Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Guida completa alla disciplina dell'assegnazione agevolata dei beni ai soci, con esempi e casi pratici, scritture contabili e verbali societari;
Aggiornato con la Legge di Bilancio 2025 (L. 207 del 30.12.2024)
eBook in pdf di 166 pagine.
La Guida è arricchita da utili tracce di Verbali di assemblea scaricabili in formato word e personalizzabili.
analizza in dettaglio la disciplina dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci, aggiornata alla Legge di Bilancio 2025 (L. 207 del 30/12/2024). La guida affronta i profili fiscali, contabili e civilistici, offrendo numerosi esempi pratici e casi reali. Si rivolge a commercialisti, avvocati, consulenti fiscali e imprenditori interessati ad approfondire il tema e ad applicare correttamente la normativa per ottenere benefici fiscali significativi.
Per effettuare l'analisi di convenienza dell'assegnazione agevolata beni ai soci e trasformazione agevolata in S.s., ti segnaliamo il Tool Assegnazione beni ai soci e Trasformazione 2025 (Excel).
I soggetti
1.1 Le società
1.1.1 I soggetti della trasformazione
1.2 I requisiti dei soci
1.2.1 Le altre regole relative ai soci
1.2.2 Operazioni straordinarie
1.2.3 Aspetti applicativi
Ambito oggettivo
2.1 Gli immobili strumentali per destinazione
2.2 I beni mobili registrati
2.3 Momento in cui verificare i requisiti dei beni
Le operazioni agevolate
3.1 Le assegnazioni
3.1.1 La par condicio tra i soci
3.1.2 Distribuzione di utili
3.1.3 Restituzione di riserve di capitale
3.1.4 Riduzione del capitale sociale
3.1.5 Liquidazione della società
3.1.6 Recesso o esclusione del socio
3.1.7 Restituzione di finanziamenti soci
3.2 Le cessioni
3.3 La trasformazione in società semplice
Le imposte dirette
4.1 Gli effetti per la società il calcolo della plusvalenza
4.1.1 Scelta del valore di riferimento
4.1.2 Assegnazione e successiva alienazione fuori dal reddito d’impresa
4.1.3 Riflessi fiscali delle plusvalenze e delle minusvalenze derivanti dalla fuoriuscita del bene
4.1.4 Calcolo dell’imposta sostitutiva
4.2 Gli effetti sui soci
4.2.1 Regime delle società di persone
4.2.2 Regime ordinario delle società di capitali
4.2.3 Regime agevolato delle società di capitali
4.2.4 Sottozero
4.2.5 Recesso esclusione liquidazione
4.2.6 Par condicio tra i soci approfondimento
4.3 Le riserve in sospensione d’imposta
4.4 La fiscalità post trasformazione in società semplice
Le imposte indirette
5.1 L’Iva
5.1.1 Base imponibile
5.2 L’imposta di registro e le imposte ipocatastali
5.3 Riepilogo delle imposte indirette ed effetti della norma agevolativa
Il versamento dell’imposta sostitutiva le sanzioni e la potenziale elusività
6.1 Il versamento dell’imposta sostitutiva
6.2 Le rettifiche dell’Agenzia delle entrate
6.3 Il regime agevolato e l’abuso del diritto
6.3.1 Cambio di destinazione dell’immobile
6.3.2 Assegnazione finalizzata alla successiva vendita del bene
L’estromissione dei beni immobili da parte dell’imprenditore individuale
I metodi per contabilizzare l’assegnazione
8.1 Introduzione
8.2 I soggetti interessati
8.3 Il valore di assegnazione
8.3.1 Valore attribuito dai soci e valore normale
8.4 Valore di assegnazione coincidente con il valore contabile
8.4.1 Metodo unico per le scritture
8.4.2 Restituzione di riserve di capitale
8.5 Valore di assegnazione superiore al valore contabile
8.5.1 Metodo del valore contabile
8.5.2 Metodo della riserva
8.5.3 Metodo della plusvalenza
8.6 Valore di assegnazione inferiore al valore contabile
8.6.1 Metodo del valore contabile
8.6.2 Metodo della riserva
8.6.3 Metodo della plusvalenza
8.7 Assegnazione di un bene merce
8.8 Confronti tra i metodi di contabilizzazione e criticità
8.8.1 Plusvalenza da assegnazione
8.8.2 Necessità di riserve capienti
8.8.3 Profili fiscali del metodo della plusvalenza
8.8.4 Metodo della riserva senza rivalutazione
L’attuazione dell’assegnazione i verbali di assemblea
