Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Dopo l’iniziale definizione di società agricola, il formulario passa alla disamina dei tratti distintivi delle varie tipologie societarie che si possono costituire in agricoltura, soffermandosi in particolar modo sulle differenze che ciascuna società presenta rispetto a quella semplice.
Particolare attenzione viene riservata alla problematica del passaggio generazionale nel caso di imprenditore agricolo in età pensionabile e, conseguentemente, alle differenti modalità di ingresso nella compagine societaria di un giovane agricoltore, il quale può altresì assumere il controllo societario dell’azienda agricola.
Seguono la disamina della disciplina fiscale e in allegato in formato word personalizzabile:
Editore: ConsulenzaAgricola.it s.r.l.
Collana: Guida pratica e formulario
Anno edizione: 2022
Pagine: 32
1. DEFINIZIONE DI SOCIETÀ AGRICOLA
1.1 - “Compatibilità del lavoro agricolo con il pubblico impiego”
2. DIFFERENTI TIPOLOGIE DI SOCIETÀ AGRICOLA
2.1 - Società semplice agricola
2.2 - Società semplice agricola: costituzione con conferimento di azienda familiare
2.3 - Società semplice agricola: conferimento in godimento di fondi rustici
2.4 - Cessione di quota
2.5 - Recesso e costituzione della pluralità dei soci
2.6 - Esclusione d alla società semplice agricola
2.7 - Scioglimento con e senza liquidazione formale
2.8 - Continuazione della società semplice agricola da parte del socio superstite
3. SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO AGRICOLA
3.1 - Differenze rispetto alla società semplice
4. SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE AGRICOLA
4.1 - Differenze rispetto alla società semplice
5. SRL AGRICOLA
5.1 - Srl con socio unico
5.2 - Srl in forma semplificata
5.3 - Srl con conferimento d’azienda
6. ELEMENTI ESSENZIALI DELL’ATTO COSTITUTIVO DI SRL
7. INGRESSO DI GIOVANE AGRICOLTORE E SUO CONTROLLO SULLA SOCIETÀ
8. DISCIPLINA FISCALE
8.1 - Imposte sui redditi
8.2 - Imposta sul valore aggiunto (IVA)
9. SCHEMA DI ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETÀ AGRICOLA A RESPONSABILITÀ LIMITATA
10. SCHEMA DI PATTO DI FAMIGLIA PER TRASFERIMENTO DI AZIENDA AGRICOLA
Il formulario introduce la definizione di vendita su pianta e procede poi descrivendo le due differenti modalità di vendita, in blocco a forfait o in blocco con prezzo a numero o a peso.
A seguire vengono individuati gli elementi essenziali del contratto di vendita su pianta, tra cui in cui è necessaria la forma scritta, e viene introdotta la disciplina fiscale dell’istituito. Vengono infine proposti tre modelli contrattuali:
Formule contenute in formato word personalizzabili:
Editore: ConsulenzaAgricola.it s.r.l.
Collana: Guida pratica e formulario
Anno edizione: 2023
Pagine: 23
1. INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL’ISTITUTO
2. LE MODALITÀ DELLA VENDITA SU PIANTA
3. FORMA DEL CONTRATTO
4. ELEMENTI DA INSERIRE NEL CONTRATTO DI VENDITA SU PIANTA TRA IMPRENDITORI
4.1 - Le parti
4.2 - L’individuazione della coltura e dell’appezzamento
4.3 - La modalità di vendita
4.4 - La durata
4.5 - Il prezzo e i pagamenti
4.6 - La consegna
4.7 - Rischi e responsabilità e cause di forza maggiore
4.8 - Garanzie del venditore
4.9 - Garanzie del compratore
4.10 - Usi
4.11 - Altre clausole
5. ASPETTI FISCALI DELLA VENDITA SU PIANTA IN BLOCCO
5.1 - Momento impositivo ai fini IVA
5.2 - Contenuto della fattura nella vendita su pianta a forfait
5.3 - Registrazione del contratto
5.4 - Le imposte sul reddito
6. SCHEMA DI CONTRATTO DI VENDITA DI FRUTTA SULLA PIANTA A CORPO
(RACCOLTA A CARICO DEL COMPRATORE) ESCLUSO DALL’APPLICAZIONE DEL D.LGS. N. 198/2021
7. SCHEMA DI CONTRATTO DI VENDITA DI FRUTTA SULLA PIANTA A CORPO
(RACCOLTA A CARICO DEL COMPRATORE) CON APPLICAZIONE DEL D.LGS. N. 198/2021
8. SCHEMA DI CONTRATTO DI VENDITA DI FRUTTA IN BLOCCO A SCENDIPIANTA
La società tra imprenditori agricoli per la manipolazione, trasformazione e commercializzazione.
