Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Fare Conversion Rate Optimization non è per niente facile, ma è unattività necessaria per qualsiasi sito internet che voglia essere profittevole. I competitor aumentano, i costi per acquisire traffico lievitano e diventa indispensabile capire come trasformare il maggior numero di visitatori in clienti. In questo libro lautrice descrive tutti i passi necessari per impostare un progetto CRO; nel farlo presenta anche lo scivolo delle conversioni, il suo framework di analisi euristica che permette di identificare facilmente problemi e opportunità per le conversioni. Ciascun capitolo affronta un pezzo del modello CRO; ogni concetto espresso è sempre corredato da esempi concreti. Il libro è conciso e denso di quei concetti essenziali che dovrebbe fare propri non solo chi si interessi strettamente alla CRO, ma chiunque oggi lavori nel digital marketing. Rossella Cenini Psicologa per formazione e con una forte expertise nellambito dellottimizzazione delle conversioni, si è specializzata nel raggiungimento di obiettivi di vendita e lead generation di siti web e portali. È Head of Growth presso TENACTA Group SpA.
L'e-Book, tenendo conto del rinvio a settembre 2021 dell'entrata in vigore di tutto il Codice della Crisi disposto dal Decreto Liquidità, esamina le norme già entrate in vigore tra le quali si annoverano, quale parte integrante del sistema dell’allerta, non ancora in vigore, gli assetti organizzativi dell’impresa (art. 375 CCII) e gli assetti organizzativi societari (art. 377 CCII). Poi le norme sulla Responsabilità degli amministratori (art. 378 CCII ) e la Nomina degli organi di controllo (art. 379 CCII così come modificato dall’art. 8 comma 6-sexies della L. 8/2020 (Decreto milleproroghe).
Inoltre verranno esaminate anche le norme, anch’esse già in vigore, relative a:
Queste ultime disposizioni, entrate in vigore il 16 marzo 2019 e facenti parte del diritto positivo a tutti gli effetti, si possono distinguere anche a seconda della valenza che esplicheranno all’interno dell’Ordinamento: la n. 1 e la n. 2 hanno caratteristiche meramente processuali e verranno trattate congiuntamente, la n. 3, la n. 4, la n. 5 e la n. 6 parrebbero asservite a funzioni di mero funzionamento, la 7 rivisita parzialmente il regime delle garanzie nel settore dell’edilizia, mentre quelle inerenti gli assetti, la nomina degli organi di controllo e la responsabilità degli amministratori incidono profondamente nella vita e nella gestione dell’impresa e nelle vicende dell’organo gestorio assumendo, quindi, una valenza di carattere sostanziale volte a predisporre le condizioni ottimali per poter dare applicazione alla Riforma e, in particolare, proprio alle procedure di allerta oggi rinviate al 1° settembre 2021.
La loro disamina, in questa sede, non seguirà l’ordine cronologico delle norme che le prevedono, bensì quello dell’impatto che hanno provocato e che provocheranno sul tessuto economico nazionale.
Pertanto verranno trattate prima le disposizioni aventi carattere sostanziale sugli assetti organizzativi, sulla responsabilità degli amministratori e sulla nomina degli organi di controllo. A seguire le altre.
1. Premessa
2. Introduzione
3. Le norme relative all’assetto organizzativo dell’impresa
4. La nomina degli organi di controllo
4.1. L’organo di controllo nel codice della crisi
4.2. La continuità aziendale e il covid-19
4.2.1. Il principio della continuità aziendale
4.2.2. Le disposizioni temporanee
4.2.3. L’informativa di bilancio
5. La manipolazione dei conti
6. La responsabilità degli amministratori
6.1. La determinazione del danno risarcibile
7. La nuova competenza per materia e per territorio
7.1. La nuova competenza in capo al tribunale sede delle sezioni specializzate in materia di amministrazione straordinaria
7.2. La competenza territoriale dei procedimenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza relativi a gruppi di imprese di rilevante dimensione
7.3. L’individuazione del tribunale competente sulla base del centro degli interessi principali
8. Le certificazioni dei debiti contributivi e tributari
9. Area web riservata
10. L’albo degli incaricati della gestione e del controllo nelle procedure
11. Le spese di giustizia nel fallimento revocato
12. Le garanzie in favore degli acquirenti di immobili da costruire
13. Appendice - Normativa di riferimento
L’e-book, aggiornato al DPCM 17 maggio 2020, si propone come un vero e proprio vademecum completo per orientare il lettore nel nuovo contesto giuridico e normativo di riferimento.
