Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
eBook in pdf di 123 pagine, che prende in esame l’introduzione dell’obbligo generalizzato della redazione del bilancio sociale, inserito all’interno della Riforma del Terzo Settore, in particolare per le imprese sociali.
Il bilancio sociale serve a raccontare la propria storia aziendale, associativa o cooperativistica, con esso si diventa più facilmente riconoscibili e ci si distingue all’interno della comunità, per questo motivo il libro rappresenta uno strumento utilissimo anche per imprese ed enti di piccole dimensioni.
Il testo vuole dare una panoramica, anche con esempi concreti, su “cosa” è oggi il bilancio sociale sia nel mondo profit che nel mondo no profit, costituendo un ausilio per chi vi si approccia per la prima volta ma anche per chi da anni affronta la redazione di questo documento.
Grazie alla parte dedicata ad una ipotesi di lavoro, l'ebook rappresenta una vera e propria guida operativa, indispensabile per districarsi nell’ampio spettro di possibilità redazionali; pur non essendoci disposizioni “prescrittive” infatti, gli autori individuano una serie di capitoli che necessariamente devono comporre il bilancio sociale per il raggiungimento delle sue finalità.
Aggiornato con le nuove linee guida del d.m. del ministro del lavoro e delle politiche sociali del 4 luglio 2019.
Nel suo interno si troverà:
a cura di Giuliana Cassioli, Alberto Ceccarelli, Eros A. Tavernar
1 Introduzione
1.1 Il significato di ‘rendicontare’
1.2 La definizione dei valori e la ‘mission’
1.3 Comunicazione e democrazia nello sviluppo di buone pratiche
1.4 La ricerca di una ‘definizione’ di bilancio sociale
1.5 I principi generali del bilancio sociale
1.6 Struttura del bilancio sociale: ipotesi di lavoro
2 Bilancio sociale nel mondo no profit
2.1 Soggetti
2.2 Regime transitorio
2.3 Cosa cambia?
2.4 Il bilancio sociale nel no profit
2.5 Peculiarità
2.6 In pratica
2.7 Riferimenti
2.8 Accenno: enti locali e bilancio sociale
2.9 Conclusioni
3 Bilancio sociale nel mondo profit
3.1 Introduzione
3.1.1 Cosa si intende per RSI
3.1.1.1 I destinatari della RSI
3.1.1.2 Vantaggi e svantaggi
3.1.1.3 La struttura operativa
3.1.1.4 Gli obiettivi della RSI per uno sviluppo sostenibile
3.2 I numeri della responsabilità sociale di impresa in Italia
3.2.1 Territorio/finanziamenti
3.2.2 La responsabilità sociale nel mondo, un interesse sempre maggiore
3.2.3 La RSI ed i rapporti tra aziende profit e imprese sociali
3.2.3.1 Il progetto LOIEs
3.2.3.2 I risultati alla luce delle teorie aziendaliste
3.2.3.3 Conclusioni e sviluppi futuri
3.3 Il bilancio sociale
3.3.1 Trasparenza
3.3.2 Rispetto degli interessi delle parti interessate o stakeholder
3.3.3 Rispetto del principio di legalità
3.3.4 Rispetto delle norme internazionali di comportamento
3.3.5 Rispetto dei diritti umani
3.4 Redazione
3.4.1 Mission, attività e strategie dell’organizzazione
3.4.2 Metodologie per costruire la mission d’impresa
3.4.3 L’identificazione degli stakeholder
3.4.4 Valore aggiunto
3.5 Modelli di gestione aziendale innovativi
3.5.1 Lo standard SA 8000
3.5.2 Lo standard AA1000
3.5.3 Lo standard ISO 26000
3.5.4 Global reporting initiative (GRI)
3.5.5 Istituto europeo per il bilancio sociale (IBS)
3.5.6 Gruppo di studio sul bilancio sociale (GBS)
3.6 Il bilancio sociale come strumento di management
3.6.1 La funzione comunicativa del bilancio sociale
3.6.2 Conseguenze negative della rendicontazione sociale
3.6.3 Bilancio sociale e bilancio d’esercizio a confronto
3.7 Caso bilancio sociale Ferrero
3.7.1 Introduzione
3.7.1.1 Il Gruppo in sintesi
3.7.1.2 Le persone
3.7.1.3 Il Pianeta
3.7.1.4 Mappatura degli stakeholder
3.7.1.5 Obiettivi raggiunti e da raggiungere
3.7.2 I consumatori
3.7.2.1 La nutrizione
3.7.2.2 L’innovazione.
3.7.2.3 La qualità
3.7.2.4 La comunicazione responsabile
3.7.3 Le donne e gli uomini Ferrero
3.7.3.1 La fondazione Ferrero
3.7.3.2 Il Progetto Imprenditoriale Michele Ferrero
3.7.3.3 Kinder + Sport
3.7.4 La catena del valore
3.7.4.1 Le pratiche agricole sostenibili Ferrero
3.7.4.2 Il cacao
3.7.4.3 L’olio di palma
3.7.4.4 Le nocciole
3.7.4.5 Latte e uova da galline allevate a terra
3.7.4.6 Lo zucchero
3.7.5 Le certificazioni
3.7.5.1 ISO 14001 e 50001
3.7.5.2 Risparmio energetico
3.7.5.3 Evitare gli sprechi
3.7.5.4 Gestione delle risorse idriche
3.7.5.5 Emissioni di CO2
Il volume è un utilissimo strumento di preparazione alla prova preselettiva del concorso indetto dall’Inps per l’assunzione a tempo indeterminato di 15 professionisti dell’area legale, avvocati di I livello, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 novembre 2020, n. 93.
I posti saranno così suddivisi:
7 posti presso le sedi di Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce;
4 posti presso le sedi di Napoli;
3 posti presso le sedi di Caserta e Salerno;
1 posto presso la sede di Cosenza.
La fase concorsuale prevede lo svolgimento di una prova preselettiva (in caso di un numero alto di candidature), due prove scritte e un colloquio orale.
La prova preselettiva consisterà in un test composto da quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza teorico-pratica delle seguenti materie:
› Diritto costituzionale e diritto dell’Unione europea;
› Diritto amministrativo;
› Diritto penale e procedura penale;
› Diritto civile e procedura civile;
› Diritto del lavoro e legislazione sociale.
Il testo presenta una rassegna di quesiti a risposta multipla con soluzione commentata sulle materie richieste dal bando per la preparazione alla prova preselettiva.
