Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
La terza edizione del volume fa tesoro delle modifiche apportate dalla riforma fiscale del 2015 ai settori dell'accertamento, della riscossione e del contenzioso tributario, sia civile sia penale, e delle ultime modifiche normative del 2017 che hanno interessato, tra le altre, la disciplina del reclamo e della mediazione tributaria e gli studi di settore, destinati ad essere soppiantati dai nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale.
Ancora una volta, le tematiche sono affrontate mediante risposte a oltre 800 quesiti, al fine di chiarire le questioni più spinose in materie certamente complesse quali i controlli e le liti con il fisco, da uno dei più autorevoli esperti della materia. Ciascuno degli argomenti trattati è facilmente individuabile per mezzo di una comoda indicazione laterale ed è corredato da una sezione finale con la vigente normativa di riferimento.
Aggiornato con: Legge di bilancio 2018 (Legge n. 205/2017) Manovra correttiva 2017 (D. L. n. 50/2017, convertito in Legge n. 172/2017) Riforma fiscale 2017 (D. Lgs. n. 156/2015; D. Lgs. n. 158/2015; D. Lgs. n. 159/2015)
La criminalità dispone di ingenti capitali di origine illecita, che vengono frequentemente reimmessi nel circuito delle attività economiche lecite per acquisirne il controllo e consolidare il potere sul territorio. L'utilizzo di disponibilità finanziarie anche modeste può essere strumentale al compimento di delitti con finalità di terrorismo.
Gli ordinamenti giuridici contrastano il riciclaggio dei beni di provenienza criminosa e il finanziamento del terrorismo, oltre che con la repressione penale di tali fattispecie, mediante un'intensa attività di prevenzione tesa a salvaguardare l'integrità del sistema finanziario e a fare in modo che l'allocazione delle risorse fra i soggetti che operano sui mercati avvenga sulla base di un sano confronto concorrenziale.
Lo sforzo contenuto in questo Codice è quello della "reductio ad unum", ancora non riuscita (né programmata) dal legislatore, dei provvedimenti più rilevanti in materia. Questa seconda edizione tiene naturalmente conto del D.Lgs. n. 90/2017, che ha attuato la IV Direttiva europea (Direttiva UE 2015/849), comportando in vari settori della società importanti nuove incombenze e adempimenti, la cui inosservanza espone a pesanti sanzioni.
AUTORE: Ranieri Razzante Professore e Avvocato, insegna Legislazione antiriciclaggio all'Università di Bologna. È consulente della Commissione Parlamentare Antimafia e Presidente dell'Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Direttore del Centro di Ricerca su Sicurezza e Terrorismo di Roma (www. crstitaly.org). Ha fondato e dirige lo Studio Legale e Societario Razzante in Roma. È autore di numerosi volumi, articoli e saggi in materia di diritto dei mercati e legislazione antiriciclaggio.
Il volume rappresenta una guida a tutto tondo sugli aspetti giuridici, amministrativi, contabili e fiscali delle seguenti figure professionali: MEDICI - FARMACISTI - ASSISTENTI DOMICILIARI - ASSISTEN- TI SOCIALI - ODONTOTECNICI - VETERINARI - FISIOTERAPISTI - LABORATORI ANALISI - PODOLOGI - ORTOPEDICI - DIETISTI - CHIROPRATICI - IDROTERAPISTI - OTTICI - BIOLOGI - LOGO- PEDISTI - PSICOLOGI.
Gli argomenti trattati riguardano l'esercizio della professione in forma individuale e associata dall'impianto dello studio alla sua gestione , gli adempimenti richiesti, la parcellazione, limposizione diretta e indiretta, con specifica attenzione allI- VA, che presenta diverse anomalie nel settore. Particolare risalto viene riservato alle Farmacie, cui è dedicato un capitolo apposito, in virtù delle notevoli peculiarità fiscali e gestionali che caratterizzano tali attività.
La trattazione è resa ampiamente fruibile grazie alle numerose esemplificazioni, ai prospetti, ai continui richiami giurisprudenziali ed alle formule, riportate anche on line, per la compilazione e la stampa.
L'edizione tiene conto anche della Legge sulla concorrenza (L. 4 agosto 2017, n. 124), che ha dato le disposizioni per lesercizio dellattività associata tra odontoiatri ed ha previsto alcune novità in tema di requisiti della titolarità delle farmacie.