Viene dapprima introdotto il concetto di attività connesse al fine di introdurre poi l’argomento relativo alla società costituita da imprenditori agricoli per l’esercizio di dette attività. Con specifico riguardo all’esercizio in comune dell’attività di lavorazione e di commercializzazione, vengono descritti i vari tipi societari per poi soffermarsi in particolar modo sull’analisi della società a responsabilità limitata anche sotto il profilo fiscale.
In allegato in formato word personalizzabile:
Editore: ConsulenzaAgricola.it s.r.l.
Collana: Guida pratica e formulario
Anno edizione: 2022
Pagine: 26
1. IL REQUISITO SOGGETTIVO NELLE ATTIVITÀ CONNESSE ESERCITATE DALL’IMPRENDITORE AGRICOLO
2. LE SOCIETÀ COSTITUITE DA IMPRENDITORI AGRICOLI PER L’ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ CONNESSE
3. I TIPI SOCIETARI PER L’ESERCIZIO COLLETTIVO DELLA LAVORAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE
4. LA SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA PER L’ESERCIZIO COLLETTIVO DI ATTIVITÀ CONNESSE
4.1 - Natura giuridica e scopi
4.2 - La costituzione: la forma del contratto societario e il suo contenuto
4.3 - Aspetti fiscali e previdenziali
FORMULE CONTRATTUALI
5. Schema di statuto di società consortile tra agricoltori per l’esercizio collettivo di attività connesse
Guida pratica alla cessione di prodotti agricoli e alimentari: cosa cambia con l'avvento del D.lgs. n. 198/2021.
La protezione dei contraenti più deboli è, ormai da molti anni, una delle priorità a cui tende il Legislatore nazionale e comunitario all’interno di un mercato agroalimentare in cui, sempre più diffusamente, si registrano pressioni ed abusi. A tale scopo, con il D.Lgs. n. 198/2021, l’Italia ha recepito la Direttiva (UE) 2019/633 in materia, introducendo nuovi obblighi e tutele per gli operatori economici e rinforzando l’impianto sanzionatorio rispetto a quello già previsto dal previgente articolo 62 oramai abrogato.
All’interno di questo e-book viene analizzata nel dettaglio la novellata disciplina relativa alla cessione di prodotti agricoli e alimentari, anche alla luce dei chiarimenti ufficiali forniti dal MIPAAF e dall’ICQRF.
L’opera è completata da alcuni modelli contrattuali in formato word personalizzabili, aggiornati secondo le ultime indicazioni normative:
Editore: ConsulenzaAgricola.it s.r.l.
Autore: Stefania Avoni
Anno edizione: 2022
Pagine: 36
1. INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA
2. MODELLO DI ACCORDO QUADRO PER LA CESSIONE DI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI
3. MODELLO DI CONTRATTO DI CESSIONE DI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI
4. MODELLO DI CONFERMA D’ORDINE
La riforma della PAC ha introdotto rilevanti novità che si ripercuotono inevitabilmente sulla corretta stesura del contratto di affitto di fondo rustico.
L’e-book è stato pertanto aggiornato con la descrizione dettagliata degli adempimenti gravanti sull’affittuario a seguito dell’entrata in vigore della nuova PAC, tra cui l’osservanza del vincolo della condizionalità rafforzata, e con l’adattamento delle relative formule contrattuali.
Formule contrattuali contenute in formato word personalizzabili:
Editore: ConsulenzaAgricola.it s.r.l.
