Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Il Pacchetto comprende l'intera Collana “Atlante Antiriciclaggio” una raccolta di 12 fascicoli settoriali di analisi della legislazione Antiriciclaggio, in formato pdf, per il corretto adempimento degli obblighi normativi e regolamentari, a cura del dott. Giuseppe Miceli.
Le opere sono aggiornate al D.Lgs. 125/2019 che ha recepito la Direttiva 2018/843 del 30 maggio 2018 (la cd V direttiva Antiriciclaggio) e alle Regole Tecniche e Linee guida emanate dagli Organismi di autoregolamentazione.
Ecco l'elenco degli ebook inclusi nel pacchetto:
TITOLI DELLA COLLANA
|
1. Antiriciclaggio a misura di Commercialista | Edizione 2025 |
2. Antiriciclaggio Gallerie d’arte o case d’asta | Edizione 2025 per i soggetti che esercitano attività di commercio di cose antiche, il commercio di opere d’arte o che agiscono in qualità di intermediari nel commercio delle medesime opere. Nonché operatori professionali in oro. |
10. Antiriciclaggio Operatori non finanziari, società, trust |
11. Quadro evolutivo della moneta elettronica delle valute digitali e delle cripto attività (eBook 2023) |
12. Titolarità effettiva; (eBook 2024) |
Guida pratica alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e ai Gruppi di Autoconsumo Collettivo (GAC):
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Gruppi di Autoconsumo Collettivo (GAC) sono al centro delle politiche energetiche e ambientali, offrendo nuove opportunità a cittadini, imprese ed enti pubblici. Questo eBook è una guida operativa essenziale, aggiornata con le ultime disposizioni normative per la creazione e la gestione di queste configurazioni.
Il testo analizza infatti le novità introdotte dal Decreto-legge 19/2025 ("Decreto Bollette") e dal Decreto Ministeriale 127/2025, che hanno modificato le regole per l'accesso ai fondi PNRR e agli incentivi.
Vengono illustrate le caratteristiche tecniche degli impianti ammissibili, con particolare attenzione ai requisiti ambientali DNSH, e le procedure per la costituzione di una CER o di un Gruppo di Autoconsumo.
L'eBook fornisce inoltre un'analisi completa dei meccanismi di calcolo e di erogazione degli incentivi del GSE, con esempi pratici e una sezione dedicata agli aspetti fiscali e tributari.
eBook in pdf di 69 pagine.
Punti principali trattati:
Ampliamento dei soggetti ammessi alla partecipazione, inclusi enti del Terzo Settore e organismi di ricerca.
Estensione del contributo PNRR ai comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti.
Incremento della quota di acconto del contributo PNRR, passata dal 10% al 30%.
Cumulabilità totale tra contributo PNRR e Tariffa incentivante per le persone fisiche.
Incentivi per impianti già avviati e destinati a una CER.
Premessa
1. Autoconsumo e incentivi, le novità
1.1 Le regole per l'accesso ai fondi
1.2 I soggetti interessati
1.3 La partecipazione alle CER e i nuovi requisiti ampliati
1.4 Le caratteristiche dei Gruppi
2. Gli impianti incentivabili
2.1 Il rispetto dei requisiti ambientali
2.2 L'autocertificazione obbligatoria
2.3 Le fonti rinnovabili
2.4 Incentivi anche per il potenziamento
2.6 Il divieto di frazionamento
2.7 Le caratteristiche tecniche per i pannelli
3. Contributo PNNR e tempistica
3.1 Comuni e contributo
3.2 Le date di riferimento
3.3 Spese incentivabili
3.4 Il soggetto beneficiario
3.5 Requisiti temporali ed eccezioni per le CER
3.6 Le regole per i lavori già avviati
3.7 Le nuove percentuali per gli acconti
3.8 Obbligatoria la richiesta per gli incentivi all'autoconsumo
3.9 Casi di revoca del contributo
4. Gli incentivi per l'autoconsumo
4.1 L'autoconsumo virtuale
4.2 La Tariffa incentivante, regole e conteggi
4.3 Modalità di pagamento
4.4 Il contributo di valorizzazione dell'energia autoconsumata
4.5 Il sistema di misurazione e contabilizzazione
4.6 Valorizzazione delle eccedenze