SALVATORE DAMMACCO Dottore Commercialista e Revisore Contabile, consulente tecnico e perito del giudice, nonché autore di numerose pubblicazioni specializzate. REQUISITI MINIMI HARDWARE E SOFTWARE Sistema operativo Windows® XP o successivi Browser Internet Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)
Il Vademecum Privacy nasce per accompagnare e sostenere l'ente, i dirigenti, i responsabili di posizione organizzativa e tutti i dipendenti impegnati nello svolgimento di attività relative alle operazioni di trattamento dei dati personali, attraverso la pubblicazione di sei Quaderni operativi sulle tematiche più stringenti in materia di privacy. La pubblicazione è naturalmente diretta anche al DPO che, nell'espletamento dei suoi compiti di vigilanza e consulenza, può utilmente usufruire delle soluzioni proposte nel quaderno e suggerirlo allente quale utile strumento di supporto per il corretto trattamento dei dati personali.
In particolare, in questo terzo Quaderno si affrontano i seguenti temi:
AUTORE: Nadia Corà: Avvocato amministrativista area Legal Tech Matteo Marconato: Information Security Manager. Consulente in materia di Intelligenza Artificiale, Big Data e Industria 4.0
Il presente kit di 2 volumi è un utilissimo strumento di preparazione a tutte le prove del concorso ordinario per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria. Il concorso prevede la selezione dei candidati attraverso le seguenti prove:
Il kit è composto da:
1 VOLUME : Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la prova preselettiva (con videolezioni di Giuseppe Cotruvo e software di simulazione della banca dati del Concorso a cattedre 2012);
1 VOLUME: Manuale di preparazione alla prova scritta e orale (con lezioni simulate per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria).
L' introduzione del Reddito di Cittadinanza ha dato corpo e struttura alla svolta intrapresa dal nostro Paese nelle politiche di contrasto alla povertà avvenuta con l'avvio del Reddito di Inclusione.Sulla nuova misura è stato detto tutto e il contrario di tutto, da politici, giornalisti, opinionisti, esperti, generando confusione non solo tra i cittadini, ma anche tra gli stessi tecnici e tra gli operatori.
La finalità di questo manuale è illustrare e spiegare la nuova misura nella sua globalità, sistematizzando in chiave tecnico/professionale tutte le informazioni e le conoscenze necessarie per una corretta interpretazione dell'impianto stabile e della struttura normativa di riferimento, con particolare riferimento alle innovazioni introdotte e alle ricadute operative e organizzative sui territori e gli Enti locali, pubblici e privati: questo è infatti il taglio che ha guidato lesposizione dei vari argomenti, anche quelli allapparenza solo di stretto interesse degli utenti finali. Più nello specifico, l'obiettivo degli autori è fornire agli operatori della formazione professionale, dei servizi di orientamento, delle agenzie per il lavoro, dei servizi sociali e dellassistenza alle persone in condizione di svantaggio sociale, tutti gli strumenti di base per una piena comprensione dei dispositivi normativi connessi ad ampio raggio al Reddito di Cittadinanza.
AUTORI
Nicoletta Baracchini Giurista esperta di legislazione sociale e sanitaria. Consulente ANCI in materia di ISEE e componente del gruppo ministeriale sullattuazione dell'SEE. Collabora con Regioni ed Enti locali per le normative in materia di organizzazione, regolamentazione e valutazione di servizi pubblici.
Emilio Gregori Partner e senior consultant di Synergia e docente di Statistica presso l'Università L. Bocconi di Milano. Si occupa di analisi di sistema per i servizi sociali; svolge consulenza e attività di formazione relativamente alla programmazione e pianificazione territoriale delle politiche sociali e delle misure di contrasto alla povertà.
Giovanni Viganò Partner e senior consultant di Synergia e docente di Metodi Quantitativi per le Scienze Sociali presso l'Università L. Bocconi di Milano. Esperto nella progettazione e implementazione di Sistemi Informativi Sociali, è stato consulente esperto per conto del Formez del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nelle aree di Lavoro Comune con INPS e Regioni per l'implementazione del SIUSS.
