Excel per l’analisi di convenienza dell'assegnazione agevolata beni ai soci e trasformazione agevolata in S.s., come disposto dalla legge di bilancio 2025
Data: 07/01/2025
File: 2.8 MB - formato zip
Autore:
Alessandro Pegoraro Sistemassociati
fisco
Assegnazione beni ai soci e Trasformazione 2025 (Excel)
Excel per l’analisi di convenienza dell'assegnazione agevolata beni ai soci e trasformazione agevolata in S.s., come disposto dalla legge di bilancio 2025
File excel di supporto per l’effettuazione dell’operazione di assegnazione o cessione agevolata dei beni ai soci, nonché dell’operazione di trasformazione agevolata in società semplice, nella nuova edizione disposta dalla legge di bilancio 2025.
La Legge di Bilancio 2025 (legge del 30.12.2024 n. 207) ha infatti reintrodotto, a soli due anni di distanza dall’ultima volta, l’assegnazione, la cessione agevolata dei beni ai soci e la trasformazione agevolata in società semplice.
La disciplina ricalca fedelmente quella introdotta con la legge di bilancio del 2023 (art. 1 commi 100-105 della L. 197/2022), modificando solo i termini per l’effettuazione delle operazioni agevolate (30 settembre 2025) e per il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta. Per approfondire ti segnaliamo l'eBook in pdf Assegnazione dei beni ai soci (eBook 2025).
Il file consente il conteggio automatico delle imposte dovute (dirette e indirette) in capo alla società e ai soci e il calcolo del beneficio fiscale rispetto al regime di tassazione ordinario.
Guarda il Video dimostrativo:
Il file consente il calcolo degli effetti fiscali per tutte e tre le fattispecie agevolative:
Assegnazione agevolata di immobili
Cessione agevolata di immobili
Trasformazione agevolata in società semplice
Il file considera gli effetti fiscali in termini di:
Tassazione della plusvalenza (regime ordinario VS imposta sostitutiva)
Fiscalità indiretta (IVA, registro e ipo-catastali)
Effetti fiscali in capo ai soci (distribuzione di riserve, tassazione in ragione della qualifica del socio).
A corredo il trattamento contabile dell’operazione con la rappresentazione delle scritture di contabilità da recepire.
Il file consente il calcolo per più immobili (massimo 10).
Il file presuppone la conoscenza della normativa fiscale di riferimento
Il file richiede Microsoft excel 2010 o superiore.
Guida alle novità del Collegato Lavoro 2025; eBook di Donati Antonella in pdf 42 pagine
Data: 07/01/2025
File: 2.18 MB - formato pdf
Autore:
Donati Dott.ssa Antonella
Collegato Lavoro 2025: guida alle novità (eBook)
Guida alle novità del Collegato Lavoro 2025; eBook di Donati Antonella in pdf 42 pagine
Guida alle novità del Collegato Lavoro 2025.
Legge del 13 dicembre 2024 n. 203 pubblicata in G.U. il 28.12.2024 e in vigore dal 12 gennaio 2025.
L’ebook in pdf di 42 pagine, fornisce un’analisi approfondita delle principali novità introdotte dalla legge del “Collegato Lavoro 2025” che modifica il Jobs Act. Una guida pratica ed esaustiva, rivolta a datori di lavoro, dipendenti e professionisti, per comprendere le nuove regole del mondo del lavoro e le relative semplificazioni.
Semplificazioni per i contratti, più spazio a quelli stagionali
Nuove regole per le dimissioni di fatto
Possibile coniugare lavoro e cassa integrazione
Contratti misti lavoro dipendente e free-lance forfettari
Maggiori tutele per i professionisti
Più rate per il pagamento dei debiti contributivi
eBook in pdf di 52 pagine.
Diventa legge il disegno di legge “Disposizioni in materia di lavoro” c.d. “collegato lavoro”, che modifica in più punti il Jobs Act (D.lgs 151/2025) nell'ottica di una ulteriore flessibilità dei contratti.
Il provvedimento contiene un mix di semplificazioni per i contratti, più spazio a quelli stagionali, possibilità di coniugare lavoro e cassa integrazione senza perdere il diritto al trattamento, novità per la risoluzione “automatica” del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata oltre i 15 giorni. Arriva poi la possibilità di stipulare contratti “misti” parte di lavoro dipendente e parte come free-lance con l'applicazione del regime forfettario.
Nell'ebook tutti i dettagli delle misure contenute nella nuova legge che riguardano datori di lavoro, dipendenti e professionisti.