4.7 Casi pratici di calcolo degli incentivi
4.8 Cumulo degli incentivi
4.9 Aspetti fiscali e tributari
4.10 Tempistica per la domanda ed eccezioni per le CER
5. La costituzione della CER
5.1. La composizione
5.2 Scelta della forma giuridica
5.3 Le regole di base
5.4 Redazione dello statuto
5.4 Definizione degli organi sociali
5.5 Gestione operativa
5.6 Atto costitutivo
6. La costituzione del Gruppo di autoconsumo
6.1 Edifici e condomini
6.2 Natura giuridica dei partecipanti
6.3 Il contratto obbligatorio
6.4 Il Referente
6.5 I conteggi
6.6 Contributo PNNR
6.7. L'accesso agli incentivi
6.8 Aspetti fiscali per i membri del gruppo
6.9 Casi pratici e configurazioni tipiche
7. Domande, controlli, sanzioni
7.1 Procedura istruttoria aggiornata
7.2 Tempi di istruttoria ottimizzati
7.3 Monitoraggio, controlli, sanzioni
7.4 Le verifiche in loco
7.5 Controlli per progetti PNRR
7.6 Controlli dell'Unità di Audit
7.7 Sanzioni per violazioni amministrative
7.8 Procedure di recupero
7.9 Ambiti di controllo ARERA
7.9 Controlli degli Enti Locali: verifica territoriale
7.10 Sistema di monitoraggio nazionale PNRR
7.11 Le sanzioni
8. FAQ
Normativa di riferimento
Guida pratica per i consulenti del lavoro e centri paghe, con una check-list aggiornata alla L. 91/2025.
eBook in pdf di 104 pag.
La normativa antiriciclaggio è in continua evoluzione e la Legge 91/2025 sta per recepire le nuove direttive europee, con un impatto significativo sui professionisti, in particolare sui consulenti del lavoro.
L'eBook fornisce un'analisi tecnico-operativa approfondita del D.Lgs. 231/2007 e delle regole tecniche per un corretto adempimento degli obblighi. Il volume include anche una Check-list degli adempimenti antiriciclaggio 2025 per i consulenti del lavoro.
L’opera è aggiornata alla L. 91/2025 e al D.Lgs. 125/2019 che ha recepito la Direttiva 2018/843 del 30 maggio 2018 (la cd V direttiva Antiriciclaggio).
Questo Ebook è il Fascicolo n. 3 della Collana "Atlante Antiriciclaggio".
Il presente fascicolo è dedicato all’analisi tecnico operativa dell’impianto normativo Antiriciclaggio e, più specificamente, alla serie di obblighi che il legislatore ha posto a carico di una particolare categoria di “Soggetti obbligati” che è quella dei Consulenti del Lavoro e Centro paghe.
La metodologia espositiva utilizzata dall’Autore, nonché Curatore editoriale dell’Opera, si fonda sull’analisi del vigente quadro normativo in materia di Antiriciclaggio, così come recentemente novellato per effetto dell’entrata in vigore del decreto legislativo 4 ottobre 2019 n. 125.
I Consulenti del Lavoro potranno apprezzare la soluzione espositiva frutto di uno sforzo di esemplificazione che punta a offrire al lettore una più agevole lettura e comprensione del decreto Antiriciclaggio, quale presupposto di un corretto adempimento degli obblighi in materia di Antiriciclaggio.
Il Consulente del Lavoro potrà così garantire l’identificazione e la valutazione dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, per la mitigazione del rischio e per la corretta gestione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo già prima di procedere all'esecuzione del mandato conferitogli dal cliente.
I punti principali trattati in questa guida sono:
Il testo offre una metodologia espositiva chiara e ricca di esempi pratici, con l'obiettivo di rendere più agevole la comprensione e l'applicazione del decreto antiriciclaggio. Vengono esaminati gli adempimenti relativi all'adeguata verifica della clientela, all'identificazione del titolare effettivo e alla conservazione della documentazione. L'eBook illustra inoltre gli indici di rischio, le misure di prevenzione, le sanzioni e i casi di controllo da parte delle autorità. La guida è aggiornata alla L. 91/2025 e include una sezione con la modulistica essenziale per gli adempimenti, come schede informative e moduli di segnalazione.
