Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Il volume è un ottimo strumento di preparazione alla prova preselettiva del concorso per 304 Funzionari indetto dal Ministero dell’Istruzione e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 luglio 2021, n. 59.
Il volume presenta una prima parte dedicata ai quesiti a risposta multipla di carattere psicoattitudinale e di logica: numeri romani; esercizi di aritmetica; problemi di aritmetica; comprensione delle tabelle; calcolo delle combinazioni; calcolo delle probabilità; esercizi di algebra; problemi di algebra; quiz di logica matematica; serie numeriche; serie alfanumeriche e alfabetiche; ragionamento verbale (o critico-verbale o logico-verbale); ragionamento logico-deduttivo; relazioni insiemistiche; ragionamento logico-figurale e attenzione ai particolari; simulazioni di carattere psicoattitudinale e di logica.
Per ciascuna delle numerose tipologie di test si offre un nutrito numero di esempi, tratti anche da prove e da banche dati ufficiali, cui seguono le accurate spiegazioni che chiariscono il procedimento logico per individuare l’alternativa esatta, forniscono consigli e spiegano le tecniche di risoluzione.
Segue una seconda parte dedicata alla cultura generale con una sezione manualistica e una selezione di quesiti a risposta multipla su letteratura italiana, grammatica italiana, storia, storia dell’arte, geografia, educazione civica, matematica, discipline scientifiche e informatica.
La seconda parte si conclude con numerose batterie di quesiti a risposta multipla di lingua inglese: grazie ai puntuali commenti alla risposta esatta si ripercorrono le principali regole grammaticali.
Il testo è completato da videolezioni online in cui Giuseppe Cotruvo, l’autore di test attitudinali più venduti in Italia, rivela metodi e trucchi per risolvere i quiz.
Le videolezioni sono disponibili nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume, assieme ad un simulatore di quiz per continuare ad esercitarsi.
Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.
Il volume è un ottimo strumento di preparazione alla prova preselettiva del Concorso per 65 Segretari parlamentari per la Camera dei Deputati, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 giugno 2021, n. 45.
La prova preselettiva consiste in un test di 75 domande a risposta multipla così suddivise:
• 25 di carattere critico-verbale (comprensione verbale, ragionamento verbale e critico-verbale);
• 15 di carattere logico-matematico (ragionamento numerico, deduttivo e critico-numerico);
• 35 sulle competenze informatiche.
Il volume si presenta suddiviso in due parti.
Nella prima parte del volume si affrontano i quesiti a risposta multipla di carattere psicoattitudinale e di logica: numeri romani; esercizi di aritmetica; problemi di aritmetica; comprensione delle tabelle; calcolo delle combinazioni; calcolo delle probabilità; esercizi di algebra; problemi di algebra; quiz di logica matematica; serie numeriche; serie alfanumeriche e alfabetiche; ragionamento verbale (o critico-verbale o logico-verbale); ragionamento logico-deduttivo; relazioni insiemistiche; ragionamento logico-figurale e attenzione ai particolari.
Per ciascuna delle numerose tipologie di test si offre un nutrito numero di esempi e 4 simulazioni di test alle quali sono collegate 150 videolezioni di Giuseppe Cotruvo che chiariscono il procedimento logico per individuare l’alternativa esatta, forniscono consigli e spiegano le tecniche di risoluzione.
La seconda parte espone tutti gli argomenti rilevanti in ambito informatico: l’architettura del calcolatore; il software e il sistema operativo; reti e internet; la videoscrittura: Microsoft Word; i fogli di calcolo: Microsoft Excel; le presentazioni multimediali: Microsoft PowerPoint; basi di dati: Microsoft Access; la posta elettronica: Microsoft Outlook; cybersecurity e applicazioni per il lavoro in condivisione.
Nella sezione online collegata, raggiungibile seguendo le istruzioni presenti in fondo al libro, sono disponibili le videolezioni di logica, il software di simulazione e eventuali aggiornamenti.
Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.
PARTE PRIMA Logica
Capitolo 1 – Consigli preliminari
Capitolo 2 – Numeri romani
Capitolo 3 – Esercizi di aritmetica
Capitolo 4 – Problemi di aritmetica
Capitolo 5 – Comprensione delle tabelle
Capitolo 6 – Calcolo delle combinazioni
6.1 Definizione di disposizioni, permutazioni, combinazioni
6.2 Disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione
6.3 Le formule
Capitolo 7 – Calcolo delle probabilità
Capitolo 8 – Esercizi di algebra
Capitolo 9 – Problemi di algebra
Capitolo 10 – Quiz di logica matematica
Capitolo 11 – Serie numeriche
Capitolo 12 – Serie alfabetiche e alfanumeriche
Capitolo 13 – Ragionamento verbale (o critico-verbale, o logico-verbale)
Capitolo 14 – Ragionamento logico-deduttivo
Capitolo 15 – Relazioni insiemistiche
Capitolo 16 – Ragionamento logico-figurale e attenzione ai particolari
Capitolo 17 – Simulazioni e banche dati
Simulazione n. 1
Simulazione n. 2
Simulazione n. 3
Simulazione n. 4
PARTE SECONDA Informatica
Capitolo 1 – L’architettura del calcolatore
1.1 La struttura del computer
1.2 L’hardware: componenti di base del personal computer
1.2.1 Il processore (CPU) e la scheda madre
1.2.2 Schede video e audio
1.2.3 Memoria centrale e memoria di massa
