Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Le disposizioni di maggior impatto al sostegno delle imprese introdotte dal DL "Aiuti Ter" (n. 144/2022) pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23.09.20222, esaminate in questo Pacchetto completo contenente:
Le due tipologie di Circolari sono disponibili nel conveniente Pacchetto Abbonamento Fisco INFORMA
Decreto “Aiuti-ter” – parte 1 - La Circolare del Giorno n. 251 del 28.09.2022
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 144/2022 (“Decreto Aiuti-ter”), recante “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, che ha disposto, tra le altre cose, misure volte a ridurre l’impatto dei rincari sull’energia. In questa e in una successiva circolare si approfondiranno le novità di maggiore impatto di cui al Decreto in esame.
Decreto “Aiuti-ter” – parte 2 - La Circolare del Giorno n. 252 del 29.09.2022
Prosegue l’analisi delle novità normative del “Decreto Aiuti-ter”, che include, tra le altre cose, disposizioni per specifici settori (sport, Terzo settore, cultura e trasporto) e la riproposizione di indennità una tantum dedicate a diverse tipologie di soggetti (lavoratori dipendenti, autonomi ed altre categorie).
Decreto Aiuti Ter, Indennità 200 e 150 euro e istruzioni, Contributo fondo perduto Parco Agrisolare e invio delle proposte entro il 27 ottobre 2022.
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO AIUTI-TER
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 223 del 23 settembre 2022 il decreto n.144/2022, cd. “Decreto Aiuti-ter”. Il decreto è rubricato “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)” ed è in vigore dal 24 settembre 2022.
INDENNITA' 200 E 150 EURO: ISTRUZIONI
Per il contrasto alle difficoltà economiche create dal caro–energia, al bonus 200 euro previsto dal DL Aiuti per le persone fisiche con reddito 2021 fino a 35mila euro, si è aggiunto, con il DL Aiuti ter un bonus aggiuntivo di 150 euro riservato agli stessi soggetti con reddito fino a 20mila euro. In particolare, per lavoratori autonomi iscritti alle gestioni INPS e per professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatoria di previdenza e assistenza, è stato pubblicato l’atteso decreto attuativo nel quale si prevede l’erogazione unificata di entrambe le indennità. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO FONDO PERDUTO “PARCO AGRISOLARE”: INVIO PROPOSTE ENTRO IL 27 OTTOBRE 2022
A partire dal 27 settembre 2022 fino alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022 è possibile presentare la domanda di accesso agli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, la c.d. misura di investimento 2.2 del PNRR, denominata “Parco Agrisolare”. In particolare, la misura prevede la selezione e il finanziamento, tramite l’erogazione di un contributo a fondo perduto, di interventi che consistono nell'acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all'attività delle imprese beneficiarie. Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più interventi complementari di riqualificazione dei fabbricati ai fini del miglioramento dell'efficienza energetica delle strutture quali la rimozione e lo smaltimento dell'amianto dai tetti, la realizzazione dell'isolamento termico dei tetti e la realizzazione di un sistema di aerazione. Con la pubblicazione dell’Avviso pubblico del Mipaaf del 23.08.2022, è stato approvato il Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 30.09.2022 AL 14.10.2022
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO AIUTI-TER
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 223 del 23 settembre 2022 il decreto n.144/2022, cd. “Decreto Aiuti-ter”. Il decreto è rubricato “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)” ed è in vigore dal 24 settembre 2022.
INDENNITA' 200 E 150 EURO: ISTRUZIONI
Per il contrasto alle difficoltà economiche create dal caro–energia, al bonus 200 euro previsto dal DL Aiuti per le persone fisiche con reddito 2021 fino a 35mila euro, si è aggiunto, con il DL Aiuti ter un bonus aggiuntivo di 150 euro riservato agli stessi soggetti con reddito fino a 20mila euro. In particolare, per lavoratori autonomi iscritti alle gestioni INPS e per professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatoria di previdenza e assistenza, è stato pubblicato l’atteso decreto attuativo nel quale si prevede l’erogazione unificata di entrambe le indennità. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO FONDO PERDUTO “PARCO AGRISOLARE”: INVIO PROPOSTE ENTRO IL 27 OTTOBRE 2022
A partire dal 27 settembre 2022 fino alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022 è possibile presentare la domanda di accesso agli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, la c.d. misura di investimento 2.2 del PNRR, denominata “Parco Agrisolare”. In particolare, la misura prevede la selezione e il finanziamento, tramite l’erogazione di un contributo a fondo perduto, di interventi che consistono nell'acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all'attività delle imprese beneficiarie. Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più interventi complementari di riqualificazione dei fabbricati ai fini del miglioramento dell'efficienza energetica delle strutture quali la rimozione e lo smaltimento dell'amianto dai tetti, la realizzazione dell'isolamento termico dei tetti e la realizzazione di un sistema di aerazione. Con la pubblicazione dell’Avviso pubblico del Mipaaf del 23.08.2022, è stato approvato il Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 30.09.2022 AL 14.10.2022
La Società in accomandita per azioni: un modello per favorire il passaggio dalla piccola alla grande impresa;
eBook in pdf di 40 pagine
Il tema delle Società in accomandita per azioni è poco trattato dagli studiosi del diritto societario. Ciò probabilmente perché tale tipo di società è poco diffuso nella prassi sebbene grandi gruppi familiari, soprattutto in passato, ne abbiano fatto uso come “cassaforte di famiglia”: si pensi, fra tutte, alla notissima Giovanni Agnelli e C. S.a.p.A.
E tuttavia le ragioni che hanno spinto il legislatore ad introdurre un tipo di società “alternativo” alle società per azioni, una sorta di s.p.a. “modificata”, in cui il potere di gestione, in uno con la responsabilità personale, spettasse agli amministratori cosiddetti permanenti - i soci accomandatari - e che favorisse il passaggio dalla piccola alla grande impresa, merita di essere approfondito.
Se non altro per la duplice responsabilità che caratterizza il tipo societario in questione: dei soci accomandatari ma anche della società con il proprio patrimonio.
Nonché per il carattere sussidiario che caratterizza la responsabilità dei primi. Attualmente l’Italia si trova ad avere più aziende di Francia, Germania e Spagna ma la maggior parte di esse (oltre il 94%) sono molto piccole e con dipendenti che non superano le nove unità.