Premessa
1. Evoluzione del quadro normativo Antiriciclaggio
2. Le Regole tecniche Antiriciclaggio rivolte ai Consulenti del Lavoro
3. Il novellato d.lgs. 231/2007: nozioni generali
4. Regole tecniche e corretto adempimento degli obblighi Antiriciclaggio per i Consulenti del Lavoro
5. Considerazioni conclusive
Modulistica
Guida completa alla fiscalità del Dropshipping
Questa guida offre un'analisi completa e aggiornata del dropshipping, un modello di vendita in forte crescita che richiede una conoscenza approfondita delle normative fiscali italiane. L'ebook si propone come strumento indispensabile per professionisti, dropshipper, consulenti e chiunque voglia avviare o gestire un'attività di dropshipping in Italia, fornendo chiarezza su aspetti complessi come IVA, regimi fiscali e adempimenti.
Punti principali trattati:
L'ebook è aggiornato alle ultime novità normative del 2025, in particolare per quanto riguarda i codici ATECO e le implicazioni fiscali.
eBook in pdf di 35 pagine.
1. Definizione
1.1 Adempimenti preliminari
1.2 Regimi fiscali applicabili
1.2.1 Regime forfettario
1.2.2 Regime ordinario
2. IVA e operazioni con l'estero
2.1 Vendite a clienti privati in Italia
2.2 Vendite a clienti privati UE (OSS)
2.2.1 Esempio fattura emessa dalla piattaforma IT con partita IVA FR
2.2.2 Elenco aliquote IVA dei paesi europei
2.3 Vendite a clienti business UE (B2B)
2.4 Vendite a clienti business extra UE (B2B)
2.5 Fornitore presunto e nuovo articolo 14-bis della Direttiva IVA (B2C)
2.5.1 Modalità di compilazione della dichiarazione IVA IOSS
2.6 Vendite a clienti extra UE (B2C)
2.7 Regime IVA in franchigia UE
3. Obblighi contabili e contributivi
4. Fatturazione elettronica
5. Strumenti digitali di supporto
6. Rischi e controlli
7. Casi pratici
Imposta di Registro – Guida completa per professionisti
Aggiornato alla riforma ex D.Lgs. 139/2024
eBook in pdf di 64 pagine.
La guida “Imposta di Registro – Guida completa per professionisti” rappresenta uno strumento operativo indispensabile per notai, commercialisti, consulenti fiscali e professionisti legali che si confrontano quotidianamente con la disciplina dell’imposta di registro, recentemente modificata dal D.Lgs. 139/2024 nell’ambito della riforma fiscale.
