Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO CRESCITA
Dall’obbligo per i forfettari di effettuare le ritenute ai redditi di lavoro dipendente al superammortamento, ecco una panoramica di tutte le principali novità contenute nel cd. Decreto crescita pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30.04.2019.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Il Pacchetto contiene 2 Circolari del Giorno di approfondimento disponibili anche in Abbonamento annuale:
Sono numerosi gli aspetti da valutare per avere un quadro puntuale e preciso e, diversamente da quanto si potrebbe immaginare, non sempre il passaggio si rivela vantaggioso per il contribuente.
Finalmente l’Agenzia delle Entrate pubblica una circolare fornendo chiarimenti ormai inattesi sul regime forfettario. Seppure restano ancora zone d’ombra sul tema, è da apprezzare lo sforzo di fornire risposte e chiarimenti ai tanti dubbi che le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio alla legge istitutiva del Regime forfettario avevano insinuato nella testa di consulenti e contribuenti.
Tra i chiarimenti più rilevanti segnaliamo:
Pacchetto contenente 2 ebook:
1. Legge di bilancio 2019 e D.L. 4/2019
1.1 Legge di Bilancio
1.2 D.L. 4/2019
2. D.L. 4/2019: riforma pensionistica
2.1. Quota 100
2.2. Pensione anticipata
2.3. Opzione donna
2.4. Presentazione delle domande: artt. 14, 15 e 16 del d.l. 4/2019
2.5. Lavoratori precoci
2.6. Ape Sociale
3. FAQ
3.1 Quota 100
1. D: In quota 100 il requisito dell’età è adeguato agli incrementi alla speranza di vita?
2. D: In quota 100, è possibile cumulare periodi assicurativi presenti su più gestioni?
3. D: La quota 100 comporta l’abrogazione della pensione di vecchiaia?
4. D: Ho 64 anni e 36 anni di anzianità contributiva, ad aprile 2019, posso accedere a quota 100?
5. D: Ho 63 anni e 37 anni di anzianità contributiva, ad aprile 2019, posso accedere a quota 100?
6. D: Avrò 64 anni e 36 anni di anzianità contributiva, ad aprile 2020, posso accedere a quota 100?
7. D: Avrò 62 anni nel 2023 e 38 anni di anzianità contributiva, ad aprile 2019, posso accedere a quota 100?
8. D: Ho 63 anni e 38 anni di anzianità contributiva, a gennaio 2019, posso accedere a quota 100?
9. D: Con quota 100, la mia pensione come viene calcolata?
10. D: Quota 100 è cumulabile con redditi di lavoro dipendente?
11. D: Quota 100 si applica ai dipendenti dell’Arma dei Carabinieri?
3.2 Pensione anticipata
1. D: Con l'entrata in vigore del DL 4-2019 ’ è stata modificata la pensione di vecchiaia?
2. D: E’ stata modificata la pensione anticipata, prevista dall’art. 24, comma 10, del dl. 201/2011, conv. in l. 214/2011?
3. D: Nella pensione anticipata si applica l’adeguamento alla speranza di vita?
3.3 Opzione donna
1. D: Sono una lavoratrice dipendente nata 3 settembre 1958 ed ho 35 anni di anzianità contributiva nel gennaio 2019, posso andare in pensione con opzione donna?
2. D: Sono una lavoratrice dipendente nata 3 settembre 1959 ed ho 35 anni di anzianità contributiva nel gennaio 2019, posso andare in pensione con opzione donna?
3. D: Sono una lavoratrice autonoma nata 3 settembre 1959 ed ho 35 anni di anzianità contributiva nel gennaio 2019, posso andare in pensione con opzione donna?
4. D: Nell’opzione donna, il requisito anagrafico è soggetto all’adeguamento alla speranza di vita?
3.4 Ape sociale
1. D: Qual è il requisito anagrafico per poter usufruire dell’APE sociale?
2. D: L’APE sociale ha subito modifiche dal d.l. 4/2019?
3. D: Usufruisco dell’ASDI posso avere accesso all’APE sociale?
4. D: Agli operai dell’agricoltura è possibile applicare l’APE sociale?
5. D: Esiste l’APE sociale donna?
6. D: All’APE sociale possono accedere colore che i si trovino in stato di disoccupazione?
7. D: L’indennità dell’APE sociale è compatibile con la percezione di redditi da lavoro?
8. D: A quanto ammonta lì’indennità dell’APE sociale?
4. Normativa.
D.L. 28 GENNAIO 2019, N. 4.
