Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Guida in pdf di 76 pagine sul nuovo Codice degli appalti per orientarsi alla lettura tra conferme e novità.
l nuovo Codice degli appalti si compone di 5 libri e contiene complessivamente 229 articoli e 36 allegati.
Si tratta di un numero di articoli analogo a quelli del Codice vigente, ma con i suoi allegati abbatte in modo rilevante il numero di norme e linee guida di attuazione.
Nel nuovo Codice, infatti, gli allegati sostituiscono ogni altra fonte attuativa. Gli allegati contengono la disciplina di dettaglio. Si prevede che, in sede di prima applicazione, ciascun allegato sia abrogato a
decorrere dalla data di entrata in vigore di un corrispondente regolamento ministeriale adottato decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti acquisiti i pareri o il concerto degli altri ministri competenti ed
eventualmente, ove richiesta, l’intesa con la Conferenza unificata.
Il Codice entrerà in vigore il 1° luglio 2023.
Le novità introdotte fanno tutte riferimento alla normativa comunitaria, anche relativamente alla maggiore discrezionalità degli enti per la gestione degli appalti sotto soglia. Introdotte norme più vincolanti per la verifica del rispetto dei CCNL di settore, obbligatori anche in caso di subappalto, e per combattere il lavoro nero. Previste anche norme per ridurre il contenzioso. Il Codice è stato infatti riscritto sulla base della legge delega che impegnava il governo a rivedere la disciplina dei contratti pubblici per uniformarla a quella del diritto europeo e ai principi espressi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle giurisdizioni superiori, anche al fine di evitare l'avvio di procedure di infrazione da parte della Commissione europea e di giungere alla risoluzione delle procedure avviate. Si prevede anche una decisa accelerazione nell'approvazione dei progetti da parte della Conferenza dei servizi.
Indice
Premessa
1. Principi generali e applicazione
1.1 Principi specifici – Articoli 1 - 12
1.2 Contratti nazionali e sanzioni in caso di violazione
1.2.1 Casi di esclusione e opere a scomputo - Articolo 13
1.3 Soglie di rilevanza europea e disciplina dei contratti misti – Articolo 14
1.3.1 Calcolo importi e divieto di frazionamento
1.3.2 Servizi
1.3.3 Contratti misti
1.4 Responsabile unico del progetto (RUP) - Articolo 15
1.5 Conflitto di interessi – Articolo 16
1.6 Fasi delle procedure di affidamento – Articolo 17
1.7 Stipula – Articolo 18
2. Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
2.1 Principi e diritti digitali – Articoli 19 -33
2.1.1 L’intelligenza artificiale per la valutazione delle offerte
2.1.2 Fascicolo virtuale dell’operatore economico
2.2 Sistemi dinamici di acquisizione, aste elettroniche e cataloghi elettronici – Articoli 32-34
2.3 Accesso agli atti e riservatezza – Articoli 35 - 36
3. Programmazione
3.1 Programmazione e accelerazione per il varo dei progetti – Art. 37
3.2 Localizzazione e approvazione del progetto delle opere – Art. 38
3.3 Programmazione e progettazione delle infrastrutture strategiche e di preminente interesse nazionale – Art. 39
3.4 Dibattito pubblico – Art. 40
4. Progettazione
4.1 Livelli e contenuti della progettazione – Art. 41
4.1.1 Verifica preventiva dell’interesse archeologico
4.1.2 Costo della manodopera e costi di sicurezza esclusi dai ribassi
4.2 Verifica progettazione strumenti digitali per le costruzioni
4.3 Sempre ammesso l’appalto integrato – Art. 44
