Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Raccolta di 69 Formule commentate, estraibili e personalizzabili in word, delle società a responsabilità limitata ordinaria, semplificata e con unico socio, dedicate ai seguenti aspetti della vita della Srl:
› Costituzione e aumento di capitale
› Soci e trasferimento di partecipazioni
› Amministratori
› Decisioni dei soci
› Controllo sulla gestione e sulla contabilità
› Liquidazione
L'opera espone, in maniera sistematica e ragionata, le formule e gli schemi relativi a tutte le operazioni proprie del particolare tipo di società considerato (la società a responsabilità limitata), approntati.
Le formule seguono cronologicamente, ed in sequenza logica, i tempi della vita societaria, dalla costituzione alla vigenza, fino all'estinzione, attraverso gli atti propri dei differenti organi sociali (amministrativi, decisionali e di controllo).
Ad illustrazione di ciascuna delle 68 formule dispiegate nel volume, sono esposti sintetici ma esaurienti cenni generali rubricati "ratio" e una sezione ad hoc chiamata “commento” che inquadra le rispettive tematiche nell'ambito della specifica disciplina normativa
Il testo è corredato da un Indice delle formule, che ne agevolano la diretta applicazione nella pratica professionale.
PARTE PRIMA: LA COSTITUZIONE
PARTE SECONDA: LA GESTIONE
PARTE TERZA: IL BILANCIO
PARTE QUARTA: SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE
L' introduzione del Reddito di Cittadinanza ha dato corpo e struttura alla svolta intrapresa dal nostro Paese nelle politiche di contrasto alla povertà avvenuta con l'avvio del Reddito di Inclusione.Sulla nuova misura è stato detto tutto e il contrario di tutto, da politici, giornalisti, opinionisti, esperti, generando confusione non solo tra i cittadini, ma anche tra gli stessi tecnici e tra gli operatori.
La finalità di questo manuale è illustrare e spiegare la nuova misura nella sua globalità, sistematizzando in chiave tecnico/professionale tutte le informazioni e le conoscenze necessarie per una corretta interpretazione dell'impianto stabile e della struttura normativa di riferimento, con particolare riferimento alle innovazioni introdotte e alle ricadute operative e organizzative sui territori e gli Enti locali, pubblici e privati: questo è infatti il taglio che ha guidato lesposizione dei vari argomenti, anche quelli allapparenza solo di stretto interesse degli utenti finali. Più nello specifico, l'obiettivo degli autori è fornire agli operatori della formazione professionale, dei servizi di orientamento, delle agenzie per il lavoro, dei servizi sociali e dellassistenza alle persone in condizione di svantaggio sociale, tutti gli strumenti di base per una piena comprensione dei dispositivi normativi connessi ad ampio raggio al Reddito di Cittadinanza.
AUTORI
Nicoletta Baracchini Giurista esperta di legislazione sociale e sanitaria. Consulente ANCI in materia di ISEE e componente del gruppo ministeriale sullattuazione dell'SEE. Collabora con Regioni ed Enti locali per le normative in materia di organizzazione, regolamentazione e valutazione di servizi pubblici.
Emilio Gregori Partner e senior consultant di Synergia e docente di Statistica presso l'Università L. Bocconi di Milano. Si occupa di analisi di sistema per i servizi sociali; svolge consulenza e attività di formazione relativamente alla programmazione e pianificazione territoriale delle politiche sociali e delle misure di contrasto alla povertà.
Giovanni Viganò Partner e senior consultant di Synergia e docente di Metodi Quantitativi per le Scienze Sociali presso l'Università L. Bocconi di Milano. Esperto nella progettazione e implementazione di Sistemi Informativi Sociali, è stato consulente esperto per conto del Formez del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nelle aree di Lavoro Comune con INPS e Regioni per l'implementazione del SIUSS.
Pubblicato, in extremis, il “Decreto crescita” convertito in LEGGE 28 giugno 2019, n. 58. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
La Legge è stata pubblicata sul Suppl. Ordinario GU n. 26 del 29 giugno 2019.
Tantissime sono le novità introdotte in sede di conversione e pochissimi gli articoli che non hanno subito alcuna modifica. Nella presente circolare in estrema sintesi le novità che riguardano imprese e privati, principalmente di carattere fiscale, rimandando l’approfondimento a successivi contributi editoriali.
LE PRINCIPALI NOVITA' FISCALI DEL DECRETO CRESCITA
Decreto Crescita arricchito di novità fiscali, soprattutto nell'ottica della semplificazione.
Nel corso del passaggio parlamentare del testo, infatti, accanto alla riapertura dei termini per la rottamazione ter, spostati al 31 luglio, sono state inserite praticamente tutte le misure contenute nel disegno di legge di semplificazione approvato in prima lettura dalla camera.
Nell'ebook una panoramica completa delle principali novità del testo:
Arrivano quindi, tra l'altro, obbligo all'invito al contraddittorio prima dell'emissione di atti di accertamento, termini più lunghi per l'emissione delle fatture, eliminazione di obblighi di comunicazione duplicati, possibilità di tenere tutta la contabilità in formato elettronico.
Spostati anche i versamenti delle imposte per i contribuenti interessati agli ISA, e di conseguenza anche i termini per la presentazione delle dichiarazioni.
