Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Codice dei contratti pubblici
D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 Aggiornato al Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)
Data di uscita 28/03/2025
Il volume, alla sua seconda edizione, presenta il testo integrale del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36), aggiornato al c.d. “Decreto correttivo” di cui al D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 e alla L. 21 febbraio 2025, n. 16, di conversione del c.d. “Decreto cultura”.
Nelle norme novellate dal legislatore è riportato in grassetto il testo attualmente in vigore, con evidenza, però, anche di quello abrogato, applicabile nelle procedure di gara bandite fino al 30 dicembre 2024. Le disposizioni del Codice, completo dei relativi allegati attuativi, sono integrate da numerose annotazioni illustrative delle norme complementari, della prassi amministrativa, degli orientamenti giurisprudenziali più significativi e degli atti di regolazione dell’ANAC, aggiornati al 25 febbraio 2025, al fine di assicurare agli operatori del public procurement il materiale necessario per districarsi nella faticosa attività di ricognizione delle varie previsioni connesse alla disciplina dell’evidenza pubblica.
La versione digitale della pubblicazione, in formato eBook raggiungibile tramite un QR code presente all’interno del volume, è disponibile nella sezione “Professionisti e imprese” del sito web Appalti&Contratti. Costantemente aggiornata e arricchita con numerosi richiami ipertestuali alla normativa complementare, ai principali atti dell’ANAC, alla prassi amministrativa e agli orientamenti giurisprudenziali più recenti, permette di navigare agevolmente tra le pagine del Codice e di visualizzare in un click la ricca trama degli atti normativi e di regolazione della materia.
Annotato con:
• norme complementari
• prassi amministrativa
• atti dell’ANAC
• orientamenti giurisprudenziali più significativi
Consultazione facilitata da soluzioni grafiche e colore
Legenda del volume:
• Testo nero: norme di legge originarie
• Testo in grassetto: disposizioni introdotte dal c.d. “decreto correttivo”
• Testo in grassetto dell’art. 63, co. 4: disposizioni introdotte dal c.d. “decreto cultura”
• [Testo nero barrato]: testo abrogato dal c.d. “decreto correttivo”
• [(Testo corsivo rosso)]: note del redattore
• Testo blu: note del redattore
• ©: articoli e allegati modificati dal c.d. “decreto correttivo”
Avv. Samuel Bardelloni
Legale esperto di procedure di evidenza pubblica presso l’Agenzia del demanio - Struttura per la progettazione. Autore di diversi articoli di commento sulle norme dettate in materia di public procurement.
Prof. Avv. Dario Capotorto
Avvocato, Professore Associato abilitato in Diritto Amministrativo. Docente di Diritto degli Appalti Pubblici presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle imprese della Sapienza Università di Roma (RTT). Autore di diversi saggi e monografie in tema di contrattualistica pubblica, regolazione e concorrenza. Partner presso lo studio Vinti & Associati.
LIBRO I - DEI PRINCIPI, DELLA DIGITALIZZAZIONE, DELLA PROGRAMMAZIONE, DELLA PROGETTAZIONE
PARTE I - DEI PRINCIPI
Titolo I
I principi generali
Art. 1 - Principio del risultato
Art. 2 - Principio della fiducia
Art. 3 - Principio dell’accesso al mercato
Art. 4 - Criterio interpretativo e applicativo
Art. 5 - Principi di buona fede e di tutela dell’affidamento
Art. 6 - Principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale. Rapporti con egli enti del Terzo settore
Art. 7 - Principio di auto-organizzazione amministrativa
Art. 8 - © Principio di autonomia contrattuale. Divieto di prestazioni d’opera intellettuale a titolo gratuito
Art. 9 - Principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale
Art. 10 - Principi di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione
Art. 11 - © Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore. Inadempienze contributive e ritardo nei pagamenti
Art. 12 - Rinvio esterno 29
Titolo II
L’ambito di applicazione, il responsabile unico e le fasi dell’affidamento
Art. 13 - Ambito di applicazione
Art. 14 - © Soglie di rilevanza europea e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti. Disciplina dei contratti misti
Art. 15 - © Responsabile unico del progetto (RUP)
Art. 16 - Conflitto di interessi
Art. 17 - © Fasi delle procedure di affidamento
Art. 18 - © Il contratto e la sua stipulazione
PARTE II - DELLA DIGITALIZZAZIONE DEL CICLO DI VITA DEI CONTRATTI
Art. 19 - © Principi e diritti digitali
Art. 20 - Principi in materia di trasparenza
Art. 21 - Ciclo di vita digitale dei contratti pubblici
