Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Il principio contabile OIC 34, emanato nel mese di aprile di quest’anno, ha lo scopo di disciplinare i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa.
Il principio si applicherà per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 01.01.2024.
Di seguito si riporta una check-list per la corretta applicazione del principio (scaricabile in formato word).
La Check-list - OIC 34 la contabilizzazione dei ricavi (Circolare del Giorno n. 232 del 24.10.2023) fa parte dell'Abbonamento Circolare del Giorno, in offerta promozionale!
Formulario per associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive dilettantistiche (SSD).
Atti e documenti di ordinaria e straordinaria amministrazione per ASD e SSD, dopo la riforma dello sport.
Le Formule sono scaricabili in formato word personalizzabili.
La Riforma dello sport, recentemente entrata in vigore a pieno titolo, sta creando non poche difficoltà agli enti sportivi, alle prese con una normativa a tratti poco chiara e di interpretazione non sempre facile.
E tuttavia “the show must go on”... In questo quadro la chiave per superare gli ostacoli è l’accesso a strumenti affidabili e pronti all’uso, come questo “Formulario per ASD e SSD”, una guida completa pensata e progettata per semplificare le procedure di chi amministra e gestisce un sodalizio sportivo dilettantistico.
Questa raccolta, curata con attenzione per rispondere alle esigenze di dirigenti e professionisti che seguono la materia sportiva, comprende modelli, formulari e facsimile pronti all’uso, per coprire, con un’ampia casistica, le situazioni più frequenti nella vita di un’a.s.d. o di una s.s.d.
Sono redatti da consulenti con esperienza pluridecennale nel settore sportivo, che ben conoscono le specifiche necessità di chi gestisce un ente sportivo dilettantistico e il cui raggio d’azione include tanto le novità inerenti agli adeguamenti statutari da porre in essere entro il 31 dicembre 2023 e la gestione dei nuovi collaboratori sportivi e dei volontari, quanto gli atti di più ordinaria amministrazione come ad esempio:
• Contratto di sponsorizzazione
• Contratto di concessione spazi pubblicitari
• Rendicontazione contributi pubblici
• Verbali di assemblea
• Documenti per la gestione del rapporto associativo.
Questo formulario riesce a semplificare anche gli adempimenti più complessi.
Gli Enti sportivi dilettantistici
1 Definizione
2 La costituzione di una associazione sportiva dilettantistica
2.1 L’atto costitutivo.
1.1 Facsimile di Atto costitutivo di associazione sportiva dilettantistica
1.2 Facsimile di Atto costitutivo di A.S.D./A.P.S.
2.2 Lo statuto
1.3 Facsimile di Statuto di associazione sportiva dilettantistica (adeguato al D.Lgs. 36/2021)
1.4 Facsimile di Statuto dell’associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale
2.3 Gli adempimenti successivi alla costituzione dell’ente
1.5 Esempio di compilazione del Modello AA5/6
1.6 Esempio di compilazione del Modello AA7/10
3 La registrazione dell’atto costitutivo e dello statuto
1.7 Esempio di compilazione del Modello 69
2 Iscrizione al Registro delle associazioni sportive dilettantistiche
1 Guida al Registro delle associazioni sportive dilettantistiche (RAS)
2.1 Dichiarazione di Smarrimento atto costitutivo
3 Libri sociali
1 Il libro soci
3.1 Facsimile del Libro soci
2 Libro Verbali dell’assemblea
3.2 Facsimile del Libro verbali assemblea dei soci
3 Libro Verbali del consiglio direttivo
3.3 Facsimile del Libro verbali consiglio direttivo
4 Soci e tesserati
1 Rapporto associativo e tesseramento: differenze
4.1 Facsimile di Domanda di ammissione a socio
4.2 Facsimile di Informativa Privacy
4.3 Facsimile di Domanda di ammissione a socio minore
4.4 Facsimile di Ricevuta per il versamento della quota associativa
4.5 Facsimile di Ricevuta quota associativa del minore
5 Organi sociali
1 L’assemblea
5.1 Facsimile di Convocazione di assemblea dei soci
5.2 Facsimile di Verbale di assemblea straordinaria dei soci in seconda convocazione per adeguare lo statuto sociale alle disposizioni del D.Lgs. 36/2021
5.3 Facsimile di Verbale di assemblea prima convocazione “deserta”
5.4 Facsimile di Verbale di assemblea straordinaria per modifica sede legale
5.5 Facsimile di Verbale di assemblea straordinaria per delibera scioglimento associazione
5.6 Facsimile di Verbale di assemblea ordinaria per rinnovo cariche sociali
5.7 Facsimile di Verbale di assemblea ordinaria per approvazione bilancio
5.8 Facsimile di Verbale di assemblea ordinaria per approvazione bilancio in video conferenza
2 Consiglio direttivo
5.9 Facsimile di Verbale riunione del consiglio direttivo – ammissione soci
5.10 Facsimile di Verbale riunione del consiglio direttivo per apertura partita IVA
5.11 Facsimile di Verbale riunione del consiglio direttivo per chiusura partita IVA
5.12 Facsimile di Verbale riunione del consiglio direttivo per l’apertura dei c/c bancari
5.13 Facsimile di Verbale riunione del consiglio direttivo per redazione rendiconto annuale
5.14 Facsimile di Verbale riunione del consiglio direttivo per acquisto attrezzature con finanziamento
6 La gestione dei collaboratori
1 Lavoro autonomo professionale
6.1 Facsimile di Lettera di incarico professionista sportivo
6.2 Facsimile di Fattura professionista regime IVA ordinario
6.3 Facsimile di Fattura professionista in regime forfettario
2 Le collaborazioni coordinate e continuative
6.4 Facsimile di Dichiarazioni del collaboratore anno 2023/2024
6.5 Facsimile di Contratto di co.co.co. per attività sportiva dilettantistica
6.6 Facsimile di Autocertificazione compensi lavoro sportivo dilettantistico anno di imposta 2023
3 Le collaborazioni coordinate e continuative di carattere amministrativo-gestionale
6.7 Facsimile di Contratto di co.co.co. a carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale
4 Il volontario
6.8 Facsimile di Dichiarazione disponibilità a svolgere attività di volontario
6.9 Facsimile di Lettera di incarico per attività di volontariato sportivo – Al volontario
6.10 Facsimile di Delibera consiglio direttivo sui limiti e modalità dei rimborsi spese ai volontari
6.11 Facsimile di Autocertificazione delle spese sostenute dal volontario
ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000
6.12 Facsimile di Rimborso chilometrico
6.13 Facsimile di Nota spese per rimborso a pie’ di lista
6.14 Facsimile di Comunicazione dipendente pubblico per attività di volontariato
5 I premi
6.15 Facsimile di Ricevuta per premio sportivo
6 Il certificato “antipedofilia”
6.16 Certificato “antipedofilia”
6.17 Modello delega n. 5
7 Modelli di gestione
1 Esenzione dall’imposta di bollo
7.1 Facsimile di Richiesta di esenzione dall’imposta di bollo sui c/c bancari
7.2 Facsimile di Lettera per mancata applicazione dell’esenzione dell’im-posta di bollo
2 Le spese detraibili in ambito sportivo
2.1 La detrazione delle spese per iscrizione a corsi sportivi
7.3 Facsimile di Ricevuta per attività sportiva
2.2 Erogazioni liberali
7.4 Facsimile di Ricevuta erogazione liberale da privati
3 Contratti: sponsorizzazione e concessione spazi pubblicitari
7.5 Facsimile di Contratto di sponsorizzazione
7.6 Facsimile di Contratto concessione spazi pubblicitari
4 L’opzione per il regime fiscale 398/1991
7.7 Facsimile di Opzione regime fiscale ex l. 398/1991
5 La pubblicazione dei contributi pubblici
7.8 Facsimile di Rendicontazione contributi pubblici
Il Manuale è una guida completa per chi intende intraprendere l’attività di amministratore di condominio e per gli amministratori professionisti, che già affrontano le complesse e molteplici questioni immobiliari e condominiali.
