Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Il testo fornisce una completa conoscenza del procedimento tecnico, della normativa e della giurisprudenza di settore necessaria per la redazione delle tabelle millesimali per gli edifici in condominio ed anche per i condomini costituiti da gruppi edifici (c.d. supercondomini).
Si tratta di un'opera dal taglio fortemente pratico che trova un prezioso supporto nell'analisi concreta di casi studio dettagliati, nei quali il lettore viene guidato alla comprensione dei meccanismi di realizzazione delle tabelle millesimali anche grazie al supporto di preziosi fogli in Excel personalizzabili, corredati da tutte le tabelle di calcolo necessarie e dai relativi documenti con le relazioni tecniche.
Il manuale è basato su uno studio, ineguagliabile per completezza, della disciplina codicistica e degli orientamenti dominanti dettati dalla giustizia di legittimità sulle tabelle millesimali, affrontandone anche la "gestione": dalla approvazione alla revisione e modifica, rappresentando dunque uno strumento operativo insostituibile sia per il tecnico e l'amministratore esperto che per chi si avvicina per la prima volta al compito di stilare le tabelle dei millesimi.
La completezza dell'opera è garantita anche dalla trattazione delle tabelle millesimali "particolari", che spesso vengono spiegate in maniera poco approfondita: dalle autorimesse al servizio di portierato, dalle coperture dei piani interrati agli edifici con più tipi di coperture.
Marco Barrani Geometra libero professionista, iscritto all'Albo Professionale dei Geometri della Provincia di Genova e Consulente Tecnico del Tribunale di Genova, si è specializzato nelle problematiche della normativa e del procedimento di redazione delle tabelle millesimali ed è oggi considerato uno dei più grandi esperti della materia; è autore di libri presso Maggioli Editore e di pubblicazioni su Il Sole 24ore.
PARTE I – LE TABELLE MILLESIMALI NEL CODICE CIVILE
CAPITOLO I – Comunione e condominio negli edifici – Definizione e normativa
1.1 Comunione e condominio negli edifici
1.2 Proprietà esclusiva e proprietà comune
1.3 Differenze tra comunione e condominio negli edifici
CAPITOLO II – Le tabelle millesimali
2.1 Millesimi di proprietà generale – Diversa utilità ed utilizzazione separata della
cosa comune – La Tabella A e le altre tabelle millesimali
2.1.1 Millesimi di proprietà generale – La Tabella A
2.1.2 Diversa utilità della cosa comune – La Tabella B e la Tabella C
2.1.3 Utilizzazione separata – Le Tabelle A1-A2..., B1-B2..., C1-C2
2.2 Classificazione delle tabelle millesimali – Tabelle legali (o regolamentari) e tabelle convenzionali (o derogatorie)
PARTE II - APPROVAZIONE, RETTIFICA E MODIFICA DELLE TABELLE MILLESIMALI
CAPITOLO I – Il regime giuridico di approvazione delle tabelle
1.1 Normativa e giurisprudenza
1.2 Quorum necessari per l’approvazione, la rettifica e la modifica delle tabelle millesimali
1.3 Gli errori e i mutamenti dell’edificio che possono dar luogo alla rettifica ed alla modifica delle tabelle millesimali
1.4 Linee guida generali per i tecnici redattori in applicazione della disciplina
di approvazione, rettifica e modifica delle tabelle millesimali
PARTE III - LA FORMAZIONE DELLE TABELLE MILLESIMALI
CAPITOLO I – Il metodo di valutazione – Criteri generali
CAPITOLO II – Impostazione dell’elaborato millesimale
2.1 Raccolta dei dati ed individuazione delle parti comuni e delle proprietà esclusive
2.2 La proprietà delle parti comuni dell’autorimessa
2.3 Identificazione delle unità immobiliari tra le quali ripartire i valori millesimali
2.3.1 Caso studio
2.4 Determinazione delle tabelle occorrenti e predisposizione dell’elaborato millesimale
2.4.1 Caso studio
2.5 Individuazione dei criteri legali o convenzionali cui attenersi nella predisposizione delle tabelle
2.5.1 Caso studio
2.6 Eventuale rappresentazione grafica delle parti comuni e indicazione delle tabelle corrispondenti
2.6.1 Caso studio
CAPITOLO III – Parametri di comparazione delle unità immobiliari: la superficie virtuale o il volume virtuale
CAPITOLO IV – Determinazione della superficie reale o del volume reale
4.1 Rilievo delle unità immobiliari
4.1.1 Caso studio
4.2 Scomposizione dell’unità immobiliare in singoli ambienti
4.2.1 Caso studio
4.2.2 Aree di corte e giardini di proprietà esclusiva da considerare nella formazione delle tabelle millesimali
4.3 Scelta del parametro tra superficie netta e volume netto e calcolo delle consistenze reali
4.3.1 Se le unità immobiliari possiedono altezze differenti - 1° METODO » 92
4.3.2 Se le unità immobiliari possiedono altezze differenti - 2° METODO » 93
4.3.3 Caso studio
4.4 La rappresentazione grafica delle unità immobiliari e l’indicazione delle relative consistenze reali
4.4.1 Caso studio.
CAPITOLO V – Le differenze qualitative tra le unità immobiliari e i coefficienti di riduzione
5.1 Le differenze qualitative
5.2 I coefficienti di riduzione
5.2.1 Coefficiente di luminosità
5.2.2 Coefficiente di orientamento
5.2.3 Coefficiente di prospetto (o di affaccio)
5.2.4 Coefficiente di piano
5.2.5 Coefficiente di destinazione
5.2.6 Coefficienti di riduzione facoltativi – Coefficiente di funzionalità globale e coefficiente di servitù
CAPITOLO VI – Calcolo della superficie virtuale o del volume virtuale di ogni unità immobiliare
6.1 Le tabelle di calcolo della superficie virtuale o del volume virtuale
6.1.1 Caso studio
CAPITOLO VII – Calcolo dei millesimi di proprietà generale – La Tabella A secondo i criteri legali di ripartizione
7.1 Normativa e giurisprudenza
7.2 Formula e calcolo
7.2.1 Caso studio
CAPITOLO VIII – Calcolo dei millesimi delle scale – La Tabella B secondo i criteri legali di ripartizione
8.1 Normativa e giurisprudenza
8.1.1 Cantine, palchi morti, soffitte, camere a tetto, lastrici solari
8.1.2 I box nei millesimi delle scale
8.1.3 Il lastrico solare di proprietà esclusiva o condominiale nei millesimi delle scale
8.1.4 Millesimi della Tabella B spettanti alle unità immobiliari ubicate al piano terra
8.1.5 Presenza di più scale nello stesso edificio
8.1.6 Androne e scala condominiale e spese di pulizia ed illuminazione
8.1.7 Schema di ripartizione dei millesimi delle scale secondo i criteri legali
8.2 Formule e calcolo
8.2.1 Caso studio
8.3 Esempio di tabella delle scale secondo un criterio derogatorio
CAPITOLO IX – Calcolo dei millesimi dell’ascensore – La Tabella C secondo i criteri legali di ripartizione
9.1 Normativa e giurisprudenza
9.1.1 Preesistenza dell’ascensore fin dalla costruzione dell’edificio
9.1.2 Installazione dell’ascensore in epoca successiva alla costruzione dell’edificio
9.1.3 L’installazione ex novo e la sostituzione dell’ascensore
9.1.4 Schema di ripartizione dei millesimi dell’ascensore secondo i criteri legali
9.2 Formula e calcolo
9.2.1 Caso studio
CAPITOLO X – Calcolo dei millesimi delle coperture secondo i criteri legali di ripartizione
10.1 L’importanza dei millesimi delle coperture e l’individuazione dei diversi corpi di tetto
10.2 Normativa e giurisprudenza
10.2.1 Edificio coperto interamente da tetto a falde o da lastrico solare di proprietà e uso condominiale
10.2.2 Edificio coperto interamente da lastrico solare di proprietà o uso esclusivo
10.2.3 Parti dell’edificio coperte da terrazze a livello
10.2.4 Terrazza a livello che copre parte di un solo piano o di una sola unità immobiliare
10.2.5 Edificio coperto da diversi corpi di tetto
10.3 La ripartizione millesimale di singole porzioni dell’unità immobiliare (metodo della scomposizione delle superfici o volumi virtuali)
10.3.1 Caso studio
10.4 Tabelle di coperture miste secondo criteri derogatori
CAPITOLO XI – La relazione tecnica e la presentazione dell’elaborato millesimale
11.1 Caso studio
CAPITOLO XII – Altre tabelle millesimali particolari
12.1 La tabella dell’autorimessa – Quando e come va calcolata
12.2 Cosa comune a un solo gruppo di condomini per titolo di proprietà – Ripartizione secondo criteri legali
12.3 Cosa comune a tutte le unità immobiliari – Ripartizione secondo criteri convenzionali per utilità differente della cosa comune
12.4 Coperture di piani interrati sulle quali insistono cortili e giardini condominiali o di proprietà esclusiva
12.5 Il servizio di portierato – Ripartizione secondo criteri legali
12.6 L’impianto di riscaldamento condominiale
12.7 Il metodo della scomposizione delle superfici o volumi virtuali per la riunione delle unità immobiliari principali alle pertinenze secondarie di stessa proprietà esclusiva
12.7.1 Caso studio 2
PARTE IV - LE TABELLE NEL SUPERCONDOMINIO
CAPITOLO I – Codice civile, giurisprudenza e costituzione del supercondominio
CAPITOLO II – Le tabelle millesimali nel supercondominio
2.1 Il procedimento di calcolo delle tabelle del supercondominio
CAPITOLO III – Le tabelle millesimali delle strade
APPENDICI
Appendice 1 – Circolare del Ministero dei lavori pubblici 26 marzo 1966, n. 12480
Appendice 2 – Circolare del Ministero dei lavori pubblici 26 luglio 1993, n. 2945
Appendice 3 – Caso studio interamente svolto – Elaborato millesimale completo
Appendice 4 – Caso studio 2 interamente svolto – Elaborato millesimale completo
Appendice 5 – I file on line
Indice delle tabelle
Indice delle figure
Il Software on line per la gestione del condominio per gli amministratori condominiali che semplifica la tua attività professionale grazie all’automatizzazione della gestione contabile, fiscale ed operativa.