Per le imprese nuove agevolazioni fiscali per le scelte ecocompatibili, incentivi per la riapertura dei negozi nei piccoli centri, agevolazioni per le aggregazioni al Sud.
Per i privati nuove norme per ecobonus e sismabonus destinate a rilanciare gli interventi in questi settori, ma anche una stretta sulle locazioni brevi.
Premessa.
1. Fisco.
1.1 Due mesi in più per modello Redditi e dichiarazione IRAP - Articolo 4-bis.
1.1.1 Niente più documenti in caso di dati già a disposizione delle Entrate.
1.2 Grave irregolarità il mancato rispetto degli impegni alla trasmissione telematica - Articolo 4-ter.
1.2.1 Stretta sui comportamenti irregolari
1.3 Nuovi tributi nell'F24 - Articolo 4-quater.
1.3.1 Anche i contributi scolastici nella delega.
1.3.2 Semplificato il versamento delle addizionali da parte dei sostituti d'imposta.
1.4 Semplificazione in materia di ISA - Articolo 4-quinquies.
1.4.1 Novità in vigore dal 2020.
1.5 Un anno solare la validità della DSU - Articolo 4-sexies.
1.5.1 Aggiornamento solo una volta l'anno.
1.6 Obbligo di invito al contraddittorio - Articolo 4-octies.
1.6.1 Ampliati i termini per la decadenza.
1.6.2 Contraddittorio sempre necessario.
1.6.3 In caso di urgenza.
1.7 Sì al ravvedimento anche in caso di parziale - Articolo 4-decies.
1.7.1 Norma valida solo per i tributi da versare alle Entrate.
1.8 Rientro dei cervelli – Articolo 5.
1.8.1 Agevolazioni più alte e premio per chi si trasferisce al Sud.
1.8.2 Benefici anche senza iscrizione all'AIRE.
1.8.3 Più agevolazioni e minisanatoria anche per i docenti
1.9 Flat tax per i pensionati prolungata a 9 anni – Articolo 5-bis.
1.9.1 Chiarimenti e nuovi termini
1.10 Forfettari sostituti d'imposta – Articolo 6.
1.10.1 Obbligatorio trattenere e versare l'IRPEF.
1.10.2 Retroattive le sanzioni ridotte per l'IVA applicata in eccesso.
1.11 Semplificazione obblighi informativi dei forfetari - Articolo 6-bis.
1.11.1 Le novità con la dichiarazione 2020.
1.12 Fatturazione elettronica Repubblica di San Marino - Articolo 12
1.12.1 Disposizioni di semplificazione.
1.13 Due giorni in più per l'emissione delle fatture - Articolo 12-ter.
1.13.1 Il termine passa da 10 a 12 giorni
1.14 Comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche dell'imposta sul valore aggiunto – Articolo 12-quater
1.14.1 Stop alla duplicazione degli obblighi
1.15 Obbligatoria la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi - Articolo 12-quater.
1.15.1 Nessuna sanzione per i ritardi limitati nei primi sei mesi di applicazione delle norme.
1.15.2 Raddoppia la possibilità di vincita alla lotteria degli scontrini per chi non paga in contanti
1.15.3 Slittano a settembre i versamenti per i soggetti che applicano gli ISA.
1.16 Cessione anche per i crediti IVA trimestrali – Articolo 12- sexies.
1.16.1 Obbligatorio l'atto pubblico o la scrittura privata autenticata.
1.17 Semplificazioni in materia di dichiarazioni di intento relative all’applicazione dell’IVA -Articolo 12- septies
1.17.1 Niente più obbligo di consegnare copie cartacee.
1.18 Tenuta della contabilità in forma meccanizzata - Articolo 12- octies.
1.18.1 Novità immediatamente operativa.
1.19 Imposta di bollo virtuale sulle fatture elettroniche – Articolo 12-novies.
1.19.1 Integrazione in via automatica.
1.20 Vendita di beni tramite piattaforme digitali - Articolo 13.
1.20.1 Comunicazione obbligatoria.
1.20.2 Imposta evasa a carico di chi elude l'obbligo di comunicazione.
1.21 Reintroduzione della denuncia fiscale per la vendita di alcolici – Articolo 13-bis.
1.21.1 Per la vendita si dovrà presentare la denuncia.
1.22 Disposizioni in materia di pagamento o deposito dei diritti doganali - Articolo 13-ter.
1.22.1 Più strumenti a disposizione.
1.23 Estensione definizione agevolata tributi enti locali - Articolo 15.
1.23.1 Torna la possibilità di rottamare i tributi locali
1.23.2 Rate e modalità di domanda.
1.23.3 Sospese le procedure di recupero per chi presenta la domanda.
1.23.4 Le regole per le multe stradali
1.24 Misure preventive per sostenere il contrasto dell'evasione dei tributi locali - Articolo 15-ter.
1.24.1 Verifica della regolarità dei pagamenti
1.25 Riapertura dei termini per la rottamazione - Articolo 16-bis.
1.25.1 Ancora un mese a disposizione.
1.25.2 I termini di pagamento.
1.26 Stop all'IMU anche per i terreni delle società agricole – Articolo 16-ter.
1.26.1 Efficacia retroattiva.
1.27 Saldo e stralcio dei debiti contributivi degli autonomi solo con delibera ad hoc – Articolo 16-quinquies
1.27.1 Interessate tutte le Casse private.
