Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
L’applicazione Bilancio Europeo permette l’elaborazione del fascicolo di bilancio al 31/12/2024 con schema ordinario, abbreviato e micro-imprese, Rendiconto Finanziario, Nota Integrativa in XBRL e Relazioni/Verbali in PDF/A con la nuova integrazione all’anagrafica.
Il Bilancio Europeo e la Nota Integrativa vengono prodotti in un unico file codificato nel formato XBRL, come richiesto per i bilanci da depositare nel 2025 relativi all’esercizio chiuso il 31/12/2024.
Viene contestualmente rilasciato il Bilancio Tardivo 2017 con tassonomia più recente approvata (quella 2020).
Il Bilancio Europeo GB è aggiornato con le ultime disposizioni in merito alla presentazione dei documenti di Bilancio.
La tassonomia XBRL segue le disposizioni XBRL Italia del 19/10/2021 su tassonomia PCI_2018-11-04.
Tutte le tipologie di bilancio sono gestite con la medesima semplicità:
Clicca qui per vedere le modifiche normative e le implicazioni sui testi base proposti dal software GB nella Nota Integrativa: "Bilancio 2019: aggiornamento testi Nota Integrativa"
Il documento Bilancio CEE viene compilato in automatico con i dati che provengono:
La durata della licenza sarà sempre annuale, intendendo che la licenza d'uso decorrerà sempre dal 01/01/xx al 31/12/xx, anche se acquistata in corso d'anno.
BI100xx | BILANCIO EUROPEO |
BB101xx |
Bilancio Europeo completo di:
|
BA201xx |
|
ZI100xx | LICENZA COMPRENSIVA DI: |
ZB106xx | AGGIORNAMENTI strutturali e normativi, scaricabili quotidianamente tramite la funzione "update" nel programma |
ZB112xx | AVVIAMENTO personalizzato all'utilizzo del programma, tramite collegamento in tele-assistenza |
ZB113xx | NEWSLETTER quotidiana |
ZB117xx | WEBINAR formativi relativi alle novità introdotte in corso d'anno |
ZB210xx | ASSISTENZA tecnica e sull'utilizzo via telefono, controllo remoto e messaggistica (GB supporto) - 6 TICKET di Assistenza inclusa |
ZB311xx | MULTIUTENZA: l'installazione potrà essere effettuata sul server di studio ed utilizzata senza nessuna limitazione del numero di client collegati fra loro tramite rete locale (presso la sede del titolare di licenza) |
ZB410xx | STAMPE e TELEMATICI illimitati |
RB310xx | LICENZA valida dal 01/01/xxxx al 31/12/xxxx |
La Configurazione comprende anche il Servizio di Assistenza, ma come funziona di preciso? Vediamola insieme ...
Assistenza tempestiva inclusa: i professionisti di GB Software S.p.A. saranno a tua disposizione e ti forniranno l'assistenza necessaria all'utilizzo dei software per l'elaborazione del bilancio d'esercizio, assistenza sia tecnica che istruzioni sull'utilizzo del software via telefono, controllo remoto e messaggistica.
Guarda tutti i Video Tutorial sul Software Bilancio d'esercizio e scarica la guida "Come importare i dati in GB Software Bilancio":
Importi saldi e testi relativi all’anno precedente da file xbrl: nessun inserimento manuale di dati elaborati in precedenza. Grazie al tracciato standard .xbrl è ora possibile importare i propri dati dall'attuale software in GB Software Bilancio, il tutto senza costi ed in 5 minuti!
Gli importi inseriti possono essere modificati in ogni momento e vengono rielaborati dalla procedura in tempo reale.
L’utente carica i saldi i bilancio in modalità analitica oppure macro-voci (qualora non voglia o non necessiti di ricaricare l’intera contabilità).
Ti fa risparmiare tempo
Ti fa risparmiare denaro
Ti fa stare più tranquillo
Se desideri una configurazione del Software diversa da quelle in vendita, che possa soddisfare al meglio le tue esigenze, possiamo farti un preventivo personalizzato, inviaci una email a info@fiscoetasse.com indicando le tue esigenze e ti invieremo al più presto un preventivo personalizzato.
Prima di far partire l'installazione, assicurarsi che il Pc in uso abbia i requisiti minimi necessari per il funzionamento della piattaforma.
Requisiti Minimi Server
Requisiti Minimi Client
Gli aspetti operativi, normativi e contabili della liquidazione societaria.
ebook in pdf di 202 pagine.
Verrà altresì analizzata la procedura di liquidazione di SRL senza l’intervento del notaio: si segnala che questa procedura, inizialmente abbastanza utilizzata, sta subendo una grossa “battuta di arresto”.
In questa ultima edizione, oltre ad una revisione generale, sono stati modificati:
Come appena richiamato, con la pubblicazione del D. Lgs. del 13 dicembre 2024, n. 192, in G.U. n. 294 del 16 dicembre 2024, in materia di revisione del regime impositivo dei redditi Irpef-Ires, vengono introdotte importanti modifiche sul sistema di determinazione del reddito delle imprese in liquidazione volontaria. Come si vedrà, per le liquidazioni iniziate dopo il 31 dicembre 2024 (data di entrata in vigore del D.Lgs. 192/2024) il nuovo articolo 182 del TUIR ha modificato il criterio di tassazione stabilendo che se la liquidazione si protrae oltre l’esercizio in cui ha avuto inizio, il reddito di ciascuno dei periodi di imposta compresi tra l’inizio e la chiusura viene determinato, secondo le regole ordinarie, in via definitiva. Quindi il risultato di ogni esercizio è ora determinato in via definitiva, anziché provvisoria, con l’applicazione delle regole ordinarie di tassazione, salvo prevedere lo scomputo delle perdite dal reddito dei periodi di imposta successivi compresi nella liquidazione.
Tuttavia, se ci sono talune condizioni di durata della procedura (tre anni per le società di persone e cinque anni per quelle di capitali), il contribuente ha la facoltà di rideterminare il reddito dell’ultimo di tali esercizi e progressivamente quello degli esercizi precedenti, computando a riduzione di ciascuno di essi le perdite residue fino alla concorrenza del relativo importo.
Va ricordato che solo in Italia vi è un principio contabile, l’OIC 5, rubricato Bilanci in liquidazione, infatti, nel panorama dei principi contabili nazionali e dei principi contabili internazionali dello IASB – International Accounting Standards Board non vi è alcun documento che indichi i principi e criteri di redazione dei bilanci ed altri documenti contabili delle imprese in liquidazione.