Cloud Portable
Non dovrai preoccuparti di installare aggiornamenti sui tuoi sistemi. Tutte le modifiche, le migliorie e gli ampliamenti delle procedure, saranno immediatamente disponibili non appena il gruppo di lavoro avrà certificato che, sono stati eseguiti tutti i test necessari per garantire il loro corretto funzionamento.
Graficamente Intuitivo e funzionale
All’interno del software sono stati inseriti diversi simboli con colori appropriati per facilitare e velocizzare la ricerca e la lettura delle informazioni. Le finestre complete di tutte le funzioni necessarie all’amministratore professionista.
Completo e altamente Automatizzato
PGC affianca a 360° tutte le attività di amministrazione condominiale sollevando molte di queste dalla gestione fiscale e contabile a quella operativa e documentale.
Multiutenza e connessioni illimitati
Utilizza PGC da qualsiasi postazione, da qualunque dispositivo (computer, tablet, telefono cellulare, ecc.) e con qualunque sistema operativo. Gli utenti autorizzati possono lavorare contemporaneamente su qualsiasi condominio e su qualunque archivio anche se utilizzato da altri utenti.
La procedura memorizza tutte le attività effettuate dagli utenti con possibilità di rintracciare il soggetto che ha effettuato l’operazione.
Amministratori Condominiali
La soluzione si rivolge a tutti i professionisti, sia singolarmente che in team e studi professionali, che svolgono l’attività di amministrazione condominiale. Particolarmente indicato per la gestione di uno o più condomini con poche o numerose unità abitative.
Gestione Anagrafiche
Condomini, inquilini, comproprietari con archiviazione dei dati catastali e dei beneficiari di detrazioni fiscali.
Fornitori dello studio e gestione dei dati anagrafici fiscali per la compilazione delle fatture e dei modelli fiscali certificazione unica e modello 770 con generazione dei file per l’Agenzia delle Entrate
Gestione Contabile e Fiscale
Gestione dell’Assemblea
Possibilità di creare la convocazione dell’Assemblea per ciascun soggetto, stampando e/o inviando il documento generato. Gestione del verbale dell’Assemblea con l’aggiornamento automatico delle presenze e del quorum nonché e stampa del documento e/o invio digitale ai soggetti interessati.
Stampe gestite in formato PDF e dove necessario in WORD e/o EXCEL
Portale del Condominio
Add on completamente integrato con sincronizzazione automatica e in tempo reale dei dati.
Ogni condomino ed inquilino potrà accedere alla propria area riservata e consultare:
La Fattura Elettronica per i tuoi condomìni in PGC
Invia, Ricevi e Conserva facilmente le tue Fatture
*Decidi tu per quali condomìni attivare il servizio.
PGC è un software intuitivo e facile da usare. Anche se non necessita di una formazione specifica, il nostro team è sempre pronto a rispondere a qualsiasi domanda:
Clicca qui per richiedere la prova gratuita!
Il Software on line per la gestione del condominio per gli amministratori condominiali che semplifica l'attività professionale, grazie all’automatizzazione della gestione contabile, fiscale ed operativa.
Cloud Portable
Non dovrai preoccuparti di installare aggiornamenti sui tuoi sistemi. Tutte le modifiche, le migliorie e gli ampliamenti delle procedure, saranno immediatamente disponibili non appena il gruppo di lavoro avrà certificato che, sono stati eseguiti tutti i test necessari per garantire il loro corretto funzionamento.
Graficamente Intuitivo e funzionale
All’interno del software sono stati inseriti diversi simboli con colori appropriati per facilitare e velocizzare la ricerca e la lettura delle informazioni. Le finestre complete di tutte le funzioni necessarie all’amministratore professionista.
Completo e altamente Automatizzato
PGC affianca a 360° tutte le attività di amministrazione condominiale sollevando molte di queste dalla gestione fiscale e contabile a quella operativa e documentale.
Multiutenza e connessioni illimitati
Utilizza PGC da qualsiasi postazione, da qualunque dispositivo (computer, tablet, telefono cellulare, ecc.) e con qualunque sistema operativo. Gli utenti autorizzati possono lavorare contemporaneamente su qualsiasi condominio e su qualunque archivio anche se utilizzato da altri utenti.
La procedura memorizza tutte le attività effettuate dagli utenti con possibilità di rintracciare il soggetto che ha effettuato l’operazione.
Amministratori Condominiali
La soluzione si rivolge a tutti i professionisti, sia singolarmente che in team e studi professionali, che svolgono l’attività di amministrazione condominiale. Particolarmente indicato per la gestione di uno o più condomini con poche o numerose unità abitative.
Gestione Anagrafiche
Condomini, inquilini, comproprietari con archiviazione dei dati catastali e dei beneficiari di detrazioni fiscali.
Fornitori dello studio e gestione dei dati anagrafici fiscali per la compilazione delle fatture e dei modelli fiscali certificazione unica e modello 770 con generazione dei file per l’Agenzia delle Entrate
Gestione Contabile e Fiscale
Gestione dell’Assemblea
Possibilità di creare la convocazione dell’Assemblea per ciascun soggetto, stampando e/o inviando il documento generato. Gestione del verbale dell’Assemblea con l’aggiornamento automatico delle presenze e del quorum nonché e stampa del documento e/o invio digitale ai soggetti interessati.
Stampe gestite in formato PDF e dove necessario in WORD e/o EXCEL
Portale del Condominio
Add on completamente integrato con sincronizzazione automatica e in tempo reale dei dati.
Ogni condomino ed inquilino potrà accedere alla propria area riservata e consultare:
La Fattura Elettronica per i tuoi condomìni in PGC
Invia, Ricevi e Conserva facilmente le tue Fatture
*Decidi tu per quali condomìni attivare il servizio.
PGC è un software intuitivo e facile da usare. Anche se non necessita di una formazione specifica, il nostro team è sempre pronto a rispondere a qualsiasi domanda:
Clicca qui per richiedere la prova gratuita!
Il Software on line per la gestione del condominio per gli amministratori condominiali che semplifica l'attività professionale, grazie all’automatizzazione della gestione contabile, fiscale ed operativa.
Cloud Portable
Non dovrai preoccuparti di installare aggiornamenti sui tuoi sistemi. Tutte le modifiche, le migliorie e gli ampliamenti delle procedure, saranno immediatamente disponibili non appena il gruppo di lavoro avrà certificato che, sono stati eseguiti tutti i test necessari per garantire il loro corretto funzionamento.
Graficamente Intuitivo e funzionale
All’interno del software sono stati inseriti diversi simboli con colori appropriati per facilitare e velocizzare la ricerca e la lettura delle informazioni. Le finestre complete di tutte le funzioni necessarie all’amministratore professionista.
Completo e altamente Automatizzato
PGC affianca a 360° tutte le attività di amministrazione condominiale sollevando molte di queste dalla gestione fiscale e contabile a quella operativa e documentale.
Multiutenza e connessioni illimitati
Utilizza PGC da qualsiasi postazione, da qualunque dispositivo (computer, tablet, telefono cellulare, ecc.) e con qualunque sistema operativo. Gli utenti autorizzati possono lavorare contemporaneamente su qualsiasi condominio e su qualunque archivio anche se utilizzato da altri utenti.
La procedura memorizza tutte le attività effettuate dagli utenti con possibilità di rintracciare il soggetto che ha effettuato l’operazione.
Amministratori Condominiali
La soluzione si rivolge a tutti i professionisti, sia singolarmente che in team e studi professionali, che svolgono l’attività di amministrazione condominiale. Particolarmente indicato per la gestione di uno o più condomini con poche o numerose unità abitative.
Gestione Anagrafiche
Condomini, inquilini, comproprietari con archiviazione dei dati catastali e dei beneficiari di detrazioni fiscali.
Fornitori dello studio e gestione dei dati anagrafici fiscali per la compilazione delle fatture e dei modelli fiscali certificazione unica e modello 770 con generazione dei file per l’Agenzia delle Entrate
Gestione Contabile e Fiscale
Gestione dell’Assemblea
Possibilità di creare la convocazione dell’Assemblea per ciascun soggetto, stampando e/o inviando il documento generato. Gestione del verbale dell’Assemblea con l’aggiornamento automatico delle presenze e del quorum nonché e stampa del documento e/o invio digitale ai soggetti interessati.
Stampe gestite in formato PDF e dove necessario in WORD e/o EXCEL
Portale del Condominio
Add on completamente integrato con sincronizzazione automatica e in tempo reale dei dati.
Ogni condomino ed inquilino potrà accedere alla propria area riservata e consultare:
La Fattura Elettronica per i tuoi condomìni in PGC
Invia, Ricevi e Conserva facilmente le tue Fatture
*Decidi tu per quali condomìni attivare il servizio.
PGC è un software intuitivo e facile da usare. Anche se non necessita di una formazione specifica, il nostro team è sempre pronto a rispondere a qualsiasi domanda:
Clicca qui per richiedere la prova gratuita!
Aggiornata con la più recente normativa e giurisprudenza di settore, la III edizione di quest’apprezzatissima Opera analizza i principi generali della responsabilità condominiale nei confronti dei diritti dei singoli condomini sulle cose comuni, nonché rispetto alla figura dell’amministratore.
Questa edizione mantiene gli schemi, le tabelle e le formule riassuntive introdotti dalla precedente edizione; la trattazione prende in esame la figura dell’amministratore in particolare, la nomina, la revoca e gli obblighi connessi ed esplica la responsabilità e i poteri dell’assemblea condominiale e le questioni concernenti la rappresentanza nel condominio.
Indispensabile strumento per il Professionista che deve risolvere le controversie condominiali in ambito giudiziale e stragiudiziale, il testo fornisce indicazioni sulle strategie di difesa da adottare.
Riccardo Mazzon
Avvocato Cassazionista del Foro di Venezia. Ha svolto funzioni di Vice Procuratore onorario presso la Procura di Venezia negli anni dal 1994 al 1996.