Indice
Premessa
Salute e sicurezza
1.1 Visite per l'idoneità al lavoro
1.2 Controlli dopo l'assenza per malattia
1.3 Lavori in locali chiusi sotterranei o semisotterranei
Nuove modalità di ricorso su tariffe e premi INAIL
2.1 Ricorsi alle Direzioni regionali competenti
2.2 Procedura solo per via telematica
2.3 Disciplina transitoria per i ricorsi già presentati
Compatibilità tra CIG e attività di lavoro
3.1 Niente vincoli per facilitare il reimpiego
3.2 Recepite nelle norme le indicazioni della Cassazione
3.3 Sempre dovuta la comunicazione preventiva all'INPS
Sospensione dei termini per i professionisti
4.1 I casi di impossibilità alla prestazione
4.2 La sospensione per il parto a termine
4.3 Il rinvio dei termini per l'assistenza ai figli minori
Contratti di somministrazione con meno vincoli
5.1 Lavoro somministrato e deroghe per le categorie svantaggiate
5.2 Il rapporto tra dipendenti e somministrati
5.3 Niente più limiti di durata per le missioni presso uno stesso utilizzatore
5.4 Meno vincoli per i contratti a tempo determinato
5.5 Aumentano le esclusioni dalle causali per i contratti a termine delle agenzie
Più possibilità di stipula di contratti stagionali
6.1 Attività stagionali e deroghe
6.2 Stagionalità anche in caso di esigenze produttive
6.3 Norme applicabili anche ai contratti in corso
Durata del periodo di prova per i contratti a termine
7.1 Conteggi e termini
7.2 Durata minima e massima per legge
7.3 Confermate le norme sui rinnovi
Fissato il termine comunicazioni per il lavoro agile
8.1 Le comunicazioni obbligatorie
8.2 Cinque giorni di tempo per l'invio dei dati
Contratti misti per lavoro dipendente e da free-lance
9.1 Regime forfettario con meno vincoli
9.2 Contratti a part-time e prestazioni professionali
9.3 Forfettario anche per i lavoratori autonomi in caso di contratti di prossimità
9.4 Niente sovrapposizioni di attività
9.5 Solo contratti certificati
Contratto unico di apprendistato duale
10.1 Apprendistato e formazione
10.2 Apprendistato professionalizzante
10.3 Apprendistato per alta formazione
10.4 La trasformazione del contratto formativo
Risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata
11.1 Dimissioni e procedura ordinaria
11.2 Assenza ingiustificata e risoluzione del rapporto
11.3 Stop al ricorso indebito alla NASpI
Procedimenti di conciliazione con modalità telematiche
12.1 Conciliazione anche on line
12.2 Le competenze dell'Ispettorato del lavoro
12.3 Il processo civile da remoto
12.4 Decreto ministeriale per le norme attuative
Più facile la rateizzazione dei debiti contributivi
13.1 Dilazione del debito con meno formalità
13.2 Rateizzazione più lunga dal prossimo anno
13.3 Agevolazione in caso di crisi aziendale e difficoltà economico-sociali
Notifica ricorsi in materia contributiva
14.1 Ricorso presso le strutture territoriali
14.2 La sospensione delle controversie in caso di gravi motivi
Excel calcolo del Credito di imposta nuovi investimenti in beni strumentali, conteggi investimenti dal 2020 al 2025
Data: 06/01/2025
File: 1.84 MB - formato zip
Autore:
Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Credito di imposta beni strumentali (Excel 2025)
Excel calcolo del Credito di imposta nuovi investimenti in beni strumentali, conteggi investimenti dal 2020 al 2025
File excel calcolo per il calcolo del Credito di imposta nuovi investimenti in beni strumentali, conteggi investimenti dal 2020 al 2025.
Il file è aggiornato con il conteggio investimenti in beni strumentali dal 2020 al 2025 con e senza acconto.
Ultimi aggiornamenti:
gestione di tutte le fattispecie di credito per nuovi investimenti dal 2020 al 2025.
conteggio del credito per tipologia (ordinario / 4.0)
prospetto di utilizzo in F24 (rate)
determinazione quota di competenza del contributo e prospetto dei risconti passivi da gestire in contabilità
Ricordiamo che la norma ha sostituito di fatto il vecchio regime del super e iper ammortamento e ha introdotto un credito di imposta.
Il file consente di simulare il vantaggio fiscale derivante dall’agevolazione e di fare un calcolo di convenienza rispetto al super e iper ammortamento superati.
Requisiti tecnici
Il file richiede Microsoft Excel 2007 (o successivi) o equivalente (Non funziona su MAC)
Le principali novità fiscali della Legge di bilancio 2025: Circolare in formato word personalizzabile pronta per essere inviata ai clienti dello Studio
Data: 31/12/2024
File: 672.64 KB - formato doc
Autore:
Fiscoetasse.com
Le novità della Legge di Bilancio 2025: Circolare word
Le principali novità fiscali della Legge di bilancio 2025: Circolare in formato word personalizzabile pronta per essere inviata ai clienti dello Studio
Le principali novità fiscali della Legge di bilancio 2025: Circolare in formato word personalizzabile, pronta per essere inviata ai clienti dello Studio.
