componente sempre più presente nel panorama economico e patrimoniale, imponendo al diritto il compito di regolare un ambito in continua espansione.
Il 2025 segna un ulteriore snodo normativo: la Legge di Bilancio ha introdotto nuovi interventi che, tra incertezze interpretative ed effetti retroattivi, alimentano il dibattito tra operatori e studiosi del settore.
Il volume, punto di riferimento per il professionista fiscale, esplora le ricadute pratiche di questi cambiamenti normativi, offrendo un quadro aggiornato delle implicazioni civili e tributarie per società e persone fisiche, tra bilancio, IVA, monitoraggio fiscale e dichiarazioni. Particolare attenzione è dedicata alla disciplina delle plusvalenze da cripto-attività, ai regimi transitori e alle nuove istruzioni per il modello 730.
Dall’analisi della tecnologia blockchain e dei suoi protagonisti - criptovalute, token, NFT, DEFI - fino agli esempi pratici di compilazione dei quadri RT ed RW, il libro accompagna il lettore in un percorso completo e operativo.
Gli aggiornamenti normativi e i provvedimenti più recenti vengono commentati con rigore, offrendo strumenti utili per affrontare la dichiarazione dei redditi con consapevolezza.
Gilberto Chiari
Dottore commercialista e revisore contabile in Canossa (RE) riveste incarichi di revisore contabile in società ed enti pubblici, si occupa di consulenza fiscale e societaria, socio fondatore dello Studio Legale Tributario Deottolovecchio & Partners.
Dario Deotto
Commercialista, pubblicista, svolge la propria attività professionale quale partner fondatore dello Studio Legale Tributario Deottolovecchio & Partners.
Alberto Ferrari
Laureato in Ingegneria Informatica, blockchain Specialist e AWS Certified Solutions Architect, è cofondatore di Thesis SRL azienda di Parma specializzata in consulenza direzionale e progettazione software.
Maurizio Nadalutti
Dottore commercialista e revisore contabile in Udine, si occupa principalmente di contenzioso tributario ed è Collaboratore dello Studio Legale Tributario Deottolovecchio & Partners.
Guida alle criptovalute e dichiarazione dei redditi 2025, con esempi pratici di compilazione dei quadri RT ed RW e la raccolta della normativa di riferimento.
Aggiornato al D.Lgs. 10 marzo 2025, n. 23
eBook in pdf di 126 pagine - IV edizione
Autori: Gilberto Chiari, Alberto Ferrari, Maurizio Nadalutti
Prefazione: Dario Deotto
Un manuale tecnico-giuridico essenziale per professionisti fiscali, consulenti e operatori economici interessati al mondo delle cripto-attività. In questa quarta edizione 2025, completamente aggiornata alla normativa più recente, incluso il D.Lgs. 23/2025, viene analizzato il complesso universo delle criptovalute, dalla loro genesi fino agli adempimenti dichiarativi e agli obblighi fiscali.
L’opera si articola in tre sezioni:
Tra i temi trattati: monitoraggio fiscale, calcolo delle plusvalenze, compilazione del quadro RW, novità del modello 730, imposte dirette su NFT, regimi transitori e strumenti normativi per operatori e intermediari.
Un'opera indispensabile per chi vuole comprendere e affrontare con sicurezza l'inquadramento civilistico e fiscale delle cripto-attività.
Gilberto Chiari
Dottore commercialista e revisore contabile in Canossa (RE), riveste incarichi di revisore contabile in società ed enti pubblici, si occupa di consulenza fiscale e societaria, socio fondatore dello Studio Legale Tributario Deottolovecchio & Partners.
Dario Deotto
Commercialista, pubblicista, svolge la propria attività professionale quale partner fondatore dello Studio Legale Tributario Deottolovecchio & Partners.
Alberto Ferrari
Laureato in Ingegneria Informatica, blockchain Specialist e AWS Certified Solutions Architect, è cofondato re di Thesis SRL, azienda di Parma specializzata in consulenza direzionale e progettazione software.
Maurizio Nadalutti
Dottore commercialista e revisore contabile in Udine, si occupa principalmente di contenzioso tributario ed è partner dello Studio Legale Tributario Deottolovecchio & Partners.
