Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Aggiornato alla rottamazione bis di cui al D.L. 148/2017, convertito con modificazioni dalla L. 4 dicembre 2017, n. 172 (G.U. n. 284 del 5 dicembre 2017), il testo illustra come debba essere applicata la normativa in materia di definizione agevolata dei ruoli.
Il seguente testo tende a mettere a fuoco la disciplina relativa alla c.d. “rottamazione” delle cartelle esattoriali e a esaminare le tre tappe che ne hanno caratterizzato l’evoluzione normativa.
Con un taglio operativo si analizzano, infatti, dapprima le disposizioni normative contenute nel d.l. n. 193/2016, successivamente vengono analizzate tutte le modifiche ad esso apportate con la legge n. 225/2016, ed infine viene illustrata la recente novella normativa che ha introdotto la c.d. “rottamazione bis” delle cartelle esattoriali (contenuta nell’art. 1, d.l. n. 148 del 16 ottobre 2017 convertito, con modificazioni, dalla l. 4 dicembre 2017, n. 172).
Il presente elaborato mira, dunque, ad illustrare come debba essere applicata la normativa che ha introdotto la definizione agevolata dei ruoli e come essa si incastri con tutte le modifiche legislative che ne hanno fatto seguito.
Con un taglio operativo, oltre allo studio delle componenti fisiologiche della cartella esattoriale, si spiega la procedura e la tempistica prevista sia per la “prima rottamazione” ex d.l. 193/2016, che per la “rottamazione bis” ex d.l. 148/2017.
Contiene il modello per la dichiarazione di adesione.
Parte I – Come rottamare le cartelle di Equitalia
1. Ruoli e soggetti ammessi: art. 6
1.1 Aggiornamento a seguito della legge 1° dicembre 2016, n. 225
1.2. Precedenti dilazioni
2. Sanzioni e interessi di mora
3. INPS e INAIL
4. Tributi locali e violazioni del Codice della strada
4.1. Aggiornamento a seguito della legge 1° dicembre 2016, n. 225
5. Somme da pagare
5.1 Aggiornamento a seguito della legge 1° dicembre 2016, n. 225
6. Nessun rimborso
7. Tempi e modulistica della cosiddetta “definizione agevolata”
7.1 Aggiornamento a seguito della legge 1° dicembre 2016, n. 225
8. Procedura di pagamento
8.1 Aggiornamento a seguito della legge 1° dicembre 2016, n. 225
8.2 Mancato, insufficiente e tardivo versamento delle rate
8.2.1. Aggiornamento a seguito della legge 1° dicembre 2016, n. 225
9. Deposito della dichiarazione: rinuncia ai giudizi in corso ed estinzione del processo
9.1 Aggiornamento a seguito della legge 1° dicembre 2016, n. 225
10. Blocco delle procedure esecutive
10.1 Aggiornamento a seguito della legge 1° dicembre 2016, n. 225
11. Procedura concorsuale
11.1 Aggiornamento a seguito della legge 1° dicembre 2016, n. 225
12. Somme escluse dalla rottamazione
12.1. Aggiornamento a seguito della legge 1° dicembre 2016, n. 225
13. Discarico
13.1. Aggiornamento a seguito della legge 1° dicembre 2016, n. 225
14. Addio ad Equitalia
15. Valutazioni conclusive
16. Circolare dell’Agenzia delle entrate n. 2/E dell’8 marzo 2017
Formulario
1. Facsimile per la dichiarazione di adesione alla definizione agevolata
Parte II – La “rottamazione bis” delle cartelle d.l. 16 ottobre 2017, n. 148 (G.U. n. 242, 16 ottobre 2017) convertito, con modificazioni, dalla l. 4 dicembre 2017, n. 172 (G.U. n. 284 del 5 dicembre 2017)
1. La “rottamazione bis” delle cartelle
2. I mancati pagamenti e la riapertura della prima rottamazione ai sensi dell’art. 1, comma 1, d.l. n. 148/2017
3. Il “ripescaggio” ai sensi dell’art. 1, comma 4, d.l. n. 148/2017
4. Riapertura della prima rottamazione relativa ai carichi iscritti tra il 1Ëš gennaio 2000 e il 31 dicembre 2016
5. L’apertura di una nuova rottamazione per i carichi affidati all’agente della riscossione tra il 1Ëš gennaio e il 30 settembre 2017, ai sensi dell’art. 1, comma 4, d.l. n. 148/2017
6. Procedura e modulistica
7. Modalità di pagamento
8. Dilazioni pregresse
Appendice
• Art. 1, decreto legge 16 ottobre 2017, n. 148, coordinato con la legge di conversione 4 dicembre 2017, n. 172, recante: “Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell’estinzione del reato per condotte riparatorie”
• Comunicato Agenzia delle entrate – Fisco: Nuovo modulo di Agenzia per “rottamare” cartelle
• Agenzia delle entrate, Mod. DA 2000/17 –Dichiarazione di Adesione alla definizione agevolata
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO FISCALE COLLEGATO ALLA LEGGE DI STABILITÀ 2018
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge fiscale che introduce disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili.