Il volume è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi (Decreto Cura Italia, Decreto Rilancio, Decreto Semplificazioni, Decreto Agosto, Decreto Sicurezza e Immigrazione, Decreto Ristori, Decreto Ristori-bis, Decreto Covid).
Grazie alle numerose batterie di quiz proposte, il volume garantisce al candidato la possibilità di verificare il livello di preparazione raggiunto e di familiarizzare con la tipologia di prova a quiz.
Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, saranno disponibili eventuali aggiornamenti normativi e integrazioni contenutistiche.
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Rocchina Staiano
Docente in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali presso l’Università di Teramo, avvocato giuslavorista, docente in vari corsi di formazione, docente-formatore sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del d.m. 3 marzo 2013, formatore mediatore autorizzato dal Ministero della Giustizia. Valutatore del Fondo professioni. Autrice di pubblicazioni ed articoli per le principali case editrici.
LIBRO PRIMO DIRITTO COSTITUZIONALE
– Questionario n. 1 Diritto, Stato e organizzazioni
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 Rapporti governanti-governati
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 L’organizzazione costituzionale italiana
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Diritto regionale e autonomie territoriali
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 Le fonti del diritto
Soluzioni al questionario n. 5
– Questionario n. 6 Le garanzie giurisdizionali e la giustizia costituzionale
Soluzioni al questionario n. 6
LIBRO SECONDO DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
– Questionario n. 1 L’integrazione europea
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 Le istituzioni dell’Unione europea
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 Il diritto dell’Unione europea e il sistema delle fonti
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Unione europea e diritti dell’uomo
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 Il mercato unico europeo e le quattro libertà fondamentali
Soluzioni al questionario n. 5
– Questionario n. 6 Unione europea e Stati membri
Soluzioni al questionario n. 6
– Questionario n. 7 La competenza giurisdizionale dell’Unione europea
Soluzioni al questionario n. 7
– Questionario n. 8 Le politiche dell’Unione
Soluzioni al questionario n. 8
LIBRO TERZO DIRITTO AMMINISTRATIVO
– Questionario n. 1 Funzione e sistema delle fonti (cenni e rinvio)
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 La struttura organizzativa (rinvio)
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 La disciplina del rapporto di pubblico impiego: disciplina complessiva e di settore
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Funzione amministrativa. Attività discrezionale, atti amministrativi e digitalizzazione
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 L’attività procedimentale della P.A. Accesso e trasparenza
Soluzioni al questionario n. 5
– Questionario n. 6 L’attività contrattuale della P.A.
Soluzioni al questionario n. 6
– Questionario n. 7 La responsabilità della P.A.
Soluzioni al questionario n. 7
– Questionario n. 8 Profili di giustizia amministrativa (rinvio)
Soluzioni al questionario n. 8
LIBRO QUARTO DIRITTO PENALE
- Questionario n. 1 I principi del diritto penale
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 Antigiuridicità e cause di giustificazione
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 Colpevolezza e criteri di imputazione del reato. L’imputabilità
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Le forme di manifestazione del reato. Le circostanze, la consumazione, il concorso
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 Sanzioni e misure di sicurezza. Estinzione del reato
Soluzioni al questionario n. 5
– Questionario n. 6 I delitti contro la P.A.
Soluzioni al questionario n. 6
LIBRO QUINTO DIRITTO PROCESSUALE PENALE
– Questionario n. 1 Principi, soggetti e atti del processo penale
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 Le prove
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 I provvedimenti cautelari
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Le indagini preliminari e l’udienza preliminare
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 Il giudizio
Soluzioni al questionario n. 5
– Questionario n. 6 Riti alternativi ed altri procedimenti
Soluzioni al questionario n. 6
– Questionario n. 7 Le impugnazioni
Soluzioni al questionario n. 7
– Questionario n. 8 L’esecuzione
Soluzioni al questionario n. 8
– Questionario n. 9 Istituti di cooperazione giudiziaria
Soluzioni al questionario n. 9
LIBRO SESTO DIRITTO CIVILE
– Questionario n. 1 I soggetti, il diritto delle persone e le successioni
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 L’attività giuridica
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 I beni e i diritti reali
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Le obbligazioni e i contratti
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 L’impresa e la società (cenni)
Soluzioni al questionario n. 5
LIBRO SETTIMO DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
– Questionario n. 1 Principi, soggetti e atti del processo civile
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 Il giudizio di cognizione ordinario
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 Le impugnazioni
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Il processo di esecuzione
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 Il procedimento sommario di cognizione e i procedimenti speciali
Soluzioni al questionario n. 5
LIBRO OTTAVO DIRITTO DEL LAVORO
– Questionario n. 1 Il diritto del lavoro: nozione e fonti
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 Il contratto individuale di lavoro ed i suoi elementi
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 Le tipologie di lavoro
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Appalto, distacco e somministrazione
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 Collocamento e mercato del lavoro
Soluzioni al questionario n. 5
– Questionario n. 6 Obblighi e diritti delle parti
Soluzioni al questionario n. 6
– Questionario n. 7 Categorie legali e mansioni
Soluzioni al questionario n. 7
– Questionario n. 8 Luogo ed orario di lavoro
Soluzioni al questionario n. 8
– Questionario n. 9 Sospensione del rapporto di lavoro
Soluzioni al questionario n. 9
– Questionario n. 10 Risoluzione del rapporto di lavoro
Soluzioni al questionario n. 10
– Questionario n. 11 Profili di tutela giurisdizionale
Soluzioni al questionario n. 11
– Questionario n. 12 Reddito di cittadinanza
Soluzioni al questionario n. 12
– Questionario n. 13 Diritto sindacale
Soluzioni al questionario n. 13
LIBRO NONO LEGISLAZIONE SOCIALE
– Questionario n. 1 Rapporto contributivo
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 Regime pensionistico
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 Disabilità, invalidità civile ed handicap
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Infortunio e malattia professionale
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 Tutela contro la disoccupazione e tutela della famiglia
Soluzioni al questionario n. 5
– Questionario n. 6 Previdenza complementare
Soluzioni al questionario n. 6
– Questionario n. 7 Processo amministrativo, ATP e processo previdenziale
Soluzioni al questionario n. 7
La disciplina del lavoro domestico coinvolge un gran numero di operatori ed è stata oggetto di una continua evoluzione.