Scritto con taglio pratico e aggiornato alle ultime novità normative, l’e-book offre:
PARTE PRIMA: L’IMPOSTA DI REGISTRO
Il D.P.R. 131/86 e le novità apportate dalla Riforma di cui al d.lgs 139/2024
1.1 Introduzione
1.2 Le novità apportate dalla Riforma del 2025
La liquidazione dell’imposta: le modalità di registrazione degli atti e il principio di autoliquidazione da parte del contribuente a seguito della Riforma del 2025
2.1 Gli atti soggetti a registrazione
2.2 L’autoliquidazione dell’imposta
2.3 Le modalità di registrazione degli atti
2.4 La registrazione dei contratti di locazione immobiliare
Imposta principale, suppletiva e complementare
3.1 L’imposta principale
3.2 L’imposta suppletiva e complementare
Cessione di azienda: imposta di registro con aliquote separate
4.1 L’azienda: definizione civilistica
4.2 La tassazione della cessione d’azienda
La divisione ereditaria: l’imputazione delle donazioni fatte in vita a seguito della Riforma del 2025
5.1 La natura giuridica
5.2 La tassazione della divisione
5.3 La tassazione delle masse plurime
5.4 La collazione ereditaria: le novità della Riforma 2025
La riscossione dell’imposta di registro per gli atti giudiziari: le novità del D.lgs 139/2024
6.1 La riscossione degli atti giudiziari
Il principio di alternatività IVA/registro
7.1 I requisiti per l’applicazione del regime IVA
I contratti preliminari: distinzione tra caparra e acconti alla luce della Riforma del 2025
8.1 Caparra e acconti: le novità della Riforma
La tassazione della cessione di cubatura: i chiarimenti apportati dalla Riforma
9.1 Inquadramento giuridico
9.2 La tassazione dell’atto di cessione di cubatura
9.3 La riforma del 2025
Nuda proprietà ed usufrutto: la nuova plusvalenza a seguito della Legge di Bilancio 2024
10.1 Il diritto reale di usufrutto
10.2 La plusvalenza dopo la Legge di Bilancio 2024
10.3 L’interpello dell’Agenzia delle Entrate
L’interpretazione e la riqualificazione degli atti
11.1 La riqualificazione degli atti da parte dell’Ufficio
La tassazione degli atti con pluralità di disposizioni
12.1 La tassazione degli atti che contengono più disposizioni
12.2 Disposizioni relative a beni con aliquote diverse
Il regime delle pertinenze
13.1 La definizione delle pertinenze contenuta nel codice civile
13.2 Il regime fiscale delle pertinenze
L’enunciazione degli atti non registrati
14.1 Le fattispecie impositive dell’enunciazione di atti
14.2 La questione dell’enunciazione del finanziamento soci
PARTE SECONDA: LA TASSAZIONE DEGLI ATTI (TABELLE OPERATIVE)
La compravendita
15.1 Requisiti per usufruire delle agevolazioni prima casa
15.2 Requisiti per l’applicazione della disciplina del prezzo-valore
PARTE TERZA: ESEMPI DI CLAUSOLE
L’obiettivo del libro è quello di raccontare il mondo della consulenza d’impresa con parole vere, semplici, concrete, partendo da ciò che accade ogni giorno dentro le aziende.
Perché nelle aziende si lavora, si sbaglia, si prova a migliorare. E ogni azienda, grande o piccola che sia, ha le sue sfide: organizzare il lavoro, gestire il personale, capire i numeri, preparare un passaggio generazionale, affrontare una crisi. Tutti problemi tangibili, non teorici.
È una guida pensata per i colleghi consulenti, per i manager, per i commercialisti che vogliono evolversi in chiave più strategica… ma anche per l’imprenditore curioso, o per lo studente interessato a comprendere come funziona davvero la direzione d’impresa.
Dentro ci sono strumenti, metodi, arricchiti da otto casi reali, raccontati in forma di dialogo tra consulente e imprenditore. Perché la vera conoscenza passa attraverso le storie, i confronti, le relazioni; un buon consulente, prima di proporre soluzioni, deve saper ascoltare. Il management non racchiude solo numeri o organigrammi: è anche empatia, visione, capacità di guidare persone e processi verso un obiettivo condiviso. E oggi, più che mai, le imprese hanno bisogno di competenza, ma anche di buon senso, coraggio e umiltà.
In questo libro si è cercato di offrire non una verità assoluta, ma una cassetta degli attrezzi per affrontare il lavoro quotidiano con più consapevolezza e meno solitudine.
L’augurio è che queste pagine possano essere utili, far riflettere, magari anche stimolare un dialogo. Perché, in fondo, questo testo è nato proprio così: dal dialogo con le imprese e per le imprese.
PRINCIPALI ARGOMENTI
IL VOLUME INCLUDE
LUCIANO CIPOLLETTI
Consulente di Direzione ed Organizzazione Aziendale, svolge consulenza per aziende di produzione e/o commerciali. Ha maturato esperienze negli ambiti della direzione generale, controllo di gestione, contabilità analitica/industriale, analisi di bilancio, gestione della produzione e delle scorte e Tempi e metodi. Docente per conto di diversi enti di formazione (Confindustria, Consorform, ECAP). Ha svolto un seminario sul pricing al corso di laurea in Economia e Management presso l’Università G. D’Annunzio di Pescara. Pubblicista, autore di manuali e di diversi software (tool).