9.1 Introduzione
9.1.1 Assemblea dei soci
9.1.2 Cessioni di beni
9.1.3 Procedura
9.2 Assegnazione con distribuzione di dividendi in natura – Verbale
9.2.1 Commento
9.3 Assegnazione con distribuzione di dividendi ed accollo di un debito – Verbale e contratto
9.3.1 Verbale di assemblea
9.3.2 Scrittura privata di accollo esterno
9.3.3 Commento
9.3.4 Accollo
9.3.5 Regime fiscale
9.4 Assegnazione con restituzione di versamenti - Verbale
9.4.1 Verbale di assemblea
9.4.2 Commento
9.5 Assegnazione con distribuzione di dividendi e restituzione di versamenti
9.5.1 Verbale di assemblea
9.5.2 Commento
9.6 Assegnazione con distribuzione di dividendi e versamento in favore della società – Verbale e corrispondenza
9.6.1 Verbale di assemblea
9.6.2 Corrispondenza
9.6.3 Analisi e commento
9.7 Assegnazione con rinuncia al finanziamento soci - Verbale e corrispondenza
9.7.1 Verbale di assemblea
9.7.2 Corrispondenza
9.7.3 Commento
9.8 Autorizzazione alla vendita al socio - Verbali
9.8.1 Verbale di assemblea
9.8.2 Verbale di Consiglio di Amministrazione
9.8.3 Commento
Appendice normativa
File excel di supporto per l’effettuazione dell’operazione di assegnazione o cessione agevolata dei beni ai soci, nonché dell’operazione di trasformazione agevolata in società semplice, nella nuova edizione disposta dalla legge di bilancio 2025.
La Legge di Bilancio 2025 (legge del 30.12.2024 n. 207) ha infatti reintrodotto, a soli due anni di distanza dall’ultima volta, l’assegnazione, la cessione agevolata dei beni ai soci e la trasformazione agevolata in società semplice.
La disciplina ricalca fedelmente quella introdotta con la legge di bilancio del 2023 (art. 1 commi 100-105 della L. 197/2022), modificando solo i termini per l’effettuazione delle operazioni agevolate (30 settembre 2025) e per il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta. Per approfondire ti segnaliamo l'eBook in pdf Assegnazione dei beni ai soci (eBook 2025).
Il file consente il conteggio automatico delle imposte dovute (dirette e indirette) in capo alla società e ai soci e il calcolo del beneficio fiscale rispetto al regime di tassazione ordinario.
Il file consente il calcolo degli effetti fiscali per tutte e tre le fattispecie agevolative:
Il file considera gli effetti fiscali in termini di:
A corredo il trattamento contabile dell’operazione con la rappresentazione delle scritture di contabilità da recepire.
Il file consente il calcolo per più immobili (massimo 10).
Il file presuppone la conoscenza della normativa fiscale di riferimento
Il file richiede Microsoft excel 2010 o superiore.
Guida alle novità del Collegato Lavoro 2025.
Legge del 13 dicembre 2024 n. 203 pubblicata in G.U. il 28.12.2024 e in vigore dal 12 gennaio 2025.
L’ebook in pdf di 42 pagine, fornisce un’analisi approfondita delle principali novità introdotte dalla legge del “Collegato Lavoro 2025” che modifica il Jobs Act. Una guida pratica ed esaustiva, rivolta a datori di lavoro, dipendenti e professionisti, per comprendere le nuove regole del mondo del lavoro e le relative semplificazioni.
eBook in pdf di 52 pagine.
Diventa legge il disegno di legge “Disposizioni in materia di lavoro” c.d. “collegato lavoro”, che modifica in più punti il Jobs Act (D.lgs 151/2025) nell'ottica di una ulteriore flessibilità dei contratti.
Il provvedimento contiene un mix di semplificazioni per i contratti, più spazio a quelli stagionali, possibilità di coniugare lavoro e cassa integrazione senza perdere il diritto al trattamento, novità per la risoluzione “automatica” del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata oltre i 15 giorni. Arriva poi la possibilità di stipulare contratti “misti” parte di lavoro dipendente e parte come free-lance con l'applicazione del regime forfettario.
Nell'ebook tutti i dettagli delle misure contenute nella nuova legge che riguardano datori di lavoro, dipendenti e professionisti.