CREDITO PER INVESTIMENTI IN PUBBLICITÀ: ESTESO AL 2017
Il decreto fiscale collegato alla Finanziaria 2018 ha esteso il credito d'imposta anche alla stampa on-line, per gli investimenti effettuati a partire dal 24.06.2017 e fino al 31.12.2017.
GLI AVVISI DI IRREGOLARITÀ DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA
L’Agenzia delle Entrate ha cominciato ad inviare avvisi di irregolarità ai contribuenti che hanno omesso il versamento dell'Iva del 1° trimestre, in base alle risultanze del modello “comunicazione liquidazioni periodiche Iva” presentato per il primo trimestre.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
ANTIRICICLAGGIO, LE NUOVE SANZIONI
Nella nostra consueta rubrica facciamo un riepilogo del nuovo sistema sanzionatorio in materia di antiriciclaggio introdotto con il d.lgs. 231/2007.
PRASSI DELLA SETTIMANA
LE CIRCOLARI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Circolari dell’Agenzia in ordine cronologico
LE RISOLUZIONI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
I COMUNICATI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Una sintesi dei contenuti dei Comunicati dell’Agenzia in ordine cronologico
SCADENZARIO
SCADENZARIO DAL 27.10.2017 AL 10.11.2017
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge fiscale che introduce disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Il testo del decreto legge è stato pubblicato nella Gazzetta n. 242 del 16.10.2017 con il numero 148/2017.
Ecco le principali novità fiscali.
Da manovrina a testo omnibus.
Come al solito anche per il decreto 50/2017 il passaggio parlamentare ha comportato un notevole arricchimento delle misure.
Il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge di conversione del Dl 50/2017, i sì sono stati 144, i no 104, un solo astenuti. La legge di conversione n. 96 del 21 giugno 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 144 del 23 giugno nel suppl. ord. n. 31. Tutte le modifiche approvate con la legge di conversione in vigore dal 24 giugno 2017.
Tra le principali novità l'anticipazione dei rimborsi da conto fiscale a fronte dell'ampliamento dell'applicazione dello split payment, che, nonostante le proteste toccherà anche i professionisti a partire dal 1° luglio. Introdotta la possibilità di compensare le cartelle fiscali con i crediti verso la PA anche per il 2017. Con la nuova versione del decreto viene poi fatto un passo in avanti per l'introduzione del sistema premiale che fa perno sugli indici sintetici di affidabilità fiscale destinati a prendere il posto degli studi di settore. Ampliata anche la portata della rottamazione delle liti fiscali estesa a quelle avviate fino alla data di entrata in vigore del Decreto (24 aprile 2017).