Ed in un contesto globale caratterizzato da notevoli spinte inflazionistiche e da una palese crisi energetica vi è una impellente necessità di aziende molto più grandi oltre che, ovviamente, di respiro internazionale. Va da sé, dunque, che un istituto come quello della S.a.p.a. pensato proprio per favorire il passaggio dalla piccola alla grande impresa meriti, rebus sic stantibus, di essere rivisitato.
L'autore ha ritenuto, pertanto, utile tracciare la disciplina codicistica della s.a.p.a. - sia quella per essa specificatamente dettata (articoli 2452/2461) che quella della s.p.a. alla quale il legislatore espressamente rimanda - e di analizzarla alla luce dei migliori orientamenti dottrinali e dei recenti orientamenti giurisprudenziali.
Il testo si pone dunque l’obiettivo di fornire ai pratici del diritto una guida agile e veloce, che consenta loro di districarsi rapidamente tra le pieghe delle norme e, nello stesso tempo, di dare modo agli studiosi del diritto societario di approfondire lo studio della S.a.p.a. alla luce di un prezioso quadro dottrinale e giurisprudenziale.
Ma il testo si pone anche l’ambizioso obiettivo di mettere in luce un istituto poco considerato nella prassi e che, in un’ottica de iure condendo, meriterebbe di essere rivitalizzato.
Non la riscoperta di un istituto dimenticato, dunque, ma lo studio e l’approfondimento della relativa normativa nella sua singolarità e specificità. Ai lettori, infine, il giudizio sul raggiungimento o meno degli obiettivi che con il presente lavoro di studio e di ricerca mi sono prefissato.
Prefazione
Introduzione
1. Cenni storici
2. Caratteri generali
3. I soci accomandatari
4. I soci accomandanti
5. La costituzione della s.a.p.a.
6. Le azioni
7. Gli organi sociali
7.1 Il sistema dualistico
7.2 Il sistema ordinario
7.2.1 Il collegio sindacale e la revisione legale dei conti
BIBLIOGRAFIA
Appendice
le norme codicistisce sulla società in accomandita per azioni
le norme codicistiche sul sistema dualistico
Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle Fusioni e scissioni degli Enti del terzo settore; eBook in pdf di 88 pagine.
Con questo focus sulle operazioni di fusione e scissione, che riproduce i capitoli del volume cartaceo "Operazioni straordinarie negli enti del Terzo settore. Aspetti civilistici, contabili e fiscali" edito Maggioli 2022, il presente ebook intende fare chiarezza fornendo un quadro complessivo giuridico, fiscale e contabile delle predette operazioni straordinarie, attuabili dagli enti non commerciali in armonia con quanto stabilito dall’art. 42 bis c.c.
Si è optato per un approccio sistematico, partendo dalla corposa normativa societaria ad esse dedicata, approfondendo i connessi aspetti contabili, con l’intento di perimetrare ogni aspetto relativo alla convenienza dell’ETS di mutare veste giuridica ai fini dell’iscrizione al RUNTS, la disciplina, le regole di funzionamento e di governance i vantaggi/svantaggi i cui elementi essenziali sono rappresentati contabilmente.
Con la conversione del D.L. Semplificazioni 73/2022 entra in vigore l’ulteriore proroga al 31 dicembre 2022, per l’adeguamento dello statuto delle organizzazioni no Profit al Codice del Terzo Settore, D. Lgs 117/2017.
In tale occasione gli ETS potranno valutare la convenienza di mutare veste giuridica atteso il palese processo di aziendalizzazione oramai “dichiarato” dalla riforma.
Di fronte a tale mutato quadro normativo, le organizzazioni non profit vengono a trovarsi in una situazione di “mercato” al pari di una azienda for profit, con la conseguenza di dover realizzare un vero e proprio mutamento di mentalità, acquisendo una cultura di impresa. Qui si spiega il ricorso a nuove forme di gestione dell’organizzazione (sempre ovviamente in armonia con le finalità istituzionali), attraverso la realizzazione di strategie e criteri teoricamente assimilabili a quelli aziendali, compresa appunto la possibilità di effettuare operazioni giuridico-contabili di carattere straordinario, come trasformazioni, fusioni o scissioni, applicando la disciplina prevista per le società, ma ovviamente adattata alle peculiarità del Terzo settore.
Premessa
Riforma del Terzo settore e art. 42 bis Codice Civile
1. Operazioni di fusione. I limiti statutari
1.1 Individuazione negli statuti dei quorum assembleari per l’approvazione delle modifiche statutarie (Segue)
2. Limiti (legali) che comportano la perdita della qualifica di ente non commerciale
3. Applicazione delle regole sulla pubblicità degli atti
4. Pubblicità nelle associazioni non riconosciute
5. Il procedimento di fusione
5.1 Il caso delle fondazioni prive di organo assembleare
6. Inapplicabilità di ipotesi di leveraged buyout
7. Il rapporto di cambio
8. Casi pratici
9. Esercizio del diritto di recesso nelle associazioni
10. L’opposizione dei creditori e l’effetto sanante dell’atto di fusione
11. Tabella riassuntiva procedimento di fusione per associazioni non riconosciute e associazioni riconosciute
12. Il procedimento di scissione
13. Ipotesi di scissione non proporzionale e asimmetrica
14. Fusione e scissione. Normativa fiscale
14.1 IRES
14.2 IVA
14.3 Imposta di registro
14.4 Imposta ipocatastale
15. Le risoluzioni delle Entrate in materia fiscale
15.1 Risoluzione n. 2/E del 2019. Imposta di registro e ipocatastale
15.2 Risoluzione n. 15/E del 2008. Fusione tra due enti religiosi
15.3 Risoluzione n. 162/E del 18 aprile 2008. Fusione di enti non commerciali che non svolgono attività commerciale. Profili fiscali
16. La convenienza delle operazioni di aggregazione o fusione tra ETS: prospetti contabili
16.1 Attività ed enti commerciali e non commerciali, avanzo o disavanzo di fusione
16.2 Enti appartenenti al Terzo Settore svolgenti attività non commerciale per tutti i settori di attività generale
16.3 Ente incorporante disomogeneo per attività diverse rispetto all’ente incorporato, entrambi appartenenti al Terzo Settore
16.4 L’ente incorporante non supera il test per nessuna attività
16.4.1 L’ente incorporante commerciale del Terzo Settore incorpora un ente non commerciale in relazione a talune attività
16.5 La cooperativa sociale incorpora un ETS: gli effetti sul patrimonio netto
16.6 L’ETS incorpora la cooperativa
16.7 L’allocazione del disavanzo, trattamento contabile
16.8 I mutamenti dei regimi contabili post-fusione
16.9 Enti con contabilità ordinaria: caso esemplificativo
17. Aspetti contabili della scissione degli enti del Terzo Settore
17.1 Il Test di commercialità nella scissione
17.1.1 Prima ipotesi: enti svolgenti attività non commerciale per tutti i settori di attività
17.1.2 Seconda ipotesi: ente commerciale si scinde a favore di ETS preesistente con attività affini
17.1.3 Terza ipotesi: ETS non commerciale scorpora i rami di attività a favore di ente non commerciale preesistente
17.2 I mutamenti dei regimi contabili
17.3 Casi specifici: cenni alle scritture contabili dell’acquisto di quote proprie finalizzate alla scissione
17.4 Case study: la ripartizione contabile nella scissione
Fonti bibliografiche
Fonti normative e prassi
Riforma della giustizia e del processo tributario, nasce la quinta magistratura; eBook in pdf di 156 pagine.