Premessa
Salute e sicurezza
1.1 Visite per l'idoneità al lavoro
1.2 Controlli dopo l'assenza per malattia
1.3 Lavori in locali chiusi sotterranei o semisotterranei
Nuove modalità di ricorso su tariffe e premi INAIL
2.1 Ricorsi alle Direzioni regionali competenti
2.2 Procedura solo per via telematica
2.3 Disciplina transitoria per i ricorsi già presentati
Compatibilità tra CIG e attività di lavoro
3.1 Niente vincoli per facilitare il reimpiego
3.2 Recepite nelle norme le indicazioni della Cassazione
3.3 Sempre dovuta la comunicazione preventiva all'INPS
Sospensione dei termini per i professionisti
4.1 I casi di impossibilità alla prestazione
4.2 La sospensione per il parto a termine
4.3 Il rinvio dei termini per l'assistenza ai figli minori
Contratti di somministrazione con meno vincoli
5.1 Lavoro somministrato e deroghe per le categorie svantaggiate
5.2 Il rapporto tra dipendenti e somministrati
5.3 Niente più limiti di durata per le missioni presso uno stesso utilizzatore
5.4 Meno vincoli per i contratti a tempo determinato
5.5 Aumentano le esclusioni dalle causali per i contratti a termine delle agenzie
Più possibilità di stipula di contratti stagionali
6.1 Attività stagionali e deroghe
6.2 Stagionalità anche in caso di esigenze produttive
6.3 Norme applicabili anche ai contratti in corso
Durata del periodo di prova per i contratti a termine
7.1 Conteggi e termini
7.2 Durata minima e massima per legge
7.3 Confermate le norme sui rinnovi
Fissato il termine comunicazioni per il lavoro agile
8.1 Le comunicazioni obbligatorie
8.2 Cinque giorni di tempo per l'invio dei dati
Contratti misti per lavoro dipendente e da free-lance
9.1 Regime forfettario con meno vincoli
9.2 Contratti a part-time e prestazioni professionali
9.3 Forfettario anche per i lavoratori autonomi in caso di contratti di prossimità
9.4 Niente sovrapposizioni di attività
9.5 Solo contratti certificati
Contratto unico di apprendistato duale
10.1 Apprendistato e formazione
10.2 Apprendistato professionalizzante
10.3 Apprendistato per alta formazione
10.4 La trasformazione del contratto formativo
Risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata
11.1 Dimissioni e procedura ordinaria
11.2 Assenza ingiustificata e risoluzione del rapporto
11.3 Stop al ricorso indebito alla NASpI
Procedimenti di conciliazione con modalità telematiche
12.1 Conciliazione anche on line
12.2 Le competenze dell'Ispettorato del lavoro
12.3 Il processo civile da remoto
12.4 Decreto ministeriale per le norme attuative
Più facile la rateizzazione dei debiti contributivi
13.1 Dilazione del debito con meno formalità
13.2 Rateizzazione più lunga dal prossimo anno
13.3 Agevolazione in caso di crisi aziendale e difficoltà economico-sociali
Notifica ricorsi in materia contributiva
14.1 Ricorso presso le strutture territoriali
14.2 La sospensione delle controversie in caso di gravi motivi
File excel calcolo per il calcolo del Credito di imposta nuovi investimenti in beni strumentali, conteggi investimenti dal 2020 al 2025.
Il file è aggiornato con il conteggio investimenti in beni strumentali dal 2020 al 2025 con e senza acconto.
Ultimi aggiornamenti:
Ricordiamo che la norma ha sostituito di fatto il vecchio regime del super e iper ammortamento e ha introdotto un credito di imposta.
Il file consente di simulare il vantaggio fiscale derivante dall’agevolazione e di fare un calcolo di convenienza rispetto al super e iper ammortamento superati.
Il file richiede Microsoft Excel 2007 (o successivi) o equivalente (Non funziona su MAC)
Le principali novità fiscali della Legge di bilancio 2025: Circolare in formato word personalizzabile, pronta per essere inviata ai clienti dello Studio.
Legge del 30 dicembre 2024 n. 207 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 305 del 31.12.2024 - suppl. ordinario n. 43/L.
Anche quest’anno abbiamo assistito alla corsa finale per garantire l’approvazione nei tempi previsti della Legge di Bilancio 2025.
Nella seduta del 28 dicembre 2024, con 112 voti favorevoli, 67 contrari e un astenuto, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il disegno di legge "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027".
Considerando il nuovo quadro normativo europeo e l'attuale contesto economico, segnato dall'incertezza globale dovuta al protrarsi del conflitto russo-ucraino e all'aggravarsi della crisi in Medio Oriente, il provvedimento si focalizza su interventi per alleggerire la pressione fiscale e sostenere i redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati con redditi medio-bassi. Sono inoltre stanziate risorse per il rinnovo dei contratti nella pubblica amministrazione, il potenziamento del fondo sanitario nazionale, il supporto alle famiglie numerose e la promozione della natalità.