Com’è noto, in questo momento l’Organismo Italiano di Contabilità sta revisionando il principio OIC 5 a a seguito delle modifiche legislative intervenute in materia di bilancio e dell'entrata in vigore dell'OIC 11. Pertanto il punto di riferimento civilistico per la redazione del Bilancio di liquidazione è, il richiamato Principio contabile OIC 5, nella versione attualmente “in vigore” che fra gli scopi ricorda che il principio di maggiore importanza introdotto dalla nuova disciplina e contenuto nei novellati artt. 2484- 2496 del codice civile è quello relativo al fatto che i criteri di redazione dei bilanci “intermedi” o annuali di liquidazione (ed in particolare, quelli relativi alle attività, passività e di determinazione del risultato economico annuale) sono diversi da quelli previsti per il bilancio ordinario d’esercizio.
Considerata l’importanza del principio contabile italiano, si è deciso di aggiungere un nuovo capitolo (al numero 19) che sintetizza le novità del principio in vigore rispetto alle Bozze in pubblica consultazione (fino al 31 luglio 2024).
Altra novità di grande rilevanza è quella di aver previsto esplicitamente la possibilità di un esercizio provvisorio dell’attività dell’impresa, o di singoli rami di essa, sia pure al fine della conservazione del suo valore e del miglior realizzo dalla successiva cessione. In questa ipotesi, come si vedrà meglio in seguito, l’art. 2490 richiede una separata evidenziazione in bilancio delle poste patrimoniali ed economiche dell’azienda che prosegue nella sua attività e l’adozione di criteri di valutazione diversi da quelli applicabili alle restanti attività e passività.
Facsimili
Sintesi
Premessa
Aspetti generali sullo scioglimento
1.1 Riferimenti civilistici
1.2 Le cause di scioglimento delle società
La liquidazione volontaria: aspetti contabili
2.1 Bilanci in fase di liquidazione
2.2 La fase pre-liquidatoria
2.3 La fase liquidatoria
2.4 Esempio 1: bilancio iniziale, bilancio intermedio e bilancio finale
2.5 Esempio 2: piano di riparto fra i soci di SPA
2.6 Esempio 3: scritture contabili dall’inventario al bilancio finale
Gli effetti fiscali della liquidazione dopo la riforma
3.1 Inquadramento generale e le modifiche della riforma IRES/IRPEF
3.2 Perdite di esercizio
3.3 Periodi di imposta e redditi
3.4 Gestione degli acconti d’imposta
3.5 Utilizzo dei crediti d’imposta
3.6 Ulteriori approfondimenti
3.7 Riflessi sui modelli dichiarativi
3.8 Check list
3.8.1 Calcolo del reddito ante-liquidazione
3.8.2 Liquidazione delle Imprese Individuali e delle Società di Persone
3.8.3 Liquidazione delle imprese soggette ad IRES
Amministratore e liquidatore: ecco i loro compiti
Amministratore e liquidatore: le specifiche responsabilità
La liquidazione dell’impresa individuale
6.1 Obblighi dichiarativi
Un caso particolare: lo scioglimento della società semplice e l’Agenzia delle Entrate
Un caso particolare: il decesso del socio nelle società di persone
Il trattamento fiscale delle somme attribuite ai soci sul risultato della liquidazione
Liquidazione S.r.l.: procedura semplificata senza intervento del notaio
10.1 Procedura semplificata di liquidazione per le sole S.R.L.
10.2 Iscrizione nel registro delle imprese del deposito del bilancio finale di liquidazione: i controlli dell’ufficio
10.3 Scioglimento e liquidazione della S.R.L.: le procedure telematiche
La cancellazione dal registro delle imprese
11.1 La domanda di cancellazione
11.2 Le procedure telematiche
11.3 Procedure di cancellazione d'ufficio dal registro delle imprese
Scioglimento senza liquidazione
La responsabilità tributaria dei soci dopo la cancellazione della società
La revoca della liquidazione
14.1 La revoca della liquidazione: modalità ed effetti
14.2 Gli effetti della revoca sulla contabilità e i bilanci della società
14.3 Modalità di redazione del rendiconto di gestione dei liquidatori e del bilancio dell’esercizio in cui avviene la revoca
14.3.1 Aziende tutte assoggettate alla liquidazione
14.3.2 Aziende tutte in esercizio provvisorio
14.3.3 Coesistenza di aziende in liquidazione ed in esercizio provvisorio
Liquidazione e note di variazione IVA
Le massime notarili del Triveneto
Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: cenni
Riforma del diritto societario (estratto OIC 5 versione giugno 2008)
OIC 5 Bozza per la consultazione
Conclusioni
Facsimili
Bibliografia
L’applicazione Bilancio Europeo permette l’elaborazione del fascicolo di bilancio al 31/12/2024 con schema ordinario, abbreviato e micro-imprese, Rendiconto Finanziario, Nota Integrativa in XBRL e Relazioni/Verbali in PDF/A con la nuova integrazione all’anagrafica.
Il Bilancio Europeo e la Nota Integrativa vengono prodotti in un unico file codificato nel formato XBRL, come richiesto per i bilanci da depositare nel 2025 relativi all’esercizio chiuso il 31/12/2024.
Viene contestualmente rilasciato il Bilancio Tardivo 2017 con tassonomia più recente approvata (quella 2020).
Il Bilancio Europeo GB è aggiornato con le ultime disposizioni in merito alla presentazione dei documenti di Bilancio.
La tassonomia XBRL segue le disposizioni XBRL Italia del 19/10/2021 su tassonomia PCI_2018-11-04.
Tutte le tipologie di bilancio sono gestite con la medesima semplicità:
Clicca qui per vedere le modifiche normative e le implicazioni sui testi base proposti dal software GB nella Nota Integrativa: "Bilancio 2019: aggiornamento testi Nota Integrativa"
Il documento Bilancio CEE viene compilato in automatico con i dati che provengono:
La durata della licenza sarà sempre annuale, intendendo che la licenza d'uso decorrerà sempre dal 01/01/xx al 31/12/xx, anche se acquistata in corso d'anno.
BI100xx | BILANCIO EUROPEO |
BB101xx |
Bilancio Europeo completo di:
|
BA201xx |
|
ZI100xx | LICENZA COMPRENSIVA DI: |
ZB106xx | AGGIORNAMENTI strutturali e normativi, scaricabili quotidianamente tramite la funzione "update" nel programma |
ZB112xx | AVVIAMENTO personalizzato all'utilizzo del programma, tramite collegamento in tele-assistenza |
ZB113xx | NEWSLETTER quotidiana |
ZB117xx | WEBINAR formativi relativi alle novità introdotte in corso d'anno |
ZB210xx | ASSISTENZA tecnica e sull'utilizzo via telefono, controllo remoto e messaggistica (GB supporto) - 6 TICKET di Assistenza inclusa |
ZB311xx | MULTIUTENZA: l'installazione potrà essere effettuata sul server di studio ed utilizzata senza nessuna limitazione del numero di client collegati fra loro tramite rete locale (presso la sede del titolare di licenza) |
ZB410xx | STAMPE e TELEMATICI illimitati |
RB310xx | LICENZA valida dal 01/01/xxxx al 31/12/xxxx |
La Configurazione comprende anche il Servizio di Assistenza, ma come funziona di preciso? Vediamola insieme ...