La prima parte si sofferma su alcuni principi fondamentali in materia di proprietà, di comproprietà e di diritti reali. Successivamente, viene trattato il regolamento condominiale, passando poi alla disamina delle parti, degli impianti e dei servizi comuni, con la relativa contabilizzazione e ripartizione delle spese, senza trascurare gli aspetti della contrattualistica e i riflessi fiscali della gestione condominiale.
La quinta parte è dedicata al funzionamento dell’assemblea e al ruolo, ai poteri e alle responsabilità dell’amministratore di condominio.
Il libro prende poi in esame i rapporti del condominio con i terzi e quelli tra singoli condomini, con le inevitabili controversie che ne derivano, per la soluzione delle quali vengono illustrate le tecniche di risoluzione dei conflitti, imposte per legge.
Il volume è stato altresì aggiornato con la vigente normativa in tema, tra gli altri, di:
› assemblea telematica;
› Riforma del Processo Codice di Procedura Civile e forme di risoluzione alternativa delle controversie (c.d. Riforma Cartabia - D.Lgs. 149/2022);
› superbonus e bonus edilizi;
› misure antincendio;
› equo compenso per le professioni non organizzate in ordini e collegi (legge 49/2023);
› potabilità delle acque (D.Lgs. 18/2023).
Nell’apposito spazio online, è infine disponibile una raccolta di formule personalizzabili, utilissime per redigere i più importanti atti della pratica condominiale.
Silvio Rezzonico
È stato avvocato in Milano e autore di diversi libri e saggi in materia di diritto immobiliare. Ha collaborato con il Gruppo 24 Ore, con Maggioli Editore e con l’Università degli studi di Firenze. Da ultimo è stato anche docente presso l’Università degli studi telematica E-campus.
Matteo Rezzonico
Avvocato cassazionista e pubblicista in Milano, è autore di numerose pubblicazioni di diritto immobiliare ed edilizio. In particolare, collabora con il Gruppo 24 Ore (Norme e Tributi, Esperto risponde e Consulente immobiliare) e con Giuffrè Editore (portale condominio e locazioni). Presidente della FNA, Federazione Nazionale degli Amministratori Immobiliari e Vicepresidente della Confappi, Confederazione della Piccola Proprietà Immobiliare, per conto della quale riveste anche il ruolo di Presidente della sede provinciale di Milano e di componente della Commissione Legale Nazionale di FNA – Confappi.
Luca Rezzonico
Avvocato in Milano. Si occupa di diritto immobiliare ed è coautore di diverse pubblicazioni in materia.
Parte prima
Proprietà e diritti reali in condominio
1 Proprietà immobiliare
1.1. Contenuto ed estensione del diritto di proprietà
1.2. Proprietà fondiaria e proprietà edilizia
1.3. Le pertinenze immobiliari
1.4. Limiti e obblighi del proprietario
1.4.1. Accesso al fondo
Natura del diritto di accesso
Necessità dell’accesso
Pagamento dell’indennità
L’accesso al fondo in condominio
1.4.2. Divieto degli atti emulativi
Intenzione di nuocere
Assenza di utilità
Atti emulativi e abuso del diritto
Rimedi contro gli atti emulativi
1.4.3. Immissioni intollerabili
Disciplina e caratteri delle immissioni
Liceità e normale tollerabilità delle immissioni
Immissioni acustiche
Normativa speciale
Valori assoluti e criterio comparativo
Immissioni da attività produttive
Immissioni e tutela della persona
Inquinamento elettromagnetico
Immissioni in condominio (rinvio al paragrafo 8.14)
1.5. L’accessione
1.5.1. Nozione
1.5.2. Deroghe al principio dell’accessione
1.5.3. Fattispecie di accessione
1.5.4. Occupazione di porzione di fondo attiguo o accessione invertita
1.6. Sottosuolo e spazio aereo
Sottosuolo
Spazio sovrastante il suolo
1.7. Proprietà superficiaria
1.7.1. Tipicità del diritto di superficie
1.7.2. Proprietà separata e proprietà superficiaria
1.7.3. La costituzione negoziale o convenzionale
1.7.4. La costituzione per usucapione
1.7.5. L’estinzione del diritto di superficie
1.7.6. Diritto di superficie e condominio
1.7.6.1. Cenni sul riscatto del diritto di superficie nei condomini di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)