Autori: Stefania Avoni, Guido Bianchi
Collana: Guida pratica e formulario
Anno edizione: 2023
Pagine: 82
1. INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL’ISTITUTO
2. L’OGGETTO DEL CONTRATTO D’AFFITTO AGRARIO: IL FONDO RUSTICO
2.1 - Dell’affitto a coltivatore diretto
2.1.1 - Il coltivatore diretto
2.1.2 - Equiparati al coltivatore diretto
2.1.3 - Durata del contratto
2.1.4 - Decorrenza e termine dell’affitto
2.1.5 - Disdetta
2.1.6 - Rinnovo
2.1.7 - Diritto di prelazione
2.1.8 - Recesso
2.1.9 - Fondo rustico attrezzato
2.1.10 - Poteri e doveri dell’affittuario
2.1.11 - Diritti e obblighi del concedente
2.1.12 - Impresa familiare coltivatrice
2.1.13 - Canone
2.1.14 - Affitto legale (c.d. forzoso)
2.1.15 - Miglioramenti, addizioni e trasformazioni del fondo
2.1.16 - Casi fortuiti
2.1.17 - Contributi consortili
2.1.18 - Divieto di subaffitto
2.1.19 - Cessione del contratto
2.1.20 - Morte del concedente o vendita del fondo
2.1.21 - Morte dell’affittuario
2.1.22 - Risoluzione per grave inadempimento dell’affittuario
2.1.23 - Risoluzione per insolvenza
2.1.24 - Risoluzione incolpevole del contratto. Indennizzo all’affittuario
2.1.25 - Risoluzione per i terreni oggetto di concessione edilizia
2.2 - Dell’affitto a non coltivatore diretto
2.3 - La differenza sostanziale tra i due tipi di contratto
3. LEGITTIMAZIONE ALLA STIPULA DEL CONTRATTO D’AFFITTO. CASI PARTICOLARI
3.1 - Comproprietario
3.2 - Usufruttuario e nudo proprietario
3.3 - Pluralità di affittuari
4. FORMA DEL CONTRATTO
4.1 - Del contratto a coltivatore diretto
4.2 - Del contratto a non coltivatore diretto
4.3 - Degli accordi in deroga
5. AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA DELL’AFFITTO
6. PROFILI PROCESSUALI
7. IMPERATIVITÀ DELLE LEGGI E ACCORDI IN DEROGA
8. DISPOSIZIONI FISCALI
9. COSTRUIRE UN CONTRATTO DI AFFITTO
10. UTILIZZAZIONE AGRICOLA DEI TERRENI DI PROPRIETÀ PUBBLICA
FORMULE CONTRATTUALI
Disciplina civilistica e fiscale dell'affitto di azienda agricola con Fac-simile contratto di affitto d'azienda tra imprenditori individuali.
In allegato schema di contratto di affitto d'azienda tra imprenditori individuali in word personalizzabile.
Il formulario introduce innanzitutto la definizione di impresa agricola e si sofferma poi sulla distinzione tra affitto di azienda agricola e affitto di fondo rustico e sulla possibilità per l’imprenditore affittuario di cedere il contratto di affitto di azienda agricola.
Viene in seguito analizzata la disciplina fiscale con specifico riguardo alle imposte dirette e a quelle indirette e proposto uno schema contrattuale di affitto di azienda agricola tra imprenditori individuali.
Formule contenute:
Editore: ConsulenzaAgricola.it s.r.l.
Collana: Guida pratica e formulario
Anno edizione: 2022
Pagine: 20
1. DISTINZIONE TRA IMPRESA AGRICOLA ED IMPRESA COMMERCIALE
2. DISTINZIONE TRA AFFITTO DI AZIENDA AGRICOLA E AFFITTO DI FONDO RUSTICO
2.1 - Cessione dell'azienda agricola da parte dell'imprenditore proprietario
2.2 - Cessione dell'azienda agricola da parte dell'imprenditore affittuario
3. DISCIPLINA CIVILISTICA
3.1 - Oggetto del contratto
3.2 - Obblighi del concedente
3.3 - Obblighi dell'affittuario
3.4 - Successione nel contratto di affitto d'azienda
3.5 - Forma del contratto
3.6 - Veicoli
4. DISCIPLINA FISCALE
4.1 - Imposte dirette
4.2 - Imposte indirette
5. SCHEMA DI CONTRATTO DI AFFITTO D'AZIENDA TRA IMPRENDITORI INDIVIDUALI
Dopo un breve excursus storico sull’evoluzione dell’istituto, il formulario procede analizzando la natura giuridica dell’impresa familiare coltivatrice, la sua costituzione ed i suoi tratti distintivi.