Esso si propone di illustrare, con esempi pratici ed estrema chiarezza, quali sono le procedure di sicurezza che ciascuna impresa deve porre in essere in relazione al proprio settore merceologico di riferimento. Vengono illustrate le modalità per procedere alla sanificazione dei locali e quelle per la semplice pulizia o disinfezione; vengono esaminate le regole di sicurezza negli appalti e per gli uffici, per le imprese commerciali e turistiche, per i pubblici esercizi e per gli stabilimenti balneari, per i trasporti e per le scuole.
In dettaglio, nelle oltre 200 pagine di questo manuale, sono analizzate le procedure e le modalità di gestione in sicurezza delle seguenti attività:
Vengono poi trattati i temi della tutela infortunistica che l’Inail assicura per i casi di infezione da Covid-19 ed ancora quali sono le agevolazioni fiscali ed i crediti d’imposta previsti per la sanificazione dei locali e per l’acquisto dei vari dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti, ecc.).
Questa guida rappresenta l'ideale complemento ed integrazione dell’e-book di Moretti-Ballardini "La gestione del rischio COVID-19 (eBook)", indirizzato a chi vuole porre la propria azienda e la propria attività nelle condizioni di gestire in sicurezza la propria attività.
Premessa
L’impatto dell’emergenza sanitaria da Covid-19 sul mondo del lavoro
L’impatto dell’emergenza sanitaria sulle modalità della prestazione di lavoro
L’impatto dell’emergenza sanitaria sull’organizzazione dei luoghi di lavoro
Parte I – Strumenti ed indicazioni per organizzare e gestire in sicurezza gli ambienti di lavoro
1. Indicazioni in tema di salute e sicurezza sul lavoro
1.1. Classificazione del rischio da contagio
1.2. Metodologia di valutazione integrata
2. Strategie di prevenzione
2.1. Misure organizzative
2.2. Misure di prevenzione e protezione
2.3. Misure specifiche per la prevenzione dell’attivazione di focolai epidemici
3. Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale
3.1. Mascherine chirurgiche e respiratori
3.2. Le disposizioni normative di riferimento
3.3. Modalità di smaltimento di mascherine e DPI
3.4. Rimborso delle spese per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale
3.5. Credito d’imposta per sanificazione degli ambienti e acquisto DPI
4. Indicazioni per un utilizzo razionale delle protezioni per infezione da Covid-19 in ambito sanitario
5. Raccomandazioni generali per prevenire la diffusione di Covid-19 sul posto di lavoro
6. Ulteriori precauzioni per il contrasto della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
7. Check-list per l’attuazione delle misure precauzionali per il contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19 negli ambienti di lavoro
8. Lavoro agile e informativa sulla salute e sicurezza sul lavoro
8.1. Indicazioni relative allo svolgimento di attività lavorativa in ambienti outdoor
8.2. Indicazioni relative ad ambienti indoor privati
8.3. Utilizzo sicuro di attrezzature/dispositivi di lavoro
8.4. Indicazioni relative a requisiti e corretto utilizzo di impianti elettrici
8.5. Informativa relativa al rischio incendi per il lavoro “agile”
9. Il ruolo del medico competente per il contenimento dell’emergenza sanitaria
10. Tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da Covid-19 in occasione di lavoro
10.1. Termini di prescrizione per il conseguimento delle prestazioni
10.2. Termini di decadenza per il conseguimento delle prestazioni
10.3. Sospensione dei termini di revisione delle rendite
10.4. Tutela infortunistica Inail nei casi accertati di infezione da Covid-19 in occasione di lavoro
11. Igiene, pulizia e sanificazione degli ambienti
11.1. Misure generali di prevenzione negli ambienti indoor
11.2. Misure generali di prevenzione negli ambienti outdoor
11.3. La pulizia e la sanificazione in azienda, nei cantieri e nei settori del trasporto e della logistica secondo il d.P.C.M. 26 aprile 2020