Prassi
1. Legge di bilancio 2019 e D.L. 4/2019.
1.1 La legge di bilancio.
1.2 D.L. 4/2019.
2. D.L. 4/2019: reddito di cittadinanza.
2.1 Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza: differenze.
2.2 Beneficiari e requisiti
2.2.1 Diritto di soggiorno e cittadini UE.
2.2.2 Diritto di soggiorno e cittadini extracomunitari
2.3 Beneficio economico.
2.4 Durata ed erogazione.
2.5 Variazioni della composizione del nucleo familiare e
2.5.1 … delle condizioni occupazionali e patrimoniali
2.6 Patto per il lavoro e patto per l’inclusione sociale.
2.7 Richiesta del beneficio.
2.8 Riconoscimento e verifica del beneficio.
2.9 Carta Rdc.
2.10 Sanzioni
2.11 Incentivi all’assunzione e Rdc.
2.11.1 Altri incentivi e cumulabilità.
2.12 Reddito di cittadina e reddito di inclusione.
2.13 Reddito di cittadinanza e NASpI
2.14 Reddito di cittadinanza ed assegno di ricollocazione.
Aggiornato con le modifiche introdotte al DL 4/2019 dalla legge di conversione del 28 marzo 2019 n. 26.
La ratio del presente lavoro è quello di analizzare il campo di applicazione e la procedura del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza, disciplinato dagli artt. da 1 a 13 del d.l. 28 gennaio 2019, n. 4, che è entrato in vigore il 29 gennaio 2019.
Il d.l. 4/2019 è stato convertito, con modificazioni, in l. 28 marzo 2019, n. 26, pubblicata in G.U. n. 75 del 29 marzo 2019.
Acquistando questo eBook avrai diritto a tutti gli aggiornamenti legati ai decreti attuativi, che saranno inviati tramite mail
1. Legge di bilancio 2019 e l. 26/2019
1.1 La legge di bilancio
1.2 D.L. 4/2019 E L. 26/2019
2. L. 26/2019: reddito di cittadinanza
2.1 Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza: differenze
2.2 Beneficiari e requisiti
2.2.1 Diritto di soggiorno e cittadini UE
2.2.2 Diritto di soggiorno e cittadini extracomunitari
2.3 Beneficio economico
2.4 Durata ed erogazione
2.5 Variazioni della composizione del nucleo familiare e …..
2.5.1 … delle condizioni occupazionali e patrimoniali
2.6 Patto per il lavoro e patto per l’inclusione sociale
2.7 Richiesta del beneficio
2.8 Riconoscimento e verifica del beneficio
2.9 Carta Rdc
2.10 Sanzioni
2.11 Incentivi all’assunzione e Rdc
2.11.1 Altri incentivi e cumulabilità
2.12 Reddito di cittadinanza e reddito di inclusione
2.13 Reddito di cittadinanza e NASpI
2.14 Reddito di cittadinanza ed assegno di ricollocazione
2.15 Reddito di cittadinanza e DIS-COLL.
Approvata definitivamente con 313 voti favorevoli e 70 contrari il 30 dicembre, sarà pubblicata in GU domani 31 dicembre per entrare in vigore il 1 gennaio 2019.
Legge di Bilancio 2019 è molto articolata, come in passato, in un mix di misure sparse in ben 1150 commi che spaziano dal saldo e stralcio delle cartelle per i contribuenti in difficoltà, dal taglio dei benefici fiscali per le imprese al sostegno per investimenti e all'occupazione, dalle misure per le famiglie al taglio delle pensioni. Flat tax 15% per i contribuenti con ricavi o corrispettivi fino a 65.000 euro già dal 2019 e del 20% fino al 100.000 dal 2020. Per molte di queste misure saranno necessari provvedimenti attuativi. Nell'ebook una guida, comma per comma, suddivisa per settori di interesse per rendere più agevole individuare tutte le novità più importanti e significative per l'attività professionale.
Premessa.
