Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Il presente tool in Excel costituisce uno strumento di supporto per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale previsto per il biennio 2025-2026; in particolare il file consente di:
Aggiornato con:
Novità del D.Lgs. correttivo:
Il presente file excel consente di effettuare il calcolo di convenienza (considerando necessariamente alcune ipotesi semplificatrici nei conteggi) per i seguenti casi:
Ricordiamo che il decreto legislativo in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale (pubblicato in GU n.43 del 21.02.2024), in attuazione della delelga per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023), ha introdotto la disciplina del concordato preventivo biennale.
In base a tale strumento l’Agenzia delle Entrate propone ai contribuenti interessati (necessariamente soggetti ISA) una soglia di reddito imponibile fissa per un biennio, in modo da concordare le imposte da corrispondere.
Va quindi effettuato una attenta valutazione se aderire o meno al concordato, in ragione di diversi aspetti:
L’utilizzo del file presuppone una adeguata competenza fiscale da parte dell’utente.
Il file richiede Microsoft Excel 2007 (o successivi) o equivalente.
Gli enti religiosi nel Terzo settore: aspetti civilistici, contabili e fiscali.
Aggiornato al D.L. n. 84 del 17.06.2025 in attesa della conversione in legge
eBook in pdf di 228 pagine.
La recente entrata in vigore dei decreti legislativi per il riordino e la revisione del Terzo settore, realizza un’importante opera di riforma di «un settore collocato tra lo Stato e il mercato, tra la finanza e l’etica, tra l’impresa e la cooperazione», in armonia con i principi costituzionali di solidarietà e di sussidiarietà.
In questo variegato universo, caratterizzato da un’estrema frammentazione e da una pluralità di disposizioni che si sono stratificate nel tempo, il legislatore interviene al fine di emanare un’articolata disciplina di riforma, sul presupposto che profit e non profit possono rapportarsi in modo complementare, al fine di ottenere una concreta tutela e valorizzazione dei diritti civili e sociali, attraverso la costruzione di reti solidali, in cui lo Stato (insieme alle Regioni e ai Comuni) e le associazioni di Terzo settore collaborino in modo sistematico.
In tale contesto, si inserisce una riflessione in materia di inquadramento degli enti religiosi, per cui vengono previste — nel Codice del Terzo settore — disposizioni ad hoc (anche in ambito fiscale e tributario), che si allineano ai recenti orientamenti della giurisprudenza nazionale e ai principi comunitari (in particolare, in materia di esenzione ICI/IMU).
il presente lavoro con l’obiettivo di analizzare gli aspetti giuridici, fiscali e contabili che caratterizzano il nuovo inquadramento degli enti religiosi nel terzo settore, attraverso anche casi di studio esemplificativi si articola in tre parti:
Un’attenta disamina di tutti gli aspetti sopra prospettati, ci porta a riflettere, ed attenzionare la principale peculiarità dei “rami ETS” e dei “rami/IS” degli enti religiosi legata al loro assoggettamento sia alle norme proprie della rispettiva Confessione, sia alla disciplina contenuta nel CTS o nel D. Lgs. n. 112/2017, secondo che si tratti di un “ramo ETS o IS.