Allentata, poi, la stretta sull'ACE. Tra le altre novità l'anticipazione della web tax, un maxisconto fiscale per l'acquisto di immobili antisismici ristrutturati da imprese, la cessione del credito per i soggetti incapienti per gli interventi di risparmio energetico, e sempre in tema di fiscalità sugli immobili le nuove disposizioni per le società estere per far sì che Airbnb non possa evitare di applicare la cedolare sugli affitti. Introdotte nel decreto le nuove norme sul lavoro occasionale, e conferma strutturale delle mediazioni per le liti in tema di successione e condominio. Nell'ebook l'analisi punto per punto delle disposizioni fiscali.
Premessa
Disposizioni in materia di entrate.
1. Disposizioni per il contrasto all'evasione fiscale - Art. 1.
1.1 Il meccanismo di applicazione.
1.2. Gli adempimenti dei fornitori
1.3 La lista dei nuovi committenti pubblici
1.4 Le società quotate.
1.5 Rimborsi sprint
2. La web tax - Art. 1-bis.
2.1 Le società interessate.
2.2. Procedura e sanzioni
3. Modifiche alla riapertura della voluntary disclosure - Art. 1-ter.
3.1 Credito d'imposta per i redditi da lavoro all'estero.
3.2 Lo sconto sulle sanzioni
4. Disposizioni in materia di rilascio del certificato di regolarità fiscale e di erogazione dei rimborsi – Art. 1-quater.
4.1 Subito il certificato per chi rottama le cartelle
5. Modifiche all'esercizio del diritto alla detrazione IVA - Art. 2.
5.1 Stretta sul diritto alla detrazione IVA.
5.2. Cambiano i termini per la registrazione delle fatture.
6. Disposizioni in materia di contrasto alle indebite compensazioni – Art. 3.
6.1 La nuova soglia per il visto di conformità.
6.2 Il recupero in caso di utilizzo indebito.
6.3 I servizi dell'Agenzia per le compensazioni
6.4 Stop alle compensazioni per pagare le cartelle.
7. Regime fiscale delle locazioni brevi – Art. 4.
7.1 L'emersione del nero.
7.2 I contratti interessati
7.3 Gli obblighi degli intermediari
7.4 Le sanzioni
7.5 Il rappresentante fiscale.
7.6 La tassa di soggiorno.
8. Lavoratori rimpatriati e obblighi di residenza - Art. 4 comma 7-bis.
8.1 Due anni di residenza per non perdere i benefici
9. Cessione delle detrazioni per interventi di incremento dell’efficienza energetica nei condomini – Art. 4-bis.
9.1 I contribuenti incapienti
9.2 La maxi detrazione.
10. Rideterminazione delle aliquote dell’ACE – Art. 7.
10.1 La nuova aliquota di rendimento.
10.2 Le regole di base.
10. 3 I ritocchi nella Legge di bilancio per il 2017.
10.4 I riflessi sull'acconto.
11. Disposizioni in materia di pignoramenti immobiliari - Art. 8.
11.1 I nuovi conteggi sul patrimonio.
11.2 Ipoteche valide anche in assenza di riferimento alle planimetrie.
12. Avvio della sterilizzazione delle clausole di salvaguardia concernenti le aliquote IVA e Accise - Art. 9.
12.1 Aumento IVA 10 per cento dimezzato per il 2018.
12.2 Slitta di un anno l'aumento delle accise sui carburanti
13. Indici sintetici di affidabilità fiscale - Art. 9-bis.
13.1 Scala di affidabilità da 1 a 10.
13.2 I vantaggi per chi è in regola.
13.3 Le sanzioni per chi omette dati rilevanti
14. Compensazione somme iscritte a ruolo – Art.9- quater.
14.1 Entro luglio le norme operative.
15 - Rimodulazione del credito d’imposta per le imprese alberghiere – Art. 12-bis.
15. 1 Vietato cedere i beni prima di otto anni
16. Incentivi per l'acquisto di case antisismiche – Art. 46-quater.
16.1 Maxibonus fiscale fino all'85 per cento del costo.
Disposizioni in materia di giustizia tributaria.