1.28 Transazioni per somme dovute a INVITALIA - Articolo 32-bis.
1.28.1 Possibile transazione sul debito.
2. Imprese.
2.1 Nuova edizione del superammortamento – Articolo 1.
2.1.1 Proroga fino a fine anno.
2.1.2 Tetto massimo di spesa.
2.2 Taglio dell'IRES – Articolo 2.
2.2.1 Semplificato il sistema.
2.2.2 Le basi per i conteggi
2.2.3 ll riporto negli anni
2.2.4 In caso di consolidato e regime di trasparenza.
2.2.5 Imprese individuali e cumulo dei benefici
2.3 Deducibilità IMU sugli immobili strumentali – Articolo 3.
2.3.1 Agevolazioni in vigore dal prossimo anno.
2.4 Modifiche alla disciplina del Patent box - Articolo 4.
2.4.1 Niente più autorizzazioni preventive.
2.4.2 Disposizioni già operative.
2.5 Aggregazioni d’imprese - Articolo 11.
2.5.1 Agevolate le operazioni effettuate entro il 2222.
2.5.2 Solo imprese di gruppi diversi
2.5.3 Casi di decadenza.
2.6 Estensione del regime di realizzo controllato – Articolo 11-bis.
2.6.1 Neutralità fiscale indotta in presenza di specifici requisiti
2.7 Credito d'imposta carburanti - Articolo 16.
2.7.1 Norma interpretativa.
2.8 Garanzia sviluppo media impresa - Articolo 17.
2.8.1 Spinta per l'ammodernamento.
2.8.2 Più alta la garanzia.
2.8.3 Intervento del Fondo di garanzia PMI su operazioni di sottoscrizione di “Mini-bond”
2.9 Semplificazione per la gestione del Fondo di garanzia per le PMI - Articolo 18.
2.9.1 Stop alla regionalizzazione.
2.9.2 Sostegno al social lending e al crowfunding.
2.9.3 Solo piattaforme accreditate.
2.10 Fondo di rotazione per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato - Articolo 18-bis.
2.10.1 Non solo Paesi europei
2.11 Disposizioni in materia di fondi per l'internazionalizzazione- Articolo 18- quater.
2.11.1 Azioni e finanziamenti ai soci
2.11.2 Più elevato l'intervento nel capitale delle imprese dell'area balcanica.
2.11.3 Stretta sulla delocalizzazione.
2.12 Modifiche alla Nuova Sabatini - Articolo 20.
2.12.1 Autocertificazione degli investimenti
2.13 Sostegno alla capitalizzazione per le piccole imprese – Articolo 21.
2.13.1 Rafforzamento della struttura patrimoniale.
2.13.2 Nuovi fondi a disposizione.
2.14 Tempi di pagamento tra le imprese – Articolo 22.
2.14.1 Più dati per valutare l'affidabilità.
2.15 Sostegno all'economia circolare – Articolo 26.
2.15.1 Interessate tutte le imprese manifatturiere.
2.15.2 Progetti per riuso e riciclo.
2.15.3 Finanziamento agevolato o contributo alle spese.
2.15.4 Snellita la gestione delle risorse non utilizzate da Cassa depositi e prestiti
2.16 Disposizioni in materia di rifiuti e di imballaggi – Articolo 26-bis.
2.16.1 Sconto per chi restituisce gli imballaggi usati
2.17 Agevolazioni fiscali sui prodotti da riciclo e riuso – Articolo 26-ter.
2.17.1 Contributo del 25% per i prodotti da riciclo e da riuso.
2.17.2 Agevolazioni anche per chi non usa i prodotti per l'impresa.
2.18 Società di investimento semplice – Articolo 27.
2.18.1 Nuovi gestori specializzati
2.18.2 Tutele per gli investitori
2.18.3 Semplificate le norme amministrative.
2.19 Semplificazioni per la definizione dei patti territoriali e dei contratti d’area – Articolo 28.
2.19.1 Erogazione dei contributi sulla base di una dichiarazione sostitutiva.
2.19.2 Accertamenti sugli interventi per evitare le frodi
2.20 Imprese a tasso zero – Articolo 29.
2.20.1 Fino al 90 per cento la copertura delle spese per donne e giovani
2.20.2 Nuove procedure per aree di crisi e start up innovative.
2.20.3 Sostegno alla digital trasformation.
2.20.4 Progetti anche da gruppi di piccole imprese.
2.21 Agevolazioni per riapertura e l'ampliamento dei negozi di prossimità – Articolo 30-ter.
2.21.1 Intervento solo nei comuni fino a 20.000 abitanti
2.21.2 Niente agevolazioni per chi cede la licenza.
2.21.3 Come ottenere i contributi
2.23 Made in Italy – Articolo 31.
2.23.1 Registro dei marchi storici contro la delocalizzazione.
2.23.2 Sanzioni per le mancate comunicazioni
2.24 Contrasto all’Italian sounding – Articolo 32.
2.24.1 Interventi per le piccole e medie imprese.
2.24.2 Stop alla registrazione di marchi “denigratori”
2.24.3 Voucher 3I– investire in innovazione.
2.24.4 Sostegno alle esportazioni di qualità.
2.25 Incentivo fiscale per promuovere la crescita dell'Italia meridionale - Articolo 44-bis.
2.25.1 Credito d'imposta sulle DTA.
2.25.2 Escluse le società già legate tra loro.
2.25.3 Il versamento del canone.
2.25.4 Decorrenza del regime.
2.26 Credito d'imposta per la partecipazione delle PMI a fiere internazionali - Articolo 49.
2.26.1 Credito d'imposta per esposizione e marketing.
3. Pacchetto casa.