Le principali novità fiscali verranno riepilogate sinteticamente nella presente Circolare.
La presente Circolare è compresa nell'Abbonamento Circolare Settimanale dello Studio, la circolare dedicata alla clientela dello studio, in formato word, che tratta le novità del momento, soprattutto fiscali, le scadenze e gli adempimenti. Acquistalo subito ad un prezzo promozionale!
Tutte le novità della Legge di Bilancio 2025.
Legge del 30 dicembre 2024 n. 207 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 31.12.2024 - Serie generale n. 305.
Nell'ebook un'analisi comma per comma delle norme di interesse per contribuenti, professionisti e imprese.
eBook in pdf di 57 pagine.
Una guida indispensabile per orientarsi tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Scritto con un approccio chiaro e operativo, è progettato per aiutare professionisti, imprese e contribuenti a comprendere e applicare correttamente le nuove disposizioni fiscali. Include aggiornamenti gratuiti che saranno forniti a seguito della pubblicazione definitiva in Gazzetta Ufficiale.
Tra le principali novità:
Riduzione pressione fiscale e sostegno al reddito
1.1 Revisione aliquote IRPEF e ammontare detrazioni
1.2 Taglio del cuneo fiscale per i redditi da lavoro dipendente fino a 20.000 euro
1.3 Aumento detrazioni per redditi da lavoro dipendente tra 20.000 e 40.000 euro
1.4 Riconoscimento automatico delle somme e recuperi a conguaglio
1.5 Redditi che concorrono al reddito complessivo
Riordino delle detrazioni
2.1 Rimodulazione delle detrazioni fiscali
2.2 Il calcolo delle detrazioni spettanti
2.3 Spese escluse e detrazioni rateali
2.5 Detrazioni per carichi di famiglia
2.6 Rivista la soglia dei redditi da lavoro dipendente che preclude l'accesso al regime forfettario
2.7 Più alto l'ammontare detraibile per le spese scolastiche
Misure in materia fiscale
3.1 Deduzione quote svalutazioni e perdite su crediti e avviamento correlate alle DTA
3.2 Disposizioni in materia di imposta sui servizi digitali
3.3 Plusvalenze da investimenti finanziari e cripto attività
3.4 A regime la rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni
3.5 Cessione agevolata dei beni ai soci
3.6 Estromissione degli immobili delle imprese individuali
3.7 Assoggettate all'IVA le prestazioni di formazione rese alle agenzie per il lavoro
3.8 Estensione dell’obbligo di e-DAS per il controllo della circolazione dei prodotti soggetti ad accisa
3.9 Stretta sulle auto aziendali più inquinanti
3.10 Aumenta l'IVA per i rifiuti conferiti in discarica
Lotta all'evasione e norme in materia di giochi
4.1 Collegamento tra POS e registratore di cassa
4.2 Più controlli sugli affitti brevi
4.3 Fatture elettroniche accessibili anche all'Agenzia delle dogane
4.4 Tracciabilità obbligatoria per le indennità detraibili
4.5 Imposta di bollo sui contratti di assicurazione vita
4.6 Rimodulate le imposte sui giochi
Disposizioni in materia di lavoratori frontalieri
5.1 Telelavoro e perdita delle agevolazioni
5.2 Retribuzione convenzionale anche per chi rientra a fine settimana
5.3 Pagamento quota di partecipazione alle spese per il SSN
Misure per sostenere il potere d'acquisto delle famiglie
6.1 Bonus elettrodomestici
6.2 Mutui prima casa
6.3 Più tempo per rivendere la prima casa senza perdere le agevolazioni
6.4 Sale il Fondo per gli affitti a studenti fuori sede
6.5 Incremento transitorio delle pensioni minime
Misure in materia di lavoro e previdenza sociale
7.1 Misure in materia di trattenimento in servizio
7.2 Semplificazioni per l'accertamento di invalidità
7.3 Incremento volontario contributi per i lavoratori autonomi
7.4 Nuovo requisito contributivo per la NASpI dopo le dimissioni volontarie
7.5 Stop al ricalcolo delle pensioni per cambio di gestione assicurativa
7.6 Prorogata Opzione donna
7.7 Ancora un anno per la pensione anticipata con quota 103
7.8 APE sociale prorogata
Misure per la famiglia e di assistenza
8.1 Bonus per le nuove nascite
8.2 Si amplia la platea per il Bonus per l'asilo nido
8.3 Semplificazioni controlli su documenti di spesa
8.4 Più alta l'indennità per congedo parentale
8.5 Esteso alle lavoratrici autonome con almeno due figli l'esonero contributivo
Misure in materia di crescita, infrastrutture e investimenti
9.1 Riduzione imposta sostitutiva sui premi di produttività
9.2 Agevolazioni per il cambio di residenza per lavoro