Art. 22 - Ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement)
Art. 23 - © Banca dati nazionale dei contratti pubblici
Art. 24 - © Fascicolo virtuale dell’operatore economico
Art. 25 - Piattaforme di approvvigionamento digitale
Art. 26 - © Regole tecniche
Art. 27 - Pubblicità legale degli atti
Art. 28 - Trasparenza dei contratti pubblici
Art. 29 - Regole applicabili alle comunicazioni
Art. 30 - Uso di procedure automatizzate nel ciclo di vita dei contratti pubblici
Art. 31 - Anagrafe degli operatori economici partecipanti agli appalti
Art. 32 - Sistemi dinamici di acquisizione
Art. 33 - Aste elettroniche
Art. 34 - Cataloghi elettronici
Art. 35 - © Accesso agli atti e riservatezza
Art. 36 - Norme procedimentali e processuali in tema di accesso
PARTE III - DELLA PROGRAMMAZIONE
Art. 37 - Programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi
Art. 38 - © Localizzazione e approvazione del progetto delle opere
Art. 39 - © Programmazione e progettazione delle infrastrutture strategiche e di preminente interesse nazionale
Art. 40 - Dibattito pubblico
PARTE IV - DELLA PROGETTAZIONE
Art. 41 - © Livelli e contenuti della progettazione
Art. 42 - Verifica della progettazione
Art. 43 - © Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni
Art. 44 - Appalto integrato
Art. 45 - © Incentivi alle funzioni tecniche
Art. 46 - Concorsi di progettazione
Art. 47 - Consiglio superiore dei lavori pubblici
LIBRO II - DELL’APPALTO
PARTE I - DEI CONTRATTI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE EUROPEE
Art. 48 - Disciplina comune applicabile ai contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea
Art. 49 - © Principio di rotazione degli affidamenti
Art. 50 - © Procedure per l’affidamento
Art. 51 - Commissione giudicatrice
Art. 52 - Controllo sul possesso dei requisiti
Art. 53 - © Garanzie a corredo dell’offerta e garanzie definitive
Art. 54 - Esclusione automatica delle offerte anomale
Art. 55 - Termini dilatori
PARTE II - DEGLI ISTITUTI E DELLE CLAUSOLE COMUNI
Art. 56 - © Appalti esclusi nei settori ordinari
Art. 57 - © Clausole sociali dei bandi di gara, degli avvisi e degli inviti e criteri di sostenibilità energetica e ambientale
Art. 58 - Suddivisione in lotti
Art. 59 - © Accordi quadro
Art. 60 - © Revisione prezzi
Art. 61 - © Contratti riservati
PARTE III - DEI SOGGETTI
Titolo I
Le stazioni appaltanti
Art. 62 - © Aggregazioni e centralizzazione delle committenze
Art. 63 - © Qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza
Art. 64 - Appalti che coinvolgono stazioni appaltanti di Stati membri diversi
Titolo II
Gli operatori economici
Art. 65 - Operatori economici
Art. 66 - Operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e di ingegneria
Art. 67 - © Consorzi non necessari
Art. 68 - Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici
Art. 69 - Accordo sugli Appalti Pubblici (AAP) e altri accordi internazionali
PARTE IV - DELLE PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE
Art. 70 - © Procedure di scelta e relativi presupposti
Art. 71 - Procedura aperta
Art. 72 - Procedura ristretta
Art. 73 - Procedura competitiva con negoziazione
Art. 74 - Dialogo competitivo
Art. 75 - Partenariato per l’innovazione
Art. 76 - Procedura negoziata senza pubblicazione di un bando
PARTE V - DELLO SVOLGIMENTO DELLE PROCEDURE
Titolo I
Gli atti preparatori
Art. 77 - Consultazioni preliminari di mercato
Art. 78 - Partecipazione alle consultazioni preliminari di candidati o offerenti
Art. 79 - Specifiche tecniche
Art. 80 - Etichettature
Art. 81 - Avvisi di pre-informazione
Art. 82 - © Documenti di gara
Art. 82-bis - © Accordo di collaborazione
Titolo II
I bandi, gli avvisi e gli inviti
Art. 83 - Bandi e avvisi: contenuti e modalità di redazione
Art. 84 - Pubblicazione a livello europeo
Art. 85 - Pubblicazione a livello nazionale
Art. 86 - Avviso volontario per la trasparenza preventiva
Art. 87 - Disciplinare di gara e capitolato speciale
Art. 88 - Disponibilità digitale dei documenti di gara
Art. 89 - Inviti ai candidati
Art. 90 - Informazioni ai candidati e agli offerenti
Titolo III
La documentazione dell’offerente e i termini per la presentazione delle domande e delle offerte
Art. 91 - Domande, documento di gara unico europeo, offerte
Art. 92 - © Fissazione dei termini per la presentazione delle domande e delle offerte
Titolo IV
I requisiti di partecipazione e la selezione dei partecipanti
Capo I
La commissione giudicatrice
Art. 93 - Commissione giudicatrice
Capo II
I requisiti di ordine generale
Art. 94 - Cause di esclusione automatica
Art. 95 - Cause di esclusione non automatica
Art. 96 - Disciplina dell’esclusione
Art. 97 - Cause di esclusione di partecipanti a raggruppamenti
