Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Le principali novità fiscali della Legge di bilancio 2023: Circolare in formato word personalizzabile di 30 pagine, pronta per essere inviata ai clienti dello Studio.
Quest’anno, più degli altri anni, abbiamo assistito alla corsa al rush finale per l’approvazione nei tempi della Legge di Bilancio 2023.
Nella seduta di giovedì 29 dicembre 2022, grazie alla fiducia ottenuta al Senato il testo è stato definitivamente approvato per poi essere pubblicato il giorno stesso sulla Gazzetta Ufficiale n° 303 del 29-12-2022 – Suppl. Ordinario n° 43.
Si tratta di un nutrito pacchetto di complessivi 903 commi, tra cui molte sono le novità fiscali e in materia di lavoro riepilogate in maniera sintetica nella presente Circolare.
La presente Circolare è compresa nell'Abbonamento Circolare Settimanale dello Studio, la circolare dedicata alla clientela dello studio, in formato word, che tratta le novità del momento, soprattutto fiscali, le scadenze e gli adempimenti. Acquistalo subito ad un prezzo promozionale!
Tutte le novità della Legge di Bilancio approvata dalla Camera con 221 si e 152 no, in corso di approvazione definitiva dal Senato con il voto di fiducia, per essere pubblicata in gazzetta entro il 31 dicembre 2022. Dopo la pubblicazione in Gazzetta eventuali modifiche saranno fornite gratuitamente con aggiornamento immediato dell'ebook.
Pacchetto fiscale principale protagonista della legge di Bilancio 2023 che contiene un mix di misure volte a contrastare il caro energia e a sostenere le famiglie e le imprese, sia per gli investimenti che con la riduzione del cuneo fiscale per le nuove assunzioni.
In dettaglio in materia fiscale viene estesa la flat tax fino a 85.000 euro per autonomi e partite IVA e si ampliano le misure per la detassazione ai premi dei dipendenti. Prevista poi una “tregua fiscale” ad ampio raggio, che va dalla rottamazione delle vecchie cartelle fino a 1.000 euro alla possibilità di definizione agevolata per quelle consegnate fino al 2022 pagando sanzioni ridotte al 3%. Reintrodotta anche la possibilità di sanare le liti pendenti. Dal 1° gennaio 2023 la soglia per l'uso del contante sale a 5.000 euro.
Sul fronte delle pensioni, oltre alla conferma di “opzione donna” rivisitata e “Ape sociale”, si attua l’indicizzazione delle pensioni e si introduce per l'anno 2023 un nuovo schema di anticipo pensionistico, che permette di uscire dal lavoro con 41 anni di contributi e 62 anni di età e prevede bonus per chi decide di restare al lavoro.
In tema energia è confermata l'eliminazione degli oneri impropri delle bollette, rifinanziato fino al 30 marzo 2023 il credito d'imposta per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale che per bar, ristoranti ed esercizi commerciali salirà dal 30% al 35% mentre per le imprese energivore e gasivore dal 40% al 45%.Per le famiglie più fragili confermato e rafforzato il meccanismo che consente di ricevere il bonus sociale bollette, con un innalzamento della soglia Isee da 12.000 euro a 15.000 euro.
Per le famiglie ci sarà la maggiorazione del 50% dell’assegno unico per le famiglie con tre o più figli. Viene istituito un fondo di 500 milioni di euro destinato alla realizzazione di una “Carta Risparmio Spesa” per redditi bassi fino a 15.000 euro gestita dai comuni e volta all'acquisto di beni di prima necessità. Prorogata per il 2023 delle agevolazioni per acquisto prima casa per i giovani under 36.
Infine dal 1° gennaio 2023 alle persone tra 18 e 59 anni (abili al lavoro ma che non abbiano nel nucleo disabili, minori o persone a carico con almeno 60 anni d'età) è riconosciuto il reddito nel limite massimo di 7 mensilità invece delle attuali 18 rinnovabili. E' inoltre previsto un periodo di almeno sei mesi di partecipazione a un corso di formazione o riqualificazione professionale. In mancanza, decade il beneficio del reddito. Si decade anche nel caso in cui si rifiuti la prima offerta di lavoro.
Nell’ebook una prima analisi delle più significative misure di interesse per contribuenti, professionisti e imprese.
Premessa
1. Fisco e riscossione
1.1 Nuovi limiti di reddito per il regime forfettario – comma 54
1.2 Tassa piatta incrementale – commi 55-57
1.3 Detassazione delle mance – commi 58-62
1.4 Riduzione imposta sostitutiva sui premi di produttività – comma 63
1.5 Nuovo rinvio per le plastic tax e sugar tax – comma 64
1.6 Ammortamento immobili imprese di commercio al dettaglio - commi 65-69
1.7 Riduzione oneri fiscali per cessione beni in forma gratuita – comma 70
1.8 Finalizzazione interessi depositi obbligatori notai e pubblici ufficiali – comma 71
1.9 Riduzione IVA sui prodotti per l'infanzia e per l'igiene intima femminile – comma 72
1.10 IVA ridotta sul pellett – comma 73
1.11 Imposta sostitutiva sulle pensioni svizzere anche erogate all’estero– commi 77-78
1.12 Imposta sostitutiva per le pensioni del Principato di Monaco - comma 79
1.13 Proroga esenzione IRPEF per i redditi dei terreni agricoli - comma 80
1.14 Indeducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese localizzate in Paesi o territori non cooperativi a fini fiscali – commi 84-86
1.15 Rimpatrio utili e riserve all’estero - commi 87-95
1.16 Tassazione plusvalenze cessioni soggetti esteri - commi 96-99
1.17 Assegnazione agevolata di beni ai soci e trasformazioni societarie - commi 100-105
1.18 Estromissione dei beni delle imprese individuali – comma 106
1.19 Rideterminazione valori di acquisto terreni e partecipazioni – commi 107-109
1.20 Agevolazioni piccola proprietà contadina – commi 110-111
1.21 Affrancamento quote OICR e polizze assicurative - commi 112-114
1.22 Revisione accise sui tabacchi - comma 122
1.23 Proroga concessioni per giochi - commi 123-125
1.24 Tassazione cripto-attività – commi 126-132
1.25 Rivalutazione cripto valute – commi 1033-137
1.26 Emersione depositi in cripto valute – commi 138-143
1.27 Imposta di bollo sulle cripto valute - commi 144-147
1.28 Attribuzione partita IVA - commi 148-150
1.29 Comunicazioni IVA per le vendite on line - comma 151
1.30 Responsabilità per cessione crediti IVA inesistenti – comma 152
1.31 Definizione agevolata avvisi bonari - commi 153-159