Prefazione
1. Le norme UNI a supporto della consulenza di Direzione
2. Perdere competitività: il modello italiano
3. Business e strategia
1 Cos'è un “modello di business”
2 L’analisi SWOT
Early Afternoon Discussion #1
4. Amministrazione e controllo
1 Come possiamo misurare le prestazioni della nostra impresa?
2 Il controllo di gestione
3 Il business plan: perché redigerlo?
4 La valorizzazione del magazzino nel controllo di gestione
Early Afternoon Discussion #2
5. Analisi di bilancio
1 L’analisi e la diagnosi dello stato di salute delle imprese
2 Analisi interne vs analisi esterne
3 Il ROI questo (s)conosciuto
4 Il corretto calcolo dell’incidenza del costo per materie prime
5 Valori da rettificare e poste che si prestano a manipolazioni
6 Limiti e soggettività nell’analisi di bilancio per indici
Early Afternoon Discussion #3
6. Costing e pricing
1 Il prezzo di vendita di prodotti e servizi: cosa c’è da sapere
1.1 Distinzione tra le tipologie di costo
1.2 Pricing con metodo Full Costing
2 Come può un prezzo “sottocosto” generare utili per l’impresa?
3 Direct Costing vs Variable Costing, quando utilizzare l’uno o l’altro metodo
4 Computare l’ammortamento di una macchina utensile sul Direct Costing?
5 Quando non è il caso di computare il costo di manodopera sul prodotto
6 Il Mark-up: un modo pratico e corretto per calcolare i prezzi
7 Le ipotesi di convenienza: produrre o acquistare?
8 Come determinare la redditività di un’area di vendita
Early Afternoon Discussion #4
7. Crisi d’impresa
1 Le ristrutturazioni d’impresa: generalità
2 I segnali dello stato di pre-crisi, la crisi, le soluzioni ed il turnaround
3 Crisi d’impresa: schemi di riepilogo
4 Riconoscere i sintomi della crisi
5 Range di riferimento per EBITDA
6 Riconoscere i numeri della crisi: i valori soglia negli indici di bilancio
7 Sistemi di monitoraggio: alla ricerca di un indicatore di supporto, il BEF
7.1 Formula per il calcolo del BEF
7.2 Osservazioni sul BEF
8 L’indice di Altman è attendibile?
Early Afternoon Discussion #5
8. Organizzazione
1 Le strutture organizzative
2 Aspetti comunicativi e di processo
3 Le organizzazioni e la logica dei vincoli
4 La gestione strategica del servizio nelle aziende di produzione
5 L’Impatto dell’Intelligenza Artificiale
Early Afternoon Discussion #6
9. Governance
1 Management e leadership
2 L’importanza della leadership
3 Le caratteristiche di un leader
4 Gli errori da evitare nel processo di cambiamento
5 Il passaggio generazionale
Early Afternoon Discussion #7
10. Operations
1 Come aumentare sensibilmente la produttività nelle aziende
1.1 Premessa
1.2 Le logiche legate a produttività ed efficienza (Lean Management)
2 La tecnica SMED
3 Le “5S”
4 Il livellamento della linea
4.1 Metodo analitico per la determinazione della cadenza produttiva
4.2 Assegnazione dei tempi di lavoro con variabile empirica
5 I sistemi gestionali MRP
6 Il Just In Time
7 I lay-out
7.1 Il lay-out delle postazioni di lavoro
7.2 Il lay-out delle macchine
7.3 Il lay-out delle merci
8 MRPII o Lean Production?
9 MRPII vs JIT
9.1 Vantaggi e svantaggi dell’MRPII
9.2 Vantaggi e svantaggi del Just In Time
9.3 Confronto tabellare tra MRPII e JIT
10 Quale logica gestionale applicare nella propria impresa
11 Synchro MRP
Early Afternoon Discussion #8
Foglio excel che effettua la simulazione del ravvedimento speciale, o ravvedimento tombale, per i soggetti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo biennale per il 2025-2026 (CPB), introdotto dall'emendamento approvato al Decreto Fiscale n. 84/2025 da convertire entro il 16 agosto 2025.