Art. 98 - Illecito professionale grave
Capo III
Gli altri requisiti di partecipazione alla gara
Art. 99 - © Verifica del possesso dei requisiti
Art. 100 - © Requisiti di ordine speciale
Art. 101 - Soccorso istruttorio
Art. 102 - Impegni dell’operatore economico
Art. 103 - © Requisiti di partecipazione a procedure di lavori di rilevante importo
Art. 104 - © Avvalimento
Art. 105 - Rapporti di prova, certificazioni delle qualità, mezzi di prova, registro on line dei certificati e costi del ciclo vita
Art. 106 - © Garanzie per la partecipazione alla procedura 136
Titolo V
La selezione delle offerte
Art. 107 - Principi generali in materia di selezione
Art. 108 - © Criteri di aggiudicazione degli appalti di lavori, servizi e forniture
Art. 109 - © Reputazione dell’impresa
Art. 110 - © Offerte anormalmente basse
Art. 111 - © Avvisi relativi agli appalti aggiudicati
Art. 112 - Relazioni uniche sulle procedure di aggiudicazione degli appalti
PARTE VI - DELL’ESECUZIONE
Art. 113 - Requisiti per l’esecuzione dell’appalto
Art. 114 - Direzione dei lavori e dell’esecuzione dei contratti
Art. 115 - Controllo tecnico contabile e amministrativo
Art. 116 - © Collaudo e verifica di conformità
Art. 117 - Garanzie definitive
Art. 118 - Garanzie per l’esecuzione di lavori di particolare valore
Art. 119 - © Subappalto
Art. 120 - © Modifica dei contratti in corso di esecuzione
Art. 121 - Sospensione dell’esecuzione
Art. 122 - Risoluzione
Art. 123 - © Recesso
Art. 124 - Esecuzione o completamento dei lavori, servizi o forniture nel caso di procedura di insolvenza o di impedimento alla prosecuzione dell’affidamento con l’esecutore designato
Art. 125 - © Anticipazione, modalità e termini di pagamento del corrispettivo
Art. 126 - © Penali e premi di accelerazione
PARTE VII - DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER ALCUNI CONTRATTI DEI SETTORI ORDINARI
Titolo I
Iservizi sociali e i servizi assimilati
Art. 127 - Norme applicabili ai servizi sociali ed assimilati
Art. 128 - Servizi alla persona
Titolo II
Gli appalti di servizi sociali e di altri servizi nei settori ordinari
Art. 129 - Appalti riservati
Art. 130 - Servizi di ristorazione
Art. 131 - Servizi sostitutivi di mensa
Titolo III
I contratti nel settore dei beni culturali
Art. 132 - Disciplina comune applicabile ai contratti del settore dei beni culturali
Art. 133 - Requisiti di qualificazione
Art. 134 - Contratti gratuiti e forme speciali di partenariato
Titolo IV
I servizi di ricerca e sviluppo
Art. 135 - Servizi di ricerca e sviluppo
Titolo V
I contratti nel settore della difesa e sicurezza. I contratti secretati
Art. 136 - © Difesa e sicurezza
Art. 137 - Contratti misti concernenti aspetti di difesa e sicurezza
Art. 138 - Contratti e concorsi di progettazione aggiudicati o organizzati in base a norme internazionali
Art. 139 - Contratti secretati
Titolo VI
Le procedure in caso di somma urgenza e di protezione civile
Art. 140 - Procedure in caso di somma urgenza e di protezione civile
LIBRO III - DELL’APPALTO NEI SETTORI SPECIALI
PARTE - DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 141 - © Ambito e norme applicabili
Art. 142 - Joint venture e affidamenti a imprese collegate
Art. 143 - Attività esposte direttamente alla concorrenza
Art. 144 - Appalti aggiudicati a scopo di rivendita o di locazione a terzi
Art. 145 - Attività svolte in Paesi terzi
Art. 146 - Gas ed energia termica
Art. 147 - © Elettricità
Art. 148 - Acqua
Art. 149 - Servizi di trasporto
Art. 150 - Settore dei porti e degli aeroporti
Art. 151 - Settore dei servizi postali
Art. 152 - Estrazione di gas e prospezione o estrazione di carbone o di altri combustibili solidi
PARTE II
DELLE PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE
Art. 153 - Norme applicabili
Art. 154 - Accordi quadro
Art. 155 - Tipi di procedure
Art. 156 - Procedura ristretta
Art. 157 - Procedura negoziata con pubblicazione di un bando
Art. 158 - Procedura negoziata senza pubblicazione di un bando
PARTE III
DEI BANDI, DEGLI AVVISI E DEGLI INVITI
Art. 159 - Disponibilità digitale dei documenti di gara
Art. 160 - Comunicazione delle specifiche tecniche
Art. 161 - Pubblicità e avviso periodico indicativo
Art. 162 - © Avvisi sull’esistenza di un sistema di qualificazione
Art. 163 - Bandi di gara e avvisi relativi agli appalti aggiudicati
Art. 164 - Redazione e modalità di pubblicazione dei bandi e degli avvisi
Art. 165 - Inviti ai candidati
Art. 166 - Informazioni a coloro che hanno chiesto una qualificazione, ai candidati e agli offerenti
PARTE IV
DELLA SELEZIONE DEI PARTECIPANTI E DELLE OFFERTE
Art. 167 - Ulteriori disposizioni applicabili nella scelta del contraente
Art. 168 - Procedure di gara con sistemi di qualificazione