1.2.4 Le unità di ingresso
1.2.5 Unità di uscita
1.2.6 Dispositivi di input/output
Capitolo 2 – Software e sistema operativo
2.1 Software
2.2 Il sistema operativo
2.3 Le interfacce dei sistemi operativi
2.4 Programmazione e linguaggi
2.5 I processi e il sistema delle interruzioni
2.6 Windows: breve storia e caratteristiche di base
2.6.1 Quando è nato
2.6.2 Verifica delle caratteristiche di base del PC
2.7 Utilizzare Windows
2.7.1 L’account
2.7.2 Il desktop di Windows
2.8 Icone, applicazioni, strumenti di Windows
2.8.1 Il cestino
2.8.2 L’icona Questo PC
2.8.3 La barra delle applicazioni
2.8.4 Stampanti e fax
2.9 La struttura di dati e programmi
2.10 Gestione attività
2.11 Caratteristiche di Windows 10
2.11.1 Il desktop
2.11.2 Centro notifiche
2.11.3 Il Task Manager
2.11.4 Il menu Start
2.11.5 La sicurezza
2.11.6 Il backup
Capitolo 3 – Reti e Internet
3.1 La configurazione in rete
3.2 LAN, MAN e WAN
3.3 Internet
3.4 I servizi offerti da Internet
3.5 Microsoft Internet Explorer: caratteristiche di base
3.5.1 Aprire Explorer e navigare
3.5.2 La finestra Opzioni Internet
3.5.3 La barra degli strumenti
3.5.4 Principali caratteristiche di Explorer 11.0
3.6 I pericoli della rete
3.7 La crittografia
Capitolo 4 – La videoscrittura: Microsoft Word
4.1 La suite Microsoft Office
4.2 Funzioni e caratteristiche di Word
4.3 Barre di Word
4.4 Creare, aprire, salvare e chiudere un documento
4.5 La guida di Word
4.6 Modificare le impostazioni di base
4.6.1 Visualizzazione
4.6.2 Zoom
4.6.3 Barra multifunzione e di accesso rapido
4.7 Selezionare e modificare il testo
4.8 Formattare il testo
4.8.1 Formattazione del carattere
4.8.2 Copiare il formato
4.8.3 Formattazione del paragrafo
4.8.4 Distribuzione del testo
4.9 Impostazioni del testo
4.9.1 Allineamento e spaziatura
4.9.2 Rientri dei paragrafi
4.9.3 Tabulazioni
4.9.4 Tabulazioni con carattere di riempimento
4.9.5 Margini della pagina
4.10 Funzioni avanzate di Word
4.10.1 Trova e sostituisci
4.10.2 Intestazioni e piè di pagina
4.10.3 Note
4.10.4 Inserire elementi nel documento
4.10.5 Numeri di pagina
4.10.6 Data e ora
4.10.7 Simboli
4.10.8 Caselle di testo
4.10.9 Interruzioni di pagina
4.10.10 Controllo ortografico
4.10.11 Colonne
4.10.12 Tabelle
4.10.13 Bordi e sfondo
4.10.14 Stili
4.10.15 Disegno
4.10.16 WordArt
4.10.17 Immagini e video on line
4.10.18 Revisioni di un documento
4.11 Stampare un documento
4.12 Ulteriori caratteristiche di Word
4.12.1 Microsoft Backstage
4.12.2 Ulteriori caratteristiche di Word
4.12.3 Office Web Apps
Capitolo 5 – I fogli di calcolo: Microsoft Excel
5.1 Funzioni e caratteristiche di Excel
5.2 Barre di Excel
5.3 Creare, aprire, salvare e chiudere un foglio di calcolo
5.4 Modificare le impostazioni di base
5.4.1 Visualizzazione
5.4.2 Zoom
5.4.3 Barre multifunzione e di accesso rapido
5.5 Inserire, modificare, eliminare celle, righe e colonne
5.6 Dati e formule
5.6.1 Ordinare i dati
5.6.2 Effettuare calcoli
5.6.3 Formule tridimensionali
5.7 Le funzioni di Excel
5.7.1 La funzione SOMMA
5.7.2 La funzione MEDIA
5.7.3 Messaggi standard di errore
5.8 Completamento automatico, estensione di serie, filtri
5.8.1 Completamento automatico
5.8.2 Estensione di serie
5.8.3 Filtri
5.9 La creazione di grafici
5.9.1 Cambiare il tipo di grafico
5.9.2 Spostare, ridimensionare e cancellare grafici
5.10 Inserire oggetti
5.11 La formattazione del foglio di calcolo
5.11.1 Controllo ortografico
5.11.2 Impostare il documento: margini e anteprima di stampa
5.11.3 Intestazioni e piè di pagina
5.11.4 Orientamento del documento
5.12 Stampare un foglio Excel
5.13 Ulteriori caratteristiche di Excel
5.13.1 Altre caratteristiche di Excel
Capitolo 6 – Le presentazioni multimediali: Microsoft PowerPoint
6.1 Funzioni e caratteristiche di PowerPoint
6.2 Barre di PowerPoint
6.3 Modificare le impostazioni di base
6.4 Creare, modificare e salvare una presentazione
6.5 Inserire, copiare, spostare e cancellare il testo
6.6 Inserire oggetti
6.6.1 Aggiungere un’immagine
6.6.2 Importare altri oggetti
6.6.3 Creare un organigramma
6.7 Inserire, copiare, spostare e cancellare diapositive
6.7.1 Cambiare l’ordine delle diapositive
6.8 Formattazione
6.9 Transizioni e animazioni
6.9.1 I pulsanti di azione
6.10 La presentazione
6.10.1 La durata della presentazione
6.10.2 L’esposizione della presentazione
6.10.3 Strumenti di navigazione sullo schermo
6.10.4 Diapositive nascoste
6.11 Stampare una presentazione
6.12 Ulteriori caratteristiche di PowerPoint
6.12.1 Altre caratteristiche di PowerPoint
Capitolo 7 – La posta elettronica: Microsoft Outlook
7.1 Funzioni e caratteristiche di Outlook
7.2 L’indirizzo e-mail
7.3 Barre, riquadri e finestre
7.4 Modificare le impostazioni di base
7.4.1 Visualizzazione
7.4.2 Barre
7.5 Creare, inviare e ricevere messaggi
7.5.1 Cancellare un messaggio
7.5.2 Copiare, spostare, cancellare del testo
7.5.3 Il correttore ortografico
7.5.4 Impostare la priorità di un messaggio
7.5.5 Firma personale
7.6 Inserire allegati
7.6.1 Cancellare un allegato
7.6.2 Visualizzare e salvare un allegato
7.7 Organizzare i messaggi
7.7.1 Cercare un messaggio
7.7.2 Creare una nuova cartella
7.7.3 Spostare un messaggio in una nuova cartella
7.7.4 Bloccare un mittente
7.7.5 Ordinare i messaggi
7.7.6 Filtro
7.7.7 Archiviare messaggi di posta
7.8 Gestire la rubrica
7.8.1 Aggiornare un indirizzario con la posta in arrivo
7.8.2 Aggiungere un “biglietto da visita” al messaggio