1.32 Riapertura termini versamenti rateali per gli enti sportivi – commi 160-161
1.33 Sanatoria irregolarità formali commesse fino ad ottobre 2022 - commi 166-173
1.34 Ravvedimento speciale - commi 174-178
1.35 agevolata accertamenti - commi 179-185
1.36 Definizione agevolata liti pendenti - commi 186-205
1.37 Accordo di conciliazione - commi 206-212
1.38 Rinuncia agevolata ai giudizi tributari pendenti in Cassazione – commi 213-218
1.39 Regolarizzazione omessi versamenti - commi 219 -221
1.40 Stralcio cartelle fino a 1000 euro - commi 222-230
1.41 Rottamazione tributi locali e debiti con enti previdenziali privati - commi 227-230
1.42 Sanatoria cartelle esattoriali - commi 231-252
1.43 Stabile organizzazione in Italia - comma 255
1.44 Limite al contante - comma 384
1.45 Tavolo per ridurre il costo dei POS - commi 385-388
2. Impresa e sviluppo
2.1 Proroga agevolazioni in favore del Mezzogiorno - commi 265-269
2.2 Proroga termini di riversamento del credito d'imposta R&S - commi 271 - 272
2.3 Estensione del principio di derivazione rafforzata - commi 273-275
2.4 Contabilità semplificata - comma 276
2.5 Rifinanziamento dei contratti di sviluppo – commi 389-390
2.6 Proroga Fondo di garanzia PMI - commi 392 – 393
2.7 Proroga del credito d'imposta per le consulenze per la quotazione delle PMI - comma 395
2.8 Rifinanziamento per la Nuova Sabatini - commi 414-416
2.9 Fondo per la crescita sostenibile – comma 419
2.10 Garanzia a favore di progetti del Green New Deal – comma 421
2.11 Proroga del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi – comma 423
2.12 Fondo per l’innovazione in agricoltura – commi 428-431
2.13 Sostegno del settore dell’autotrasporto – comma 503-504
2.14 Fondo ammodernamento, sicurezza e dismissione impianti di risalita e di innevamento - commi 592-594
2.15 Recupero aiuti COVID corrisposti in eccedenza dei massimali - commi 595-602
2.16 Fondo per accrescere il livello e l’offerta professionale nel turismo - commi 603-306
2.17 Fondo per il turismo sostenibile – commi 611-612
2.18 Proroga Sport bonus – comma 614
2.19 Credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari di società sportive – comma 615
2.20 Credito d’imposta acquisto materiali riciclati provenienti dalla raccolta differenziata- commi 685-690
3. Lavoro e politiche sociali
3.1 Esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei dipendenti – comma 281
3.2 Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo – comma 282
3.3 Esonero contributivo per le nuove assunzioni - commi 294 - 299
3.4 Proroga dell'iscrizione agevolata alla previdenza agricola per i giovani – comma 300
3.5 Proroga smart-working lavoratori fragili - commi 302-303
3.6 Revisione reddito di cittadinanza - commi 313-321
3.7 Modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali - commi 324 -354
4. Pensioni
4.1 Quota 103 per la pensione anticipata - commi 283- 285
4.2 Incentivo alla prosecuzione dell'attività lavorativa - commi 286-287
4.3 Conferma Ape sociale - commi 288-291
4.4 Nuove regole per Opzione donna - comma 292
4.5 Perequazione trattamenti pensionistici – commi 301-310
5. Energia
5.1 Credito d'imposta alle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale – commi 2-9
5.2 Superbonus l'efficientamento energetico del Terzo settore – comma 10
5.3 Azzeramento degli oneri di sistema nel settore elettrico per il primo trimestre 2023 – commi 11-12
5.4 Riduzione dell'IVA su gas e teleriscaldamento per il primo trimestre 2023 – commi 13-16
5.5 Nuova soglie ISEE per i bonus sociali elettrico e gas - commi 17-19
5.6 Strutturale il taglio di oneri dalle bollette energetiche – commi 20-23
5.7 Stop al taglio delle forniture del gas per i clienti morosi – commi 24-28
5.8 Tetto ai ricavi dei grandi impianti da fonti di energia rinnovabili – commi 30-38
5.9 Proroga termine avvio attività impianti biocarburante agevolati – commi 39-40
5.10 Riduzione dei consumi di energia elettrica – commi 41-44
5.11 Credito d'imposta acquisto carburante imprese agricole e della pesca – commi 45-51
5.12 Fondi per il settore del vetro di Murano – commi 51-52
5.13 Contributo straordinario di solidarietà imprese energetiche – commi 115-119
5.14 Rimodulate le norme sul contributo di solidarietà 2022 – commi 120-121
6. Famiglia, casa, giovani
6.1 Proroga agevolazioni prima casa under 36 – comma 74
6.2 Fondo di solidarietà per i mutui prima casa – comma 75
6.3 Detrazione 50% IVA su acquisto immobili a risparmio energetico – comma 76
6.4 Esenzione IMU per gli immobili occupati - commi 81-82
6.5 Bonus mobili a 8.000 euro per il 2023 - comma 277
6.6 Modifiche indennizzo danni agli immobili per inquinamento a Taranto – commi 278-280
6.7 Rinegoziazione mutui variabili – comma 322
6.8 ISEE in modalità precompilata – comma 323
6.9 Proroga abbattimento barriere architettoniche – comma 365
6.10 Assegno unico universale rimodulato – commi 357-358
6.11 Congedo parentale – comma 359
6.12 Reddito alimentare – commi 434-435
6.13 Bonus psicologo a regime – comma 538
6.14 18app – comma 630
6.15 Superbonus - comma 894
Aggiornato con il D.L. n. 146/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20.12.2021
Fra le previsioni di maggiore rilevanza contenute nella legge di bilancio 2018 c’è stata l’introduzione, a partire dal 2019, dell’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica per le operazioni effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia, sia in ambito B2B (business to business), sia in ambito B2C (business to consumer).
Come noto, l’introduzione di tale obbligo è stata finalizzata ad agevolare l’azione di contrasto all’evasione fiscale, mettendo a disposizione dell’Amministrazione finanziaria, tramite il Sistema di Interscambio, i dati delle fatture emesse e ricevute per le operazioni effettuate tra soggetti nazionali. I dati delle operazioni potranno dunque essere “incrociati” con quelli relativi ai versamenti IVA, al fine di verificare il corretto assolvimento dell’imposta.
Dall’introduzione della fattura elettronica ad oggi vi sono stati cambiamenti e chiarimenti della disciplina che tramite il presente e-book ci poniamo l’obiettivo di analizzare. Verranno analizzati anche gli ultimi aggiornamenti della disciplina che riguardano:
Premessa.