L’opera si rivolge a:
Premessa
Parte prima – L’ente ecclesiastico civilmente riconosciuto. Disciplina tributaria
La soggettività tributaria dell’ente ecclesiastico civilmente riconosciuto
La disciplina tributaria delle attività diverse
Aliquota IRES alla metà per gli enti religiosi
IRES dimezzata. Requisiti soggettivi e oggettivi per fruire della riduzione (circ. AdE n. 15/E/2022)
4.1 Coordinamento con il Codice di Terzo settore
4.2 Un quadro finale di sintesi
4.3 Enti religiosi di confessioni acattoliche
Circolare n. 35/E/2023. Nuovi chiarimenti in tema all’agevolazione IRES
5.1 Il concetto di “gratuità”
5.2 Gestione statico conservativa del patrimonio immobiliare
5.3 Impiego parziale dei proventi da locazione/vendita
5.4 Attività commerciali strumentali marginali
Istituti per il sostentamento del Clero e attività diverse/commerciali
Enti ecclesiastici ed esenzioni tributarie: orientamenti giurisprudenziali
7.1 Esenzione TARSU per edifici di culto
7.2 Esenzione e riduzione IMU – Legge di Bilancio 2024 e CEI
7.2.1 Esenzioni: casi peculiari
7.2.2 Casi di riduzione IMU
7.2.3 Nuovo modello dichiarazione IMU
7.3 IMU ed enti religiosi – sent. Cass. n. 35123/2022
7.4 Sovvenzioni pubbliche – orientamenti UE
7.5 Agevolazioni fiscali (ICI/IMU) e procedura d’infrazione UE
Trasformazione, fusione e scissione degli enti religiosi
8.1 Fusione per incorporazione: IRES, IVA, imposta di registro
Parte seconda – L’ente ecclesiastico nella riforma del Terzo Settore
Riforma contabile e fiscale del Terzo settore – sintesi
1.1 Parametri di non commercialità – criticità
Inquadramento dell’ente religioso nella riforma
Nuova definizione di Ente religioso nel CTS
Coerenza con ispirazione confessionale nel Terzo settore
4.1 Attività di religione e di culto – esclusione dal CTS
Adempimenti per l’iscrizione al RUNTS – novità PNRR
Adozione del Regolamento: formalità e contenuti
Domanda di iscrizione al RUNTS – aspetti pratici
Regolamento per il “Ramo ETS” – indicazioni CEI
8.1 Denominazione, condizioni e obblighi
Regolamento del “Ramo Impresa sociale”
Patrimonio destinato e contabilità separata – novità PNRR
Norme non applicabili – profili di specialità
Disciplina tributaria per il ramo ETS
12.1 Novità della Legge Delega fiscale
Rassegna giurisprudenziale in tema di esenzioni tributarie
(Cassazione e Corte di Giustizia – 2012/2018)
Fac-simili regolamento ramo ETS e ramo IS
Adozione del regolamento e destinazione del patrimonio (D.Lgs. 112/2017)
Regolamento attività di interesse generale (D.Lgs. 117/2017)
Regolamento e patrimonio ai sensi dell’art. 4, co. 3, D.Lgs. 117/2017
Parte terza – Il “ramo” ETS/IS degli enti religiosi: patrimonio, contabilità e bilancio
Enti ecclesiastici e bilancio – prospettiva economico-aziendale
1.1 Nominale vs sostanziale – compliance contabile
1.2 Condizioni per regime contabile ETS
1.2.1 Attività di interesse generale e risorse
1.2.2 Finalità non lucrativa
1.2.3 Attività diverse ammissibili
1.2.4 Divieto distribuzione utili – contabilità separata
1.2.5 Devoluzione patrimonio – implicazioni contabili
1.2.6 Novità IVA
Bilancio dei “rami” ETS/IS
2.1 Obblighi contabili
2.2 Schema e modello di bilancio – piccoli e non piccoli
2.2.1 Passaggio di regime
2.3 Stato Patrimoniale – Modello A
2.4 Rendiconto gestionale – Modello B
2.4.1 Attività volontaristica e proventi figurativi
2.4.2 Rendiconto per cassa – Modello D
2.5 Relazione di missione – Modello C
2.5.1 Rilevanza informativa
2.5.2 Identikit ramo religioso ETS
2.5.3 Informazioni patrimoniali e finanziarie
2.5.4 Impegni e reinvestimento fondi
2.5.5 Funzionamento sociale
2.5.6 Andamento economico e impatto sociale
2.6 Raccolta fondi
2.7 Enti non riconosciuti e adesione al Terzo Settore
Costituzione del ramo – profili contabili e patrimonio
3.1 Costituzione ramo ETS e “patrimonio destinato”
3.1.1 Dubbi interpretativi
3.1.2 Individuazione dei beni
3.2 Commercialità dell’attività e del ramo ETS
3.2.1 Il test
3.2.2 Natura del ramo ETS
3.3 Case study: costituzione ramo ETS
3.4 Da “ramo ONLUS” a “ramo ETS”
3.5 Case study: trasformazione ONLUS–ETS
3.6 Il “ramo ETS” diventa “ramo IS”
3.7 Ramo ETS e aggregazione con altri rami
3.8 Case study: “La Diocesi per il Territorio”
Bibliografia
Il volume offre un’analisi approfondita e puntuale del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dirigenti delle aziende industriali, aggiornato al rinnovo del 13 novembre 2024.