Seguono la trattazione di situazione particolari che si sono andate affermando nella prassi, quali l’esistenza di un’impresa familiare non coltivatrice e la comunione tacita familiare nell’esercizio dell’agricoltura, e la disamina dell’impresa familiare sotto il profilo fiscale.
Il formulario termina con i seguenti fac-simili in formato word personalizzabili:
Editore: ConsulenzaAgricola.it s.r.l.
Collana: Guida pratica e formulario
Anno edizione: 2022
Pagine: 26
1. L’IMPRESA FAMILIARE IN AGRICOLTURA NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA E LEGISLATIVA
2. LA NATURA GIURIDICA DELL’IMPRESA FAMILIARE COLTIVATRICE
3. LA COSTITUZIONE DELL’IMPRESA FAMILIARE
4. LO STATUTO DELL’IMPRESA FAMILIARE: L’ART. 230-BIS C.C.
4.1 I caratteri identificativi
4.2 I diritti dei familiari
4.2.1 - Diritto al mantenimento
4.2.2 - Diritto di partecipazione agli utili e agli incrementi
4.2.3 - Diritti amministrativi spettanti ai partecipanti l’impresa familiare
4.2.4 - Diritto di prelazione sull’azienda
5. L’IMPRESA FAMILIARE NELL’AMBITO DI SOCIETÀ SEMPLICI O ALTRE SOCIETÀ DI PERSONE
6. L’IMPRESA FAMILIARE NON COLTIVATRICE
7. LA PROVA DELL’ESISTENZA DELL’IMPRESA FAMILIARE
8. CONTROVERSIE E GIUDICE COMPETENTE
9. L’IMPRESA FAMILIARE, LE UNIONI CIVILI E LA CONVIVENZA DI FATTO
10. LA COMUNIONE TACITA FAMILIARE NELL’ESERCIZIO DELL’AGRICOLTURA (CTF)
11. L’IMPRESA FAMILIARE AI FINI FISCALI
12. SCHEMA DI ATTO NEGOZIALE PER IL REGOLAMENTO DEI RAPPORTI INTERNI ALL’IMPRESA FAMILIARE
13. SCHEMA DI ATTO DI ENUNCIAZIONE DI IMPRESA FAMILIARE
Il libro, che proponiamo in una nuova edizione rinnovata, è una vera e propria guida operativa che, attraverso un linguaggio chiaro e diretto, si rivolge a chiunque voglia aprire un’azienda agricola partendo da zero, a chi è già un imprenditore agricolo ed ha intenzione di migliorare la propria attività, a chi insegna economia agraria presso corsi di formazione, istituti superiori o facoltà universitarie.
› Focus e casi aziendali di successo raddoppiati
› Agriplan potenziato con analisi di sensitività
Disponibile online:
Agriplan - applicativo in Excel per sviluppare il proprio business plan con nuovi strumenti di valutazione per misurare correttamente la situazione economico-finanziaria dell’azienda.
La prima edizione del volume si è imposta come punto di riferimento per gli imprenditori e professionisti del settore agricolo perché favorisce l’approfondimento delle conoscenze, anche di natura tecnica, nonché strategie per migliorare la redditività delle aziende, oltre a fornire gli strumenti per assumere le decisioni aziendali più appropriate, anticipando i rischi ed evitando i fallimenti.
La seconda edizione è stata ampiamente potenziata nei contenuti e nell’esposizione sia delle attività innovative dell’agricoltore del futuro, sia del processo di analisi e di valutazione dell’iniziativa imprenditoriale in situazioni di normalità e con l’aumento indiscriminato dei costi del settore agricolo.
I focus, raddoppiati nella seconda edizione e posti sempre alla fine di ogni capitolo insieme a esempi pratici di aziende di successo, oltre ad approfondire i vari temi trattati, consolidano ulteriormente l’approccio pragmatico e operativo che la presente guida vuole proporre. Per queste ragioni, si fornisce altresì un software denominato AGRIPLAN, in allegato alla guida, che consentirà all’agricoltore 4.0 di redigere piani economici e finanziari complessi, con possibilità di muoversi in maniera analitica su più fronti.