11.4. Le indicazioni del Ministero della salute
11.5. La disinfezione degli ambienti: prodotti, attrezzature e modalità operative
11.5.1. La sanificazione
11.5.2. I prodotti disinfettanti
11.5.3. Modalità operative
11.5.4. Autocertificazione di avvenuta pulizia e sanificazione
11.5.5. Requisiti per lo svolgimento della attività di pulizia, disinfezione, e sanificazione
Parte II – I protocolli di sicurezza per comparto
1. Procedure condivise di sicurezza negli ambienti di lavoro
1.1. Informazione
1.2. Modalità di ingresso in azienda
1.3. Modalità di accesso dei fornitori esterni
1.4. Pulizia e sanificazione in azienda
1.5. Precauzioni igieniche personali
1.6. dispositivi di protezione individuale
1.7. Gestione spazi comuni (mensa, spogliatoi, aree fumatori, distributori di bevande e/o snack...)
1.8. Organizzazione aziendale (turnazione, trasferte e smart work, rimodulazione dei livelli produttivi)
1.9. Gestione entrata e uscita dei dipendenti
1.10. Spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione
1.11. Gestione di una persona sintomatica in azienda
1.12. Sorveglianza sanitaria/medico competente/RLS
1.13. Aggiornamento del protocollo di regolamentazione
2. Procedure condivise di sicurezza nel commercio e nella distribuzione
2.1. Misure da adottare
2.2. Nel caso di sintomi del Coronavirus
2.3. Come comportarsi con un caso sospetto di Coronavirus
2.4. Modalità di accesso dei fornitori
2.5. Dipendenti aziende terze
2.6. Consegne a domicilio
2.7. Pulizia e sanificazione
2.8. Sorveglianza sanitaria
2.9. Aggiornamento del protocollo
3. Procedure condivise di sicurezza nei cantieri
3.1. Informazione
3.2. Modalità di accesso dei fornitori esterni ai cantieri
3.3. Pulizia e sanificazione nel cantiere
3.4. Precauzioni igieniche personali
3.5. Dispositivi di protezione individuale
3.6. Gestione spazi comuni (mensa, spogliatoi)
3.7. Organizzazione del cantiere (turnazione, rimodulazione cronoprogramma delle lavorazioni)
3.8. Gestione di una persona sintomatica in cantiere
3.9. Sorveglianza sanitaria/medico competente/RLS o RLST
3.10. Aggiornamento del protocollo di regolamentazione
3.11. Esclusione della responsabilità del debitore
4. Procedure condivise di sicurezza nel settore del trasporto e della logistica
4.1. Settore aereo
4.2. Settore autotrasporto merci
4.3. Settore trasporto pubblico locale stradale e ferrovie concesse
4.4. Settore ferroviario
4.5. Settore marittimo e portuale
4.6. Servizi di trasporto non di linea
5. Procedure condivise di sicurezza nelle stazioni, negli aeroporti e nei porti
5.1. Settore aereo
5.2. Settore marittimo e portuale
5.3. Settore trasporto pubblico locale stradale, lacuale e ferrovie concesse
5.4. Settore ferroviario
5.5. Servizi di trasporto non di linea
6. Procedure di sicurezza nel settore turistico alberghiero
6.1. Specifiche del settore turistico alberghiero
6.2. Realizzazione e attuazione di un piano di misure
6.3. Le procedure di sicurezza
6.3.1. Accoglienza e Concierge
6.3.2. Servizi tecnici e di manutenzione
6.3.3. Ristoranti, colazione e sale da pranzo e bar
6.3.4. Aree ricreative per bambini
6.3.5. Pulizie delle camere e degli ambienti
6.4. Gestione dei casi di Covid-19 in alberghi e strutture ricettive turistiche
6.4.1. Raccomandazioni generali
6.4.2. Caso di un lavoratore interessato
6.4.3. Caso di un ospite interessato
6.4.4. Identificazione e gestione dei contatti
6.4.5. Clienti non affetti da Virus
6.4.6. Fornitori di beni e servizi
6.5. Le linee guida delle regioni
7. Procedure di sicurezza nel settore della moda e dell’abbigliamento
7.1. Informazione ai dipendenti e ai clienti con esposizione di cartelli
7.2. Comportamento fuori dal negozio di moda
7.3. Comportamento dentro al negozio di moda
7.4. La pulizia nei negozi di moda
7.5. La prova dei vestiti e delle calzature
7.6. Gestione dei prodotti provati