1.8. Proprietà edilizia e distanze legali
1.8.1. Presupposti applicativi dell’art. 873 c.c.
1.8.2. Distanze tra costruzioni e distanze dalle vedute
1.8.3. Le distanze legali in condominio (rinvio al paragrafo 8.13)
1.9. La responsabilità extracontrattuale del proprietario
Responsabilità da custodia
Responsabilità da rovina di edificio
1.10. Le azioni a difesa della proprietà
2 Comproprietà o comunione
2.1. Comproprietà o comunione
2.2. Elementi essenziali e disciplina della comunione
2.2.1. Comunione ordinaria e comunione ereditaria
2.2.2. Comunione legale tra coniugi
2.2.3. Comunione e società
2.3. Il condominio come comunione speciale
2.3.1. Le fattispecie di quasi condominio
2.3.1.1. Il condominio minimo
2.3.1.2. Il supercondominio prima della riforma del 2012
2.3.1.3. Il supercondominio dopo la riforma del 2012
L’assemblea supercondominiale
L’impugnazione della delibera supercondominiale
2.3.1.4. La multiproprietà condominiale
2.3.1.5. I complessi consortili
2.4. Il condominio parziale
2.5. Casi dubbi di condominialità
2.5.1. Gli edifici divisi da un muro verticale
2.5.2. I posti barca e i beni indisponibili
2.5.3. Le spiagge in concessione
2.6. Il godimento delle cose comuni
Il limite della destinazione della cosa
Il pari godimento degli altri partecipanti
Uso turnario
Uso frazionato
Uso indiretto e uso del conduttore
2.7. L’indivisibilità delle parti comuni nella comunione e nel condominio
3 Diritti reali di godimento
3.1. Servitù
3.1.1. Caratteri delle servitù
Predialità
Contiguità
3.1.1.1. Appartenenza dei fondi a proprietà diverse e servitù reciproche
3.1.1.2. Utilità per il fondo dominante e peso per il fondo servente
3.1.1.3. Permanenza
3.1.1.4. Indivisibilità
3.1.2. Servitù volontarie e servitù coattive
Servitù volontarie
Servitù coattive
3.1.3. Esercizio delle servitù
Chiusura del fondo
Opere sul fondo servente
3.1.4. Servitù e condominio
Servitù a favore e a carico delle parti comuni
Servitù a favore e a carico delle proprietà individuali
Passaggio coattivo e portatori di handicap
Regolamento di condominio e costituzione di servitù
Casistica giurisprudenziale
La servitù di parcheggio in condominio
3.1.5. Azioni a difesa delle servitù
3.2. Usufrutto
3.2.1. Disciplina comune dell’usufrutto, uso e abitazione
3.2.2. L’usufrutto in condominio
3.2.2.1. Il cosiddetto uso esclusivo e perpetuo delle parti comuni in condominio
3.2.2.2. Oneri a carico dell’usufruttuario e oneri a carico del proprietario
3.3. Azioni a difesa dell’usufrutto
3.4. Possesso
3.4.1. Possesso e detenzione
3.4.2. Atti di tolleranza
3.4.3. Interversione del possesso
3.4.4. Compossesso e condominio
3.5. Usucapione
Profili soggettivi
Profili oggettivi
3.5.1. Usucapione ventennale
Il possesso ad usucapionem
L’interversione del possesso
L’interversione del possesso delle parti comuni in condominio
Tempo del possesso
Natura dichiarativa della sentenza di usucapione
Rinuncia all’usucapione
Parte seconda
Condominio e regolamento condominiale
4 Costituzione, organizzazione e vicende modificative del condominio
4.1. La costituzione del condominio
4.1.1. La costituzione del condominio nelle cooperative a contributo erariale
4.2. Struttura e organizzazione del condominio: assemblea e amministratore
4.2.1. L’assemblea
I poteri decisionali
I poteri in tema di manutenzioni straordinarie e di innovazioni
I diritti intangibili dei singoli condomini
4.2.2. L’amministratore
4.3. Scioglimento e trasformazione del condominio originario in condomini autonomi
4.3.1. Scioglimento del condominio e divisione
4.3.2. La nozione di autonomia negli edifici e il cosiddetto subcondominio dei box
L’autonomia degli edifici
Il cosiddetto subcondominio dei box
4.3.3. La procedura di scioglimento del condominio originario e l’azione giudiziaria ex art. 61 disp. att. c.c.
4.4. Perimento dell’edificio condominiale
Perimento totale
Perimento parziale
5 Regolamento condominiale
5.1. Regolamento condominiale: contrattuale e assembleare
L’interpretazione del regolamento condominiale
La trascrizione del regolamento presso le associazioni della proprietà
L’impugnazione della delibera di approvazione del regolamento assembleare
5.2. Regolamento e godimento delle proprietà esclusive
Uso delle proprietà esclusive
Bed & breakfast
Affittacamere
Locazioni turistiche
Affitti brevi
Attività medico-ambulatoriale in condominio
5.3. L’opponibilità dei vincoli regolamentari di destinazione
5.4. La destinazione alberghiera in condominio e i cosiddetti “condhotel”
5.5. Requisiti di forma del regolamento condominiale
Forma scritta
L’inserimento del regolamento nel registro dei verbali assembleari
5.6. Regolamento e inderogabilità della normativa condominiale
5.7. Regolamento contrattuale e clausole vessatorie o abusive
5.8. Formazione e modifica del regolamento condominiale
Modifiche del regolamento contrattuale
Modifiche del regolamento assembleare
5.9. Regolamento condominiale e trascrizione
Il novellato art. 2659 c.c
Opponibilità delle trascrizioni
5.10. Violazioni del regolamento e multa condominiale
5.11. Regolamento e tabelle millesimali
5.12. Regolamento e tenuta di animali
5.13. “Disposizioni condominiali” dei regolamenti comunali
Targa dell’amministratore
Decoro e pulizia dei marciapiedi fronteggianti la proprietà
Parcheggio di biciclette in corti o cortili
Installazione di antenne radiotelevisive
Installazione di ascensori in cortile
Giochi dei bambini nelle parti comuni
Lotta alla nidificazione dei piccioni
Locale per la raccolta dei rifiuti
Parte terza
Parti comuni, impianti comuni e proprietà individuali
6 Parti comuni
6.1. La presunzione di comunione
Titolo contrario alla presunzione
Il presente volume vuole offrire al lettore uno strumento indispensabile per scrivere un tema con modalità analoghe a quelle che si dovranno affrontare durante il concorso per la magistratura tributaria in arrivo nel 2023.
Con un approccio pratico e immediato, l'opera propone 30 Temi svolti su argomenti e questioni di diritto tributario possibili oggetto della prova scritta, ma anche validi consigli sulla corretta impostazione dellâelaborato, sul percorso logico che si intende seguire nella trattazione delle questioni, sul corretto uso delle citazioni ai riferimenti dottrinali, giurisprudenziali e normativi, nonché sugli errori più comuni da evitare.
L'obiettivo è dunque duplice:
Completa il Volume una Sezione online in cui saranno disponibili, fino allo svolgimento della prova, eventuali aggiornamenti e materiali didattici integrativi.