1. Accise e IVA
1.1 Stop aumento IVA per il 2019 – Comma 2.
1.2 Dispositivi medici con la stessa aliquota dei medicinali – Comma 3.
1.3 IVA ridotta per gli ingredienti di panetteria – Comma 4.
1.4 Niente ribasso per le accise sui carburanti – Comma 5.
2. Agricoltura
2.1 Giù l'accisa sulla birra e agevolazioni per i birrifici artigianali – Commi 689-691.
2.2 Imposta sostitutiva per la raccolta funghi occasionale - Commi 692-698.
2.3 Possibile opzione per il forfettario anche per i coltivatori di funghi – Comma 699.
2.4 Per gli imprenditori agricoli ammessa anche la vendita diretta di prodotti altrui – Comma 700.
2.5 Familiari coadiuvanti con regime fiscale agevolato – Comma 705.
2.6 Agevolazioni per i biocarburanti – Commi 953-957.
3. Casa
3.1 Proroga ecobonus, bonus casa, bonus mobili – Comma 67.
3.2 Bonus verde ancora per un anno – Comma 68.
3.3 Più soldi per il Fondo di garanzia prima casa - Commi 658-559.
3.4 Esclusione dall' ISEE degli immobili inagibili – Comma 986.
3.5 IMU per gli immobili in comodato – Comma 1092.
3.6 TARI sempre sulla produzione media di rifiuti - Comma 1093.
3.7 Maggiorazione TASI confermata anche per il 2019 Comma – 1133.
4. Ecobonus auto.
4.1 Super sconto per l'acquisto di auto elettriche – Commi 1031-1035.
4.2 Detrazione fiscale per le colonnine di ricarica - Comma 1039-1041.
4.3 Imposta sulle auto inquinanti - Comma 1042.
4.4 Incentivi rottamazione per motocicli elettrici - Commi 1057-1064.
4.5 Riduzione della tassa automobilistica per i veicoli storici - 1048.
5. Famiglia
5.1 Sale la detrazione IRPEF per i cani guida per i non vedenti – Comma 27.
5.2 Cedolare secca sulle locazioni di negozi – Comma 59.
5.3 Cedolare secca – Comma 1127.
5.4 Canone RAI – Commi 89-90.
5.5 Reddito di cittadinanza e pensioni quota 100 -Commi 255-259.
5.6 Sostegno alla famiglia – 487- 488.
5.7 Rimborso risparmiatori truffati - 493- 508.
5.8 Card cultura per i diciottenni – Comma 604.
5.9 Sport bonus – Commi 621-628.
5.10 Bonus parchi e recupero aree dismesse - Commi 156-161.
5.11 Terreni agricoli alle famiglie – Commi 654-656.
6. Fisco e riscossione.
6.1 Professionisti e autonomi
6.2 Revisione del regime forfetario – Commi 9-11.
6.3 Deducibilità IMU immobili strumentali – Comma 12.
6.4 Imposta sostitutiva per lezioni private e ripetizioni – Commi 13-16.
6.5 Flat tax al 20 per cento per partite IVA con ricavi tra 65.000 e 100.000 euro annui – Commi 17-22.
6.6 Riporto delle perdite per i soggetti IRPEF - Commi 23- 26.
6.7 Il periodo transitorio.
6.8 Fatturazione elettronica degli operatori sanitari – Commi 53-54.
6.9 Estromissione agevolata beni strumentali per le imprese individuali – Comma 66.
6.10 Indennizzo per fine attività commerciale - 283-284.
6.11 Rivalutazione terreni e partecipazioni con aliquota più elevata – 1053-1054.
7. Imprese.
7.1 Interessi passivi società immobiliari – Commi 7-8.
7.2 Nuova web tax al 3 per cento – Commi 35-50.
7.3 Stop alle riduzioni IRES per enti no-profit e IACP – Commi 51-52.
7.4 Ex IPAB nel Codice del Terzo Settore – Commi 82-83.
7.5 Esonero obbligo di fatturazione nei contratti di sponsorizzazione – Comma 56.
7.6 Credito d’imposta adeguamento tecnologico per invio telematico dei corrispettivi – Comma 55.
7.7 Rimborso pieno per le accise per gli autotrasportatori – Commi 57-58.
7.8 Proroga e rimodulazione dell’iperammortamento per le imprese 4.0 – Commi 60-65 e 228.
7.9 Revisione del credito d’imposta per ricerca e sviluppo – Commi 70-71.
7.10 Credito d'imposta per il riciclaggio della plastica – Commi 73-77.
7.11 Proroga di un anno per il credito d'imposta per la formazione 4.0 – Commi 78-81.
7.12 Abrogata l'IRI - Comma 1055.
7.13 Differimento della deduzione delle svalutazioni e perdite su crediti (Rimodulazione DTA) - Comma 1056
7.14 Facoltà di applicazione dei principi contabili internazionali - 1070-1071.