Il nuovo CCNL, entrato in vigore il 1° ottobre 2020, racchiude in un’unica categoria professionale, quella degli assistenti familiari, il rapporto di lavoro di colf, badanti e baby sitter.
La nuova categoria tiene conto tuttavia della specifica distinzione tra coloro che si occupano della gestione della casa in generale, e chi si prende cura di altre persone all’interno della famiglia, con un’ulteriore specifica in caso di persone disabili.
Introdotta a tal proposito la figura di ”educatore formato”, ossia l’assistente familiare che si occupa di accudire adulti e bambini, in condizioni di disabilità psichica oppure affetti da disturbi dell’apprendimento o relazionali.
Le ulteriori novità riguardano l’aumento contrattuale per le badanti che seguono più di un assistito e le baby sitter che vengono inquadrate in unico livello.
Questa breve guida permette di conoscere tutto ciò che occorre sapere sul rapporto di lavoro domestico, anche in merito al versamento dei contributi, e si completa con una sezione di risposte a quesiti su casi pratici nonché con i contenuti extra, scaricabili online, ovvero:
◾ un facsimile personalizzabile di lettera di assunzione di lavoratore domestico;
◾ un applicativo in ambiente Microsoft Excel con estensioni Visual Basic, ideato da Alessandro Bazzan, che:
› effettua il calcolo della busta paga, secondo il metodo orario ed il riporto automatico dell’orario di lavoro nei giorni del mese;
› archiviando la busta paga del mese, ne utilizza i valori per il calcolo trimestrale dei contributi da versare all’Inps tramite compilazione dei MAV;
› produce la Certificazione Unica e un prospetto riepilogativo annuale.
Antonella Donati
Giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare, con particolare attenzione alle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. Si occupa specificamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.
Alessandro Bazzan
Iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro di Padova dal 2004. Consulente tecnico di parte in contenzioso del lavoro. Docente in corsi di amministrazione del personale. Svolge le attività di consulenza e gestione paghe presso lo Studio Bazzan, attivo in Padova già dal 1967.
1 Il rapporto di lavoro
1.1 Diritti e doveri delle parti
1.2 Le tipologie contrattuali
1.3 Il nuovo Contratto nazionale e le regole per il periodo di prova
1.4 Le categorie
1.5 I nuovi minimi di stipendio
1.6 Le modalità di pagamento
1.7 Il lavoro ripartito
2 Orario di lavoro, festività e straordinari
2.1 La settimana lavorativa
2.2 Le indennità per i sostituti
2.3 Festività e riposi settimanali
2.4 Gli straordinari
3 Ferie e permessi
3.1 Ferie
3.2 Permessi
3.3 Permessi per formazione professionale
3.4 Donne vittime di violenza domestica
3.5 Le assenze non giustificate
4 Malattie, infortuni e maternità
4.1 Indennità e mantenimento del posto di lavoro
4.2 L’infortunio
4.3 La maternità
5 L’assunzione
5.1 Gli obblighi formali
5.2 La lettera di assunzione
5.3 Il periodo di prova
5.4 La denuncia del nuovo rapporto di lavoro
5.5 La procedura passo passo
5.6 La dichiarazione di convivenza
5.7 La busta paga
6 I contributi
6.1 I calcoli
6.2 Discontinue prestazioni notturne di cura alla persona
6.3 Esempi di calcoli
6.4 Quando si versano i contributi
6.5 I contributi integrativi
6.6 Come pagare
7 La conclusione del rapporto di lavoro
7.1 I termini di preavviso
7.2 Trattamento di fine rapporto
7.3 I contributi per le ferie non fruite
8 Le agevolazioni fiscali per i datori di lavoro
8.1 La deduzione dei contributi
8.2 Detrazione del 19% per lo stipendio delle badanti
8.3 La ripartizione dell’agevolazione
Domande&Risposte
Facsimile lettera di assunzione lavoro domestico
Appendice
Codice civile (estratto)
Legge 2 aprile 1958, n. 339 - Per la tutela del rapporto di lavoro domestico
Contratto collettivo nazionale di lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico
Applicativo “Busta paga colf” – Manuale d’uso
Il testo vuole essere una guida pratica con cui orientare il lettore, in modo da padroneggiare la complessa disciplina del contratto di agenzia e di tutti i risvolti amministrativi, contabili, fiscali e previdenziali che riguardano l’attività quotidiana del professionista, ma anche dell’azienda di cui fa parte o del consulente che lo assiste.
Ciascun argomento è esaminato con il supporto della più recente documentazione di prassi dell’Amministrazione finanziaria ed alla luce delle pronunce giurisprudenziali più significative.
L’esposizione è impostata con taglio operativo ed arricchita da esempi, tabelle di riepilogo e schemi di atti, che rendono le informazioni contenute nella trattazione ancora più fruibili e di pronta assimilazione.
Questa edizione tiene conto:
› della recente giurisprudenza,
› delle attuali norme di determinazione del reddito (TUIR) e della disciplina IVA,
› dell’aggiornamento di aliquote e contributi Enasarco.
› AEC Industria 30.07.2014
› AEC Commercio integrato 2009 integrato al 29.03.2017
Si garantisce l’aggiornamento online delle tematiche affrontate fino al 28 febbraio 2021.
Cristina Rigato
Nasce a Padova, dove attualmente svolge la professione di dottore commercialista e revisore legale presso lo Studio di cui è fondatrice. Svolge attività di consulenza in ambito aziendale, societario, fiscale, contabile e di internazionalizzazione dell’impresa ed è autrice versatile con all’attivo oltre 30 volumi e più di 250 articoli per riviste specializzate nel settore tributario e contabile.