Prefazione, di Dario Deotto
PARTE I – Introduzione ai concetti base delle criptovalute
a cura di Alberto Ferrari
Principi base
1.1 Introduzione
1.1.1 Le criptovalute
1.1.2 La storia
1.1.3 Obiettivi
1.2 Principi base
1.2.1 La blockchain
1.2.2 Le principali criptovalute
1.2.3 Wallet, transazioni, blocchi, mining, chiavi private e pubbliche
1.2.4 Principali concetti per l’aspetto fiscale
1.3 Oltre le criptovalute
1.3.1 Blockchain permissioned e permissionless
1.3.2 Smart contract e chaincode
1.3.3 I token
1.3.4 Non Fungible Token
1.3.5 Le ICO
1.3.6 DeFi: la finanza decentralizzata
PARTE II – Criptovalute: aspetti giuridici e fiscali
a cura di Gilberto Chiari e Maurizio Nadalutti
2. Criptovalute
2.1 La definizione di criptovaluta
2.1.1 Le definizioni di criptovaluta
2.1.2 La definizione di “cripto-attività” - Legge n.197 del 29 dicembre 2022
2.1.3 Adempimenti dei prestatori di servizi nell’ambito delle valute virtuali
2.2 Il Regolamento Europeo n. 1114/2023 MiCA e il Regolamento Europeo n. 1113/2023 TFR
2.2.1 Il Regolamento MiCA
2.2.2 Il Regolamento TFR
2.2.3 Il decreto legislativo 5 settembre 2024, n. 129
2.2.4 Il decreto legislativo 10 marzo 2025, n. 23
3. Aspetti civilistici e fiscali delle criptovalute
3.1 Società – Aspetti civilistici e fiscali
3.1.1 Rappresentazione in bilancio
3.1.2 Operazioni rilevanti ai fini IVA
3.2 Persone fisiche e criptovalute
3.2.1 Trattamento fiscale ante 2023
3.2.2 Calcolo plusvalenza secondo l’Agenzia delle Entrate
3.2.3 Trattamento fiscale dal 2023 in poi
3.2.4 Calcolo plusvalenza dal 1° gennaio 2023
3.2.5 Imposta sostitutiva e regimi di determinazione
3.2.6 Regime transitorio
3.2.7 Monitoraggio fiscale e novità legge n.197/2022
3.2.8 Esempi di compilazione quadro RT e RW
3.2.9 IVAFE e imposta di bollo
3.2.10 Rideterminazione valori cripto-attività al 1° gennaio 2025
3.2.11 Novità del modello 730 e uso per le cripto-attività
4. I token non fungibili (NFT)
4.1 NFT
4.2 NFT e imposte dirette
4.3 NFT e sentenza n. 8269 del 28 febbraio 2025
4.4 NFT e IVA
4.5 NFT e quadro RW
4.5.1 NFT e quadro RW fino al 31 dicembre 2022
4.5.2 NFT e quadro RW dal 1° dicembre 2023
PARTE III – Normativa e prassi di riferimento
Normativa
Prassi
Con provvedimento n. 131076 del 17.03.2025, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello di dichiarazione “Redditi 2025–PF”, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2025, con riguardo al periodo d’imposta 2024, ai fini delle imposte sui redditi.
Il Pacchetto contiene le Circolari del Giorno di approfondimento disponibili anche in ABBONAMENTO ANNUALE sulle novità del modello redditi PF 2025 e relativa check-list per la raccolta dei documenti:
La Circolare e la check-list fanno parte dell'Abbonamento Circolare del Giorno.
Calcola il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!
Dal 2024, con l’entrata in vigore del D.Lgs. 192/2024, cambia radicalmente la tassazione delle attività agricole svolte all’interno di serre e fabbricati accatastati (C/1, C/2, C/3, C/6, C/7, D/1, D/7, D/8, D/9, D/10).
Il reddito agrario e dominicale verrà calcolato, in via transitoria, sulla superficie catastale della particella su cui insiste il fabbricato, applicando la tariffa d’estimo più alta della provincia, aumentata del 400%, con un impatto significativo sul reddito imponibile delle imprese agricole.
Per aiutarti a gestire in modo corretto e veloce questi nuovi obblighi fiscali, abbiamo sviluppato ReddiPlant, un software dedicato che:
Scarica il fac-simile di calcolo
Non necessita di alcuna installazione in quanto si utilizza in rete.
Una volta effettuato l'acquisto verrà inviata una email con tutte le istruzioni per poter procedere alla registrazione e iniziare ad operare sulla piattaforma.
Se l'acquisto è effettuato nel fine settimana (sabato o domenica) o nei giorni festivi, l’ordine verrà preso in carico il primo giorno lavorativo utile.
Immobili e conti correnti esteri: come gestire i propri investimenti all’estero
Aggiornato al Provvedimento AdE del 17.03.2025 di approvazione del Modello Redditi PF 2025.
eBook in pdf di 38 pagine.