L’applicativo in Excel è stato rinnovato per predisporre uno strumento operativo personalizzato di tipo previsionale (il Business Plan), in grado di aiutare gli attuali e futuri operatori del settore agricolo nelle decisioni gestionali attraverso la dotazione di un efficace ed efficiente piano aziendale, e integrato con l’analisi di sensitività (sensitivity analysis) per misurare la redditività dell’azienda al variare di due o più parametri che la determinano.
Fabrizio Santori
Funzionario pubblico, consulente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, è esperto di Modelli di simulazione aziendali e di business game. Nasce informatico, ha operato nella formazione manageriale come docente in business school, corsi di imprenditore agricolo professionale, master Agribusiness e per conto di diverse aziende. Ambasciatore Doc Italy per l’Agroalimentare, è membro della Commissione Agricoltura dell’Odcec di Roma. È già autore di ulteriori tre opere sulle tematiche aziendali e agricole: Aprire un’azienda zootecnica, Agevolazioni in Agricoltura e Sostenibilità e Valore ESG.
Premessa – È sempre il giorno giusto per aprire un’azienda agricola
0 Introduzione alla guida
0.0 Dall’idea all’impresa agricola
0.1 Per chi è questa guida?
0.1.1 Gli obiettivi
0.2 Le principali mosse per aprire un’attività nel settore agricolo
0.3 L’azienda agricola
0.4 Principali fattori (drivers) per il futuro dell’agricoltura
FOCUS 0.1: l’azienda agricola biologica
FOCUS 0.2: le strategie aziendali nel settore agricolo
FOCUS 0.3: multifunzionalità, come trasformare un’azienda agricola in agrituristica
1 Quando un’idea può definirsi idea d’impresa?
1.0 Introduzione
1.1 Perché avviare un’attività agricola e cosa significa fare il contadino
1.2 L’idea imprenditoriale nel settore agricolo
1.2.1 Cosa produrre
1.2.2 Come produrlo
1.2.3 Dove produrlo
1.2.4 Perché acquistarlo
1.2.5 In quale mercato venderlo
1.2.6 A quale cliente
FOCUS 1.1: hai la stoffa dell’imprenditore agricolo?
FOCUS 1.2: gli agricoltori del futuro
2 Come iniziare la tua avventura imprenditoriale?
2.0 Introduzione
2.1 Come testare le tue capacità personali?
2.2 Come e dove posso formarmi per gestire un’azienda agricola?
2.3 Come concretizzare la tua idea di azienda agricola?
2.4 Qual è il miglior percorso per avviare un’azienda agricola?
FOCUS 2.1: scheda di rilevazione dei dati colturali e di allevamento
FOCUS 2.2: a chi rivolgersi (le fonti informative)
FOCUS 2.3: 7° Censimento generale dell’Agricoltura
FOCUS 2.4: il punto di pareggio (BREAK EVEN ANALYSIS o BEP)