9.3 Esclusione dal reddito delle somme incassate a titolo di welfare aziendale
9.4 Bonus turismo 2025
9.5 Proroga misura “più assumi, meno paghi”
9.6 Esoneri contributivi a sostegno dell'occupazione al Sud
9.7 Più conveniente Transizione 5.0
9.8 Esenzione della garanzia per i trasferimenti nazionali di prodotti da fumo
9.9 IRES ridotta per investimenti e assunzioni
9.10 Credito d'imposta Transizione 4.0 solo per i beni materiali
9.11 Credito d’imposta per la quotazione delle piccole e medie imprese
9.12 Fondo di garanzia per le PMI in deroga
9.13 Contributo per i soggetti che hanno aderito al riversamento del credito di imposta in ricerca e sviluppo
9.14 Sostegno all’internazionalizzazione delle imprese
9.15 Proroga del credito d'imposta ZES
9.16 Interventi a sostegno dello sviluppo del settore turistico
9.17 Ampliata la detassazione delle mance nel settore turistico e della ristorazione
9.18 Appalti di lavori
File excel che consente di effettuare il test di accesso delle società all'IRES premiale previsto dalla Legge di Bilancio 2025.
La legge di Bilancio 2025 (in corso di approvazione) introduce un meccanismo premiale sull’IRES delle società con la riduzione dell’aliquota di imposta dal 24% al 20%.
Il file verifica le condizioni di accesso all’agevolazione e consente di determinare il beneficio potenziale.
Il file richiede Microsoft Excel 2007 (o successivi) o equivalente e compatibile anche con Mac (con l'utilizzo di Numbers).
Crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo: disciplina, criticità e sviluppi operativi in un eBook in pdf di 141 pagine.
Aggiornato con la giurisprudenza e le novità introdotte dal DL n. 39/2024 e dal DM 04/07/2024 (Linee Guida integrative del MIMIT per la corretta applicazione del credito d’imposta)
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare la disciplina del credito d’imposta R&S alla luce delle novità introdotte dal Dpcm del 15/09/2023 e dai provvedimenti attuativi dello stesso in tema di «certificazione» nonché, da ultimo, dall’art. 6 del DL n. 39/2024 in materia di monitoraggio della fruizione dell’agevolazione, soffermando in particolar modo l’attenzione sugli aspetti critici che la disciplina de qua presenta e sulle possibili soluzioni.
In tale cornice, viene analizzata anche l’eliminazione del «Patent Box» come disposta dal DL n. 146/2021 e confermata con la Legge di Bilancio 2022.
In particolare, dopo aver esaminato l’evoluzione normativa in materia, saranno declinati i presupposti soggettivi, oggettivi e temporali della misura del nuovo credito d’imposta per investimenti in R&S, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative, i profili procedurali e sanzionatori, le criticità rinvenienti dall’attuale quadro normativo e di prassi, non trascurando l’illustrazione di possibili percorsi migliorativi della rilevante misura di incentivazione fiscale da parte delle imprese.
Di particolare interesse è poi la previsione, introdotta dall’art. 23 del DL n. 73/2022, c.d. «Decreto Semplificazioni» (convertito con la Legge n. 122/2022), in base alla quale, allo scopo di favorire l'applicazione in condizioni di certezza operativa delle discipline dei crediti di imposta in commento, le imprese possono richiedere una certificazione che attesti la qualificazione degli investimenti effettuati (consuntiva) o da effettuare (preventiva) ai fini della loro classificazione nell'ambito delle attività di Ricerca e Sviluppo, di Innovazione Tecnologica e Design e Innovazione Estetica (R&S&I&D).
Con il Decreto MIMIT del 04/07/2024 sono state approvate le Linee Guida (previste dal c. 5 del citato articolo nonché dall’art. 3, c. 5 del DPCM 15/09/2023), per la richiesta ed il conseguimento della certificazione.
Al fine poi di monitorare gli utilizzi del suddetto credito d’imposta, l’art. 6 del DL n. 39/2024 (conv., con modificazioni, nella L. n. 67/2024), ha stabilito che la relativa compensazione mediante F24 sia consentita solo dopo aver presentato gli specifici modelli approvati con il Decreto del MIMIT del 24/04/2024. In particolare, con riferimento agli investimenti in attività di R&S effettuati dall’01/01/2024 al 29/03/2024, è previsto l’invio della sola comunicazione ad avvenuto completamento dell’investimento (ex post) mentre, per quelli effettuati a partire dal 30/03/2024, va trasmessa sia la comunicazione preventiva (ex ante) che successiva (ex post).