Art. 169 - © Procedure di gara regolamentate
Art. 170 - © Offerte contenenti prodotti originari di Paesi terzi
Art. 171 - Relazioni con Paesi terzi in materia di lavori, servizi e forniture
Art. 172 - © Relazioni uniche sulle procedure di aggiudicazione degli appalti
Art. 173 - Servizi sociali e altri servizi assimilati
LIBRO IV - DEL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO E DELLE CONCESSIONI
PARTE I
DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 174 - © Nozione
Art. 175 - © Programmazione, valutazione preliminare, controllo e monitoraggio
PARTE II
DEI CONTRATTI DI CONCESSIONE
Titolo I
L’ambito di applicazione e i principi generali
Art. 176 - Oggetto e ambito di applicazione
Art. 177 - © Contratto di concessione e traslazione del rischio operativo
Art. 178 - Durata della concessione
Art. 179 - Soglia e metodi di calcolo del valore stimato delle concessioni
Art. 180 - Contratti misti di concessione
Art. 181 - Contratti esclusi
Titolo II
L’aggiudicazione delle concessioni: principi generali e garanzie procedurali
Art. 182 - Bando
Art. 183 - Procedimento
Art. 184 - Termini e comunicazioni
Art. 185 - Criteri di aggiudicazione
Art. 186 - Affidamenti dei concessionari
Art. 187 - Contratti di concessione di importo inferiore alla soglia europea
Titolo III
L’esecuzione delle concessioni
Art. 188 - Subappalto
Art. 189 - Modifica di contratti durante il periodo di efficacia
Art. 190 - Risoluzione e recesso
Art. 191 - Subentro
Art. 192 - © Revisione del contratto di concessione
Titolo IV
La finanza di progetto
Art. 193 - © Procedura di affidamento
Art. 194 - Società di scopo
Art. 195 - Obbligazioni delle società di scopo
PARTE III
DELLA LOCAZIONE FINANZIARIA
Art. 196 - Definizione e disciplina
PARTE IV
DEL CONTRATTO DI DISPONIBILITÀ
Art. 197 - © Definizione e disciplina
PARTE V
ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PARTENARIATO PUBBLICO - PRIVATO
Art. 198 - Altre disposizioni in materia di gara
Art. 199 - Privilegio sui crediti e ulteriori garanzie
Art. 200 - Contratti di rendimento energetico o di prestazione energetica
Art. 201 - © Partenariato sociale
Art. 202 - © Cessione di immobili in cambio di opere
PARTE VI
DEI SERVIZI GLOBALI
Art. 203 - Affidamento di servizi globali
Art. 204 - Contraente generale
Art. 205 - Procedure di aggiudicazione del contraente generale
Art. 206 - Controlli sull’esecuzione e collaudo
Art. 207 - Sistema di qualificazione del contraente generale
Art. 208 - Servizi globali su beni immobili
LIBRO V - DEL CONTENZIOSO E DELL’AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUIZIONE. DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
PARTE I
DEL CONTENZIOSO
Titolo I
I ricorsi giurisdizionali
Art. 209 - © Modifiche al codice del processo amministrativo di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104
Titolo II
I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
Art. 210 - Accordo bonario per i lavori
Art. 211 - Accordo bonario per i servizi e le forniture
Art. 212 - Transazione
Art. 213 - Arbitrato
Art. 214 - Camera arbitrale, albo degli arbitri ed elenco dei segretari
Art. 215 - © Collegio consultivo tecnico
Art. 216 - © Pareri e determinazioni obbligatorie
Art. 217 - © Determinazioni facoltative
Art. 218 - Costituzione facoltativa del Collegio consultivo tecnico
Art. 219 - © Scioglimento del collegio consultivo tecnico
Art. 220 - Pareri di precontenzioso e legittimazione ad agire dell’ANAC
PARTE II
DELLA GOVERNANCE
Art. 221 - © Indirizzo, coordinamento e monitoraggio presso la cabina di regia. Governance dei servizi
Art. 222 - © Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
Art. 223 - © Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e struttura tecnica di missione
PARTE III
DISPOSIZIONI TRANSITORIE, DI COORDINAMENTO E ABROGAZIONI
Art. 224 - Disposizioni ulteriori
Art. 225 - © Disposizioni transitorie e di coordinamento
Art. 225-bis - © Ulteriori disposizioni transitorie
Art. 226 - © Abrogazioni e disposizioni finali
Art. 226-bis - © Disposizioni di semplificazione normativa
Art. 227 - Aggiornamenti
Art. 228 - Clausola di invarianza finanziaria
Art. 229 - Entrata in vigore
ALLEGATI
Allegato I.01 - © Contratti collettivi
Allegato I.1 - © Definizioni dei soggetti, dei contratti, delle procedure e degli strumenti
Allegato I.2 - © Attività del RUP
Allegato I.3 - © Termini delle procedure di appalto e di concessione
Allegato I.4 - Imposta di bollo relativa alla stipulazione del contratto
Allegato I.5 - © Elementi per la programmazione dei lavori e dei servizi. Schemi tipo
Allegato I.6 - Dibattito pubblico obbligatorio