1 Codice civile e Accordi Economici Collettivi (AEC)
1.1 Caratteristiche del rapporto di agenzia
1.2 Articoli del codice civile in materia di rapporto di agenzia
1.3 Disciplina europea della figura dell’agente di commercio
1.4 Accordi economici collettivi (AEC)
1.4.1 Applicazione degli AEC a soggetti non iscritti al sindacato stipulante
1.4.2 Applicabilità degli AEC agli agenti stranieri operanti all’estero
1.4.3 Rinvio agli AEC per agenti operativi all’estero
1.4.4 Testo del contratto con l’agente straniero
1.4.5 Applicazione territoriale delle norme collettive
1.4.6 Pareri giurisprudenziali
2 Aspetti contrattuali
2.1 Aspetti generali e clausole del contratto d’agenzia
2.2 Forma del contratto: prova scritta del contratto di agenzia
2.3 Generalità delle parti
2.4 Premessa
2.5 Definizioni ed oggetto contrattuale
2.6 Potere di rappresentanza
2.7 Monomandatarietà/plurimandatarietà
2.8 Zona ed esclusiva
2.9 Doveri della casa mandante
2.10 Compiti e poteri dell’agente
2.11 Condizioni di vendita, raccolta ed inoltro ordini
2.12 Volume d’affari minimo
2.13 Obbligo d’informazione
2.14 Assistenza alla clientela
2.15 Clienti direzionali
2.16 Attività promozionale
2.17 Campionari
2.18 Provvigioni e rimborsi spesa
2.19 Sconti e dilazioni di pagamento
2.20 Riscossione crediti
2.21 Deposito
2.22 Diritto alla provvigione
2.23 Formazione
2.24 Durata
2.25 Periodo di prova
2.26 Patto di prova nel contratto di agenzia
2.27 Impedimento per malattia ed infortunio
2.28 Sospensione per gravidanza e puerperio
2.29 Cessazione
2.30 Indennità sostitutiva del preavviso
2.31 Cessione dell’azienda da parte della casa mandante
2.32 Conferimento dell’azienda da parte dell’agente
2.33 Trasformazione della società mandante
2.34 Fusione della società mandante
2.35 Fallimento della casa mandante
2.36 Contratto di subagenzia
2.37 Patto di non concorrenza e art. 1751-bis c.c.
2.38 Violazione del patto di non concorrenza
2.39 Accordi di segretezza nel rapporto di agenzia
Fac-simile accordo di segretezza
2.40 Rispettivi obblighi di informazione tra agente e preponente
2.41 Documenti e materiale da fornire
2.42 Campionari
2.43 Esclusiva e clienti direzionali
2.44 Variazioni all’esclusiva
2.45 Esclusiva a favore dell’agente
2.46 Esclusiva a favore del preponente agente monomandatario
2.47 Esercizio in una determinata zona
2.48 Clienti direzionali
2.49 Violazione dell’esclusiva
2.50 Obbligo di promuovere contratti
2.51 Recesso
Fac-simile risoluzione di contratto di agenzia da parte della ditta preponente sulla base degli AEC
Fac-simile risoluzione di contratto di agenzia da parte della ditta preponente o dell’agente sulla base dell’art. 1750 c.c.