7.7. Gestione dei prodotti resi
8. Procedure di sicurezza nel settore della ristorazione
8.1. L’impatto dell’emergenza sanitaria sulla ristorazione
8.2. Ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore della ristorazione
8.3. Le linee guida delle Regioni
9. Procedure di sicurezza nel settore delle attività ricreative di balneazione e in spiaggia
9.1. Strategia di gestione del rischio
9.2. Misure di sistema
9.3. Stabilimenti balneari o spiagge attrezzate
9.4. Spiagge libere
9.5. Misure specifiche per i lavoratori
9.6. Ulteriori indicazioni di informazione e comunicazione
9.7. Le linee guida delle regioni
10. Procedure di sicurezza nelle scuole
10.1. Misure di prevenzione e protezione
11. Le procedure di sicurezza nei settori dei servizi alla persona (parrucchieri ed estetisti)
11.1. Servizi di barbieri e parrucchieri
11.2. Altri trattamenti estetici
11.3. Misure specifiche per i lavoratori
11.4. Le linee guida delle regioni
12. Le procedure di sicurezza per piscine e palestre
12.1. Piscine
12.2. Palestre
13. Check-list per la verifica della corretta applicazione dei protocolli di sicurezza
Parte III – Casi, quesiti e soluzioni
Questo testo in pdf espone la disciplina delle accise sulla birra e dei microbirrifici, con tutte le novità introdotte dal Dm 4 giugno 2019 del Ministero dell'economia e delle finanze, recante le norme di attuazione del comma 3-bis, art. 35 del D.Lgs. 504/95 come inserito dall'art. 1, c. 690, lett. a) della legge 145/2018, nonché dai successivi chiarimenti normativi forniti dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli con circolare del 28 giugno 2019.
Più nel dettaglio viene posta l'attenzione ad ogni aspetto riguardante l'avvio e la gestione di un microbirrificio con particolare riferimento alla normativa comunitaria e nazionale, ai processi di lavorazione e di produzione della birra artigianale.
Le accise assumono particolare rilevanza all'interno del contesto brassicolo.
La principale normativa di riferimento è rappresentata dalle direttive 92/83/CEE e 92/84/CEE con le quali sono stati individuati, fra l’altro, i parametri sulla base dei quali calcolare l’accisa, l’aliquota minima da applicare e la possibilità di ridurre l’aliquota ordinaria in funzione della dimensione d’impresa.
Le predette direttive adottate a livello europeo sono state trasposte in un testo unico concernente le imposte sulla produzione e sui consumi e le relative sanzioni penali e amministrative (TUA). In materia di birra, quindi, il lettore troverà ampio approfondimento in riferimento alla determinazione delle accise e ai relativi accertamento, esigibilità, termini e modalità di pagamento.
Un intero capitolo è, poi, dedicato ai piccoli birrifici indipendenti e ai microbirrifici, con tutte le novità comunitarie e interne, e con richiami anche alle piccole birrerie nazionali e unionali come disciplinate dal predetto Dm 4 giugno 2019.
È un testo, quindi, non soltanto rivolto a ragionieri e commercialisti, i quali troveranno una chiara e accurata esposizione della materia fiscale e contabile, ma anche agli imprenditori e a tutti coloro che intendano avviare un microbirrificio, i quali potranno acquisire piena conoscenza di ogni aspetto riguardante il deposito fiscale (a tal proposito si fa presente che la fabbricazione della birra in un microbirrificio avviene in regime di deposito fiscale) nonché ogni opportuna riflessione e analisi in riferimento agli adempimenti da porre in essere per la corretta gestione di un microbirrificio:
L'attività operativa del microbirrificio prevede una serie di comunicazioni obbligatorie, che il gestore dovrà trasmettere all'Agenzia delle dogane e dei monopoli esclusivamente tramite posta elettronica certificata: dalla comunicazione del programma alla tenuta della contabilità; dalla dichiarazione della produzione all'inventario e al bilancio.