AGGIORNAMENTI GRATUITI DISPONIBILI in caso di modifiche normative apportate in sede di conversione.
La Commissione Finanze della Camera ha dato il via libera a un emendamento al decreto fiscale (Dl 84/2025) che ripristina il «ravvedimento speciale» per i periodi d’imposta 2019-2023. La riapertura della sanatoria riguarderà esclusivamente i titolari di partita Iva che aderiranno al concordato preventivo biennale 2025-2026.
La norma consente ai soggetti che aderiscono al CPB 2025-2026 (Concordato Preventivo Biennale) di definire le imposte sul reddito di impresa o di lavoro autonomo e relative addizionali, nonché l’IRAP, relative ai periodi d’imposta 2019, 2020, 2021 e 2023, effettuando il versamento di un'imposta sostitutiva.
Non è prevista la possibilità di sanare il 2023 per coloro che hanno aderito al CPB l’anno scorso per il biennio 2024-2025.
I predetti redditi vengono tassati con una determinazione ridotta della base imponibile (fra il 5% e il 50% in ragione dell’indice ISA del contribuente), e di una aliquota agevolata (10%, 12% o 15%, in ragione dell’indice ISA del contribuente).
Per le annualità 2020 e 2021, in considerazione degli effetti della pandemia, le medesime aliquote sono ridotte del 30%.
I tributi così calcolati dovranno essere versati:
L’applicativo è formato da:
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2007 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice); per il corretto funzionamento del foglio di calcolo è necessario che le Macro siano abilitate e che lo zoom sia impostato al 100%.
Utile Foglio di calcolo in excel per la determinazione dell'adeguamento Istat del canone di locazione.
Aggiornato agli Indici di Giugno 2025:
Una volta elaborato il calcolo, è possibile stampare la Lettera di adeguamento del canone locazione, completa di tutti i dati, da inviare alla parte conduttrice.
N.B. supportato da Office, LibreOffice e OpenOffice.
Tool excel per la predisposizione del quadro RW per l’anno di imposta 2024 da inserire nel Modello Redditi PF 2025.
L'applicativo gestisce anche la determinazione dei principali redditi prodotti dalle attività detenute all’estero (quadri RL - RM - RT).
Il Excel permette:
La Valorizzazione delle attività estere per la compilazione del quadro RW:
La determinazione dei redditi prodotti dalle attività estere detenute:
Il file consente la predisposizione del quadro RW e dei quadri RL-RM-RT, gestendo le fattispecie reddituali più comuni e frequenti.
Il file supporta in diversi aspetti operativi dei conteggi, quali:
L’utilizzo del file presuppone una adeguata competenza fiscale da parte dell’utente, in particolare della disciplina fiscale per il monitoraggio delle attività detenute all’estero e per la determinazione dei connessi redditi di natura finanziaria.
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2007 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice).
Il presente tool in Excel costituisce uno strumento di supporto per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale previsto per il biennio 2025-2026; in particolare il file consente di:
Aggiornato con:
Novità del D.Lgs. correttivo:
Il presente file excel consente di effettuare il calcolo di convenienza (considerando necessariamente alcune ipotesi semplificatrici nei conteggi) per i seguenti casi:
Ricordiamo che il decreto legislativo in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale (pubblicato in GU n.43 del 21.02.2024), in attuazione della delelga per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023), ha introdotto la disciplina del concordato preventivo biennale.
In base a tale strumento l’Agenzia delle Entrate propone ai contribuenti interessati (necessariamente soggetti ISA) una soglia di reddito imponibile fissa per un biennio, in modo da concordare le imposte da corrispondere.
Va quindi effettuato una attenta valutazione se aderire o meno al concordato, in ragione di diversi aspetti:
L’utilizzo del file presuppone una adeguata competenza fiscale da parte dell’utente.
Il file richiede Microsoft Excel 2007 (o successivi) o equivalente.