Il commentario analizza, articolo per articolo, tutte le disposizioni contrattuali, con un taglio pratico e ricco di riferimenti normativi e giurisprudenziali. Tra i temi trattati:
eBook in pdf di 141 pagine.
Scritto da Marco De Bellis, avvocato giuslavorista con oltre quarant’anni di esperienza e specializzazione nei rapporti dirigenziali, il commentario si propone come una guida pratica, autorevole e indispensabile per chi opera nel diritto del lavoro, nella consulenza aziendale o nella gestione delle risorse umane.
ARTICOLO 1
QUALIFICA E SUO RICONOSCIMENTO
Nuovi criteri per la categoria dirigenziale – Controversie su categoria e natura del rapporto
ARTICOLO 2
L’ISTITUZIONE DEL RAPPORTO
Elementi essenziali e accessori della lettera di assunzione – Fringe benefits – retribuzione variabile – Golden parachutes – Patto di non concorrenza – Termine – periodo di prova – impegno all’assunzione
ARTICOLO 3
TRATTAMENTO MINIMO COMPLESSIVO DI GARANZIA
Voci escluse dal calcolo
ARTICOLO 4
IMPORTO PER EX ELEMENTO DI MAGGIORAZIONE
ARTICOLO 5
EX MECCANISMO DI VARIAZIONE AUTOMATICA
ARTICOLO 6
AUMENTI DI ANZIANITÀ
ARTICOLO 6 BIS
COMPENSI DI IMPORTO VARIABILE COLLEGATI AD INDICI E/O RISULTATI (MANAGEMENT BY OBJECTIVE)
I tre modelli di MBO - Omessa fissazione degli obbiettivi
ARTICOLO 7
FERIE
Gestione delle ferie non godute
ARTICOLO 8
ASPETTATIVA
Presupposti e disciplina
ARTICOLO 9
FORMAZIONE E POLITICHE ATTIVE
“Fondirigenti Giuseppe Taliercio” – “Associazione 4manager”
ARTICOLO 9 BIS
CULTURA D’IMPRESA E MANAGERIALE
ARTICOLO 10
TRASFERTE O MISSIONI
Carattere temporaneo – Indennità prevista
ARTICOLO 11
TRATTAMENTO DI MALATTIA E MATERNITÀ
Definizione di malattia - Periodo di comporto e relativo calcolo – Licenziamento e dimissioni connesse con il superamento del periodo di comporto – Eventuale sospensione del rapporto - Controlli
ARTICOLO 11 BIS
TUTELA DELLA MATERNITÀ E DELLA PATERNITÀ
I congedi previsti – Rinvio alla normativa
ARTICOLO 11 TER
PARI OPPORTUNITÀ
Iniziative previste
ARTICOLO 11 QUATER
CONGEDO MATRIMONIALE
Presupposti e durata
ARTICOLO 12
TRATTAMENTO DI INFORTUNIO E MALATTIA DA CAUSA DI SERVIZIO – COPERTURA ASSICURATIVA
Polizze – Infortunio in occasione di lavoro e malattia non professionale – Morte
ARTICOLO 13
TRASFERIMENTO DI PROPRIETÀ DELL’AZIENDA
Mantenimento dei diritti acquisiti – Eventuali dimissioni
ARTICOLO 14
TRASFERIMENTO DEL DIRIGENTE
Definizione – Preavviso – Benefici economici connessi
ARTICOLO 15
RESPONSABILITÀ CIVILE E/O PENALE CONNESSA ALLA PRESTAZIONE
La necessaria comunicazione all’azienda, le eventuali dimissioni a seguito del rinvio a giudizio – Garanzie e copertura delle spese
ARTICOLO 16
MUTAMENTO DI POSIZIONE
Le tutele legali della professionalità – Le tutele giudiziali – Le dimissioni privilegiate
ARTICOLO 17
PREVIDENZA
ARTICOLO 18
PREVIDENZA E ASSISTENZA SANITARIA A CARATTERE INTEGRATIVO
Contributi a carico dell’azienda e del dirigente