Allegato I.7 - © Contenuti minimi del quadro esigenziale, del documento di fattibilità delle alternative progettuali, del documento di indirizzo della progettazione, del progetto di fattibilità tecnica ed economica e del progetto esecutivo
Allegato I.8 - © Verifica preventiva dell’interesse archeologico
Allegato I.9 - © Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni
Allegato I.10 - © Attività tecniche a carico degli stanziamenti previsti per le singole procedure
Allegato I.11 - © Disposizioni relative all’organizzazione, alle competenze, alle regole di funzionamento, nonché alle ulteriori attribuzioni del Consiglio superiore dei lavori pubblici
Allegato I.12 - Opere di urbanizzazione a scomputo del contributo di costruzione
Allegato I.13 - © Determinazione dei parametri per la progettazione
Allegato I.14 - © Criteri di formazione e aggiornamento dei prezzari regionali
Allegato II.1 - Elenchi degli operatori economici e indagini di mercato per gli affidamenti di contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea
Allegato II.2 - © Metodi di calcolo della soglia di anomalia per l’esclusione automatica delle offerte
Allegato II.2-bis - © Modalità di applicazione delle clausole di revisione dei prezzi
Allegato II.3 - © Clausole sociali e meccanismi premiali per realizzare le pari opportunità generazionali e di genere e per promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità o persone svantaggiate
Allegato II.4 - © Qualificazione delle stazioni appaltanti
Allegato II.5 - Specifiche tecniche ed etichettature
Allegato II.6 - Informazioni in avvisi e bandi
Allegato II.6-bis - © Accordo di collaborazione
Allegato II.7 - Caratteristiche relative alla pubblicazione 509
Allegato II.8 - Rapporti di prova, certificazioni delle qualità, mezzi di prova, registro on line dei certificati e costi del ciclo vita
Allegato II.9 - Informazioni contenute negli inviti ai candidati 513
Allegato II.10 - © Violazioni gravi degli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali
Allegato II.11 - Registri professionali o commerciali per operatori economici di altri Stati membri
Allegato II.12 - © Sistema di qualificazione e requisiti per gli esecutori di lavori
Allegato II.13 - Certificazioni o marchi rilevanti ai fini della riduzione della garanzia
Allegato II.14 - © Direzione dei lavori e direzione dell’esecuzione dei contratti. Modalità di svolgimento delle attività della fase esecutiva. Collaudo e verifica di conformità
Allegato II.15 - Criteri per la determinazione dei costi per gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche
Allegato II.16 - Informazioni a livello europeo relative alla modifica di contratti in corso di esecuzione
Allegato II.17 - Servizi sostitutivi di mensa
Allegato II.18 - © Qualificazione dei soggetti, progettazione e collaudo nel settore dei beni culturali
Allegato II.19 - Servizi di ricerca e sviluppo
Allegato II.20 - Appalti e procedure nel settore difesa e sicurezza
Allegato IV.1 - Informazioni da inserire nei bandi di concessione di cui all’articolo 182
Allegato V.1 - Compensi degli arbitri
Allegato V.2 - © Modalità di costituzione del Collegio consultivo tecnico
Allegato V.3 - © Modalità di formazione della Cabina di regia
Guida pratica sull'imposta di successione e donazione | Libro di carta
Il testo è una guida chiara e dettagliata che prende il via, nella prima parte, dall’analisi normativa e operativa dell’imposta di successione e donazione, con un approfondimento sulle modifiche apportate dal D.Lgs. 139/2024 che vengono esaminate anche attraverso l’utilizzo di numerose tabelle di confronto pre e post riforma che aiutano a comprenderne immediatamente l’impatto.
Tra le principali novità si segnalano:
La seconda parte analizza la compilazione della dichiarazione di successione, aggiornata il 13 febbraio 2025, con istruzioni passo-passo, esempi concreti, focus su casi pratici e problematiche ricorrenti.
La terza e ultima parte include infine una serie di FAQ ricorrenti, circolari interpretative e alcuni esempi di formule con clausole utili per i professionisti disponibili anche online in formato personalizzabile e stampabile.
Il volume si propone dunque come uno strumento essenziale per commercialisti e avvocati che necessitano di un riferimento chiaro e aggiornato per affrontare con sicurezza le questioni fiscali in materia successoria e donativa.
IL VOLUME INCLUDE
BARBARA BOSSO DE CARDONA
Notaio in Torino, già abilitata alla professione di avvocato, si occupa in particolare di diritto successorio, societario, immobiliare e tributario. È autrice di pubblicazioni in materia di diritto, con particolare riferimento alle tematiche di interesse notarile, ed è relatrice in Masterclass e corsi di diritto e di preparazione al concorso notarile.