AUTORE Barbara Fasoli Braccini Docente a contratto presso Unitelma la Sapienza di Roma di Economia aziendale II (CLEA) e Programmazione e controllo (CLEMI). Dottore commercialista e revisore contabile. Membro del consiglio di gestione della Fondazione Telos Centro Studi dell'ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili, organizza l''attività di formazione per la professione. Coordinatore del gruppo di studi su fusioni ed acquisizioni dell'Associazione internazionale tra studi professionali XLNC.
La gestione efficace delle PMI attraverso i dati: trasformare i dati in informazioni essenziali per il successo dell’azienda.
eBook in pdf di 117 pagine.
Questo eBook vuole essere di aiuto sia agli imprenditori sia ai professionisti al fine di acquisire le competenze e gli strumenti utili per il miglioramento della gestione e della consulenza aziendale.
Si individuano e si trattano quei Dati che sono pragmaticamente indispensabili alla performance aziendale, andando oltre i canonici dati di Bilancio e i dati rilevabili dai gestionali più diffusi.
L'obiettivo è cercare di individuare e analizzare quanto necessario per una visione olistica dell’azienda, osando nuove frontiere.
Si forniscono pure dei modelli di strumenti che tengono conto di tutti gli elementi che influenzano l’attività economica, per tracciare la base di un vero e proprio Tutor Aziendale Olistico, che possa sostenere il piccolo Imprenditore nella propria gestione quotidiana, oramai pesantemente competitiva.
Introduzione
1. Gestione aziendale olistica
1.1 Gestione aziendale evoluta
1.2 Un modello di analisi evoluto
2. I dati e le loro fonti
2.1 La tipologia di DATI
2.2 La raccolta dei dati
2.3 Le fonti dei dati
3. L’analisi “che conta” (analisi formule)
3.1 Analisi della gestione attraverso il bilancio
3.1.1 Indici di redditività
3.1.2 Indici patrimoniali e di liquidità
3.1.3 Indici finanziari di rotazione
3.1.4 Indici Finanziari di dilazione
3.1.5 Indici di correlazione sui flussi finanziari
3.1.6 Kpi per il bilancio di sostenibilità
3.2 Analisi dello stato di salute aziendale
3.2.1 I principali indicatori
3.3 Analisi della gestione attraverso gli occhi dei finanziatori
3.3.1 Gli indicatori maggiormente valutati dalle banche
3.3.2 Elementi qualitativi
3.3.3 Migliorare il rating bancario: punti di forza e punti di debolezza
3.4 Analisi della gestione per la direzione e per la consulenza aziendale
3.4.1 Modelli utili all’analisi e alla consulenza direzionale
3.4.2 La contabilità direzionale utile per le disposizioni del nuovo art. 2086 c.c.
3.5 Analisi della concorrenza: elaborati per un’analisi di benchmarking
3.6 L’analisi del valore aziendale
3.6.1 Teoria quantistica (valore esclusivo editoriale)
3.6.2 Relatività aziendale (valore esclusivo editoriale)
3.6.3 Fiducia
3.6.4 Metodi più tradizionali
3.7 Analisi per la tutela aziendale
3.8 L’analisi evolutiva (valore esclusivo editoriale)
3.9 Indici di mercato e della clientela (guarda la tua azienda con gli occhi della clientela)
4. Strumenti di analisi
4.1 Strumenti presenti sul mercato
4.1.1 Strumenti per trovare i dati sui tuoi competitor
4.1.2 Strumenti per analizzare il comportamento digitale dei consumatori
4.2 Come fare l’analisi di Facebook
4.2.1 Definire le metriche di Facebook (KPI)
4.2.2 Analisi base di Facebook
4.3 Strumenti social per le attività di Social Media Marketing
4.4 Altri esempi di strumenti
4.4.1 Metriche
4.4.2 Google Webmaster
4.4.3 Strumenti Seo
4.4.4 Strumenti per le ricerche di mercato
4.4.5 Strumenti per l’email marketing
4.4.6 Strumento di pianificazione della parola chiave
5. I tutor direzionali olistici interattivi (coi Dati “che contano”)
Conclusioni
Il presente volume vuole offrire ai candidati una guida utile per la prova pratica del concorso di giudice tributario.
Gli Autori hanno messo a disposizione del lettore sintesi di nozioni, giurisprudenza, modelli di provvedimenti, con i contestuali riferimenti normativi di procedura tributaria, e i relativi rinvii pregiudiziali alle Corti superiori.
L’opera si rivolge anche agli operatori tributari, estranei alla fase processuale, proponendo linguaggi, logiche e tecnicalità, con l’obiettivo di fornire in tempi brevi una preparazione adeguata a seguirla.
Il testo, con un approccio semplice e pratico, contempla:
• l’aspetto documentale di tutto ciò che quotidianamente transita negli uffici giudiziari;
• le recenti regole di chiarezza e sintesi espositiva per gli atti giudiziari;
• i modelli di tutti gli atti processuali emessi dal giudice tributario territoriale, con esempi e riferimenti normativi, disponibili anche online;
• come si arriva a redigere una sentenza, a correggerla, impugnarla e utilizzarne il “giudicato”.
I modelli proposti non si esauriscono in schemi pratici da compilare, ma sono proposti anche con una funzione didattica, formulando percorsi logici e indicandone ogni riferimento normativo.
Completano il volume protocolli d’intesa, convenzioni, circolari e massime di giurisprudenza per agevolare una immediata ed esaustiva consultazione.
Salvatore Labruna
Presidente di collegio in Corte di Giustizia Tributaria di 2° grado. Già Direttore di Uffici regionali del massimario e vicedirettore nazionale. Sperimentatore dell’implementazione dell’archivio TRIBUT di Italgiure. Coordinatore “writers” del progetto Pro.Di.Gi.T. (progetto di A.I. per la giustizia predittiva nel processo tributario). Coordinatore dei massimatori del Progetto Pro.Di.Gi.T., “Implementazione della banca dati di giurisprudenza di merito”, nell’ambito del sistema informativo del Ministero
dell’economia e delle finanze. Pubblicista tributario dal 1982.
Mariantonietta Monfredi
Giudice monocratico e collegiale in Corte di Giustizia Tributaria di 2° grado. Già componente dell’Ufficio circoscrizionale del massimario della Lombardia. Sperimentatore dell’implementazione dell’archivio TRIBUT di Italgiure. Pubblicista e cultore della materia.
Il manuale è uno strumento completo e aggiornato per la preparazione a tutte le prove del Concorso indetto dall’Università La Sapienza di Roma per 50 posti in area amministrativa (cat. C).