Legge del 30 dicembre 2024 n. 207 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 305 del 31.12.2024 - suppl. ordinario n. 43/L.
Anche quest’anno abbiamo assistito alla corsa finale per garantire l’approvazione nei tempi previsti della Legge di Bilancio 2025.
Nella seduta del 28 dicembre 2024, con 112 voti favorevoli, 67 contrari e un astenuto, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il disegno di legge "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027".
Considerando il nuovo quadro normativo europeo e l'attuale contesto economico, segnato dall'incertezza globale dovuta al protrarsi del conflitto russo-ucraino e all'aggravarsi della crisi in Medio Oriente, il provvedimento si focalizza su interventi per alleggerire la pressione fiscale e sostenere i redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati con redditi medio-bassi. Sono inoltre stanziate risorse per il rinnovo dei contratti nella pubblica amministrazione, il potenziamento del fondo sanitario nazionale, il supporto alle famiglie numerose e la promozione della natalità.
Le principali novità fiscali verranno riepilogate sinteticamente nella presente Circolare.
Una sintesi di tutte le novità della Legge di Bilancio 2025 per imprese, professionisti e privati; eBook in pdf 57 pagine.
Data: 31/12/2024
File: 1.23 MB - formato pdf
Autore:
Donati Dott.ssa Antonella
Legge di Bilancio 2025 (eBook)
Una sintesi di tutte le novità della Legge di Bilancio 2025 per imprese, professionisti e privati; eBook in pdf 57 pagine.
Tutte le novità della Legge di Bilancio 2025.
Legge del 30 dicembre 2024 n. 207 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 31.12.2024 - Serie generale n. 305.
Nell'ebook un'analisi comma per comma delle norme di interesse per contribuenti, professionisti e imprese.
Le aliquote Irpef diventano tre
Cambiano i Bonus edilizi e le detrazioni fiscali
Nuovi limiti di reddito per accedere al regime forfettario
Taglio IRES per chi assume e investe
Riapre l’assegnazione agevolata dei beni ai soci
eBook in pdf di 57 pagine.
Una guida indispensabile per orientarsi tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Scritto con un approccio chiaro e operativo, è progettato per aiutare professionisti, imprese e contribuenti a comprendere e applicare correttamente le nuove disposizioni fiscali. Include aggiornamenti gratuiti che saranno forniti a seguito della pubblicazione definitiva in Gazzetta Ufficiale.
Tra le principali novità:
Riduzione IRPEF a tre scaglioni: più vantaggi per i redditi medio-bassi.
Superbonus e Bonus Casa: modifiche e proroghe delle detrazioni edilizie.
Incentivi per imprese: crediti d’imposta per Transizione 5.0 e investimenti sostenibili.
Nuove agevolazioni per le famiglie: bonus elettrodomestici e sostegno alla natalità.
Misure per il lavoro: taglio del cuneo fiscale e agevolazioni per assunzioni.
Pensioni: proroghe per Opzione Donna, Quota 103 e APE Sociale.
Sostegno alla digitalizzazione e alla green economy.