Nella seconda parte di questo testo, infine, sono riportati gli schemi dei registri da utilizzare nel microbirrificio, come previsti dal Dm 4 giugno 2019, nonché diversi modelli/fac-simili che il gestore potrà utilizzare per la trasmissione delle comunicazioni e delle dichiarazioni all'Agenzia delle dogane e dei monopoli.
Prefazione
Parte I - Normativa, accise e gestione dei microbirrifici
1.Introduzione
2.Produzione e commercio
2.1 Introduzione
2.2 Dalle origini ai giorni nostri
2.3 Lavorazione della birra
2.4 Disposizioni legislative
2.5 Imbottigliamento
3.Accise
3.1 Disciplina europea
3.1.1 Introduzione
3.1.2 Definizione di birra
3.1.3 Requisiti oggettivi
3.1.4 Requisiti soggettivi
3.1.5 Determinazione delle accise
3.1.6 Esigibilità delle accise
3.1.6.1 Immissione in consumo
3.1.6.2 Presupposto temporale
3.1.6.3 Cause di esclusione
3.1.7 Esenzioni
3.1.8 Rimborso e sgravio
3.1.9 Deposito fiscale
3.1.10 Licenza
3.1.11 Obblighi del depositario autorizzato
3.2 Disciplina nazionale
3.2.1 Introduzione
3.2.2 Definizione di birra
3.2.3 Requisiti soggettivi
3.2.4 Determinazione delle accise
3.2.5 Accertamento delle accise
3.2.5.1 Accertamento delle accise nei microbirrifici
3.2.6 Esigibilità delle accise
3.2.6.1 Immissione in consumo
3.2.6.2 Cause di esclusione
3.2.7 Esenzioni
3.2.8 Termini di pagamento
3.2.8.1 Ritardato pagamento
3.2.8.2 Recupero dell’accisa
3.2.9 Modalità di pagamento
3.2.10 Rimborso e sgravio
3.2.10.1 Casi particolari
3.2.10.2 Effettuazione del rimborso
3.2.10.2.1 Immissione in consumo in altri Paesi comunitari
3.2.10.2.2 Usi esenti, aliquote ridotte e ritiro di prodotti
3.2.10.3 Interessi
3.2.11 Rateizzazione del debito
3.2.11.1 Rate mensili
3.2.11.2 Interessi
3.2.11.3 Decadenza
3.2.12 Comunicazioni con l’Agenzia delle dogane e dei monopoli
3.2.13 Sanzioni
3.2.13.1 Fabbricazione clandestina di bevande alcoliche
3.2.13.2 Mancato pagamento dell’accisa
3.2.12.3 Confisca
3.2.12.4 Inosservanza di prescrizioni e regolamenti
4.Piccoli birrifici indipendenti e microbirrifici
4.1 Introduzione
4.2 Normativa
4.3 Piccoli birrifici indipendenti
4.4 Microbirrifici
4.5 Piccola birreria nazionale
4.6 Piccola birreria unionale
4.7 Produzione birra per uso privato
4.8 Deposito fiscale
4.8.1 Richiesta di autorizzazione
4.8.2 Contenuto dell’istanza
4.8.3 Variazione dei dati
4.8.4 Verifica tecnica
4.8.5 Assetto del deposito fiscale
4.8.6 Soggetti esclusi
4.9 Cauzione
4.10 Licenza
4.10.1 Diritto annuale
4.11 Accertamento delle accise
4.12 Aliquota ridotta
4.12.1 Aliquota ridotta per le piccole birrerie unionali
4.13 Superamento del limite di produzione annua
4.14 Microbirrifici che operano senza detenere birra in sospensione di accisa
4.15 Sanzioni
4.15.1 Esercizio dell’attività in assenza di licenza
4.15.2 Mancato versamento del diritto annuale
4.15.3 Mancata integrazione della cauzione
5.Gestione e amministrazione del microbirrificio
5.1 Comunicazione del programma delle lavorazioni
5.1.1 Contenuto del programma
5.2 Verifiche dell’Agenzia delle dogane
5.3 Comunicazione integrativa
5.4 Contabilità
5.5 Conservazione dei registri
5.6 Inventario e bilancio
5.7 Dichiarazione riepilogativa della produzione
5.8 IVA
Parte II - Allegati
1. Registro del mosto
2. Registro di carico e scarico della birra condizionata
3. Registro della birra condizionata
4. Modello di dichiarazione riepilogativa della produzione
5.Modello di comunicazione per trasmissione di inventario e bilanci
6. Modello di autodichiarazione
Bibliografia
Le misure di contenimento per arginare la diffusione della pandemia in corso hanno coinvolto anche il settore degli sfratti, per questo motivo, il presente lavoro, un pdf di 76 pagine, oltre a fornire il quandro ordinario di riferimento della disciplina, si pone quale strumento utile al Professionista che debba trattare questa tipologia di procedimenti nel corso della decretazione d’urgenza.