4.4 Incentivi alle funzioni tecniche - Art. 45
4.5 Concorsi di progettazione aperti – Art. 46
4.6 Consiglio superiore dei lavori pubblici – Art. 47
5. Appalti sottosoglia
5.1 Disciplina e procedure – Art. 48 - 55
5.1.1 Controllo sul possesso dei requisiti
5.1.2 Garanzie e esclusione automatica delle offerte anomale
5.1.3 Offerte anomale e aggiudicazione
5.2 Appalti esclusi nei settori ordinari – Art. 56
5.3 Clausole sociali e criteri di sostenibilità energetica e ambientale – Art. 57
5.4 Suddivisione in lotti – Art. 58
5.5 Accordi quadro – Art. 59
5.6 Revisione dei prezzi – Art. 60
5.7 Contratti riservati – Art. 61
5.8 Qualificazione degli enti – Art. 62 – 64
5.9 Operatori economici - Art. 65 - 66
5.10 Consorzi e associazioni temporanee d’imprese
5.11 Accordo sugli Appalti Pubblici (AAP) e altri accordi internazionali – Art. 69
6. Procedure di scelta del contraente
6.1 Procedure di scelta e relativi presupposti – Art. 70 - 74
6.2 Procedura negoziata senza pubblicazione di un bando – Art. 75
6.3 Consultazioni preliminari di mercato – Art. 77 -78
6.4 Specifiche tecniche, avvisi e documenti di gara - Art. 79 – 88
6.5 Inviti e informazioni ai candidati – Art. 89- 90
6.6 Termini per la presentazione delle offerte e commissione giudicatrice – Art. 91-92
6.7 Casi di esclusione dalla procedura di appalto e verifica dei requisiti – Art. 94-99
6.7.1 Cause di esclusione automatica (Art. 94)
6.7.2 Cause di esclusione non automatica (Art. 95)
6.7.3 Disciplina dell’esclusione (Art. 96)
6.7.4 Cause di esclusione di partecipanti a raggruppamenti (Art. 97)
6.7.5 Illecito professionale (Art. 97)
6.8 Verifica requisiti e soccorso istruttorio – Art. 100-101
6.9 Impegni dell’operatore economico e avvalimento – Art. 102-104
6.10 Rapporti di prova, certificazioni delle qualità, costi del ciclo vita – Art. 105
6.11 Garanzie per la partecipazione alla procedura – Art.106
7. Selezione delle offerte
7.1 Criteri di aggiudicazione e r
Quest'opera costituisce uno strumento operativo per la conoscenza e l'utilizzo delle modifiche normative introdotte dal Nuovo Codice degli Appalti (decreto legislativo n. 36/2023) nei vari ambiti delle procedure relative ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Anche per questo quaderno l'organizzazione del testo ha mantenuto l'impostazione di riconoscibilità delle informazioni presentate in modo da facilitare la consultazione dei vari argomenti trattati utilizzando schemi e tabelle che restituiscono con immediatezza gli aspetti di sintesi dei vari argomenti.
Le parti di testo con i riferimenti normativi (riportate integralmente) sono limitate soltanto agli elementi di maggior rilevanza per consentire l'immediata verifica del dettato normativo letterale degli aspetti più importanti.
Sono affrontati tutti i temi e gli aspetti teorico.pratici per il direttore dei lavori, nello specifico:
Marco Agliata Architetto, libero professionista, impegnato nel settore della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, esperto di problematiche ambientali, energetiche e della sicurezza.Svolge attività di consulenza per Enti pubblici e privati sulla programmazione e utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione lavori, attuazione, gestione e manutenzione degli interventi con particolare riguardo al recupero edilizio, difesa del suolo, valorizzazione territoriale e sostenibilità ambientale. È autore di numerosi volumi in materia di opere pubbliche e problematiche ambientali.
