Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
La terza edizione del volume fa tesoro delle modifiche apportate dalla riforma fiscale del 2015 ai settori dell'accertamento, della riscossione e del contenzioso tributario, sia civile sia penale, e delle ultime modifiche normative del 2017 che hanno interessato, tra le altre, la disciplina del reclamo e della mediazione tributaria e gli studi di settore, destinati ad essere soppiantati dai nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale.
Ancora una volta, le tematiche sono affrontate mediante risposte a oltre 800 quesiti, al fine di chiarire le questioni più spinose in materie certamente complesse quali i controlli e le liti con il fisco, da uno dei più autorevoli esperti della materia. Ciascuno degli argomenti trattati è facilmente individuabile per mezzo di una comoda indicazione laterale ed è corredato da una sezione finale con la vigente normativa di riferimento.
Aggiornato con: Legge di bilancio 2018 (Legge n. 205/2017) Manovra correttiva 2017 (D. L. n. 50/2017, convertito in Legge n. 172/2017) Riforma fiscale 2017 (D. Lgs. n. 156/2015; D. Lgs. n. 158/2015; D. Lgs. n. 159/2015)
Caterina Dell'Erba - Maggioli Editore - 520 pagine
Il manuale aiuta il contribuente e il professionista a comprendere le ragioni della pretesa, a muoversi nella complessa procedura e a conoscere le regole di formazione del c.d. “avviso bonario” e della notificazione della cartella di pagamento, i rischi connessi al mancato pagamento e le modalità di opposizione. La trattazione – ricca di esempi e riferimenti giurisprudenziali normativi e di prassi – segue l’iter che normalmente si verifica nella pratica, partendo dalla notificazione della cartella fino alle possibili forme di contestazione ed alle conseguenze procedurali della riscossione, che comprendono anche la possibilità di pignoramento e quella di transazione. Il volume prende in esame anche i crediti previdenziali e persino l’iscrizione a ruolo dei tributi locali, senza dimenticare di analizzare i profili di rilevanza penale del mancato pagamento, fornendo così un quadro assolutamente ampio ed omnicomprensivo della materia.
Questa edizione è aggiornata con:
- la procedura di “rottamazione” delle cartelle esattoriali, introdotta dal Decreto Fiscale (D.L. 22 ottobre 2016, n. 193 convertito in Legge 1° dicembre 2016 n. 225) assieme alla soppressione di Equitalia ed ai nuovi poteri per l’ufficio della Riscossione;
- le novità in tema di transazione fiscale e ristrutturazione dei debiti tributari, di cui alla Legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232);
- il D.M. 7 dicembre 2016, che ha modificato il tasso di interesse legale.
On line: una raccolta di facsimile e modelli di istanze, reclami e ricorsi, da personalizzare e stampare.
Caterina Dell’Erba Consulente aziendale, collabora con riviste specializzate in materia fiscale. È autrice di numerose pubblicazioni nel settore fiscale e societario.
Requisiti software
- Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader)
E' disponibile anche la versione e-Book https://www.fiscoetasse.com/BusinessCenter/scheda/40103-guida-alla-cartella-di-pagamento-ebook-2019.html
Indice
1. Il controllo formale della dichiarazione dei redditi
1. Il quadro normativo
2. I controlli automatici
2.1. La disciplina
2.2. L’avviso di irregolarità o “avviso bonario”
2.3. L’impugnazione della comunicazione
2.4. L’invio della comunicazione
2.5. Le imposte sui redditi soggette a tassazione separata
3. Il controllo formale della dichiarazione
3.1. L’oggetto del controllo
3.2. L’avvio della procedura
3.3. La comunicazione degli esiti del controllo
3.4. L’emissione della cartella di pagamento
2. La definizione dell’avviso bonario
1. La finalità dell’avviso bonario
2. I tempi per la definizione
3. La procedura per l’avviso ricevuto in via telematica
4. Le modalità della correzione degli errori
5. Le modalità di pagamento
6. La cartella di pagamento come avviso bonario
7. Le somme pretese con la cartella di pagamento
3. Il pagamento rateale dell’avviso bonario
1. Il controllo della dichiarazione annuale
2. Il pagamento rateale delle somme dovute in base al controllo della dichiarazione
3. Il pagamento rateale delle imposte dovute sui redditi soggetti a tassazione separata
4. L’inadempimento
5. La rateazione successiva alla decadenza della rateazione
6. Il ravvedimento operoso
4. L’iscrizione a ruolo
1. Il ruolo
2. La procedura di formazione del ruolo
3. La data di consegna dei ruoli
4. L’esecutività del ruolo
5. L’importo minimo da iscrivere a ruolo
6. L’iscrizione a ruolo a titolo definitivo
6.1. La regola
6.2. I controlli automatici
6.3. I controlli formali
7. L’iscrizione a ruolo a titolo non definitivo
7.1. La regola generale
7.2. Le imposte sui redditi
7.3. Le imposte di registro, ipotecaria e catastale
7.4. L’imposta sulle successioni e donazioni
7.5. La decadenza dal versamento rateale delle somme dovute in base all’accertamento con adesione, al reclamo-mediazione e alla conciliazione giudiziale