3.1 Niente più sanzioni per la mancata comunicazione della proroga dei contratti con cedolare secca - Articolo 3-bis.
3.2 Semplificazione per i locatori
3.3 Stop alle tasse sui canoni non percepiti in caso di sfratto - Articolo 3-quinquies.
3.3.1 Solo obbligo di convalida dello sfratto.
3.4 Rinnovo di due anni in due anni per il canone concordato Articolo 19-ter.
3.4.1 Il termine vale in assenza di comunicazioni tra proprietario e inquilino.
3.5 Da giugno a dicembre la dichiarazione IMU – Articolo 3-ter.
3.5.1 Misure immediatamente operative.
3.6 Niente dichiarazione per il taglio IMU per comodato e locazioni agevolate - Articolo 3-quater.
3.6.1 Ridotti gli oneri per i proprietari
3.7 Stretta sulle locazioni brevi - Articolo 13-quater.
3.7.1 Solidarietà per i pagamenti da parte degli intermediari
3.7.2 I dati di locatori e ospiti comunicati alle Entrate.
3.7.3 Il codice identificativo.
3.7.4 Fino a 5.000 euro di multa per chi non pubblica il bollino.
3.8 Sisma bonus anche nelle zone a basso rischio – Articolo 8.
3.8.1 Agevolazione con perimetro più ampio.
3.9 Sconto al posto della detrazione per Ecobonus e consolidamento antisimico - Articolo 10.
3.9.1 Taglio del prezzo.
3.9.2 Stessa agevolazione anche per il sismabonus.
3.9.3 Cessione del credito per interventi di risparmio energetico nell'ambito delle ristrutturazioni
3.10 Incentivi per la valorizzazione edilizia – Articolo 7.
3.10.1 Meno tasse di acquisto per le imprese che riqualificano vecchi edifici
3.10.2 I vincoli per la classe energetica.
3.11 Esenzione TASI per gli immobili costruiti e destinati alla vendita – Articolo 7-bis.
3.11.1 Esclusi dall'agevolazione gli immobili dati in locazione.
3.12 Fondo di garanzia imprese in difficoltà settore edile - Articolo 7-ter.
3.12.1 Imprese e finanziamenti
4. Terzo settore.
4.1 Enti Associativi Assistenziali - Articolo 14.
4.1.1 Cresce il numero degli enti interessati
4.2 Obblighi informativi erogazioni pubbliche - Articolo 35.
4.2.1 Attuate le norme della Legge annuale sulla concorrenza del 2017.
4.2.2 Semplificazioni per gli aiuti di Stato alle imprese.
4.3 Semplificazione degli adempimenti per la gestione degli enti del Terzo settore - Articolo 43.
4.3.1 Meno brocrazia.
4.3.2 Trasparenza per le donazioni dai paesi black list
4.3.3 Slitta di un anno l'adeguamento degli statuti
"Non possiamo sperare di capire l'azione del dare senza prestare attenzione a chi chiede"
Perchè le persone donano? È questo il dilemma dei fundraiser, ogni giorno. Non esiste un pulsante magico per attivare le donazioni, eppure una cosa è certa: la risposta è sempre stata sotto agli occhi di tutti.
Dono perché qualcuno (quasi sempre un fundraiser) me l'ha chiesto. Lo sanno bene Valerio Melandri e Beth Breeze, che tra un'intervista e l'altra, hanno realizzato questo viaggio alla scoperta dei Nuovi Fundraiser.
Il volume è la sintesi di un anno di ricerca dedicato al Secondo Censimento dei Fundraiser Italiani: 44 domande per scoprire chi sono, come lavorano, cosa sognano. Quasi 2000 professionisti che hanno alzato la mano per dire: io ci sono! Un risultato oltre ogni aspettativa o, semplicemente, l'inizio di una rivoluzione...
Valerio Melandri è direttore del Master in Fundraising, Università di Bologna, dove insegna Principi e Tecniche di Fundraising. È Visiting Professor presso la Columbia University, New York. Ha fondato il Festival del Fundraising e Philanthropy Centro Studi. È presidente della Fondazione di Forlì. Autore, consulente e formatore di fundraising in Italia e all'estero. www.valeriomelandri.it
Beth Breeze è co-fondatrice e direttrice del Kent Center for Philanthropy, UK. Ha lavorato per un decennio come fundraiser e charity manager prima di trasferirsi nel mondo accademico, dove insegna e svolge attività di ricerca inerenti il fundraising e la filantropia. www.kent.ac.uk/sspssr/philanthropy/publications
Daniele Marongiu - Maggioli Editore - 202 pagine
Quest’opera è molto utile per un professionista che si trovi, per ragioni di lavoro, a tutelare i propri clienti, creatori o utilizzatori di opere originali, dall’uso indebito su Internet del proprio lavoro, all’interno di siti, blog o social network.
Il volume offre spunti e conoscenze utilissime per non confondere i piani di protezione e utilizzo della proprietà intellettuale, aiuta a comprendere come si è arrivati a inventare forme di sfruttamento e diritti nuovi, per evitare di interrompere il continuo processo creativo di Internet, che si alimenta prevalentemente grazie alla condivisione delle idee.