1. LA STRUTTURA DEL CODICE E I PRINCIPI FONDANTI
1.1. La struttura del codice
1.2. I contenuti della norma
1.2.1. La prossima abrogazione degli allegati
1.3. I principi fondanti
1.4. L’ambito di applicazione
1.5. La digitalizzazione dei contratti
1.6. Alcune valutazioni preliminari sui contenuti del codice
1.7. Il Consiglio superiore dei lavori pubblici
1.8. L’ANAC
1.9. La Cabina di regia per il coordinamento dell’attuazione del codice
2. IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO
2.1. Nomina del RUP
2.2. Requisiti del RUP per appalti, concessioni di lavori e servizi di ingegneria e architettura
2.3. Requisiti del RUP per i contratti di servizi e forniture
2.4. Mansioni generali del RUP
2.5. Mansioni del RUP nella fase di affidamento
2.6. Funzioni del RUP per la fase dell’esecuzione
2.7. Mansioni del RUP negli acquisti aggregati, centralizzati e accordi tra amministrazioni
2.8. Gli incentivi per funzioni tecniche svolte dai dipendenti
2.8.1. Ripartizione dell’incentivo
2.8.2. Gli incentivi negli interventi di manutenzione
3. LA PROGRAMMAZIONE E LA PROGETTAZIONE
3.1. La programmazione dei lavori e degli acquisiti di beni e servizi
3.2. I documenti propedeutici alla progettazione
3.2.1. Quadro esigenziale
3.2.2. Documento di fattibilità delle alternative progettuali
3.2.3. Documento di indirizzo alla progettazione
3.3. Livelli della progettazione
3.4. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica
3.4.1. Gli elaborati del progetto di fattibilità tecnico-economica
3.5. Il progetto esecutivo
3.5.1. Gli elaborati del progetto esecutivo
4. LA VERIFICA, LA VALIDAZIONE, L’ITER AUTORIZZATIVO E L’APPROVAZIONE DEL PROGETTO
4.1. La verifica del progetto
4.1.1. Cosa accerta la verifica
4.1.2. Soggetti per l’attività di verifica
4.1.3. Requisiti per la partecipazione alle gare di verifica
4.1.4. Gli Organismi accreditati per le attività di verifica
4.1.5. La verifica effettuata attraverso strutture tecniche interne o esterne alla stazione appaltante
4.2. Responsabilità per la verifica e polizza di garanzia
4.2.1. La polizza per la verifica
4.3. La verifica preventiva dell’interesse archeologico
4.4. La validazione
4.5. L’iter autorizzativo e la conferenza di servizi
4.6. Approvazione del progetto
5. LE STAZIONI APPALTANTI E GLI OPERATORI ECONOMICI
5.1. La qualificazione delle stazioni appaltanti
5.2. Gli operatori economici
5.3. Gli operatori economici per servizi di ingegneria e architettura
5.3.1. Criteri di affidamento e garanzie per i servizi di ingegneria e architettura
5.4. Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici
6. CONTRATTI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA EUROPEA
6.1. Le soglie di rilevanza europea e valore stimato degli appalti
6.1.1. Calcolo dell’importo stimato dell’appalto
6.2. Contratti sotto-soglia
6.2.1. Procedure per gli affidamenti sotto-soglia
6.2.2. Rotazione degli affidamenti
6.2.3. Suddivisione in lotti e frazionamento
6.2.4. La revisione prezzi e la compensazione dei prezzi
6.2.5. Controllo dei requisiti e commissione giudicatrice
6.2.6. Garanzie per l’offerta e garanzie definitive per le procedure sotto-soglia
6.2.7. Esclusione automatica delle offerte anomale negli affidamenti sotto-soglia
6.2.8. La stipulazione del contratto per le procedure sotto-soglia
7. PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE
7.1. Procedure di affidamento e presupposti
7.1.1. Procedura aperta
7.1.2. Procedura ristretta.
7.1.3. Procedura competitiva con negoziazione
7.1.4. Dialogo competitivo
7.1.5. Partenariato per l’innovazione
7.1.6. Procedura negoziata senza pubblicazione del bando
7.1.7. L’affidamento in house
7.2. Documenti di gara, bandi, avvisi, commissioni giudicatrici
7.2.1. Documenti di gara
7.2.2. Avvisi di pre-informazione
7.2.3. La copertura finanziaria differenziata degli appalti e la ripetizione dei lavori o servizi
7.2.4. Bandi e avvisi
7.2.5. Clausole sociali e criteri di sostenibilità energetica e ambientale