Il testo racchiude tutta la materia del diritto delle amministrazioni universitarie e della loro gestione finanziaria e contabile. Vengono trattati in maniera completa e mirata tutti gli aspetti giuridici, gestionali e contabili della vita di un Ateneo, compresa l’attività di diritto privato e l’impiego alle dipendenze delle amministrazioni universitarie.
Il volume prevede la presenza a fine di ogni capitolo di una selezione di quiz a risposta multipla con soluzione commentata che permettono un veloce ripasso dell’argomento e una verifica della preparazione acquisita.
È aggiornato al nuovo Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con un apposito capitolo aggiornato alle ultime novità normative e una selezione di quiz con commento, e contiene anche un capitolo dedicato alla trasparenza e alla prevenzione della corruzione.
Disponibili nella sezione online collegata al libro:
- testo di Statuto e Regolamento dell’Ateneo;
- quiz di lingua inglese;
- teoria e quiz di informatica;
- simulatore di quiz con logica e cultura generale.
a cura di Cesare Miriello
Dottore di Ricerca (PhD) in «Diritto Civile Persona e Mercato» presso l’Università di Urbino e in «Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi» presso l’Università di Bologna. Tra gli altri incarichi, ha ricoperto quello di Capo di Gabinetto del Rettore dell’Università della Calabria, di Assistente del Rettore dell’Università di Trento e di Responsabile Gestionale della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA) dell’Università di Bologna.
Il volume, completamente rivisto ed aggiornato, riporta il testo vigente del contratto di lavoro che regola i rapporti dei dipendenti dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, con scadenza al 30 giugno 2024.
Questa nuova edizione tiene conto, altresì, di tutte le più recenti novità legislative oltre che, sul fronte contrattuale, dell’accordo 11 novembre 2021 sulla formazione professionale, dell’accordo 8 giugno 2022 sul trattamento retributivo e dell’accordo 10 maggio 2023 sulla formazione professionale.
La trattazione risulta dunque pratica e agevole, poichè illustra il quadro sintetico di tutte le novità introdotte rispetto agli accordi precedenti, fornisce il commento dettagliato di ciascun articolo del CCNL e chiarisce le motivazioni e la ratio della disciplina concordata tra le parti, con il supporto di grafiche diverse per evidenziare i cambiamenti attuati.
Pierpaolo Masciocchi
Avvocato, è Direttore del Settore Sicurezza sul lavoro di Confcommercio e componente della Commissione consultiva del Ministero del Lavoro.
Quadro sintetico del CCNL ed elementi rilevanti
1. Premessa
2. Disciplina generale del rapporto
2.1 Assunzione
2.2 Mansioni
2.3 Diritti sindacali
2.4 Ambiente di lavoro e sicurezza
2.5 Retribuzione
2.6 Durata della prestazione
2.7 Luogo della prestazione
2.8 Assenze
2.9 Sanzioni disciplinari
2.10 Estinzione del rapporto
2.11 Assistenza integrativa
2.12 Contrattazione integrativa
2.13 Proroga contributo formazione e modifiche al trattamento retributivo
3. Particolari tipologie contrattuali
3.1 Apprendistato
3.2 Lavoro a termine
3.3 Contratto di somministrazione
3.4 Lavoro a tempo parziale
4. Previdenza integrativa
4.1 Fondo pensione
4.2 Contributi
CCNL Metalmeccanici
Premessa
Campo di applicazione del contratto
SEZIONE PRIMA
SISTEMA DI RELAZIONI SINDACALI
Art. 1 (Osservatorio paritetico nazionale sull’industria metalmeccanica)
Art. 2 (Osservatori paritetici territoriali sull’industria metalmeccanica)
Art. 3 (Comitato consultivo di partecipazione)
Art. 4 (Commissione nazionale su salute e sicurezza)
Art. 5 (Commissione nazionale sulle politiche attive)
Art. 6 (Formazione professionale)
Art. 7 (Pari opportunità)
Art. 8 (Commissione nazionale per l’integrazione dei lavoratori migranti)
Art. 9 (Informazione e consultazione in sede aziendale)
Art. 10 (Informazione e consultazione dei lavoratori nelle imprese di dimensione comunitaria)
Art. 11 (Lavoro a domicilio)
Art. 12 (Istituzioni interne a carattere sociale)
SEZIONE SECONDA
DIRITTI SINDACALI
Premessa
Art. 1 (Assemblea)
Art. 2 (Diritto di affissione)
Art. 3 (Locali)
Art. 4 (Strumenti informatici)
Art. 5 (Permessi per motivi sindacali e cariche elettive)
Art. 6 (Tutela dei componenti delle Rappresentanze sindacali unitarie)
Art. 7 (Versamento dei contributi sindacali)
Art. 8 (Affissione del contratto)
SEZIONE TERZA
SISTEMA DI REGOLE CONTRATTUALI
Art. 1 (Inscindibilità delle disposizioni contrattuali e condizioni di miglior favore)
Art. 2 (Decorrenza e durata)
Art. 3 (Procedura di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro)
Art. 4 (Procedura di rinnovo degli accordi aziendali)
Art. 5 (Intese modificative del CCNL)
Art. 6 (Distribuzione del contratto)
SEZIONE QUARTA
DISCIPLINA DEL RAPPORTO INDIVIDUALE DI LAVORO
Titolo I
COSTITUZIONE, TIPOLOGIE, LUOGO DELLA PRESTAZIONE E MODIFICHE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Art. 1 (Assunzione)
Art. 2 (Periodo di prova)
Art. 3 (Documenti, residenza e domicilio)
Art. 4 (Tipologie contrattuali)
Art. 5 (Apprendistato)
Art. 6 (Lavoro dei minori e dei soggetti aventi diritto ad assunzione obbligatoria)
Art. 7 (Trasferta)
Art. 8 (Trasferimenti)
Art. 9 (Appalti)
Art. 10 (Contratti pubblici di servizi)
Art. 11 (Cessione, trasformazione e trapasso di azienda)
Titolo II
CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE E PARTICOLARI TIPOLOGIE DI LAVORATORI
Art. 1 (Classificazione dei lavoratori)
Art. 2 (Commissione nazionale sull’inquadramento professionale)
Art. 3 (Iniziative sperimentali)
Art. 4 (Normativa Quadri)
Art. 5 (Passaggio temporaneo di mansioni)
Art. 6 (Nuove mansioni)
Art. 7 (Cumulo di mansioni)
Art. 8 (Addetti a mansioni discontinue o di semplice attesa o custodia)