7.6. La norma antielusione
7.7. La certificazione tributaria
7.8. Il contenzioso tributario
8. Gli interessi
9. I termini di decadenza per l’iscrizione a ruolo
10. Il recupero dei crediti sorti in altri Stati
5. Il blocco delle compensazioni dei crediti fiscali
1. L’oggetto del divieto
2. Il tipo di ruolo
3. L’importo rilevante
4. La compensazione
5. Le sanzioni
6. La liceità della compensazione
6. L’atto di accertamento-riscossione
1. L’accelerazione dei tempi di riscossione
2. La natura esecutiva dell’avviso di accertamento
3. L’agente della riscossione62
4. La sospensione della riscossione
5. I problemi operativi
6. Il pericolo della riscossione
7. Gli atti emessi dall’Agenzia delle dogane
Parte II La cartella di pagamento
1. La cartella di pagamento
1. Il presupposto procedurale
2. La cartella di pagamento
3. La notifica della cartella di pagamento
4. I soggetti legittimati ad effettuare la notifica
5. I soggetti legittimati a ricevere la cartella di pagamento
5.1. La procedura della notifica
5.2. Il destinatario
5.3. Le persone di famiglia
5.4. Gli addetti alla casa
5.5. Le persone addette all’ufficio o all’azienda
5.6. Il portiere dello stabile
5.7. La notifica per mezzo del servizio postale
5.8. La notifica mediante affissione all’albo comunale
5.9. La notifica al cittadino italiano all’estero
5.10. Le forme particolari di notificazione
5.11. La notifica a mezzo posta elettronica certificata
2. Il ricevimento della cartella di pagamento
1. La funzione della cartella di pagamento
2. La forma e il contenuto
3. La contestazione
4. La prescrizione
3. Il controllo della cartella di pagamento
1. Il controllo preliminare
2. La presentazione dell’istanza di autotutela o del ricorso
3. La richiesta della sospensione del pagamento
4. La richiesta dello sgravio della cartella
5. La richiesta di rateazione della cartella
6. Gli effetti del mancato pagamento della cartella
7. I debiti di importo fino a € 1.000
8. La sospensione legale della riscossione
4. Il pagamento delle somme pretese
1. Il pagamento della cartella
2. Il pagamento mediante la cessione di beni culturali
3. L’imputazione dei pagamenti
4. Gli interessi di mora
5. L’aggio di riscossione
6. La dilazione di pagamento
7. La sospensione della riscossione per eventi eccezionali
8. La sospensione amministrativa della riscossione
9. La sospensione della riscossione per comportamento illecito
10. Gli interessi nel caso di sospensione della riscossione
11. La cartella compensata con crediti d’imposta
12. La compensazione di crediti con somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo
13. Le compensazioni di crediti con somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo
14. L’auto compensazione dei crediti relativi ad imposte erariali
5. Il pagamento rateale della cartella di pagamento
1. La normativa
2. L’INPS
3. L’INAIL
4. L’istanza di pagamento rateale
5. L’istruttoria dell’istanza
6. La rateazione richiesta in presenza di coobbligazione solidale tra persone fisiche
7. L’entità del debito da rateizzare
8. Il servizio “Se mi scordo?”
9. La domanda di pagamento rateale
10. La rateazione
11. La tutela del contribuente sul provvedimento di rigetto
12. La sospensione amministrativa e giudiziale della riscossione
13. La dilazione della cartella di pagamento fino a 120 rate
14. La rateazione per le nuove cartelle di pagamento ricevute
15. La nuova dilazione per i contribuenti in difficoltà
6. Gli interessi per i pagamenti delle imposte
1. Le cartelle di pagamento
2. I rimborsi delle imposte
3. Il ravvedimento operoso
4. L’IVA
5. Le imposte sui redditi
6. Il pagamento in forma rateale
7. Il rimborso dei tributi versati
8. L’imposta sulle successioni e donazioni
9. Gli istituti deflattivi del contenzioso
10. Gli altri tributi erariali
11. L’ICI e l’IMU
Parte III La contestazione della cartella di pagamento