Premessa
Parte I – L’IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE
1 La riforma di ottobre 2024: inquadramento generale
1 La razionalizzazione dell’imposta a seguito del D.Lgs. 139/2024
2 Le principali novità della riforma
2 L’ambito di applicazione dell’imposta
1 Il perimetro di applicazione dell’imposta
2 Liberalità e atti a titolo gratuito
3 Le liberalità indirette
4 Le donazioni informali
5 Le donazioni in conto corrente
3 I trust e i vincoli di destinazione
1 Il trust
2 Il vincolo di destinazione
3 Esecuzione forzata e atti segregativi
4 La tassazione del vincolo di destinazione
5 Il trust e l’imposta di successione e donazione
6 Le novità in materia di trust e vincoli di destinazione
4 I trasferimenti non soggetti ad imposta: il trasferimento familiare d’azienda
1 L’esenzione a favore degli Enti Locali e delle Associazioni e Fondazioni di pubblica utilità
2 Il trasferimento familiare d’azienda
3 La riforma 2024 sul trasferimento familiare d’azienda
5 L’imposta di successione e donazione: le aliquote e le franchigie
1 La dichiarazione di successione: il modello telematico
2 L’imposta di successione e donazione
3 Le imposte ipotecarie e catastali
4 Le agevolazioni prima casa in sede di presentazione di dichiarazione di
successione tardiva
5 Le modalità di pagamento delle imposte di successione e donazione ed
ipotecarie e catastali
6 I soggetti passivi dell’imposta e i soggetti obbligati al pagamento
1 Definizioni
2 I soggetti passivi del tributo e i soggetti tenuti alla presentazione della
denuncia di successione
3 La controversa questione del curatore dell’eredità giacente
7 La territorialità dell’imposta e gli uffici competenti
1 Successione o donazione con beni siti all’estero
2 Donazione di denaro da soggetto residente all’estero con bonifico su
conto corrente italiano
3 La competenza territoriale degli Uffici
8 La determinazione dell’imposta e la base imponibile
1 La base imponibile dell’imposta di successione
2 Le categorie di beni
9 L’attivo ereditario: i beni culturali e le presunzioni
1 L’attivo ereditario
2 Il trasferimento dei beni culturali
3 Gioielli, mobilia e denaro: presunzione
10 Le passività e i debiti deducibili
1 Debiti deducibili
2 Spese mediche e funerarie
3 I documenti richiesti a dimostrazione dei debiti
11 La liquidazione d’imposta: le novità in materia di autoliquidazione e lo svincolo delle somme da parte delle banche
1 L’autoliquidazione dell’imposta di successione
2 Svincolo anticipato delle somme da parte delle banche
12 La divisione ereditaria
1 Inquadramento generale: la divisione senza conguagli e con conguagli
2 Le masse plurime
3 Le novità della riforma
13 Il consolidamento dell’usufrutto per decesso dell’usufruttuario
1 Il diritto di usufrutto sui beni immobili
2 La domanda di voltura catastale per consolidamento
3 L’aggiornamento automatico e senza costi dal 1° gennaio 2025
14 Allineamento catastale e istanza di voltura
1 Introduzione
2 L’allineamento catastale oggettivo e soggettivo
3 La voltura catastale: il nuovo programma Voltura 2.0
Parte II – LA DICHIARAZIONE FISCALE DI SUCCESSIONE: ASPETTI OPERATIVI
15 Il nuovo modello telematico di dichiarazione di successione e voltura catastale
1 La denuncia di successione telematica
2 Modalità di presentazione della denuncia di successione
3 I tipi di dichiarazione
16 Il frontespizio e i quadri del modello
1 Il frontespizio e i dati generali
2 I quadri della dichiarazione di successione
17 I termini per la presentazione della dichiarazione e le ricevute telematiche
1 La decorrenza del termine per la presentazione della dichiarazione di
successione
2 Le ricevute telematiche
18 I documenti occorrenti e gli allegati della denuncia di successione
1 I documenti obbligatori
2 I documenti facoltativi
19 La dichiarazione di successione in presenza di testamento
1 La devoluzione dell’eredità
2 La devoluzione legittima e testamentaria nella dichiarazione di successione
3 L’imposta di successione in presenza di testamento impugnato
20 La successione per rappresentazione e il trust
1 La rappresentazione
2 Il trust
21 Le agevolazioni e riduzioni d’imposta
1 Le agevolazioni e le riduzioni dell’imposta
2 I tipi di agevolazione/riduzione
2.1 Agevolazioni prima casa
2.2 Beni ricaduti in precedente successione nei 5 anni