Prefazione alla prima edizione
Prefazione alla seconda edizione
Prefazione alla terza edizione
– Capitolo I Interesse ad agire e legittimazione in ordine alle parti comuni dell’edificio condominiale
1. L’interesse ad agire e a resistere (legittimazione all’accertamento della natura condominiale d’una parte dell’edificio)
1.1. Segue: la domanda di accertamento negativo della qualità di condomino
2. Il c.d. “condominio di edifici” sorge ipso iure et facto senza bisogno di apposite manifestazioni di volontà o altre esternazioni
2.1. Segue: la costituzione ipso iure et facto del supercondominio e la sua rappresentanza (anche processuale)
2.2. Segue: corollari
3. Cosa s’intende per “edificio”, “suolo” e “condomino”?
4. Parti comuni dell’edificio ed elencazione proposta dall’articolo 1117 del codice civile
4.1. Segue: il primo gruppo individuato dall’articolo 1117 del codice civile
4.2. Segue: il secondo gruppo individuato dall’articolo 1117 del codice civile
4.3. Segue: il terzo gruppo individuato dall’articolo 1117 del codice civile
5. L’applicazione concreta dell’articolo 1117 del codice civile
6. Singole parti potenzialmente comuni: lastrico solare, parcheggio, muro di sostegno
6.1. Segue: scale, pianerottoli, canali di scarico e cortili
6.2. Segue: portineria, alloggio del portiere, sottotetto, canna fumaria, muri perimetrali, sottosuolo
6.3. Segue: balconi, volumi tecnici, elementi decorativi et similia
6.4. Segue: il problema del cortile condominiale soggiacente a pattuizione avente ad oggetto l’attribuzione del c.d. “diritto reale di uso esclusivo”
6.5. Segue: la c.d. colonna d’aria
6.6. Segue: le autorimesse e i locali commerciali
6.7. Segue: parti comuni di edifici limitrofi ed autonomi insistenti sull’area appartenente al proprietario di uno solo degli stessi
– Capitolo II Tutela giuridica dei diritti sulle cose comuni esistenti in capo ai singoli condomini
1. Il diritto di ciascun condomino sulle cose comuni è automatico ed irrinunciabile
1.1. Segue: usurpazione del bene comune e usucapione di un diritto di servitù
1.2. Segue: il nuovo quarto comma dell’articolo 1118 del codice civile e la possibilità di rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento
2. Modalità particolari d’utilizzo delle cose comuni: cortile, lastrico solare, scogliera, manufatti su proprietà comune, aperture nel muro perimetrale
3. Come impedire le attività che incidono negativamente sulle destinazioni d’uso delle parti comuni
4. Applicabilità dei principi anche in caso di condominio minimo, supercondominio, consorzio, edilizia popolare ed economica, villette a schiera (condominio orizzontale)
– Capitolo III Indivisibilità delle parti comuni e divisione in più condomini
1. Le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione
1.1. Segue: la ratio diversa e le differenti tutele fornite, in tema di divisione di beni comuni, dagli artt. 1119 e 1112 c.c.
2. La possibilità di suddividere un condominio in più condomini separati
– Capitolo IV Le modificazioni della cosa comune che comportano vera e propria innovazione
1. Alterare l’entità materiale del bene ovvero determinare la trasformazione della sua destinazione costituisce innovazione
1.1. Segue: limiti alle innovazioni utili, altrimenti sempre consentite
2. Le innovazioni della cosa comune che comportano oneri di spesa per tutti i condomini
3. I parcheggi e il principio di solidarietà sociale, sancito dall’art. 2 della Carta costituzionale, che prevale sulla disciplina privatistica interna di utilizzo degli spazi comuni condominiali di cui agli artt. 1120 e 1121 c.c.
4. Il recupero del patrimonio edilizio esistente: tutti i proprietari facenti parte del condominio sono obbligati a concorrere alle spese necessarie
5. L’eliminazione delle barriere architettoniche: i beneficiari non sono solo i mutilati ed invalidi civili, ma tutti coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea
5.1. Segue: l’installazione di un ascensore nel vano scale da parte del singolo condominio
6. Il risparmio e l’uso razionale dell’energia: le innovazioni che hanno ad oggetto opere e interventi previsti per la produzione di energia, mediante l’utilizzo di impianti di cogenerazione, fonti eoliche, solari o comunque rinnovabili
7. La sostituzione dell’impianto di riscaldamento centralizzato: progetto e realizzazione
8. Le innovazioni vietate ex art. 1120 del codice civile: stabilità e sicurezza del fabbricato, decoro architettonico e inservibilità all’uso o al godimento anche di un solo condomino
9. Quando la modificazione non assume rilievo tale da assurgere ad innovazione ma risponde allo scopo di un uso del bene più intenso e proficuo (c.d. mera modificazione)
9.1. Segue: parziale ricostruzione del tetto comune, tenda avvolgibile, abbaini e finestre, posti auto, nuovo ingresso all’unità immobiliare di proprietà esclusiva, opere realizzate su parti comuni poste all’ultimo piano
10. Gli atti di manutenzione straordinaria non costituenti innovazione: adeguamento a normative cogenti ed effettuazione di riparazioni necessarie
11. Il condomino interessato che decide di pagare interamente l’innovazione e le cc.dd. innovazioni gravose e voluttuarie
11.1. Segue: l’esempio del nuovo ascensore installato da un gruppo di condomini – regime proprietario dell’innovazione
– Capitolo V Gli obblighi propter rem da rispettare nell’esecuzione di opere su cose di proprietà o uso individuale
1. Le opere che insistono nella proprietà esclusiva del singolo condomino non devono arrecare danno alla proprietà comune
1.1. Segue: il danno e l’azione reale a tutela del decoro architettonico, in particolare
1.2. Segue: applicazioni giurisprudenziali – divisione dell’appartamento in più unità, realizzazione di opere pertinenziali, varco nel muro divisorio, violazione delle norme sulle distanze legali, edifici plurifamiliari, serbatoio nel sottosuolo del cortile, trasformazione del tetto in terrazzo
2. Il nuovo articolo 1122-bis del codice civile: gli impianti non centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo nonché l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
3. L’articolo 1122 del codice civile non vieta di mutare la semplice destinazione della proprietà esclusiva
4. Divieti e limiti di destinazione alle facoltà di godimento dei condomini sulle unità immobiliari in proprietà esclusiva inseriti in regolamenti condominiali
– Capitolo VI Spese condominiali e tabelle millesimali
1. Spese che vanno sostenute da tutti i condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno
1.1. Segue: l’anomalia relativa alle ipotesi di rinuncia o distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato
1.2. Segue: le deroghe convenzionali, in particolare
1.3. Segue: esempi giurisprudenziali – cappotto termico e guaine, convocazione dell’assemblea ordinaria e spedizione del verbale, consumo idrico, potatura alberi, interventi di ristrutturazione (funzione), portiere, acconti, messa in sicurezza del balcone
2. Spese ripartite in proporzione all’uso che ciascuno può farne: parti e servizi che per loro natura sono destinati a fornire utilità diverse ai singoli condomini
2.1. Segue: esempi giurisprudenziali – spese effettuate per fini individuali
3. Nel c.d. condominio parziale le spese relative alla manutenzione di scale, cortili, lastrici solari ovvero opere od impianti destinati a servire una parte soltanto dell’intero fabbricato sono a carico soltanto del gruppo di condomini che ne trae utilità
4. Le tabelle millesimali: hanno funzione accertativa e valutativa delle quote condominiali ma non incidono sui diritti reali spettanti a ciascun condomino
4.1. Segue: accettazione che le quote nel condominio vengano determinate in modo difforme da quanto previsto negli artt. 1118 c.c. e 68 disp. att. c.c.
4.2. Segue: applicazioni giurisprudenziali – forma scritta, tabella di fatto, maggioranze, legittimazione passiva, impugnazione, rettifica o modifica, divisione orizzontale, condominio minimo
5. Manutenzione e sostituzione di scale ed ascensori, in particolare
6. Manutenzione e ricostruzione di soffitti, volte e solai
7. Lastrici solari d’uso esclusivo (cui vanno equiparate le terrazze a livello)
– Capitolo VII La riscossione delle spese condominiali
1. Il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo consente la riscossione della quota delle spese condominiali che il singolo condomino non ha pagato
1.1. Segue: ancora sull’opposizione al decreto ingiuntivo – le novità emergenti dall’orientamento espresso da Cass. civ., Sez. U., 14 aprile 2021, n. 9839
1.1.1. Segue: excursus storico e precedenti
1.1.2. Segue: le motivazioni che sorreggono il nuovo orientamento giurisprudenziale
1.1.3. Segue: la nuova interpretazione vale tanto per il vizio della nullità quanto per quello dell’annullabilità
1.1.4. Segue: il vizio dell’annullabilità deve essere proposto esclusivamente in via riconvenzionale e non in via di mera eccezione
1.1.4.1. Segue: la domanda di annullamento della deliberazione assembleare può essere proposta anche “in via principale”, nell’ambito di autonomo giudizio
2. La prova scritta idonea ad ottenere il decreto ingiuntivo: il verbale dell’assemblea che approva il rendiconto
2.1. Segue: valore probatorio attribuibile al riconoscimento, in sede di approvazione del bilancio condominiale, dei debiti pregressi dei condomini
2.2. Segue: quando sorge l’obbligazione, legittimazione passiva, spese escluse, compensazione, prescrizione, diffida, esigibilità, mancata approvazione della delibera
3. Disciplina generale: l’amministratore non abbisogna di autorizzazione assembleare, è tenuto a comunicare ai creditori i dati dei condomini morosi e può sospendere il condomino moroso dalla fruizione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato
3.1. Segue: inapplicabilità del principio dell’apparenza del diritto; chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente
3.2. Segue: l’amministratore del condominio ha diritto di riscuotere contributi e spese condominiali direttamente ed esclusivamente dal proprietario dell’appartamento, ancorché locato a terzi
4. Nel caso di alienazione di unità immobiliare, deve contribuire alle spese per la conservazione delle parti comuni chi riveste la qualità di condomino nel momento in cui si eseguono i lavori ovvero rileva la data di approvazione della spesa da parte dell’assemblea?