7.9 Stampare una e-mail
7.10 Virus e posta elettronica
7.11 Ulteriori caratteristiche di Outlook
Capitolo 8 – Cybersecurity
8.1 Introduzione
8.2 Cyber Security Awareness
8.3 Sistemi sicuri
8.4 Le principali minacce per l’Europa secondo l’ENISA (European Union Agency for Cybersecurity)
8.5 Contromisure
8.5.1 Antivirus e Firewall
8.6 Blockchain
8.7 Hash e crittografia
8.8 Algoritmi a chiave simmetrica e asimmetrica
8.9 La firma elettronica e la firma digitale secondo EIDAS
8.10 Certificati digitali
8.11 La sicurezza in rete
8.12 Direttiva NIS e Cybersecurity Act
8.13 Attacchi verso la Pubblica Amministrazione
8.14 Strumenti per la sicurezza per la Pubblica Amministrazione
8.14.1 L’autenticazione con SPID e CIE
8.15 Digital Forensic
8.16 Privacy e GDPR
8.17 Cybersecurity vs Privacy
Capitolo 9 – Applicazioni per il lavoro in condivisione
9.1 Introduzione
9.2 Il Cloud
9.2.1 Il Cloud della Pubblica Amministrazione
9.3 Caratteristiche dei sistemi di collaborazione
9.4 I principali ambiti di collaborazione
9.4.1 Applicazioni di produttività
9.4.2 Social Media
9.4.3 Calendari online
9.4.4 Riunioni online
9.4.5 Ambienti di apprendimento online
Questo libro nasce con l’intento di essere uno strumento utile per coloro che si apprestano a sostenere una selezione in un concorso per collaboratore e assistente amministrativo indetto dalle aziende sanitarie.
Il testo, grazie ad un’ampia raccolta di quesiti a scelta multipla sugli argomenti inerenti le selezioni, permetterà al candidato di verificare il proprio livello di preparazione, assicurando una maggiore familiarità con i test ed un proficuo utilizzo del tempo a disposizione durante le prove.
Il volume è strutturato secondo le seguenti sezioni:
› Legislazione sanitaria;
› Struttura del SSN;
› Ordinamento e prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale;
› Responsabilità professionale e sicurezza delle cure;
› Sistema dei controlli e Budget in Sanità;
› Pubblico impiego e sicurezza sul lavoro;
› Normativa sul consenso, la privacy e il segreto professionale;
› Sistemi informativi e informatici;
› Elementi di Diritto amministrativo, civile e costituzionale;
› Elementi di Contabilità;
› Approfondimenti su Coronavirus e COVID-19;
› Informatica;
› Inglese;
› Simulazioni concorsuali.
Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili ulteriori quiz, simulazioni e contenuti aggiuntivi di interesse per la preparazione al concorso.
Ivano Cervella
Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.
PARTE I Il concorso: strumenti e tecniche per affrontare le prove
La figura del Collaboratore e Assistente Amministrativo
Il bando di concorso
La commissione esaminatrice
La domanda di partecipazione
Suggerimenti generali
Le prove di esame di concorso
La preselezione
Consigli utili durante la prova scritta
La prova pratica
La prova orale
Il colloquio
Le graduatorie dei concorsi
L’assunzione in servizio
Il ricorso
La strategia vincente
Consigli per lo studio
PARTE II Questionari
Questionario n. 1 – Legislazione sanitaria
Soluzioni al questionario n. 1
Questionario n. 2 – Le strutture del Servizio Sanitario – Il rapporto tra Stato e regioni – Dalle USL alle ASL
Soluzioni al questionario n. 2
Questionario n. 3 – Ordinamento e prestazioni del SSN
Soluzioni al questionario n. 3
Questionario n. 4 – Responsabilità professionale e sicurezza delle cure
Soluzioni al questionario n. 4
Questionario n. 5 – Il sistema dei controlli e il budget in sanità
Soluzioni al questionario n. 5
Questionario n. 6 – Pubblico impiego e sicurezza sul lavoro
a) La normativa nel pubblico impiego – Il rapporto di lavoro – Il sistema premiante
b) Elementi sul decreto legislativo n. 81/2008
Soluzioni al questionario n. 6
Questionario n. 7 – Normativa sul consenso, sulla privacy e sul segreto professionale
Soluzioni al questionario n. 7
Questionario n. 8 – I sistemi informativi e informatici in sanità
Soluzioni al questionario n. 8
Questionario n. 9 – Elementi di Diritto Amministrativo
a) Le fonti del diritto
b) La struttura organizzativa
c) La funzione amministrativa: attività discrezionale e atti amministrativi
d) L’attività procedimentale della P.A.: accesso e trasparenza
e) L’attività contrattuale della pubblica amministrazione
f) La responsabilità della pubblica amministrazione e cenni di giustizia amministrativa
Soluzioni al questionario n. 9
Questionario n. 10 – Elementi di Diritto Civile
a) I soggetti, il diritto delle persone e le successioni
b) L’attività giuridica, beni e diritti reali
c) Le obbligazioni e i contratti
Soluzioni al questionario n. 10
Questionario n. 11 – Elementi di Diritto Costituzionale: il diritto, lo Stato, le organizzazioni e la giustizia costituzionale
Soluzioni al questionario n. 11
Questionario n. 12 – Elementi di Contabilità
Soluzioni al questionario n. 12
Questionario n. 13 – Elementi di Diritto Privato
Soluzioni al questionario n. 13
Questionario n. 14 – Approfondimenti sul Coronavirus e COVID-19
Soluzioni al questionario n. 14
Questionario n. 15 – Elementi di Informatica
Soluzioni al questionario n. 15
Questionario n. 16 – Elementi di Inglese
Soluzioni al questionario n. 16
Simulazione di concorso
• Prova 1
• Soluzioni della Prova 1
• Prova 2
• Soluzioni della Prova 2
Il presente Kit è uno strumento completo e aggiornato per la preparazione dei candidati alle prove di ammissione al corso di specializzazione del TFA Sostegno.