1. Quadro normativo e definizioni
1.1 La fatturazione elettronica alla Pubblica Amministrazione.
1.2 La fatturazione elettronica tra privati
1.3 Definizione di fattura elettronica.
1.4 L’emittente della fattura.
1.5 Le modalità di emissione della fattura: la fattura elettronica.
2. Ambito soggettivo e oggettivo.
2.1 Fatturazione elettronica autorizzata fino al 2024.
2.2 Soggetti obbligati alla fatturazione elettronica nei confronti della P.A.
2.3 Soggetti esclusi dalla fatturazione elettronica.
2.3.1 Settore sanitario.
2.3.2 Servizi di pubblica utilità.
2.4 Estensione fatturazione elettronica ai contribuenti minimi e forfettari
2.5 Operazioni esonerate: obbligo di trasmissione telematica dei dati delle operazioni transfrontaliere.
3. Il ruolo degli intermediari nel processo di fatturazione elettronica.
3.1 Conferimento della delega.
3.2 Conservazione dei moduli di delega.
4. Il processo di fatturazione elettronica.
4.1 Contenuto del documento.
4.1.1 Firma digitale.
4.1.2 Predisposizione della fattura.
4.2 Trasmissione della fattura elettronica.
4.3 Controlli del Sistema di Interscambio e ricevuta di scarto.
4.4 Recapito e ricezione.
4.4.1 Modalità di ricezione della fattura.
4.4.2 Data di ricezione e detrazione dell’IVA.
4.4.3 Ricezione della fattura da parte di minimi, forfettari, consumatori finali e soggetti equiparati
4.4.4 Fatture verso soggetti esteri
5. Fattura ed obblighi fiscali
5.1 La data di emissione / ricezione della fattura elettronica.
5.1.1 Momento di emissione della fattura.
5.1.2 Fatture immediate.
5.1.3 Fatture differite.
5.1.4 Compilazione del campo “Data”
5.2 La registrazione delle fatture elettroniche emesse.
5.3 Autofatture.
5.4 Fatture in nome e per conto.
5.5 Note di variazione.
5.6 La conservazione delle fatture elettroniche.
5.6.1 Tempistica di conservazione delle fatture.
5.6.2 Comunicazioni all’Agenzia delle Entrate.
5.6.3 Procedura di conservazione.
5.6.4 Servizio messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate.
5.6.5 Chiarimenti della C.M. n. 13/E del 2018 sulla conservazione delle fatture elettroniche.
5.7 La fattura elettronica e l’imposta di bollo.
5.7.1 L’imposta di bollo su documento cartaceo.
5.7.2 L’imposta di bollo sulla fattura elettronica.
5.7.3 Procedure di integrazione dell’imposta.
5.7.4 Semplificazioni per versamenti di importo ridotto.
5.7.5 Ravvedimento e procedure di recupero.
5.7.6 Fattura senza riaddebito dell’imposta di bollo.
5.7.7 Fattura con riaddebito dell’imposta di bollo.
6. I servizi dell’Agenzia delle Entrate.
6.1 Software.
6.2 App “FatturaAE”
6.3 La registrazione del canale o indirizzo PEC scelto per la registrazione.
6.3.1 La procedura.
6.3.2 Struttura e formato del file.
6.3.3 Inserimento dati richiesta.
6.3.4 Elaborazione dati registrazione.
6.4 QR-Code.
6.5 Servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche.
6.5.1 Adesione al servizio.
6.5.2 Recesso dal servizio.
6.5.3 Assenza di adesione.
6.6 Servizio di quadratura e reinoltro.
7. Fattura elettronica e P.A.
7.1 Decorrenza dell’obbligo.
7.2 Ambito di applicazione.
7.3 Caratteristiche della fattura PA.
7.4 Trasmissione delle fatture elettroniche.
7.5 Split payment
7.6 Il rifiuto della P.A. e le fatture elettroniche.
7.7 fatturazione elettronica negli appalti pubblici
8. Fattura elettronica obbligatoria per le cessioni di benzina e gasolio.
8.1 Documentazione delle operazioni verso soggetti IVA.
8.2 Documentazione delle operazioni verso soggetti privati
8.3 Contenuto della fattura.
8.4 Cessione di carburante e modalità di pagamento.
8.5 Carte e buoni carburanti
8.6 Scheda carburante.
9. Tax free shopping.
9.1 Ambito soggettivo - cessionario.
9.2 Ambito soggettivo - cedente.
9.3 Ambito oggettivo.
9.4 Emissione della fattura elettronica.
9.5 Uscita dal territorio comunitario.
9.6 Procedure alternative di sgravio dell’IVA.
9.7 Trattamento dell’operazione da parte del cedente.
10. Fattura elettronica negli scambi con San Marino.
10.1 Cessioni di beni verso San Marino.
10.1.1 Disciplina sino al 30.9.2021.
10.1.2 Disciplina dal 01.10.2021.
10.2 Acquisti di beni verso San Marino.
10.2.1 Disciplina sino al 30.9.2021.
10.2.2 Disciplina dal 1.10.2021: fattura elettronica con addebito dell’IVA.
10.2.3 Disciplina dal 1.10.2021: fattura elettronica senza addebito dell’IVA.
10.2.4 Disciplina dal 1.10.2021: fattura cartacea.
10.3 Prestazioni di servizi
11. Fattura elettronica e dichiarazioni d’intento.
11.1 Obblighi dell’esportatore abituale.
11.2 Contenuto del modello.
11.3 Obblighi del fornitore.
11.4 Fatturazione.
12. Comunicazione delle operazioni transfrontaliere.
12.1. Ambito soggettivo.
12.2 Ambito oggettivo.
12.3 Trasmissione dei dati
12.3.1 Codici natura per la trasmissione via SdI
12.4 Termini di trasmissione per le operazioni sino al 30.6.2022.
12.5 Termini di trasmissione per le operazioni dal 1.7.2022.
12.6 Regime sanzionatorio.
12.6.1 Operazioni sino al 31.12.2021.
Riferimenti normativi
Legislazione.
Prassi
Novità di rilievo ma anche micromisure contenute come ogni anno nella legge di Bilancio. La lista delle principali novità in materia di fisco, imprese e lavoro comprende:
FISCO: si prevede un primo intervento di riduzione degli oneri fiscali; il rinvio al 2023 della plastic tax e della sugar tax;.esenzione dll’IRAP per le persone fisiche esercenti attività commerciali e quelle esercenti arti e professioni; proroga al 2022 della detassazione ai fini IRPEF dei redditi dominicali e agrari dichiarati dai coltivatori diretti e imprenditori agricoli; proroga dele detrazioni sugli interventi di recupero edilizio.
INVESTIMENTI PRIVATI E IMPRESE: sono prorogate e rimodulate le misure di transizione 4.0 e quelle relative agli incentivi per gli investimenti immobiliari privati. Vengono rifinanziati il Fondo di Garanzia Pmi, la cosiddetta ‘Nuova Sabatini’ e le misure per l’internazionalizzazione delle imprese
POLITICHE SOCIALI: Il livello di spesa del Reddito di cittadinanza viene allineato a quello dell’anno 2021, introducendo correttivi alle modalità di corresponsione e rafforzando i controlli. Vengono previsti interventi in materia pensionistica, per assicurare un graduale ed equilibrato passaggio verso il regime ordinario, e si dà attuazione alla riforma degli ammortizzatori sociali. Il congedo di paternità di 10 giorni viene reso strutturale.
Nell’ebook una prima analisi delle norme principali.
Conversione in legge delle Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili introdotte dal D.L. 146/2021; eBook in pdf di 81 pagine.
Nell’ebook l’analisi delle nuove disposizioni convertite in legge .
Ricco di novità il testo del decreto Fisco Lavoro dopo il passaggio parlamentare. Riscritte alcune delle norme originarie del governo e inserite disposizioni aggiuntive. Tra le principali novità la mini proroga (peraltro già scaduta) per rottamazione ter e saldo e stralcio, e per pagare gli avvisi bonari in scadenza tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020 sospesi per la pandemia.
Prolungamento da sessanta a centottanta giorni del termine per il pagamento spontaneo delle somme richieste con le cartelle di pagamento notificate dall'agente della riscossione dal 1° settembre al 31 dicembre 2021. Stop ai ricorsi sugli estratti di ruolo. Riapertura dei termini per presentare le domande di ammortizzato ri emergenziali scadute in settembre.
Modifiche per le agevolazioni IMU per l’abitazione principale. Slittamento al 1° luglio 2022 dell'abolizione dell'esterometro e per l’utilizzo da parte dei commercianti al minuto dei sistemi evoluti d’incasso. Conferma fino al 1° gennaio 2023 del divieto di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari per le prestazioni rese nei confronti delle persone fisiche.
Nuovo intervento di sostegno per chi non può versare il mantenimento per la perdita del lavoro. Lavoro consentito anche a chi riceve l’assegno di invalidità fino ad un importo pari all'assegno stesso.
Modifiche al testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con sanzioni che scatteranno anche in presenza di “falsi” lavoratori autonomi. Obbligo di comunicazione preventiva per le prestazioni occasionali. Queste e altre novità nel testo.