5. Particolarità: spese inerenti al diritto reale di abitazione
5.1. Segue: l’obbligazione meramente parziaria che investe i condomini
5.2. Segue: accordo simulatorio delle quietanze relative all’avvenuto pagamento degli oneri condominiali intervenuto tra un condomino e l’ex amministratore
– Capitolo VIII La sopraelevazione dell’edificio
1. Al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio è consentito elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo
1.1. Segue: il diritto di sopraelevazione può essere oggetto di un negozio autonomo di trasferimento a favore di altro condomino o di terzi
2. Il diritto di elevare nuovi piani o nuove fabbriche è derogabile
3. Cosa succede se l’ultimo piano appartiene pro indiviso a più proprietari?
4. Come sopraelevare: modalità ed effetti
4.1. Segue: opere di trasformazione del tetto, apertura di abbaini, altane
5. Casi in cui non è ammessa la sopraelevazione: condizioni statiche dell’edificio, aspetto architettonico e notevole diminuzione di aria o luce per i piani sottostanti
5.1. Segue: l’azione consentita ai condomini che vogliano opporsi alla sopraelevazione
5.2. Segue: il divieto di sopraelevazione per inidoneità delle condizioni statiche dell’edificio, in particolare
6. L’aspetto architettonico: l’intervento edificatorio in sopraelevazione deve rispettare lo stile del fabbricato e non rappresentare una rilevante disarmonia in rapporto al preesistente complesso
7. Il condomino che sopraeleva è tenuto a corrispondere ai proprietari degli altri piani un’indennità determinata con riferimento al valore dell’area comune su cui sorge l’edificio
7.1. Segue: il condomino che sopraeleva sarà anche tenuto a ricostruire il lastrico solare che tutti i (o parte dei) condomini avevano il diritto di usare
7.2. Segue: l’indennità quale debito per responsabilità da atto lecito
7.3. Segue: edilizia popolare ed economica ed edifici costruiti con il contributo dello Stato nelle zone colpite da terremoto
– Capitolo IX Il perimento dell’edificio
1. Il perimento totale o per una parte che rappresenti i tre quarti dell’edificio condominiale determina l’estinzione del condominio per mancanza dell’oggetto
1.1. Segue: ricostruire le parti comuni del fabbricato che siano andate distrutte e che siano indispensabili per ripristinare l’esistenza e il godimento del bene di dominio individuale
1.2. Segue: redazione delle tabelle millesimali dopo lo scioglimento della comunione derivante dalla ricostruzione in maniera difforme di un edificio andato distrutto
2. Il diritto di ciascuno dei condomini di richiedere la vendita all’asta del suolo e dei materiali nel caso di perimento totale o per una parte che rappresenti i tre quarti dell’edificio condominiale nonché altre facoltà e diritti
3. Nel caso perisca una parte minore dei tre quarti del valore dell’edificio l’assemblea dei condomini delibera circa la ricostruzione delle parti comuni dell’edificio medesimo
4. Quando un condomino non intenda partecipare alla ricostruzione dell’edificio egli dovrà cedere agli altri condomini i suoi diritti (anche sulle parti di sua esclusiva proprietà)
5. Il caso della ricostruzione o della riparazione di edifici distrutti o danneggiati da eventi sismici
– Capitolo X Amministratore: nomina, revoca ed obblighi connessi
1. La nomina dell’amministratore e gli adempimenti ad essa istantaneamente connessi
1.1. Segue: la nullità della nomina dell’amministratore in assenza di specifica indicazione del suo compenso
1.2. Segue: la facoltà dei condomini di ottenere l’esibizione di registri e documenti contabili condominiali in qualsiasi tempo
2. La revoca (o le dimissioni) dell’amministratore
2.1. Segue: la nuova versione dell’articolo 64 delle disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, in particolare
2.2. Segue: l’istituto della prorogatio imperii opera non solo nei casi di scadenza del termine di cui all’art. 1129, comma 2, c.c. o di dimissioni, ma anche nei casi di revoca o di annullamento per illegittimità della relativa delibera di nomina
3. Nomina e revoca giudiziali dell’amministratore: aspetti processuali
4. I requisiti richiesti dal nuovo articolo 71-bis delle disposizioni per l’attuazione del codice civile per poter svolgere l’incarico di amministratore
– Capitolo XI Diritti e doveri generalmente associati alla figura dell’amministratore
1. I compiti dell’amministratore previsti dall’art. 1130 del codice civile così come integralmente ridefinito dalla legge n. 220 dell’11 dicembre 2012
2. Il compito di difendere la validità delle deliberazioni dell’assemblea dei condomini rientra nel compito di eseguire le stesse, ex art. 1130 c.c., n. 1
2.1. Segue: il compito di curare l’osservanza del regolamento condominiale nel caso un condomino adibisca la propria unità immobiliare ad attività vietata dal regolamento condominiale medesimo
2.2. Segue: l’erogazione delle spese di manutenzione ordinaria e di quelle relative ai servizi comuni essenziali non richiede la preventiva approvazione dell’assemblea
3. Il potere dell’amministratore di compiere atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio, in particolare
3.1. Segue: esemplificazioni: spazi a parcheggi in misura proporzionale alla cubatura totale dell’edificio, tutela del decoro architettonico, rimozione di finestre da taluni condomini aperte abusivamente, azioni reali che esulano dal novero degli atti meramente conservativi
3.1.1. Segue: i contratti stipulati dall’amministratore in assenza di previa delibera assembleare
3.1.2. Segue: implicazioni penali dell’obbligo di conservazione e manutenzione delle parti comuni dell’edificio condominiale
4. Importanza della prassi applicativa nell’interpretazione delle prescrizioni del regolamento aventi natura meramente organizzativa
5. L’annuale rendiconto condominiale si compone di un registro di contabilità, di un riepilogo finanziario, nonché di una nota sintetica esplicativa
5.1. Segue: nessun principio normativo obbliga, nell’approvazione dei bilanci consuntivi del condominio, all’osservanza di una rigorosa sequenza temporale nell’esame dei vari rendiconti
5.2. Segue: gli effetti dell’approvazione del rendiconto nella giurisprudenza più recente
5.3. Segue: il diritto di prendere visione e di ottenere il rilascio di copia dall’amministratore dei documenti attinenti all’adempimento degli obblighi da questo assunti
6. All’amministratore del condominio è riconosciuta una rappresentanza anche sostanziale che fa ricadere direttamente sul rappresentato gli effetti della dichiarazione dell’amministratore medesimo
– Capitolo XII Legittimazione attiva e passiva dell’amministratore in ambito civile, penale ed amministrativo
1. L’art. 1131 c.c. non ha subito modifiche da parte della legge n. 220 dell’11 dicembre 2012: quella dell’amministratore è una rappresentanza volontaria e, nell’esercizio delle funzioni, l’amministratore assume la veste del mandatario
2. Quando l’amministratore può agire in giudizio senza alcuna autorizzazione?
3. Impugnare atti amministrativi, costituirsi parte civile nel processo penale e presentare querela
4. I principi generali che sostengono la legittimazione ad agire dell’amministratore
4.1. Segue: la disposizione contenuta nell’art. 1131 c.c. in ordine ai poteri di rappresentanza anche giudiziaria dell’amministratore del condominio non ha carattere esclusivo
4.2. Segue: l’esistenza dell’organo rappresentativo unitario non priva i singoli condomini del potere di agire a difesa di diritti connessi alla detta partecipazione
4.2.1. Segue: casi in cui il principio non trova applicazione
4.2.1.1. Segue: le azioni reali, in particolare
4.3. Segue: ulteriori corollari
5. La legittimazione passiva in particolare
5.1. Segue: ulteriori corollari – azioni possessorie, impugnazioni, carenza di poteri e ratifica, inefficacia di limitazioni, effetti condanna amministratore
5.2. Segue: l’azione di nullità del regolamento c.d. contrattuale
5.3. Segue: la domanda di accertamento negativo della qualità di condomino
6. Ulteriore casistica: opposizione atti esecutivi, esproprio area condominiale, supercondominio, capacità a testimoniare, opposizione a decreto ingiuntivo, somme dovute per gestione comune, funzionamento impianti condominiali
7. Quando manca il legale rappresentante dei condomini chi intenda iniziare o proseguire una lite contro i partecipanti a un condominio può richiedere la nomina di un curatore speciale
7.1. Segue: esempi applicativi – supercondominio sprovvisto di specifico amministratore, amministratore che non può notificare atto a se stesso
– Capitolo XIII La separazione della responsabilità del condomino dissenziente in ordine alle conseguenze della lite per il caso di soccombenza
1. Solo qualora l’assemblea dei condomini abbia deliberato di promuovere una lite o di resistere a una domanda il condomino dissenziente può separare la propria responsabilità in ordine alle conseguenze della lite per il caso di soccombenza
1.1. Segue: formalità dell’atto di dissenso e diritto di rivalsa del condomino dissenziente
1.2. Segue: l’esonero del condomino dissenziente va oltre l’onere di partecipare alla rifusione delle spese di giudizio in favore della controparte per comprendere anche l’onere di partecipare alle spese affrontate dal condominio per la propria difesa
2. Non si versa nell’ipotesi dell’art. 1132, comma 1, c.c., ove non sia stata l’assemblea a deliberare la lite attiva o passiva
3. Esito della lite favorevole: il condomino dissenziente che ne abbia tratto vantaggio è tenuto a concorrere nelle spese del giudizio che non sia stato possibile ripetere dalla parte soccombente
4. I due gruppi d’interesse in caso di liti tra singoli condomini e condominio: non possono essere poste a carico di coloro che hanno promosso la lite le spese sostenute dal condominio per resistere in giudizio
– Capitolo XIV Provvedimenti ed inerzie dell’amministratore: disciplina e rimedi
1. I provvedimenti presi dall’amministratore sono obbligatori per i condomini sempre che rientrino nell’ambito dei suoi poteri
2. La legittimazione del condomino ad agire non in sede contenziosa bensì (in sede) di volontaria giurisdizione giusta il disposto dell’art. 1105 c.c.