1. L’istituto dell’autotutela
1. L’autotutela
2. L’avvio della procedura
3. Gli atti ammessi
4. Gli atti divenuti definitivi
5. L’interesse pubblico
2. Il ricorso contro la cartella di pagamento
1. La contestazione
2. Il ricorso
3. Il contributo unificato
4. La notifica irregolare
5. Il termine per l’impugnazione
6. La sospensione del pagamento della cartella
6.1. La sospensione amministrativa
6.2. La sospensione giudiziale
7. L’aspetto processuale
8. La difesa del contribuente
3. Il rebus dell’impugnazione della cartella di pagamento
1. L’individuazione del destinatario del ricorso
2. Le controversie sulla cartella di pagamento
3. La gestione delle controversie
4. L’individuazione della Commissione tributaria competente
5. La costituzione in giudizio in presenza di reclamo
4. Il rimborso della somma pagata
1. La cartella di pagamento
2. Le spese del giudizio
3. Le somme riconosciute indebite dalla sentenza
4. Le istanze di rimborso
5. Le diverse procedure per fare il ricorso contro la cartella di pagamento
1. L’avvertenza procedurale preliminare
2. La costituzione in giudizio dell’agente della riscossione
3. Il ruolo emesso per la riscossione di canoni, proventi e accessori e somme dovute per l’utilizzazione, anche senza titolo, dei beni demaniali e patrimoniali dello Stato
4. Il ruolo emesso per i tributi erariali
5. Il ruolo emesso in materia di tributi locali
6. Il ruolo emesso dall’ufficio dell’Agenzia delle dogane
7. Il ricorso contro il ruolo emesso per il recupero di crediti sorti in altro Stato
8. Il ricorso contro il ruolo emesso per il recupero di crediti derivanti da sentenza o ordinanza esecutiva di condanna emessa dalla Corte dei Conti
9. Il ricorso contro il ruolo emesso dall’INPS
10. Il ricorso contro l’avviso di debito emesso dagli altri enti pubblici previdenziali
11. L’allargamento della riscossione a mezzo ruolo
12. I ruoli in materia di canone di abbonamento alla televisione
13. I ruoli emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate per il recupero di crediti non tributari
14. Il recupero di aiuti di Stato
Parte IV La riscossione coattiva
1. Il blocco dei pagamenti a favore del contribuente moroso
1. Il quadro normativo
2. La verifica della situazione debitoria
3. La rilevanza soggettiva
4. La rilevanza oggettiva
5. Il frazionamento del pagamento
6. Il credito esposto nella cartella di pagamento
2. La riscossione coattiva
1. Le modalità di riscossione
2. Il pagamento
2.1. Il termine di pagamento
2.2. Gli interessi
2.3. Il pagamento
3. La riscossione coattiva
3.1. L’oggetto della procedura
3.2. I pignoramenti e le ipoteche
4. L’espropriazione forzata
4.1. Il titolo esecutivo
4.2. Il procedimento di vendita
4.3. Il deposito degli atti e del prezzo
4.4. Le opposizioni all’esecuzione o agli atti esecutivi
4.5. La sospensione dell’esecuzione
4.6. L’estinzione del procedimento per pagamento del debito
5. Le regole particolari in materia di espropriazione mobiliare
6. Le regole particolari in materia di espropriazione presso terzi
7. Le regole particolari per l’espropriazione immobiliare
8. Il fermo dei beni mobili registrati
9. Le procedure concorsuali
3. Il pignoramento dei crediti verso terzi
1. Il pignoramento dei crediti
2. I limiti di pignorabilità
3. La dichiarazione stragiudiziale
4. I poteri di indagine degli agenti della riscossione
1. L’accesso degli agenti ai pubblici uffici
2. Il d.l. 4 luglio 2006, n. 223
3. La verifica delle posizioni reddituali
4. Il potenziamento dell’attività di riscossione
FAQ Agenzia delle entrate-Riscossione – Definizione agevolata 2018 (D.l. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla l. n. 136/2018)
Il D.L. n. 4/2019, tra le novità introdotte, ha rivisto la disciplina relativa al regime sanzionatorio in materia di infedele rilascio del visto di conformità.