L’iter di accesso ai corsi, organizzato e gestito dagli atenei italiani, prevede:
› prova preliminare: 60 quesiti a risposta multipla, dei quali 20 sulle competenze linguistiche e comprensione dei testi;
› prova scritta e prova orale sulle materie indicate dall’art. 6 del d.m. 30 settembre 2011.
Per la preparazione dei candidati consigliamo il presente kit contenente i 3 volumi:
› test per la prova preliminare “Le competenze linguistiche e la comprensione dei testi”, ed. 2021;
› il manuale “Insegnante di sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado” per tutte le prove d’accesso, ed. 2021;
› raccolta di “Tracce per la prova scritta”, ed. 2021.
Tutti i testi sono aggiornati al decreto interministeriale n. 182/2020 sull’inclusione e il nuovo PEI (Piano Educativo Individuale).
Nella sezione online collegata al testo dedicato alla prova preliminare sono disponibili:
› esempi di prove ufficiali dei cicli precedenti;
› videolezioni;
› software di simulazione.
Il volume è un utile strumento di preparazione alla prova scritta della procedura straordinaria del concorso ordinario per la scuola secondaria di secondo grado, dedicata alle materie STEM, in particolare alla classe di concorso di Matematica (A26). Il testo offre una trattazione manualistica articolata su tutti gli argomenti oggetto di insegnamento relativi alla classe di concorso di Matematica A-26 (Insiemi e logica, Numeri, Algebra, Geometria euclidea, Geometria analitica, Analisi matematica e cenni di algebra lineare, Equazioni differenziali, Statistica e probabilità, Matematica finanziaria). Segue una sezione articolata in questionari che mirano a verificare le conoscenze sulle discipline oggetto di insegnamento della classe di concorso. Ciascuno dei quesiti è accompagnato da ampie e accurate spiegazioni che consentono un veloce e proficuo riepilogo dei principali punti di ciascuna disciplina oggetto della prova.
In vista della prova orale, il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
Disponibili nella sezione online raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, una selezione di quiz di lingua inglese e di informatica e il software di simulazione.
Il Manuale è un utilissimo strumento di supporto per la preparazione a tutte le prove concorsuali per i profili amministrativi presso le Asl e le aziende ospedaliere, proponendo un’approfondita trattazione delle principali materie richieste dai bandi.
Questa seconda edizione contiene tutti gli aggiornamenti normativi commentati legati al Covid-19.
Il volume inizia con una riflessione sul diritto alla salute per poi passare all’analisi dell’evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale prima e dopo la legge n. 833/1978.
La disamina prosegue focalizzando l’attenzione sul sistema di finanziamento, il rapporto fra Stato e Regioni e il ruolo degli enti locali.
Il manuale analizza i principali aspetti del SSN - la governance, l’organizzazione, l’integrazione sociosanitaria e la committenza - e prende in esame il ruolo del cittadino, il welfare di comunità, i livelli essenziali di assistenza e la sanità integrativa.
Segue un’attenta disamina sull’evoluzione dei sistemi informativi e informatici, della ricerca scientifica, del sistema dei controlli, del rapporto di lavoro all’interno del SSN e della contabilità e dei bilanci.
I temi del contrasto alla corruzione, della trasparenza amministrativa, dei contratti e degli appalti sono al centro degli ultimi capitoli che si concludono con i profili generali delle discipline di base, diritto costituzionale e diritto amministrativo.
Il Manuale si conclude con una sezione di atti e provvedimenti amministrativi e una ricca rassegna dei testi di normativa e giurisprudenza più importanti per il settore.
Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili i testi degli atti amministrativi in formato word e i testi delle leggi.
Fosco Foglietta
Già Direttore amministrativo nella ASL di Cesena e Direttore generale nelle ASL di Bologna sud e Ferrara. Vice Presidente FIASO (Federazione italiana delle aziende sanitarie ed ospedaliere) negli anni 2000. Dal 2011 al 2017, Presidente del Consiglio di amministrazione CUP 2000 s.p.a. Docente a contratto di varie università e di organismi di formazione internazionali. Autore di numerose pubblicazioni.
Il volume è un ottimo strumento di studio per la preparazione alla prova preselettiva dei concorsi per 36 Assistenti amministrativo contabili (Cat. C) e 56 Funzionari amministrativi finanziari (Cat. D), indetti dalla Regione Marche (G.U. 19 febbraio 2021, n. 14).
Un libro cartaceo con espansioni online consistenti in videolezioni a supporto della parte cartacea.