Premessa
Capo I Misure urgenti in materia fiscale
1. Riammissione in termini per Rottamazione ter e saldo e stralcio Art. 1
1.1 Nuovi termini per le rate 2020
2. IRAP non versata e proroga IMPI Art. 1 bis
2.1 Nuova scadenza spostata a gennaio
2.2 Versamento IMPI al 16 dicembre
3. Estensione dei termini di pagamento per le cartelle notificate dal 1° settembre al 31 dicembre 2021 Art. 2
3.1 Rinvio senza oneri aggiuntivi
3.2 Resta a 60 giorni il termine per il ricorso
4. Aumenta il numero delle rate per la decadenza dai pian i di dilazione in essere dal 2020 Art. 3
4.1 Agevolati solo i vecchi piani
4.2 Recupero con versamento entro il 31 ottobre per chi è già decaduto
4.3 Validi i provvedimenti già adottati
5. Non impugnabilità dell'estratto di ruolo e limiti al l'impugnabilità del ruolo Art. 3 bis
5.1 Non più impugnabili gli estratti
5.2 Limiti alle impugnazioni degli atti non validamente notificati
6. Riapertura termini di versamento degli importi richiesti a seguito del controllo delle dichiarazioni Art. 3 ter
6.1 Niente sanzioni né interessi
7. Differimento dei termini per il versamento di contribu ti previdenziali e premi a ssicurativi nel settore dello sport Art. 3 quater
7.1 Slittamento e rateazioni
8. Più fondi per l’Agenzia della Riscossione per il triennio 2020 2022 Art. 4
8.1 Dotazione aumentata di 100 milioni
9. Ripartite le risorse per la Lotteria degli scontrini Art. 5, commi 1 - 4
9.1 Dotazione ripartita tra premi e spese amministrative
10. Esenzione TARI per immobili indicati nel Trattato del Laterano Art. 5, commi 2 bis 2 ter
10.1 Niente imposte per basiliche e palazzi
11. Proroga delle concessioni di aree e strutture marittime Art. 5, comma 3 bis
11.1 Termine che passa da 12 a 24 mesi
12. Bonus Teatro solo in compensazione Art. 5, comma 5
12.1 Stop all’uso in dichiarazione
13. Semplificati gli affidamenti per la riscossione locale Art. 5, comma 6
13.1 Eliminato il riferimento alle partecipate locali
14. Patrimonio destinato Art. 5, comma 6 bis
14.1 Più possibilità di azione
15. Sanatoria per il bonus R&S indebitamente utilizzato Art. 5, commi 1 12
15.1 Misura necessaria per l'incertezza della norma
15.2 I contribuenti ammessi
15.3 I contribuenti esclusi
15.4 Istanza e versamenti
15.5 Completamento della procedura
15.6 In caso di attività di recupero in atto
16. Sistemi evoluti di incasso e comunicazioni al Sistema tessera sanitaria Art. 5, commi 12 bis 12 quater
16.1 Rinvio per l’operatività delle norme
16.2 Anche nel 2022 niente fatture elettroniche per il settore sanitario
17. Aiuti di Stato Art. 5, comma 13
17.1 Le norme nell'ambito della legislazione europea
18. Imposta di bollo virtuale Art. 5, comma 14 bis
18.1 Soggetti autorizzati e termini per l’acconto
19. Abolizione esterometro posticipata Art. 5, comma 14 ter
19.1 Nuovo regime obbligatorio dal 1° luglio
20. Contabilità di magazzino aggiornata all’euro Art. 5, comma 14 quater
20.1 Aggiornati gli importi
21. Canone unico Art. 5, comma 14 quinquies
21.1 Infrastrutture e concessioni
22. Esenzioni temporanee IVA Art. 5, commi 15 bis 15 ter
22.1 Norme retroattive da gennaio 2021
23. Regime IVA per il Terzo settore Art. 5, commi 15 quater 15 sexies
23.1 Obblighi ed eccezioni
24. Modifiche al regime delle accise su alcol e bevande alcoliche Art. 5, comma 15 septies
24.1 Agevolazioni per i piccoli produttori privati
25. Controllo formale delle dichiarazioni precompilate Art. 5 ter
25.1 Verifiche solo in caso di dati aggiunti
26. Nuovo limite per le operaz ioni di cambiavalute in contanti Art. 5 quater
26.1 Ritocco solo per la valuta estera
27. Obblighi in materia di pagamento della tassa di soggiorno Art. 5 quinquies
27.1 Non solo imposta ma anche contributo di soggiorno
28 Misure in favore dei B&B a gestio ne familiare Art. 5 sexies
28.1 A disposizione cinque milioni di euro
29. Specifiche in m ateria di esenzione IVA dei servizi di trasporto per import e export Art. 5 septies
29.1 Chiarimenti dovuti
30. Pos e memorizzazione dei dati fiscali Art. 5 novies
30.1 Potrà essere utilizzato il canale PagoPa
31. Ampliati i casi di esenzione IMU Art. 5 decies
31.1 Possibilità di scegliere l’immobile da esentare
32. Semplificazione patent box Art. 6
32.1 Maggior valorizzazione dei costi
32.2 Residenza e spese
32.3 Ricerca con soggetti esterni
32.4 Maggiorazione in dichiarazione
32.5 Incompatibilità con il credito d’imposta R&S
32.6 In caso di opzione già effettuata per il patent box
33. Rifinanziamento ecobonus auto Art. 7
33.1 Stanziati altri 100 milioni di euro
Capo II Misure urgenti in materia di lavoro
34. Modifiche alle disposizioni su indennità da Covid Art. 8
34.1 Chiarimenti sulla quarantena
34.2 Rimborso ai datori di lavoro
35. Con gedi parentali Art. 9
35.1 Opzione offerta ai genitori alternativamente
35.2 Indennità e contribuzione
35.3 Retribuzione anche per il passato
35.4 Congedi senza indennità per i figli fino a 16 anni
36 Fondo genitori lavoratori separati o divorziati Art 9 bis
36.1 Nelle norme attuative i parametri per l’erogazione
37. Nuova Cassa Covid Art. 11, commi 1 12
37.1 Imprese e durata del trattamento
37.2 Domanda e erogazione
37.3 Divieto di licenziamento
38. Rifinanziamento del Reddito di cittadinanza Art. 11 commi 13 14
38.1 Nuovi fondi a disposizione fino a fine anno
39. Norma in materia di somministrazione di lavoro Art. 11, comma 15
39.1 Cancellato il limite di efficacia temporale delle norme
40. Proroga indennità lavoratori aree crisi industriale co mplessa della Sicilia Art. 11, commi 16 17
41. Nuovo termine per le domande di trattamenti e assegni di integrazione salariale emergenziale Art. 11 bis
41.1 Considerate valide le richieste presentate oltre la precedente scadenza
42. Fondo Nuove Competenze Art. 11 ter
42.1 Entro 60 giorni le norme attuative
43. Assegno di invalidità e lavoro Art. 12 bis
43.1 Attività lavorativa consentita entro limiti di reddito
44. Start up a vocazione socia le Art. 12 quinquies
44.1 Agevolazioni ad ampio raggio
Capo III Rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
45. Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luog hi di lavoro Art. 13
45.1 Più poteri di controllo
45.2 Le norme contro il lavoro irregolare
45.3 Nuovi obblighi di sorveglianza
45.4 Il nuovo importo delle sanzioni
46. Enti previdenza obbligatoria Art. 15 bis
46.1 Iniziative specifiche per gli assistiti
eBook in pdf di 101 pagine sugli aspetti civili e fiscali dell’affitto con riscatto e del Rent to buy, con tabelle esplicative e con esemplificazioni di carattere pratico, inoltre, nella stessa è stata inserita anche una sintesi delle altre formule contrattuali.
Aggiornato al decreto Sostegni bis (D.l. 73/2021) e alla Legge di Bilancio 2021 (L. 178/2020)
Il settore immobiliare, nel corso dell’ultimo quinquennio ha attraversato un periodo di forte crisi.
E così, al fine di rendere più appetibile l’acquisto degli immobili sono state introdotte delle nuove formule costituite dall’affitto con riscatto e dal Rent to buy, il cui termine sembra uguale ma i contratti presentano delle piccole differenze.
Tali formule continuano ad essere applicate anche nel 2021, anno caratterizzato da una forte crisi dovuta alla pandemia mondiale Covid19.
Si analizza la tipologia dell’affitto con riscatto.
L’affitto con riscatto consiste nella stipula di due contratti, quello della locazione e quello dell’opzione per l’acquisto; il compratore prende in affitto l’immobile pagando un canone più elevato destinato a coprire una quota dell’acconto prezzo, in caso di opzione per l’acquisto manifestata alla scadenza. A dire il vero, il contratto di opzione per l’acquisto nel quale è inserito il prezzo per il riscatto è stipulato contestualmente alla locazione. Il contratto di affitto con riscatto presenta dei vantaggi sia per l’inquilino-compratore e sia per il proprietario.
Il compratore che non vuole ricorrere al momento ad un mutuo bancario o che vuole posticipare di accendere il mutuo in un momento successivo e per un importo più basso può valutare la convenienza a ricorrere a tale tipologia contrattuale, anche perché il prezzo di riscatto è predeterminato.
Il locatore può usufruire di un’entrata continua in quanto percepirà un canone più elevato.
Pur se è simile all'affitto con riscatto, il rent to buy, nuovo termine di origine anglosassone, è una tipologia contrattuale anch'essa finalizzata a far acquistare la proprietà dell’immobile.
Si differenzia dall’affitto con riscatto, poiché mediante tale formula il venditore affitta l’immobile bloccandone il prezzo fino a quando il compratore non è in grado di ottenere un finanziamento bancario.
Mediante la stipula di tale contratto si mira a far acquisire al compratore i requisiti per accedere ad un finanziamento bancario.
È una formula abbastanza flessibile che produce al compratore il vantaggio di usufruire subito del bene in affitto e di rimanere in tale situazione fino a quando non rientra nei parametri per accedere al sistema bancario.
L'elaborato vuole essere una guida di carattere pratico che aiuti il lettore a cercare di comprendere gli aspetti civili e fiscali di questa nuova formula.
La suddetta guida è strutturata con tabelle esplicative e con delle esemplificazioni di carattere pratico; inoltre, nella stessa è stata inserita anche una sintesi delle altre formule contrattuali.