Pubblicata la Legge n. 130 del 31.08.2022 nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 01.09.2022, in vigore dal 16 settembre 2022, che reca disposizioni in materia di giustizia e di processo tributario.
La legge di riforma della giustizia e del processo tributario, importante per le esigenze di cittadini e imprese, dà attuazione agli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, nel rispetto delle scadenze dallo stesso previste (il PNRR individuava per l'attuazione della riforma il termine del quarto trimestre del 2022).
Gli obiettivi, incentrati sul miglioramento della qualità delle sentenze tributarie e sulla riduzione del contenzioso in Corte di cassazione, sono stati raggiunti puntando sulla revisione dell’ordinamento degli organi speciali di giustizia tributaria (QUINTA MAGISTRATURA TRIBUTARIA) e sull’introduzione di istituti processuali volti non solo a ridurre il contenzioso esistente ma anche a incentivare l’uniformità dei giudizi in materie analoghe.
In particolare, nel PNRR (pagine 59-60) il contenzioso tributario viene considerato un settore cruciale per l’impatto che può avere sulla fiducia degli operatori economici, anche nella prospettiva degli investimenti esteri. Esso risente fortemente delle criticità legate ai tempi della amministrazione della giustizia. In particolare, come riportato nel PNRR:
Il PNRR pone quindi l'obiettivo di ridurre il numero di ricorsi alla Cassazione e farli decidere più speditamente, oltre che in modo adeguato.
È un dato di fatto che l’attuale crisi della giustizia tributaria ha la sua maggiore causa sia nel tipo di rito processuale che nella vigenza di una normazione sostanziale di difficile applicazione perché soggetta a continui mutamenti e non sempre di buona qualità, non consentendo la piena rispondenza dello speciale giudizio ai classici canoni del “giusto processo” previsti dall’articolo 111 della Costituzione.
Ne discende, dunque, che, per superare tale crisi, il punto di partenza non può che essere quello di migliorare la qualità del giudizio dinanzi alle Commissioni tributarie adeguandolo al modello del “giusto processo”, sia formalmente che sostanzialmente.
Premessa
1. La Quinta Magistratura Tributaria. Di Avv. Maurizio Villani e Avv. Alessandro Villani
1.1 La giurisdizione tributaria
1.2 Le nuove corti di giustizia tributaria di primo e di secondo grado
1.3 Il concorso pubblico
1.3.1. I giudici delle Corti di giustizia tributaria di primo grado
1.3.2 Requisiti per l'ammissione al concorso per esami
1.3.3 Indizione del concorso e svolgimento della prova scritta
1.3.4 Commissione di concorso
1.3.5 Limite d’età per la partecipazione al concorso
1.3.6 Riserva di posti per gli attuali giudici tributari onorari
1.4 Le nomine - la formazione - il tirocinio - le sostituzioni dei magistrati e dei giudici tributari
1.4.1 Nomine dei magistrati tributari
1.4.2 Formazione continua dei giudici e magistrati tributari
1.4.3 Tirocinio dei magistrati tributari a seguito del superamento del concorso
1.5 Il trattamento economico dei magistrati tributari 6
1.6 Gli emolumenti dei giudici tributari onorari - ruolo 2011 ad esaurimento 48
1.7 Cessazione dall’incarico di magistrato tributario: il limite dei 70 anni – decalage
1.7.1 Disposizioni transitorie in riferimento alla cessazione dall’incarico per il raggiungimento del 70° anno di età (art. 8, comma 1, L.130/2022)
1.8 Prime nomine per opzione di 100 magistrati tramite interpello per transito nella magistratura tributaria
1.8.1 Assunzione di 100 unità di magistrati tributari per l’anno 2023
1.8.2 Diritto di opzione
1.8.3 Procedura di interpello
1.8.4 Transito alla giurisdizione tributaria
1.9 Le assegnazioni d'ufficio
2. Organizzazione della Quinta Magistratura Tributaria. Di Avv. Maurizio Villani e Avv. Federica Attanasi
2.1 Il giudice monocratico
2. 1. 1 La competenza del giudice monocratico
2.1.2 Le assegnazioni al giudice monocratico
2.2 L'organizzazione amministrativa del ministero dell'economia e delle finanze (dipartimenti)
2.3 Le nuove competenze del consiglio di presidenza della giustizia tributaria
2.3.1 Individuazione delle nuove sedi delle Corti di giustizia tributaria
2.3.2 Criteri di attribuzione della maggiorazione dell’indennità del personale dirigenziale e non dirigenziale del MEF
2.3.3 Ufficio ispettivo
2.3.4 Ufficio del massimario nazionale
2.4 Nuove nomine del consiglio di presidenza della giustizia tributaria
2.5 Le video udienze
2.6 La premialità ISA
3. Modifiche al Processo Tributario. Di Avv. Maurizio Villani e Avv. Antonella Villani
3.1 La prova testimoniale
3.2 Condanna alle spese del giudizio in caso di mancata conciliazione
3.3 Le modifiche alla fase del reclamo-mediazione ex art. 17 - bis D.lgs. 546/1992
3.3.1. Rigetto del reclamo – mediazione – Responsabilità del funzionario fiscale
3.3.2 Conciliazione proposta dalla corte di giustizia tributaria
3.4 Sospensione cautelare dell'efficacia esecutiva dell'atto impugnato
3.4.1 L’istanza di sospensione
3.4.2 La sospensione dell’esecuzione dell’atto opera anche in relazione alla iscrizione a ruolo, a titolo provvisorio, in base ad accertamenti non definitivi
3.5 L'onere della prova
4. La nuova Sezione Tributaria della Corte di Cassazione - La definizione delle liti - Gli interpelli - Disposizioni transitorie. Di Avv. Maurizio Villani e Avv. Lucia Morciano