ARTICOLO 18 BIS
ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA
ARTICOLO 18 TER
WELFARE AZIENDALE
ARTICOLO 19
COLLEGIO ARBITRALE
Attivazione procedimento – Lodo arbitrale – Carattere facoltativo (e alternativo al giudizio) delle tutele – Limiti
ARTICOLO 20
INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI DIRIGENTI
Le rappresentanze sindacali aziendali
ARTICOLO 21
CONTROVERSIE
L’interpretazione del contratto collettivo
ARTICOLO 22
RISOLUZIONE DEL RAPPORTO
La forma scritta nel licenziamento – L’obbligo di motivazione – Il licenziamento per motivi organizzativi e per mancanze – Il licenziamento collettivo – Il licenziamento nullo e relative tutele – La revoca e l’impugnazione del licenziamento – Le dimissioni ordinarie e per giusta causa – La risoluzione consensuale del rapporto – L’eventuale transazione novativa generale
ARTICOLO 23
PREAVVISO
Natura del preavviso – Preavviso in servizio e indennità sostitutiva
ARTICOLO 24
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
Elementi utili per il relativo calcolo
ARTICOLO 25
INDENNITÀ IN CASO DI MORTE
ARTICOLO 26
ANZIANITÀ
Indipendente dalla qualifica
ARTICOLO 27
DISPOSIZIONI GENERALI E CONDIZIONI DI MIGLIOR FAVORE
Individuazione delle disposizioni e condizioni – Applicazione pratica
ARTICOLO 28
CONTRIBUTI SINDACALI
ARTICOLO 29
DECORRENZA E DURATA
Allegati
Dalle strategie all'azione!
L’applicativo “BALANCED SCORECARD per PMI”, è un agile strumento realizzato in Excel che imprenditori e consulenti aziendali possono utilizzare per definire le strategie dell’impresa e individuare gli obiettivi, monitorando il loro raggiungimento.
L’applicativo Excel si basa sullo strumento della Balanced Scorecard ideata da Kaplan R.S. e Norton D. P., ed è stato progettato in modo da essere utilizzato facilmente da PMI e Microimprese, come anche previsto dal Codice della Crisi (D.Lgs. 14/2019) che fa espresso riferimento al dovere di definizione delle strategie da parte dell’imprenditore.
Le funzioni da utilizzare sono le seguenti:
L’applicativo, volutamente strutturato in modo snello e semplice in quanto pensato per le PMI e le Microimprese, è un indispensabile strumento per l’imprenditore che deve inevitabilmente evolvere il suo stile gestionale definendo con precisione le strategie per il successo della sua impresa e le azioni per raggiungerlo.
Il prodotto necessita di Microsoft Excel o equivalente.
Management della finanza strategica
Dinamiche dei flussi e sviluppo delle strategie
eBook in pdf di 293 pagine.
Il lavoro (Management della finanza strategica) deve considerarsi quale tentativo di interpretare la finanza aziendale come “sistema”.
Dello stesso autore ti segnaliamo il tool in Excel Management della finanza strategica (Excel) ideato per le imprese nella gestione strategica della loro finanza e utile strumento per la pianificazione finanziaria a lungo termine.