Premessa
1. Inquadramento giuridico dell'affitto con riscatto e rent to buy
2. Ambito soggettivo
3. Struttura dei contratti
4. Cosa succede se non si esercita l’opzione
5. Vantaggi
6. Regime fiscale
6.1 Fase della locazione concedenti che agiscono in regime d'impresa trattamento ai fini delle imposte sui redditi e IRAP
6.2. IVA regime fiscale della locazione e del riscatto dell'immobile
6.3 Il regime applicabile in caso di opzione di riscatto
6.4 Imposta di registro
6.5 LA NUOVA IMU TASI E TARI
6.6 Il regolamento comunale
6.7 Dichiarazione
6.8 Versamento
6.9 TARI: definizione
7. La cedolare secca
7.1 Soggetti
7.2 Esclusioni
7.3 Ambito oggettivo
7.4 Opzione
7.5 Come si esercita l'opzione
7.6 Contratti non soggetti a registrazione
7.6.1 Gli obblighi di comunicazione dei contratti stipulati dal 1° giugno 2017
7.7 Cosa deve fare il locatore
7.8 Pagamento
7.9 La cedolare secca per le locazioni commerciali
7.10 Il nuovo modello RLI
8. Tassazione ai fini delle imposte dirette
8.1 Contabilità del locatore
8.2 Contabilità del locatario
8.3 La norma di comportamento n. 191
8.4 Fase della locazione disciplina applicabile al locatore che non riveste la qualifica di imprenditore
8.5 Fase del riscatto dell'immobile concedente che non opera nell'esercizio d'impresa
8.6. Disciplina fiscale applicabile al concedente, non imprenditore, in caso di mancato esercizio del diritto di riscatto e di risoluzione per inadempimento
9. Tutela in caso di fallimento
10. Le altre formule
10.1 La locazione con opzione d’acquisto
10.2 La vendita a rate con patto di riservato dominio
10.3 Il contratto di locazione con patto di futura vendita
10.4 Le provvigioni del mediatore
11. Il decreto legge salva banche e la procedura di sfratto
12. Agevolazioni per giovani coppie
13. Conclusioni
14. Esemplificazioni pratiche
14.1 Contratto di affitto con riscatto
14.2 Contratto di opzione per l’acquisto
14.3 Contratto di rent to buy
14.4 Contratto di opzione per l’acquisto con finanziamento bancario
14.5 Contratto di vendita a rate con patto di riservato dominio
14.6 Contratto di locazione con patto di futura vendita
14.7 Casi pratici
14.7.1 Caso 1
14.7.2 Caso 2
14.7.3 Caso 3
14.8 Fattura per con tratto di affitto con riscatto di immobile strumentale
14.9 Fattura per contratto di affitto con riscatto di immobile ad uso abitativo
14.10 Fattura per contratto di affitto con riscatto di immobile box ad uso abitativo
14.11 Fattura acconto per contratto di affitto con riscatto di immobile ad uso abitativo
14.12 Nota di variazione per mancato esercizio del diritto di riscatto di immobile ad uso abitativo
14.13 Atto d'intimazione di sfratto e di citazione per relativa convalida
Anche quest’anno corsa al rush finale per l’approvazione nei tempi della Legge di Bilancio 2021.
Nella seduta di mercoledì 30 dicembre, dopo aver rinnovato la fiducia al Governo approvando l'articolo 1 con 156 voti favorevoli e 124 contrari, l'Assemblea ha licenziato definitivamente il ddl n. 2054 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, con 153 sì, 118 no e un'astensione.
La legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno nel suppl. ordinario n.46 della GU n.322 ed è diventata Legge n. 178 del 30 dicembre 2020 in vigore dal 1° gennaio 2021.
Un nutrito pacchetto di novità fiscali e di aiuti alle imprese, riepilogati in maniera sintetica nella presente Circolare.
La Circolare Settimanale dello Studio - Edizione Straordinaria sulle novità della Legge di bilancio 2021, in formato word di 40 pagine, fa parte dell'Abbonamento Circolare Settimanale dello Studio.
Tutte le disposizioni e le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021, Legge n. 178 del 30 dicembre 2020 pubblicata lo stesso giorno nel suppl. ordinario n.46 della GU n.322 e in vigore dal 1° gennaio 2021, in un Pacchetto contenente 1 ebook in pdf di 45 pagine e la Circolare dello Studio in formato word in due versioni:
personalizzabili e utili da inviare ai propri clienti dello studio disponibile anche in ABBONAMENTO ANNUALE in offerta promozionale,
Il commento di tutte le novità della Legge di Bilancio 2021 - Legge del 30.12.2020 n. 178. Nell'ebook in pdf di 58 pagine, la panoramica delle principali novità comma per comma.
Legge di Bilancio 2021 ampliata in corsa dal Parlamento. Nutrito il pacchetto fiscale e di aiuti alle imprese che insieme alla conferma di diversi crediti d'imposta già previsti allunga i termini ma anche amplia e riscrive molte delle agevolazioni fiscali contenute nei pacchetti a sostegno dell'imprenditoria.
Più spazio anche a professionisti e autonomi.
Nutrito come sempre il pacchetto sulla casa con la proroga di tutti i bonus edilizi, l'ingresso del bonus idrico e con il Superbonus prorogato al giugno 2022 e con un più ampio raggio d'azione. Microagevolazioni per le famiglie con ISEE a basso reddito con una serie di bonus per gli acquisti.
Tra le misure fiscali anche il rinvio di sei mesi per plastic e sugar tax e confermato l'assegno unico per le famiglie, con modalità, però, tutte da definire.
La Circolare Settimanale dello Studio - Edizione Straordinaria sulle novità della Legge di bilancio 2021.
Anche quest’anno corsa al rush finale per l’approvazione nei tempi della Legge di Bilancio 2021.
Nella seduta di mercoledì 30 dicembre, dopo aver rinnovato la fiducia al Governo approvando l'articolo 1 con 156 voti favorevoli e 124 contrari, l'Assemblea ha licenziato definitivamente il ddl n. 2054 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, con 153 sì, 118 no e un'astensione.
La legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno nel suppl. ordinario n.46 della GU n.322 ed è diventata Legge n. 178 del 30 dicembre 2020 in vigore dal 1° gennaio 2021.
Un nutrito pacchetto di novità fiscali e di aiuti alle imprese, riepilogati in maniera sintetica nella presente Circolare.
Indice eBook
Premessa.