Il volume è un indispensabile strumento per la preparazione alle prove di preselezione a quiz di Logica e Cultura generale molto frequenti nei concorsi degli enti pubblici e militari, ma anche utilizzati per le selezioni aziendali e i test di ammissione all'Università.
Il testo affronta nella prima parte i quesiti a risposta multipla di carattere psicoattitudinale e di logica: numeri romani; esercizi di aritmetica; problemi di aritmetica; comprensione delle tabelle; calcolo delle combinazioni; calcolo delle probabilità; esercizi di algebra; problemi di algebra; quiz di logica matematica; serie numeriche; serie alfanumeriche e alfabetiche; ragionamento verbale (o critico-verbale o logico-verbale); ragionamento logico-deduttivo; relazioni insiemistiche; ragionamento logico-figurale e attenzione ai particolari; simulazioni di carattere psicoattitudinale e di logica.
Tutti i quesiti sono accompagnati dalle soluzioni con spiegazioni dettagliate, che chiariscono il procedimento logico per individuare la risposta esatta e forniscono consigli per le tecniche di risoluzione.
La seconda parte presenta una sezione manualistica e una sezione di quesiti a risposta multipla nelle materie di cultura generale e competenze linguistiche (letteratura italiana, grammatica italiana, storia, storia dellarte, geografia, educazione civica, matematica, discipline scientifiche); informatica.
Il testo è completato da videolezioni on line in cui Giuseppe Cotruvo, l'autore di test attitudinali più venduti in Italia, rivela metodi e trucchi per risolvere i quiz, accessibili al sito https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in coda al volume.
Allo stesso indirizzo sono infine disponibili questionari di inglese, con indicazione delle risposte esatte e un simulatore che consente di riprodurre, le modalità di svolgimento della prova preselettiva.
"Non possiamo sperare di capire l'azione del dare senza prestare attenzione a chi chiede"
Perchè le persone donano? È questo il dilemma dei fundraiser, ogni giorno. Non esiste un pulsante magico per attivare le donazioni, eppure una cosa è certa: la risposta è sempre stata sotto agli occhi di tutti.
Dono perché qualcuno (quasi sempre un fundraiser) me l'ha chiesto. Lo sanno bene Valerio Melandri e Beth Breeze, che tra un'intervista e l'altra, hanno realizzato questo viaggio alla scoperta dei Nuovi Fundraiser.
Il volume è la sintesi di un anno di ricerca dedicato al Secondo Censimento dei Fundraiser Italiani: 44 domande per scoprire chi sono, come lavorano, cosa sognano. Quasi 2000 professionisti che hanno alzato la mano per dire: io ci sono! Un risultato oltre ogni aspettativa o, semplicemente, l'inizio di una rivoluzione...
Valerio Melandri è direttore del Master in Fundraising, Università di Bologna, dove insegna Principi e Tecniche di Fundraising. È Visiting Professor presso la Columbia University, New York. Ha fondato il Festival del Fundraising e Philanthropy Centro Studi. È presidente della Fondazione di Forlì. Autore, consulente e formatore di fundraising in Italia e all'estero. www.valeriomelandri.it
Beth Breeze è co-fondatrice e direttrice del Kent Center for Philanthropy, UK. Ha lavorato per un decennio come fundraiser e charity manager prima di trasferirsi nel mondo accademico, dove insegna e svolge attività di ricerca inerenti il fundraising e la filantropia. www.kent.ac.uk/sspssr/philanthropy/publications
(Libro di Carta)
Romolo Balasso, Elisa Berton, Pierfrancesco Zen - Maggioli Editore - 316 pag.
I giudizi sull’attività costruttiva-edilizia in sede civile, penale e amministrativa e quelli sulla responsabilità professionale del tecnico (progettista, direttore dei lavori, collaudatore, coordinatore per la sicurezza) nei medesimi ambiti, richiedono l’apporto di accertamenti e/o di valutazioni di tipo tecnico.
L’ausilio di un esperto, inoltre, è sempre più richiesto in fase stragiudiziale e nell’approntamento delle domande giudiziali, involgendo accertamenti e valutazioni, vieppiù sempre più specialistiche e complesse. Specialità e complessità, dunque, caratterizzano le attività ausiliarie del perito e dei consulenti tecnici, siano essi del magistrato o delle parti, tanto da connotare una vera e propria specializzazione professionale, anche per il fatto che al suddetto professionista non vengono richiesti soltanto i particolari saperi tecnici, ma anche la conoscenza di procedure, metodi e criteri accertativi e/o valutativi riprodotti o desumibili dai codici di procedura e nelle espressioni
giurisprudenziali.