Assistenza tempestiva inclusa: i professionisti di GB Software S.p.A. saranno a tua disposizione e ti forniranno l'assistenza necessaria all'utilizzo dei software per l'elaborazione del bilancio d'esercizio, assistenza sia tecnica che istruzioni sull'utilizzo del software via telefono, controllo remoto e messaggistica.
Guarda tutti i Video Tutorial sul Software Bilancio d'esercizio e scarica la guida "Come importare i dati in GB Software Bilancio":
Importi saldi e testi relativi all’anno precedente da file xbrl: nessun inserimento manuale di dati elaborati in precedenza. Grazie al tracciato standard .xbrl è ora possibile importare i propri dati dall'attuale software in GB Software Bilancio, il tutto senza costi ed in 5 minuti!
Gli importi inseriti possono essere modificati in ogni momento e vengono rielaborati dalla procedura in tempo reale.
L’utente carica i saldi i bilancio in modalità analitica oppure macro-voci (qualora non voglia o non necessiti di ricaricare l’intera contabilità).
Ti fa risparmiare tempo
Ti fa risparmiare denaro
Ti fa stare più tranquillo
Se desideri una configurazione del Software diversa da quelle in vendita, che possa soddisfare al meglio le tue esigenze, possiamo farti un preventivo personalizzato, inviaci una email a info@fiscoetasse.com indicando le tue esigenze e ti invieremo al più presto un preventivo personalizzato.
Prima di far partire l'installazione, assicurarsi che il Pc in uso abbia i requisiti minimi necessari per il funzionamento della piattaforma.
Requisiti Minimi Server
Requisiti Minimi Client
◾ Ripartizione delle spese
◾ I soggetti dei condomini
◾ La conservazione dei registri
◾ Giurisprudenza su contabilità, rendiconto e riparto
◾ Adempimenti fiscali dell’amministratore
Materiali online personalizzabili tra cui:
◾ nota esplicativa sintetica della gestione
◾ fogli di calcolo di supporto alla contabilità
Vincenzo Nasini
Avvocato civilista esperto in diritto immobiliare e in particolare in diritto condominiale, locatizio e contrattualistica immobiliare. Abilitato al patrocinio avanti la Cassazione e le supreme giurisdizioni. È vice presidente nazionale della Confedilizia e presidente dell’Associazione della Proprietà Edilizia di Genova. È Presidente del Foro immobiliare, associazione italiana degli avvocati di diritto immobiliare. È autore di numerosi testi giuridici in materia condominiale e locatizia, collabora con riviste specializzate del settore.
Andrea Cartosio
Dottore tributarista, facente parte dell’Istituto Nazionale Tributaristi, con Studio in Genova, Milano e Ovada. Si occupa di consulenza tributaria e contabile. Autore di numerose pubblicazioni in materia fiscale e in materia di fiscalità immobiliare. Collabora con i maggiori quotidiani economici nazionali. È componente del Coordinamento Tributario di Confedilizia.
PARTE I - ASPETTI LEGALI DELLA GESTIONE DEL CONDOMINIO
Premessa
1 La struttura del rendiconto dopo la riforma
2 Il preventivo
3 I criteri da seguire per la ripartizione delle spese
4 Regole generali in tema di ripartizione delle spese
5 Spese per le cose destinate a servire i condomini in egual misura
6 Spese per parti comuni destinate a servire i condomini in misura diversa
7 Le spese per i lastrici solari di uso esclusivo
8 Spese per le terrazze a livello
9 Spese per la manutenzione e la ricostruzione delle scale
10 Spese per la manutenzione e la sostituzione dell’ascensore
11 Spese per il servizio di riscaldamento.
12 Note particolari in ordine ai criteri di ripartizione di altre tipologie frequenti di spese condominiali
13 Altri criteri di ripartizione delle spese
14 Il riparto delle spese nel cosiddetto condominio parziale
15 Il controllo dell’operato dell’amministratore
16 L’approvazione del rendiconto e del riparto e la riscossione dei contributi condominiali
17 Dispensa dall’obbligo di agire per la riscossione
17.1 Il riparto delle spese dal punto di vista soggettivo: individuazione dei soggetti destinatari della ripartizione delle spese condominiali