1. Agricoltura e ristorazione.
1.1 Esenzione IRPEF redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali – commi 38-39
1.2 IVA ridotta per i cibi d'asporto - commi 39-40.
1.3 Esenzione imposta di registro i terreni agricoli - comma 41.
1.4 Tax credit attrezzature e corsi professionali per i cuochi professionisti – commi 117-123.
1.5 Credito d'imposta “strade del vino” - commi 128-139.
1.6 Registro cereali - commi 140-143.
2. Ambiente.
2.1 Revisione ecotassa – comma 651.
2.2 Proroga bonus rottamazione - 652-655.
2.3 Bonus autoveicoli Euro 6 con rottamazione - commi 654-656.
2.4 Bonus acquisto veicoli merci meno inquinanti – commi 657-658.
2.5 Tax credit bici cargo – comma 698.
2.6 Tax credit distributori acqua potabile – commi 1087-1088.
3. Casa.
3.1 Bonus idrico - commi 61-65.
3.2 Proroga ecobonus, bonus facciate, bonus mobili – commi 58-60.
3.3 Proroga Superbonus - commi 66 - 69.
3.4 Proroga Bonus verde – comma 75.
3.5 Contributo per la riduzione dei canoni di locazione per immobili residenziali – commi 381-384.
3.6 Cedolare secca locazioni brevi e bollino di qualità - commi 595 - 597.
4. Famiglia.
4.1 Contributo acquisto veicoli elettrici per ISEE fino a 30.000 euro – comma 76.
4.2 Aumento tetto spese veterinarie – comma 333.
4.3 Nucleo ISEE studenti fuori sede – comma 338.
4.4 Proroga Bonus bebè – comma 362.
4.5 Proroga congedo obbligatorio di paternità – commi 363-364.
4.6 Bonus per madri sole con figli disabili a carico -commi 365-366.
4.7 Bonus occhiali - commi 437-428.
4.8 Contributo alloggio studenti fuori sede – commi 526-527.
4.9 Voucher abbonamenti giornali on line – commi 612-613.
4.10 Bonus acquisto e smaltimento vecchie TV – Commi 614-615.
4.11 Computer in comodato e connessione gratuita per la DAD – commi 623-624.
5. Fisco.
5.1 Stabilizzazione a regime dal 2021 dell’ulteriore detrazione di lavoro dipendente – commi 8-9.
5.2 Rinvio versamenti fiscali società sportive – commi 36-37.
5.3 Modifiche alla tassazione dei ristorni delle coop – commi 42-43.
5.4 Riduzione della tassazione dei dividendi per gli enti non commerciali – commi 44-46.
5.5 Riduzione IMU e TARI pensionati esteri - commi 48-49.
5.6 Estensione ai soggetti rimpatriati prima del 2020 delle agevolazioni per il rientro dei cervelli - comma 50
5.7 Credito d'imposta per investimenti nei PIR – commi 219-225.
5.8 Misure in materia di regime fiscale della nautica da diporto - commi 708-712.
5.9 Esenzioni dall'imposta locale sul consumo a Campione d'Italia – comma 847.
5.10 Contrasto delle frodi nel settore dei carburanti – commi 1075-1078.
5.11 Rafforzamento del contrasto alle frodi con utilizzo del falso plafond IVA – commi 1079-1083.
5.12 Plastic tax e disposizioni per favorire il riciclaggio di imballaggi per alimenti – comma 1084.
5.13 Rinvio sugat tax – comma 1085.
5.14 Modifiche alla disciplina degli accordi preventivi – comma 1101.
5.15 Annotazioni IVA contribuenti trimestrali – comma 1102.
5.16 Abolizione esterometro – comma 1103-1104.
5.17 Esenzione fattura elettronica Sistema tessera sanitaria – comma 1105.
5.18 Precompilata IVA – comma 1106.
5.19 Applicazione dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse da un soggetto diverso dal cedente o prestatore – comma 1108.
5.20 Disposizioni in tema di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi comma 1109-1114
5.21 Rivalutazione terreni e partecipazioni – commi 1122-1123.
5.22 Sigarette elettroniche – commi 1124-1126.
5.23 Rientro cervelli – comma 1127.
5.24 Accisa prodotti energetici - commi 1128-1129.
5.25 Giochi – commi 1130-1132.
6. Imprese e professionisti
6.1 Assegno unico per la famiglia – commi 2-7.
6.2 Incentivo occupazione giovani - commi 10-15.
6.3 Incentivo assunzione donne - commi 16-19.
6.4 Esonero dal pagamento dei contributi previdenziali per autonomi e professionisti - commi 20-22.
6.5 Misure a sostegno del lavoro giornalistico - commi 29-32.
6.6 Esonero contributivo nel settore sportivo dilettantistico – commi 34-35.
6.7 Estensione della rivalutazione dei beni di impresa ai beni immateriali – comma 83.
6.8 Sostegno al settore turistico – commi 84-94.
6.9 Erogazione in unica quota del contributo “Nuova Sabatini” – commi 95-96.
6.10 Fondi per l'impresa femminile - commi 97- 108.
6.11 Fondo per le imprese creative - commi 109 - 123.
6.12 Fondo d’investimento per lo sviluppo delle PMI del settore aeronautico e della green economy - commi 124 - 126
6.13 Decontribuzione Sud – comma 161.
6.14 Estesa la misura “Resto al Sud” - comma 170.
6.15 Proroga crediti di imposta investimenti nel Mezzogiorno – commi 171-172.
6.16 Taglio imposte per investimenti nelle ZES - commi 173-176.
6.17 Credito d'imposta maggiorato per attività di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno – commi 185-187.
6.18 Proroga misure per il sostegno alla liquidità delle imprese – commi 206-218.
6.19 Piattaforma compensazione debiti e crediti commerciali – commi 227-229.
6.20 Proroga del credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI – comma 230
6.21 Proroga della misura in favore delle assicurazioni sui crediti commerciali – comma 232.
6.22 Incentivi fiscali alle operazioni di aggregazione aziendale – commi 233 -243.
6.23 Proroga delle misure di sostegno alle micro, piccole e medie imprese – commi 248-262.
6.24 Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni – commi 263-264.
6.25 Interventi per favorire la successione e la trasmissione delle imprese – commi 270-273.
6.26 Rinvio scadenze mutui agevolati Invitalia – comma 274.
6.27 Indennità di continuità reddituale e operativa per iscritti alla Gestione separata INPS – commi 386-400
6.28 Credito d'imposta per la formazione di competenze manageriali – commi 536-539.
6.29 Esenzione prima rata IMU 2021 per il settore turistico – comma 599.
6.30 Proroga del credito d'imposta sui canoni di locazione – comma 602.
6.31 Proroga crediti d'imposta per l’editoria - commi 608-611.
6.32 Proroga e potenziamento dei crediti d'imposta Industria 4.0 - commi 1051-1065.
6.33 Anticipo utilizzo credito d'imposta per adeguamento ambiente di lavoro - commi 1099-1100.
7. Pensioni
7.1 Proroga per 12 mesi dell'Opzione donna – comma 336.
7.2 Pagamento pensione di cittadinanza per i titolari di altra pensione – comma 337.
7.3 Proroga Ape sociale – commi 339-340.
7.4 Isopensione – comma 345.
7.5 Tutela esodati - 346-348.
7.6 Contratto di espansione interprofessionale e anticipo pensione - comma 349.
7.7 Calcolo dei requisiti di anzianità ai fini pensionistici nel part time verticale ciclico – comma 350.
Il commento di tutte le novità della Legge di Bilancio 2021 - Legge del 30.12.2020 n. 178 pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 30.12.2020 n. 322 - Suppl. Ordinario n. 46. Nell'ebook in pdf di 58 pagine, la panoramica delle principali novità comma per comma.
Legge di Bilancio 2021 ampliata in corsa dal Parlamento. Nutrito il pacchetto fiscale e di aiuti alle imprese che insieme alla conferma di diversi crediti d'imposta già previsti allunga i termini ma anche amplia e riscrive molte delle agevolazioni fiscali contenute nei pacchetti a sostegno dell'imprenditoria.
Più spazio anche a professionisti e autonomi.
Nutrito come sempre il pacchetto sulla casa con la proroga di tutti i bonus edilizi, l'ingresso del bonus idrico e con il Superbonus prorogato al giugno 2022 e con un più ampio raggio d'azione. Microagevolazioni per le famiglie con ISEE a basso reddito con una serie di bonus per gli acquisti.
Tra le misure fiscali anche il rinvio di sei mesi per plastic e sugar tax e confermato l'assegno unico per le famiglie, con modalità, però, tutte da definire.
Premessa.