4.1 La sezione civile tributaria della corte di cassazione
4.2 L'applicabilità degli istituti predittivi a seguito della riforma del processo civile (art. 363-bis c.p.c.)
4.3 La definizione agevolata delle liti in cassazione
4.4 Le disposizioni transitorie
4.5 La riduzione degli importi negli interpelli sui nuovi investimenti
4.6 Le abrogazioni e le sostituzioni
4.7 La copertura finanziaria
Il Software on line per la gestione del condominio per gli amministratori condominiali che semplifica la tua attività professionale grazie all’automatizzazione della gestione contabile, fiscale ed operativa.
Cloud Portable
Non dovrai preoccuparti di installare aggiornamenti sui tuoi sistemi. Tutte le modifiche, le migliorie e gli ampliamenti delle procedure, saranno immediatamente disponibili non appena il gruppo di lavoro avrà certificato che, sono stati eseguiti tutti i test necessari per garantire il loro corretto funzionamento.
Graficamente Intuitivo e funzionale
All’interno del software sono stati inseriti diversi simboli con colori appropriati per facilitare e velocizzare la ricerca e la lettura delle informazioni. Le finestre complete di tutte le funzioni necessarie all’amministratore professionista.
Completo e altamente Automatizzato
PGC affianca a 360° tutte le attività di amministrazione condominiale sollevando molte di queste dalla gestione fiscale e contabile a quella operativa e documentale.
Multiutenza e connessioni illimitati
Utilizza PGC da qualsiasi postazione, da qualunque dispositivo (computer, tablet, telefono cellulare, ecc.) e con qualunque sistema operativo. Gli utenti autorizzati possono lavorare contemporaneamente su qualsiasi condominio e su qualunque archivio anche se utilizzato da altri utenti.
La procedura memorizza tutte le attività effettuate dagli utenti con possibilità di rintracciare il soggetto che ha effettuato l’operazione.
Amministratori Condominiali
La soluzione si rivolge a tutti i professionisti, sia singolarmente che in team e studi professionali, che svolgono l’attività di amministrazione condominiale. Particolarmente indicato per la gestione di uno o più condomini con poche o numerose unità abitative.
Gestione Anagrafiche
Condomini, inquilini, comproprietari con archiviazione dei dati catastali e dei beneficiari di detrazioni fiscali.
Fornitori dello studio e gestione dei dati anagrafici fiscali per la compilazione delle fatture e dei modelli fiscali certificazione unica e modello 770 con generazione dei file per l’Agenzia delle Entrate
Gestione Contabile e Fiscale
Gestione dell’Assemblea
Possibilità di creare la convocazione dell’Assemblea per ciascun soggetto, stampando e/o inviando il documento generato. Gestione del verbale dell’Assemblea con l’aggiornamento automatico delle presenze e del quorum nonché e stampa del documento e/o invio digitale ai soggetti interessati.
Stampe gestite in formato PDF e dove necessario in WORD e/o EXCEL
Portale del Condominio
Add on completamente integrato con sincronizzazione automatica e in tempo reale dei dati.
Ogni condomino ed inquilino potrà accedere alla propria area riservata e consultare:
La Fattura Elettronica per i tuoi condomìni in PGC
Invia, Ricevi e Conserva facilmente le tue Fatture
*Decidi tu per quali condomìni attivare il servizio.
PGC è un software intuitivo e facile da usare. Anche se non necessita di una formazione specifica, il nostro team è sempre pronto a rispondere a qualsiasi domanda:
Clicca qui per richiedere la prova gratuita!
Il Software on line per la gestione del condominio per gli amministratori condominiali che semplifica l'attività professionale, grazie all’automatizzazione della gestione contabile, fiscale ed operativa.
Cloud Portable
Non dovrai preoccuparti di installare aggiornamenti sui tuoi sistemi. Tutte le modifiche, le migliorie e gli ampliamenti delle procedure, saranno immediatamente disponibili non appena il gruppo di lavoro avrà certificato che, sono stati eseguiti tutti i test necessari per garantire il loro corretto funzionamento.
Graficamente Intuitivo e funzionale
All’interno del software sono stati inseriti diversi simboli con colori appropriati per facilitare e velocizzare la ricerca e la lettura delle informazioni. Le finestre complete di tutte le funzioni necessarie all’amministratore professionista.
Completo e altamente Automatizzato
PGC affianca a 360° tutte le attività di amministrazione condominiale sollevando molte di queste dalla gestione fiscale e contabile a quella operativa e documentale.
Multiutenza e connessioni illimitati
Utilizza PGC da qualsiasi postazione, da qualunque dispositivo (computer, tablet, telefono cellulare, ecc.) e con qualunque sistema operativo. Gli utenti autorizzati possono lavorare contemporaneamente su qualsiasi condominio e su qualunque archivio anche se utilizzato da altri utenti.
La procedura memorizza tutte le attività effettuate dagli utenti con possibilità di rintracciare il soggetto che ha effettuato l’operazione.
Amministratori Condominiali
La soluzione si rivolge a tutti i professionisti, sia singolarmente che in team e studi professionali, che svolgono l’attività di amministrazione condominiale. Particolarmente indicato per la gestione di uno o più condomini con poche o numerose unità abitative.
Gestione Anagrafiche
Condomini, inquilini, comproprietari con archiviazione dei dati catastali e dei beneficiari di detrazioni fiscali.
Fornitori dello studio e gestione dei dati anagrafici fiscali per la compilazione delle fatture e dei modelli fiscali certificazione unica e modello 770 con generazione dei file per l’Agenzia delle Entrate
Gestione Contabile e Fiscale
Gestione dell’Assemblea
Possibilità di creare la convocazione dell’Assemblea per ciascun soggetto, stampando e/o inviando il documento generato. Gestione del verbale dell’Assemblea con l’aggiornamento automatico delle presenze e del quorum nonché e stampa del documento e/o invio digitale ai soggetti interessati.
Stampe gestite in formato PDF e dove necessario in WORD e/o EXCEL
Portale del Condominio
Add on completamente integrato con sincronizzazione automatica e in tempo reale dei dati.