3. Il condomino può anticipare spese per la conservazione e la manutenzione delle parti comuni ma il rimborso delle medesime è riconosciuto soltanto per le spese urgenti
3.1. Segue: la prova dell’indifferibilità della spesa incombe sul condomino che chiede il rimborso e il credito del condomino ha carattere pecuniario e non di valore
3.1.1. Segue: corollari – compensazione con il credito del condominio, accordo maturato in assemblea, terrazzo di proprietà esclusiva
3.2. Segue: se la spesa non è urgente nessuna azione spetta al condomino, neppure quella di arricchimento
3.3. Segue: l’articolo 1134 del codice civile si applica tanto al c.d. condominio minimo quanto alla comunione non condominiale
– Capitolo XV L’assemblea condominiale: essenza e funzionamento
1. L’assemblea, quale organo destinato ad esprimere la volontà collettiva dei partecipanti, può deliberare qualunque provvedimento che persegua una finalità condominiale
2. L’articolo 1135 del codice civile così come modificato dall’articolo 13 della legge n. 220 dell’11 dicembre 2012
3. L’elenco delle attribuzioni dell’assemblea contenuto nell’art. 1135 c.c. deve considerarsi meramente esemplificativo: corollari
4. Ulteriori interpretazioni giurisprudenziali: assunzione liti processuali; compenso aggiuntivo amministratore; portata dell’approvazione del bilancio consuntivo; accertamento responsabilità in capo al singolo condomino; anticipazioni effettuate dall’amministratore; indicazione dell’elenco delle materie da trattare nell’avviso di convocazione dell’assemblea
4.1. Segue: limiti nel constatare responsabilità del singolo condomino; limiti nel constatare ambito dei beni comuni ed estensione delle proprietà esclusive; manutenzione straordinaria dell’edificio condominiale senza previa approvazione o successiva ratifica dell’assemblea; spettano all’assemblea le decisioni circa la necessità di procedere alla riparazione, ricostruzione e sostituzione degli elementi strutturali del lastrico o della terrazza a livello; criteri di semplicità e snellezza che presiedono alle vicende dell’amministrazione condominiale
4.2. Segue: condominio minimo; autorizzare l’amministratore a richiedere ai condomini pagamenti provvisori; approvazione da parte dell’assemblea condominiale del rendiconto consuntivo; transazioni afferenti a spese d’interesse comune; spese di manutenzione ordinaria e relative ai servizi comuni essenziali; approvazione del rendiconto e valore di riconoscimento di debito
4.3. Segue: particolari, ulteriori effetti dell’approvazione del rendiconto consuntivo, estensione della proprietà comune, divisione delle parti comuni, acconto concernente la gestione condominiale dell’anno successivo, transazione, ratifica
– Capitolo XVI Costituzione dell’assemblea e validità delle deliberazioni
1. Le novità introdotte dall’articolo 1136 del codice civile così come integralmente sostituito dall’articolo 14 della legge n. 220 dell’11 dicembre 2012
2. I quorum per la regolare costituzione dell’assemblea in prima convocazione e per la validità, in tale sede, delle deliberazioni
3. La regolare costituzione dell’assemblea in seconda convocazione e la validità, in tale sede, delle deliberazioni
4. Deliberazioni che devono sempre essere approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio
5. Deliberazioni che devono sempre essere approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti ed almeno i due terzi del valore dell’edificio
6. Regolare convocazione dell’assemblea, c.d. “ordine del giorno” e verbalizzazione della riunione: forma e contenuto della verbalizzazione, in particolare
6.1. Segue: l’assemblea può essere convocata in via straordinaria dall’amministratore quando questi lo ritenga necessario ovvero quando ne sia fatta richiesta da almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell’edificio
6.2. Segue: l’avviso di convocazione è un atto unilaterale recettizio a contenuto non negoziale che si presume noto al destinatario nel momento in cui esso perviene all’indirizzo di quest’ultimo
6.3. Segue: l’ordine del giorno è un elenco specifico degli argomenti oggetto di discussione all’assemblea convocata così da poter far comprendere i termini essenziali di detti argomenti
6.4. Segue: l’avviso di convocazione deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza in prima convocazione a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mani
7. Legittimazione e rappresentanza nella partecipazione all’assemblea condominiale
7.1. Segue: il c.d. supercondominio
7.2. Segue: usufruttuario e nudo proprietario
7.3. Corollari: partecipazione ad un’assemblea condominiale di un soggetto estraneo ovvero privo di legittimazione, conflitto di interessi dei condomini morosi, clausola del regolamento di condominio volta a limitare il potere dei condomini di farsi rappresentare nelle assemblee
8. Regole per un ordinato e corretto svolgimento dell’assemblea condominiale
8.1. Segue: il c.d. condominio parziale, in particolare
9. L’assemblea nel c.d. “condominio minimo”, nei consorzi e negli alloggi di edilizia pubblica residenziale
– Capitolo XVII Impugnazione delle delibere assembleari: nullità ed annullabilità
1. Le novità introdotte dall’articolo 15 della legge n. 220 dell’11 dicembre 2012 modificando l’articolo 1117 del codice civile: la sospensione dell’efficacia della delibera condominiale, in particolare
2. Le deliberazioni prese dall’assemblea sono obbligatorie per tutti i condomini
2.1. Segue: le deliberazioni assembleari non sono irrevocabili e possono essere modificate o revocate da una valida deliberazione successiva
3. L’annullamento delle delibere condominiali nel termine perentorio di trenta giorni decorrente dal momento in cui il condomino dissenziente abbia avuto adeguata conoscenza dell’effettivo contenuto della decisione che egli reputi lesiva dei propri interessi
3.1. Segue: l’art. 1137 c.c. non disciplina la forma delle impugnazioni delle deliberazioni condominiali sicché esse vanno effettuate tramite atto di citazione
3.2. Segue: interesse e legittimazione ad agire
3.2.1. Segue: il condomino che intende impugnare una delibera dell’assemblea deve allegare e dimostrare che da quella deliberazione deriva un apprezzabile pregiudizio personale, in termini di mutamento della propria posizione patrimoniale
3.3. Segue: la pronuncia di annullamento di una delibera assembleare riveste unicamente un effetto caducatorio
4. I vizi comportanti annullabilità: irregolare costituzione dell’assemblea, maggioranze inferiori a quelle prescritte dalla legge o dal regolamento condominiale, vizi formali, violazione di prescrizioni di qualunque fonte (legali, convenzionali, regolamentari), generiche irregolarità attinenti al procedimento di convocazione o di informazione dell’assemblea
4.1. Segue: esempi concreti di delibere annullabili – ripartizione in concreto delle spese condominiali adottata in violazione di criteri già stabiliti, violazione di una norma del regolamento condominiale, mancata conoscenza della data di prima convocazione, mancata disponibilità della documentazione contabile, compensazione delle spese condominiali, mancanza di saldi di gestione certi
4.1.1. Segue: inadeguatezza del criterio distintivo tra delibere nulle ed annullabili con riferimento alle deliberazioni assembleari aventi ad oggetto la ripartizione, tra i condomini, delle spese afferenti alla gestione delle cose e dei servizi comuni in violazione dei criteri stabiliti dalla legge o dal regolamento condominiale contrattuale
4.1.2. Segue: il contrasto giurisprudenziale che ha sollecitato Cass. civ., Sez. U., 14 aprile 2021, n. 9839
4.1.3. Segue: termini e precisazioni illustrate da Cass. civ., Sez. U., 14 aprile 2021, n. 9839 – i concetti di nullità e annullabilità
4.1.4. Segue: lo spazio che nella disciplina codicistica del condominio residua per la categoria della “nullità” con riguardo alle deliberazioni dell’assemblea dei condomini
4.1.5. Segue: casi specifici nei quali la deliberazione dell’assemblea dei condomini deve ritenersi affetta da nullità: mancanza originaria degli elementi costitutivi essenziali, impossibilità dell’oggetto, in senso materiale o in senso giuridico, illiceità
4.1.6. Segue: destino delle deliberazioni assembleari che ripartiscono le spese condominiali in violazione dei criteri stabiliti dalla legge o dal regolamento condominiale contrattuale, in particolare
5. La nullità delle delibere condominiali quale figura residuale, creata dalla dottrina e dalla giurisprudenza per i vizi più gravi
5.1. Segue: esemplificazioni giurisprudenziali – spese pro quota sostenute dal condominio per il difensore, spese di esercizio dell’impianto di riscaldamento centralizzato, divieto sostanziale di utilizzazione generalizzata delle parti comuni, smantellamento della canna fumaria a cura e spese del condomino
5.1.1. Segue: obbligo risarcitorio in capo a singoli condomini ed a favore di altri, estensione dei diritti di proprietà esclusiva dei singoli
5.1.2. Segue: diritto di uso esclusivo, balconi, cappotto termico, canna fumaria, spese di riscaldamento, commissione ristretta di condomini
6. Corollari: sostituzione della delibera condominiale, delibera condominiale assunta all’unanimità e sottoscritta da tutti i condomini
6.1. Segue: legittimazione ed interesse ad impugnare la delibera asseritamente viziata
6.2. Segue: sindacato dell’autorità giudiziaria, appello avverso la sentenza che abbia deciso sull’impugnazione, clausola compromissoria in deroga all’articolo 1137 del codice civile
6.3. Segue: ratifica con efficacia retroattiva dell’attività dell’amministratore, deliberazioni aventi contenuto negativo, decisioni circa la necessità di procedere alla riparazione della copertura dell’edificio
– Capitolo XVIII Il regolamento condominiale
1. Il regolamento condominiale: una sorta di statuto della collettività condominiale, fonte di obblighi e diritti per i singoli condomini