1. Agricoltura e ristorazione.
1.1 Esenzione IRPEF redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali – commi 38-39
1.2 IVA ridotta per i cibi d'asporto - commi 39-40.
1.3 Esenzione imposta di registro i terreni agricoli - comma 41.
1.4 Tax credit attrezzature e corsi professionali per i cuochi professionisti – commi 117-123.
1.5 Credito d'imposta “strade del vino” - commi 128-139.
1.6 Registro cereali - commi 140-143.
2. Ambiente.
2.1 Revisione ecotassa – comma 651.
2.2 Proroga bonus rottamazione - 652-655.
2.3 Bonus autoveicoli Euro 6 con rottamazione - commi 654-656.
2.4 Bonus acquisto veicoli merci meno inquinanti – commi 657-658.
2.5 Tax credit bici cargo – comma 698.
2.6 Tax credit distributori acqua potabile – commi 1087-1088.
3. Casa.
3.1 Bonus idrico - commi 61-65.
3.2 Proroga ecobonus, bonus facciate, bonus mobili – commi 58-60.
3.3 Proroga Superbonus - commi 66 - 69.
3.4 Proroga Bonus verde – comma 75.
3.5 Contributo per la riduzione dei canoni di locazione per immobili residenziali – commi 381-384.
3.6 Cedolare secca locazioni brevi e bollino di qualità - commi 595 - 597.
4. Famiglia.
4.1 Contributo acquisto veicoli elettrici per ISEE fino a 30.000 euro – comma 76.
4.2 Aumento tetto spese veterinarie – comma 333.
4.3 Nucleo ISEE studenti fuori sede – comma 338.
4.4 Proroga Bonus bebè – comma 362.
4.5 Proroga congedo obbligatorio di paternità – commi 363-364.
4.6 Bonus per madri sole con figli disabili a carico -commi 365-366.
4.7 Bonus occhiali - commi 437-428.
4.8 Contributo alloggio studenti fuori sede – commi 526-527.
4.9 Voucher abbonamenti giornali on line – commi 612-613.
4.10 Bonus acquisto e smaltimento vecchie TV – Commi 614-615.
4.11 Computer in comodato e connessione gratuita per la DAD – commi 623-624.
5. Fisco.
5.1 Stabilizzazione a regime dal 2021 dell’ulteriore detrazione di lavoro dipendente – commi 8-9.
5.2 Rinvio versamenti fiscali società sportive – commi 36-37.
5.3 Modifiche alla tassazione dei ristorni delle coop – commi 42-43.
5.4 Riduzione della tassazione dei dividendi per gli enti non commerciali – commi 44-46.
5.5 Riduzione IMU e TARI pensionati esteri - commi 48-49.
5.6 Estensione ai soggetti rimpatriati prima del 2020 delle agevolazioni per il rientro dei cervelli - comma 50
5.7 Credito d'imposta per investimenti nei PIR – commi 219-225.
5.8 Misure in materia di regime fiscale della nautica da diporto - commi 708-712.
5.9 Esenzioni dall'imposta locale sul consumo a Campione d'Italia – comma 847.
5.10 Contrasto delle frodi nel settore dei carburanti – commi 1075-1078.
5.11 Rafforzamento del contrasto alle frodi con utilizzo del falso plafond IVA – commi 1079-1083.
5.12 Plastic tax e disposizioni per favorire il riciclaggio di imballaggi per alimenti – comma 1084.
5.13 Rinvio sugat tax – comma 1085.
5.14 Modifiche alla disciplina degli accordi preventivi – comma 1101.
5.15 Annotazioni IVA contribuenti trimestrali – comma 1102.
5.16 Abolizione esterometro – comma 1103-1104.
5.17 Esenzione fattura elettronica Sistema tessera sanitaria – comma 1105.
5.18 Precompilata IVA – comma 1106.
5.19 Applicazione dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse da un soggetto diverso dal cedente o prestatore – comma 1108.
5.20 Disposizioni in tema di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi comma 1109-1114
5.21 Rivalutazione terreni e partecipazioni – commi 1122-1123.
5.22 Sigarette elettroniche – commi 1124-1126.
5.23 Rientro cervelli – comma 1127.
5.24 Accisa prodotti energetici - commi 1128-1129.
5.25 Giochi – commi 1130-1132.
6. Imprese e professionisti
6.1 Assegno unico per la famiglia – commi 2-7.
6.2 Incentivo occupazione giovani - commi 10-15.
6.3 Incentivo assunzione donne - commi 16-19.
6.4 Esonero dal pagamento dei contributi previdenziali per autonomi e professionisti - commi 20-22.
6.5 Misure a sostegno del lavoro giornalistico - commi 29-32.
6.6 Esonero contributivo nel settore sportivo dilettantistico – commi 34-35.
6.7 Estensione della rivalutazione dei beni di impresa ai beni immateriali – comma 83.
6.8 Sostegno al settore turistico – commi 84-94.
6.9 Erogazione in unica quota del contributo “Nuova Sabatini” – commi 95-96.
6.10 Fondi per l'impresa femminile - commi 97- 108.
6.11 Fondo per le imprese creative - commi 109 - 123.
6.12 Fondo d’investimento per lo sviluppo delle PMI del settore aeronautico e della green economy - commi 124 - 126
6.13 Decontribuzione Sud – comma 161.
6.14 Estesa la misura “Resto al Sud” - comma 170.
6.15 Proroga crediti di imposta investimenti nel Mezzogiorno – commi 171-172.
6.16 Taglio imposte per investimenti nelle ZES - commi 173-176.
6.17 Credito d'imposta maggiorato per attività di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno – commi 185-187.
6.18 Proroga misure per il sostegno alla liquidità delle imprese – commi 206-218.
6.19 Piattaforma compensazione debiti e crediti commerciali – commi 227-229.
6.20 Proroga del credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI – comma 230
6.21 Proroga della misura in favore delle assicurazioni sui crediti commerciali – comma 232.
6.22 Incentivi fiscali alle operazioni di aggregazione aziendale – commi 233 -243.
6.23 Proroga delle misure di sostegno alle micro, piccole e medie imprese – commi 248-262.
6.24 Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni – commi 263-264.
6.25 Interventi per favorire la successione e la trasmissione delle imprese – commi 270-273.
6.26 Rinvio scadenze mutui agevolati Invitalia – comma 274.
6.27 Indennità di continuità reddituale e operativa per iscritti alla Gestione separata INPS – commi 386-400
6.28 Credito d'imposta per la formazione di competenze manageriali – commi 536-539.
6.29 Esenzione prima rata IMU 2021 per il settore turistico – comma 599.
6.30 Proroga del credito d'imposta sui canoni di locazione – comma 602.
6.31 Proroga crediti d'imposta per l’editoria - commi 608-611.
6.32 Proroga e potenziamento dei crediti d'imposta Industria 4.0 - commi 1051-1065.
6.33 Anticipo utilizzo credito d'imposta per adeguamento ambiente di lavoro - commi 1099-1100.
7. Pensioni
7.1 Proroga per 12 mesi dell'Opzione donna – comma 336.
7.2 Pagamento pensione di cittadinanza per i titolari di altra pensione – comma 337.
7.3 Proroga Ape sociale – commi 339-340.
7.4 Isopensione – comma 345.
7.5 Tutela esodati - 346-348.
7.6 Contratto di espansione interprofessionale e anticipo pensione - comma 349.
7.7 Calcolo dei requisiti di anzianità ai fini pensionistici nel part time verticale ciclico – comma 350.
Molte novità rispetto al testo originario per il decreto fiscale dopo il suo passaggio in Parlamento. In breve le principali.
Confermato comunque l'impianto originario per cui è destinata ad entrare in vigore da gennaio la stretta sulle compensazioni indebite per le quali sono previste sanzioni in percentuale dell'importo.
Stretta anche sui versamenti fiscali per i dipendenti nei contratti di appalto ma solo per quelli a partire da 200.000 euro e senza più alcuna responsabilità solidale con il committente che è tenuto solo a verificare i corretti versamenti, nel caso di società non in regola in passato.
Ampliato il ravvedimento operoso in versione “estesa” a tutti i tributi, compresi quelli locali.
Riconosciute le nuove agevolazioni fiscali per i lavoratori rimpatriati e i ricercatori previste dal 2020 anche in caso di rientro in Italia a partire dalla data di entrata in vigore del Decreto Crescita (dal 30 giugno 2019).
L'esterometro diventa trimestrale.
Per i lavoratori dipendenti a partire dal 2021 cambiano i termini di presentazione del 730 che scadranno il 30 settembre. Il termine poi diventa mobile, con l'obbligo per i sostituti d'imposta di effettuare il congualio il mese dopo quello di presentazione, ovvero il secondo mese successivo in caso di pensione.
Slitta poi dal 1° gennaio 2020 al 1° luglio 2020 l’entrata in vigore della lotteria degli scontrini ma non ci saranno più sanzioni per i commercianti e professionisti che non accettano i pagamenti elettronici.
Per tutti i dividendi corrisposti alla società semplice scatta il regime di tassazione per trasparenza con la conseguente applicazione del corrispondente regime fiscale.
Ridotto il tetto massimo per gli interessi da versare per i pagamenti rateali e le cartelle.
Modificate le sanzioni penali per alcuni dei reati fiscali. Significativa stretta sulle sanzioni amministrative per le società.
Possibilità di compensare i crediti certificati e vantati nei confronti di Pubbliche Amministrazioni per pagare i debiti tributari anche per gli anni 2019 e 2020.
Tra le altre novità la possibilità di rinegoziazione dei mutuo prima casa anche per chi è già stato pignorato.
Obbligo dei pagamento del bollo auto solo tramite pagoPa e nuovi controlli contro l'evasione; assicurazione auto “di famiglia” estesa anche ai veicoli di categorie diverse e ai rinnovi, ma solo in assenza di incidenti; aumento della tassa di soggiorno per le città con più turisti; estensione delle agevolazioni fiscali per l’acquisto dei veicoli da parte dei portatori di handicap anche ai motori ibridi o elettrici; proroga ancora per un anno dell'attuale modalità di calcolo della TARI con sconti per gli studi professionali.