2.3 I trasferimenti d’azienda/partecipazioni sociali
2.4 I trasferimenti di terreni agricoli costituenti il compendio unico
2.5 I trasferimenti di aziende agricole a favore di giovani imprenditori
agricoli professionali
2.6 I trasferimenti di immobili demoliti o dichiarati inagibili a seguito
di eventi calamitosi
2.7 I trasferimenti di fondi rustici in territori montani
2.8 I trasferimenti dei beni vincolati
22 I beni mobili e le aziende in successione
1 Quadro EN: le aziende
2 Quadro EO: le azioni, obbligazioni, quote sociali e altri titoli
3 Quadri EP ed EQ: aeromobili-navi e imbarcazioni
4 Quadro ER: rendite, crediti ed altri beni
5 Il legato di cosa genericamente determinata
23 Le donazioni precedenti: l’abrogazione del coacervo e la soppressione del quadro ES della dichiarazione di successione
1 Il coacervo: definizione
2 La soppressione del quadro ES del modello dichiarativo
3 Il coacervo nelle donazioni
24 La semplificazione amministrativa: le dichiarazioni sostitutive delle certificazioni
1 L’autocertificazione: D.P.R. 445/2000
2 Il quadro EH: dichiarazioni sostitutive, agevolazioni e riduzioni
25 La voltura catastale
1 La voltura automatica
2 Ipotesi di voltura manuale
26 Le sanzioni e il ravvedimento operoso
1 Successione tardiva o omessa
2 Il ravvedimento operoso
Parte III – FAQ, CIRCOLARI E MODULISTICA
27 Faq operative
28 Gli orientamenti dell’Agenzia delle Entrate
1 La disciplina fiscale del trust: circolare del 20 ottobre 2022, n. 34/E
2 Risoluzione del trust: risposta del 1° agosto 2024, n. 165
3 L’abrogazione del coacervo: circolare del 19 ottobre 2023, n. 29/E
4 Divisione ereditaria: risposta del 6 febbraio 2020, n. 30
29 Modulistica
1 Clausola agevolazioni 1ª casa per donazione
2 Clausola conformità catastale
3 Clausola divisione ereditaria senza conguaglio
4 Esempio clausola divisione con conguaglio
Utile Foglio di calcolo in excel per la determinazione dell'adeguamento Istat del canone di locazione.
Aggiornato agli Indici di Febbraio 2025:
Una volta elaborato il calcolo, è possibile stampare la Lettera di adeguamento del canone locazione, completa di tutti i dati, da inviare alla parte conduttrice.
N.B. supportato da Office, LibreOffice e OpenOffice.
Guida pratica al Bilancio per Società, revisori e sindaci, corredata da pratiche formule per nota integrativa e relazione sulla gestione.
Aggiornato al Ddl sulla responsabilità del collegio sindacale approvato in via definitiva dal Senato il 12.03.2025
eBook in pdf di 83 pagine.
Il bilancio del 2024 risente ancora in parte della disciplina emergenziale del 2020 e del 2021: la normativa sulla sterilizzazione delle perdite, per la quale si avvicina la prima scadenza improcrastinabile del 2025 e quella sulla sospensione degli ammortamenti, hanno ancora rilevante effetto sui conti delle società ed in particolare nelle note integrative.
Nel corso del 2024, il correttivo-ter del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza ha integrato e modificato il corpus della disciplina della crisi di impresa e degli obblighi per le società, per gli amministratori, ausiliati dai loro consulenti e per i sindaci ed i revisori, con profondi incrementi degli obblighi di verifica, anche infrannuale, dell’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale delle società e con precisazione delle responsabilità degli organi di controllo e di revisione. Il tutto in un panorama internazionale che resta fosco, con costi dell’energia che si stanno di nuovo innalzando e con il rischio concreto dell’imposizione di dazi per le merci prodotte dalle società italiane.
Vengono quindi esaminate le norme specifiche che impattano sul bilancio 2024 e le novità in termini di obblighi per le società e gli organi di controllo e di revisione, con cenni anche alle rilevanti novità dell’informativa non finanziaria con la rendicontazione di sostenibilità.
Verranno quindi esaminati i compiti, i doveri e le criticità che si trovano e si troveranno davanti le società di capitali, i loro consulenti, i sindaci ed i revisori.
Si procederà dapprima ad esaminare in generale il principio di continuità, per poi procedere ad esaminare le norme specifiche per il bilancio 2024 in tema di continuità, adeguati assetti, ammortamenti, perdite rilevanti e rendicontazione di sostenibilità.