18 La conservazione dei documenti condominiali
19 L’obbligo del passaggio delle consegne
Focus – Giurisprudenza in tema di contabilità, rendiconto e riparto
PARTE II - ASPETTI CONTABILI DELLA GESTIONE DEL CONDOMINIO
Premessa
SEZIONE I – PRINCIPI GUIDA
1 Principi guida per la gestione del condominio
1.1 Riforma del condominio
1.2 Professionalità dell’amministratore
1.3 Tracciabilità dei movimenti finanziari
1.4 Separazione tra patrimonio dell’amministratore e del condominio
1.5 Articolato sistema amministrativo-documentale
1.6 Articolato sistema contabile e rendiconto condominiale
1.7 Precisi ruoli di amministratore, assemblea e singoli condomini
1.8 Rilievo degli adempimenti fiscali
2 I soggetti del condominio
3 L’amministratore di condominio
4 L’assemblea dei condòmini
5 I singoli condòmini
6 Il revisore
7 Il consiglio di condominio
8 Quesiti di natura generale
SEZIONE II – CONTABILITÀ CONDOMINIALE
9 Riferimenti normativi
10 Il registro di contabilità
11 La documentazione contabile
12 Conservazione dei registri e della contabilità condominiale
12.1 Il registro di anagrafe condominiale ai sensi dell’articolo 1130, n. 6 c.c.
12.2 Variazione diritto di proprietà
12.3 Variazione diritto di uso o godimento
12.4 Il registro dei verbali delle assemblee ai sensi dell’articolo 1130, n. 7 c.c.
12.5 Il registro di nomina e revoca dell’amministratore, ai sensi dell’art. 1130, n. 7 c.c.
13 Dibattito tra normativa societaria e condominiale
14 Obbligo di rendicontazione
15 Il registro di contabilità
15.1 I principi redazionali del rendiconto condominiale
15.2 Principi contabili
16 Conservazione registri contabili
17 Il rendiconto condominiale
18 Dibattito tra criterio di competenza e criterio di cassa
19 Il risultato della gestione
20 Il riepilogo finanziario
21 Analisi del riepilogo finanziario
22 La nota sintetica esplicativa
23 Il preventivo
24 Le quote condominiali
25 Ripartizione spese condominiali
26 Quesiti di natura contabile
PARTE III - ASPETTI FISCALI DELLA GESTIONE DEL CONDOMINIO
1 Le Ritenute – Principi generali
1.1 Il sostituto d’imposta
2 Adempimenti fiscali dell’amministratore
2.1 Elaborazione 770
2.2 Elaborazione CU
2.3 Compilazione quadro AC della dichiarazione dei redditi
2.4 Comunicazione dati dei lavori di ristrutturazione
2.5 Codice fiscale del condominio
2.6 Imposta sui redditi
2.7 IMU
2.8 Mutuo del condominio
2.9 Fitti attivi
2.10 Imposta di registro
2.11 TOSAP
2.12 Gli aspetti fiscali dell’amministratore di condominio
2.13 L’attività dell’amministratore, rilevante o non rilevante ai fini IVA
2.14 La società di amministrazione condominiale
3 Quesiti di natura fiscale
PARTE IV - ASPETTI PRATICI DELLA GESTIONE DEL CONDOMINIO
1 Simulazione spesa condominiale
Articoli codice civile dopo la riforma del condominio
L’applicazione Bilancio Europeo permette l’elaborazione del fascicolo di bilancio al 31/12/2024 con schema ordinario, abbreviato e micro-imprese, Rendiconto Finanziario, Nota Integrativa in XBRL e Relazioni/Verbali in PDF/A con la nuova integrazione all’anagrafica.
Il Bilancio Europeo e la Nota Integrativa vengono prodotti in un unico file codificato nel formato XBRL, come richiesto per i bilanci da depositare nel 2025 relativi all’esercizio chiuso il 31/12/2024.
Viene contestualmente rilasciato il Bilancio Tardivo 2017 con tassonomia più recente approvata (quella 2020).
Il Bilancio Europeo GB è aggiornato con le ultime disposizioni in merito alla presentazione dei documenti di Bilancio.
La tassonomia XBRL segue le disposizioni XBRL Italia del 19/10/2021 su tassonomia PCI_2018-11-04.
Tutte le tipologie di bilancio sono gestite con la medesima semplicità:
Clicca qui per vedere le modifiche normative e le implicazioni sui testi base proposti dal software GB nella Nota Integrativa: "Bilancio 2019: aggiornamento testi Nota Integrativa"
Il documento Bilancio CEE viene compilato in automatico con i dati che provengono:
La durata della licenza sarà sempre annuale, intendendo che la licenza d'uso decorrerà sempre dal 01/01/xx al 31/12/xx, anche se acquistata in corso d'anno.
BI100xx | BILANCIO EUROPEO |
BB101xx |
Bilancio Europeo completo di:
|
BA201xx |
|
ZI100xx | LICENZA COMPRENSIVA DI: |
ZB106xx | AGGIORNAMENTI strutturali e normativi, scaricabili quotidianamente tramite la funzione "update" nel programma |
ZB112xx | AVVIAMENTO personalizzato all'utilizzo del programma, tramite collegamento in tele-assistenza |
ZB113xx | NEWSLETTER quotidiana |
ZB117xx | WEBINAR formativi relativi alle novità introdotte in corso d'anno |
ZB210xx | ASSISTENZA tecnica e sull'utilizzo via telefono, controllo remoto e messaggistica (GB supporto) - 6 TICKET di Assistenza inclusa |
ZB311xx | MULTIUTENZA: l'installazione potrà essere effettuata sul server di studio ed utilizzata senza nessuna limitazione del numero di client collegati fra loro tramite rete locale (presso la sede del titolare di licenza) |
ZB410xx | STAMPE e TELEMATICI illimitati |
RB310xx | LICENZA valida dal 01/01/xxxx al 31/12/xxxx |
La Configurazione comprende anche il Servizio di Assistenza, ma come funziona di preciso? Vediamola insieme ...
Assistenza tempestiva inclusa: i professionisti di GB Software S.p.A. saranno a tua disposizione e ti forniranno l'assistenza necessaria all'utilizzo dei software per l'elaborazione del bilancio d'esercizio, assistenza sia tecnica che istruzioni sull'utilizzo del software via telefono, controllo remoto e messaggistica.
Guarda tutti i Video Tutorial sul Software Bilancio d'esercizio e scarica la guida "Come importare i dati in GB Software Bilancio":
Importi saldi e testi relativi all’anno precedente da file xbrl: nessun inserimento manuale di dati elaborati in precedenza. Grazie al tracciato standard .xbrl è ora possibile importare i propri dati dall'attuale software in GB Software Bilancio, il tutto senza costi ed in 5 minuti!
Gli importi inseriti possono essere modificati in ogni momento e vengono rielaborati dalla procedura in tempo reale.
L’utente carica i saldi i bilancio in modalità analitica oppure macro-voci (qualora non voglia o non necessiti di ricaricare l’intera contabilità).
Ti fa risparmiare tempo
Ti fa risparmiare denaro
Ti fa stare più tranquillo
Se desideri una configurazione del Software diversa da quelle in vendita, che possa soddisfare al meglio le tue esigenze, possiamo farti un preventivo personalizzato, inviaci una email a info@fiscoetasse.com indicando le tue esigenze e ti invieremo al più presto un preventivo personalizzato.
Prima di far partire l'installazione, assicurarsi che il Pc in uso abbia i requisiti minimi necessari per il funzionamento della piattaforma.
Requisiti Minimi Server
Requisiti Minimi Client
File excel di supporto per l’analisi di convenienza dell’operazione di estromissione agevolata di beni immobili strumentali da parte dell’imprenditore individuale, norma reintrodotta a valere per il 2025 dalla legge di bilancio 2025.
Il file consente il calcolo dei principali effetti fiscali previsti dalla norma agevolativa di estromissione degli immobili:
Il file consente il calcolo per più beni (max 10 immobili).
Il file presuppone la conoscenza della normativa fiscale di riferimento
Il file richiede Microsoft Excel 2007 (o successivi) o equivalente.
Gli aggiornamenti del foglio di calcolo verranno forniti per 1 anno dall'acquisto.
Come verificare lo stato di salute dell’azienda attraverso l’interpretazione del bilancio con la tecnica dei margini e dei quozienti.
Aggiornato con gli indicatori di crisi previsti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza D.Lgs. 14/2019
eBook di 119 pagine con 15 esempi pratici e 4 esercitazioni da svolgere.
Il bilancio è un documento ermetico, che ha bisogno di una chiave di lettura. Infatti così come è composto, ci dice ben poco; solo mettendo in relazione determinati componenti possiamo ottenere informazioni molto utili, che ci servono per prendere le dovute decisioni strategiche.
Quindi avere un bilancio correttamente formulato è solo un adempimento di legge; l'imprenditore se vuole ottenere da tale strumento contabile notizie sullo “stato di salute” della propria azienda deve averne la chiave di lettura e di interpretazione.