Nell'e-book l'illustrazione in dettaglio di tutte le norme approvate.
1. Accollo del debito d’imposta altrui e divieto di compensazione – Articolo 1
2. Cessazione partita IVA ed inibizione compensazione – Articolo 2
3. Contrasto alle indebite compensazioni – Art.3
4. Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera – Art. 4
5. Contrasto alle frodi in materia di accisa – Art. 5
6. Prevenzione delle frodi nel settore dei carburanti – Art. 6
7. Contrasto alle frodi nel settore degli idrocarburi e di altri prodotti – Art.7
8. Disposizioni in materia di accisa sul gasolio commerciale - Art. 8
9. Frodi nell’acquisto di veicoli fiscalmente usati – Art. 9
10. Estensione del sistema INFOIL - Art. 10
11. Ravvedimento operoso – Art. 10-bis
12. Introduzione Documento Amministrativo Semplificato telematico - Art. 11
13. Finanziamento degli interventi per la digitalizzazione della logistica portuale – Art. 11-bis
14. Trasmissione telematica dei quantitativi di energia elettrica e di gas naturale - Art. 12
15. Trust - Art. 13
16. Modifiche alla disciplina dei piani di risparmio a lungo termine – Art. 13-bis
17. Agevolazioni fiscali per i lavoratori impatriati – Art. 13-ter
18. Utilizzo dei file delle fatture elettroniche - Art. 14
19. Fatturazione elettronica e sistema tessera sanitaria - Art. 15
20. Semplificazioni fiscali - Art. 16
21. Ampliamento della platea dei contribuenti che possono utilizzare il modello 730 e riordino dei termini dell'assistenza fiscale – Art. 16-bis.
22. Potenziamento dell’Amministrazione finanziaria – Art. 16-ter
23. Imposta di bollo sulle fatture elettroniche - Art. 17
24. Modifiche al regime dell’utilizzo del contante - Art. 18
25. Esenzione fiscale dei premi della lotteria nazionale degli scontrini ed istituzione di premi speciali per il cashless - Art. 19
26. Lotteria degli scontrini - Art. 20
27. Certificazioni fiscali e pagamenti elettronici - Art. 21
28. Credito d’imposta su commissioni pagamenti elettronici - Art. 22
29. Sanzioni per mancata accettazione di pagamenti effettuati con carte di debito e credito – Art. 23
TITOLO II - Disposizioni in materia di giochi
30. Proroga gare scommesse e Bingo - Art. 24
31. Termine per la sostituzione degli apparecchi da gioco - Art. 25
32. Prelievo erariale unico sugli apparecchi da intrattenimento - Art. 26
33. Registro unico degli operatori del gioco pubblico - Art. 27
34. Blocco dei pagamenti a soggetti senza concessione - Art. 28
35. Agente sotto copertura – Art. 29
36. Disposizioni relative all’articolo 24 del decreto-legge n. 98 del 2011 - Art. 30
37. Omesso versamento dell’imposta unica - Art. 31
TITOLO III - Ulteriori disposizioni fiscali
38. Adeguamento sentenza della Corte di Giustizia UE - Art. 32
39. Adeguamento alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 20 giugno 2019, causa C-291/18 (direttiva 95/7/ CE). Modifica dell’articolo 2, comma 4, della legge 18 febbraio 1997, n. 28 – Art. 32-bis
40. Imposta sul valore aggiunto con aliquota agevolata su prodotti igienico-sanitari – Art. 32-ter
41. Modifiche al regime fiscale degli utili distribuiti a società semplici - Art. 32-quater
42. Trattamento fiscale delle convenzioni per la realizzazione di opere di urbanizzazione - Art. 32-quinquies
43. Ristrutturazione e riqualificazione energetica delle strutture degli ex ospedali psichiatrici - Art. 32-sexies
44. Sospensione adempimenti connessi ad eventi sismici - Art. 33
45. Fondo per le vittime dell’amianto – Art. 33-bis
46. Compartecipazione comunale al gettito accertato – Art. 34
47. Modifiche all’articolo 96 del TUIR – Art. 35
48. Incentivi Conto Energia - Art. 36
49. Disposizioni sui termini di pagamento della definizione agevolata e sui tassi di interesse – Art. 37
50. Imposta municipale propria per le piattaforme marine - Art. 38
51. Riversamento del tributo per l’esercizio delle funzioni ambientali – Art. 38-bis
52. Introduzione dell'obbligo di pagamento della tassa automobilistica regionale attraverso il sistema dei pagamenti elettronici pagoPA - Art. 38-ter
CAPO IV - Modifiche della disciplina penale in materia tributaria e della responsabilità amministrativa degli enti nella stessa materia
53. Modifica della disciplina penale e della responsabilità amministrativa degli enti – Art. 56
Capo V - Ulteriori disposizioni per esigenze indifferibili
54. RFI ed Equitalia Giustizia - Art.40
55. Norme in materia di condizioni per la circolazione del materiale rotabile – Art. 40-bis
56. Fondo di garanzia PMI – Art. 41
57. Mutui ipotecari per l'acquisto di immobili destinati a «prima casa» ed oggetto di procedura esecutiva – Art. 41-bis
58. Fusioni e associazioni di comuni – Art. 42
59. Affitti passivi PA – Art. 43
60. Abrogazione dell’articolo 6, comma 6-ter, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138 – Art. 44
61. Disposizioni in materia di salute – Art. 45
62. Disposizioni in materia di fiscalità regionale e locale - Art. 46
63. Disposizioni perequative in materia di edilizia scolastica – Art. 46-bis
64. Disposizioni sul trasporto pubblico locale - Art. 47
65. Adeguamento banca dati di riferimento rendiconto di gestione comuni - Art. 48
66. Revisione priorità investimenti - Art. 49
67. Disposizioni in materia di tempi di pagamento dei debiti commerciali della P.A. - Art. 50
68. Pagamento dei compensi per prestazioni di lavoro straordinario effettuate dalle Forze di polizia e dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco nel 2018 - Art. 50-bis
69. Attività informatiche in favore di organismi pubblici - Art. 51
70. Incentivi per l'acquisto dei dispositivi antiabbandono - Art. 52
71. Disposizioni in materia di trasporto - Art. 53
72. Disposizioni in materia di agevolazioni fiscali relative ai veicoli elettrici e a motore ibrido utilizzati dagli invalidi - Art. 53-bis
73. Alitalia – Art. 54
74. Misure a favore della competitività delle imprese italiane - Art. 55
75. Misure a favore della competitività delle imprese italiane del settore assicurativo e della produzione di veicoli a motore – Art. 55-bis
76. Disciplina dell’uso di prodotti fitosanitari da parte degli utilizzatori non professionali e aliquota dell’imposta sul valore aggiunto - Art. 55-ter
77. Compensazione Fondo perequativo IRAP – Art. 56
78. Disposizioni in materia di enti locali – Art. 57
79. Disciplina della TARI – coefficienti e termini deliberazione PEF e tariffe – introduzione del bonus sociale rifiuti e automatismo bonus energia elettrica, gas e idrico - Art. 57-bis
80. Organo di revisione economico-finanziario - Art. 57-ter
81. Indennità di funzione minima per l’esercizio della carica di sindaco e per i presidenti di provincia - Art. 57-quater
82. Capacità fiscale dei comuni, delle province e delle città metropolitane - Art. 57-quinquies
83. Quota versamenti in acconto – Art. 58
84. Investimenti dei fondi pensione nel capitale delle micro, piccole e medie imprese – Art. 58-bis
85. Finanziamento della cassa integrazione guadagni straordinaria per cessazione dell’attività produttiva – Art. 58-ter
86. Regime tributario dell’Accademia nazionale dei Lincei – Art. 58-quater
87. Modifiche all’allegato 1 al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158 - Art. 58-quinquies
88. Modifiche agli articoli 147-ter e 148 del testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Art. 58-sexies
89. Fondo per le emergenze nazionali - Art. 58-septies
Testo della legge di conversione del 19.12.2019 n. 157 e del Decreto Fiscale D.L. 124/2019 coordinato.