Il testo offre un’ampia panoramica delle tipologie di quiz di logica assegnate negli ultimi anni (serie numeriche, ragionamento astratto e capacità visiva, logica figurale, logica matematica, ragionamento critico numerico, problem solving, logica deduttiva, logica verbale, comprensione verbale, serie verbali, analogie verbali, ragionamento verbale, frasi da completare, grammatica, ragionamento critico verbale).
Accanto ad ogni quiz è riportato il riferimento alla videolezione (in tutto sono oltre 250) in cui sono spiegati, schematizzati e illustrati i passaggi e le tecniche da adottare per arrivare alla risoluzione.
I quiz sono suddivisi in 16 simulazioni, permettendo al candidato di esercitarsi nella gestione del tempo e verificare il proprio livello di preparazione.
Dopo ogni simulazione sono fornite le spiegazioni di tutti i quiz.
Un libro e un videocorso fusi in un unico prodotto editoriale, che ha avuto ottimi riscontri positivi per i precedenti concorsi di enti pubblici, per offrire al candidato uno strumento completo che consenta di superare la prova attitudinale.
Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili:
- videolezioni di logica;
- software di simulazione per nuove esercitazioni.
Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.
Dall’esperienza didattica e professionale delle autrici nasce questo apprezzato Manuale per la formazione di base e la preparazione ai concorsi degli OSS (Operatori Socio-Sanitari), giunto alla VIII edizione.
Il testo fornisce una completa ed efficace metodologia di apprendimento; i contenuti, infatti, sono esplicitati in base agli obiettivi di apprendimento dell’operatore socio-sanitario e alle competenze che deve possedere per inserirsi nell’attività professionale:
› conoscenze teoriche di base necessarie per sapersi orientare e integrare nei settori socio-assistenziale, socio-sanitario e sanitario;
› conoscenze tecniche e capacità operative tipiche delle attività e dei processi di lavoro specifici propri dell’operatore socio-sanitario, e competenze trasversali/relazionali relative all’area di soddisfazione dei bisogni primari e all’area di attività in collaborazione e/o su indicazione delle professioni sanitarie e sociali, considerate essenziali per il raggiungimento di un comportamento professionale adeguato;
› strumenti metodologici.
Il Manuale si articola in tre Parti, ciascuna delle quali sviluppa i contenuti teorici e permette la valutazione dell’apprendimento attraverso test a risposta multipla e a risposta sintetica, esercitazioni, analisi di casi:
› la prima Parte riguarda le conoscenze trasversali necessarie per inserirsi nel contesto sanitario e sociale e nelle organizzazioni dove l’OSS svolgerà la propria attività;
› la seconda Parte introduce il concetto di bisogni e della loro soddisfazione e descrive metodi e strumenti per l’organizzazione del lavoro e per l’integrazione nell’equipe;
› la terza Parte sviluppa gli aspetti assistenziali e descrive le procedure di maggior interesse.
L’edizione è aggiornata alle misure di prevenzione, primo soccorso, modalità organizzative e comportamentali contro l’infezione Covid-19. Nella sezione online collegata al libro saranno presenti eventuali aggiornamenti normativi.
Patrizia Di Giacomo
Infermiere, ostetrica, Dottore di ricerca. Dottoressa in scienze infermieristiche e ostetriche; Master infermiere forense; prof. a.c. C. di Laurea in Infermieristica e in Ostetricia, Università di Bologna. Tutor didattico C. di Laurea in Infermieristica - Campus di Rimini, Azienda della Romagna Ambito di Rimini.
Marilena Montalti
Infermiere, Dottoressa in scienze infer-mieristiche e ostetriche. Master II livello in ricerca clinica ed epidemiologia, prof. a.c. C. di Laurea in infermieristica, Università di Bologna. Docente Corsi OSS. Responsabile Infermieristico Dipartimento Internistico, Azienda della Romagna Ambito di Rimini.
PARTE PRIMA L’organizzazione sanitaria e socio-assistenziale. Quadro giuridico e concettuale di riferimento dell’OSS
Capitolo I – L’organizzazione sanitaria e socio-assistenziale
1. Legislazione e organizzazione sanitaria
2. Il Servizio Sanitario Nazionale
2.1. Le Aziende sanitarie
3. L’integrazione degli interventi sociali e sanitari e la rete dei servizi
3.1. I Servizi Sociali
3.1.1. La legge 328/2000
3.2. La rete dei servizi per la persona anziana
3.3. Le cure domiciliari
3.4. L’OSS in assistenza domiciliare
Capitolo II – Il quadro giuridico e concettuale di riferimento dell’operatore socio-sanitario
1. Le figure di supporto: evoluzione, profili, normativa di riferimento e attività
1.1. L’ausiliario socio-sanitario specializzato (AUSS)
1.2. L’operatore tecnico addetto all’assistenza (OTA)
1.3. L’addetto all’assistenza di base (AdB)
2. L’operatore socio-sanitario (OSS)
2.1. Analisi del profilo dell’operatore socio-sanitario
2.2. La formazione dell’OSS
2.3. La formazione complementare dell’OSS
3. L’integrazione dell’OSS nei processi assistenziali e con le altre figure professionali
4. L’équipe assistenziale
5. Le professioni sanitarie e sociali