Il volume approccia il tema della perizia e della consulenza tecnica, d’ufficio e di parte, in modo sistematico e completo nei vari ambiti (civile, penale, amministrativo e contabile), per offrire un contributo sia al tecnico che al giurista. In particolare, il volume unisce alla tradizionale disamina delle attività peritali e consulenziali la proposizione di criteri e metodiche di svolgimento e di redazione delle relazioni tecniche, ovvero di osservazione alle relazioni del perito o del CTU, anche con esemplificazioni. Il lavoro è stato redatto da due avvocati e un tecnico che abitualmente collaborano in ambito professionale oltre che nel Centro Studi Tecnojus, e questo per fondere, da un lato, gli aspetti tecnici e quelli giuridici, dall’altro per dare, all’occorrenza, maggiore evidenza ora agli aspetti tecnici ora a quelli giuridici.
La nuova edizione, oltre agli immancabili e necessari aggiornamenti giurisprudenziali in varie parti del libro, arricchisce la pubblicazione con un nuovo e strutturato capitolo dedicato all’esperto del giudice nell’ambito del processo di esecuzione, in considerazione della rilevanza assunta dai procedimenti esecutivi.
Romolo Balasso, è architetto libero professionista che ha orientato la propria attività professionale nell’ambito tecnicogiuridico. Consulente, formatore e relatore in diversi incontri su tutto il territorio nazionale, è stato promotore e fondatore del centro studi Tecnojus, dove ricopre la carica di presidente, e per il quale cura i contenuti e i servizi oltre al sito web.
Elisa Berton, avvocato libero professionista del foro di Treviso. Esperta di diritto penale e processuale penale nell’ambito alimentare, ambientale, urbanistico ed edilizio, igiene e sicurezza sul lavoro, responsabilità del professionista tecnico e responsabilità medica. Relatrice e formatrice in diversi eventi oltre che autrice di pubblicazioni in materia. È vicepresidente del centro studi Tecnojus, per il quale collabora nella cura dei contenuti.
Pierfrancesco Zen, è avvocato libero professionista del foro di Padova, esperto di diritto amministrativo e civile nell’ambito edilizio-urbanistico, relatore e formatore in diversi eventi oltre che autore di pubblicazioni in materia. È stato fondatore del centro studi Tecnojus, dove ricopre la carica di vice-presidente, e per il quale collabora nella cura dei contenuti.
Daniele Marongiu - Maggioli Editore - 202 pagine
Quest’opera è molto utile per un professionista che si trovi, per ragioni di lavoro, a tutelare i propri clienti, creatori o utilizzatori di opere originali, dall’uso indebito su Internet del proprio lavoro, all’interno di siti, blog o social network.
Il volume offre spunti e conoscenze utilissime per non confondere i piani di protezione e utilizzo della proprietà intellettuale, aiuta a comprendere come si è arrivati a inventare forme di sfruttamento e diritti nuovi, per evitare di interrompere il continuo processo creativo di Internet, che si alimenta prevalentemente grazie alla condivisione delle idee.
L’Autore intende pertanto fornire al professionista gli strumenti utili per realizzare il bilanciamento tra i diversi interessi che la rete coinvolge, riconoscendone i vantaggi ma anche i pericoli.
Daniele Marongiu, insegna informatica giuridica all’Università di Cagliari, dove è ricercatore in Diritto Amministrativo nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Collabora con le Università di Castilla La Mancha (Toledo) e di Santiago de Compostela. Si occupa, sia in ambito accademico che extra-accademico, di ricerca, didattica e formazione sulle tematiche del diritto di Internet, dell’amministrazione digitale, della trasparenza istituzionale e dei profili giuridici connessi all’innovazione tecnologica. Su questi temi ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali. Ha al suo attivo più di trenta pubblicazioni, fra cui i libri “L’attività amministrativa automatizzata” (2005), “Il governo dell’informatica pubblica” (2007), “Organizzazione e diritto di Internet” (2013).