L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 12/2019 ha chiarito che tali modifiche si applicano a partire dall’assistenza prestata nel 2019 con riferimento all’anno d’imposta 2018.
• Rito speciale dinanzi a TAR e Consiglio di Stato
• Rito amministrativo super accelerato
• Contenzioso sull’esecuzione del contratto di appalto
• Il ruolo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
• Arbitrato e accordo bonario su appalti e contratti pubblici
Il testo intende fornire un quadro completo di tutti i rimedi, giurisdizionali e non, alle controversie nascenti in materia di appalti pubblici, sia nel corso di svolgimento della procedura di gara e fino all’aggiudicazione, sia nella successiva fase di esecuzione del contratto di appalto. In primis, dopo un excursus sull’evoluzione degli ultimi anni, utile a comprenderne pienamente la ratio, viene affrontato approfonditamente il rito processuale speciale, disciplinato dal Libro IV, Titolo V del Codice del processo amministrativo, con particolare attenzione alla fase cautelare. Vi è poi un focus sul rito “super accelerato”, da ultimo dichiarato conforme alle direttive europee da una pronuncia della Corte di Giustizia Europea del 14 febbraio 2019.
Alle controversie sorte in fase di esecuzione dei contratti di appalto è dedicato uno specifico capitolo, che rassegna le principali pronunce del Giudice Ordinario con riferimento alle patologie più frequenti (ritardi nell’esecuzione, varianti, riserve).
Infine, quanto alla tutela stragiudiziale, il testo tratta i rimedi previsti dal Codice dei Contratti Pubblici, quali l’accordo bonario, la transazione e l’arbitrato e infine approfondisce il ruolo dell’ANAC, declinato attraverso i pareri di precontenzioso, i poteri di impugnazione diretta, e l’attività di vigilanza.
Più schematicamente, i principali argomenti affrontati sono:
• il rito speciale dinanzi a TAR e Consiglio di Stato, delineato dagli artt. 119 e 120 del Codice del processo amministrativo;
• il processo cautelare;
• il rito super accelerato ex art. 120 comma 2 bis;
• il contenzioso nascente dalla fase di esecuzione del contratto di appalto;
• i sistemi di risoluzione alternativa delle controversie: accordo bonario, transazione, arbitrato;
• poteri e strumenti di risoluzione stragiudiziale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Elio Guarnaccia, Avvocato amministrativista del Foro di Catania, Cassazionista. Si occupa tra l’altro di consulenza, contenzioso e procedure arbitrali nel settore degli appalti e dei contratti pubblici. È commissario di gara nelle procedure di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in qualità di esperto giuridico selezionato da UREGA Sicilia e dall’ANAC.
È autore di numerosi saggi e articoli nei campi del diritto amministrativo e del diritto dell’informatica, nonché di diverse monografie in materia di appalti pubblici, processo amministrativo, amministrazione digitale. Nelle materie di propria competenza ha sviluppato un’intensa attività didattica e di formazione per pubbliche amministrazioni e imprese. In ambito universitario, ha all’attivo vari incarichi di docenza nella specifica materia degli appalti pubblici.