Introduzione.
Premessa.
1. Evoluzione normativa.
2. Ambito soggettivo e temporale.
3. Credito di imposta per R&S.
3.1 Potenziamento per le strutture produttive del Mezzogiorno.
3.2 La super deduzione dei costi di R&S.
4. Credito di imposta per le attività di innovazione tecnologica.
5. Credito di imposta per le attività di design e ideazione estetica.
6. L’utilizzo del credito d’imposta e relativi obblighi documentali
7. Modello Dichiarazione Redditi - Quadro RU e rilevazione contabile dei crediti d’imposta.
8. Procedura di collaborazione tra MISE e Agenzia delle Entrate.
9. Profilo sanzionatorio.
10. Considerazioni conclusive.
Le agevolazioni per le imprese con sede nelle zone economiche speciali 2024 (ZES Unica del mezzogiorno, ZLS e ZFDI), eBook in pdf di 119 pagine.
Aggiornato al Decreto-Legge 124/2023 che ha istituito la ZES unica del Mezzogiorno, al DPCM 40/2024 di attuazione delle ZLS ed ai Decreti-Legge n° 113 e 155 del 2024 con modifiche della disciplina della ZES unica.
Questa nuova edizione aggiornata dell'eBook "Le Agevolazioni per le Imprese con Sede nelle Zone Economiche Speciali (ZES) e Zone Logistiche Semplificate (ZLS)" fornisce una guida completa e aggiornata sugli incentivi, le agevolazioni fiscali e finanziarie, e le semplificazioni amministrative disponibili per le imprese che operano o intendono investire nelle ZES e ZLS. Sviluppato sulla base dei più recenti interventi normativi del 2024, questo strumento è essenziale per i professionisti e le imprese interessate a sfruttare le opportunità offerte dalle aree economiche speciali.
La zona economica speciale o zona di libero scambio (ZES) o free trade zones (FTZ) è un’area geografica delimitata all’interno di un paese in cui le imprese nazionali e quelle estere possono importare materiali, svolgere attività di produzione, movimentare beni ed esportare prodotti finiti senza essere soggetti a tariffe (dazi), quote di importazione o esportazione ed altre formalità burocratiche doganali totalmente o in misura ridotta rispetto al resto del territorio della nazione che l’ha istituita.
Esse, inoltre, sono di solito ubicate presso città od aree importanti e dotate di specifici vantaggi infrastrutturali per il commercio come la presenza di porti, aeroporti, ferrovie, autostrade o frontiere con altri paesi.
L’istituzione delle ZES ha principalmente l’obbiettivo di attrarre nell’area geografica di ubicazione nuovi investimenti diretti esteri (IDE) ma anche nazionali. A tal fine, per le ZES in cui si svolge anche un’attività di produzione o trasformazione, è importante la presenza nell’area anche di zone industriali attrezzate, di manodopera qualificata e non, di centri di ricerca, di filiali di banche ed altri intermediari finanziari e assicurativi, di società di consulenza gestionale, ecc.
L’istituto della zona economica speciale è di recente introduzione nell’ordinamento italiano, in quanto essa risale al Decreto-Legge n° 91 del 2017 (“Disposizioni urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno” o “Decreto Sud”, convertito in Legge n° 123 del 2017) successivamente più volte riformato. L’art. 4 di questo introdusse le zone economiche speciali (ZES) mentre l’art. 5 era dedicato ai benefici fiscali ed alle semplificazioni burocratiche di cui godevano le imprese che operano in queste aree.
A partire dal 1° Gennaio 2024, sulla base della riforma contenuta negli articoli da 9 a 16 e 22 del Decreto-Legge 124/2023, le otto ZES che sono state istituite nel Mezzogiorno d’Italia dal 2017 al 2023 sono confluite nella “ZES unica per il Mezzogiorno” il cui territorio comprende le regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. La ZES unica comprende quindi le regioni c.d. “meno sviluppate” o “in transizione” (solo l’Abruzzo) identificate dal diritto comunitario sulla base della loro distanza dal PIL pro capite medio dei ventisette paesi aderenti all’Unione Europea.