L’art. 103, comma 6, del d.l. n. 18/2020 dispone la sospensione dell’esecuzione per rilascio di immobili, anche ad uso non abitativo, fino al 30 giugno 2020.
Con questa disposizione, si desume che il legislatore abbia inteso bloccare temporaneamente l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio, per evidenti ragioni strettamente riconducibili alla gestione dell’emergenza sanitaria in corso.
Tuttavia, va chiarito che la norma non preclude l’inizio dell’esecuzione nel senso che non impedisce la notifica dell’atto iniziale.
1. Tipologie di sfratti
1.1. Licenza e sfratto per finita locazione
1.2. Sfratto per necessità del proprietario
1.3. Sfratto per morosità
1.4. Risoluzione per inadempimento
1.4.1. L’inadempimento per causa di forza maggiore
2. Il procedimento per convalida di sfratto
2.1. L’atto introduttivo del procedimento
2.2. La prima udienza della fase sommaria
2.3. Il decreto ingiuntivo contestuale alla convalida
2.4. Costituzione convenuto/resistente e opposizione alla convalida
2.5. Sanatoria giudiziale della morosità
2.6. Domanda riconvenzionale
2.7 Mancata comparizione o mancata opposizione dell'intimato
3. L'udienza di convalida
4. Il decreto ingiuntivo in materia locatizia
5. L’ordinanza provvisoria di rilascio
6. L'ordinanza di mutamento del rito
7. L’ordinanza di convalida
8. La media-conciliazione obbligatoria all'esito del mutamento del rito
9. La liquidazione delle spese complessive del giudizio
10. Il giudizio di merito successivo al mutamento del rito
11. Il rito locatizio speciale
12. Il precetto per rilascio immobile e il preavviso di rilascio/sloggio
13. La sospensione degli sfratti nel Decreto “Cura Italia”
Questo e-book ha come oggetto l’analisi della disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e degli enti collettivi privi di personalità giuridica derivante dalla commissione di alcuni reati da parte delle persone fisiche in essi incardinate, che abbiano operato nell’interesse o vantaggio dell’ente stesso, introdotta dal Decreto Legislativo n° 231 del 2001. Questo decreto ha avuto delle modifiche, sia pur limitate, fino alla Legge n° 3 del 2019 sul contrasto ai reati contro la Pubblica Amministrazione, in primo luogo alla corruzione, ed al Decreto-Legge n° 124 del 2019, convertito in Legge n° 157 del 2019.
La Legge – Delega in base alla quale è stato emanato questo Decreto, la Legge n° 300 del 2000, è anche la legge che ha autorizzato il Presidente della Repubblica a ratificare alcune Convenzioni (cioè Trattati) internazionali, in particolare, la Convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità Europee o degli Stati membri dell’Unione Europea, firmata a Bruxelles il 26 Maggio 1997 e la Convenzione OCSE sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali, firmata a Parigi il 17 Dicembre 1997. La disciplina del DLgs 231/2001 deriva, pertanto, da quella contenuta in questi due Trattati a cui lo Stato Italiano ha aderito e rappresenta l’assolvimento di un obbligo preso a livello internazionale.
Il DLgs 231/2001 ha introdotto una profonda innovazione in quanto prima di esso tali enti non erano in alcun modo responsabili per gli illeciti amministrativi derivanti dai reati commessi nel loro interesse o vantaggio da parte delle persone che li rappresentavano o che ne esercitavano anche solo di fatto la gestione o il controllo oppure da loro dipendenti o collaboratori.