Capitolo I – Introduzione. novità dell’ultima riforma del “rito appalti”
1. Genesi e rilevanza della disciplina: dall’articolo 23-bis della legge tar all’articolo 119
2. L’attenuazione degli elementi di differenziazione dal rito ordinario
3. L’unificazione dei riti speciali o differenziati. Il riordino dell’ambito applicativo del rito accelerato
4. Il rapporto con il rito specialissimo per i contratti pubblici
5. Altri elementi di differenziazione tra l’art. 119 e l’art. 120: le regole specifiche in materia di tutela in forma specifica e per equivalente
6. Il rito abbreviato “comune”: i caratteri salienti dell’accelerazione
7. L’ambito applicativo del rito speciale: gli elementi di novità. Le procedure di affidamento dei contratti pubblici
Capitolo II – Il processo amministrativo speciale sugli appalti pubblici
1. La giurisdizione esclusiva in materia di appalti pubblici
2. Inammissibilità del ricorso straordinario
3. L’abrogazione del preavviso di ricorso
4. Gli atti impugnabili
5. I soggetti: legittimazione attiva e passiva e controinteressati
6. Il dovere di sinteticità degli atti processuali
7. Il giudizio di merito di primo grado
7.1. I termini
7.2. La doppia notifica e il deposito del ricorso
7.3. Il ricorso incidentale e il rapporto con il ricorso principale
7.4. I motivi aggiunti. Rapporto con il rito “super accelerato”
7.5. La dichiarazione di inefficacia del contratto
7.6. Il risarcimento del danno
7.7. La definizione del giudizio e la pubblicazione anticipata del dispositivo della sentenza
8. Appello avverso la sentenza di primo grado
9. La fase cautelare
9.1. Istanza cautelare e camera di consiglio
9.2. La sospensione degli effetti del contratto in sede cautelare
9.3. Misure cautelari collegiali
9.4. Misure cautelari monocratiche
9.5. Misure cautelari ante causam
10. L’appello cautelare
11. Il contributo unificato in materia di appalti pubblici
11.1.Presupposti impositivi e “domande nuove”
Capitolo III – Il rito ‘super accelerato’
1. Dalle tendenze acceleratorie del contenzioso all’introduzione del nuovo rito
2. Il nuovo rito per la definizione dei giudizi di (immediata) impugnazione dei provvedimenti di esclusione e di ammissione alle procedure
2.1. La pubblicazione sul profilo del committente
2.2. Termini processuali
2.3. Interesse al ricorso
2.4. Permanenza dell’interesse alla decisione del ricorso ex art. 120, comma 2-bis, c.p.a., in seguito all’aggiudicazione del ricorrente