Il territorio su cui si applicano le agevolazioni previste per le imprese che investono nelle ZES passa dall’essere lo 0,4% della superficie complessiva del Sud Italia, comprendente i porti più importanti, le zone retroportuali e le principali zone industriali del Sud, al 95% circa di questa, dato che sono escluse alcune zone dell’Abruzzo. Essa è la zona economica speciale più grande del mondo per estensione territoriale (117.600 kmq) e la seconda per popolazione residente (19.350.000 persone). In tal modo la finalità della ZES unica passa dall’essere quella dello sviluppo di queste sole aree a quella dello sviluppo del Mezzogiorno in generale.
Le agevolazioni fiscali e finanziarie per le imprese che investono nella ZES unica sono di tre tipi:
Segnaliamo che un’altra agevolazione, attiva fino al 31 Dicembre 2023 e consistente nel dimezzamento dell’imposta sul reddito (IRES od IRPEF) per le nuove attività avviate da imprese sempre nel territorio della ZES unica, introdotta dei commi da 173 a 178 dell’articolo 1° della Legge 178/2019 è stata sospesa a partire dal 1° Gennaio 2024, ma non abrogata, dall’ultimo periodo del 4° comma dell’art. 22 del DL 124/2023 per cui potrebbe essere riproposta in futuro, se ci sarà la volontà politica in tal senso e se si troveranno i fondi per finanziarla.
Questa agevolazione rientrava e rientra tuttora nella tipologia “de minimis”, che dà diritto a massimo 300.000 Euro di beneficio in tre esercizi, per cui, siccome tale agevolazione valeva per i primi sette esercizi della nuova attività, essa poteva dare diritto ad un beneficio di importo massimo di 700.000 Euro.
Una variante delle ZES, vale a dire la zona logistica semplificata (ZLS), è stata invece introdotta dai commi da 61 a 65 dell’art. 1° della Legge n° 205 del 2017 e può essere ubicata nelle “regioni più sviluppate” o “in transizione” (Marche ed Umbria, visto che l’Abruzzo rientra nella ZES unica Sud) del nostro paese dove non si possono creare delle ZES, cioè nelle regioni costiere del Centro e del Nord Italia. Le citate norme di legge sulla ZLS sono state attuate dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) n° 40 del 4 Marzo 2024.
Segnaliamo, inoltre, che questo e-book è aggiornato alla riforma della disciplina della ZES che ha istituito la ZES unica per il Mezzogiorno contenuta negli articoli da 9 a 16 e 22 del Decreto-Legge n° 124 del 2023 convertito in Legge n° 162 del 2023 ed attuato dal DPCM del 17 Maggio 2024 per quanto riguarda le modalità di accesso al credito d’imposta per gli investimenti le cui istanze telematiche all’Agenzia delle Entrate possono essere presentate a partire dal 12 Giugno.
1 Cosa sono le zone economiche speciali ZES la loro evoluzione storica e le loro caratteristiche in termini di vantaggi che offrono alle imprese
2 Le tipologie delle ZES e le regole previste dal diritto comunitario
3 Le tipologie di Free Trade Zones previste dall’ordinamento italiano le Zone Economiche Speciali ZES le Zone Logistiche Semplificate ZLS e le Zone Franche Doganali Intercluse ZFDI
4 La costituzione l’organizzazione e la governance della ZES unica per il Mezzogiorno
5 Le agevolazioni amministrative per le imprese insediate nella ZES unica lo sportello unico digitale della ZES unica del Mezzogiorno – SUD ZES e il procedimento di autorizzazione unica per l’avvio degli insediamenti produttivi
5.1 Lo sportello unico digitale della ZES unica del Mezzogiorno – SUD ZES
5.2 Il procedimento di autorizzazione unica per l’avvio degli insediamenti produttivi ubicati nella ZES unica del Mezzogiorno
6 Le agevolazioni fiscali contributive e finanziarie per le imprese insediate nella ZES unica
6.1 Il credito d’imposta per gli investimenti effettuati dalle imprese ubicate nella ZES unica le modalità di accesso e di fruizione l’estensione di esso alle imprese agricole della pesca e dell’acquacoltura
6.2 La possibilità per gli investimenti effettuati dalle imprese nella ZES unica di usufruire del finanziamento agevolato previsto per i cosiddetti Contratti di Sviluppo gestiti da Invitalia Spa
6.3 La riduzione alla metà dell’imposta sul reddito per le imprese che avviano una nuova attività nelle ZES ora nella ZES unica prevista dalla Legge 178 2020 agevolazione sospesa a partire dal 1° gennaio 2024
6.4 La decontribuzione per le nuove assunzioni delle microimprese nella ZES unica introdotta dall’articolo 24 del Decreto-Legge numero 60 del 2024
7 Le Zone Logistiche Semplificate ZLS delle regioni più sviluppate e la loro disciplina dopo l’istituzione della ZES unica del Mezzogiorno
7.1 La disciplina legislativa delle zone logistiche semplificate ZLS
7.2 Le norme di attuazione delle ZLS il DPCM numero 40 del 2024 il procedimento di istituzione di esse ed il loro Piano di sviluppo strategico
7.3 Le norme di attuazione delle ZLS il DPCM numero 40 del 2024 la governance ed il controllo sulle ZLS e le semplificazioni amministrative ad esse destinate l’autorizzazione unica
8 Conclusioni
Allegati normativi
Guida alla regolarizzazione delle rimanenze di magazzino introdotta dalla legge di Bilancio 2024
Aggiornato con il Decreto MEF pubblicato in G.U. n. 145 del 25 giugno 2024 - con i coefficienti per l'adeguamento delle rimanenze di magazzino
eBook in pdf di 38 pagine.