17. Reclamo e Mediazione - Art. 10.
17.1 Più alto il valore delle liti per la mediazione.
17.2 I procedimenti interessati
17.3 La responsabilità degli agenti della riscossione.
18. Definizione agevolata delle controversie tributarie – Art. 11.
18.1 Le liti interessate e quelle escluse.
18.2 Le somme da versare per la sanatoria.
18.3 Le modalità operative.
18.4 In caso di domanda di rottamazione delle cartelle.
18.5 Gli importi già versati
18.6 La sospensione dei giudizi
18.7 Il no alla rottamazione.
18.8 Enti territoriali con più spazio di manovra.
19. Messa a regime della disciplina della mediazione obbligatoria civile – Art. 11.ter.
19.1 Dal condominio alle liti bancarie.
Misure per il lavoro, la produttività delle imprese e gli investimenti
20. APE - Art. 53.
20.1 I requisiti richiesti
20.2 I lavoratori interessati
21. Documento Unico di Regolarità Contributiva - Art. 54.
21.1 Sufficiente la domanda.
22. Disciplina delle prestazioni occasionali. Libretto di famiglia. Contratto di prestazione occasionale - Art. 54-bis.
22.1 Committenti e importi
22.2 Il Libretto Famiglia.
22.3 I contratti per le imprese.
23. Premi di Produttività - Art. 55.
23.1 Spinta agli accordi aziendali
24. Niente dichiarazione per i conti cointestati con i transfrontalieri - Art. 55- quinquies.
24.1 Interessati coniuge e familiari di primo grado.
25. Patent Box - Art. 56.
25.1 L'uscita dei marchi dalle agevolazioni
25.2 L'applicazione delle disposizioni
26. Attrazione investimenti - Art. 57.
26.1 Nuove opportunità per PMI costituite come srl
26.2 Più agevolazioni per gli investimenti qualificati degli enti di previdenza.
26.3 Agevolazioni sui contratti di lavoro nelle le start up.
27. Incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e misure di sostegno alle imprese editoriali di nuova costituzione - Art. 57-bis.
27.1 Fisco più leggero.
28. Modifiche alla disciplina dell'imposta sul reddito di impresa: disciplina del trattamento delle riserve imposta sul reddito di impresa presenti al momento della fuoriuscita dal regime - Art. 58.
28.1 Credito d'imposta contro la doppia tassazione.
29. Transfer pricing - Art. 59.
29.1 Le nuove modalità di calcolo.
29.2 Le regole per la rettifica in diminuzione.
Normativa.
Utile raccolta di 17 Formule, prelevabili in word, adoperate nella Conciliazione Tributaria, ognuna delle quali commentate con i casi di utilizzo.
1. INTERPELLO ORDINARIO (ART. 11, COMMA 1 LETT. A) L. N. 212/2000)
2. INTERPELLO PROBATORIO (ART. 11, COMMA 1 LETT. B) L. N. 212/2000)
3. INTERPELLO ANTI-ABUSO (ART. 11, COMMA 1 LETT. C) L. N. 212/2000)
4. INTERPELLO DISAPPLICATIVO (ART. 11, COMMA 2 L. N. 212/2000)
5. INTERPELLO SUI NUOVI INVESTIMENTI (ART. 2, D. LGS. N. 147/2015)
6. ISTANZA, PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCORDI PREVENTIVI, AVENTE AD OGGETTO IL VALORE NORMALE DELLE OPERAZIONI DI CUI AL COMMA 7 DELL’ART. 110 DEL D.P.R. 22 DICEMBRE 1986, N. 917
7. ISTANZA, PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCORDI PREVENTIVI, AVENTE AD OGGETTO L’APPLICAZIONE AD UN CASO CONCRETO DI NORME, ANCHE DI ORIGINE CONVENZIONALE, CONCERNENTI L’EROGAZIONE O LA PERCEZIONE DI DIVIDENDI, INTERESSI O ROYALTIES A O DA SOGGETTI NON RESIDENTI