Ogni condomino ed inquilino potrà accedere alla propria area riservata e consultare:
La Fattura Elettronica per i tuoi condomìni in PGC
Invia, Ricevi e Conserva facilmente le tue Fatture
*Decidi tu per quali condomìni attivare il servizio.
PGC è un software intuitivo e facile da usare. Anche se non necessita di una formazione specifica, il nostro team è sempre pronto a rispondere a qualsiasi domanda:
Clicca qui per richiedere la prova gratuita!
Il Software on line per la gestione del condominio per gli amministratori condominiali che semplifica l'attività professionale, grazie all’automatizzazione della gestione contabile, fiscale ed operativa.
Cloud Portable
Non dovrai preoccuparti di installare aggiornamenti sui tuoi sistemi. Tutte le modifiche, le migliorie e gli ampliamenti delle procedure, saranno immediatamente disponibili non appena il gruppo di lavoro avrà certificato che, sono stati eseguiti tutti i test necessari per garantire il loro corretto funzionamento.
Graficamente Intuitivo e funzionale
All’interno del software sono stati inseriti diversi simboli con colori appropriati per facilitare e velocizzare la ricerca e la lettura delle informazioni. Le finestre complete di tutte le funzioni necessarie all’amministratore professionista.
Completo e altamente Automatizzato
PGC affianca a 360° tutte le attività di amministrazione condominiale sollevando molte di queste dalla gestione fiscale e contabile a quella operativa e documentale.
Multiutenza e connessioni illimitati
Utilizza PGC da qualsiasi postazione, da qualunque dispositivo (computer, tablet, telefono cellulare, ecc.) e con qualunque sistema operativo. Gli utenti autorizzati possono lavorare contemporaneamente su qualsiasi condominio e su qualunque archivio anche se utilizzato da altri utenti.
La procedura memorizza tutte le attività effettuate dagli utenti con possibilità di rintracciare il soggetto che ha effettuato l’operazione.
Amministratori Condominiali
La soluzione si rivolge a tutti i professionisti, sia singolarmente che in team e studi professionali, che svolgono l’attività di amministrazione condominiale. Particolarmente indicato per la gestione di uno o più condomini con poche o numerose unità abitative.
Gestione Anagrafiche
Condomini, inquilini, comproprietari con archiviazione dei dati catastali e dei beneficiari di detrazioni fiscali.
Fornitori dello studio e gestione dei dati anagrafici fiscali per la compilazione delle fatture e dei modelli fiscali certificazione unica e modello 770 con generazione dei file per l’Agenzia delle Entrate
Gestione Contabile e Fiscale
Gestione dell’Assemblea
Possibilità di creare la convocazione dell’Assemblea per ciascun soggetto, stampando e/o inviando il documento generato. Gestione del verbale dell’Assemblea con l’aggiornamento automatico delle presenze e del quorum nonché e stampa del documento e/o invio digitale ai soggetti interessati.
Stampe gestite in formato PDF e dove necessario in WORD e/o EXCEL
Portale del Condominio
Add on completamente integrato con sincronizzazione automatica e in tempo reale dei dati.
Ogni condomino ed inquilino potrà accedere alla propria area riservata e consultare:
La Fattura Elettronica per i tuoi condomìni in PGC
Invia, Ricevi e Conserva facilmente le tue Fatture
*Decidi tu per quali condomìni attivare il servizio.
PGC è un software intuitivo e facile da usare. Anche se non necessita di una formazione specifica, il nostro team è sempre pronto a rispondere a qualsiasi domanda:
Clicca qui per richiedere la prova gratuita!
Tutte le disposizioni e le novità introdotte dalla conversione del DL "Aiuti Bis" (n. 115/2022) nella Legge n. 142/2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21.09.2022, esaminate in questo Pacchetto completo contenente:
Entrambe le Circolari sono disponibili nel conveniente Pacchetto Abbonamento Fisco INFORMA
Novità del “Decreto Aiuti-bis” convertito – parte 1 - La Circolare del Giorno n. 247 del 22.09.2022.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21.09.2022 è stata pubblicata la legge di conversione del D.L. 115/2022 (“Decreto Aiuti-bis”), che è intervenuto, in particolare, rispetto all’attuale crisi energetica, introducendo agevolazioni sia per i privati cittadini che per gli operatori – tra le quali riduzioni delle tariffe per l’acquisto di energia e gas, blocco dei prezzi per alcune categorie “svantaggiate” e impossibilità di modifica unilaterale dei contratti di fornitura dell’energia.
Nella presenta circolare si esaminano le nuove norme del “Decreto Aiuti-bis”, anche in seguito alle modifiche in sede di conversione.
Novità del “Decreto Aiuti-bis” convertito – parte 2 - La Circolare del Giorno n. 248 del 23.09.2022.
Prosegue l’analisi delle novità normative del “Decreto Aiuti-bis” convertito in legge, che include, tra le altre cose, disposizioni in materia fiscale (modifiche alla disciplina della cessione dei crediti fiscali per le ristrutturazioni e alla normativa che regola il versamento del contributo straordinario contro il caro bollette) e di lavoro (estensione dell’indennità una tantum di euro 200 a ulteriori soggetti, proroga “smart working semplificato” eccetera).
Conversione DL Aiuti Bis, Contributo a fondo perduto rilancio turismo montano.
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CONVERSIONE AIUTI BIS
Nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21.09.2022 è stata pubblicata la legge di conversione del D.L. 115/2022 (“Decreto Aiuti-bis”), che è intervenuto rispetto all’attuale crisi energetica, introducendo agevolazioni sia per i privati cittadini che per gli operatori. In questa scheda le principali novità.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO FONDO PERDUTO RILANCIO TURISMO MONTANO: PRESENTAZIONE PROGETTI ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2022
Entro il 30 settembre 2022 sarà possibile presentare le proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità. Con l’Avviso del 18.07.2022 n. 9049/22, il Ministero del Turismo definisce i termini e le modalità per l’invio della domanda di finanziamento completa della proposta, a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, di cui alla delibera CIPESS n. 58/2021”.