L’Autore intende pertanto fornire al professionista gli strumenti utili per realizzare il bilanciamento tra i diversi interessi che la rete coinvolge, riconoscendone i vantaggi ma anche i pericoli.
Daniele Marongiu, insegna informatica giuridica all’Università di Cagliari, dove è ricercatore in Diritto Amministrativo nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Collabora con le Università di Castilla La Mancha (Toledo) e di Santiago de Compostela. Si occupa, sia in ambito accademico che extra-accademico, di ricerca, didattica e formazione sulle tematiche del diritto di Internet, dell’amministrazione digitale, della trasparenza istituzionale e dei profili giuridici connessi all’innovazione tecnologica. Su questi temi ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali. Ha al suo attivo più di trenta pubblicazioni, fra cui i libri “L’attività amministrativa automatizzata” (2005), “Il governo dell’informatica pubblica” (2007), “Organizzazione e diritto di Internet” (2013).
Caterina Dell'Erba - Maggioli Editore - 520 pagine
Il manuale aiuta il contribuente e il professionista a comprendere le ragioni della pretesa, a muoversi nella complessa procedura e a conoscere le regole di formazione del c.d. “avviso bonario” e della notificazione della cartella di pagamento, i rischi connessi al mancato pagamento e le modalità di opposizione. La trattazione – ricca di esempi e riferimenti giurisprudenziali normativi e di prassi – segue l’iter che normalmente si verifica nella pratica, partendo dalla notificazione della cartella fino alle possibili forme di contestazione ed alle conseguenze procedurali della riscossione, che comprendono anche la possibilità di pignoramento e quella di transazione. Il volume prende in esame anche i crediti previdenziali e persino l’iscrizione a ruolo dei tributi locali, senza dimenticare di analizzare i profili di rilevanza penale del mancato pagamento, fornendo così un quadro assolutamente ampio ed omnicomprensivo della materia.
Questa edizione è aggiornata con:
- la procedura di “rottamazione” delle cartelle esattoriali, introdotta dal Decreto Fiscale (D.L. 22 ottobre 2016, n. 193 convertito in Legge 1° dicembre 2016 n. 225) assieme alla soppressione di Equitalia ed ai nuovi poteri per l’ufficio della Riscossione;
- le novità in tema di transazione fiscale e ristrutturazione dei debiti tributari, di cui alla Legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232);
- il D.M. 7 dicembre 2016, che ha modificato il tasso di interesse legale.
On line: una raccolta di facsimile e modelli di istanze, reclami e ricorsi, da personalizzare e stampare.
Caterina Dell’Erba Consulente aziendale, collabora con riviste specializzate in materia fiscale. È autrice di numerose pubblicazioni nel settore fiscale e societario.
Requisiti software
- Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader)
E' disponibile anche la versione e-Book https://www.fiscoetasse.com/BusinessCenter/scheda/40103-guida-alla-cartella-di-pagamento-ebook-2019.html
Indice
1. Il controllo formale della dichiarazione dei redditi
1. Il quadro normativo
2. I controlli automatici
2.1. La disciplina
2.2. L’avviso di irregolarità o “avviso bonario”
2.3. L’impugnazione della comunicazione
2.4. L’invio della comunicazione
2.5. Le imposte sui redditi soggette a tassazione separata
3. Il controllo formale della dichiarazione
3.1. L’oggetto del controllo
3.2. L’avvio della procedura
3.3. La comunicazione degli esiti del controllo
3.4. L’emissione della cartella di pagamento
2. La definizione dell’avviso bonario
1. La finalità dell’avviso bonario
2. I tempi per la definizione
3. La procedura per l’avviso ricevuto in via telematica
4. Le modalità della correzione degli errori
5. Le modalità di pagamento
6. La cartella di pagamento come avviso bonario
7. Le somme pretese con la cartella di pagamento
3. Il pagamento rateale dell’avviso bonario
1. Il controllo della dichiarazione annuale
2. Il pagamento rateale delle somme dovute in base al controllo della dichiarazione
3. Il pagamento rateale delle imposte dovute sui redditi soggetti a tassazione separata
4. L’inadempimento
5. La rateazione successiva alla decadenza della rateazione
6. Il ravvedimento operoso
4. L’iscrizione a ruolo
1. Il ruolo
2. La procedura di formazione del ruolo
3. La data di consegna dei ruoli
4. L’esecutività del ruolo
5. L’importo minimo da iscrivere a ruolo
6. L’iscrizione a ruolo a titolo definitivo
6.1. La regola
6.2. I controlli automatici
6.3. I controlli formali
7. L’iscrizione a ruolo a titolo non definitivo
7.1. La regola generale
7.2. Le imposte sui redditi
7.3. Le imposte di registro, ipotecaria e catastale
7.4. L’imposta sulle successioni e donazioni
7.5. La decadenza dal versamento rateale delle somme dovute in base all’accertamento con adesione, al reclamo-mediazione e alla conciliazione giudiziale
7.6. La norma antielusione
7.7. La certificazione tributaria
7.8. Il contenzioso tributario
8. Gli interessi
9. I termini di decadenza per l’iscrizione a ruolo
10. Il recupero dei crediti sorti in altri Stati