8. ISTANZA, PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCORDI PREVENTIVI, AVENTE AD OGGETTO L'APPLICAZIONE AD UN CASO CONCRETO DI NORME, ANCHE DI ORIGINE CONVENZIONALE, CONCERNENTI L'EROGAZIONE O LA PERCEZIONE DI ALTRI COMPONENTI REDDITUALI A O DA SOGGETTI NON RESIDENTI
9. ISTANZA, PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCORDI PREVENTIVI, AVENTE AD OGGETTO L’APPLICAZIONE AD UN CASO CONCRETO DI NORME, ANCHE DI ORIGINE CONVENZIONALE, CONCERNENTI L’ATTRIBUZIONE DI UTILI O PERDITE ALLA STABILE ORGANIZZAZIONE IN UN ALTRO STATO DI UN’IMPRESA RESIDENTE OVVERO ALLA STABILE ORGANIZZAZIONE IN ITALIA DI UN SOGGETTO NON RESIDENTE
10. DEDUZIONI DIFENSIVE DEL CONTRIBUENTE (EX ART. 16, COMMA 4, D.LGS. N. 472/1997)
11. DEFINIZIONE AI SENSI DELL’ART. 16, COMMA 3, DEL D.LGS. N. 472/1997
12. RICHIESTA DI ANNULLAMENTO PER AUTOTUTELA
13. DOMANDA DI ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL D.LGS. N. 218 DEL 1997
14. ISTANZA DI CONCILIAZIONE GIUDIZIALE
15. VERBALE DI PUBBLICA UDIENZA
16. PROCESSO VERBALE DI CONCILIAZIONE
17. PROPOSTA DI CONCILIAZIONE GIUDIZIALE (FUORI UDIENZA)
Commento alla Legge 22 maggio 2017, n. 81 - Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato. (17G00096) - (GU n.135 del 13-6-2017) - Vigente al: 14-6-2017
La Legge disciplina:
Nel presente ebook si prenderà in considerazione solo la parte riguardante il lavoro autonomo non imprenditoriale e lo jobs act, ossia gli artt. da 1 a 17.
Nello specifico, si vuol:
PREMESSA
ART. 1: AMBITO DI APPLICAZIONE
ART. 2: TUTELA DEL LAVORATORE AUTONOMO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI
ART. 3: CLAUSOLE E CONDOTTE ABUSIVE
ART. 4: APPORTI ORIGINALI E INVENZIONE DEL LAVORATORE
ART. 5: DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI ATTI PUBBLICI RIMESSI ALLE PROFESSIONI ORGANIZZATE IN ORDINI O COLLEGI
ART. 6: DELEGHE AL GOVERNO IN MATERIA DI SICUREZZA E PROTEZIONE SOCIALE DEI PROFESSIONISTI ISCRITTI A ORDINI O COLLEGI E DI AMPLIAMENTO DELLE PRESTAZIONI DI MATERNITÀ E DI MALATTIA RICONOSCIUTE AI LAVORATORI AUTONOMI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA
ART. 7: STABILIZZAZIONE ED ESTENSIONE DELL'INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE PER I LAVORATORI CON RAPPORTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – DIS-COLL
ART. 8: DISPOSIZIONI FISCALI E SOCIALI
ART. 9: DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI FORMAZIONE E ACCESSO ALLA FORMAZIONE PERMANTE
ART. 10: ACCESSO ALLE INFORMAZIONI SUL MERCATO E SERVIZI PERSONALIZZATI DI ORIENTAMENTO, RIQUALIFICAZIONE E RICOLLOCAZIONE
ART. 11: DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEGLI STUDI PROFESSIONALI
ART. 12: INFORMAZIONI ED ACCESSO AGLI APPALTI PUBBLICI E AI BANDI PER L’ASSEGNAZIONE DI INCARICHI ED APPALTI PRIVATI
ART. 13: INDENNITÀ DI MATERNITÀ
ART. 14: TUTELA DELLA GRAVIDANZA, MALATTIA ED INFORTUNIO
ART. 15: MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA DI CIVILE
ART. 16: PROCEDURA DI ADOZIONE DEI DECRETI LEGISLATIVI DI CUI AGLI ARTICOLI 5, 6 E 11
ART. 17: TAVOLO TECNICO DI CONFRONTO PERMANENTE SUL LAVORO AUTONOMO
SCHEMI
SINTESI
Le circolari dello Giorno dedicate al nuovo criterio del costo ammortizzato nella valutazione dei crediti e dei debiti nella redazione del Bilancio d'esercizio introdotto dal decreto legislativo 139/2015.