Tale normativa ha, pertanto, l’obbiettivo di spingere i singoli enti a cui è destinata ad una azione diretta alla prevenzione ed al contrasto degli atti criminosi, pena il sorgere di questa responsabilità “parapenale” (come giustamente la definiscono alcuni autori) che comporta l’irrogazione all’ente di specifiche ed autonome (dalla pena comminata alla persona fisica responsabile della commissione del reato) sanzioni amministrative.
Segnaliamo, infine, che questa normativa, la cui portata pratica nella lotta ai reati economici o “dei colletti bianchi” è semplicemente enorme, è restata, per così dire, “in sonno”, cioè non è stata quasi mai applicata in concreto, per più di dieci anni finché non è stata portata agli onori delle cronache grazie a due casi di enorme importo economico, come il risarcimento del danno dovuto da Mediaset a CIR per il processo SME e poi per i sequestri a scopo risarcitorio in primo luogo per la violazione delle norme ambientali nello stabilimento di Taranto disposti a carico dell’ILVA e di Riva FIRE che la controllava.
Essa potrebbe trovare applicazione anche ai casi di contagio del personale delle imprese e degli altri enti citati nei casi di contagio da Covid-19 derivanti dalla mancata applicazione delle norme anticontagio previste dai vari “decreti Covid” qualora da ciò consegua la morte o lesioni personali gravi o gravissime del collaboratore contagiato.
Ciò è possibile ai sensi dell’art. 25-septies del Dlgs 2321/2001 che individua questi casi derivanti dalla mancata osservanza delle norme sulla tutela della salute nei luoghi di lavoro, categoria in cui rientrano anche queste norme anticontagio.
1. La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e degli enti collettivi senza personalità giuridica: le sue origini concettuali
2. La responsabilità amministrativa degli enti introdotta dal Decreto Legislativo n° 231 del 2001: i principi generali di essa
3. I modelli organizzativi che gli enti possono adottare per prevenire la commissione dei reati e che escludono la responsabilità amministrativa
4. I reati che determinano il sorgere della responsabilità amministrativa degli enti
5. Le sanzioni per la responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato: la sanzione pecuniaria
6. Le sanzioni per la responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato: le sanzioni interdittive, la confisca e la pubblicazione della sentenza
7. La responsabilità patrimoniale e le vicende modificative dell’ente
8. Il procedimento giudiziario di accertamento della responsabilità amministrativa degli enti e di applicazione delle relative sanzioni
9. Le misure cautelari per i casi di responsabilità amministrativa degli enti
10. Le indagini preliminari e l’udienza preliminare del procedimento di accertamento della responsabilità amministrativa degli enti. I procedimenti speciali
11. La definizione del giudizio e le impugnazioni contro la sentenza
12. L’esecuzione delle sanzioni amministrative a cui l’ente è stato condannato
13. Le norme regolamentari per l’applicazione del DLgs 231/2001: il Decreto del Ministero della Giustizia n° 201 del 2003
Bibliografia essenziale
I legali rappresentanti degli enti iscritti devono spedire entro il 30 giugno 2020 tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, alla competente Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’articolo 47 del DPR n. 445 del 2000, che attesta la persistenza dei requisiti che danno diritto all’iscrizione. In alternativa, la dichiarazione sostitutiva può essere inviata dagli interessati con la propria casella di posta elettronica certificata alla casella PEC delle predette Direzioni Regionali , riportando nell’oggetto “dichiarazione sostitutiva 5 per mille 2020” e allegando copia del modello di dichiarazione, ottenuta mediante scansione dell’originale compilato e sottoscritto dal rappresentante legale, nonché copia del documento di identità.
Alla dichiarazione deve essere allegata, a pena di decadenza, la fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.
Le novità in tema di procedure concorsuali alla luce del D.L. 23/2020
Il presente contributo esamina le novità in tema di procedure concorsuali alla luce del DL 23/2020.
Il decreto legge 8 aprile 2020, n. 23 (“Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché di interventi in materia di salute e lavoro, di proroga dei termini amministrativi e processuali”), c.d. Decreto Liquidità, ha dettato inter alia non marginali disposizioni in ambito concorsuale, destinate ad avere un impatto considerevole sulle procedure concorsuali in essere e su quelle avviate ad esito dell’entrata in vigore dello stesso (9 aprile 2020).