7.15 Deducibilità delle quote di ammortamento del valore dell’avviamento e di altri beni immateriali - 1079
7.16 Abrogazione dell’Aiuto alla crescita economica – ACE – Comma 1080.
7.17 Ridotte le detrazioni IRAP – Commi 1085-1087.
7.18 Agevolazioni Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia e Genova– Comma 759 e 1020.
7.19 Revisione crediti d'imposta cinema e prodotti editoriali - Commi 805-810.
7.20 Credito d'imposta edicole - Commi 806-809.
7.21 Rivalutazione dei beni e delle quote societarie- Commi 940-950.
8. Riscossione.
8.1 Saldo e stralcio cartelle – Commi 184-189.
8.2 Domanda entro il 30 aprile per il saldo e stralcio.
8.3 I controlli sull'ISEE.
8.4 Proroga e sospensione di termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi – Commi 991-998
8.5 Sale il PREU - Comma 1052.
8.6 Rideterminazione dell’acconto dell’imposta sulle assicurazioni – 1066.
8.7 Interpretazione autentica in tema di imposta di registro – Comma 1084.
9. Occupazione e sostegno alle imprese.
9.1 Tassazione agevolata su utili reinvestiti e incremento dell’occupazione – Commi 28-34.
9.2 Le modalità di calcolo.
9.3 Le regole per i soggetti IRPEF.
9.4 Proroga dell'incentivo all'occupazione nel Mezzogiorno - Comma 247.
9.5 Incentivi per l’assunzione di giovani conducenti nel settore dell’autotrasporto – Commi 291-295.
9.6 Bonus occupazionale per giovani eccellenze - Commi 706-717.
9.7 Potenziata la misura “Resto al Sud” – Comma 601.
9.8 Voucher Manager per le PMI - Commi 228-230-231.
9.9 Rifinanziamento della “Nuova Sabatini” - Comma 200.
9.10 Portali per la raccolta di capitali on-line per le PMI - Commi 236-238-240.
9.11 Aumenta il tetto dei contanti per gli acquisti turistici - 245.
10. Pensioni
10.1 Taglio indicizzazione per le pensioni elevate - Commi 260-269.
10.2 Contributo di solidarietà sulle pensioni d'oro – Commi 216-263.
10.3 Imposta sostitutiva per i titolari di pensioni estere che si trasferiscono al Sud – Commi 273-274.
Nell'ebook in pdf di 107 pagine, la guida alla lettura comma per comma di tutte le novità delle norme fiscali dopo la conversione in legge del decreto del 119/2018 (LEGGE 17 dicembre 2018 n. 136 - GU n. 293 del 18.12.2018).
La pace fiscale è legge.
Dalla rottamazione ter delle cartelle alla sanatoria per i redditi non dichiarati, sono definitivamente operative tutte le misure contenute nel decreto 119 del 23 ottobre 2018 destinate a consentire di chiudere i conti con il Fisco a condizioni particolarmente vantaggiose, con rateizzazioni fino a 10 anni e tasso d'interesse ridotto per la definizione agevolata non solo delle cartelle ma anche di accertamenti, verbali di constatazione e liti.
Entro fine anno completato anche lo stralcio dei debiti fino a 1.000 euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010. Con il passaggio parlamentare dal decreto sono sparite le norme sul condono fiscale in caso di dichiarazioni non veritiere ed è stata introdotta una nuova sanatoria per le irregolarità formali commesse fino al 31 ottobre 2017.
Nel decreto anche diverse norme di semplificazione in materia di IVA in vista dell'avvio dell'obbligo generalizzato di fattura elettronica, a partire dalla possibilità di differire di 10 giorni la fattura stessa. Dal luglio del prossimo anno, poi, il processo tributario diventa totalmente telematico. Diverse le novità inserite a partire da una più stretta e diretta collaborazione tra Agenzia delle entrate e Guardia di finanza che potrà anche accedere ai dati dell'archivio dei rapporti finanziari. Nuove agevolazioni fiscali per i residenti, privati e imprese, a Campione d'Italia, norme che rendono obbligatoria la verifica dei beneficiari di assicurazioni sulla vita e titolari di conti dormienti.
Prorogato il bonus bebè e introdotta una tassa sui money transfer.