5. Il blocco delle compensazioni dei crediti fiscali
1. L’oggetto del divieto
2. Il tipo di ruolo
3. L’importo rilevante
4. La compensazione
5. Le sanzioni
6. La liceità della compensazione
6. L’atto di accertamento-riscossione
1. L’accelerazione dei tempi di riscossione
2. La natura esecutiva dell’avviso di accertamento
3. L’agente della riscossione62
4. La sospensione della riscossione
5. I problemi operativi
6. Il pericolo della riscossione
7. Gli atti emessi dall’Agenzia delle dogane
Parte II La cartella di pagamento
1. La cartella di pagamento
1. Il presupposto procedurale
2. La cartella di pagamento
3. La notifica della cartella di pagamento
4. I soggetti legittimati ad effettuare la notifica
5. I soggetti legittimati a ricevere la cartella di pagamento
5.1. La procedura della notifica
5.2. Il destinatario
5.3. Le persone di famiglia
5.4. Gli addetti alla casa
5.5. Le persone addette all’ufficio o all’azienda
5.6. Il portiere dello stabile
5.7. La notifica per mezzo del servizio postale
5.8. La notifica mediante affissione all’albo comunale
5.9. La notifica al cittadino italiano all’estero
5.10. Le forme particolari di notificazione
5.11. La notifica a mezzo posta elettronica certificata
2. Il ricevimento della cartella di pagamento
1. La funzione della cartella di pagamento
2. La forma e il contenuto
3. La contestazione
4. La prescrizione
3. Il controllo della cartella di pagamento
1. Il controllo preliminare
2. La presentazione dell’istanza di autotutela o del ricorso
3. La richiesta della sospensione del pagamento
4. La richiesta dello sgravio della cartella
5. La richiesta di rateazione della cartella
6. Gli effetti del mancato pagamento della cartella
7. I debiti di importo fino a € 1.000
8. La sospensione legale della riscossione
4. Il pagamento delle somme pretese
1. Il pagamento della cartella
2. Il pagamento mediante la cessione di beni culturali
3. L’imputazione dei pagamenti
4. Gli interessi di mora
5. L’aggio di riscossione
6. La dilazione di pagamento
7. La sospensione della riscossione per eventi eccezionali
8. La sospensione amministrativa della riscossione
9. La sospensione della riscossione per comportamento illecito
10. Gli interessi nel caso di sospensione della riscossione
11. La cartella compensata con crediti d’imposta
12. La compensazione di crediti con somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo
13. Le compensazioni di crediti con somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo
14. L’auto compensazione dei crediti relativi ad imposte erariali
5. Il pagamento rateale della cartella di pagamento
1. La normativa
2. L’INPS
3. L’INAIL
4. L’istanza di pagamento rateale
5. L’istruttoria dell’istanza
6. La rateazione richiesta in presenza di coobbligazione solidale tra persone fisiche
7. L’entità del debito da rateizzare
8. Il servizio “Se mi scordo?”
9. La domanda di pagamento rateale
10. La rateazione
11. La tutela del contribuente sul provvedimento di rigetto
12. La sospensione amministrativa e giudiziale della riscossione
13. La dilazione della cartella di pagamento fino a 120 rate
14. La rateazione per le nuove cartelle di pagamento ricevute
15. La nuova dilazione per i contribuenti in difficoltà
6. Gli interessi per i pagamenti delle imposte
1. Le cartelle di pagamento
2. I rimborsi delle imposte
3. Il ravvedimento operoso
4. L’IVA
5. Le imposte sui redditi
6. Il pagamento in forma rateale
7. Il rimborso dei tributi versati
8. L’imposta sulle successioni e donazioni
9. Gli istituti deflattivi del contenzioso
10. Gli altri tributi erariali
11. L’ICI e l’IMU
Parte III La contestazione della cartella di pagamento
1. L’istituto dell’autotutela
1. L’autotutela
2. L’avvio della procedura
3. Gli atti ammessi
4. Gli atti divenuti definitivi
5. L’interesse pubblico
2. Il ricorso contro la cartella di pagamento
1. La contestazione
2. Il ricorso
3. Il contributo unificato
4. La notifica irregolare
5. Il termine per l’impugnazione
6. La sospensione del pagamento della cartella
6.1. La sospensione amministrativa
6.2. La sospensione giudiziale
7. L’aspetto processuale
8. La difesa del contribuente
3. Il rebus dell’impugnazione della cartella di pagamento
1. L’individuazione del destinatario del ricorso
2. Le controversie sulla cartella di pagamento
3. La gestione delle controversie
4. L’individuazione della Commissione tributaria competente
5. La costituzione in giudizio in presenza di reclamo
4. Il rimborso della somma pagata
1. La cartella di pagamento
2. Le spese del giudizio
3. Le somme riconosciute indebite dalla sentenza
4. Le istanze di rimborso
5. Le diverse procedure per fare il ricorso contro la cartella di pagamento
1. L’avvertenza procedurale preliminare
2. La costituzione in giudizio dell’agente della riscossione
3. Il ruolo emesso per la riscossione di canoni, proventi e accessori e somme dovute per l’utilizzazione, anche senza titolo, dei beni demaniali e patrimoniali dello Stato
4. Il ruolo emesso per i tributi erariali
5. Il ruolo emesso in materia di tributi locali