Ma quali notizie si ricavano dal bilancio sottoposto ad analisi?
Si ottengono utili informazioni sulle tre fondamentali situazioni d'impresa, e cioè:
Lo scopo di questo Ebook è proprio quello di aiutare l'operatore aziendale con conoscenze contabili, a conoscere e capire lo strumento contabile più importante dell’azienda, al fine di trarne notizie e informazioni da utilizzare nelle decisioni strategiche.
Ogni capitolo tratta dettagliatamente, con linguaggio semplice e comprensibile, ricco di schemi e tabelle, tutte le singole fasi per arrivare all’interpretazione del bilancio.
Un intero capitolo è dedicato ad una completa analisi di bilancio di una azienda ipotetica denominata CASO AZIENDALE DEMO SRL, partendo dal bilancio civilistico che viene successivamente riclassificato e completando con il calcolo di tutti gli indici e margini trattati nell’ebook. Inoltre tutti gli indici sono opportunamente commentati e integrati con suggerimenti migliorativi per l’azienda.
L’ultimo capitolo infine tratta degli indicatori di crisi elencati nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza D.Lgs. 14/2019 entrato definitivamente in vigore il 15/07/2022 e a cui sono obbligate tutte le imprese di qualsiasi dimensione e forma giuridica.
Prefazione alla quarta edizione – gennaio 2025
Premessa
1 Finalità e fasi dell’interpretazione di bilancio
2 Stato Patrimoniale Struttura e riclassificazione
3 Determinazione e interpretazione dei margini
4 Conto Economico struttura e riclassificazione
4.1 Conto economico a valore aggiunto
4.2 Conto economico a ricavi e costo del venduto
4.3 Conto economico riclassificazione finanziaria
5 Determinazione e interpretazione delle aree della gestione dei margini e del cash flow
5.1 Le aree della gestione
5.2 I margini economici
5.3 Il cash flow operativo
6 Analisi della redditività per quozienti prima parte
7 Analisi della redditività per quozienti seconda parte
7.1 L’effetto leva
7.2 Analisi del ROE
7.3 Analisi del ROI
8 L’analisi patrimoniale per quozienti
8.1 Analisi della composizione degli impieghi
8.2 Analisi della composizione delle fonti
9 Analisi finanziaria della solidità e liquidità La Posizione finanziaria netta
9.1 Analisi della solidità
9.2 Analisi della liquidità
9.3 Posizione Finanziaria Netta
10 Analisi dell’efficienza e coordinamento dei quozienti
10.1 Analisi della produttività
10.2 Indici di rotazione
10.3 Indici di durata
10.4 Il coordinamento dei quozienti
11 Caso aziendale Demo SRL
12 Indicatori di crisi previsti dal D Lgs 14 2019
Il Manuale, giunto alla sua ventesima edizione, nasce dall’esigenza di dare all’operatore contabile un quadro completo relativo a più di 300 voci che si è soliti incontrare nella stesura delle scritture contabili aziendali. Per comodità di consultazione, le voci sono state sistemate in ordine alfabetico e sono rintracciabili grazie alla pratica rubricatura presente a margine del testo.
L’obiettivo dell’opera è quello di fornire le soluzioni applicative per qualsiasi tipo di scrittura contabile si presenti, in maniera logica e trasparente, senza mai confondere le norme civilistiche con quelle fiscali.
Data di uscita 31/01/2025
Aggiornato con:
Ciascuna voce viene illustrata con un COMMENTO TECNICO sull’argomento, un APPROFONDIMENTO CIVILISTICO E FISCALE ed infine un ESEMPIO PRATICO della scrittura contabile.
L’edizione è aggiornata con i provvedimenti più rilevanti del 2024, tra cui si segnalano:
Autore
Salvatore Giordano
Pagine 888
Data pubblicazione Gennaio 2025
Prefazione
1 La contabilità ordinaria
2 Il bilancio d’esercizio
3 Le scritture contabili
Abbuoni
Accantonamento a fondi di quiescenza
Accantonamento al fondo di trattamento di fine rapporto
Accantonamento imposte
Accantonamento per lavori ciclici di manutenzione e revisione
Accantonamento per operazioni e concorsi a premio
Accantonamento per svalutazione crediti
Accantonamento spese di ripristino beni gratuitamente devolvibili
Accettazioni bancarie
Accise
Acconti a fornitori
Acconti da clienti
Acconti d’imposta
Acconti sui dividendi
Acconto IVA
Acquisti da privati
Acquisti di autovetture (v. Autoveicoli)
Acquisti di beni da soggetti esonerati
Acquisti di beni strumentali (v. Interessi agevolati – legge Sabatini)
Acquisti di merce
Acquisti in sospensione d’imposta
Acquisti intracomunitari
Acquisti non imponibili (v. Importazioni non soggette ad IVA)
Affitti (v. Fitti)
Affitto d’azienda
Agenti e rappresentanti
Agenzia di viaggio
Aggio di riscossione
Agriturismo
Allevamento (v. Zootecnia)
Ambiente
Ammanchi di cassa (v. Furti)
Amministratori
Ammortamento beni immateriali
Ammortamento beni materiali
Ammortamento finanziario
Ammortamento spese relative a più esercizi
Anticipazioni su merci
Anticipazioni su ricevute bancarie
Anticipazioni su titoli
Anticipi su fatture
Anticipi su trattamento di fine rapporto
Apertura dei conti
Apertura di credito
Apparecchi terminali (v. Telefonia)
Apporto in natura da parte dei soci
Apporto socio d’opera (s.r.l.)