Premessa
CAPO I - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PACIFICAZIONE FISCALE
1. Modifica della soglia di accesso all'interpello sui nuovi investimenti - Art. 01
1.1 Accesso più ampio
1.2 Validità dal 2019
2. Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione - Art. 1
2.1 La procedura operativa
2.2 I termini dei pvc
2.3 I redditi da partecipazione
2.4 Solo imposte niente sanzioni
2.5 Rate e scadenze
3. Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento - Art. 2
3.1 Gli atti interessati
3.2 Stop alle sanzioni anche per gli accertamenti con adesione
3.3 Niente sanatoria per gli atti relativi alla voluntary disclosure
3.4 Proroga per il reverse charge
4. Definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione - Art. 3
4.1 Vecchie e nuove procedure
4.2 Cartelle e pagamenti
4.3 Stop ai pignoramenti per chi presenta la domanda
4.4 Le regole per le dilazioni
4.5 Definibili anche gli atti in caso di sovraindebitamento
4.6 In caso di procedura concorsuale
4.7 Le norme per Agenzia delle entrate-Riscossione
4.8 Nuove agevolazioni anche per chi ha aderito alle precedenti rottamazioni
5. Stralcio dei debiti fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010 - Art. 4
5.1 Operazione da chiudere entro dicembre
5.2 Niente stralcio per le risorse comunitarie
6. Definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione a titolo di risorse proprie UE - Art. 5
6.1 Procedura di adesione ad hoc
7. Definizione agevolata delle controversie tributarie- Art. 6
7.1 Niente sanzioni se si rinuncia subito
7.2 Versamento del 15 per cento per le controversie sulle sole sanzioni
7.3 La data di notifica
7.4 Versamenti e rate
7.5 In caso di pagamenti già parzialmente effettuati
7.6 Sospensione del giudizio a domanda
8. Pace fiscale per le associazioni sportive dilettantistiche- Art. 7
8.1 Definizione super agevolata degli accertamenti e delle liti
8.2 I casi di esclusione
9. Definizione agevolata delle imposte di consumo per le e-cig - Art. 8
9.1 I soggetti interessati
9.2 Domanda entro aprile 2019
9.3 Le modalità di pagamento
10. Sanatoria per le irregolarità formali - Art. 9
10.1 Le irregolarità sanabili
10.2 Niente sanatoria per i capitali all'estero
10.3 La destinazione delle nuove entrate
11. Sanzioni per assegni senza clausola di trasferibilità - Art. 9-bis
11.1 Tetto massimo pari al 10% dell'importo
CAPO II - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONI FISCALI E DI INNOVAZIONE DEL PROCESSO TRIBUTARIO
12. Disposizioni di semplificazione per l’avvio della fatturazione elettronica - Art. 10
12.1 Niente e-fattura per le società sportive dilettantistiche
12.2 Il periodo di rodaggio
12.3 I soggetti interessati
12.4 Conservazione gratuita fatture solo tramite Sogei
13. Niente duplicazione di oneri per gli operatori sanitari – Art. 10-bis
13.1 Esenzione solo per le fatture destinate alla dichiarazione precompilata
14. Disposizioni di semplificazione in tema di emissione delle fatture – Art. 10-ter
14.1 Provvedimento ad hoc delle Entrate
15. Disposizioni di semplificazione in tema di emissione delle fatture – Art. 13
15.1 Più tempo per tutti i soggetti IVA
15.2 Il rinvio va indicato in fattura
16. Disposizioni di semplificazione in tema di annotazione delle fatture emesse - Art. 14
16.1 Nuovi termini operativi
17. Disposizioni di semplificazione in tema di registrazione degli acquisti - Art. 15
17.1 Annotazioni senza numero
18. Semplificazioni in tema di detrazione dell’IVA - Art. 14
18.1 Tempi coordinati con il rinvio dell'emissione
19. Dichiarazione IVA precompilata dal 2020 - Art. 15
19.1 E-fattura solo per i soggetti stabiliti in Italia
19.2 In arrivo la dichiarazione IVA precompilata
19.3 Stop alla tenuta dei registri degli acquisti
20. Cause rifiuto e-fatture da parte della P.A. - Art. 15-bis
20.1 Chiarite tutte le modalità
21. Parte il processo tributario telematico - Art. 16
21.1 Le nuove regole per notifiche e deposito degli atti
21.2 Notifica telematica anche per i procedimenti in corso
21.3 Al via anche le udienze a distanza
22. Accesso all'archivio dei rapporti finanziari per la Guardia di finanza - Art. 16-quater
22.1 Accesso ad ampio raggio
23. Verifiche sulle società in perdita sistemica - Art. 16-quinquies
23.1 Accesso ad ampio raggio
24. Più scambio di dati tra Entrate e GdF - Art. 16-sexies
24.1 Più dati per i controlli antievasione