3. Rito super accelerato e ricorso incidentale
4. Misure cautelari
5. Appellabilità delle pronunce rese all’esito del giudizio
Capitolo IV – Contenzioso sull’esecuzione dei contratti pubblici
1. I rimedi alternativi al contenzioso sull’esecuzione
2. Questioni di giurisdizione
2.1. Il fondamentale discrimen del contratto ai fini del riparto di giurisdizione
2.2. La particolare ipotesi di anticipata esecuzione dei lavori
2.3. La risoluzione del contratto per inadempimento
2.4. Le controversie risarcitorie
2.5. La revisione dei prezzi
2.6. Subentro nel contratto
2.7. Il direttore dei lavori
3. I ritardi nell’esecuzione del contratto
3.1. Ritardo nella consegna dei lavori
3.2. Ritardo nel collaudo
3.3. Ritardo nei pagamenti
4. Certificato di esecuzione, liquidazione del corrispettivo e prova della sua erogazione
5. Variazioni in aumento del prezzo dei materiali. Richiesta di maggiori oneri
6. Opere extra, contabilizzate dal direttore dei lavori
7. Il sistema delle riserve
7.1. Oggetto delle riserve
7.2. Ratio e finalità: tutela della P.A.
7.3. Danno continuativo e tempestività della riserva
7.4. Tardività delle riserve
8. Garanzia per vizi e difetti dell’opera
9. Varianti e atti di sottomissione
10. Recesso del committente
11. Rescissione. Rapporto con la risoluzione per inadempimento
12. Raggruppamento temporaneo di imprese
13. Ordine di sospensione dei lavori
14. Polizza a garanzia degli obblighi derivanti dall’esecuzione dell’appalto pubblico
15. Esecuzione di contratti stipulati da aziende speciali degli enti pubblici territoriali
Capitolo V – Rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
1. I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel codice dei contratti pubblici
2. L’accordo bonario
2.1. Presupposti
2.2. Procedimento
2.3. Effetti
3. La transazione
3.1. Presupposti
3.2. Forma e contenuto dell’accordo transattivo
3.3. Effetti
4. Il ruolo dell’ANAC negli appalti pubblici
4.1. I pareri di precontenzioso
4.2. Il potere di impugnazione diretta di cui all’art. 211, commi 1-bis e 1-ter
4.2.1. Il potere di impugnazione diretta di cui all’art. 211, comma 1-bis
4.3. Il parere motivato e l’impugnazione ai sensi dell’art. 211, comma 1-ter, del d.lgs. 50/2016
5. Attività di vigilanza in materia di contratti pubblici
Capitolo VI – L’arbitrato su appalti e contratti pubblici
1. L’arbitrato nel nuovo codice dei contratti pubblici. Ambito di applicazione
2. La disciplina dell’arbitrato
2.1. Accesso all’arbitrato
2.2. Il procedimento arbitrale in materia di appalti pubblici
2.3. Il collegio arbitrale
2.4. La Camera arbitrale
2.5. L’impugnazione del lodo
Ebook in pdf di 76 pagine sull'accertamento fiscale e le strategie difensive nella piccola e media impresa
Formule di ricorso, con prassi e giurisprudenza:
1. Avviso di accertamento e ricorso: check-up relativo a possibili vizi dell’atto da impugnare. la griglia delle potenziali eccezioni, in via pregiudiziale
1.1 Premessa
1.2 Le metodologie d’accertamento generalmente utilizzate dall’Ufficio finanziario: campo d’applicazione, prerogative e limiti
1.3 I vizi nell’attività istruttoria: il rispetto delle garanzie, poste a favore del contribuente, nella fase che precede l’emanazione del provvedimento autoritativo, la cui violazione, da parte dell’Ufficio finanziario, può decretare l’invalidità dell’atto. Le garanzie derivanti dall’osservanza degli obblighi contabili ed il principio del contraddittorio
1.4 Il vizio nella motivazione dell’atto e la tutela del diritto di difesa
1.5 Il difetto di sottoscrizione
2. Prassi professionale e tipologie di verifica fiscale
2.1 Onere della prova, prova e riparto dell’onere della prova
2.2 Studi di settore e accertamenti standardizzati
2.3 La creazione del “nuovo soggetto giuridico” della società a ristretta base azionaria: presunzione di distribuzione e onere della prova
2.3.1.I costi indeducibili
2.3.2 Perdite d’esercizio
2.3.3 Periodo d’imposta
2.4 L’antieconomicità quale “indice” rilevatore di scarsa fedeltà contributiva e la congruità del costo
2.5 L’accertamento per operazioni soggettivamente inesistenti
3. Conclusioni
4. Appendice: formule di ricorsi
4.1 Formula 1
4.2 Formula 2
4.3 Formula 3
4.4 Formula 4
Il seguente testo aggiornato alla recente giurisprudenza si propone come uno strumento operativo con formulario per supportare il professionista nell’impostare un ricorso per la revocazione della sentenza. Vengono analizzati le fasi della revocazione e la sospensione delle sentenze impugnate.
Nell’ambito del processo tributario si esamina anche il rapporto tra la revocazione e gli altri mezzi di impugnazione.
E’ possibile scaricare la formula in formato rtf (Word o altro editor di testi) per essere compilata e stampata.
1. Normativa
2. Sentenze revocabili e motivi di revocazione
2.1 Motivi di revocazione
3. Proposizione della domanda
3.1 Le fasi della revocazione
3.2 Sospensione dell’esecutività alle sentenze impugnate
4. I rapporti tra il ricorso per revocazione e gli altri mezzi di impugnazione
5. La decisione della causa
6. Giurisprudenza
6.1 Nozione e funzione della revocazione
6.2 Rapporto tra la revocazione e il ricorso in Cassazione
6.3 Prove riconosciute o dichiarate false
6.4 Rinvenimento di documenti decisivi dopo la sentenza
6.5 Errore di fatto
6.6 Contrasto con sentenza precedente avente tra le parti autorità di cosa giudicata
6.7 Fase decisoria
6.8 Dolo delle parti
6.9 Fatto invocato
6.10 Errore di fatto e svista materiale
6.11 Circostanza erroneamente supposta
6.12 Contrasto di giudicati
6.13 Forza maggiore
Formulario:
Con Formulario e Giurisprudenza (le formule sono scaricabili per essere compilate e stampate).