Per giungere a questo risultato si è ritenuto opportuno ridefinire le poste finanziarie in termini di flussi, elaborare un modello di circuitazione di questi e valutarne l’efficacia attraverso la rilevazione delle modalità della loro circolazione. L’obiettivo è stato quello di pervenire alla individuazione delle condizioni che rendono stabile un sistema finanziario utilizzando la composizione delle componenti dei flussi. Questo modello teorico ha reso possibile elaborare la configurazione ideale a cui deve tendere un sistema finanziario per considerarsi in equilibrio e risultare efficiente nel suo sviluppo.
L'originalità dell’opera consiste nell'interpretare la finanza aziendale in termini di flussi e non di indici. Ciò ha consentito di sviluppare un insieme di concetti nuovi e singolari nei loro contenuti come quello di flusso, di ciclo e di ricorsività.
Il concetto di flusso è stato elaborato considerando i differenziali tra entrate ed uscite di classi di poste di bilancio omogenee sotto il profilo temporale (medio-lungo periodo; breve periodo);
il concetto di ciclo è stato elaborato considerando due fasi del flusso: una prima in cui classi di poste di bilancio vengono espresse in termini di entrate ed uscite, una seconda in cui le medesime classi di bilancio valutate in entrata nella prima fase si rovesciano in classi di uscita nella seconda e le medesime classi valutate in uscita nella prima fase si rovesciano in classi di entrate nella seconda;
il concetto di ricorsività ciclica è stato elaborato considerando le condizioni che rendono possibile la perpetuità di un ciclo in seguito al riutilizzo completo delle risorse finanziarie di partenza.
Grazie a questa impostazione il lavoro è stato in grado di elaborare oltre al concetto di solvibilità, quello di reversibilità, di fluidità, di moneta reale ed apparente e di congruenza.
In virtù di queste concettualizzazioni è stato possibile sviluppare moduli strategici semplificati che consentono al management di gestire con efficacia il controllo finanziarioattraversolaformulazione quantitativa dei fattori finanziari.
Con essa si sono potuti formulare i fattori che costituiscono una struttura finanziaria. Questi sono stati individuati nel Margine di Struttura, nel Capitele Circolante Netto, nella Posizione Finanziaria Netta.
Un ulteriore analisi è stata sviluppata sulle dinamiche di sviluppo. A tal proposito sono state elaborate le condizioni di sostenibilità di uno sviluppo valutando le alternative possibili di supporto agli investimenti. La valutazione ha cercato di evidenziare il baricentro finanziario tra alternative distinte, quali i mezzi propri e i mezzi di terzi, in conseguenza della capacità reddituale espressa dal MOL e della sostenibilità del debito.
L’approfondimento della sostenibilità ha permesso di definire il concetto e l’algoritmo della vulnerabilità, ovvero la valutazione dei limiti di finanziamento sostenibili rispetto a ridimensionamento delle vendite e del MOL.
Il vantaggio di questo testo consiste nel fatto che esso sviluppa una mentalità strategica in cui si possano individuare i fattori di instabilità di un sistema e si possano di conseguenza elaborarne azioni di riequilibrio. Il testo espone infatti le dinamiche che attraversano un sistema finanziario e le cristallizza in condizioni da cui attingere per sviluppare azioni finanziarie. In altri termini giunge a formulare casistiche ben definite in cui può trovarsi finanziariamente una impresa e ne elabora soluzioni specifiche. Questo modo di procedere, oltre a formulare un metodo di analisi e di valutazione, consente di presentare un prontuario di azioni da svolgere a seconda del profilo finanziario rilevato.
Sotto il profilo operativo “Management della finanza strategica” è diretto a figure professionali che devono gestire all’interno di una azienda i processi finanziari e devono per questo acquisire una mentalità d’insieme in grado di coordinarne l’intero sistema. Per questo il testo è particolarmente indicato per manager ma può essere anche utilizzato da commercialisti che aggiungono o intendono aggiungere alla consulenza fiscale anche quella finanziaria.