7.2.6. Pubblicazione dei bandi
7.2.7. La commissione giudicatrice
7.2.8. Cause di esclusione automatica e non automatica
7.2.9. Requisiti di partecipazione alla gara
7.2.10. Garanzie per la partecipazione alle procedure
7.2.11. Avvalimento
7.2.12. Subappalto
7.3. La selezione delle offerte
7.3.1. Criteri di aggiudicazione degli appalti
7.3.2. Offerte anormalmente basse
7.3.3. Termini delle procedure di appalto
7.3.4. Avvisi appalti aggiudicati
8. L’ESCUZIONE DELLE OPERE
8.1. Le garanzie definitive
8.2. La stipula del contratto
8.3. La direzione dei lavori
8.3.1. Compiti del direttore dei lavori
8.3.2. Il controllo tecnico e contabile
8.4. Il Collegio consultivo tecnico
8.4.1. I pareri obbligatori e le determinazioni
8.5. Anticipazione e pagamento del corrispettivo
8.6. Modifica dei contratti e varianti
8.7. La sospensione dei lavori
8.8. Risoluzione del contratto
8.9. Recesso dal contratto
8.10. Penali e premi di accelerazione.
8.11. Collaudo e verifica di conformità
9. IL CONTENZIOSO E GLI STRUMENTI
9.1. L’Accordo bonario per i lavori
9.2. L’Accordo bonario per i servizi e forniture
9.3. La transazione
9.4. L’Arbitrato
9.5. La Camera arbitrale
La nuova disciplina delle ritenute negli appalti, soggetti coinvolti e gli adempimenti richiesti dalla normativa, aggiornato con i chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate con le risposte alle istanze di interpello n. 283 e n. 525 del 2021; pdf di 51 pagine
Aggiornato con:
L’art. 4 del D.L. n. 124 del 2019 convertito ha introdotto il nuovo art. 17-bis nel D.Lgs. n. 241 del 1997, che deroga al precedente art. 17, comma 1 in materia di versamenti e compensazioni nell’ambito dei contratti di appalto o di prestazione di opere e servizi.
Questa norma mira a limitare i casi di omesso versamento di ritenute fiscali operate sui redditi di lavoro dipendente ed assimilati nell’ambito dei lavori eseguiti da imprese appaltatrici, affidatarie e subappaltatrici, attraverso un meccanismo di controllo da parte del committente.
Con il presente ebook ci poniamo l’obiettivo di analizzare la disciplina spiegando in modo specifico i soggetti coinvolti e gli adempimenti richiesti dalla normativa.
Premessa
1. Introduzione
1.1 Quadro normativo
1.2 Decorrenza della normativa
1.3 Obiettivi della normativa
2. Ambito soggettivo di applicazione
2.1 Soggetti inclusi
2.2 Soggetti esclusi
2.3 Catene di soggetti
2.4 Interpretazione da Assonime
3. Ambito oggettivo di applicazione
3.1 Premessa
3.2 Cause di esonero
3.3 Presupposti di applicabilità della norma
3.3.1 Affidamento a un’impresa del compimento di un’opera o più opere o di uno o più servizi di importo complessivo annuo superiore ad Euro 200.000
3.3.2 Affidamento del compimento delle opere o servizi tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati
3.3.3 Il prevalente utilizzo di manodopera
3.3.4 Presso le sedi di attività del committente
3.3.5 Con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà del committente o ad esso riconducibili in qualunque forma
3.4 La certificazione dell’Agenzia delle Entrate
Allegato A del provvedimento dell’agenzia delle Entrate
Allegato B del provvedimento dell’agenzia delle Entrate
4. Obblighi
4.1 Divieto di compensazione
4.2 Invio dei dati da parte degli affidatari e controlli da parte del committente
4.3 Sospensione dei pagamenti da parte del committente
5. Aspetti sanzionatori
6. Novità emergenza COVID-19
6.1 Chiarimenti della C.M. n. 8/E del 2020
6.2 Il Decreto Liquidità
6.3 La C.M. n. 9/E del 2020
7. L’angolo operativo: riflessioni e risposte ad alcune questioni
7.1 requisiti per applicazione della norma
7.2 contratto di distacco
7.3 certificazione
7.4 Compensazione
7.5 Limite dei 200.000 Euro
7.6 Quali sono i controlli a carico del revisore legale?
7.7 DURF per le imprese in split payment
7.8 Escluso controllo delle ritenute per il periodo anteriore alla Amministrazione Straordinaria
Riferimenti normativi
Legislazione
Prassi
Dottrina