25. Provvedimenti cautelari per violazioni tributarie più veloci- Art. 16-septies
25.1 Semplificate le procedure per l'autorizzazione
CAPO III - ALTRE DISPOSIZIONI FISCALI
26. Da luglio obbligo di trasmissione degli scontrini alle Entrate - Art. 17
26.1 Scontrini trasmessi giornalmente
26.2 Bonus per l'adeguamento dei registratori di cassa
26.3 Sì alla conservazione solo elettronica del registro dei corrispettivi
26.4 Registro degli incassi confermato per chi opera in contabilità semplificata
27. Lotterie solidali per il Terzo settore - Art. 18
27.1 Estrazione a sorte contro l'evasione fiscale
27.2 Al via le lotterie filantropiche
28. Estensione del gruppo IVA ai Gruppi Bancari Cooperativi - Art. 20
28.1 La disciplina generale
28.2 Le regole per gli istituti
29. Sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli- Art. 20-quater
29.1 Norme contro le turbolenze del mercato
30. Ricerca dei beneficiari delle polizze e dei conti dormienti- Art. 20-quinquies
30.1 Pagamento automatico ai beneficiari delle polizze
30.2 Comunicazione delle banche ai titolari dei conti correnti
31. Prorogato per il 2019 il bonus bebé - Art. 20-quinquies
31.1 Interessati i neo genitori con ISEE fino a 25.000 euro
32. Modifiche al Codice del Terzo settore - Art. 24-ter
32.1 Deroga al limite dei rimborsi spese per le attività strumentali
32.2 Nuove norme per i titoli di solidarietà
32.3 Cambia il limite dei ricavi per gli enti non commerciali
32.4 Detraibili tutte le donazioni
33. Imposte più leggere per i residenti a Campione - Art. 25-octies
33.1 Aumentano le agevolazioni sull'IRPEF
33.2 Misure fiscali a sostegno delle imprese
34. Imposta sulle rimesse di denaro extra UE - Art. 25-novies
34.1 Imposta con valore minimo di 10 euro
35. Agevolata l'affrancazione dal vincolo per la vendita di immobili di edilizia residenziale pubblica - Art. 25-decies
35.1 Possibile anche sanare vendite già effettuate
Appendice normativa
DECRETO-LEGGE 23 ottobre 2018, n. 119 Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria (estratto)
Il Consiglio dei Ministri n. 23 del 15 ottobre 2018, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Giovanni Tria ha approvato il disegno di legge relativo al “bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e al bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”, la cd. legge di stabilità 2019.
Il DDL numero 1334, è stato assegnato alla V commissione e sarà trasmesso alla Camere entro il 28 Novembre 2018. Possibile la presentazione di emendamenti fino al 14 Novembre.
Pur consapevoli che il DDL potrà subire modifiche, riteniamo utile illustrare le principali novità che se approvate entreranno in vigore dal 1° gennaio 2019.
Il 30 novembre 2017 è stato approvato in via definitiva il testo del DDL di conversione del decreto fiscale collegato alla Legge di stabilità 2018. Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 284 del 5.12.2017 con testo identico a quello approvato dal Senato in prima lettura.
In merito allo spesometro, è previsto che:
In luogo dei dati delle fatture emesse e di quelle ricevute di importo inferiore a 300,00 euro, registrate cumulativamente ai sensi dell’articolo 6, commi 1 e 6, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 dicembre 1996, n. 695, è in facoltà dei contribuenti trasmettere i dati del documento riepilogativo.
I dati da trasmettere comprendono almeno la partita IVA del cedente o del prestatore per il documento riepilogativo delle fatture attive, la partita IVA del cessionario o committente per il documento riepilogativo delle fatture passive, la data e il numero del documento riepilogativo, nonché l’ammontare imponibile complessivo e l’ammontare dell’imposta complessiva distinti secondo l’aliquota applicata.
Il file, una volta compilato consente di predisporre i dati delle fatture riepilogative da te inseriti, rilevanti, per la compilazione dello spesometro 2018.
In base alla periodicità di trasmissione dello Spesometro, nella cella evidenziata, potrai scegliere il periodo tra:
• 1°trimestre
• 2°trimestre
• 1° semestre
• 3°trimestre
• 4°trimestre
• 2° semestre
Una Legge di bilancio orientata quest'anno principalmente alla crescita.
Confermato l'impianto nel passaggio parlamentare anche se il testo è stato arricchito di numerose novità e si compone ora di un unico articolo con ben 1.247 commi.