2.52 Inquadramento riassuntivo delle principali clausole contrattuali
2.53 Iscrizione Rea e Registro delle Imprese
3 Indennità di fine rapporto
3.1 Indennità di cessazione del rapporto
3.2 Indennità di fine rapporto e codice civile
3.3 Indennità suppletiva di clientela
3.3.1 Indennità suppletiva di clientela nel settore commercio
3.3.2 Indennità suppletiva di clientela e AEC
3.4 L’indennità meritocratica
4 Casistiche particolari
4.1 Affari successivi con clienti procurati dall’agente
4.2 Ambito territoriale dell’agente e cliente con strutture situate in luoghi diversi
4.3 Ammissibilità di modifiche contrattuali tacite
4.4 Cessione del contratto e indennità di cessazione del rapporto
4.5 Clausole vessatorie nel contratto di agenzia
4.6 Continuazione del contratto di agenzia a termine
4.7 Inadempimento degli obblighi informativi
4.8 Luogo di esecuzione della prestazione di agenzia internazionale
4.9 Modifica unilaterale contratto di agenzia
4.10 Obbligo di agire con lealtà e buona fede
4.11 Pagamenti corrisposti all’agente
4.12 Reclami su inadempienze contrattuali dell’agente
4.13 Remunerazioni di attività collaterali
4.14 Scioglimento del contratto di agenzia a tempo determinato
4.15 Subentro nel contratto di agenzia
4.16 Violazione dell’obbligo di informazione e recesso per giusta causa
4.17 Clausola risolutiva espressa relativa al mancato raggiungimento degli obiettivi di vendita
5 Contratto internazionale
5.1 Generalità
5.2 Lingua
5.3 La legge applicabile
5.4 Disciplina degli eventuali inadempimenti contrattuali
5.5 Principali contratti nel commercio internazionale
5.6 Contratti di agenzia
5.7 Il contratto di agenzia in Europa
5.8 Contratti di agenzia internazionali: Cina
5.9 Licensing agreements
5.10 Joint venture contracts
5.11 Equity joint venture agreement
5.12 Lettera d’intenti
5.13 Esempi di clausole contrattuali in lingua inglese
6 IVA
6.1 Documento di trasporto (DDT)
6.1.1 Beni in conto deposito
6.1.2 Beni in conto campionario
6.1.3 Tentata vendita
6.2 Fatturazione
6.2.1 Somme escluse dall’IVA
6.3 Autoconsumo e prestazioni a titolo gratuito
6.4 Indennità di fine rapporto del contratto di agenzia e IVA
6.4.1 Indennità sostitutiva di preavviso
6.4.2 Indennità per la risoluzione del rapporto (FIRR)
6.4.3 Indennità suppletiva di clientela
6.5 Rimborso spese
6.6 Detraibilità dell’IVA
6.6.1 Detrazioni per beni e servizi utilizzati promiscuamente
6.6.2 Normativa sulle detrazioni
6.7 Autovetture
6.7.1 Utilizzo promiscuo dell’autovettura
6.8 Indetraibilità dell’IVA
6.9 Spese di albergo, ristorante, bar
6.10 Servizi di ristorazione offerti durante fiere
6.11 Spese di rappresentanza
6.12 Omaggi
6.13 Campionari
6.14 Provvigioni riscosse dagli eredi dell’agente
6.15 Comunitaria 2010
6.16 Cessioni intracomunitarie
6.17 Prestazioni di servizi
6.18 Esportazioni (cessioni extracomunitarie)
6.19 Importazioni
6.20 Territori che non applicano la normativa comunitaria IVA e accise
7 Imposte dirette
7.1 Provvigioni attive e passive
7.2 Imputazione fiscale delle provvigioni
7.3 Indennità sostitutiva di preavviso
7.4 Indennità per la cessazione del rapporto di agenzia
7.5 Indennità suppletiva di clientela
7.5.1 Aspetti fiscali
7.6 Principali costi specifici e direttamente afferenti all’attività di agente
7.6.1 Autovetture
7.6.2 Deducibilità dei canoni di leasing delle autovetture
7.6.3 Telefoni portatili e radiotelefoni
7.6.4 Spese di rappresentanza
7.6.5 Alberghi e ristoranti
7.6.6 Omaggi
7.6.7 Campionari
7.7 Regimi contabili
8 Ritenute d’acconto sulle provvigioni
8.1 Tipologia di rapporti su cui si applica la ritenuta
8.2 Soggetti percettori esclusi dalla ritenuta
8.3 Base imponibile
8.4 Misura della ritenuta di acconto
8.5 Riduzione della base imponibile al 20%
8.5.1 Requisito della continuità per beneficiare della ritenuta in misura ridotta
8.6 Scomputo delle ritenute di acconto subite anche in assenza della certificazione
8.7 Certificazione delle ritenute (C.U.)
9 IRAP
9.1 Disciplina generale IRAP
9.1.1 Soggetti, aliquota, base imponibile
9.1.2 Deduzioni dalla base imponibile per società di capitali ed enti commerciali
9.1.3 Deduzioni dalla base imponibile per imprenditori individuali, professionisti e società di persone
9.1.4 Deduzione forfetaria 10%
9.2 Contenzioso IRAP: agenti-rappresentanti e promotori senza organizzazione
9.3 Il contenzioso IRAP
9.3.1 Istanza di rimborso IRAP
Fac-simile istanza di rimborso IRAP
9.3.2 Ricorso rimborso IRAP
9.3.3 Mediazione tributaria
9.3.4 Ricorso alla Commissione tributaria
9.3.5 Controdeduzioni in appello
9.3.6 Ricorso in appello
9.4 Il processo tributario
9.4.1 Ricorso per Cassazione
10 Aspetti previdenziali
10.1 Enasarco
10.2 Contribuzione previdenziale
10.3 Previdenza Enasarco
10.3.1 Obbligo di iscrizione
10.3.2 Modalità di iscrizione
10.3.3 Contributi obbligatori
10.3.4 FIRR
10.4 Prestazioni integrative di previdenza Enasarco
10.4.1 Contributi per nascita o adozione
10.4.2 Contributi per maternità
10.4.3 Contributi a pensionati Enasarco ospitati in Case di riposo
10.4.4 Contributi per spese funerarie
10.4.5 Contributi per colonie estive
10.4.6 Premi studio per il conseguimento di un obiettivo scolastico/accademico
10.4.7 Premi per tesi di laurea in materia di contratto di agenzia e di previdenza integrativa
10.4.8 Assegno per deficit permanente
10.4.9 Erogazioni straordinarie
Bibliografia
Contenuti aggiuntivi
MODULO DA PRESENTARE AL SOGGETTO RICHIEDENTE DEL FONDO DI GARANZIA (BANCA, INTERMEDIARIO FINANZARIO, CONFIDI)
FONDO DI GARANZIA A FAVORE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE - LEGGE 662/96 - RICHIESTA DI AGEVOLAZIONE AI SENSI DELL’ARTT. 46 e 47 DPR 28 dicembre 2000, N. 445
Allegato 4 bis - Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale
Ai sensi dell'articolo 13 DL Liquidità 23/2020 così come convertito con Legge del 5/6/2020 n. 40
Aggiornato al 5.1.2021
Per le richieste di ammissione di garanzia del Fondo presentate a partire dal 13/01/2021, l’importo delle operazioni concesse ai sensi della normativa Microcredito è innalzato da 25.000 euro a 40.000 euro. Resta invariata la possibilità, prevista dalla vigente normativa al verificarsi di determinate condizioni, di un incremento dell’importo del finanziamento di ulteriori 10.000 euro, consentendo, pertanto, ai soggetti beneficiari finali del Microcredito di ottenere un finanziamento complessivo massimo pari a 50.000 euro.
Scarica subito il software gratuitamente e senza impegno! Potrai effettuare il download del software e riceverai subito via email il codice di attivazione e le istruzioni per installarlo.
La versione di prova è completa e la puoi provare per 15 giorni! Ti offriremo anche il nostro aiuto sia per l’installazione che per la prova del software. Dopodiché sarai libero di decidere se acquistare oppure no la licenza definitiva, modificare la configurazione e scegliere le modalità di pagamento.
Se desideri acquistare il Software vieni a scoprire la configurazione che soddisfa al meglio le tue esigenze cliccando qui!
Anche quest’anno corsa al rush finale per l’approvazione nei tempi della Legge di Bilancio 2021.
Nella seduta di mercoledì 30 dicembre, dopo aver rinnovato la fiducia al Governo approvando l'articolo 1 con 156 voti favorevoli e 124 contrari, l'Assemblea ha licenziato definitivamente il ddl n. 2054 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, con 153 sì, 118 no e un'astensione.
La legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno nel suppl. ordinario n.46 della GU n.322 ed è diventata Legge n. 178 del 30 dicembre 2020 in vigore dal 1° gennaio 2021.
Un nutrito pacchetto di novità fiscali e di aiuti alle imprese, riepilogati in maniera sintetica nella presente Circolare.
La Circolare Settimanale dello Studio - Edizione Straordinaria sulle novità della Legge di bilancio 2021, in formato word di 40 pagine, fa parte dell'Abbonamento Circolare Settimanale dello Studio.
Tutte le disposizioni e le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021, Legge n. 178 del 30 dicembre 2020 pubblicata lo stesso giorno nel suppl. ordinario n.46 della GU n.322 e in vigore dal 1° gennaio 2021, in un Pacchetto contenente 1 ebook in pdf di 45 pagine e la Circolare dello Studio in formato word in due versioni:
personalizzabili e utili da inviare ai propri clienti dello studio disponibile anche in ABBONAMENTO ANNUALE in offerta promozionale,
Il commento di tutte le novità della Legge di Bilancio 2021 - Legge del 30.12.2020 n. 178. Nell'ebook in pdf di 58 pagine, la panoramica delle principali novità comma per comma.
Legge di Bilancio 2021 ampliata in corsa dal Parlamento. Nutrito il pacchetto fiscale e di aiuti alle imprese che insieme alla conferma di diversi crediti d'imposta già previsti allunga i termini ma anche amplia e riscrive molte delle agevolazioni fiscali contenute nei pacchetti a sostegno dell'imprenditoria.
Più spazio anche a professionisti e autonomi.