6. Il ruolo emesso dall’ufficio dell’Agenzia delle dogane
7. Il ricorso contro il ruolo emesso per il recupero di crediti sorti in altro Stato
8. Il ricorso contro il ruolo emesso per il recupero di crediti derivanti da sentenza o ordinanza esecutiva di condanna emessa dalla Corte dei Conti
9. Il ricorso contro il ruolo emesso dall’INPS
10. Il ricorso contro l’avviso di debito emesso dagli altri enti pubblici previdenziali
11. L’allargamento della riscossione a mezzo ruolo
12. I ruoli in materia di canone di abbonamento alla televisione
13. I ruoli emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate per il recupero di crediti non tributari
14. Il recupero di aiuti di Stato
Parte IV La riscossione coattiva
1. Il blocco dei pagamenti a favore del contribuente moroso
1. Il quadro normativo
2. La verifica della situazione debitoria
3. La rilevanza soggettiva
4. La rilevanza oggettiva
5. Il frazionamento del pagamento
6. Il credito esposto nella cartella di pagamento
2. La riscossione coattiva
1. Le modalità di riscossione
2. Il pagamento
2.1. Il termine di pagamento
2.2. Gli interessi
2.3. Il pagamento
3. La riscossione coattiva
3.1. L’oggetto della procedura
3.2. I pignoramenti e le ipoteche
4. L’espropriazione forzata
4.1. Il titolo esecutivo
4.2. Il procedimento di vendita
4.3. Il deposito degli atti e del prezzo
4.4. Le opposizioni all’esecuzione o agli atti esecutivi
4.5. La sospensione dell’esecuzione
4.6. L’estinzione del procedimento per pagamento del debito
5. Le regole particolari in materia di espropriazione mobiliare
6. Le regole particolari in materia di espropriazione presso terzi
7. Le regole particolari per l’espropriazione immobiliare
8. Il fermo dei beni mobili registrati
9. Le procedure concorsuali
3. Il pignoramento dei crediti verso terzi
1. Il pignoramento dei crediti
2. I limiti di pignorabilità
3. La dichiarazione stragiudiziale
4. I poteri di indagine degli agenti della riscossione
1. L’accesso degli agenti ai pubblici uffici
2. Il d.l. 4 luglio 2006, n. 223
3. La verifica delle posizioni reddituali
4. Il potenziamento dell’attività di riscossione
FAQ Agenzia delle entrate-Riscossione – Definizione agevolata 2018 (D.l. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla l. n. 136/2018)
Tiziano Tessaro - Margherita Bertin - Maggioli Editore - 360 pagine
Gli ultimi anni hanno inciso in modo significativo sulla legislazione in materia di trasparenza: in particolare il D.Lgs. 97/2016, noto come FOIA, ha introdotto con prepotenza nel nostro ordinamento una rinnovata concezione di trasparenza della Pubblica Amministrazione, imponendo agli Enti non soltanto precisi obblighi di pubblicazione, ma anche delle novellate tipologie di accessibilità, tra cui quella informativa, la cui omissione o il cui non corretto adempimento sono specificamente tutelati da responsabilità e conseguenti sanzioni.
In questo quadro, il libro costituisce lo strumento per approfondire i contenuti del citato D.Lgs. 97/2016, intersecandosi, a tal fine, non soltanto con i provvedimenti dell’ANAC e con le pronunce della giurisprudenza, ma anche e soprattutto con la normativa concernente la riservatezza, a sua volta di recente interessata dall’entrata in vigore del Regolamento europeo 679/2016 e dalle conseguenti profonde modifiche apportate al c.d. Codice privacy (D.Lgs. 196/2003) dal D.Lgs. 101/2018.
Peculiarità dell’opera è l’ampia casistica relativa a molti settori di attività della P. A.
Tra questi: l’Ufficio LL.PP. e gare con pronunce, tra le altre, relative a:• Accesso agli atti di gara e accesso c.d. difensivo; l’Ufficio tributi con casistiche relative a: • Accesso a dichiarazioni IMU - TASI - TARI e documentazione dei pagamenti anche di ICI, TARSU, TIA, TARES; l’Ufficio edilizia residenziale popolare con interventi, anche del Garante, su: • Accesso a elenchi degli immobili ad uso residenziale prima casa • Pubblicazione dei nominativi degli assegnatari ERP; l’Ufficio edilizia privata e commercio coinvolto in richieste di: • Accesso a condoni edilizi e relativi documenti; l’Ufficio affari generali con le richieste di: • Accesso a tutte le determinazioni (complete degli allegati) emanate in un determinato anno da tutti i responsabili dei servizi • Pubblicazione dei redditi dei dirigenti; l’Ufficio servizi scolastici con il caso della richiesta di: • Accesso da parte dei genitori di un minore per ottenere copia degli elaborati del figlio e di tutti i compagni di classe in determinate materie; l’Ufficio personale e concorsi con casi riguardanti: • Accesso agli elaborati di concorso • Accesso agli atti di trasferimento del personale ex art. 33, comma 5 legge 104/1992; l’Ufficio servizi sociali con i casi concernenti: • Pubblicazione dei dati sulla contribuzione economica del Comune a cittadino in stato vegetativo e a cittadino in stato di bisogno; l’Accesso dei consiglieri comunali; la Polizia Municipale con richieste di: • Accesso a esposti, segnalazioni, denunce; ed infine: Atti delle Aziende sanitarie locali riguardanti: • Accesso alla cartella clinica del coniuge.