6. L’attribuzione di atti e il processo della delega nell’assistenza infermieristica
7. Il rapporto di lavoro nel pubblico impiego
7.1. La disciplina del rapporto di lavoro
7.2. Diritti e doveri del dipendente
8. La responsabilità dell’operatore socio-sanitario
8.1. La responsabilità giuridica
8.2. La responsabilità dell’operatore socio-sanitario nell’ambito dell’équipe
8.3. La responsabilità delle professioni sanitarie
9. Aspetti etici e deontologici
9.1. I diritti dell’uomo
9.2. Il consenso informato
9.2.1. La legge 22 dicembre 2017, n. 219
9.3. Il segreto professionale e la tutela dei dati personali (privacy)
9.4. La legge di riforma psichiatrica
9.5. La contenzione
Allegati
– Allegato 1 - Profilo operatore socio-sanitario (OSS)
– Allegato 2 - Il modello formativo della Regione Emilia-Romagna modificato con D.R. 742/2013
– Allegato 3 - Formazione complementare dell’OSS
– Allegato 4 - Classificazione del personale (CCNL integrativo del 20 settembre 2001) (estratto)
– Allegato 5- Professioni sanitarie e sociali, ambiti di competenza e attività attribuibili all’OSS
– Allegato 6 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
PARTE SECONDA La persona e l’identificazione dei bisogni. La comunicazione. Organizzazione del lavoro sanitario e sociale. Lavorare per obiettivi. Il sistema informativo e la documentazione. La qualità e l’accreditamento
Capitolo III – La persona e l’identificazione dei bisogni
1. La persona
2. L’ambiente
3. La salute
3.1. Il concetto di salute
3.2. Dal modello biomedico a quello biopsicosociale
4. I bisogni fondamentali delle persone
4.1. I bisogni secondo Maslow
4.2. La classificazione dei bisogni
4.3. L’identificazione dei bisogni
Capitolo IV – La comunicazione
1. La comunicazione efficace
2. Il linguaggio non verbale
3. La comunicazione interpersonale in ambito sanitario
3.1. L’osservazione
3.2. L’ascolto
3.3. La relazione di aiuto
4. Il gruppo
5. La sindrome del burnout
Capitolo V – Organizzazione del lavoro sanitario e sociale
1. L’organizzazione del lavoro in sanità
1.1. La complessità assistenziale
2. I modelli organizzativi dell’assistenza
2.1. Modello di tipo funzionale o per compiti
2.2. Modello per piccole équipe
2.3. Primary nursing
2.4. Case management
Capitolo VI – Lavorare per obiettivi
1. Il processo di assistenza infermieristica
1.1. Accertamento/valutazione iniziale
1.2. La diagnosi: identificazione dei problemi
1.3. La pianificazione degli obiettivi
1.4. La pianificazione degli interventi
1.5. La gestione e l’attuazione degli interventi
1.6. La valutazione
2. Metodologia del lavoro socio-assistenziale
3. Il Progetto assistenziale individualizzato (PAI)
4. Il lavoro d’équipe
5. Gli strumenti per la valutazione: le scale
5.1. La valutazione del dolore
Allegati
– Allegato 1 - Scale di valutazione
– Allegato 2 - Strumenti per l’accoglienza e la valutazione: il PAI e il PLI
– Allegato 3 - Esempio di piano di assistenza individualizzato (PAI) compilato
Capitolo VII – Il sistema informativo e la documentazione
1. La documentazione sanitaria
2. Linee guida, protocolli e procedure
Capitolo VIII – La qualità e l’accreditamento
1. La qualità
2. L’accreditamento
3. Rischio clinico
PARTE TERZA L’accoglienza della persona. Promuovere la sicurezza dell’ambiente di lavoro. Promuovere la sicurezza dell’ambiente e della persona. L’assistenza alla persona. Norme di primo soccorso
Capitolo IX – L’accoglienza della persona
Capitolo X – Promuovere la sicurezza dell’ambiente di
1. La salute e la sicurezza nell’ambiente di lavoro
1.1. La valutazione dei rischi
1.2. Il Servizio di prevenzione e protezione
1.3. I diritti dei lavoratori
1.4. La gestione delle emergenze
1.5. L’uso dei dispositivi di protezione individuale
1.6. La sorveglianza sanitaria
2. I rischi professionali in ambito sanitario
2.1. Il rischio biologico
2.2. Il rischio chimico
2.3. Il rischio fisico
2.4. Il rischio procedurale-organizzativo
2.4.1. La movimentazione manuale dei carichi
2.4.2. Il lavoro notturno
Allegati
– Allegato 1 - Le precauzioni per il rischio biologico
– Allegato 2 - La movimentazione dell’assistito: comportamenti
Capitolo XI – Promuovere la sicurezza dell’ambiente e della persona
1. L’igiene
2. Il microclima
3. Il rischio biologico (infettivo)
4. Le infezioni correlate all’assistenza
4.1. La prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza
4.2. Igiene delle mani
4.3. L’antisepsi e la disinfezione
4.4. La sterilizzazione
5. L’infezione da Covid-19
Allegati
– Allegato 1 - Raccomandazioni di carattere generale sulle misure di prevenzione e controllo
– Allegato 2 - Le misure principali per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico
Capitolo XII – L’assistenza alla persona
1. Assistenza alla persona sottoposta ad intervento chirurgico
1.1. Assistenza preoperatoria
– U.O. di chirurgia
– Periodo perioperatorio
– Fase preoperatoria
– Preparazione preoperatoria
– La preparazione della persona nel giorno dell’intervento
– Esecuzione della tricotomia
– Applicazione delle calze elastiche
– Assistenza postoperatoria
– Trasferimento della persona alla sala di cure postanestesiologiche
– Accoglienza della persona nell’U.O.