3 Cosa produrre?
3.0 Introduzione
3.1 Cosa intendi produrre?
3.2 Dove trovare le informazioni necessarie?
3.3 Scelta delle colture
FOCUS 3.1: costi della produzione agricola
FOCUS 3.2: nuovo modello aziendale per rispondere all’incremento dei costi
4 Dove produrre?
4.0 Introduzione
4.1 Dove intendi produrre
4.2 Come stimare il valore di un terreno agricolo?
FOCUS 4.1: struttura del suolo
FOCUS 4.2: i costi delle lavorazioni del terreno
FOCUS 4.3: le colture di copertura per migliorare la fertilità
5 Come produrre?
5.0 Introduzione.
5.1 Hai identificato le risorse necessarie?
5.2 Acquistare attrezzature nuove o usate?
5.3 Conviene l’acquisto o l’affitto?
5.4 Conosci i costi di gestione delle attrezzature agricole?
5.5 Qual è il volume di produzione?
5.5.1 La Produzione dell’azienda “Il Pioppo”
5.6 Hai scelto il tuo team di gestione aziendale?
FOCUS 5.1: come valutare gli investimenti in attrezzature agricole
FOCUS 5.2: fattorie verticali e le nuove modalità di coltivazione
FOCUS 5.3: agricoltura 4.0 e smart agrifood
FOCUS 5.4: agricoltura e sostenibilità
6 Quando avrai margini di profitto?
6.0 Introduzione
6.1 Pensi che sarà redditizia la tua azienda agricola?
6.2 Redigere il Bilancio aziendale
6.3 Il conto economico
6.4 Come costruire il tuo Conto economico previsionale?
6.5 Il rendiconto finanziario
6.6 Dodici passi per costruire il budget finanziario
6.7 Lo Stato patrimoniale
FOCUS 6.1: storia di un’azienda agricola attraverso il bilancio
FOCUS 6.2: il ciclo operativo aziendale
FOCUS 6.3: come ridurre i costi in agricoltura in 7 passi
FOCUS 6.4: combattere la contraffazione per recuperare redditività
7 Come vendere i tuoi prodotti?
7.0 Introduzione
7.1 Come raggiungere i tuoi clienti
7.2 Ricerche di mercato e pianificazione
7.3 Perché il cliente dovrebbe acquistare il tuo prodotto?
7.4 Quale prezzo sarebbero disposti a pagare i tuoi clienti?
7.5 Cosa rende speciale il tuo prodotto rispetto alla concorrenza?
7.6 Hai valutato le possibili criticità commerciali?
FOCUS 7.1: piano di marketing dell’azienda agricola Ortofrutta
FOCUS 7.2: il piano di marketing dell’azienda zootecnica Colombo
FOCUS 7.3: contratti di protezione a tutela degli agricoltori
FOCUS 7.4: ridurre la filiera agro-alimentare per recuperare redditività
FOCUS 7.5: il marketing dei prodotti agricoli passa dal video
FOCUS 7.6: logo, confezione, brand identity ed e-commerce
8 Come le istituzioni possono finanziare il tuo progetto?
8.0 Introduzione
8.1 A chi rivolgersi per ottenere i finanziamenti pubblici?
8.2 I finanziamenti ci sono, come si accede?
8.3 Le agevolazioni in agricoltura e per allevamenti, quali nel dettaglio?
8.3.1 Le risorse nazionali
8.3.2 Le risorse dell’Unione europea
8.3.3 Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (o PNRR)
8.3.4 Sostegno finanziario all’internazionalizzazione
8.4 Come presentare una domanda di finanziamento?
FOCUS 8.1: interventi della Commissione europea nel settore agricolo
FOCUS 8.2: la politica agricola comune (PAC) 2023-2027
FOCUS 8.3: le competenze delle regioni
FOCUS 8.4: piani di azione per garantire la sicurezza alimentare
FOCUS 8.5: previsioni di riforma previste dal PNRR per l’agricoltura
FOCUS 8.6: la crescita internazionale del tuo business a portata di click
FOCUS 8.7: ulteriori finanziamenti europei diretti o contributi assegnati
9 Perché è necessario un business plan?
9.0 Introduzione
9.1 Che cos’è un business plan?
9.2 Chi lo predispone e per chi?
9.3 Da quali informazioni è composto il business plan?
9.4 Consigli per scrivere un business plan professionale
9.5 Alcuni errori da evitare nel processo di pianificazione aziendale
9.6 Il business game AGRISIM come modello formativo
9.6.1 Caratteristiche del modello
10 Crea il tuo business plan
10.0 Introduzione
10.1 Sintesi di un business plan
10.2 Descrizione di un’azienda agricola
10.3 Investimenti e finanziamenti
10.4 Il bilancio storico
10.5 I costi fissi e variabili
10.6 Il team di gestione
10.7 Visione
10.8 Missione
10.9 Analisi del mercato
10.9.1 Analisi esterna
10.9.2 Analisi interna
10.9.3 Vantaggio competitivo
10.10 Il piano di produzione
10.11 Il piano di marketing
10.12 I piani economico-finanziari (What-if analysis)
10.12.1 Piano economico-finanziario senza acquisto di nuovo terreno
10.12.1.1 Il punto di pareggio
10.12.1.2 Stato patrimoniale e Conto economico
10.12.2 Piano economico-finanziario con acquisto di nuovo terreno
10.12.2.1 Il punto di pareggio
10.12.2.2 Stato patrimoniale e conto economic
10.12.3 Gli effetti sulla gestione aziendale dell’acquisto del terreno rispetto al non acquisto
10.13 Gestione dei rischi
Conclusioni – Il cambiamento, momento di opportunità e di crescita
Note dell’autore – Postfazione
Principali riferimenti bibliografici
Sitografia
Glossario
Il manuale operativo del software AGRIPLAN
"Il bilancio delle cooperative agricole - Guida operativa alle particolarità civilistiche, contabili e fiscali settoriali” è un’opera che si presenta come una guida definitiva per la realizzazione dei bilanci delle cooperative agricole, in una prospettiva contabile e fiscale. La pubblicazione vuole fornire al redattore del bilancio gli elementi per comprendere le criticità che necessitano di essere sottoposte all’attenzione, in virtù dell’eterogeneità delle attività svolte da questa tipologia di imprese caratterizzate dal fine mutualistico.