Art. 9 (Lavori indirettamente produttivi negli stabilimenti siderurgici)
Art. 10 (Variazioni nelle squadre ai forni ed ai treni negli stabilimenti siderurgici)
Art. 11 (Sostituzione di personale di squadra assente negli stabilimenti siderurgici)
Titolo III
ORARIO DI LAVORO
Art. 1 (Entrata ed uscita in azienda)
Art. 2 (Contrazione temporanea dell’orario di lavoro)
Art. 3 (Sospensione ed interruzione del lavoro)
Art. 4 (Recuperi)
Art. 5 (Orario di lavoro)
Art. 6 (Reperibilità)
Art. 7 (Lavoro straordinario, notturno e festivo)
Art. 8 (Riposo settimanale)
Art. 9 (Festività)
Art. 10 (Ferie)
Titolo IV
RETRIBUZIONE ED ALTRI ISTITUTI ECONOMICI
Art. 1 (Forme di retribuzione)
Art. 2 (Regolamentazione del lavoro a cottimo)
Art. 3 (Mensilizzazione)
Art. 4 (Corresponsione della retribuzione)
Art. 5 (Minimi tabellari e determinazione della quota di retribuzione oraria)
Art. 6 (Aumenti periodici di anzianità)
Art. 7 (Tredicesima mensilità)
Art. 8 (Mense aziendali e indennità di mensa)
Art. 9 (Indennità di alta montagna e di sottosuolo)
Art. 10 (Indennità per disagiata sede)
Art. 11 (Indennità maneggio denaro − Cauzione)
Art. 12 (Premio di risultato)
Art. 13 (Elemento perequativo)
Art. 14 (Reclami sulla retribuzione)
Art. 15 (Previdenza complementare)
Art. 16 (Assistenza sanitaria integrativa)
Art. 17 (“Welfare”)
Tabelle dei minimi contrattuali
Titolo V
AMBIENTE DI LAVORO
Art. 1 (Ambiente di lavoro − Salute e sicurezza)
Art. 2 (Indumenti di lavoro)
Titolo VI
ASSENZE, PERMESSI E TUTELE
Art. 1 (Infortuni sul lavoro e malattie professionali)
Art. 2 (Trattamento in caso di malattia ed infortunio non sul lavoro)
Art. 3 (Congedo matrimoniale)
Art. 4 (Trattamento in caso di gravidanza e puerperio)
Art. 5 (Congedi parentali)
Art. 6 (Servizio militare, servizio di volontariato civile e di cooperazione allo sviluppo)
Art. 7 (Formazione continua)
Art. 8 (Diritto allo studio)
Art. 9 (Congedi per la formazione)
Art. 10 (Permessi per eventi, cause particolari ed ex art. 33, l. n. 104/1992)
Art. 11 (Aspettativa e congedi per eventi e cause particolari)
Art. 12 (Conservazione del posto di lavoro in caso di accesso ai programmi terapeutici e di riabilitazione per gli stati di accertata tossicodipendenza)
Art. 13 (Assenze e permessi)
Art. 14 (Anzianità dei lavoratori)
Titolo VII
RAPPORTI IN AZIENDA
Art. 1 (Rapporti in azienda)
Art. 2 (Commissione paritetica nazionale di studio sull’utilizzo dei sistemi informatici aziendali e tutela della “privacy”)
Art. 3 (Divieti)
Art. 4 (Vendita di libri e riviste)
Art. 5 (Visite di inventario e di controllo)
Art. 6 (Norme speciali)
Art. 7 (Reclami e controversie)
Art. 8 (Provvedimenti disciplinari)
Art. 9 (Ammonizioni scritte, multe e sospensioni)
Art. 10 (Licenziamenti per mancanze)
Art. 11 (Sospensione cautelare non disciplinare)
Titolo VIII
RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Art. 1 (Preavviso di licenziamento e di dimissioni)
Art. 2 (Consegna dei documenti alla cessazione del rapporto di lavoro)
Art. 3 (Certificato di lavoro)
Art. 4 (Indennità in caso di morte)
Art. 5 (Trattamento di fine rapporto)
ALLEGATI
1. Protocollo sulla “Disciplina del rapporto individuale di lavoro” concordata con l’accordo di rinnovo 20 gennaio 2008
2. Accordo per la disciplina del rapporto di lavoro di categorie particolari di lavoratori
3. Quota contribuzione “una tantum”
4. Accordo per la costituzione delle Rappresentanze sindacali unitarie
5. Accordo per l’elezione dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.)
6. Linee-guida per la diffusione del premio di risultato
7. Protocollo d’intesa sulla disciplina specifica per il comparto auto
8. Protocollo di adesione
9. Protocollo di adesione
10. Protocollo di adesione
11. Protocollo di adesione
12. Contratto nazionale per la disciplina dell’apprendistato professionalizzante nell’industria metalmeccanica e nella installazione di impianti
13. Disciplina dell’apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore
14. Disciplina dell’apprendistato di alta formazione e di ricerca
15. Fonti legislative collettive
I − Errata corrige 26 gennaio 2018
II − Verbale di intesa 26 marzo 2018 in materia di banca ore solidale
III − Verbale d’incontro 31 maggio 2018 – Trattamento economico
IV − Verbale di intesa 12 luglio 2018 per la formazione professionale e l’apprendistato
V − Verbale di intesa 8 ottobre 2018 sulla formazione sulla sicurezza
VI − Verbale di incontro 30 maggio 2019 sul trattamento economico
VII − Verbale di incontro 8 giugno 2020 sul trattamento economico
VIII − Linee guida 18 giugno 2020 per lo svolgimento delle agibilità sindacali durante l’emergenza sanitaria determinata dal Covid-19
IX − Ipotesi di accordo 5 febbraio 2021 per il rinnovo del CCNL per l’industria metalmeccanica e della installazione di impianti
Il Manuale è un ottimo strumento di preparazione e aggiornamento sul Codice dei Contratti pubblici alla luce delle novità normativa introdotte dal D.lgs. 36/2023.
I Contratti pubblici sono da sempre uno degli argomenti più ri- chiesti durante le prove dei concorsi pubblici e le novità introdotte dal D.lgs. 36/2023, in vigore dall’1 luglio 2023, sono e saranno oggetto delle prove concorsuali.
Questo volume si presenta come lo strumento di studio e aggiornamento ideale per i candidati:
- illustra in maniera chiara e completa i principi, le regole e le disposizioni fondamentali introdotte dal nuovo Codice dei contratti;
- sintetizza i concetti fondamentali grazie alle utilissime mappe concettuali collegate a 15 videolezioni di spiegazione e commento a cura dell’autore;
- presenta una tavola di corrispondenza tra gli articoli del vecchio e quelli del nuovo Codice;
- permette di ripassare gli argomenti principali grazie ad un questionario con risposta commentata.