Le misure fiscali contenute nella manovra sono dunque per la gran parte incentivi agli investimenti di privati ed imprese. Nutrito il pacchetto di detrazioni in favore della casa, con l'ampliamento della possibilità di cessione dell'ecobonus, il neo arrivato “bonus verde” e la detrazione Irpef del 19% per i premi pagati in relazione a polizze assicurative contro alluvioni e terremoti. Arrivano poi una serie di nuovi crediti d'imposta per favorire gli investimenti, mentre sono confermati super e iper ammortamento ancora per un anno, e arrivano incentivi per la quotazione delle piccole e medie imprese. Per quel che riguarda la lotta all'evasione vera e propria la principale novità, peraltro ampiamente annunciata, è l'obbligo di fattura elettronica anche nei confronti dei privati, ma a partire dal 2019, mentre dal luglio 2018 arriva lo stop al pagamento degli stipendi in contanti. Introdotta anche la web tax con aliquota al 3%, ma di fatto l'imposta è ancora in fase di definizione e in ogni caso riguarderà solo le grandi imprese, ad esclusione dei colossi dell'e-commerce. Sterilizzato l'aumento dell'Iva ancora per un anno, e si conferma anche il blocco per i tributi locali. Sul fronte del lavoro diventa strutturale la riduzione del cuneo fiscale per le nuove assunzioni di giovani a tempo indeterminato, mentre per i professionisti vengono in parte riscritte le misure appena varate sull'equo compenso. Per quel che riguarda invece la previdenza, cambieranno, ma solo dal 2021, le modalità di adeguamento dei requisiti pensionistici alle attese di vita, mentre sono resi più flessibili i requisiti per l'accesso all'APE sociale per le donne e i dipendenti a tempo determinato. Infine per la prima volta, si prevede un pacchetto di misure dedicate esclusivamente allo sport.
Nell'ebook tutte le principali novità del ddl sottoposto all'esame del Parlamento suddivise in quatto macroaree: misure per la casa, sostegno alle imprese, nuove detrazioni IRPEF e lotta all'evasione, lavoro e previdenza.