Tiziano Tessaro Magistrato della Corte dei conti, già Segretario Generale del TAR del Veneto, già Segretario Generale comunale. Docente di Diritto Pubblico all’Università di Padova, già Docente di “Diritto Regionale e degli Enti Locali” presso l’Università di Padova. Autore di numerose pubblicazioni e Manuali in materia amministrativa e docente in numerosi corsi di formazione.
Margherita Bertin Avvocato, docente formatore per le Pubbliche Amministrazioni, collaboratrice delle riviste La Gazzetta degli Enti Locali, Comuni d’Italia, RU Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, Lexitalia, Il Sole 24 Ore, Management Locale.
Segnalazioni bibliografiche › La redazione degli atti amministrativi del Comune, Principi e tecniche, Tiziano Tessaro
Ebook in pdf che esamina e commenta le disposizioni normative in materia di bilanci di esercizio e consolidati, in particolare la Direttiva bilanci entrata nel vivo della sua attuazione pratica nel 2017, ricco di esempi e casi pratici.
Aggiornato con:
• Decreto MEF 3 agosto 2017 (determinazione della base imponibile IRES e IRAP dei soggetti ITA GAAP e dei soggetti IAS adopter)
• Nuovo principio OIC n. 11 (finalità e postulati del bilancio d’esercizio)
• Nuove indicazioni in nota integrativa
1. Stato dell’arte
1.1 Aspetti generali
1.2 Un bilancio diverso a seconda della dimensione dell’impresa
2. Gli attuali schemi di bilancio: Stato Patrimoniale e Conto Economico
2.1 Aspetti generali
2.2 Le modifiche nei criteri di redazione del bilancio
2.3 Le modifiche negli schemi di bilancio – Stato Patrimoniale
2.4 Le modifiche negli schemi di bilancio – Conto economico
3. Il rendiconto finanziario
3.1 Aspetti generali
3.2 Variazioni finanziarie e variazioni non finanziarie
3.3 Forma e contenuto del rendiconto finanziario
3.4 Rendiconto finanziario consolidato
4. Le modifiche nei criteri di valutazione
4.1 Aspetti generali
4.2 Variazioni nei criteri di valutazione delle singole aree di bilancio
4.3 Norme abrogate
5. Strumenti finanziari e strumenti finanziari derivati
5.1 Introduzione nella normativa nazionale degli strumenti finanziari anche derivati
5.2 Definizione di strumento finanziario
5.2.1 Definizione di strumento finanziario derivato
5.3 Come si valutano gli strumenti finanziari derivati
5.4 Il mercato attivo
5.5 Alcune riflessioni
5.6 Informazioni da fornire in nota integrativa
5.7 Informazioni da fornire nella relazione sulla gestione 79
6. Le modifiche alla nota integrativa
6.1 Analisi delle principali novità
6.2 Le modifiche agli aspetti già esistenti
7. Le modifiche al bilancio consolidato
7.1 Analisi delle principali novità
7.2 Casi di esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato
7.3 Casi di esclusione dal consolidamento
7.4 I documenti che compongono il bilancio consolidato
7.5 Le attuali regole per la redazione del bilancio consolidato
7.6 Le modifiche in nota integrativa
7.7 Le modifiche alla relazione sulla gestione
7.8 Pubblicazione del bilancio consolidato
8. Modifiche al bilancio in forma abbreviata
8.1 Il bilancio in forma abbreviata: le sue caratteristiche
8.2 Le innovazioni della riforma
9. Il bilancio delle micro-imprese
10. Gli effetti fiscali delle attuali norme
Appendice normativa
Questo agile manuale, strutturato in forma compilativa, intende offrire una prima infarinatura sulle grandi novità che verranno introdotte nel nostro ordinamento per effetto della entrata in vigore del Codice della Crisi dImpresa e dell'Insolvenza, prevista al 15 agosto 2020, attraverso la lettura e l'analisi dell'articolato predisposto dal legislatore della riforma ed il raffronto con la disciplina vigente.
Gli Autori operano qualche riflessione sull'efficacia dei nuovi strumenti introdotti, quali le procedure dall'erta, e sulla possibilità che possano davvero centrare gli obiettivi posti dalla riforma; affrontano le novità che interessano istituti ad ampia diffusione, quali il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione, analizzandone le differenze con la normativa vigente. Infine, uno sguardo è volto a come il legislatore ha ritenuto di disciplinare un fenomeno complesso ed articolato quale quello della crisi o dell'insolvenza di gruppo.
Giuseppe Leogrande Avvocato del foro di Bologna. Da oltre trentanni svolge la pro- pria attività professionale nell'ambito del diritto commerciale e fallimentare, con particolare attenzione alle procedure di amministrazione straordinaria che ha avuto modo di approfondire tanto nella veste di consulente, quanto nella veste di Commissario Straordinario. È stato relatore in numerosi convegni e seminari di approfondimento in materia di diritto fallimentare.
Filippo Ghignone Avvocato del foro di Bologna Dottore di ricerca in Diritto Fallimentare presso lUniversità di Bologna. Svolge la professione e l'attività di ricerca nell'ambito del diritto fallimentare e concorsuale in genere, occupandosi prevalentemente di ristrutturazione del debito, di distressed investments e di c.d. special opportunities. È autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto commerciale e fallimentare.