Disponibile nella sezione online collegata al libro, oltre alle 15 videolezioni, un’Appendice normativa.
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Capitolo 1
L’attività contrattuale della P.A. dopo la riforma del 2023. Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36): principi, regole e disposizioni fondamentali
1.1 I principi fondamentali e i criteri interpretativi
1.1.1 Il principio del risultato
1.1.2 Il principio della fiducia
1.1.3 Il principio dell’accesso al mercato
1.1.4 Il criterio interpretativo e applicativo delle norme del Codice
1.1.5 I principi di buona fede e di tutela dell’affidamento
1.1.6 I principi di solidarietà e di sussidiarietà orizzontale e i rapporti con gli enti del Terzo settore
1.1.7 Il principio di auto-organizzazione amministrativa
1.1.8 Il principio di autonomia contrattuale e divieto di prestazioni d’opera intellettuale a titolo gratuito
1.1.9 Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale
1.1.10 I principi di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione
1.1.11 Il principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore. Inadempienze contributive e ritardo nei pagamenti
1.1.12 Rinvio esterno
1.2 Ambito di applicazione, responsabile unico e fasi dell’affidamento
1.2.1 Ambito applicativo
1.2.1.1 Applicazione e definizioni
1.2.1.2 Esclusioni e ambiti specifici
1.2.2 Soglie di rilevanza europea e metodi di calcolo dell’importo stimato degli appalti e disciplina dei contratti misti
1.2.2.1 Note introduttive
1.2.2.2 Soglie di rilevanza europea
1.2.2.3 Calcolo dell’importo stimato degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture
1.2.2.4 Calcolo dell’importo stimato degli appalti di forniture aventi per oggetto la locazione finanziaria, la locazione o l’acquisto a riscatto
1.2.2.5 Calcolo dell’importo stimato per gli appalti pubblici diservizi
1.2.2.6 Calcolo del valore di un appalto misto (servizi e forniture) e degli accordi quadro e dei sistemi dinamici di acquisizione
1.2.2.7 Aggiudicazione dei contratti misti nei settori ordinari
1.2.2.8 Aggiudicazione dei contratti misti nei settori speciali
1.2.2.9 Ulteriori disposizioni
1.2.3 Responsabile unico del progetto (RUP)
1.2.3.1 Note introduttive e regole generali
1.2.3.2 I Responsabili del procedimento
1.2.3.3 Ulteriori disposizioni
1.2.4 Conflitto di interessi
1.2.5 Fasi delle procedure di affidamento
1.2.5.1 Note introduttive
1.2.5.2 Volontà di contrarre e affidamento diretto
1.2.5.3 Conclusione del procedimento
1.2.5.4 Aggiudicazione del contratto e contenzioso
1.2.5.5 Esecuzione d’urgenza
1.2.6 Il contratto e la sua stipulazione
1.2.6.1 Note introduttive
1.2.6.2 Forme di stipulazione del contratto
1.2.6.3 Termini per la stipulazione del contratto
1.2.6.4 Termine dilatorio per la stipulazione del contratto (cd.stand still)
1.2.6.5 Mancata stipulazione del contratto
1.2.6.6 Assicurazione del contratto e imposta di bollo
1.3 Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
1.3.1 Note introduttive
1.3.2 Principi e diritti digitali
1.3.3 Principi in materia di trasparenza
1.3.4 Ciclo di vita digitale dei contratti pubblici, e-procurement e piattaforme di approvvigionamento digitale
1.3.5 Banca dati nazionale dei contratti pubblici
1.3.6 Fascicolo virtuale dell’operatore economico
1.3.7 Sistemi dinamici di acquisizione
1.3.8 Aste elettroniche e cataloghi elettronici
1.3.9 Ulteriore disciplina in vigore dal 1° gennaio 2024
1.4 Programmazione
1.4.1 Programmazione dei lavori e degli acquisti di beni e servizi
1.4.2 Programmazione dei lavori
1.4.3 Programmazione degli acquisti di beni e servizi e pubblicità dei programmi triennali
1.4.4 Esclusione dall’ambito di applicazione e rinvio all’allegato I.5 e sua modificabilità
1.4.5 Localizzazione e approvazione del progetto delle opere
1.4.6 Programmazione e progettazione delle infrastrutture strategiche e di preminente interesse nazionale
1.4.7 Dibattito pubblico
1.5 Progettazione
1.5.1 Livelli e contenuti della progettazione
1.5.2 Progetto di fattibilità tecnico-economica e progetto esecutivo
1.5.3 Verifica della progettazione e gestione informativa digitale delle costruzioni
1.5.4 Appalto integrato
1.5.5 Concorsi di progettazione e concorsi di idee
1.5.6 Consiglio superiore dei lavori pubblici
1.6 Appalto
1.6.1 Contratti di importo inferiore alle soglie comunitarie
1.6.1.1 Disciplina comune applicabile ai contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea
1.6.1.2 Principio di rotazione degli affidamenti
1.6.1.3 Procedure per l’affidamento
1.6.1.4 Controllo sul possesso dei requisiti
1.6.1.5 Garanzie a corredo dell’offerta e garanzie definitive
1.6.1.6 Esclusione automatica delle offerte anomale
1.6.1.7 Termini dilatori
1.6.1.8 Commissione giudicatrice
1.6.2 Istituti e clausole comuni
1.6.2.1 Appalti esclusi nei settori ordinari e clausole sociali del bando di gara e degli avvisi e criteri di sostenibilità energetica e ambientale
1.6.2.2 Suddivisione in lotti
1.6.2.3 Accordi quadro
1.6.2.4 Revisione prezzi e contratti riservati
1.7 Soggetti
1.7.1 Stazioni appaltanti
1.7.1.1 Aggregazioni e centralizzazione delle committenze
1.7.1.2 Qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza
1.7.1.3 Appalti che coinvolgono stazioni appaltanti di Stati membri diversi
1.7.2 Operatori economici
1.7.2.1 Regole generali e operatori per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura
1.7.2.2 Consorzi non necessari
1.7.2.3 Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici
1.8 Procedure di scelta del contraente
1.8.1 Procedure di scelta e relativi presupposti
1.8.2 Procedura aperta
1.8.3 Procedura ristretta
1.8.4 Procedura competitiva con negoziazione
1.8.5 Dialogo competitivo
1.8.6 Partenariato per l’innovazione
1.8.7 Procedura negoziata senza pubblicazione di un bando