Arrotondamenti
Assegnazione agevolata
Assegnazione di beni ai soci
Assegnazione di beni con accollo di debiti
Assicurazioni
Associazione in partecipazione
Associazioni sportive dilettantistiche
Attività agricole (v. Rendita IVA)
Aumento reale di capitale sociale
Aumento virtuale di capitale sociale
Autoconsumo esterno
Autofattura nei confronti di soggetti non residenti
Automezzi
Autoveicoli
Avanzo da fusione
Avviamento
Azioni a favore di prestatori di lavoro
Azioni proprie
Banca – deposito
Beni inferiori a € 516,46
Bilancio consolidato
Bingo
Brevetti
Buoni del Tesoro
Cali naturali (v. Svalutazione del magazzino)
Cambiali (v. Effetti cambiari)
Cambiali finanziarie
Campioni gratuiti
Caparra
Capitale sociale (v. Aumento reale di capitale sociale)
Carbon tax
Carburanti e lubrificanti
Cartolarizzazione dei crediti (v. Securization)
Carte di credito
Cassa
Cassa Edile
Cassa integrazione guadagni
Cauzione
Cedole in corso di maturazione (v. Buoni del Tesoro)
Cellulare (v. Telefonia)
Certificati di credito – Zero coupon
Certificati di deposito
Cessione con finanziamento a tasso zero
Cessione d’azienda
Cessione di prodotti in garanzia (v. Fondo di garanzia)
Cessione dei crediti d’imposta
Cessioni gratuite ad ONLUS
Cessioni intracomunitarie
Chiusura dei conti
Collaborazioni coordinate e continuative (v. Contratto di lavoro a progetto)
Collegio sindacale (v. Sindaci)
Commercio elettronico
Comodato
Compensi a terzi
Compensi per consulenze corrisposte a persone fisiche estere
Conai
Concessionari di autovetture
Concessioni governative
Conferimenti d’azienda
Conferimenti in natura (v. Apporto in natura da parte dei soci)
Consiglio d’amministrazione (v. Amministratori)
Consolidato nazionale (v. Gruppi di imprese)
Contenzioso tributario
Conti correnti
Conti correnti in valuta
Contratto di commissione
Contratto di lavoro a progetto
Contributi ad associazioni sindacali e di categoria
Contributi in c/capitale
Contributi in c/esercizio
Contributi in c/impianti
Contributi sociali
Controlled foreign companies
Conversione di un debito in capitale sociale
Cooperative
Cooperative edilizie
Correzione di errori
Corsi di formazione
Costi di sviluppo
Costituzione di società
Costo ammortizzato
Costruzioni in economia
Crediti
Crediti o debiti da modello 730
Credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate
Cripto-attività
Debiti
Debiti tributari
Depositi bancari (v. Banca – deposito)
Deposito fiscale
Derivati
Diarie (v. Rimborso spese)
Differenze di cambio (v. Utile su cambi)
Diritti d’autore
Diritti sugli sportivi
Diritto camerale
Diritto di superficie
Diritto d’opzione
Disavanzo da fusione
Distributori di carburante
Distruzione di beni
Dividend washing
Dividendo azionisti
Donazione d’azienda
Donazioni
Effetti cambiari
Enasarco
Erario c/IVA
Erario c/ritenute
Erogazioni liberali
Esportazioni
Esproprio
Factoring
Fatture con IVA in sospeso
Fatture da emettere
Fatture da ricevere
Ferie
Fideiussione
Finanziamenti in valuta
Finanziamento soci
FIRR (v. Indennità di scioglimento del rapporto di agenzia (FIRR))
Fitti
Fondi comuni d’investimento
Fondi pensione
Fondo consortile
Fondo di ammortamento (v. Ammortamento)
Fondo di garanzia
Fondo imposte (v. Accantonamento imposte)
Fondo recupero ambientale
Fondo rivalutazione (v. Riserve di rivalutazione)
Fondo solidarietà per immobili da costruire
Franchising
Fringe benefit
Furti
Fusione
Giroconti (v. Storni)
Gruppi di imprese
Imballaggi
Immobili
Immobilizzazioni
Importazioni
Importazioni non soggette ad IVA
Imposta di bollo
Imposta di registro
Imposta municipale unica (IMU)
Imposte – acconto e saldo (v. Acconti d’imposta)
Imposte anticipate
Imposte differite
Imposte ipotecarie e catastali
Imposte pagate all’estero
Imprese agrarie (v. Rendita IVA)
Imprese di allevamento (v. Zootecnia)
Imprese di assicurazione
Imprese di smaltimento beni durevoli
Imprese di trasporto (v. Spese di trasporto)
Incrementi di immobili per lavori interni (v. Costruzioni in economia)
Indennità di licenziamento (v. Accantonamento al fondo di trattamento di fine rapporto)
Indennità di scioglimento del rapporto di agenzia (FIRR)
Indennità suppletiva di clientela
Indennizzi assicurativi
Insussistenze (v. Sopravvenienze)
Interessi agevolati – legge Sabatini
Interessi attivi
Interessi di mora
Interessi passivi
IRAP
IRES
IVA (v. Erario c/IVA)
Know-how
Lavorazioni per conto terzi
Lavorazioni presso terzi
Lavori in corso (v. Opere e servizi di durata ultrannuale)
Lavoro a domicilio
Lavoro dipendente (v. Retribuzioni personale dipendente)
Lavoro interinale
Lease back
Leasing
Leasing azionario
Legge Sabatini (v. Interessi agevolati – legge Sabatini)
Lettera d’intento (v. Acquisti in sospensione d’imposta)
Leveraged buy out
Libri e riviste
Liquidazione giudiziale (ex Fallimento)
Liquidazione volontaria
Locazioni (v. Fitti)
Manutenzione di beni non di proprietà
Manutenzioni e riparazioni
Marchio
Mensa aziendale
Migliorie su beni di terzi (v. Manutenzione di beni non di proprietà)
Minusvalenze
Mutui
Noleggio full service
Nota di credito (v. Resi)
Obbligazioni
Obbligazioni a tasso zero
Obbligazioni convertibili
Omaggi
Oneri di urbanizzazione
Opere dell’ingegno (v. Diritti d’autore)
Opere e servizi di durata ultrannuale
Oro – compravendita dell’usato
Partecipazioni
Passaggi interni di merce
Patrimoni destinati
Patto di famiglia
Pedaggio autostradale
Perdita d’esercizio
Perdita di reddito per risarcimento danni (v. Risarcimento del danno – indennità)
Perdite di beni (v. Furti)
Perdite pregresse ed imposte anticipate
Perdite su cambi (v. Utile su cambi)
Perdite su crediti
Permute
Pezzi di ricambio
Plafond IVA (v. Acquisti in sospensione d’imposta)
Plusvalenza da lease back (v. Lease back)
Plusvalenze
Plusvalenze esenti
Prelievi in c/utile
Prelievi su TFR (v. Rivalutazione del TFR)
Premi
Premio di fedeltà
Premio INAIL (v. Contributi sociali)
Prestazioni accessorie
Prestiti dai dipendenti alle imprese
Prestiti di personale
Pronti contro termine
Proventi da partecipazioni (v. Dividendo azionisti)
Proventi finanziari (v. Interessi attivi)
Pro-rata
Provvigioni attive
Provvigioni passive (v. Agenti e rappresentanti)
Pubblicità e propaganda
Raggruppamento temporaneo d’impresa
Raggruppamento temporaneo d’impresa
Rappresentante di commercio (v. Provvigioni attive)