Premessa – Le novità del bilancio 2024
1. Il principio di continuità – Obblighi e doveri di sindaci e revisori
1.1 La valutazione delle voci di bilancio nella prospettiva della continuazione dell’attività
1.2 I controlli del collegio sindacale sulla continuità aziendale
1.3 Le verifiche del revisore sulla continuità aziendale
2. Il ruolo dei sindaci e dei revisori nell’ipotesi di crisi, insolvenza e squilibrio patrimoniale o economico-finanziario
2.1 Gli adeguati assetti e lo squilibrio
2.2 Il ruolo del collegio sindacale dopo il Correttivo-ter
2.3 Il ruolo del revisore dopo il Correttivo-ter
3. La disciplina speciale degli ammortamenti – Effetti della sospensione sul bilancio 2024
3.1 La facoltà di deroga
3.2 Il documento interpretativo dell’OIC
3.3 La deroga sugli ammortamenti in più esercizi
3.4 Il ruolo del collegio sindacale per il bilancio 2024
3.5 Il ruolo del revisore per il bilancio 2024
4. La disciplina speciale delle perdite – Impatto sul bilancio 2024
4.1 La disciplina speciale delle perdite e la sua applicazione per l’esercizio 2020
4.2 La disciplina straordinaria delle perdite per gli anni 2021 e 2022
4.3 Le perdite nel bilancio 2024
4.4 Il ruolo dei sindaci
4.5 Il ruolo dei revisori
5. La rendicontazione di sostenibilità – Cenni
5.1 La rendicontazione di sostenibilità
5.2 Le responsabilità del collegio sindacale nella rendicontazione di sostenibilità
5.3 Le responsabilità del revisore nella rendicontazione di sostenibilità
6. La nuova disciplina della responsabilità dei sindaci
Con Provvedimento del 17.03.2025 n. 131066 è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2025 – SP” Società di Persone, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2025 ai fini delle imposte sui redditi.
In Allegato:
Con Provvedimento del 17.03.2025 n. 131067 è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2025–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2025 ai fini delle imposte sui redditi.
In Allegato:
File excel per la predisposizione del bilancio delle Associazioni Sportive Dilettantistiche in conformità al modello indicato dalla Fondazione Nazionale Commercialisti (documento di ricerca dicembre 2023).
Il file consente di predisporre la chiusura dei bilanci al 31.12.2024 con possibilità di personalizzare la data di chiusura.
Il file excel consente la predisposizione:
per le ASD (Associazioni Sportive Dilettantistiche).
Il file fornisce altresì un modello completo di “relazione di missione”, in parte precompilato in automatico.
Infine è disponibile un modello di rendiconto gestionale per cassa per le ASD di ridotte dimensioni.
L’utilizzo del file presuppone la conoscenza della normativa di riferimento da parte dell’utente.
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2010 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice).
Con Provvedimento del 17.03.2025 n. 131076, l'Agenzia ha approvato il modello di dichiarazione “REDDITI 2025–PF”, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2025, per il periodo d’imposta 2024, ai fini delle imposte sui redditi.
Il modello è costituito da:
In Allegato:
Fascicolo 1
Modello Redditi PF - fascicolo 1
Istruzioni per la compilazione Redditi PF - fascicolo 1
Fascicolo 2
Modello Redditi PF - fascicolo 2
Istruzioni per la compilazione Redditi PF - fascicolo 2
Fascicolo 3
Modello Redditi PF - fascicolo 3
Istruzioni per la compilazione Redditi PF - fascicolo 3
Con Provvedimento del 17.03.2025 n. 131080 è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2025–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2024 ai fini delle imposte sui redditi.
In Allegato:
La Riforma dello Sport, entrata in vigore il 1° luglio 2023, ha trasformato radicalmente il mondo dello sport dilettantistico, introducendo nuovi inquadramenti contrattuali, obblighi fiscali e previdenziali, e una disciplina più strutturata per i lavoratori sportivi. Il quadro normativo, già complesso, è stato poi arricchito da circolari interpretative di INPS, INAIL e INL, che hanno cercato di dirimere i numerosi dubbi applicativi.
In questo contesto in continua evoluzione, questo volume rappresenta una guida chiara e operativa per enti sportivi, consulenti, commercialisti e professionisti del settore. Con un taglio pratico, arricchito da esempi concreti, fac-simile e casi risolti, il testo affronta tutte le tematiche della Riforma partendo dal dato normativo per arrivare al risvolto operativo. Vengono esaminate in quest’ottica ad esempio:
Un riferimento indispensabile per affrontare con sicurezza e consapevolezza la gestione del lavoro sportivo dilettantistico, garantendo conformità normativa ed efficienza organizzativa.
AUTORI
Franca Fabietti, Maurizio Falcioni, Barbara Garbelli, Massimiliano Matteucci, Biancamaria Stivanello.
A cura di Maria Cristina Dalbosco.
Introduzione (Massimiliano Matteucci)
1 Le fonti del diritto del lavoro sportivo
(Massimiliano Matteucci)
2 Il “lavoratore sportivo”
(Biancamaria Stivanello)
3 Il lavoro autonomo
(Franca Fabietti)
4 Le collaborazioni coordinate e continuative
(Franca Fabietti)
5 La gestione del lavoro subordinato
(Maurizio Falcioni)
6 L’apprendistato
(Franca Fabietti, Maurizio Falcioni, Biancamaria Stivanello)
7 Il rapporto di lavoro con gli atleti di club paralimpici
(Maurizio Falcioni)
8 Il volontario sportivo
(Biancamaria Stivanello)
9 La sicurezza sul lavoro nel settore sportivo
(Barbara Garbelli)
10 Il lavoro sportivo e il terzo settore
(Massimiliano Matteucci)