Pur trattandosi di un quadro normativo ancora suscettibile di modifiche all’atto della conversione in legge del decreto, è parso opportuno tracciare una prima analisi delle disposizioni di nuova introduzione.
Per ragioni di completezza il quadro normativo così tracciato deve poi essere integrato – per quanto concerne la disciplina dei termini processuali applicabili alle procedure concorsuali – con una sintetica analisi di talune previsioni già precedentemente introdotte dal decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (“Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”), c.d. Cura Italia.
Fa parte dell'Abbonamento Circolare sul Codice della Crisi d'Impresa
Autore: Avv. Filippo Ghignone
Avvocato del Foro di Bologna
Dottore di ricerca in Diritto Fallimentare
Comitato scientifico della Rivista
Avv. Filippo Ghignone - Studio Maffei Alberti e Associati
Avv. Giuseppe Leogrande - Studio Maffei Alberti e Associati
Direttore Responsabile
Luigia Lumia
Abstract
Sommario.
1. Art. 5 D.L. 23/2020. Il differimento dell’entrata in vigore del codice della crisi
2. Art. 9 D.L. 23/2020. Le disposizioni relative ai termini di esecuzione dei piani di ristrutturazione e delle procedure in corso.
2.1. Il termine di esecuzione delle proposte di concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione del debito omologati.
2.2. Il termine di esecuzione delle proposte di concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione del debito non ancora omologati.
2.3. La proroga del termine per il deposito della proposta di concordato preventivo e dell’accordo di ristrutturazione del debito.
3. Art. 10 D.L. 23/2020. L’improcedibilità delle istanze di fallimento ed il computo dei termini per l’esercizio delle azioni revocatorie.
3.1. L’improcedibilità dei ricorsi per la dichiarazione di fallimento.
3.2 La richiesta di fallimento presentata dal PM.
3.3 Il computo dei termini per l’esercizio delle azioni revocatorie e per la dichiarazione di fallimento dell’impresa cessata.
4. Art. 83 D.L. 18/2020. La sospensione dei termini processuali.
Con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 31 gennaio scorso, è stato approvato il modello "Redditi" SP 2020, da presentare nell’anno 2020 relativo al periodo d’imposta 2019.
Sono obbligati alla presentazione del modello REDDITI SP le società di persone ed equiparate, le società e le associazioni, residenti nel territorio dello Stato.
I quadri RF, RG, RE, RN, RP, RQ, RS e FC presentano le maggiori novità
Tutte le novità analizzate nella Circolare del giorno all'interno di questo pacchetto + Check list raccolta dati disponibili anche in ABBONAMENTO ANNUALE
Il Pacchetto contiene:
L'opera commenta, articolo per articolo, la Parte IV del Testo unico dellambiente (D.lgs. 152/2006) dedicata alla disciplina dei rifiuti. In calce al testo di ogni articolo (annotato e coordinato con le varie modifiche intervenute) viene riportato il commento, sintetico ma esauriente, dell'Autore, la normativa comunitaria e nazionale collegata, le massime della più rilevante e recente giurisprudenza di riferimento. Il Codice commentato, pertanto, fornisce a tutti gli operatori professionali del settore, giuristi, forze di polizia e studiosi della materia, non solo un compendio chiaro e ordinato della disciplina dei rifiuti, ma anche uno strumento di lavoro quotidiano, di facile e rapida consultazione, completo e aggiornato.
Questa terza edizione è stata interamente aggiornata con le più recenti novità normative, è stata ampliata con la disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale (Parte VI-bis del D.lgs. 152/2006), sono stati riveduti tutti i commenti ed è stata ulteriormente arricchita lampia casistica di giurisprudenza.
L'opera, infine, è completata da un utilissimo prontuario essenziale delle violazioni e delle sanzioni in materia di rifiuti e da una preziosa banca dati online con tutta la normativa e la prassi citata nel testo. Osvaldo Busi Comandante Polizia Municipale Castellammare del Golfo, esperto di diritto dellambiente. È docente presso il Centro Regionale di Formazione della Polizia Municipale della Sicilia e autore di pubblicazioni in materia di polizia locale e su tematiche ambientali, nonché relatore in convegni nazionali.