Ratei
Ravvedimento operoso (v. Sanzioni)
Recesso del socio
Reddito d’impresa
Regime di beni usati (v. Concessionari di autovetture)
Remissione di debito
Rendita IVA
Rent to buy
Resi
Retribuzioni personale dipendente
Rettifica della detrazione IVA
Reverse charge
Ribassi (v. Abbuoni)
Ricavi
Ricerca e sviluppo (v. Costi di sviluppo)
Ricevute bancarie
Ricevute fiscali
Riduzione di capitale sociale
Rimanenze di magazzino
Rimanenze di prodotti editoriali
Rimanenze di titoli
Rimborsi assicurativi (v. Indennizzi assicurativi)
Rimborso imposte
Rimborso spese
Riporto
Risarcimento (v. Indennizzi assicurativi)
Risarcimento del danno – indennità
Risconti
Riserva da utili su cambi
Riserva legale
Riserva matematica
Riserva premi
Riserva sinistri
Riserva sovrapprezzo azioni
Riserva statutaria (v. Riserve facoltative)
Riserve di rivalutazione
Riserve facoltative
Riserve in sospensione d’imposta
Ristorni
Ritenute alla fonte (v. Erario c/ritenute)
Rivalutazione dei beni delle imprese (v. Riserve di rivalutazione)
Rivalutazione del TFR
Rivalutazioni e ripristino di valori
Royalty
Salari (v. Retribuzioni personale dipendente)
San Marino
Sanzioni
Scissione
Sconti (v. Abbuoni)
Sconti merce
Sconto cambiario (v. Effetti cambiari)
Scorporo
Securization
Sindaci
Sito web
Società consortili
Società controllanti e controllate
Società di comodo
Società sportive (v. Diritti sugli sportivi)
Software
Somministrazione di manodopera (v. Lavoro interinale)
Sopravvenienze attive
Sopravvenienze passive
Spese accessorie sugli acquisti (v. Spese di trasporto)
Sottozero
Spese alberghiere e di ristorazione
Spese di famiglia
Spese di impianto e di ampliamento
Spese di rappresentanza
Spese di trasporto
Spese di viaggio (v. Rimborso spese)
Spese per prestazioni di lavoro (v. Retribuzioni personale dipendente)
Spese processuali
Split payment
Sponsorizzazioni
Start up
Stock option
Storni
Strumenti finanziari
Studi - ricerche (v. Costi di sviluppo)
Subfornitura
Svalutazione crediti in valuta
Svalutazione dei mini-crediti
Svalutazione del magazzino
Svalutazione di immobilizzazioni
Svalutazione di partecipazioni e titoli
Tabacchi
TARI (Servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani)
Tassa di circolazione automezzi
Telefonia
Terreni
Ticket restaurant
Tobin tax
Tour operator
Trasferimento dei beni dalla sfera privata a quella di impresa
Trasformazione
Trasparenza
Trattamento di fine rapporto (v. Accantonamento al fondo di trattamento di fine rapporto)
Tratte (v. Effetti cambiari)
Trattamento di fine mandato
Triangolazioni IVA
Trust
Usufrutto d’azienda
Usufrutto di azioni
Utile d’esercizio
Utile su cambi
Utile su titoli (v. Partecipazioni)
Utili a favore di prestatori di lavoro (v. Azioni a favore di prestatori di lavoro)
Utili a favore di promotori e fondatori
Valori bollati
Vaticano
Vendite (v. Ricavi)
Vendite – oneri accessori (v. Spese di trasporto)
Vendite a Enti pubblici (v. Fatture con IVA in sospeso)
Vendite a rate con riserva di proprietà
Vendite all’asta di beni
Vendite all’estero (v. Esportazioni)
Vendite di beni strumentali (v. Minusvalenze e Plusvalenze)
Vendite con imballaggi (v. Imballaggi)
Versamenti in c/aumento capitale
Voucher
Welfare aziendale
Zootecnia
L’applicazione Bilancio Europeo permette l’elaborazione del fascicolo di bilancio al 31/12/2024 con schema ordinario, abbreviato e micro-imprese, Rendiconto Finanziario, Nota Integrativa in XBRL e Relazioni/Verbali in PDF/A con la nuova integrazione all’anagrafica.
Il Bilancio Europeo e la Nota Integrativa vengono prodotti in un unico file codificato nel formato XBRL, come richiesto per i bilanci da depositare nel 2025 relativi all’esercizio chiuso il 31/12/2024.
Viene contestualmente rilasciato il Bilancio Tardivo 2017 con tassonomia più recente approvata (quella 2020).
Il Bilancio Europeo GB è aggiornato con le ultime disposizioni in merito alla presentazione dei documenti di Bilancio.
La tassonomia XBRL segue le disposizioni XBRL Italia del 19/10/2021 su tassonomia PCI_2018-11-04.
Tutte le tipologie di bilancio sono gestite con la medesima semplicità:
Clicca qui per vedere le modifiche normative e le implicazioni sui testi base proposti dal software GB nella Nota Integrativa: "Bilancio 2019: aggiornamento testi Nota Integrativa"
Il documento Bilancio CEE viene compilato in automatico con i dati che provengono:
La durata della licenza sarà sempre annuale, intendendo che la licenza d'uso decorrerà sempre dal 01/01/xx al 31/12/xx, anche se acquistata in corso d'anno.
La Versione FULL contiene anche il Modulo Analisi di Bilancio, che sulla base di informazioni storiche e prospettiche inerenti gli aspetti patrimoniali, economici e finanziari, consente di rielaborare i valori di bilancio al fine di mettere a disposizione dei differenti attori aziendali informazioni che servono a conoscere l’azienda com’era, com’è e quali sono le sue prospettive future, e il Modulo Bilanci Tardivi e Straordinario 2019, presentazione (o ripresentazione) dei bilanci dal 2009 al 2014 con tassonomia 2015, al 2016 con tassonomia 2018 e (a breve) al 2019 con tassonomia 2018.
BI100xx | BILANCIO EUROPEO |
BB101xx |
Bilancio Europeo completo di:
|
BA201xx |
|
BA231xx | Analisi di bilancio: Riclassificazione e Indici - Scoring e valutazione |
ZI100xx | LICENZA COMPRENSIVA DI: |
ZB106xx | AGGIORNAMENTI strutturali e normativi, scaricabili quotidianamente tramite la funzione "update" nel programma |
ZB112xx | AVVIAMENTO personalizzato all'utilizzo del programma, tramite collegamento in tele-assistenza |
ZB113xx | NEWSLETTER quotidiana |
ZB117xx | WEBINAR formativi relativi alle novità introdotte in corso d'anno |
ZB210xx | ASSISTENZA tecnica e sull'utilizzo via telefono, controllo remoto e messaggistica (GB supporto) - 6 TICKET di Assistenza inclusa |
ZB311xx | MULTIUTENZA: l'installazione potrà essere effettuata sul server di studio ed utilizzata senza nessuna limitazione del numero di client collegati fra loro tramite rete locale (presso la sede del titolare di licenza) |
ZB410xx | STAMPE e TELEMATICI illimitati |
RB310xx | LICENZA valida dal 01/01/xxxx al 31/12/xxxx |
La Configurazione comprende anche il Servizio di Assistenza, ma come funziona di preciso? Vediamola insieme ...