Il presente elaborato analizza la reintroduzione dell’istituto della regolarizzazione delle esistenze iniziali di magazzino ad opera della Legge di Bilancio 2024.
La misura è finalizzata a correggere errori commessi nella valorizzazione delle giacenze fisiche che possono derivare da un errore determinato dalla mancata considerazione delle quantità o valori riscontrabili dall’inventario o dalla mancata rilevazione inventariale.
Nell’ebook il tema delle rimanenze di magazzino viene affrontato in maniera completa, ripercorrendo dapprima le regole civilistiche e fiscali di valutazione e rappresentazione delle rimanenze di magazzino, per poi addentrarsi nell’analisi capillare del nuovo regime.
I soggetti legittimati alla rettifica contabile sono le imprese che non adottano i prìncipi contabili internazionali, a prescindere dalle dimensioni aziendali e riguarda il periodo d’imposta in corso al 30 settembre 2023. La ratio dell’agevolazione risiede nella volontà preminente di ripristinare (almeno in parte) il carico fiscale sottratto ad imposizione per effetto di fenomeni di evasione attuati mediante illecite politiche di bilancio basate sulla distorta rappresentazione delle consistenze relative alle materie prime, sussidiarie, di consumo, delle merci, dei semilavorati e dei prodotti finiti.
Affinchè l’adeguamento si perfezioni è necessario innanzitutto procedere alla liquidazione delle imposte dovute in ragione del presunto vantaggio fiscale indebito, mediante il versamento di un’imposta sostitutiva del reddito e dell’Irap, nonchè dell’Iva nel caso di eliminazione di valori. E’ altresì indispensabile esprimere la scelta nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta 2023.
L’opzione comporta che, a decorrere dall’esercizio in corso al 30 settembre 2023, le rettifiche in diminuzione o in aumento delle rimanenze assumeranno rilevanza civilistica e fiscale.
Di particolare appeal è la portata della tutela sanzionatoria offerta sul piano tributario e civilistico. La previsione di legge, infatti, limitatamente ai valori iscritti o eliminati, esclude la possibilità di accertare maggiori imponibili Iva e/o maggior reddito ai fini delle imposte sul reddito e dell’Irap relativi ai periodi d’imposta precedenti a quello in corso al 30.9.2023.
Sintesi
1. Le rimanenze nel bilancio dei soggetti “Oic Adopter”
1.1 Categorie di rimanenze ed esposizione in bilancio
1.2 Criteri di rilevazione e valutazione
1.2.1 Presupposti per la rilevazione e criterio generale di valutazione
1.2.2 La nozione di costo
1.2.3 Il valore di mercato
1.3 La disclosure in nota integrativa
1.4 Valore fiscalmente riconosciuto ai sensi dell’articolo 92, Tuir
2. Allineamento delle giacenze di magazzino tra presente e passato
2.1 Storia e finalità giuridica dell’istituto
2.2 La rivalutazione delle rimanenze prevista dalla Legge n. 488/1999
2.3 La reviviscenza dell’istituto nella Legge di Bilancio 2024
3. La regolarizzazione del magazzino prevista nella Legge di Bilancio 2024
3.1 Ambito soggettivo di applicazione
3.2 Ambito oggettivo di applicazione
3.3 Ambito temporale
3.4 Modalità di adeguamento
3.4.1 Iscrizione di esistenze iniziali
3.4.2 Eliminazione di esistenze iniziali
3.4.3 Esercizio dell’opzione
3.5 Rilevanza dei maggiori/minori valori iscritti e tutela sanzionatoria
Bibliografia