Nutrito come sempre il pacchetto sulla casa con la proroga di tutti i bonus edilizi, l'ingresso del bonus idrico e con il Superbonus prorogato al giugno 2022 e con un più ampio raggio d'azione. Microagevolazioni per le famiglie con ISEE a basso reddito con una serie di bonus per gli acquisti.
Tra le misure fiscali anche il rinvio di sei mesi per plastic e sugar tax e confermato l'assegno unico per le famiglie, con modalità, però, tutte da definire.
La Circolare Settimanale dello Studio - Edizione Straordinaria sulle novità della Legge di bilancio 2021.
Anche quest’anno corsa al rush finale per l’approvazione nei tempi della Legge di Bilancio 2021.
Nella seduta di mercoledì 30 dicembre, dopo aver rinnovato la fiducia al Governo approvando l'articolo 1 con 156 voti favorevoli e 124 contrari, l'Assemblea ha licenziato definitivamente il ddl n. 2054 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, con 153 sì, 118 no e un'astensione.
La legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno nel suppl. ordinario n.46 della GU n.322 ed è diventata Legge n. 178 del 30 dicembre 2020 in vigore dal 1° gennaio 2021.
Un nutrito pacchetto di novità fiscali e di aiuti alle imprese, riepilogati in maniera sintetica nella presente Circolare.
Indice eBook
Premessa.
1. Agricoltura e ristorazione.
1.1 Esenzione IRPEF redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali – commi 38-39
1.2 IVA ridotta per i cibi d'asporto - commi 39-40.
1.3 Esenzione imposta di registro i terreni agricoli - comma 41.
1.4 Tax credit attrezzature e corsi professionali per i cuochi professionisti – commi 117-123.
1.5 Credito d'imposta “strade del vino” - commi 128-139.
1.6 Registro cereali - commi 140-143.
2. Ambiente.
2.1 Revisione ecotassa – comma 651.
2.2 Proroga bonus rottamazione - 652-655.
2.3 Bonus autoveicoli Euro 6 con rottamazione - commi 654-656.
2.4 Bonus acquisto veicoli merci meno inquinanti – commi 657-658.
2.5 Tax credit bici cargo – comma 698.
2.6 Tax credit distributori acqua potabile – commi 1087-1088.
3. Casa.
3.1 Bonus idrico - commi 61-65.
3.2 Proroga ecobonus, bonus facciate, bonus mobili – commi 58-60.
3.3 Proroga Superbonus - commi 66 - 69.
3.4 Proroga Bonus verde – comma 75.
3.5 Contributo per la riduzione dei canoni di locazione per immobili residenziali – commi 381-384.
3.6 Cedolare secca locazioni brevi e bollino di qualità - commi 595 - 597.
4. Famiglia.
4.1 Contributo acquisto veicoli elettrici per ISEE fino a 30.000 euro – comma 76.
4.2 Aumento tetto spese veterinarie – comma 333.
4.3 Nucleo ISEE studenti fuori sede – comma 338.
4.4 Proroga Bonus bebè – comma 362.
4.5 Proroga congedo obbligatorio di paternità – commi 363-364.
4.6 Bonus per madri sole con figli disabili a carico -commi 365-366.
4.7 Bonus occhiali - commi 437-428.
4.8 Contributo alloggio studenti fuori sede – commi 526-527.
4.9 Voucher abbonamenti giornali on line – commi 612-613.
4.10 Bonus acquisto e smaltimento vecchie TV – Commi 614-615.
4.11 Computer in comodato e connessione gratuita per la DAD – commi 623-624.
5. Fisco.
5.1 Stabilizzazione a regime dal 2021 dell’ulteriore detrazione di lavoro dipendente – commi 8-9.
5.2 Rinvio versamenti fiscali società sportive – commi 36-37.
5.3 Modifiche alla tassazione dei ristorni delle coop – commi 42-43.
5.4 Riduzione della tassazione dei dividendi per gli enti non commerciali – commi 44-46.
5.5 Riduzione IMU e TARI pensionati esteri - commi 48-49.
5.6 Estensione ai soggetti rimpatriati prima del 2020 delle agevolazioni per il rientro dei cervelli - comma 50
5.7 Credito d'imposta per investimenti nei PIR – commi 219-225.
5.8 Misure in materia di regime fiscale della nautica da diporto - commi 708-712.
5.9 Esenzioni dall'imposta locale sul consumo a Campione d'Italia – comma 847.
5.10 Contrasto delle frodi nel settore dei carburanti – commi 1075-1078.
5.11 Rafforzamento del contrasto alle frodi con utilizzo del falso plafond IVA – commi 1079-1083.
5.12 Plastic tax e disposizioni per favorire il riciclaggio di imballaggi per alimenti – comma 1084.
5.13 Rinvio sugat tax – comma 1085.
5.14 Modifiche alla disciplina degli accordi preventivi – comma 1101.
5.15 Annotazioni IVA contribuenti trimestrali – comma 1102.
5.16 Abolizione esterometro – comma 1103-1104.
5.17 Esenzione fattura elettronica Sistema tessera sanitaria – comma 1105.
5.18 Precompilata IVA – comma 1106.
5.19 Applicazione dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse da un soggetto diverso dal cedente o prestatore – comma 1108.
5.20 Disposizioni in tema di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi comma 1109-1114
5.21 Rivalutazione terreni e partecipazioni – commi 1122-1123.
5.22 Sigarette elettroniche – commi 1124-1126.
5.23 Rientro cervelli – comma 1127.
5.24 Accisa prodotti energetici - commi 1128-1129.
5.25 Giochi – commi 1130-1132.
6. Imprese e professionisti
6.1 Assegno unico per la famiglia – commi 2-7.
6.2 Incentivo occupazione giovani - commi 10-15.
6.3 Incentivo assunzione donne - commi 16-19.
6.4 Esonero dal pagamento dei contributi previdenziali per autonomi e professionisti - commi 20-22.
6.5 Misure a sostegno del lavoro giornalistico - commi 29-32.
6.6 Esonero contributivo nel settore sportivo dilettantistico – commi 34-35.
6.7 Estensione della rivalutazione dei beni di impresa ai beni immateriali – comma 83.
6.8 Sostegno al settore turistico – commi 84-94.
6.9 Erogazione in unica quota del contributo “Nuova Sabatini” – commi 95-96.
6.10 Fondi per l'impresa femminile - commi 97- 108.
6.11 Fondo per le imprese creative - commi 109 - 123.
6.12 Fondo d’investimento per lo sviluppo delle PMI del settore aeronautico e della green economy - commi 124 - 126
6.13 Decontribuzione Sud – comma 161.
6.14 Estesa la misura “Resto al Sud” - comma 170.
6.15 Proroga crediti di imposta investimenti nel Mezzogiorno – commi 171-172.
6.16 Taglio imposte per investimenti nelle ZES - commi 173-176.
6.17 Credito d'imposta maggiorato per attività di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno – commi 185-187.