In un contesto in cui le frontiere finanziarie si sono notevolmente allentate, gli investimenti immobiliari all'estero e la gestione di conti bancari internazionali si presentano come opzioni promettenti per gli individui in cerca di ampliamento delle proprie sfere di investimento e crescita patrimoniale.
Queste opportunità consentono una diversificazione degli asset e offrono un'alternativa alla tradizionale strategia di investimento basata esclusivamente sul mercato nazionale.
La presente Guida esamina, adottando come filo conduttore l’operatività, le modalità di indicazione nella dichiarazione dei redditi delle persone fisiche di due degli investimenti che moltissime persone possiedono all’estero: i conti correnti e gli immobili.
Avere conti correnti e immobili all’estero ha delle implicazioni fiscali sia da un punto di vista di pagamento di imposte sia da un punto di vista di indicazione in un quadro della dichiarazione dei redditi (Quadro RW) che è necessario conoscere per non incorrere in comportamenti che possono essere sanzionati da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Nel corso di questa guida si daranno indicazioni operative sia sulle questioni da tenere presenti in relazione alla parte reddituale, ma anche per quanto riguarda il monitoraggio fiscale, disciplina che richiede in determinati casi l’indicazione informativa nel quadro RW della dichiarazione ed il pagamento delle imposte patrimoniali.
La guida è aggiornata con:
Premessa
1. Tassazione dei redditi esteri in Italia
1.1 Quadro normativo
1.2 La residenza delle persone fisiche
1.2.1 Criteri di individuazione della residenza fiscale delle persone fisiche
1.3 Trasferimento della residenza in paradisi fiscali
1.4 La residenza nelle Convenzioni contro le doppie imposizioni
1.5 La tassazione dei soggetti residenti per i redditi prodotti all’estero
1.6 La doppia imposizione
1.7 Le Convenzioni internazionali
2. I redditi degli immobili esteri
2.1 Premessa
2.2 Disciplina interna
2.2.1 Immobili non produttivi di reddito
2.2.2 Immobile non locato e lo Stato estero prevede una tassazione
2.2.3 Immobile locato e lo Stato estero non prevede una tassazione
2.2.4 Immobile locato e lo Stato estero prevede una tassazione
2.2.5 Disallineamento dei periodi d’imposta
2.2.6 Cedolare secca - esclusione
2.3 Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni
2.4 La cessione degli immobili esteri per i soggetti non imprenditori
2.5 Credito per le imposte pagate all’estero
2.6 Esempi di indicazione nel modello REDDITI
2.6.1 Immobile concesso in locazione in Germania
2.6.2 Immobile sfitto in Francia
2.6.3 Immobile sfitto in un Paese che tassa gli immobili con criteri catastali
2.7 L’IVIE per gli immobili esteri
2.7.1 Soggetti passivi
2.7.2 Aliquota e base imponibile
2.7.3 Esclusione dall’IRPEF degli immobili esteri non locati
2.7.4 Determinazione dell’imposta e del credito di imposta
2.7.5 Versamento, liquidazione, accertamento e riscossione
2.7.6 Esempio calcolo IVIE
2.8 Documentazione da preparare per chi effettua gli adempimenti fiscali
3. I redditi dei conti correnti all’estero
3.1 Premessa
3.2 Disciplina interna
3.3 Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni
3.4 Credito per le imposte pagate all’estero
3.5 Indicazione nel modello REDDITI
3.5.1 Interessi di conto corrente
3.6 L’IVAFE per i conti correnti esteri
3.6.1 Ambito oggettivo
3.6.2 Aliquota e base imponibile
3.6.3 Conti correnti e depositi di risparmio
3.6.4 Credito di imposta
3.6.5 Versamento, liquidazione, accertamento e riscossione
3.6.6 Aliquota dello 0,4% sui prodotti finanziari in Stati black list
3.6.7 Esempio di calcolo IVAFE
3.7 Documentazione da preparare per chi effettua gli adempimenti fiscali
4. Il quadro RW per immobili e conti correnti esteri
4.1 Il quadro RW
4.1.1 Il quadro W nel modello 730
4.2 Esonero dalla compilazione del quadro RW specifici per i conti correnti e gli immobili
4.2.1 Esonero per gli immobili esteri che non hanno subito variazioni
4.2.2 Esonero per conti correnti e depositi esteri
4.3 Esempi di compilazione del modello REDDITI
4.3.1 Immobile in un Paese europeo
4.3.2 Immobile in un Paese extra UE
4.3.3 Immobile in comproprietà
4.3.4 Conto corrente in comproprietà
Riferimenti normativi
Legislazione
Prassi