Sotto il profilo formativo “Management della finanza strategica” è rivolto a studenti in economia, in ingegneria gestionale e a specializzandi in master in economia e finanza aziendale.
Prefazione
Premessa teorica e struttura dell’opera. Le teorie sono reti chi le utilizza pesca
1. La fenomenologia dei flussi
1.1 L’impresa come flusso finanziario
1.2 Il lungo-medio periodo e il breve periodo
1.3 La solvibilità e il tempo
1.4 La fonte interna
1.5 La dinamica finanziaria – moneta reale e moneta apparente
1.6 Il ciclo finanziario. Legge antisimmetrica dei flussi
1.7 L’equilibrio finanziario
1.8 La macchina finanziaria. Reversibilità e fluidità del ciclo
1.9 Parametri di valutazione di un sistema finanziario
1.10 Le strategie finanziarie
2. La struttura finanziaria interna
2.1 Il margine di struttura
2.2 Il calcolo del margine di struttura
2.3 Il capitale circolante netto
2.4 La posizione finanziaria netta
2.5 Il posizionamento competitivo
3. Lo sviluppo
3.1 I fattori della creazione monetaria
3.2 I flussi di cassa della gestione corrente
3.3 Lo sviluppo e la sostenibilità finanziaria dell’impresa
3.4 La scelta delle fonti finanziarie
3.5 Il posizionamento di sostenibilità
3.6 La vulnerabilità finanziaria
4. Finanziamento mediante i flussi
4.1 Il costo del finanziamento
4.2 L’interesse composto
4.3 Interesse anticipato e interesse posticipato
4.4 Applicazioni sul costo finanziario
4.5 L’ammortamento finanziario
4.6 Casi particolari di ammortamento finanziario
4.7 Il valore attuale
4.8 La valutazione dell’impresa
4.8.1 L’interpretazione economica
4.8.2 L’interpretazione finanziaria
L'ebook "101 Domande e Risposte per il Mondo dello Sport Dilettantistico" è una guida completa e dettagliata destinata ai consulenti e dirigenti di società e associazioni sportive dilettantistiche, nonché agli enti del Terzo Settore.
Aggiornato alla Consulenza giuridica dell'Agenzia delle Entrate n. 9 del 15.07.2025
eBook in pdf di 61 pagine.
Curato da Maria Cristina Dalbosco e realizzato dai consulenti Fiscosport, questo ebook risponde in modo chiaro e preciso alle domande più frequenti che sorgono nel contesto sportivo dilettantistico.
Le Sezioni Unite sulla responsabilità degli ex soci per debiti tributari della società estinta: i limiti, l’onere probatorio e la necessità di un autonomo avviso di accertamento nei confronti degli ex soci.
(Cass., Sezioni Unite, sentenza n. 3625 del 12 febbraio 2025)
Approfondimento gratuito in pdf di 16 pagine.
Questo approfondimento a cura dell'Avv. Maurizio Villani e della Dott.ssa Marta Zizzari offre una disamina puntuale e aggiornata della sentenza n. 3625/2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, intervenuta a dirimere uno storico contrasto giurisprudenziale in materia di responsabilità patrimoniale degli ex soci per i debiti fiscali delle società estinte.
Con taglio tecnico ma accessibile anche ai professionisti non specialisti della materia, l’opera affronta:
Arricchito da osservazioni conclusive e inquadramenti sistematici, il testo si rivolge a:
Un contributo essenziale per comprendere i risvolti applicativi della nuova linea interpretativa e le tutele riconosciute agli ex soci, alla luce della più recente giurisprudenza di legittimità.
La quinta magistratura tributaria deve essere inserita nella Costituzione.
Approfondimento gratuito in pdf di 57 pagine.