Le circolari inserite nel pacchetto, in formato pdf, fanno parte dell' ABBONAMENTO CIRCOLARE DEL GIORNO:
Il criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti - La Circolare del Giorno n. 195 del 21.10.2016
Il decreto legislativo 139/2015 ha introdotto molte novità nella redazione del bilancio di esercizio e consolidato, tra cui il criterio del costo ammortizzato nella valutazione dei crediti e dei debiti.
Questa Circolare approfondisce gli aspetti pratici della valutazione dei debiti con il nuovo criterio, e fa seguito alla precedente Circolare del Giorno n. 194/2016 in cui è stato trattato il tema della valutazione dei crediti. Per quanto riguarda i debiti il criterio del costo ammortizzato deve essere applicato da tutte le società che redigono il bilancio in forma ordinaria dagli esercizi finanziari con inizio successivo al 01.01.2016.
Indice:
Il criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei crediti - La Circolare del Giorno n. 194 del 20.10.2016
Il decreto legislativo 139/2015 ha introdotto molte novità nella redazione del bilancio di esercizio e consolidato. In particolare, per quanto riguarda la valutazione dei crediti e dei debiti è stato introdotto il criterio del costo ammortizzato, che deve essere applicato dagli esercizi finanziari con inizio successivo al 01.01.2016 da tutte le società che redigono il bilancio in forma ordinaria.
Dal momento che tale criterio appartiene ai principi contabili internazionali, nella prima parte della Circolare si sono riprese la normativa ed alcune definizioni contenute nello IAS 39. Nella parte successiva della Circolare sono state fornite indicazioni più pratiche in quanto sono stati svolti due esempi con le relative scritture contabili.
Indice:
Le circolari dello Studio dedicate alle novità Fiscali 2017. IN FORMATO WORD PRONTE PER ESSERE INVIATE AI PROPRI CLIENTI
Le circolari, in formato Word, sono pensate per essere personalizzate e diffuse privatamente alla propria clientela e fanno parte dell'Abbonamento Circolare Settimanale per lo Studio.
Un commento punto per punto al:
NB: è vietata la diffusione pubblica e/o a fini commerciali.
INDICE ARGOMENTI TRATTATI NELLA CIRCOLARE DI COMMENTO ALLA LEGGE DI BILANCIO 2017
INDICE ARGOMENTI TRATTATI NELLA CIRCOLARE DECRETO FISCALE 193/2016
- Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute
- Comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche I.V.A.
Analisi punto per punto delle novità in materia di lavoro della legge di Bilancio 2017, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2017.