Assistenza tempestiva inclusa: i professionisti di GB Software S.p.A. saranno a tua disposizione e ti forniranno l'assistenza necessaria all'utilizzo dei software per l'elaborazione del bilancio d'esercizio, assistenza sia tecnica che istruzioni sull'utilizzo del software via telefono, controllo remoto e messaggistica.
Guarda tutti i Video Tutorial sul Software Bilancio d'esercizio e scarica la guida "Come importare i dati in GB Software Bilancio":
Importi saldi e testi relativi all’anno precedente da file xbrl: nessun inserimento manuale di dati elaborati in precedenza. Grazie al tracciato standard .xbrl è ora possibile importare i propri dati dall'attuale software in GB Software Bilancio, il tutto senza costi ed in 5 minuti!
Gli importi inseriti possono essere modificati in ogni momento e vengono rielaborati dalla procedura in tempo reale.
L’utente carica i saldi i bilancio in modalità analitica oppure macro-voci (qualora non voglia o non necessiti di ricaricare l’intera contabilità).
Ti fa risparmiare tempo
Ti fa risparmiare denaro
Ti fa stare più tranquillo
Se desideri una configurazione del Software diversa da quelle in vendita, che possa soddisfare al meglio le tue esigenze, possiamo farti un preventivo personalizzato, inviaci una email a info@fiscoetasse.com indicando le tue esigenze e ti invieremo al più presto un preventivo personalizzato.
Prima di far partire l'installazione, assicurarsi che il Pc in uso abbia i requisiti minimi necessari per il funzionamento della piattaforma.
Requisiti Minimi Server
Requisiti Minimi Client
L’applicazione Bilancio Europeo permette l’elaborazione del fascicolo di bilancio al 31/12/2024 con schema ordinario, abbreviato e micro-imprese, Rendiconto Finanziario, Nota Integrativa in XBRL e Relazioni/Verbali in PDF/A con la nuova integrazione all’anagrafica.
Il Bilancio Europeo e la Nota Integrativa vengono prodotti in un unico file codificato nel formato XBRL, come richiesto per i bilanci da depositare nel 2025 relativi all’esercizio chiuso il 31/12/2024.
Il Bilancio Europeo GB è aggiornato con le ultime disposizioni in merito alla presentazione dei documenti di Bilancio.
La tassonomia XBRL segue le disposizioni XBRL Italia del 19/10/2021 su tassonomia PCI_2018-11-04.
Tutte le tipologie di bilancio sono gestite con la medesima semplicità:
Clicca qui per vedere le modifiche normative e le implicazioni sui testi base proposti dal software GB nella Nota Integrativa: "Bilancio 2019: aggiornamento testi Nota Integrativa"
Il documento Bilancio CEE viene compilato in automatico con i dati che provengono:
La durata della licenza sarà sempre annuale, intendendo che la licenza d'uso decorrerà sempre dal 01/01/xx al 31/12/xx, anche se acquistata in corso d'anno.
La Versione FULL contiene anche il Modulo Analisi di Bilancio, che sulla base di informazioni storiche e prospettiche inerenti gli aspetti patrimoniali, economici e finanziari, consente di rielaborare i valori di bilancio al fine di mettere a disposizione dei differenti attori aziendali informazioni che servono a conoscere l’azienda com’era, com’è e quali sono le sue prospettive future, e il Modulo Bilanci Tardivi e Straordinario 2019, presentazione (o ripresentazione) dei bilanci dal 2009 al 2014 con tassonomia 2015, al 2016 con tassonomia 2018 e (a breve) al 2019 con tassonomia 2018.
BI100xx | BILANCIO EUROPEO |
BB101xx |
Bilancio Europeo completo di:
|
BA201xx |
|
BA231xx | Analisi di bilancio: Riclassificazione e Indici - Scoring e valutazione |
ZI100xx | LICENZA COMPRENSIVA DI: |
ZB106xx | AGGIORNAMENTI strutturali e normativi, scaricabili quotidianamente tramite la funzione "update" nel programma |
ZB112xx | AVVIAMENTO personalizzato all'utilizzo del programma, tramite collegamento in tele-assistenza |
ZB113xx | NEWSLETTER quotidiana |
ZB117xx | WEBINAR formativi relativi alle novità introdotte in corso d'anno |
ZB210xx | ASSISTENZA tecnica e sull'utilizzo via telefono, controllo remoto e messaggistica (GB supporto) - 6 TICKET di Assistenza inclusa |
ZB311xx | MULTIUTENZA: l'installazione potrà essere effettuata sul server di studio ed utilizzata senza nessuna limitazione del numero di client collegati fra loro tramite rete locale (presso la sede del titolare di licenza) |
ZB410xx | STAMPE e TELEMATICI illimitati |
RB310xx | LICENZA valida dal 01/01/xxxx al 31/12/xxxx |
La Configurazione comprende anche il Servizio di Assistenza, ma come funziona di preciso? Vediamola insieme ...
Assistenza tempestiva inclusa: i professionisti di GB Software S.p.A. saranno a tua disposizione e ti forniranno l'assistenza necessaria all'utilizzo dei software per l'elaborazione del bilancio d'esercizio, assistenza sia tecnica che istruzioni sull'utilizzo del software via telefono, controllo remoto e messaggistica.
Guarda tutti i Video Tutorial sul Software Bilancio d'esercizio e scarica la guida "Come importare i dati in GB Software Bilancio":
Importi saldi e testi relativi all’anno precedente da file xbrl: nessun inserimento manuale di dati elaborati in precedenza. Grazie al tracciato standard .xbrl è ora possibile importare i propri dati dall'attuale software in GB Software Bilancio, il tutto senza costi ed in 5 minuti!
Gli importi inseriti possono essere modificati in ogni momento e vengono rielaborati dalla procedura in tempo reale.
L’utente carica i saldi i bilancio in modalità analitica oppure macro-voci (qualora non voglia o non necessiti di ricaricare l’intera contabilità).
Ti fa risparmiare tempo
Ti fa risparmiare denaro
Ti fa stare più tranquillo
Se desideri una configurazione del Software diversa da quelle in vendita, che possa soddisfare al meglio le tue esigenze, possiamo farti un preventivo personalizzato, inviaci una email a info@fiscoetasse.com indicando le tue esigenze e ti invieremo al più presto un preventivo personalizzato.
Prima di far partire l'installazione, assicurarsi che il Pc in uso abbia i requisiti minimi necessari per il funzionamento della piattaforma.
Requisiti Minimi Server
Requisiti Minimi Client