– Le ferite
– Le medicazioni chirurgiche
– Idratazione e nutrizione per via orale
– Mobilità e cura di sé
– Collaborare per la medicazione di una ferita chirurgica
– Cura del moncone ombelicale
2. Collaborare nella prevenzione e gestione delle lesioni da pressione
– Lesioni da pressione
– Fattori di rischio
– Caratteristiche sedi cutanee
– La prevenzione
– Presidi per ridurre la pressione
– Stadiazione delle lesioni da pressione
– Trattamento delle lesioni
– Prevenzione delle infezioni
3. Collaborare nella prevenzione del rischio di caduta
4. Assistenza alla persona anziana
– Cause dell’invecchiamento
– Classificazione dell’invecchiamento
– Fattori di rischio
– L’alimentazione nella persona anziana
5. L’assistenza alla persona con morbo di Parkinson
6. Assistenza alla persona con demenza
– La terapia non farmacologica
7. Assistenza alla persona con handicap
– Conseguenze psichiche e sociali dell’handicap
8. Assistenza alla persona morente
– Le cure palliative
– L’Hospice
– Cura del corpo dopo la morte: la composizione della salma
9. Aiutare nell’alimentazione
– Aiutare un adulto nell’alimentazione
– Aiutare nell’alimentazione la persona a rischio/con disfagia
– Collaborare nell’introduzione e gestione del sondino nasogastrico e nella nutrizione enterale
10. Aiutare nell’eliminazione
– Eliminazione urinaria
– Eliminazione intestinale
– L’utilizzo della padella
– Garantire l’eliminazione urinaria: collaborare nell’introduzione e gestione del catetere vescicale
11. Cura della persona
– Garantire la cura di sé e il comfort (le cure igieniche)
– Rifacimento letto libero o occupato
– Bagno/doccia/bagno a letto (le cure igieniche)
– Igiene del cavo orale
12. Aiutare nei movimenti: collaborare nel garantire la mobilizzazione della persona
– Posizionamento/mobilizzazione a letto della persona
– Trasferimento della persona su una sedia a rotelle
13. Collaborare nella rilevazione di segni e sintomi
– Rilevazione dei parametri vitali
– Collaborare nella rilevazione della temperatura corporea
– Collaborare nella rilevazione del polso
– Collaborare nella rilevazione della pressione arteriosa incruenta
– Collaborare nella rilevazione della respirazione
14. Collaborare nella corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche: l’assunzione dei farmaci
– La conservazione dei farmaci
– Aiutare nell’assunzione dei farmaci
Capitolo XIII – Norme di primo soccorso
1. Conoscenze generali
1.1. Cause di rischio presenti negli ambienti interni e misure da adottare
1.2. Cause di rischi connessi agli infortuni e ai malori delle persone e misure da adottare
2. Procedura Basic Life Support (BLS). Il supporto di base delle funzioni vitali
3. Rianimazione cardiopolmonare
4. Raccomandazioni per la Rianimazione Cardiopolmonare (RCP) durante l’epidemia da SARS Cov2 e in caso di sospetta o confermata infezione Covid-19 (Italian Resuscitation Council, 2020 per operatori sanitari) https://www.ircouncil.it/per-sanitari/coronavirus/
VALUTAZIONI DI APPRENDIMENTO
Valutazione apprendimento di Parte Prima
– Test
– Casi e quesiti sulla responsabilità
– Casi
– Esercitazione
– Analisi attività
Valutazione apprendimento di Parte Seconda
– Test
Valutazione apprendimento di Parte Terza
– Test
– Casi clinici
Il volume è un utilissimo strumento di preparazione alla prova preselettiva del concorso indetto dall’Inps per l’assunzione a tempo indeterminato di 15 professionisti dell’area legale, avvocati di I livello, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 novembre 2020, n. 93.
I posti saranno così suddivisi:
7 posti presso le sedi di Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce;
4 posti presso le sedi di Napoli;
3 posti presso le sedi di Caserta e Salerno;
1 posto presso la sede di Cosenza.
La fase concorsuale prevede lo svolgimento di una prova preselettiva (in caso di un numero alto di candidature), due prove scritte e un colloquio orale.
La prova preselettiva consisterà in un test composto da quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza teorico-pratica delle seguenti materie:
› Diritto costituzionale e diritto dell’Unione europea;
› Diritto amministrativo;
› Diritto penale e procedura penale;
› Diritto civile e procedura civile;
› Diritto del lavoro e legislazione sociale.
Il testo presenta una rassegna di quesiti a risposta multipla con soluzione commentata sulle materie richieste dal bando per la preparazione alla prova preselettiva.
Il volume è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi (Decreto Cura Italia, Decreto Rilancio, Decreto Semplificazioni, Decreto Agosto, Decreto Sicurezza e Immigrazione, Decreto Ristori, Decreto Ristori-bis, Decreto Covid).
Grazie alle numerose batterie di quiz proposte, il volume garantisce al candidato la possibilità di verificare il livello di preparazione raggiunto e di familiarizzare con la tipologia di prova a quiz.
Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, saranno disponibili eventuali aggiornamenti normativi e integrazioni contenutistiche.
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Rocchina Staiano
Docente in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali presso l’Università di Teramo, avvocato giuslavorista, docente in vari corsi di formazione, docente-formatore sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del d.m. 3 marzo 2013, formatore mediatore autorizzato dal Ministero della Giustizia. Valutatore del Fondo professioni. Autrice di pubblicazioni ed articoli per le principali case editrici.
LIBRO PRIMO DIRITTO COSTITUZIONALE
– Questionario n. 1 Diritto, Stato e organizzazioni
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 Rapporti governanti-governati
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 L’organizzazione costituzionale italiana
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Diritto regionale e autonomie territoriali
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 Le fonti del diritto
Soluzioni al questionario n. 5
– Questionario n. 6 Le garanzie giurisdizionali e la giustizia costituzionale
Soluzioni al questionario n. 6
LIBRO SECONDO DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
– Questionario n. 1 L’integrazione europea
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 Le istituzioni dell’Unione europea
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 Il diritto dell’Unione europea e il sistema delle fonti
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Unione europea e diritti dell’uomo
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 Il mercato unico europeo e le quattro libertà fondamentali
Soluzioni al questionario n. 5
– Questionario n. 6 Unione europea e Stati membri
Soluzioni al questionario n. 6
– Questionario n. 7 La competenza giurisdizionale dell’Unione europea
Soluzioni al questionario n. 7
– Questionario n. 8 Le politiche dell’Unione
Soluzioni al questionario n. 8
LIBRO TERZO DIRITTO AMMINISTRATIVO
– Questionario n. 1 Funzione e sistema delle fonti (cenni e rinvio)
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 La struttura organizzativa (rinvio)
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 La disciplina del rapporto di pubblico impiego: disciplina complessiva e di settore
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Funzione amministrativa. Attività discrezionale, atti amministrativi e digitalizzazione
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 L’attività procedimentale della P.A. Accesso e trasparenza
Soluzioni al questionario n. 5
– Questionario n. 6 L’attività contrattuale della P.A.