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire del suddetto contributo e i termini e le modalità di presentazione delle domande.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 23.09.2022 AL 07.10.2022
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CONVERSIONE AIUTI BIS
Nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21.09.2022 è stata pubblicata la legge di conversione del D.L. 115/2022 (“Decreto Aiuti-bis”), che è intervenuto rispetto all’attuale crisi energetica, introducendo agevolazioni sia per i privati cittadini che per gli operatori. In questa scheda le principali novità.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO FONDO PERDUTO RILANCIO TURISMO MONTANO: PRESENTAZIONE PROGETTI ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2022
Entro il 30 settembre 2022 sarà possibile presentare le proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità. Con l’Avviso del 18.07.2022 n. 9049/22, il Ministero del Turismo definisce i termini e le modalità per l’invio della domanda di finanziamento completa della proposta, a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, di cui alla delibera CIPESS n. 58/2021”.
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire del suddetto contributo e i termini e le modalità di presentazione delle domande.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 23.09.2022 AL 07.10.2022
Disciplina civilistica e fiscale del conferimento d'azienda e degli scambi di partecipazioni.
eBook in pdf di 180 pagine completo di Case study
La guida è arricchita dai seguenti Case study:
Prima parte. Conferimento d’azienda o di ramo d’azienda
Premessa
1. Il conferimento d’azienda nel Codice civile
2. Le diverse finalità del conferimento d’azienda
3. Il conferimento d’azienda nel diritto tributario
3.1 Soggetti coinvolti
3.2 Ambito oggettivo
3.3 Decorrenza: effetti del conferimento
4. Neutralità fiscale
4.1 Effetti per il soggetto conferente
4.1.1 Riserva da conferimento
4.2 Effetti per la società conferitaria
4.2.1 Prospetto di riconciliazione
4.2.2 Riserva da conferimento
4.2.3 Riserve in sospensione d’imposta
4.2.4 Rilevazione delle imposte differite
4.2.5 Riporto delle perdite fiscali della società conferente
4.2.6 Ammortamenti nel conferimento di azienda in corso d’anno
4.3 Successiva cessione in regime di PEX: disciplina antielusiva
5. Conferimento d’azienda e successiva cessione delle partecipazioni: imposta di registro ed elusione
6. Affrancamento opzionale dei maggiori valori: imposizione sostitutiva
6.1 Affrancamento ordinario: imposta sostitutiva proporzionale a scaglioni
6.1.1 Ambito oggettivo
6.1.2 Base imponibile
6.1.3 Esercizio dell’opzione e riconoscimento dei maggiori valori
6.1.4 Imposta sostitutiva progressiva a scaglioni
6.1.5 Versamento dell’imposta sostitutiva
6.1.6 Rilevazione del conferimento nel modello REDDITI
6.1.7 Decorrenza differita dei maggiori valori
6.1.8 Particolarità dell’affrancamento
6.2 Affrancamento “speciale”: imposta sostitutiva proporzionale del 16%
6.2.1 Ambito soggettivo
6.2.2 Ambito oggettivo
6.2.3 Attività diverse da quelle indicate nell’articolo 176, comma 2-ter del TUIR
6.2.4 Modalità di affrancamento
6.2.5 Esercizio dell’opzione e riconoscimento dei maggiori valori
6.2.6 Imposta sostitutiva
6.3 Coordinamento tra affrancamento ordinario e speciale
6.4 Convenienza di affrancare i maggiori valori
6.5 Effetti dell’affrancamento sulle imposte differite
6.6 Affrancamento e dichiarazione dei redditi
7. Case study: analisi della prassi contabile nel conferimento d’azienda
7.1 Coincidenza tra valori civilistici e fiscali delle attività e delle passività conferite nella contabilità del soggetto conferente
7.2 Disallineamenti tra valori civilistici e fiscali delle attività e delle passività conferite nella contabilità del soggetto conferente
8. Particolari casi di conferimento: transnazionali e intracomunitari, impresa individuale e studio associato
8.1 Conferimenti transnazionali
8.2 Conferimenti intracomunitari
8.2.1 Azienda conferita da soggetto italiano a soggetto comunitario
8.2.2 Azienda ubicata in altro Stato membro
8.2.3 Azienda conferita da soggetto comunitario a soggetto italiano
8.2.4 Azienda situata in Italia conferita tra soggetti comunitari
8.2.5 Stabile organizzazione di non residente
8.3 Conferimento dell’unica azienda dell’imprenditore individuale
8.4 Conferimento di studio associato in STP
9. Conferimento di azienda e altre imposte indirette
Parte seconda. Conferimento di partecipazioni di controllo
Premessa
1. Il conferimento di partecipazioni nel Codice civile
1.1 Società di persone conferitaria
1.2 Società di capitali conferitaria
2. Il conferimento di partecipazioni nel diritto tributario
2.1 Ambito soggettivo
2.2 Oggetto del conferimento: la partecipazione di controllo o collegamento
2.2.1 Nozione di “controllo”
2.2.2 Controllo di diritto
2.2.3 Controllo di fatto
2.2.4 Nozione di collegamento
2.3 Valore di realizzo “ordinario” ex art. 9 del TUIR
2.4 Valore di realizzo “controllato” ex art. 175 del TUIR
2.5 Case study: analisi della prassi contabile nel conferimento di partecipazioni di controllo
2.6 Conferimento di partecipazioni e irrilevanza ai fini Ace
Terza parte. Scambio di partecipazioni mediante permuta o conferimento
Premessa
1. Lo scambio di partecipazioni nel Codice civile e nel TUIR
2. Scambio di partecipazioni mediante permuta
2.1 Ambito soggettivo
2.2 Ambito oggettivo
2.3 Regime di neutralità fiscale “condizionata”
3. Scambio di partecipazioni mediante conferimento
3.1 Ambito soggettivo
3.2 Ambito oggettivo
3.2.1 Nuda proprietà e usufrutto
3.3 Regime a “realizzo controllato”
3.3.1 Aumento o incremento del patrimonio della conferitaria
3.3.2 Acquisizione del controllo della conferitaria
3.3.3 Plusvalenza in capo al conferente
3.4 Estensione del regime a “realizzo controllato”
4. Scambi di partecipazioni a confronto
4.1 Comunanze tra i due istituti
4.2 Differenze sostanziali
4.3 Sovrapposizione e gerarchia delle norme
5. Disciplina antielusiva
6. Case study: analisi della prassi contabile nello scambio di partecipazioni
7. Affrancamento derogatorio dei maggiori valori
7.1 Soggetti interessati
7.2 Ambito oggettivo
7.3 Opzione e versamento dell’imposta sostitutiva
8. Scambio intracomunitario di partecipazioni
8.1 Ambito soggettivo
8.2 Ambito oggettivo
8.3 Requisito della residenza in Italia
8.4 Regime di neutralità fiscale degli scambi
Aspetti civilistici contabili e fiscali delle Operazioni straordinarie negli Enti del terzo settore.