6.18 Proroga misure per il sostegno alla liquidità delle imprese – commi 206-218.
6.19 Piattaforma compensazione debiti e crediti commerciali – commi 227-229.
6.20 Proroga del credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI – comma 230
6.21 Proroga della misura in favore delle assicurazioni sui crediti commerciali – comma 232.
6.22 Incentivi fiscali alle operazioni di aggregazione aziendale – commi 233 -243.
6.23 Proroga delle misure di sostegno alle micro, piccole e medie imprese – commi 248-262.
6.24 Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni – commi 263-264.
6.25 Interventi per favorire la successione e la trasmissione delle imprese – commi 270-273.
6.26 Rinvio scadenze mutui agevolati Invitalia – comma 274.
6.27 Indennità di continuità reddituale e operativa per iscritti alla Gestione separata INPS – commi 386-400
6.28 Credito d'imposta per la formazione di competenze manageriali – commi 536-539.
6.29 Esenzione prima rata IMU 2021 per il settore turistico – comma 599.
6.30 Proroga del credito d'imposta sui canoni di locazione – comma 602.
6.31 Proroga crediti d'imposta per l’editoria - commi 608-611.
6.32 Proroga e potenziamento dei crediti d'imposta Industria 4.0 - commi 1051-1065.
6.33 Anticipo utilizzo credito d'imposta per adeguamento ambiente di lavoro - commi 1099-1100.
7. Pensioni
7.1 Proroga per 12 mesi dell'Opzione donna – comma 336.
7.2 Pagamento pensione di cittadinanza per i titolari di altra pensione – comma 337.
7.3 Proroga Ape sociale – commi 339-340.
7.4 Isopensione – comma 345.
7.5 Tutela esodati - 346-348.
7.6 Contratto di espansione interprofessionale e anticipo pensione - comma 349.
7.7 Calcolo dei requisiti di anzianità ai fini pensionistici nel part time verticale ciclico – comma 350.
Il commento di tutte le novità della Legge di Bilancio 2021 - Legge del 30.12.2020 n. 178 pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 30.12.2020 n. 322 - Suppl. Ordinario n. 46. Nell'ebook in pdf di 58 pagine, la panoramica delle principali novità comma per comma.
Legge di Bilancio 2021 ampliata in corsa dal Parlamento. Nutrito il pacchetto fiscale e di aiuti alle imprese che insieme alla conferma di diversi crediti d'imposta già previsti allunga i termini ma anche amplia e riscrive molte delle agevolazioni fiscali contenute nei pacchetti a sostegno dell'imprenditoria.
Più spazio anche a professionisti e autonomi.
Nutrito come sempre il pacchetto sulla casa con la proroga di tutti i bonus edilizi, l'ingresso del bonus idrico e con il Superbonus prorogato al giugno 2022 e con un più ampio raggio d'azione. Microagevolazioni per le famiglie con ISEE a basso reddito con una serie di bonus per gli acquisti.
Tra le misure fiscali anche il rinvio di sei mesi per plastic e sugar tax e confermato l'assegno unico per le famiglie, con modalità, però, tutte da definire.
Premessa.