2. La concreta formazione del regolamento condominiale
2.1. Segue: le (ulteriori) limitazioni imposte dall’articolo 72 delle disposizioni di attuazione al codice civile
2.2. Segue: le norme del regolamento possono vietare di possedere o detenere animali domestici?
2.3. Segue: per la formazione (o la modifica) del regolamento di condominio (contrattuale o non contrattuale) è richiesta la forma scritta ad substantiam
2.4. Segue: le nullità conseguenti alla violazione del quarto comma dell’art. 1138 del codice civile, in particolare – autorizzazione a stare in giudizio, termine di decadenza per chiedere l’annullamento di una delibera, rinuncia all’impianto centralizzato
3. Il c.d. regolamento contrattuale: può vincolare tutti i condomini nonché i successivi aventi causa anche con clausole che restringono poteri e facoltà dei singoli condomini sulle loro proprietà esclusive (servitù reciproche)
3.1. Segue: è il principio dell’autonomia privata che consente alle parti di stipulare convenzioni che limitano il diritto dominicale di tutti o di alcuni dei condomini sulle parti di loro esclusiva proprietà
3.2. Segue: il regolamento condominiale non ha natura contrattuale di per sé ma solo in relazione a quelle clausole limitatrici dei diritti dei condomini sulle proprietà esclusive o comuni ovvero attribuenti ad alcuni condomini maggiori diritti rispetto a quelli degli altri
3.3. Segue: diritti di servitù trascrivibili nei registri immobiliari, oneri reali e obbligazioni propter rem (entrambi non trascrivibili)
3.4. Segue: il divieto di porre in essere determinati usi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva, in particolare
3.4.1. Segue: esempi concreti – casa di riposo per anziani, bed and breakfast/affittacamere, ristorante/birreria, asilo nido
3.5. Segue: l’interpretazione del regolamento contrattuale di condominio da parte del giudice del merito dev’essere storicamente orientata
3.6. Segue: le norme regolamentari possono imporre limitazioni al godimento degli immobili di proprietà esclusiva secondo criteri anche più rigorosi di quelli stabiliti in tema di immissioni lecite dall’articolo 844 del codice civile
3.7. Segue: l’azione di nullità del regolamento “contrattuale” di condominio è esperibile da uno o più condomini nei confronti di tutti gli altri (litisconsorzio necessario)
4. Il condomino che abbia locato la propria unità abitativa ad un terzo risponde nei confronti degli altri condomini delle violazioni al regolamento condominiale consumate dal proprio conduttore
4.1. Segue: condanna a cessare lo svolgimento dell’attività ritenuta contraria al regolamento di condominio nell’immobile locato emessa nei confronti del conduttore
5. Aspetti concreti degni di particolare attenzione: struttura organica di un edificio, violazione di norma di natura procedimentale, obligatio propter rem e vincoli di natura reale, comunicare i mutamenti degli indirizzi e i trasferimenti delle unità immobiliari, inadimpleti non est adimplendum, clausola compromissoria
5.1. Segue: tutela del decoro architettonico, omessa sottoscrizione del verbale dell’assemblea condominiale ad opera del presidente, condominio c.d. minimo, trascrizione registri immobiliari, impianto di riscaldamento centralizzato, uso dell’ascensore accompagnati da animali domestici, richiamo per relationem delle clausole del regolamento
6. Sanzioni a seguito di infrazioni al regolamento di condominio: devono essere previste dal regolamento medesimo
7. Il registro indicato dal terzo comma dell’articolo 1138 del codice civile e dal numero 7) dell’art. 1130, medesimo codice
– Capitolo XIX Il condominio nel processo e nella mediazione obbligatoria
1. La competenza per materia del Giudice di Pace: cause relative alla misura e alle modalità d’uso dei servizi di condominio di case
1.1. Segue: il problema del superamento della soglia di normale tollerabilità, ex art. 844 c.c.
2. Le controversie che vedono messo in discussione il diritto stesso del condomino ad un determinato uso della cosa comune rimangono soggette agli ordinari criteri della competenza per valore
3. Competenza per valore del Giudice di Pace: cause relative a beni mobili di valore non superiore a cinquemila euro
4. Competenza per territorio: luogo dove si trovano i beni comuni o la maggior parte di essi
4.1. Segue: casi nei quali l’articolo 23 del codice di procedura civile non si applica – consorzi, casi in cui l’amministratore del condominio agisca per il conseguimento del compenso, azione di rivalsa del coerede
5. La mediazione obbligatoria: per controversie in materia di condominio si intendono quelle derivanti dalla violazione o dall’errata applicazione delle disposizioni del libro terzo, titolo VII, capo II, del codice e degli articoli da 61 a 72 delle disposizioni per l’attuazione del codice
5.1. Segue: la procedura di mediazione obbligatoria si applica anche ai procedimenti per la revoca dell’amministratore di condominio
5.2. Segue: effetti collaterali della procedura di mediazione obbligatoria – sospensione feriale del termine per l’impugnazione delle delibere assembleari e (presunta?) responsabilità per mancata adesione
5.3. Segue: partecipazione dell’amministratore alla procedura di mediazione, partecipazione dell’avvocato delegato, effetto interruttivo della domanda di mediazione
Bibliografia
Indice analitico
Elenco delle principali abbreviazioni delle riviste
Il volume rappresenta un vero e proprio corso per aspiranti amministratori condominiali, in quanto è strutturato in maniera conforme alle disposizioni del D.M. 140/2014 (Regolamento per la formazione obbligatoria degli amministratori di condominio nonché dei corsi di formazione per gli amministratori condominiali).
Il testo, infatti, nella Prima Parte, si compone di 24 lezioni teoriche di due ore ciascuna (che possono anche essere accorpate, purché nel rispetto delle 48 ore complessive di cui al richiamato D.M.).
Nella Parte Seconda, Sezione Prima, il volume contiene 8 esercitazioni, di 4 ore cadauna - per un totale obbligatorio di 24 ore, oltre a due esercitazioni facoltative di totali 8 ore complessive - il tutto a fronte di un monte complessivo di 72 ore (come richiesto dall’art. 5 del D.M. 140/2014).
Nella Sezione Seconda, sono contenute formule e documenti relativi alle gestioni condominiali.
Nella Terza Sezione, sono previsti 24 quiz di autovalutazione, relativi ai contenuti delle 24 lezioni teoriche.
Online, infine, è presente un prontuario normativo, che comprende la più importante legislazione (anche complementare) del settore suddivisa per argomento, assieme alla versione editabile del formulario e della documentazione proposta nel testo.
Silvio Rezzonico
Avvocato e pubblicista, autore di numerose pubblicazioni dedicate alle locazioni, al condominio e all’urbanistica. È fondatore di Confappi e FNA Federamministratori, di cui è stato a lungo Presidente. Già componente del Centro Studi Locazioni e Condominio dell’Università di Firenze è docente di Diritto immobiliare presso l’Università E-Campus e collabora con “Il Sole 24 Ore” e con il Portale Giuffrè-Lefèvre Condominio e Locazione.it.
Luca Rezzonico
Avvocato in Milano. Si occupa di diritto immobiliare ed è coautore di diverse pubblicazioni in materia.
PARTE PRIMA - PROGRAMMA DIDATTICO
Lezione 1 – Proprietà immobiliare e condominio
Lezione 2 – Servitù e diritti reali di godimento in condominio
Lezione 3 – Comunione, condominio e regolamento condominiale
Lezione 4 – Supercondominio, condominio parziale e altre vicende modificative del condominio
Lezione 5 – Presunzione di comunione delle parti comuni condominiali
Lezione 6 – Uso delle parti comuni. Uso migliorativo e innovazioni
Lezione 7 – Presunzione di comunione degli impianti condominiali
Lezione 8 – Ascensore ed eliminazione delle barriere architettoniche
Lezione 9 – Riscaldamento e risparmio energetico
Lezione 10 – Sopraelevazione
Lezione 11 – Le proprietà individuali
Lezione 12 – Le tabelle millesimali
Lezione 13 – Spese e contabilità condominiale. Spese condominiali e riparto (parte prima)
Lezione 14 – Spese e contabilità condominiale. Problematiche tecniche (parte seconda)
Lezione 15 – L’assemblea
Lezione 16 – L’amministratore. Nomina e revoca (parte prima)
Lezione 17 – L’amministratore. Attribuzioni e obblighi (parte seconda)
Lezione 18 – L’amministratore. Rappresentanza e responsabilità (parte terza)
Lezione 19 – Contratti appalto, somministrazione, locazione e portierato
Lezione 20 – La privacy in condominio
Lezione 21 – La mediazione e le tecniche di risoluzione dei contrasti
Lezione 22 – I permessi edilizi
Lezione 23 – Imposte e tasse
Lezione 24 – L’utilizzo degli strumenti informatici
PARTE SECONDA - ESERCITAZIONI, FORMULE E QUIZ (a norma del D.M. 140/2014)
Sezione 1 - Esercitazioni con guida ai riferimenti
Sezione 2 – Formule e documenti
Sezione 3 – Quiz di autovalutazione
Risposte commentate ai Quiz di autovalutazione
Guida operativa per amministratori di Roberta Rapicavoli - Maggioli Editore - Libro di carta di 280 pagine, con esempi pratici e risposte a quesiti, con esempi pratici e risposte ai quesiti più ricorrenti.
In ambito condominiale vengono trattati molteplici dati personali e sono numerosi i dubbi che possono sorgere sulle modalità con cui gestire tali informazioni nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003).
Il presente volume, rivolto principalmente agli amministratori di condomìnio e a chi partecipa alla compagine condominiale, si pone lobiettivo di fornire un quadro completo degli adempimenti da osservare per trattare i dati personali nel rispetto della normativa di settore, con esempi pratici legati alla gestione delle attività di maggior rilievo nel contesto condominiale e risposte ai dubbi più diffusi.
Roberta Rapicavoli Avvocato, Esperto nel settore della Privacy e della Protezione dei dati personali, del Diritto informatico e del Diritto applicato a Internet e alle nuove tecnologie. Svolge da oltre dieci anni attività di Consulenza legale in tali ambiti del Diritto per imprese, enti e professionisti. È Autrice di vari libri dedicati a temi attinenti alla Protezione dei dati personali e si dedica ad attività divulgativa e formativa, pubblicando articoli e approfondimenti su riviste e siti web di settore e partecipando, quale Relatrice e Docente, a eventi e corsi, organizzati in tutto il territorio nazionale, su argomenti relativi alla Protezione dei dati personali e sulle questioni di maggior interesse riguardanti il Rapporto tra diritto e mondo del web e delle nuove tecnologie.