Inoltre, il volume analizza e contestualizza, per questa tipologia di impresa, la valutazione delle scorte, caratterizzata, a seconda dei casi, da elementi che differiscono dalle comuni attività industriali o commerciali. Gli autori hanno quindi rivolto l'attenzione alla valutazione degli inventari, cercando di combinare i criteri di valutazione appropriati in ogni caso specifico, nonché la loro conformità con le norme civili e fiscali.
Editore: ConsulenzaAgricola.it s.r.l.
Autori: Gianni Allegretti e Marcello Allegretti
Anno edizione: 2021
Pagine: 448
Apre la trattazione del formulario un breve inquadramento generale dell’istituto della servitù con specifica indicazione dei modi di acquisto e di estinzione della servitù, delle sue varie classificazioni e delle azioni a difesa della servitù.
Segue la specifica analisi della servitù di passaggio improntata dapprima sulla diversità tra fondo totalmente o parzialmente intercluso e sul concetto di ampliamento di passaggio preesistente e successivamente sulla determinazione dell’indennità dovuta e sulla ripartizione delle spese di conservazione della servitù.
Il formulario è arricchito da schemi contrattuali, da casi pratici trattati dall’esperienza quotidiana oltre che da casi di studio elaborati sotto forma di parere scritto.
In allegato in formato word:
Editore: ConsulenzaAgricola.it s.r.l.
Autore: Stefania Avoni
Collana: Percorsi di Diritto Agrario
Anno edizione: 2021
Pagine: 97
CAPITOLO I - GENERALITÀ DELLE SERVITÙ
1. NOZIONE E CARATTERI DELLA SERVITÙ
2. CLASSIFICAZIONI DELLE SERVITÙ
2.1. Servitù coattive e volontarie
2.2. Servitù affermative e negative
2.3. Servitù apparenti e non apparenti
2.4. Servitù continue e discontinue
3. COSTITUZIONE DELLA SERVITÙ
3.1. Costituzione per contratto
3.2. Costituzione per testamento
3.3. Costituzione per atto amministrativo
3.4. Sentenza costitutiva di servitù
3.5. Costituzione per usucapione
3.6. Costituzione per destinazione del padre di famiglia
4. ESERCIZIO DELLA SERVITÙ
4.1. Azioni a tutela della servitù
4.2. Azione negatoria
5. IL TRASFERIMENTO DELLA SERVITÙ
6. ESTINZIONE DELLE SERVITÙ
7. SCHEMA DI CONTRATTO DI ASSERVIMENTO VOLONTARIO
CAPITOLO II - LE SERVITÙ DI PASSAGGIO
1. DISTINZIONE TRA PASSAGGIO NECESSARIO E COATTO
1.1. Interclusione per effetto di alienazione
1.2. Passaggio coatto a favore di fondo non intercluso
1.3. Ampliamento coattivo del passaggio
1.4. Attraversamento di bene demaniale
1.5. Estinzione della servitù di passaggio coattivo
2. SERVITÙ DI PASSAGGIO AD USO PUBBLICO
3. OPERE DI MANUTENZIONE DELLA STRADA VICINALE
4. SERVITÙ DI PASSAGGIO IN CONDOMINIO
4.1. Rapporti tra beni comuni e servitù
5. STIMA DELL’INDENNITÀ RISARCITORIA
6. SPESE DI CONSERVAZIONE DELLA SERVITÙ DI PASSAGGIO
7. CASI DI STUDIO
8. SCHEMA DI ATTO DI COSTITUZIONE VOLONTARIA DI SERVITÙ DI PASSAGGIO
9. SCHEMA DI ATTO DI COSTITUZIONE DI SERVITÙ DI PASSAGGIO AD USO PUBBLICO