Il seguente testo aggiornato alla recente giurisprudenza si propone come uno strumento operativo con formulario per supportare il professionista nell’impostazione dell’atto di appello nel processo tributario.
Si analizzano le casistiche dei vari termini processuali e i provvedimenti sull’esecuzione provvisoria.
E’ possibile scaricare la formula in formato rtf (Word o altro editor di testi) per essere compilata e stampata.
1. Normativa
2. Giudice competente e provvedimenti sull’esecuzione provvisoria in appello
3. Termini di impugnazione
4. Forma e contenuto dell'appello
4.1 Rimessione alla commissione provinciale
4.2 Dichiarazione di valore della lite
5. Controdeduzioni dell’appellato ed appello incidentale
6. Conciliazione giudiziale
7. Giurisprudenza
8. Sospensione dell’atto impugnato
Formulario:
Il processo tributario è quasi esclusivamente un processo documentale in cui si riscontrano importanti limitazioni probatorie.
Questo ebook illustra come strutturare la propria difesa con i mezzi di prova. Ai fini della presente analisi, per meglio individuare la struttura del sistema probatorio del processo tributario, si procederà in primis alla trattazione del regime delle prove nella fase pre-processuale e successivamente all’analisi dell’istruttoria nella fase giudiziale del processo strictu sensu (che, sebbene siano strettamente connesse e funzionali l’una all’altra, mantengono profili distinti) con specifico riferimento ai poteri della Commissione tributarie ed alle prove ammissibili (e non) in quest’ultima sede.
Indice
1. Premessa
2. L’istruttoria “primaria” nella fase pre-processuale
3. L’istruttoria “secondaria” nella fase giudiziale del processo
3.1 Giudizio di primo grado
3.2 I poteri istruttori del giudice tributario ex art. 7 del D.Lgs. n. 546/1992
3.3 Onere della prova: Corte di Cassazione, Sez.3 civ., 20 gennaio 2016 n.955
3.4 Giudizio d’appello: divieto di nuove domande e nuove prove
4. I mezzi di prova
4.1 Mezzi di prova ammissibili
4.2 Mezzi di prova vietati: giuramento e prova testimoniale
5. Conclusioni
Il presente pacchetto contiene numerosi spunti per la difesa del contribuente dagli accertamenti in 5 approfondimenti in word che analizzano 5 casi pratici tutti corredati da fac-simili:
Leggendo gli avvisi di accertamento emessi dall’Agenzia delle Entrate, è sempre più raro non ritrovarvi una contestazione in tema di antieconomicità.
Talvolta l’antieconomicità è l’unico elemento fondante la rettifica del Fisco (ad esempio nelle contestazioni circa la congruità dei compensi erogati agli amministratori o nei costi infra-gruppo) oppure spesso è elemento corroborante altre tipologie di accertamenti (ad esempio negli accertamenti da Studi di settore questa contestazione viene utilizzata per “rafforzare” l’esito di non congruità del calcolo di Gerico).
La Corte di Cassazione sempre più spesso consente l’utilizzo di questa presunzione, considerandola dotata dei requisiti di gravità, precisione e concordanza necessari per fondare un accertamento di tipo analitico- induttivo ai sensi dell’articolo 39, primo comma lettera d), del d.p.r. 600/73.
L’antieconomicità resta comunque un “prodotto” della Giurisprudenza, pertanto nel presente approfondimento si andranno ad analizzare le principali casistiche ed arresti della Suprema Corte al fine di trarne utili spunti per la difesa.
Viene esposto un caso pratico di difesa in primo grado contro avviso di accertamento analitico – induttivo ex art. 39, primo comma lett. d), d.p.r. 600/73, contenente la contestazione di non economicità della gestione, che potrà essere di spunto per il collega che si trovi di fronte ad una casistica analoga. Si propone anche un fac–simile corredato da istanza di mediazione / reclamo ai sensi dell’art. 17 – bis D.Lgs 546/92 nel presupposto che il valore della lite imponga l’instaurazione di questa preventiva procedura.
Premessa
Conclusioni