Sommario
1. MISURE PER LA CASA
1.1 Ecobonus tra conferme e restrizioni
1.1.1 Le misure previste dalla manovra
1.1.2 La riduzione della detrazione per infissi e caldaie
1.1.3 Le regole per le detrazioni in condominio
1.1.4 L'ecobonus per i micro-coogeneratori in condominio
1.1.5 Il bonus per consolidamento e risparmio energetico
1.1.6 In arrivo nuovi requisiti tecnici
1.1.7 Cessione dell'ecobonus anche per i lavori sui singoli immobili
1.1.8 Detrazione interventi di efficienza energetica IACP e cooperative a proprietà indivisa
1.2 Ristrutturazioni e sismabonus
1.2.1 Lavori con aliquota al 50% fino al 31 dicembre 2018
1.2.2 Bonus mobili anche nel 2018
1.2.3 Detrazione interventi antisismici estesa agli IACP
1.2.4 Interpretazione autentica per l'applicazione dell'IVA sui i beni significativi
1.3 La detrazione per il verde.
1.3.1 Il bonus per i giardini
1.3.2 Le modalità di pagamento
1.4 Cedolare e imposte locali
1.4.1 I contratti agevolati dalla cedolare ridotta
1.4.2 Stop agli aumenti per IMU e TASI anche per il 2018
1.4.3 Per la TARI rinvio di un anno delle nuove regole
1.4.4 Stop all'IMU per i rigassificatori
1.4.5 Nuovo accatastamento per le strutture portuali
2. SOSTEGNO ALLE IMPRESE
2.1 Gli aumenti IVA slittano al 2019
2.2 Proroga del super-ammortamento per l'innovazione
2.2.1 Agevolazione con aliquota ridotta al 30%
2.2.2 Iper ammortamento per l'innovazione tecnologica
2.2.3 Ammessa la sostituzione dei beni senza perdita di agevolazioni
2.3 Rifinanziata la “Nuova Sabatini”
2.3.1 A disposizione 330 milioni in più
2.4 Credito d'imposta per la formazione 4.0.
2.4.1 Agevolazione fiscale per tre anni ma solo per corsi specifici
2.4.2 Obbligo di certificazione dei costi
2.5 Bonus per il sostegno di attività produttive e commerciali
2.5.1 Credito d'imposta per la riqualificazione delle strutture termali
2.5.2 Credito d'imposta per le imprese culturali
2.5.3 Credito d’imposta per acquisti di prodotti di plastiche provenienti da raccolta differenziata
2.5.4 Credito d'imposta per le librerie
2.6 Bonus fiscale per sostegno alla quotazione delle pmi
2.6.1 Credito d'imposta per le spese di consulenza finalizzate all'ingresso in Borsa
2.6.2 Un decreto per l'attuazione delle norme
2.7 Agevolazioni per il settore agricolo
2.7.1 Deducibilità IRAP per i lavoratori stagionali
2.7.2 Per l'enoturismo stesso regime fiscale agevolato dell'agroturismo
2.7.3 Sconti fiscali per l'apicultura in zone montane
2.8 Interventi per il risparmio gestito
2.8.1 Le società immobiliari entrano nei PIR
2.8.2 Niente IRES per le SIM
2.9 Agevolazioni per lo sport e le società sportive
2.9.1 Fiscalmente incentivato l'ammodernamento degli impianti
2.9.2 Attività a scopo di lucro
2.9.3 Sale la soglia dei redditi esclusi da imposta
2.10 Più soldi per le imprese del Sud
2.10.1 Al via nuovo un Fondo pluriennale aperto ai privati
3. NUOVE IMPOSTE E LOTTA ALL'EVASIONE
3.1 Fattura elettronica dal 1019 con dichiarazioni precompilate da parte dell'Agenzia
3.2 Dichiarazione precompilata e altre agevolazioni per professionisti e imprese in contabilità semplificata che optano da subito per la fattura elettronica
3.2.1 Anticipo al 1° luglio della e-fattura per appalti e settore dei carburanti
3.3 Disposizioni di contrasto alle frodi nel settore degli olii minerali
3.3.1 Nuove sanzioni per le violazioni IVA
3.3.2 Modifiche al gruppo IVA
3.3.3 Web tax dal 2019 ma solo per i grandi operatori
3.3.4 Imposta la 26% sui guadagni da prestiti su piattaforme on line
3.3.5 Slitta di un anno l'addio agli studi di settore
3.3.6 Scende la soglia per la verifica dei debiti fiscali dei creditori della Pubblica Amministrazione
3.3.7 Riallineamento valori contabili operazioni su partecipate estere
3.3.8 Nuove regole per la tassazione degli utili da partecipazione in società residenti in Stati regime fiscale privilegiato
3.3.9 Stretta sulle società cooperative
4. IRPEF, DETRAZIONI E SCADENZE FISCALI
4.1 Detrazione affitto per studenti fuori sede
4.2 Detrazione trasporto pubblico
4.3 Aumento detrazione per i figli a carico e bonus bebè
4.4 Detrazione del 19% delle spese per studenti con disturbo specifico di apprendimento
4.5 Al via lo sconto per le polizze a tutela dei danni sugli immobili
4.6 Credito d'imposta per gli strumenti musicali nuovi
4.7 Al 26% la tassazione di tutte le plusvalenze anche relative a partecipazioni qualificate
4.8 Nuovo regime fiscale per le plusvalenze derivanti da vendita di azioni in sostituzione di premi di produttività
4.9 Rivalutazione terreni
4.10 Imposta di registro ridotta per gli atti di trasformazione del territorio
4.11 Più tempo per i versamenti IRPEF per le popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016
4.12 Stop al contante per gli stipendi
4.13 La Comunicazione Unica slitta al 31 ottobre
4.14 Scadenza al 23 luglio per il 730
5. LAVORO E PREVIDENZA
5.1 Più tutele nelle norme sull'equo compenso
5.2 Ridotti i termini di pagamento degli acconti per gli appalti pubblici
5.3 Si amplia la platea per il bonus da 80 euro
5.3.1 Sgravi contributivi per i neo assunti
5.4 Contributo ad hoc per le cooperative sociali
5.5 Adeguamento dei requisiti pensionistici agli incrementi della speranza di vita
5.6 Stabilizzazione e semplificazione "Rendita integrativa temporanea anticipata"
Il Pacchetto contiene le due edizioni straordinarie della Circolare settimanale per lo Studio e della Circolare del Lavoro sulle novità della Legge di Bilancio 2018:
In questa edizione straordinaria della "Circolare settimanale per lo studio" saranno riepilogate le notizie fiscali più importanti contenute nella versione definitiva della legge di bilancio 2018, approvata definitivamente in Senato il 23.12.2017 (Atto n. 2960-B), di cui si attende l'imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Il testo della Legge è composto, come ormai di consuetudine, in una forma che rende difficile e faticosa la sua comprensione.
Per facilitare la lettura della manovra, in questa sede cercheremo di riassumere in maniera chiara e schematica le disposizioni fiscali di maggiore impatto previste dalla legge.
Si ricorda in ogni caso che la pubblicazione della " Circolare settimanale per lo studio" riprenderà nella struttura ordinaria da venerdì 12 gennaio 2018.
Circolare del lavoro edizione straordinaria del 29.12.2017 - Speciale legge di bilancio 2018 (formato word personalizzabile per l'invio ai clienti - 13 pagine)
La legge di bilancio 2018 è stata approvata il 23 dicembre 2017 ed è in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. E' strutturata in un unico articolo con 1181 commi. Viene dedicato molto spazio alle misure in materia di occupazione, welfare, previdenza e assistenza. Di seguito i principali provvedimenti, elencati nell'ordine di trattazione all'interno della legge: