Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Le nuove regole dello Smart working tenuto conto delle disposizioni specifiche emanate per affrontare l'emergenza Coronavirus (fino al D.P.C.M. 9 marzo 2020).
La L. 22 maggio 2017, n. 81 disciplina:
Nel presente ebook si prenderà in considerazione solo la parte riguardante il lavoro agile alla luce dei d.p.c.m. di marzo 2020, che riguardano l’evento eccezionale e straordinario del COVID-19, c.d. CORONAVIRUS. Nello specifico, si vuol:
Sintesi
1. Lavoro agile e coronavirus ed evoluzione normativa
1.1 Coronavirus e normativa prevista dal Governo
1.2 L. 81/2017: lavoro agile e coronavirus
2. Lavoro agile: nozione e trattamento economico e normativo
2.1 Lavoro agile e definizione
2.2 Coronavirus ed accordo individuale
Comunicazione al lavoratore di avvio di smart working
Autodichiarazione
2.3 Diritti e doveri del lavoratore agile
2.4 Recesso
3. Lavoro agile e sicurezza sul lavoro
3.1 Sicurezza sul lavoro: l. 81/2017 e d.lgs. 81/2008
Modulo
Il volume propone una raccolta di quiz a risposta multipla su tutte le materie di interesse per i concorsi da collaboratore professionale e istruttore negli Enti locali. L'opera, che permette la veloce e completa autoverifica di quanto appreso, offre al candidato la possibilità di esercitarsi con la tipologia di prova concorsuale oggi più diffusa.
AUTORE : Luigi Oliveri Dirigente di Veneto Lavoro e giornalista professionista.
Il volume è un valido supporto per la preparazione alla prova preliminare del Concorso per 60 coadiutori parlamentari presso il Senato della Repubblica (G.U. 8 ottobre 2019, n. 80). La prova di preselezione consiste in un test di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti: 20 di carattere logico-matematico (ragionamento numerico, ragionamento deduttivo) e 30 di carattere critico-verbale (comprensione verbale, ragionamento verbale, ragionamento critico-verbale). Il testo affronta i quesiti a risposta multipla di carattere psicoattitudinale e di logica: numeri romani; esercizi di aritmetica; problemi di aritmetica; comprensione delle tabelle; calcolo delle combinazioni; calcolo delle probabilità; esercizi di algebra; problemi di algebra; quiz di logica matematica; serie numeriche; serie alfabetiche e alfanumeriche; ragionamento verbale (o critico-verbale o logico-verbale); ragionamento logico-deduttivo; relazioni insiemistiche; ragionamento logico-figurale e attenzione ai particolari; problem solving. Tutti i quesiti sono accompagnati dalle soluzioni commentate che chiariscono il procedimento logico per individuare la risposta esatta e forniscono consigli per le tecniche di risoluzione.
Nella sezione online su https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti, (raggiungibile tramite il codice riportato in fondo al volume), sono disponibili: appendice di teoria e quiz di Matematica; videolezioni del Metodo Cotruvo; software di simulazione con ulteriori quiz per esercitarsi e familiarizzare con la tipologia di prova a quiz; banca dati ufficiale (dopo la sua pubblicazione, pochi giorni prima della prova). Giuseppe Cotruvo vanta un'esperienza consolidata nell'insegnamento della quizzistica di logica ed è uno dei più stimati creatori nazionali di quiz, enigmi, giochi e rubriche di logica, matematica, brain training e cultura generale.
L’internazionalizzazione vede sempre più le imprese nazionali coinvolte in operazioni a cui partecipano più soggetti esteri, sia comunitari che extracomunitari. Talvolta le operazioni poste in essere pongono gli operatori di fronte a problematiche e dubbi operativi di non facile ed immediata soluzione.
Il presente ebook vuole essere una guida per quanti si trovano a dover gestire da un punto di vista fiscale operazioni con l’estero. Le risposte sono elaborate con lo scopo di offrire soluzioni ai più frequenti dubbi interpretativi che si hanno nella pratica quotidiana.
Premessa
1. Territorialità dell’imposta
1. Vendita di un bene immobile estero
2. Acquisto da extra UE ed introduzione in un deposito doganale
3. Riparazione di un macchinario da operatore UE e territorialità IVA
4. Riparazione di un macchinario da operatore extra Ue e territorialità IVA
5. Cessione di beni effettuata a bordo di navi
6. Cessione di beni a bordo di un aereo
7. Cessione di un bene immobile in Italia da parte di soggetto estero
8. Cessione di un bene mobile non presente nel territorio dello Stato
9. Prestazione di consulenza
10. Trasporto merci da operatore UE verso soggetto passivo italiano
11. Trasporto merci da operatore italiano verso soggetto passivo italiano
12. Trasporto merci da operatore italiano verso soggetto passivo UE
13. Ristrutturazione di immobile situato in Italia
14. Trasporto passeggeri
15. Trasporto di beni per conto di un privato
16. Trasporto di beni per conto di un soggetto passivo
17. Trasporto di beni per conto di un soggetto passivo tra due Paesi extra UE
18. Assistenza tecnica a privato extra UE
19. Intermediazione su immobile in Italia
20. Intermediazione nel settore alberghiero
21. Intermediazione bene mobile
22. Intermediazione verso privato consumatore
23. Intermediazione internazionale
24. Noleggio a breve termine e utilizzo nella UE
25. Noleggio a breve termine ed utilizzo in Italia
26. Noleggio a lungo termine verso soggetto IVA UE
27. Noleggio a lungo termine verso privato
28. Noleggio a lungo termine verso privato extra UE
2. Scambi intracomunitari di beni
29. Acquisto intracomunitario e presupposti
30. Cessione intracomunitaria e presupposti
31. Acquisto intracomunitario da ente non commerciale
32. Reso in ambito intracomunitario
33. Fornitura di beni destinati a essere installati, montati o assiemati dal fornitore in un altro Stato membro dell’UE
34. Fornitura di impianto ad un operatore dell’UE
35. Trasferimento di beni in Italia da un altro Stato membro UE – lavorazione e successiva cessione all’esportazione dei beni
36. Consegna dei beni in garanzia nella UE
37. Acconti a fornitori UE
38. Acquisto e vendita di beni nello stesso Stato UE
39. Omaggi di beni ricevuti da Paesi comunitari
3. Esportazioni
40. Esportazione con e-fattura
41. Cessione all’esportazione con trasporto a cura del cessionario – prova di uscita dei beni dal territorio UE
42. Effetti delle note di credito sul plafond
43. Consegna dei beni in garanzia fuori dalla UE
44. Esportazione: cessionario esportatore abituale e plafond
45. Cessione di attività e subentro nel plafond
4. Le importazioni
46. Beni di provenienza extracomunitaria importati in Spagna per essere successivamente ceduti con trasporto in Svizzera
47. Base imponibile IVA nelle operazioni di importazione
48. Importazione in reverse charge
49. Importazione e detrazione IVA
50. Importazione con immissione in deposito
5. Le triangolazioni
51. Triangolazione con intervento di soggetto extra UE
52. Triangolazione comunitaria nazionale: IT1 – IT2 - UE
53. Triangolazione comunitaria nazionale: IT1 – UE – IT2
54. Triangolazione comunitaria nazionale: UE - IT1 – IT2
55. Triangolazione comunitaria: UE – UE – IT
56. Triangolazione comunitaria: UE –IT -UE
57. Triangolazione comunitaria: IT –UE-UE
58. Triangolazione EXTRA UE -IT-UE
59. Triangolazione UE-EXTRA UE -IT
60. Triangolazione EXTRA UE –UE-IT
61. Triangolazione IT-IT-EXTRA UE
62. Triangolazione IT-EXTRA UE-IT
63. Triangolazione IT-EXTRA UE-EXTRA UE
64. Triangolazione UE-IT-EXTRA UE
65. Triangolazione EXTRA UE – IT -IT
66. Triangolazione EXTRA UE – IT –EXTRA UE
67. Triangolazione EXTRA UE -EXTRA UE-IT
6. Scambi di beni con San Marino
68. Cessioni ad operatore economico di San Marino
69. Acquisti di beni da San Marino
70. San Marino e fattura elettronica
71. San Marino e prestazioni di servizi
7. Brexit
72. Conseguenze ai fini IVA della Brexit
73. Acquisti e cessioni di beni e Brexit
74. Prestazioni di servizi generiche e Brexit
75. Identificazione in Italia di operatore del Regno Unito e Brexit
76. Rimborso imposta assolta nel Regno Unito e Brexit
77. Cessioni a viaggiatori e Brexit
Riferimenti normativi
Legislazione
Prassi
Antiriciclaggio per Guardie giurate, trasporto e custodia denaro e titoli e recupero crediti.
L’opera è aggiornata al D.Lgs. 125/2019 che ha recepito la Direttiva 2018/843 del 30 maggio 2018 (la cd V direttiva Antiriciclaggio).
Il presente Fascicolo n. 8 in pdf fa parte anche della Collana "Atlante Antiriciclaggio" e costituisce un focus dedicato all’analisi tecnico operativa dell’impianto normativo Antiriciclaggio e, più specificamente, alla serie di obblighi che il Legislatore ha posto a carico di coloro che svolgono trasporto e custodia di denaro e titoli o valori a mezzo di guardie particolari giurate, nonché di soggetti che muniti della licenza ex art. 115 TULPS svolgono attività di recupero stragiudiziale crediti per conto di terzi.
Il software Finalyst è un'applicazione in Cloud, strumento utile al professionista per l’analisi di dati di bilancio di una azienda o una pluralità di aziende a confronto, verifica il rispetto degli indici di allerta dettati dall’art. 13 co. 2 del codice della crisi, elaborare analisi di sensività e piani previsionali.
Tutte le analisi sono scaricabili in un report da condividere con clienti, istituti di credito e allegarli ad altri documenti.
I bilanci sono disponibili e pronti per l’analisi ed il reporting. Grazie al collegamento diretto con Infocamere è possibile analizzare il 100% dei bilanci delle società di capitale italiane oppure caricare velocemente un bilancio già a disposizione.
Finalyst è un software all-in-one, che mette a disposizione di aziende e professionisti una soluzione unica e completa per analizzare la gestione passata, le performance attuali e per pianificare le azioni prospettiche. Dati complessi riferiti all’azienda ed al settore sono resi semplici ed intuitivi, per consentire una lettura smart mettendo aziende e professionisti nella condizione di prendere consapevoli decisioni data-driven. Finalyst mette a disposizione dell’azienda un efficace sistema di pianificazione e controllo che, anche attraverso il calcolo degli indici di allerta, supporta l’implementazione dell’adeguato assetto organizzativo richiesto dal Nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza.
Nel dettaglio:
La licenza di Finalyst è annuale dalla data di acquisto, a rinnovo automatico, e si differenzia per il numero di società (anagrafica) che è possibile inserire nella propria dashboard. Per ogni società inserita sarà possibile scaricare i bilanci da Infocamere (senza costi aggiuntivi) ed eseguire tutte le tipologie di analisi. Per effettuare l’analisi benchmark sarà necessario inserire nella dashboard tutte le società che si vorranno confrontare.
A seguito dell’acquisto della licenza Finalyst PRO sarà possibile, in un secondo momento, aggiungere delle anagrafiche, per pacchetti da 50 unità. L’acquisto di anagrafiche aggiuntive non estenderà la durata della licenza.
Il software Finalyst è un'applicazione in Cloud, strumento utile al professionista per l’analisi di dati di bilancio di una azienda o una pluralità di aziende a confronto, verifica il rispetto degli indici di allerta dettati dall’art. 13 co. 2 del codice della crisi, elaborare analisi di sensività e piani previsionali.
Tutte le analisi sono scaricabili in un report da condividere con clienti, istituti di credito e allegarli ad altri documenti.
I bilanci sono disponibili e pronti per l’analisi ed il reporting. Grazie al collegamento diretto con Infocamere è possibile analizzare il 100% dei bilanci delle società di capitale italiane oppure caricare velocemente un bilancio già a disposizione.
Finalyst è un software all-in-one, che mette a disposizione di aziende e professionisti una soluzione unica e completa per analizzare la gestione passata, le performance attuali e per pianificare le azioni prospettiche. Dati complessi riferiti all’azienda ed al settore sono resi semplici ed intuitivi, per consentire una lettura smart mettendo aziende e professionisti nella condizione di prendere consapevoli decisioni data-driven. Finalyst mette a disposizione dell’azienda un efficace sistema di pianificazione e controllo che, anche attraverso il calcolo degli indici di allerta, supporta l’implementazione dell’adeguato assetto organizzativo richiesto dal Nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza.
Nel dettaglio:
La licenza di Finalyst è annuale dalla data di acquisto, a rinnovo automatico, e si differenzia per il numero di società (anagrafica) che è possibile inserire nella propria dashboard. Per ogni società inserita sarà possibile scaricare i bilanci da Infocamere (senza costi aggiuntivi) ed eseguire tutte le tipologie di analisi. Per effettuare l’analisi benchmark sarà necessario inserire nella dashboard tutte le società che si vorranno confrontare.
A seguito dell’acquisto della licenza Finalyst PRO sarà possibile, in un secondo momento, aggiungere delle anagrafiche, per pacchetti da 50 unità. L’acquisto di anagrafiche aggiuntive non estenderà la durata della licenza.
Alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 in materia di tassazione delle auto aziendali, il manuale analizza in maniera dettagliata le questioni tributarie concernenti la gestione dei veicoli aziendali e fringe benefit, dal momento dell’acquisto fino alla vendita, con approfondimenti sull’utilizzo del mezzo, sui costi chilometrici, sulla disciplina IVA, sull’ammortamento e sulle eventuali possibili soluzioni contrattuali e agevolazioni.
L’edizione tiene conto delle tabelle nazionali dei costi chilometrici 2020 elaborate dall’Aci.
L’autore infine, affronta il tema dell’IVA nelle autoscuole recentemente oggetto di intervento legislativo volto a recepire la sentenza della Corte di Giustizia UE.
Il volume si propone come strumento di grande utilità pratica, grazie al supporto di casi risolti al termine di ogni capitolo e della modulistica necessaria per l’autorizzazione alla trasferta e il rimborso chilometrico.
Albino Leonardi
Dottore commercialista, revisore legale e pubblicista.
1. Soggetti e veicoli interessati
1.1 Introduzione
1.2 I soggetti interessati
1.3 Attività di impresa
1.3.1 Strumentalità dell’auto: prime approssimazioni
1.3.2 Il concetto di inerenza e quello di afferenza
1.4 Attività di lavoro autonomo
1.5 Autoveicoli interessati
1.5.1 Le norme del codice della strada
1.5.2 Altri mezzi di trasporto
1.5.3 Aeromobili, navi e imbarcazioni da diporto
1.5.4 Veicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose
1.5.5 Le auto “uso-ufficio”
1.6 I veicoli ad uso promiscuo secondo la normativa fiscale
1.7 I veicoli ad uso promiscuo secondo la normativa comunitaria
1.8 Conseguenze delle regole comunitarie sulle immatricolazioni
• Casi risolti
• Corte di Cassazione – Ordinanza 28 marzo 2013, n. 7896
2. L’acquisto dell’auto
2.1 Introduzione
2.2 Trattamento ai fini dell’IVA
2.2.1 I principi
2.2.2 Le limitazioni
2.2.3 Limitazioni soggettive: le società di pura intestazione
2.2.4 Limitazioni soggettive: soggetti con operazioni attive in tutto o in parte non assoggettate ad IVA
2.2.5 Il pro rata di detrazione
2.2.6 Variazione del pro rata di detrazione
2.2.7 Limitazioni oggettive
2.2.8 Limitazioni totali
2.2.9 Limitazioni parziali
2.2.10 Limitazioni oggettive: schema di riferimento
2.2.11 Rettifica della detrazione
2.2.12 Trattamento dell’IVA non detratta
2.2.13 Trattamento dell’IVA non detratta: modalità
2.2.14 Contabilizzazione dell’IVA non detratta
2.2.15 Trattamento ai fini delle imposte sui redditi
2.2.16 Stop al regime di esenzione da IVA nelle autoscuole
2.3 Trattamento ai fini delle imposte sui redditi
2.3.1 Il regime vigente
2.3.1.1 Le conseguenze sul leasing
2.3.2 Ammontare deducibile
2.3.3 Deducibilità totale
2.3.3.1 Le auto “merce”
2.3.4 Strumentalità del bene
2.3.5 Le auto dimostrative
2.3.6 Deducibilità parziale
2.3.7 Agenti e rappresentanti
2.3.8 Il limite maggiorato di deducibilità è tassativo
2.4 Le modifiche dal 2013
2.4.1 Inderogabilità dei nuovi limiti di deduzione
2.5 Locazione e noleggio dell’auto
2.6 Contratti full service
2.7 Acquisti in leasing
2.7.1 Le regole dal 2014
2.7.2 “Superammortamenti” e leasing
2.8 L’acquisto in leasing nella disciplina dell’IVA
2.8.1 La cessione del contratto di leasing nella disciplina dell’IVA
2.8.2 Profilo Irap del contratto di leasing
2.8.3 (Segue) Calcolo della quota indeducibile degli interessi
2.9 Il car-sharing
2.10 Ammortamento dell’ammontare deducibile
2.11 L’acquisto intracomunitario dell’auto
2.11.1 Operazioni intracomunitarie relative a mezzi di trasporto
2.11.2 Mezzi di trasporto “nuovi”
2.11.3 Assolvimento dell’IVA da parte dell’acquirente privato
2.11.4 Cessione intracomunitaria di mezzi di trasporto
2.11.5 Acquisto in leasing all’interno dell’Ue
2.11.5.1 Le regole dal 2013
2.12 Agevolazioni per i disabili
2.12.1 Agevolazioni ai fini dell’IVA
2.12.2 Agevolazioni per altre imposte
2.13 Le agevolazioni per le auto elettriche
• Casi risolti
3. Utilizzo dell’auto
3.1 Introduzione
3.2 Il quadro normativo di riferimento
3.2.1 Spese di impiego, manutenzione e riparazione nelle imposte sui redditi
3.2.2 Spese di impiego, manutenzione e riparazione nell’attuale regime
3.2.2.1 Spese di impiego, manutenzione e riparazione nel precedente regime
3.2.2.2 Spese di impiego, manutenzione e riparazione: un quadro di sintesi
3.2.3 Plafond di deducibilità delle spese per il caso delle auto
3.2.4 Plafond di deducibilità delle spese: casi particolari
3.2.5 Plafond di deducibilità delle spese nel caso del leasing
3.3 Spese di impiego e manutenzione nell’IVA
3.3.1 La scheda carburante
3.4 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente
3.4.1 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: conseguenze per l’impresa
3.4.2 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: norme antielusive
3.4.3 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: conseguenze IVA
3.4.4 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: uso non promiscuo
3.4.5 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: conseguenze per il dipendente
3.4.6 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: uso esclusivamente lavorativo
3.4.7 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: uso promiscuo
3.4.8 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: uso personale
3.4.8.1 Le regole dal 2020
3.4.9 Utilizzo dell’auto propria da parte del dipendente
3.4.9.1 Le regole per la “trasferta breve”
3.4.10 Utilizzo dell’auto propria da parte del dipendente: problematiche Irap
3.5 Utilizzo dell’auto da parte dell’amministratore
3.5.1 Le disposizioni per gli amministratori
3.5.2 Norme previgenti
3.5.3 Utilizzo dell’auto da parte dell’amministratore: uso personale
3.5.4 Utilizzo dell’auto da parte dell’amministratore: uso promiscuo
3.5.5 Utilizzo dell’auto da parte dell’amministratore: uso aziendale
3.6 Auto ai soci
3.7 Annotazione sulla carta di circolazione
3.7.1 L’annotazione a carico dei noleggiatori
3.7.1.1 Il “subcomodato”
• Casi risolti
4. La vendita dell’auto
4.1 Introduzione
4.2 La vendita dell’auto nell’IVA
4.2.1 Alternatività IVA - imposta di registro
4.2.2 Assetto vigente
4.2.3 I dubbi sul leasing
4.2.4 Vendita delle auto sulle quali si è detratta l’imposta
4.2.5 Vendita delle auto con atto di acquisto “senza IVA evidenziata”
4.2.6 Regime del margine: nozioni fondamentali
4.2.7 Regime IVA delle vendite di auto: quadro di sintesi
4.3 La vendita dell’auto nelle imposte sui redditi
4.3.1 Plusvalenze fiscali e plusvalenze civili
4.3.2 Cessione a titolo oneroso
4.3.3 Destinazione a finalità estranee
4.3.4 Indennizzo mediante risarcimento
4.4 L’irrilevanza dei “superammortamenti”
• Casi risolti
5. Costi chilometrici
5.1 Le tariffe Aci
5.1.1 Le regole dal 2020
Il Software Antiriciclaggio GB rivolto ai professionisti, è la soluzione ideale per la tenuta degli adempimenti previsti in materia di Antiriciclaggio.
Gestione ottimale per lo studio e per il cliente, allineata al D.Lgs. 231/2007, aggiornata alle modifiche apportate dal D.Lgs. 90/2017 e in applicazione delle regole tecniche pubblicate dal CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) il 23 gennaio 2019, in vigore dal 1° gennaio 2020.
Ciascuna categoria prevede il riepilogo delle scadenze degli adempimenti più prossimi:
La durata della licenza è ANNUALE, intendendo che la licenza d'uso decorrerà sempre dal 01/01/xx al 31/12/xx, anche se acquistata in corso d'anno.
La Configurazione comprende anche il SERVIZIO ASSISTENZA: N° 12 assistenze annue.
Supporto online dal team GB, senza appoggiarsi ad operatori esterni. I tempi di esecuzione sono minimi: 9 assistenze su 10 sono evase entro 4 ore.
Più Produttività
Più Risparmio
Più Tranquillità
Se desideri una configurazione del Software diversa da quelle in vendita, che possa soddisfare al meglio le tue esigenze, possiamo farti un preventivo personalizzato, inviaci una email a info@fiscoetasse.com indicando le tue esigenze e ti invieremo al più presto un preventivo personalizzato.
Prima di far partire l'installazione, assicurarsi che il Pc in uso abbia i requisiti minimi necessari per il funzionamento della piattaforma.
Requisiti Minimi Server
Requisiti Minimi Client
Il software Finalyst è un'applicazione in Cloud, strumento utile al professionista per l’analisi di dati di bilancio di una azienda o una pluralità di aziende a confronto, verifica il rispetto degli indici di allerta dettati dall’art. 13 co. 2 del codice della crisi, elaborare analisi di sensività e piani previsionali.
Tutte le analisi sono scaricabili in un report da condividere con clienti, istituti di credito e allegarli ad altri documenti.
I bilanci sono disponibili e pronti per l’analisi ed il reporting. Grazie al collegamento diretto con Infocamere è possibile analizzare il 100% dei bilanci delle società di capitale italiane oppure caricare velocemente un bilancio già a disposizione.
Finalyst è un software all-in-one, che mette a disposizione di aziende e professionisti una soluzione unica e completa per analizzare la gestione passata, le performance attuali e per pianificare le azioni prospettiche. Dati complessi riferiti all’azienda ed al settore sono resi semplici ed intuitivi, per consentire una lettura smart mettendo aziende e professionisti nella condizione di prendere consapevoli decisioni data-driven. Finalyst mette a disposizione dell’azienda un efficace sistema di pianificazione e controllo che, anche attraverso il calcolo degli indici di allerta, supporta l’implementazione dell’adeguato assetto organizzativo richiesto dal Nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza.
Nel dettaglio:
La licenza di Finalyst è annuale dalla data di acquisto, a rinnovo automatico, e si differenzia per il numero di società (anagrafica) che è possibile inserire nella propria dashboard. Per ogni società inserita sarà possibile scaricare i bilanci da Infocamere (senza costi aggiuntivi) ed eseguire tutte le tipologie di analisi. Per effettuare l’analisi benchmark sarà necessario inserire nella dashboard tutte le società che si vorranno confrontare.
A seguito dell’acquisto della licenza Finalyst PRO sarà possibile, in un secondo momento, aggiungere delle anagrafiche, per pacchetti da 50 unità. L’acquisto di anagrafiche aggiuntive non estenderà la durata della licenza.