Formule personalizzabili di atti di operazioni straordinarie
Prima di intraprendere un’operazione straordinaria è fondamentale che l’ente del Terzo settore abbia ben delineati gli obiettivi strategici che vuole ottenere e perseguire, affinché essa sia proficua per i soggetti coinvolti e tutti gli stakeholders interessati.
L’iscrizione al Runts, infatti, rappresenta per molti enti un’efficace opportunità di riposizionamento con una diversa veste giuridica, o semplicemente la modifica della dimensione, della struttura, della governance, del patrimonio, nonché l’assunzione di un diverso profilo gestionale, organizzativo e contabile conforme alla norma.
Di fatto, le organizzazioni no profit vengono a trovarsi in una situazione di “mercato” al pari di una azienda for profit, con la conseguenza di dover realizzare un vero e proprio mutamento di mentalità, acquisendo la cultura di impresa.
Occorre dunque far ricorso a nuove forme di gestione dell’organizzazione (sempre ovviamente in armonia con le finalità istituzionali), attraverso strumenti teoricamente assimilabili a quelli aziendali, compresa appunto la possibilità di effettuare operazioni giuridico-contabili di carattere straordinario, come trasformazioni, fusioni o scissioni, applicando la disciplina prevista per le società, ma ovviamente adattata alle peculiarità del Terzo settore.
Con questo focus, il presente volume intende fornire un quadro a livello giuridico, fiscale e contabile delle principali operazioni straordinarie che possono essere attuate dagli enti non commerciali in accordo con quanto stabilito dall’art. 42-bis c.c.
Con un approccio sistematico si esaminano le singole operazioni straordinarie degli ETS, partendo dalla normativa ad esse dedicata, con l’intento di perimetrare attraverso l’analisi organica ogni aspetto relativo alla convenienza dell’ETS di mutare veste giuridica ai fini dell’iscrizione al Runts, la disciplina, le regole di funzionamento e di governance, i vantaggi/svantaggi della trasformazione, i cui elementi essenziali sono rappresentati contabilmente.
Lara Gabbanelli
Avvocata e docente a contratto nell’Università di Macerata. Autrice di contributi in materia di Enti del Terzo Settore. Ha pubblicato per Fisco e Tasse l’ebook “Impresa Sociale 2022. Profili civilistici e fiscali”.
Francesca Moroni
Avvocato. Assegnista di ricerca in Diritto Tributario e docente a contratto nell’Università di Macerata. Nella stessa Università ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca. Collabora con riviste giuridiche e fiscali ed è relatrice in Convegni su tematiche legate al Terzo settore. Ha pubblicato per Fisco e Tasse l’ebook “Impresa Sociale 2022. Profili civilistici e fiscali”.
Monica Peta
Dottore Commercialista, Revisore Legale, PhD in Scienze Aziendali, già Professore a contratto presso l’UMG di Catanzaro, componente collegio revisori ODCEC di Roma. Founder di M&P Compliance & Tax con sede a Roma, esperta in compliance aziendale integrata PMI ed ETS, con competenze nell’area della normativa 231, dichiarazione ed informativa non finanziaria, modello di sviluppo sostenibile, adeguati assetti, crisi d’impresa e sovraindebitamento. Docente per scuole di alta formazione. Autore di numerose pubblicazioni sulle tematiche di sua competenza in riviste specializzate.