Con l’entrata in vigore della Legge n. 130 del 31 agosto 2022, recante “Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari” (in G.U. n. 204 del 1° settembre 2022, in vigore dal 16 settembre 2022), è stata finalmente istituita – dopo 160 anni - la Quinta Magistratura Tributaria (che si affianca a quelle già esistenti: ordinaria, amministrativa, contabile e militare).
Un’analisi autorevole e approfondita della nuova “Quinta Magistratura Tributaria” introdotta dalla Legge n. 130/2022, con uno sguardo critico e sistemico sui profili giuridici, costituzionali e processuali ancora aperti. L'autore – esperto di diritto tributario e avvocato cassazionista – delinea un percorso di riforma strutturale della giustizia tributaria italiana che passa per il superamento del cosiddetto "doppio binario" penale-tributario e l'esplicito inserimento della magistratura tributaria nella Costituzione.
La presente relazione si propone, pertanto, di delineare le modifiche costituzionali necessarie per il pieno riconoscimento della magistratura tributaria, così da completare il processo di riforma avviato nel 2022 e assicurare - finalmente - alla magistratura tributaria un assetto conforme ai principi di autonomia, terzietà, efficienza e imparzialità, sanciti dalla Costituzione e richiamati dalle normative europee.
L’approfondimento tocca i seguenti punti fondamentali:
(Registrazione del Corso in diretta svolto IL 25.06.2025 - Durata del corso: 2 ore e mezza)
FWTP00038
Un’analisi pratica e completa sulla dichiarazione dei redditi delle società semplici, con focus su holding, immobiliari e società di godimento. Approccio operativo, casi concreti e spazio dedicato ai quesiti dei partecipanti.
È tempo di dichiarazioni ed anche la società semplice è chiamata all’adempimento. Il corso ha lo scopo di illustrare in modo pratico come dichiarare le varie tipologie reddituali in capo ad una società semplice ed ai suoi soci.
Il webinar avrà un approccio oltremodo pratico-operativo ed i relatori saranno a disposizione per rispondere ai quesiti dei partecipanti.
L’ISCRIZIONE INCLUDE:
La società semplice senza redditi
La società semplice Holding
La società semplice come liquidity company
La società semplice immobiliare di godimento
La società semplice che gestisce opere d’arte
La società semplice che investe all’estero
La trasformazione progressiva e regressiva della società semplice
La tassazione dei soci della società semplice
Il rendiconto della società semplice
Ennio Vial
Dottore Commercialista in Castelfranco Veneto (Treviso), opera nel settore della consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie, di riorganizzazione di patrimoni familiari e trust. Amministratore di Trust Company.
È relatore per molteplici enti di formazione e pubblica da oltre venti anni articoli e libri per riviste ed editori del settore. Collabora con Commercialista Telematico in qualità di Autore e Relatore.
Silvia Bettiol
Dottoressa Commercialista in Montebelluna (Treviso), si dedica alla consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie e di trust. Ha maturato una significativa esperienza in tema di comunicazione delle holding e adempimenti del trust. Procuratrice di Trust Company.
È relatrice e autrice per enti formativi e editori del settore. Collabora con Commercialista Telematico in qualità di Autrice e Relatrice.
Adriana Barea
Dottoressa Commercialista in Morgano (Treviso). Si occupa di fiscalità, contabilità e bilancio.
È, inoltre, dedita alla consulenza in materia di riorganizzazioni di gruppi finalizzate anche al ricambio generazionale. È relatrice e autrice di pubblicazioni su temi di sua competenza.
Il corso online è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet).
Non occorrono né webcam né microfono.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it
La registrazione rimane visibile per 365 giorni dall’acquisto.
L'applicativo in excel "Management della Finanza Strategica" è progettato per assistere le imprese nella gestione strategica della loro finanza.
Attraverso un approccio strutturato suddiviso in tre sezioni principali, l'applicazione facilita l'imputazione dei dati, l'analisi e l'elaborazione delle strategie, e la raccolta dei risultati di sintesi.