1.9 Svolgimento delle procedure
1.9.1 Nozioni generali e introduzione alle norme
1.9.2 La disciplina più significativa
1.9.2.1 Consultazioni preliminari di mercato
1.9.2.2 Avvisi di pre-informazione
1.9.2.3 Documenti di gara
1.9.2.4 Bandi e avvisi: contenuti e modalità di redazione
1.9.2.5 Inviti ai candidati
1.9.2.6 Informazione ai candidati e agli offerenti
1.9.2.7 Domande, documento di gara unico europeo, offerte
1.9.2.8 La Commissione giudicatrice
1.9.2.9 Cause di esclusione automatica
1.9.2.10 Cause di esclusione non automatica
1.9.2.11 Disciplina dell’esclusione
1.9.2.12 Cause di esclusione di partecipantia raggruppamentie illecito professionale grave
1.9.2.13 Verifica del possesso dei requisiti e requisiti di ordine speciale
1.9.2.14 Soccorso istruttorio
1.9.2.15 Impegni dell’operatore economico e requisiti di partecipazione a procedure di lavori di rilevante importo
1.9.2.16 Avvalimento
1.9.2.17 Garanzie per la partecipazione alla procedura
1.9.2.18 Principi generali in materia di selezione
1.9.2.19 Criteri di aggiudicazione degli appalti
1.9.2.20 Offerte anormalmente basse
1.10 Esecuzione
1.10.1 Note introduttive e requisiti per l’esecuzione dell’appalto
1.10.2 Gli istituti più significativi della materia
1.10.3 Subappalto
1.10.4 Modifica dei contratti in corso di esecuzione
1.11 Disposizioni particolari per alcuni contratti dei settori ordinari
1.12 Appalti nei settori speciali
1.12.1 Regole generali
1.12.2 Procedure di scelta del contraente (artt. 153-158)
1.12.3 Bandi, avvisi e inviti (artt. 159-166)
1.12.4 Selezione dei partecipanti e delle offerte (artt. 167-173)
1.13 Partenariato pubblico privato e concessioni
1.13.1 Regole generali
1.13.2 Contratti di concessione
1.13.2.1 Ambito di applicazione e principi generali
1.13.2.1.1 Note introduttive
1.13.2.1.2 Contratto di concessione e traslazione delrischio operativo
1.13.2.1.3 Durata della concessione
1.13.2.1.4 Soglia emetodi di calcolo del valore stimato delle concessioni
1.13.2.1.5 Contratti misti e contratti esclusi
1.13.2.2 Aggiudicazione delle concessioni: principi generali e garanzie procedurali
1.13.2.2.1 Bando
1.13.2.2.2 Procedimento
1.13.2.2.3 Termini e comunicazioni
1.13.2.2.4 Criteri di aggiudicazion
1.13.2.2.5 Affidamenti dei concessionari
1.13.2.2.6 Contratti di concessione di importo inferiore alla soglia europea
1.13.2.3 Esecuzione delle concessioni (artt. 188-192)
1.13.2.4 Finanza di progetto
1.13.2.4.1 Procedura di affidamento
1.13.2.4.2 Società di scopo
1.13.2.4.3 Obbligazioni delle società di scopo
1.13.3 Locazione finanziaria
1.13.4 Contratto di disponibilità
1.13.5 Altre disposizioni in materia di partenariato pubblico-privato (artt. 198-201)
1.13.6 Servizi globali (artt. 203-208)
1.14 Contenzioso
1.14.1 Ricorsi
1.14.2 Rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
1.15 Governance
Capitolo 2
Mappe
2.1 I principi fondamentali
2.2 Ambito di applicazione, RUP, fasi di affidamento e stipulazione
2.3 Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
2.4 Programmazione e progettazione
2.5 Contratti di importo inferiore alle soglie UE
2.6 Istituti e clausole comuni
2.7 Soggetti
2.8 Procedure di scelta del contraente
2.9 Svolgimento delle procedure
2.10 Esecuzione
2.11 Disposizioni particolari per alcuni contratti nei settori ordinari
2.12 Appalto nei settori speciali
Capitolati Speciali d’Appalto per:
• Opere edili
• Opere di miglioramento sismico
• Installazione di impianti idrici, igienici, sanitari e del gas
• Installazione di impianti di riscaldamento e condizionamento
• Opere di fognatura
• Opere di urbanizzazione
• Sicurezza
• Ope
Capitolati Speciali d’Appalto per il settore pubblico e per quello privato (modelli e documenti in formato digitale personalizzabile) con una selezione di normativa e prassi.
L’opera, giunta alla XI edizione, raccoglie i Capitolati Speciali d’Appalto più utilizzati che possono essere facilmente personalizzati dall’utente.
L’opera è strutturata in modo da consentire un utilizzo veloce e intuitivo. Tutti i capitolati sono aggiornati alle recenti normative cogenti, in particolare al Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. 36/2023) e alle principali norme consensuali.
In ogni capitolato, inoltre, sono integrati i contenuti propriamente tecnici specifici per ciascun ambito di riferimento, con richiamo alle norme.
L’opera comprende inoltre i riferimenti e i rinvii alla normativa nazionale coordinata, interamente raccolta in un’apposita sezione documentale in cloud a cui si può agevolmente accedere, utilizzando i codici che si trovano in terza di copertina. Tutti i capitolati sono già predisposti per la compilazione, la modifica (è possibile aggiungere, eliminare e modificare articoli e/o parti del testo) e la stampa secondo le proprie esigenze.
I diversi Capitolati sono stati predisposti da un gruppo di lavoro costituito da professionisti da anni impegnati nello studio e nella ricerca su temi tecnici e sui processi di appalto all’interno di EOS s.r.l., società di ingegneria con sede a Milano e Roma – www.eosweb.it. Il gruppo è coordinato da Andrea Bassi, ingegnere e docente di Fondamenti di economia ed estimo civile presso il Politecnico di Milano.
Capitolato speciale d’appalto per opere edili
Capitolato speciale d’appalto per opere di miglioramento sismico
Capitolato speciale d’appalto per l’installazione degli impianti idrici, igienici, sanitari e del gas
Capitolato speciale d’appalto per l’installazione di impianti di riscaldamento e condizionamento
Capitolato speciale d’appalto per opere di fognatura
Capitolato speciale d’appalto per opere di urbanizzazione
Capitolato speciale d’appalto per la sicurezza
Capitolato speciale d’appalto per opere di acustica ambientale
Capitolato informativo (CI) BIM