Premessa
Capitolo I – Il trattamento di dati personali nel condominio
1.1 La normativa in materia di protezione dei dati personali
1.2 I dati personali trattati in ambito condominiale
1.3 Il condominio, l’amministratore e gli ulteriori soggetti coinvolti nel trattamento
1.4 La figura del responsabile della protezione dei dati nel condominio
1.5 Gli interessati e i diritti previsti dalla normativa privacy
1.6 I trattamenti di dati effettuati in autonomia dai singoli condòmini
FAQ
Capitolo II – Applicazione dei principi generali in ambito condominiale
2.1 Liceità, correttezza e trasparenza
2.2 Limitazione della finalità
2.3 Minimizzazione dei dati
2.4 Esattezza
2.5 Limitazione della conservazione
2.6 Integrità e riservatezza
2.7 Accountability
FAQ
Capitolo III – Gli adempimenti privacy nella gestione condominiale
3.1 L’informativa privacy
3.2 La gestione delle richieste degli interessati
3.3 Le nomine e gli accordi sul trattamento
3.4 La valutazione di impatto sul trattamento dei dati personali
3.5 La sicurezza dei dati personali
3.6 Gli obblighi nel caso di data breach
3.7 Le verifiche per il trasferimento dei dati all’estero
3.8 I registri del trattamento
FAQ
Capitolo IV – I trattamenti nell’ambito dell’amministrazione del condominio
4.1 La gestione dei crediti condominiali
4.2 La pubblicazione di dati nella bacheca condominiale
4.3 Le assemblee condominiali
4.4 L’accesso a informazioni personali da parte di condòmini o terzi
4.5 Il registro di anagrafe condominiale
4.6 Il servizio di portierato e reception
FAQ
Capitolo V – Il sito web del condominio
5.1 La scelta di attivare un sito web condominiale
5.2 I trattamenti di dati tramite il sito web
5.3 L’informativa privacy da pubblicare sul sito web
5.4 I documenti condominiali accessibili tramite il sito web
5.5 Le misure di sicurezza legate al sito web
5.6 I soggetti coinvolti nei trattamenti relativi al sito web
FAQ
Capitolo VI – La videosorveglianza nel condominio
6.1 La scelta di installare un sistema di videosorveglianza negli spazi condominiali
6.2 Le finalità e le condizioni di liceità del trattamento legato alla videosorveglianza
6.3 La conservazione delle immagini
6.4 Le misure di sicurezza legate al sistema di videosorveglianza
6.5 I soggetti coinvolti nel trattamento dei dati
6.6 L’informativa privacy sulla videosorveglianza
6.7 Gli adempimenti da osservare nel caso in cui siano presenti lavoratori
6.8 Le telecamere installate dai singoli condòmini
FAQ
Capitolo VII – Mezzi di tutela, sanzioni e responsabilità
7.1 Gli strumenti di tutela amministrativa
7.2 La tutela giurisdizionale
7.3 Le sanzioni amministrative previste per la violazione della normativa privacy
7.4 Gli illeciti penali configurabili nell’ambito del trattamento dei dati personali
7.5 La responsabilità civile e il risarcimento dei danni cagionati
FAQ
Mini-glossario privacy
Modulistica
1 Modello di istanza per esercizio dei diritti
2 Modello di reclamo al Garante privacy
3 Modello semplificato cartello videosorveglianza
4 Modello informativa privacy
5 Modello di registro semplificato delle attività di trattamento del titolare
6 Modello di registro delle attività del responsabile del trattamento
7 Modello di accordo sul trattamento tra titolare e responsabile
8 Modello di autorizzazione al trattamento
9 Modello di nomina del responsabile della protezione dei dati (RPD)
APPENDICE
1 Regolamento UE 2016/679 – Regolamento generale sulla protezione dei dati (estratto)
2 Decreto legislativo 196/2003 – Codice privacy (estratto)
3 Legge 300/1970 (Statuto dei lavoratori) (estratto)
4 Codice civile (estratto)
5 Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie (estratto)
6 Provvedimento del Garante privacy del 18 maggio 2006
7 Vademecum del palazzo del 10 luglio 2006
8 Relazioni annuali del Garante privacy (estratto)
Bibliografia
Sitografia
Guida dell'amministratore di condominio: requisiti, obblighi e attribuzioni
Aggiornato con le novità sul superbonus 110% dettate dalla legge di bilancio 2021
Il presente scritto, dedicato ai requisiti, agli obblighi ed alle attribuzioni dell'amministratore, ha l'ambizione di offrire un'esposizione sintetica, ma compendiosa della materia, che coniughi la trattazione di questioni giuridiche e la ricerca di soluzioni nei casi dubbi; una trattazione snella che ne consenta l'uso quotidiano, ma al contempo sia completa degli spunti suscettibili di approfondimento; in tal senso, peraltro, non può che esservi un rimando alla lettura integrale dei testi normativi, spesso riportati per estratto (peraltro, ma questo vale più per la normativa di settore - v. Cap.5 – e non per quella codicistica nella quale rientrano le norme sul condominio - le norme sono soggette a continue modifiche, quindi è sempre opportuno un controllo del testo aggiornato).
Non dunque un'esposizione fissa e sistematica dell'intera disciplina condominiale, ma lo studio dei requisiti e degli adempimenti dell'amministratore, dall'inizio alla fine del rapporto, nei più vari momenti della gestione del condominio.
L'esposizione si divide in sette capitoli:
Si presenta dunque utile per chi per la prima volta si avvicina alla professione, ma anche a chi si pone domande applicative nell'esercizio quotidiano dell'amministrazione condominiale.
Un’ultima annotazione: la revisione del 2021 è aggiornata a molte novità normative; tra queste spiccano quelle condominiali relative all’emergenza da COVID-19: es. su convocazione di assemblee, formazione, rendiconto (l’ambito generale è talmente vasto che non si può che accennare solo a quelle strettamente connesse con l’attività dell’amministratore, rimandando sin d’ora per ciascun adempimento, es. le azioni legali, alla consulenza dell’esperto a seconda della materia, del luogo d’Italia e del periodo di riferimento), alle assemblee on line, al superbonus e all’opzione cessione del credito/sconto in fattura; argomenti di attualissimo interesse, dati i tempi che viviamo all’inizio del 2021, tra una pandemia ancora in vigoroso corso e i tentativi di reazione della legge, del mercato e di buona parte della società, di fare fronte alla devastazione che essa ha portato con sé.
Premessa
1. I requisiti dell’amministratore
1.1 Requisiti per svolgere l'attività dopo la L. n. 220/2012
1.2 Requisiti di onorabilità
1.3 Requisiti di professionalità
1.4 Requisiti per chi esercita l'attività da prima della L. n. 220/2012
1.5 Requisiti per l'amministratore-condòmino
1.6 Amministratore persona giuridica
1.7 Assenza ab origine e perdita dei requisiti
2. Elementi di diritto condominiale
2.1 Le parti comuni
2.2 L'amministratore è mandatario dei condòmini
2.3 Significato di obblighi e di attribuzioni
3. Gli obblighi dell’amministratore
3.1 Nomina e adempimenti contestuali
3.1.1. Comunicazione dei dati, luoghi e tempi per la visione dei registri
3.1.2 Polizza professionale
3.1.3 Indicazione del compenso
3.2 Adempimenti successivi alla nomina
3.2.1 Pubblicità incarico
3.2.2 Apertura e utilizzazione del conto corrente condominiale
3.2.3 Riscossione forzosa
3.3 Adempimenti alla cessazione dell'incarico
3.3.1 Consegna della documentazione e attività urgenti
4. Attribuzioni dell’amministratore
4.1 Attribuzioni dell'amministratore
4.2 Esecuzione delibere, convocazione assemblea per il rendiconto, osservanza regolamento
4.2.1 Convocazione assemblea per il rendiconto
4.2.2 Esecuzione delibere
4.2.3 Osservanza regolamento
4.3 Uso delle cose comuni e fruizione servizi
4.4 Riscossione contributi ed erogazione spese
4.5 Atti conservativi
4.6 Adempimenti fiscali
4.6.1 Codice fiscale
4.6.2 Quadro AC
4.6.3 Interventi di recupero, riqualificazione energetica, etc.
4.6.4 Risposte a richiesta degli uffici delle imposte
4.6.5 Ritenute d'acconto
4.6.6 Presentazione modello 770
4.6.7 TASI TARI e IMU
4.6.8 TOSAP, ora Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria
4.6.9 Redditi derivanti dai beni comuni
4.7 Anagrafe condominiale
4.7.1 Dati sulla sicurezza
4.7.2 Anagrafe condominiale e partecipanti al condominio
4.7.3 Anagrafe condominiale e locazione
4.7.4 Anagrafe condominiale, procedimento
4.8 Registro dei verbali, di nomina e revoca e di contabilità
4.8.1 Registro dei verbali
4.8.2 Registro di nomina e revoca
4.8.3 Registro di contabilità
4.9 Conservazione della documentazione
4.10 Obbligo di consegna attestazione stato dei pagamenti e liti in corso
4.11 Redazione rendiconto
4.11.1 Piano di ripartizione
4.11.2 Preventivo
4.11.3 Registro di contabilità, riepilogo finanziario, nota sintetica
4.11.4 Partita semplice e partita doppia; criterio di cassa e criterio di competenza
4.11.5 Criteri di riparto delle spese
5. Aspetti rilevanti dell’amministrazione di condominio
5.1 Manutenzione straordinaria
5.2 Contratto di appalto
5.2.1 Sicurezza sui luoghi di lavoro e appalti
5.3 Prevenzione incendi
5.4 Amianto
5.5 Impianti comuni
5.5.1 Ascensore
5.5.2 Certificazione di conformità e rispondenza
5.5.3 Impianto di riscaldamento
5.5.4 Impianto idrico
5.5.5 Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.)