Offrendo un'analisi trimestrale, permette di valutare l'andamento delle scelte strategiche e di confrontarle con i risultati effettivamente conseguiti, fornendo un quadro chiaro della situazione finanziaria aziendale e delle sue evoluzioni.
Dotata di 21 finestre di dialogo per un'interazione intuitiva, l'applicazione si distingue per la capacità di simulare diversi scenari di sviluppo finanziario, includendo funzioni specifiche per il calcolo dell'ammortamento finanziario e la gestione del capitale circolante. Ogni finestra offre opzioni di stampa in PDF per facilitare la documentazione e l'analisi.
La sezione rivolta alla analisi dei dati e allo sviluppo delle strategie utilizza un insieme di concetti, i cui significati e le cui modalità di calcolo sono indicate in maniera puntuale nell’e-book “Management della Finanza Strategica” edito da Maggioli Editore che è possibile acquistare in formato pdf sempre su Fisco e tasse.
Il suo utilizzo non è limitato a un singolo periodo, grazie all'abbonamento annuale che permette di monitorare l'evolversi della situazione finanziaria aziendale nel tempo. L’applicazione, infatti, si sviluppa su quattro trimestri e quindi consente di analizzare gli andamenti in ciascuno dei quattro trimestri dell’anno preso in considerazione.
Questa flessibilità rende l'applicazione un eccellente strumento per la pianificazione finanziaria a lungo termine, consentendo alle imprese di prendere decisioni informate per il loro sviluppo strategico e finanziario.
Management della finanza strategica si differenzia dagli altri tools che trattano delle questioni finanziarie per il fatto che utilizza i flussi invece di indici.
Questa specificità gli consente di rilevare fattori di solvibilità, di rischio, di vulnerabilità e sostenibilità che l’analisi per indici non è in grado di rendere possibile.
Inoltre, management della finanza strategica, individua le variazioni da effettuare in termini quantitativi e dispone di simulazioni per rimodulare la struttura finanziaria con risultati di equilibrio.
Verifiche del sistema
Fattori |
Capacità del sistema |
Altri |
Management della Finanza Strategica |
Rating |
Verifica il giudizio complessivo bancario |
SI |
No |
Verifica di solvibilità |
Verifica se l'impresa sia in grado di onorare tutti propri debiti |
No |
Si |
Analisi di liquidità |
Verifica se la liquidità è reale o apparente |
No |
Si |
Analisi del rischio |
Verifica se i congruità dei capitali permanenti |
No |
Si |
Analisi di sostenibilità |
Verifica se il debito di medio-lungo periodo sia onorabile |
No |
Si |
Analisi di vulnerabilità |
Verifica quando una riduzione del reddito rende insostenibile il debito |
No |
Si |
Analisi di congruità |
Verifica se i capitali permanenti sono congruii con il circolante |
No |
Si |
Indici di bilancio |
Esposizione indici di bilancio |
Si |
No |
Simulazioni possibili
Fattori |
Altri |
Management della Finanza Strategica |
Possibilità di modificare il circolante |
No |
Si |
Esposizione dei tempi di gestione del circolante |
No |
Si |
Possibilità di modificare la solidità |
No |
Si |
Possibilità di simulare investimenti |
No |
Si |
Scelta del mix di finanziamento |
No |
Si |
Indicazione di mix indebitamento sostenibile |
No |
Si |
Possibilità di programmare la liquidità |
No |
Si |
Stati patrimoniali ex post alla ristrutturazione |
No |
Si |
Conti economici da nuovi investimenti |
Si |
No |
Stati patrimoniali da nuovi investimenti |
Si |
Si |
Il file richiede Microsoft Excel 2007 (o successivi) o equivalente (Non funziona su MAC)
ATTENZIONE: Per l'utilizzo del foglio excel, al primo avvio è richiesto un codice di sblocco che verrà inviato via email (si consiglia di controllare eventualmente anche lo spam).
A scadenza sarà possibile rinnovarlo ad un prezzo ridotto.