1. Agricoltura e ristorazione.
1.1 Esenzione IRPEF redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali – commi 38-39
1.2 IVA ridotta per i cibi d'asporto - commi 39-40.
1.3 Esenzione imposta di registro i terreni agricoli - comma 41.
1.4 Tax credit attrezzature e corsi professionali per i cuochi professionisti – commi 117-123.
1.5 Credito d'imposta “strade del vino” - commi 128-139.
1.6 Registro cereali - commi 140-143.
2. Ambiente.
2.1 Revisione ecotassa – comma 651.
2.2 Proroga bonus rottamazione - 652-655.
2.3 Bonus autoveicoli Euro 6 con rottamazione - commi 654-656.
2.4 Bonus acquisto veicoli merci meno inquinanti – commi 657-658.
2.5 Tax credit bici cargo – comma 698.
2.6 Tax credit distributori acqua potabile – commi 1087-1088.
3. Casa.
3.1 Bonus idrico - commi 61-65.
3.2 Proroga ecobonus, bonus facciate, bonus mobili – commi 58-60.
3.3 Proroga Superbonus - commi 66 - 69.
3.4 Proroga Bonus verde – comma 75.
3.5 Contributo per la riduzione dei canoni di locazione per immobili residenziali – commi 381-384.
3.6 Cedolare secca locazioni brevi e bollino di qualità - commi 595 - 597.
4. Famiglia.
4.1 Contributo acquisto veicoli elettrici per ISEE fino a 30.000 euro – comma 76.
4.2 Aumento tetto spese veterinarie – comma 333.
4.3 Nucleo ISEE studenti fuori sede – comma 338.
4.4 Proroga Bonus bebè – comma 362.
4.5 Proroga congedo obbligatorio di paternità – commi 363-364.
4.6 Bonus per madri sole con figli disabili a carico -commi 365-366.
4.7 Bonus occhiali - commi 437-428.
4.8 Contributo alloggio studenti fuori sede – commi 526-527.
4.9 Voucher abbonamenti giornali on line – commi 612-613.
4.10 Bonus acquisto e smaltimento vecchie TV – Commi 614-615.
4.11 Computer in comodato e connessione gratuita per la DAD – commi 623-624.
5. Fisco.
5.1 Stabilizzazione a regime dal 2021 dell’ulteriore detrazione di lavoro dipendente – commi 8-9.
5.2 Rinvio versamenti fiscali società sportive – commi 36-37.
5.3 Modifiche alla tassazione dei ristorni delle coop – commi 42-43.
5.4 Riduzione della tassazione dei dividendi per gli enti non commerciali – commi 44-46.
5.5 Riduzione IMU e TARI pensionati esteri - commi 48-49.
5.6 Estensione ai soggetti rimpatriati prima del 2020 delle agevolazioni per il rientro dei cervelli - comma 50
5.7 Credito d'imposta per investimenti nei PIR – commi 219-225.
5.8 Misure in materia di regime fiscale della nautica da diporto - commi 708-712.
5.9 Esenzioni dall'imposta locale sul consumo a Campione d'Italia – comma 847.
5.10 Contrasto delle frodi nel settore dei carburanti – commi 1075-1078.
5.11 Rafforzamento del contrasto alle frodi con utilizzo del falso plafond IVA – commi 1079-1083.
5.12 Plastic tax e disposizioni per favorire il riciclaggio di imballaggi per alimenti – comma 1084.
5.13 Rinvio sugat tax – comma 1085.
5.14 Modifiche alla disciplina degli accordi preventivi – comma 1101.
5.15 Annotazioni IVA contribuenti trimestrali – comma 1102.
5.16 Abolizione esterometro – comma 1103-1104.
5.17 Esenzione fattura elettronica Sistema tessera sanitaria – comma 1105.
5.18 Precompilata IVA – comma 1106.
5.19 Applicazione dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse da un soggetto diverso dal cedente o prestatore – comma 1108.
5.20 Disposizioni in tema di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi comma 1109-1114
5.21 Rivalutazione terreni e partecipazioni – commi 1122-1123.
5.22 Sigarette elettroniche – commi 1124-1126.
5.23 Rientro cervelli – comma 1127.
5.24 Accisa prodotti energetici - commi 1128-1129.
5.25 Giochi – commi 1130-1132.
6. Imprese e professionisti
6.1 Assegno unico per la famiglia – commi 2-7.
6.2 Incentivo occupazione giovani - commi 10-15.
6.3 Incentivo assunzione donne - commi 16-19.
6.4 Esonero dal pagamento dei contributi previdenziali per autonomi e professionisti - commi 20-22.
6.5 Misure a sostegno del lavoro giornalistico - commi 29-32.
6.6 Esonero contributivo nel settore sportivo dilettantistico – commi 34-35.
6.7 Estensione della rivalutazione dei beni di impresa ai beni immateriali – comma 83.
6.8 Sostegno al settore turistico – commi 84-94.
6.9 Erogazione in unica quota del contributo “Nuova Sabatini” – commi 95-96.
6.10 Fondi per l'impresa femminile - commi 97- 108.
6.11 Fondo per le imprese creative - commi 109 - 123.
6.12 Fondo d’investimento per lo sviluppo delle PMI del settore aeronautico e della green economy - commi 124 - 126
6.13 Decontribuzione Sud – comma 161.
6.14 Estesa la misura “Resto al Sud” - comma 170.
6.15 Proroga crediti di imposta investimenti nel Mezzogiorno – commi 171-172.
6.16 Taglio imposte per investimenti nelle ZES - commi 173-176.
6.17 Credito d'imposta maggiorato per attività di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno – commi 185-187.
6.18 Proroga misure per il sostegno alla liquidità delle imprese – commi 206-218.
6.19 Piattaforma compensazione debiti e crediti commerciali – commi 227-229.
6.20 Proroga del credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI – comma 230
6.21 Proroga della misura in favore delle assicurazioni sui crediti commerciali – comma 232.
6.22 Incentivi fiscali alle operazioni di aggregazione aziendale – commi 233 -243.
6.23 Proroga delle misure di sostegno alle micro, piccole e medie imprese – commi 248-262.
6.24 Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni – commi 263-264.
6.25 Interventi per favorire la successione e la trasmissione delle imprese – commi 270-273.
6.26 Rinvio scadenze mutui agevolati Invitalia – comma 274.
6.27 Indennità di continuità reddituale e operativa per iscritti alla Gestione separata INPS – commi 386-400
6.28 Credito d'imposta per la formazione di competenze manageriali – commi 536-539.
6.29 Esenzione prima rata IMU 2021 per il settore turistico – comma 599.
6.30 Proroga del credito d'imposta sui canoni di locazione – comma 602.
6.31 Proroga crediti d'imposta per l’editoria - commi 608-611.
6.32 Proroga e potenziamento dei crediti d'imposta Industria 4.0 - commi 1051-1065.
6.33 Anticipo utilizzo credito d'imposta per adeguamento ambiente di lavoro - commi 1099-1100.
7. Pensioni
7.1 Proroga per 12 mesi dell'Opzione donna – comma 336.
7.2 Pagamento pensione di cittadinanza per i titolari di altra pensione – comma 337.
7.3 Proroga Ape sociale – commi 339-340.
7.4 Isopensione – comma 345.
7.5 Tutela esodati - 346-348.
7.6 Contratto di espansione interprofessionale e anticipo pensione - comma 349.
7.7 Calcolo dei requisiti di anzianità ai fini pensionistici nel part time verticale ciclico – comma 350.
Il presente contributo si prefigge l’obiettivo di descrivere sinteticamente le norme rilevanti sul piano penale contenute nel Codice della Crisi e dell’Insolvenza, con un’attenzione particolare alle novità recate dal D. Lgs. n. 14/2019 rispetto alla Legge Fallimentare e alle altre normative rilevanti nel caso in discussione.
La disciplina dettata dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza sul punto riprende in larga misura la disciplina già tracciata dalla Legge Fallimentare, mantenendo in gran parte inalterata la struttura di fondo.
Non mancano, tuttavia, talune innovazioni che paiono meritevoli di attenzione e che in questo contributo sono state poste in rilievo.
Fa parte dell'Abbonamento Circolare sul Codice della Crisi d'Impresa
Autore: Avv. Filippo Ghignone
Avvocato del Foro di Bologna
Dottore di ricerca in Diritto Fallimentare
Autore: Avv. Benedetta Ravaioli
Avvocato del Foro di Bologna
Comitato scientifico della Rivista
Avv. Filippo Ghignone - Studio Maffei Alberti e Associati
Avv. Giuseppe Leogrande - Studio Maffei Alberti e Associati
Direttore Responsabile
Luigia Lumia
Abstract
Sommario.
1. Premessa.
2. La precisazione di taluni concetti, tra forma e sostanza.
3. Le novità in tema di procedure di allerta e composizione assistita della crisi
4. Le novità in tema di OCRI.
5. Le novità in tema di procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza.
5.1 Le misure protettive.
6. Le novità in tema di strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza.
6.1 Profili generali di carattere procedurale.
6.2 I piani attestati di risanamento.
6.3 Gli accordi di ristrutturazione dei debiti.
6.4 Il concordato preventivo.
7. Le novità in tema di liquidazione giudiziale.