1. LEGGE DI BILANCIO 2017
1.1 PREMESSA
1.2 LE NOVITÀ
2. LA LEGGE SUL BILANCIO 2017 E LE NOVITÀ SUL LAVORO
2.1. ART. 1, COMMA 148: INGRESSO E SOGGIORNO PER INVESTITORI
2.2. ART. 1, COMMI DA 160 A 162: PREMIO DI PRODUTTIVITÀ E WELFARE AZIENDALE
2.3. ART. 1, COMMA 165: ABBASSAMENTO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA
2.4. ART. 1, COMMA DA 166 A 186: ANTICIPO FINANZIARIO A GARANZIA PENSIONISTICA - APE SOCIALE
2.5. ART. 1, COMMA 187: QUATTORDICESIMA
2.6. ART. 1, COMMI DA 188 A 192: RENDITA INTEGRATIVA TEMPORANEA ANTICIPATA – RITA
2.7. ART. 1, COMMA 194: ABOLIZIONE DELLE PENALIZZAZIONI
2.8. ART. 1, COMMI DA 195 A 198: CUMULO DEI PERIODI ASSICURATIVI
2.9. ART. 1, COMMI DA 199 A 205: RIDUZIONE REQUISITI ANZIANITÀ CONTRIBUTIVA
2.10. ART. 1, COMMI DA 206 A 208: LAVORATORI USURANTI
2.11. ART. 1, COMMA 209: BENEFICI PREVIDENZIALI PER CENTRALINISTI NON VEDENTI
2.12. ART. 1, COMMA 210: NO TAX AREA PER I PENSIONATI
2.13. ART. 1, COMMI DA 212 A 221: MISURE IN MATERIA DI SALVAGUARDIA DEI LAVORATORI DALL’INCREMENTO DEI REQUISITI DI ACCESSO AL SISTEMA PENSIONISTICO
2.14. ART. 1, COMMI DA 222 A 225: TRATTAMENTO ANTICIPATO DI PENSIONE PER LE LAVORATRICI
2.15. ART. 1, COMMI DA 226 A 232: RIFINANZIAMENTO PREPENSIONAMENTO DEI GIORNALISTI
2.16. ART. 1, COMMA 233: TRASFORMAZIONE A TEMPO PARZIALE DEI CONTRATTI
2.17. ART. 1, COMMI DA 234 A 237:FONDI DI SOLIDARIETÀ BILATERALE
2.18. ART. 1, COMMI DA 238 A 239: INCREMENTO DEL FONDO PER LA LOTTA ALLA POVERTÀ ED ALL’ESCLUSIONE SOCIALE
2.19. ART. 1, COMMA 240: INTERVENTI A CARICO DEL FONDO SOCIALE PER L’OCCUPAZIONE E LA FORMAZIONE
2.20. ART. 1, COMMI 241 E 242: CONGEDO PER LAVORATRICI AUTONOME PER MOTIVI CONNESSI AL PERCORSO DI PROTEZIONE RELATIVO ALLA VIOLENZA DI GENERE
2.21. ART. 1, COMMA 243: LOCALIZZAZIONE E SVOLGIMENTO DEI SERVIZI DEI CALL CENTER
2.22. ART. 1, COMMI DA 244 A 248: FOSPE
2.23. ART. 1, COMMA 250: PENSIONE DI INABILITÀ PER I SOGGETTI AFFETTI DA MALATTIE CONNESSE ALL'ESPOSIZIONE ALL'AMIANTO
2.24. ART. 1, COMMI 344 A 345: ESONERO CONTRIBUTIVO PER COLTIVATORI DIRETTI E IMPRENDITORI AGRICOLI PROFESSIONALI
Un'analisi punto per punto delle principali novità fiscali contenute nel testo della Legge di Bilancio 2017. Il Ddl di Bilancio per il 2017, approvato dal Consiglio dei ministri il 15 ottobre 2016, ha passato l'esame del Parlamento ed è stato approvato definitivamente dal Senato il 7.12.2016 (A.S. 2611). E' ora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Edizione Straordinaria Circolare settimanale per lo studio dedicata a tutte le novita' fiscali contenute nella Legge di Bilancio 2017.
IN FORMATO WORD PRONTA PER ESSERE INVIATA AI PROPRI CLIENTI
Circolare Numero 47 del 16 Dicembre 2016
Sommario:
La settimana in breve
Le principali notizie fiscali della settimana
Le schede informative
Legge di bilancio 2017: le principali novità fiscali
Prassi della settimana
Le Risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate
Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico
I comunicati stampa dell'Agenzia delle Entrate
Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico
Scadenzario
Scadenzario dal 16.12.2016 al 30.12.2016
INDICE ARGOMENTI TRATTATI NELLA CIRCOLARE DI COMMENTO ALLA LEGGE DI BILANCIO 2017