Soluzioni al questionario n. 6
– Questionario n. 7 La responsabilità della P.A.
Soluzioni al questionario n. 7
– Questionario n. 8 Profili di giustizia amministrativa (rinvio)
Soluzioni al questionario n. 8
LIBRO QUARTO DIRITTO PENALE
- Questionario n. 1 I principi del diritto penale
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 Antigiuridicità e cause di giustificazione
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 Colpevolezza e criteri di imputazione del reato. L’imputabilità
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Le forme di manifestazione del reato. Le circostanze, la consumazione, il concorso
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 Sanzioni e misure di sicurezza. Estinzione del reato
Soluzioni al questionario n. 5
– Questionario n. 6 I delitti contro la P.A.
Soluzioni al questionario n. 6
LIBRO QUINTO DIRITTO PROCESSUALE PENALE
– Questionario n. 1 Principi, soggetti e atti del processo penale
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 Le prove
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 I provvedimenti cautelari
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Le indagini preliminari e l’udienza preliminare
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 Il giudizio
Soluzioni al questionario n. 5
– Questionario n. 6 Riti alternativi ed altri procedimenti
Soluzioni al questionario n. 6
– Questionario n. 7 Le impugnazioni
Soluzioni al questionario n. 7
– Questionario n. 8 L’esecuzione
Soluzioni al questionario n. 8
– Questionario n. 9 Istituti di cooperazione giudiziaria
Soluzioni al questionario n. 9
LIBRO SESTO DIRITTO CIVILE
– Questionario n. 1 I soggetti, il diritto delle persone e le successioni
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 L’attività giuridica
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 I beni e i diritti reali
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Le obbligazioni e i contratti
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 L’impresa e la società (cenni)
Soluzioni al questionario n. 5
LIBRO SETTIMO DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
– Questionario n. 1 Principi, soggetti e atti del processo civile
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 Il giudizio di cognizione ordinario
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 Le impugnazioni
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Il processo di esecuzione
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 Il procedimento sommario di cognizione e i procedimenti speciali
Soluzioni al questionario n. 5
LIBRO OTTAVO DIRITTO DEL LAVORO
– Questionario n. 1 Il diritto del lavoro: nozione e fonti
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 Il contratto individuale di lavoro ed i suoi elementi
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 Le tipologie di lavoro
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Appalto, distacco e somministrazione
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 Collocamento e mercato del lavoro
Soluzioni al questionario n. 5
– Questionario n. 6 Obblighi e diritti delle parti
Soluzioni al questionario n. 6
– Questionario n. 7 Categorie legali e mansioni
Soluzioni al questionario n. 7
– Questionario n. 8 Luogo ed orario di lavoro
Soluzioni al questionario n. 8
– Questionario n. 9 Sospensione del rapporto di lavoro
Soluzioni al questionario n. 9
– Questionario n. 10 Risoluzione del rapporto di lavoro
Soluzioni al questionario n. 10
– Questionario n. 11 Profili di tutela giurisdizionale
Soluzioni al questionario n. 11
– Questionario n. 12 Reddito di cittadinanza
Soluzioni al questionario n. 12
– Questionario n. 13 Diritto sindacale
Soluzioni al questionario n. 13
LIBRO NONO LEGISLAZIONE SOCIALE
– Questionario n. 1 Rapporto contributivo
Soluzioni al questionario n. 1
– Questionario n. 2 Regime pensionistico
Soluzioni al questionario n. 2
– Questionario n. 3 Disabilità, invalidità civile ed handicap
Soluzioni al questionario n. 3
– Questionario n. 4 Infortunio e malattia professionale
Soluzioni al questionario n. 4
– Questionario n. 5 Tutela contro la disoccupazione e tutela della famiglia
Soluzioni al questionario n. 5
– Questionario n. 6 Previdenza complementare
Soluzioni al questionario n. 6
– Questionario n. 7 Processo amministrativo, ATP e processo previdenziale
Soluzioni al questionario n. 7
Il volume costituisce un utilissimo strumento di preparazione per le prove di selezione previste dai bandi di concorso per tutti i profili (Cat. C e D), indetti dall’ARPAL Puglia.
Le prove previste sono le seguenti:
- prova preselettiva (comune a tutti i profili) test a valenza attitudinale sulle materie specifiche indicate dai bandi;
- prove di idoneità di lingua inglese e di informatica;
- verifica delle attitudini attraverso la somministrazione di test BIG FIVE;
- prove scritte sulle materie specifiche dei profili messi a concorso;
- prova orale: colloquio sulle materie relative ai profili.
Il testo presenta una sezione manualistica, seguita da alcune batterie di quiz a risposta multipla con soluzione commentata, sulle seguenti materie:
• Diritto amministrativo; • Diritto del lavoro e legislazione sociale; • Legislazione comunitaria, nazionale e regionale sulle politiche attive del lavoro e servizi per l’impiego; • Organizzazione e ordinamento dell’Arpal Puglia.
Disponibili su www.maggiolieditore.it approfondimenti, nella sezione online raggiungibile tramite il codice riportato in fondo al volume, le sezioni riguardanti le materie:
• Tutela dati personali; • Reati contro la P.A.; • CCNL Regioni e Autonomie locali, Codice disciplinare e di comportamento; • Informatica; • Inglese; • Logica; • Test BIG FIVE.