5.5.6 Barriere architettoniche
5.5.7 Banda larga
5.6 Legge dati personali
5.7 Rapporti con soggetti diversi dal proprietario: cenni
5.7.1 Amministratore e locatario
5.7.2 Amministratore e usufruttuario
5.7.3 Amministratore e creditori
5.7.4 Amministratore e dipendenti
5.7.5 Amministratore e consiglio di condominio
5.8 Superbonus
6. Rappresentanza legale e legittimazione processuale
6.1 Rappresentanza legale e legittimazione e processuale attiva
6.1.1 Azioni particolari
6.2 Legittimazione passiva
6.3 Legittimazione processuale autonoma e mediazione civile
6.4 Transazioni
7. La cessazione del rapporto
7.1 Durata e scadenza dell'incarico e prorogatio imperii
7.2 Quando il rapporto finisce male: perdita dei requisiti, revoca e responsabilità
7.2.1 Perdita dei requisiti, rinvio
7.2.2 Revoca
7.2.2.1 Revoca giudiziale (e con preventivo passaggio assembleare)
7.2.3 Responsabilità
7.2.3.1 Responsabilità civile
7.2.3.2 Responsabilità amministrativa e penale
Pacchetto contenente 2 ebook in pdf:
Premessa
1. I requisiti dell’amministratore
1.1 Requisiti per svolgere l'attività dopo la L. n. 220/2012
1.2 Requisiti di onorabilità
1.3 Requisiti di professionalità
1.4 Requisiti per chi esercita l'attività da prima della L. n. 220/2012
1.5 Requisiti per l'amministratore-condòmino
1.6 Amministratore persona giuridica
1.7 Assenza ab origine e perdita dei requisiti
2. Elementi di diritto condominiale
2.1 Le parti comuni
2.2 L'amministratore è mandatario dei condòmini
2.3 Significato di obblighi e di attribuzioni
3. Gli obblighi dell’amministratore
3.1 Nomina e adempimenti contestuali
3.1.1. Comunicazione dei dati, luoghi e tempi per la visione dei registri
3.1.2 Polizza professionale
3.1.3 Indicazione del compenso
3.2 Adempimenti successivi alla nomina
3.2.1 Pubblicità incarico
3.2.2 Apertura e utilizzazione del conto corrente condominiale
3.2.3 Riscossione forzosa
3.3 Adempimenti alla cessazione dell'incarico
3.3.1 Consegna della documentazione e attività urgenti
4. Attribuzioni dell’amministratore
4.1 Attribuzioni dell'amministratore
4.2 Esecuzione delibere, convocazione assemblea per il rendiconto, osservanza regolamento
4.2.1 Convocazione assemblea per il rendiconto
4.2.2 Esecuzione delibere
4.2.3 Osservanza regolamento
4.3 Uso delle cose comuni e fruizione servizi
4.4 Riscossione contributi ed erogazione spese
4.5 Atti conservativi
4.6 Adempimenti fiscali
4.6.1 Codice fiscale
4.6.2 Quadro AC
4.6.3 Interventi di recupero, riqualificazione energetica, etc.
4.6.4 Risposte a richiesta degli uffici delle imposte
4.6.5 Ritenute d'acconto
4.6.6 Presentazione modello 770
4.6.7 TASI TARI e IMU
4.6.8 TOSAP, ora Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria
4.6.9 Redditi derivanti dai beni comuni
4.7 Anagrafe condominiale
4.7.1 Dati sulla sicurezza
4.7.2 Anagrafe condominiale e partecipanti al condominio
4.7.3 Anagrafe condominiale e locazione
4.7.4 Anagrafe condominiale, procedimento
4.8 Registro dei verbali, di nomina e revoca e di contabilità
4.8.1 Registro dei verbali
4.8.2 Registro di nomina e revoca
4.8.3 Registro di contabilità
4.9 Conservazione della documentazione
4.10 Obbligo di consegna attestazione stato dei pagamenti e liti in corso
4.11 Redazione rendiconto
4.11.1 Piano di ripartizione
4.11.2 Preventivo
4.11.3 Registro di contabilità, riepilogo finanziario, nota sintetica
4.11.4 Partita semplice e partita doppia; criterio di cassa e criterio di competenza
4.11.5 Criteri di riparto delle spese
5. Aspetti rilevanti dell’amministrazione di condominio
5.1 Manutenzione straordinaria
5.2 Contratto di appalto
5.2.1 Sicurezza sui luoghi di lavoro e appalti
5.3 Prevenzione incendi
5.4 Amianto
5.5 Impianti comuni
5.5.1 Ascensore
5.5.2 Certificazione di conformità e rispondenza
5.5.3 Impianto di riscaldamento
5.5.4 Impianto idrico
5.5.5 Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.)
5.5.6 Barriere architettoniche
5.5.7 Banda larga
5.6 Legge dati personali
5.7 Rapporti con soggetti diversi dal proprietario: cenni
5.7.1 Amministratore e locatario
5.7.2 Amministratore e usufruttuario
5.7.3 Amministratore e creditori
5.7.4 Amministratore e dipendenti
5.7.5 Amministratore e consiglio di condominio
5.8 Superbonus
6. Rappresentanza legale e legittimazione processuale
6.1 Rappresentanza legale e legittimazione e processuale attiva
6.1.1 Azioni particolari
6.2 Legittimazione passiva
6.3 Legittimazione processuale autonoma e mediazione civile
6.4 Transazioni
7. La cessazione del rapporto
7.1 Durata e scadenza dell'incarico e prorogatio imperii
7.2 Quando il rapporto finisce male: perdita dei requisiti, revoca e responsabilità
7.2.1 Perdita dei requisiti, rinvio
7.2.2 Revoca
7.2.2.1 Revoca giudiziale (e con preventivo passaggio assembleare)
7.2.3 Responsabilità
7.2.3.1 Responsabilità civile
7.2.3.2 Responsabilità amministrativa e penale
Premessa
1. Elementi in materia di obbligazioni condominiali
1.1 Le spese condominiali quali obbligazioni propter rem
1.2 L'obbligazione propter rem in condominio
1.3 Individuazione dei soggetti obbligati
1.3.1 Obbligazioni condominiali e passaggio di proprietà
1.3.1.1 Cambio di proprietà, opere straordinarie ed imputazione dei pagamenti
1.3.2 Nuda proprietà e usufrutto
1.3.2.1 Diritto di abitazione e diritto d'uso
1.3.3 Locazione
1.3.4 Comproprietà e successione
1.3.5 Fallimento di un condòmino
1.4 Tempi, luogo e imputazione del pagamento
1.4.1 Tempo e termine del pagamento
1.4.2 Luogo del pagamento
1.4.3 Imputazione dei pagamenti
1.4.4 Prescrizione delle quote condominiali
1.5 Spese condominiali e rapporti con i terzi: solidarietà previa escussione dei morosi
1.5.1 Morosità e fondo spese straordinario
1.5.2 Fondo spese condominiale
2. Criteri e strumenti di ripartizione delle spese condominiali
2.1 Criteri di ripartizione delle spese condominiali
2.1.1 Riparto per proporzione al valore della proprietà
2.1.2 Riparto delle spese in base all'uso
2.1.3 Riparto nel condominio parziale
2.1.4 Criteri normativi per casi specifici
2.1.5 Deroga ai criteri generali
2.2 Le tabelle millesimali
2.2.1 Formazione delle tabelle millesimali
2.2.1.1 Tabelle c.d. contrattuali
2.2.1.2 Tabelle c.d. assembleari
2.2.1.3 Tabelle giudiziali
2.2.2 Tabelle millesimali e condominio minimo
2.2.3 Revisione delle tabelle millesimali
2.3 Parametri per la realizzazione delle tabelle
2.4 I soggetti coinvolti nell'attività di riparto delle spese
2.4.1 I tecnici
2.4.2 Amministratore e riparto delle spese
2.4.3 Assemblea e riparto delle spese
2.4.4 Singoli condòmini e riparto delle spese
2.4.5 Consiglio di condominio, revisore contabile e riparto delle spese
2.5 Regolamento di condominio e riparto delle spese
2.6 Rendiconto e riparto delle spese
3. Ripartizione delle spese condominiali nei casi concreti
3.1 Compenso amministratore
3.2 Assicurazione dell'edificio
3.3 Innovazioni
3.3.1 Spese per l'installazione degli ascensori
3.4 Conservazione
3.5 Sostituzione e la manutenzione di scale e ascensori (art. 1124 c.c.)
3.5.1. Pulizia delle scale
3.6 Manutenzione e la ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai (art. 1125 c.c.)
3.7 Balconi
3.8 Interventi sui muri
3.9 Facciata
3.10 Lastrici solari e tetti
3.10.1 Lastrici solari ad uso o proprietà esclusiva (art. 1126 c.c.)
3.11 Rifacimento piano di calpestio del cortile
3.12 Verde e alberi condominiali
3.13 Impianto di riscaldamento e consumi
3.14 Impianto idrico e consumi
3.15 Impianto fognario
3.16 Impianto elettrico e consumi
3.17 Spese legali
3.18 Servizi di portierato
3.19 Androne comune
3.20 Spese individuali
3.21 Automazione cancello
3.22 Opere antincendio
3.23 IMU e TOSAP
3.24 Attività fiscali del condominio
3.25 Fondo spese
3.26 Revisore contabile
Il presente volume, con riferimento costante al dato normativo e alle decisioni più recenti dei giudici, offre al lettore le conoscenze per utilizzare al meglio i principi generali
che sono alla base della ripartizione degli oneri condominiali e del recupero crediti.
In particolare il volume affronta il tema della variegata terminologia utilizzata dal legislatore per le spese condominiali in generale, analizzando i criteri generali che presiedono alla ripartizione, ponendo in luce la loro derogabilità.
Nella seconda parte del volume si affronta, in modo esaustivo, la disciplina della ripartizione delle spese delle diverse parti comuni, delle scale, del solaio, del lastrico e della terrazza a livello di uso esclusivo e degli impianti comuni.
Particolare attenzione viene dedicata al problema del riparto delle spese di riscaldamento dopo il passaggio alla termoregolazione e contabilizzazione di calore secondo le indicazioni contenute nella legge, tenendo conto delle novità contenute nel nuovo d.lgs. 102/2014, modificato dal d.lgs. 14 luglio 2020.
Non poteva mancare poi un’analisi dello “spinoso” tema delle spese di manutenzione e ricostruzione dei balconi.
L’ultimo capitolo tratta in modo diretto e pratico dei principali temi legati al recupero crediti, affrontando tutte le principali problematiche legate al rapporto tra creditori e debitori nel settore condominiale.
Giuseppe Bordolli
Mediatore e docente in corsi di formazione per le professioni immobiliari, è esperto di Diritto immobiliare con pluriennale esperienza in attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È collaboratore del Quotidiano condominio 24 ore, di Diritto.it e di varie riviste di diritto immobiliare. Autore di numerose pubblicazioni in materia.