1 La convenienza degli ETS a mutare veste giuridica: introduzione agli aspetti strategici valutativi giuscontabili
1.1 Le motivazioni della trasformazione degli ETS
1.2 Gli enti del Terzo Settore: tipologie e principali caratteristiche
1.3 Introduzione agli aspetti giuscontabili
1.4 Enti no profit. Parametri di commercialità e non commercialità
1.5 La qualifica di natura (non)commerciale dell’attività dell’ente
Parte I – Le operazioni di trasformazione
2 Le operazioni di trasformazione
Considerazioni introduttive
2.1 Riforma Terzo Settore e art. 42-bis
2.2 Le differenze con l’art. 28 c.c.
2.3 Limiti alle trasformazioni
2.3.1 Limiti statutari
2.3.2 Sopprimibilità del divieto e maggioranze richieste
2.3.3 I limiti alle operazioni straordinarie che determinino la perdita della qualifica di ente del Terzo Settore
2.4 Il procedimento di trasformazione
2.4.1 Rinunciabilità della perizia di stima e della situazione patrimoniale
2.4.2 Le delibere di trasformazione
2.4.3 Gli adempimenti preliminari nelle trasformazioni etero¬genee
2.5 Il regime delle pubblicità degli atti
2.5.1 Pubblicità nelle associazioni non riconosciute
2.6 Gli effetti giuridici della trasformazione
2.7 Trasformazione e casi specifici
2.7.1 Passaggio da associazione riconosciuta in associazione non riconosciuta e viceversa: ipotesi di trasformazione?
2.7.2 Trasformazione di associazione in fondazione
2.7.3 Trasformazione di fondazioni in associazioni
2.7.4 La trasformazione in associazione non riconosciuta
2.7.5 Trasformazioni da enti del Terzo Settore
2.8 L’esercizio del diritto di recesso
2.9 L’autorizzazione governativa
2.10 Il caso delle imprese sociali
2.10.1 Autorizzazione ministeriale
2.10.2 Le cooperative sociali
2.10.3 Adempimenti pubblicitari
2.10.4 evoluzione del patrimonio sociale
3 Continuità patrimoniale e profili contabili della trasformazione degli ETS
3.1 L’approccio dell’analisi sistematica
3.2 La situazione patrimoniale e la verifica della congruità dell’opera¬zione di trasformazione
3.2.1 Il contenuto e la struttura della situazione patrimoniale
3.2.2 Il supplemento dell’informativa ed il principio della rap¬presentazione veritiera e corretta
3.2.3 La relazione alla situazione patrimoniale: tipi e funzione
3.2.4 La relazione dell’organo amministrativo e la tutela degli associati e degli stakeholder
3.2.5 La pubblicità della situazione patrimoniale e della rela¬zione degli amministratori
3.3 La scomposizione contabile e la commercialità dell’ETS
4 Le principali scritture contabili delle operazioni di trasformazione
4.1 L’impresa sociale si trasforma in ETS
4.1.1 Il superamento del “Test di commercialità” e risvolti fi¬scali
4.2 La trasformazione dell’ETS in cooperativa sociale: poste contabili e valutazione di fattibilità
4.2.1 Il bilancio pre e post-trasformazione: casi esemplificativi
4.3 “Trasformazione” o “conferimento” della cooperativa sociale in fondazione
4.3.1 L’analisi e la valutazione contabile della cooperativa con¬ferente
4.3.2 Esempio di Statuto di fondazione ETS
4.4 La trasformazione dell’associazione ETS in fondazione ETS
4.4.1 La stima del badwill o goodwill
Parte II – Fusioni e scissioni degli enti di Terzo Settore
Considerazioni introduttive
5 Limiti statutari
5.1 Individuazione negli statuti dei quorum assembleari per l’appro¬vazione delle modifiche statutarie (Segue)
6 Limiti (legali) che comportano la perdita della qualifica di ente non commerciale
7 Applicazione delle regole sulla pubblicità degli atti
8 Pubblicità nelle associazioni non riconosciute
9 Il procedimento di fusione
9.1 Il caso delle fondazioni prive di organo assembleare
10 Inapplicabilità di ipotesi di leveraged buyout
11 Il rapporto di cambio
12 Casi pratici
13 Esercizio del diritto di recesso nelle associazioni
14 L’opposizione dei creditori e l’effetto sanante dell’atto di fusione
15 Tabella riassuntiva procedimento di fusione per associazioni non ri¬conosciute e associazioni riconosciute
16 Il procedimento di scissione
17 Ipotesi di scissione non proporzionale e asimmetrica
18 Fusione e scissione. Normativa fiscale
18.1 IRES
18.2 IVA
18.3 Imposta di registro
18.4 Imposta ipocatastale
19 Le risoluzioni delle Entrate in materia fiscale
19.1 Risoluzione n. 2/E del 2019. Imposta di registro e ipocatastale
19.2 Risoluzione n. 15/E del 2008. Fusione tra due enti religiosi
19.3 Risoluzione n. 162/E del 18 aprile 2008. Fusione di enti non commerciali che non svolgono attività commerciale. Profili fiscali
20 La convenienza delle operazioni di aggregazione o fusione tra ETS: prospetti contabili
20.1 Attività ed enti commerciali e non commerciali, avanzo o disavan¬zo di fusione
20.2 Enti appartenenti al Terzo Settore svolgenti attività non commer¬ciale per tutti i settori di attività generale
20.3 Ente incorporante disomogeneo per attività diverse rispetto all’en¬te incorporato, entrambi appartenenti al Terzo Settore
20.4 L’ente incorporante non supera il test per nessuna attività
20.4.1 L’ente incorporante commerciale del Terzo Settore incor¬pora un ente non commerciale in relazione a talune atti¬vità
20.5 La cooperativa sociale incorpora un ETS: gli effetti sul patrimonio netto
20.6 L’ETS incorpora la cooperativa
20.7 L’allocazione del disavanzo, trattamento contabile
20.8 I mutamenti dei regimi contabili post-fusione
20.9 Enti con contabilità ordinaria: caso esemplificativo
21 Aspetti contabili della scissione degli enti del Terzo Settore
21.1 Il Test di commercialità nella scissione
21.1.1 Prima ipotesi: enti svolgenti attività non commerciale per tutti i settori di attività
21.1.2 Seconda ipotesi: ente commerciale si scinde a favore di ETS preesistente con attività affini
21.1.3 Terza ipotesi: ETS non commerciale scorpora i rami di attività a favore di ente non commerciale preesistente
21.2 I mutamenti dei regimi contabili
21.3 Casi specifici: cenni alle scritture contabili dell’acquisto di quote proprie finalizzate alla scissione
21.4 Case study: la ripartizione contabile nella scissione
Parte III – Le altre operazioni di gestione straordinaria
22 Le operazioni di gestione straordinaria: aspetti contabili
22.1 La rilevazione contabile del badwill
22.2 L’ipotesi di conferimento o cessione di azienda tra imprese socia¬li
22.2.1 L’utilizzo del fondo di ripristino azienda
22.2.2 La perizia di stima e la rilevazione del goodwill o del ba¬dwill: esempi
22.2.3 Aspetti fiscali ed implicazioni pratiche
23 La donazione di azienda o rami d’azienda tra ETS
24 Mutamento della veste giuridica ed iscrizione al RUNTS della Onlus: aspetti contabili e bilancio. Case study
24.1 Primo case study: la Mais Onlus (ente non piccolo) muta veste giuridica in ODV
24.2 Secondo case study: l’associazione AICHE Onlus (ente piccolo) muta veste giuridica in APS
25 I patrimoni destinati ad una specifica attività generale degli ETS
25.1 I presupposti applicativi e l’ambito soggettivo dell’articolo 10, CTS
25.2 La costituzione dei patrimoni destinati e profili di compatibilità
25.3 Gli enti ecclesiastici e l’obbligo del patrimonio destinato all’atti¬vità generale
25.4 Il fondo di dotazione nei patrimoni separati degli ETS
25.5 Le scritture contabili: esempi
25.6 Patrimoni destinati con contestuale costituzione di una fondazio¬ne ETS
25.6.1 Schema di rendiconto
25.7 Aspetti fiscali
Parte IV – Cenni agli adeguati assetti
26 Gli adeguati assetti contabili degli ETS a seguito di operazioni straor¬dinarie
26.1 L’articolo 2086 c.c. esteso agli ETS
26.2 Adeguati assetti ed assenza del lucro
26.3 La duplice essenzialità degli adeguati assetti organizzativi e con¬tabili ai fini della governance degli ETS
26.3.1 La responsabilità e l’obbligo dell’organo amministrativo
26.4 L’ETS verso l’aziendalizzazione: più oneri amministrativi e mag¬giore responsabilità
26.5 Operazioni di trasformazione e gestione del rischio di complian¬ce
Modelli di atti di operazioni straordinarie
1 - Atto notarile di trasformazione di società di persone in fondazione
2 - Trasformazione di associazione riconosciuta in società per azioni
3 - Verbale di assemblea dell’associazione “AAA” per approvazione del progetto unitario di scissione parziale proporzionale
4 - Progetto di fusione per incorporazione tra la “fondazione XX” e la “fondazione YY ETS” redatto ai sensi dell’art. 2501-ter c.c. e dell’art. 42-bis c.c.