Indice
Riduzione pressione fiscale e sostegno al reddito
1.1 Revisione aliquote IRPEF e ammontare detrazioni
1.2 Taglio del cuneo fiscale per i redditi da lavoro dipendente fino a 20.000 euro
1.3 Aumento detrazioni per redditi da lavoro dipendente tra 20.000 e 40.000 euro
1.4 Riconoscimento automatico delle somme e recuperi a conguaglio
1.5 Redditi che concorrono al reddito complessivo
Riordino delle detrazioni
2.1 Rimodulazione delle detrazioni fiscali
2.2 Il calcolo delle detrazioni spettanti
2.3 Spese escluse e detrazioni rateali
2.5 Detrazioni per carichi di famiglia
2.6 Rivista la soglia dei redditi da lavoro dipendente che preclude l'accesso al regime forfettario
2.7 Più alto l'ammontare detraibile per le spese scolastiche
Misure in materia fiscale
3.1 Deduzione quote svalutazioni e perdite su crediti e avviamento correlate alle DTA
3.2 Disposizioni in materia di imposta sui servizi digitali
3.3 Plusvalenze da investimenti finanziari e cripto attività
3.4 A regime la rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni
3.5 Cessione agevolata dei beni ai soci
3.6 Estromissione degli immobili delle imprese individuali
3.7 Assoggettate all'IVA le prestazioni di formazione rese alle agenzie per il lavoro
3.8 Estensione dell’obbligo di e-DAS per il controllo della circolazione dei prodotti soggetti ad accisa
3.9 Stretta sulle auto aziendali più inquinanti
3.10 Aumenta l'IVA per i rifiuti conferiti in discarica
Lotta all'evasione e norme in materia di giochi
4.1 Collegamento tra POS e registratore di cassa
4.2 Più controlli sugli affitti brevi
4.3 Fatture elettroniche accessibili anche all'Agenzia delle dogane
4.4 Tracciabilità obbligatoria per le indennità detraibili
4.5 Imposta di bollo sui contratti di assicurazione vita
4.6 Rimodulate le imposte sui giochi
Disposizioni in materia di lavoratori frontalieri
5.1 Telelavoro e perdita delle agevolazioni
5.2 Retribuzione convenzionale anche per chi rientra a fine settimana
5.3 Pagamento quota di partecipazione alle spese per il SSN
Misure per sostenere il potere d'acquisto delle famiglie
6.1 Bonus elettrodomestici
6.2 Mutui prima casa
6.3 Più tempo per rivendere la prima casa senza perdere le agevolazioni
6.4 Sale il Fondo per gli affitti a studenti fuori sede
6.5 Incremento transitorio delle pensioni minime
Misure in materia di lavoro e previdenza sociale
7.1 Misure in materia di trattenimento in servizio
7.2 Semplificazioni per l'accertamento di invalidità
7.3 Incremento volontario contributi per i lavoratori autonomi
7.4 Nuovo requisito contributivo per la NASpI dopo le dimissioni volontarie
7.5 Stop al ricalcolo delle pensioni per cambio di gestione assicurativa
7.6 Prorogata Opzione donna
7.7 Ancora un anno per la pensione anticipata con quota 103
7.8 APE sociale prorogata
Misure per la famiglia e di assistenza
8.1 Bonus per le nuove nascite
8.2 Si amplia la platea per il Bonus per l'asilo nido
8.3 Semplificazioni controlli su documenti di spesa
8.4 Più alta l'indennità per congedo parentale
8.5 Esteso alle lavoratrici autonome con almeno due figli l'esonero contributivo
Misure in materia di crescita, infrastrutture e investimenti
9.1 Riduzione imposta sostitutiva sui premi di produttività
9.2 Agevolazioni per il cambio di residenza per lavoro
9.3 Esclusione dal reddito delle somme incassate a titolo di welfare aziendale
9.4 Bonus turismo 2025
9.5 Proroga misura “più assumi, meno paghi”
9.6 Esoneri contributivi a sostegno dell'occupazione al Sud
9.7 Più conveniente Transizione 5.0
9.8 Esenzione della garanzia per i trasferimenti nazionali di prodotti da fumo
9.9 IRES ridotta per investimenti e assunzioni
9.10 Credito d'imposta Transizione 4.0 solo per i beni materiali
9.11 Credito d’imposta per la quotazione delle piccole e medie imprese
9.12 Fondo di garanzia per le PMI in deroga
9.13 Contributo per i soggetti che hanno aderito al riversamento del credito di imposta in ricerca e sviluppo
9.14 Sostegno all’internazionalizzazione delle imprese
9.15 Proroga del credito d'imposta ZES
9.16 Interventi a sostegno dello sviluppo del settore turistico
9.17 Ampliata la detassazione delle mance nel settore turistico e della ristorazione
9.18 Appalti di lavori
Proroga agevolazioni per i crateri sismici
10.1 Interventi per gli eventi sismici dal 2012
10.2 Proroghe pagamenti zone sisma 2016/2017
10.3 Esenzione IMU sisma Umbria e Marche
Excel per effettuare il test di accesso delle società all'IRES premiale previsto dalla Legge di Bilancio 2025: verifica condizioni e beneficio potenziale
Data: 23/12/2024
File: 1.75 MB - formato zip
Autore:
Alessandro Pegoraro Sistemassociati
Test accesso IRES premiale 2025 (Foglio excel)
Excel per effettuare il test di accesso delle società all'IRES premiale previsto dalla Legge di Bilancio 2025: verifica condizioni e beneficio potenziale
File excel che consente di effettuare il test di accesso delle società all'IRES premiale previsto dalla Legge di Bilancio 2025.
La legge di Bilancio 2025 (in corso di approvazione) introduce un meccanismo premiale sull’IRES delle società con la riduzione dell’aliquota di imposta dal 24% al 20%.
Il file verifica le condizioni di accesso all’agevolazione e consente di determinare il beneficio potenziale.
Il file richiede Microsoft Excel 2007 (o successivi) o equivalente e compatibile anche con Mac (con l'utilizzo di Numbers).