Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Il volume è uno strumento innovativo ed efficace per la preparazione alle prove di logica e test psico attitudinali previsti dai concorsi gestiti dal RIPAM FORMEZ. Il testo offre unampia panoramica dei quiz di logica RIPAM assegnati nei concorsi degli ultimi anni, suddivisi per tipologia e argomento: ragionamento astratto; comprensione verbale; ragionamento verbale; ragionamento critico verbale; logica deduttiva; problem solving; ragionamento numerico; ragionamento numerico deduttivo; ragionamento critico numerico. Accanto a ogni tipologia di quiz è riportato il riferimento alla videolezione con cui poter approfondire largomento oggetto di domanda e imparare le tecniche di risoluzione per affrontare i quesiti. Leggendo il testo e studiando le videolezioni allegate il candidato potrà: capire come si svolgono le prove di tipo RIPAM FORMEZ; comprendere come affrontare una prova di tipo RIPAM FORMEZ; analizzare la struttura dei quiz assegnati in passato nelle prove di tipo RIPAM FORMEZ; studiare le tecniche di risoluzione dei quiz di tipo RIPAM FORMEZ; comprendere i vari tipi di approccio da adottare soprattutto con le domande inerenti il ragionamento numerico e matematico; distinguere e riconoscere varie tipologie di criteri sottesi alle domande che verranno assegnate; esercitarsi con batterie di quiz già assegnati in passato da Formez PA.
Nella sezione online su https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti (raggiungibile tramite il codice riportato in fondo al volume) sono disponibili le videolezioni del Metodo Cotruvo e il software di simulazione per esercitarsi sui quiz contenuti allinterno del volume e ulteriori quesiti, in preparazione alle prove dei concorsi gestiti dal RIPAM FORMEZ.
AUTORE: Giuseppe Cotruvo vanta un'esperienza consolidata nell'insegnamento della quizzistica di logica ed è uno dei più stimati creatori nazionali di quiz, enigmi, giochi e rubriche di logica, matematica, brain training e cultura generale.
Il volume si pone come una guida pratica sull' applicazione della Legge n. 104/1992, ovvero la Legge-quadro dedicata interamente alle persone affette da disabilità, che ne disciplina i diritti per l'integrazione sociale, per assicurarne l'assistenza e la tutela e per l'nserimento nel campo della formazione professionale e nell'ambiente di lavoro. L'autrice esamina gli aspetti relativi al rapporto di lavoro e a quelli previdenziali e analizza le agevolazioni fiscali in favore delle suddette categorie di soggetti, alla luce degli ultimi importanti aggiornamenti introdotti dalla normativa e dalla prassi di settore (Circolari INPS e Agenzia delle entrate), supportando la disamina con i riferimenti giurisprudenziali più recenti e collegando i vari adempimenti alla modulistica ministeriale e ai facsimile che li riguardano. L'edizione tiene conto anche del Decreto in tema di Reddito di cittadinanza e pensioni (D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 convertito in Legge 28 marzo 2019, n. 26) che ha prorogato l'istituto della cosiddetta Ape social fino al 31 dicembre 2019.
L' AUTORE: Marta Bregolato Consulente del Lavoro iscritta all'Albo di Padova, Consulente Tecnico d'Ufficio per il Tribunale di Padova - Ramo Civile. Docente, formatore in aula e in fad per diversi enti di Formazione Specializzata in consulenza aziendale, amministrativa, fiscale e gestionale, Mediatrice Civile e Commerciale. Autrice di saggi, guide operative e articoli per riviste specializzate in materia fiscale, amministrativa e di lavoro.
Il volume è uno strumento utilissimo per chi deve affrontare le prove di concorso per l'accesso ai ruoli del personale docente, ma anche per chi desidera acquisire i necessari crediti formativi. L'aspirante docente deve dimostrare non solo le conoscenze disciplinari ma anche la capacità di fare l'insegnante: a tal fine le competenze antropologiche, psicologiche, pedagogiche e metodologiche sono del tutto necessarie.
Il volume è articolato in quattro parti:
1. Antropologia: nascita, tecniche e teorie delle scienze etno-antropologiche; società, cultura e geografia antropica; aree culturali e globalizzazione; differenze di genere, variabile maschio/femmina e sesso; razzismo, processi migratori, integrazione e coesione sociale; società globale; comunità, migrazioni interne e processo di urbanizzazione; lingue, culture e religioni del mondo; interpretazione etnopsichiatrica della malattia; filosofia morale;
2. Pedagogia, pedagogia speciale, didattica dell'inclusione: fondamenti di pedagogia generale e sociale nella storia della formazione umana; ricerca pedagogica; processi di educazione, istruzione, formazione e apprendimenti; interdipendenze tra processi e oggetti della conoscenza e prospettiva del costruzionismo; teorie, analisi di modelli e strategie educative per lo sviluppo di una scuola interculturale; progettazione, monitoraggio, valutazione e autovalutazione; dinamiche educative nei contesti familiari e territoriali; analisi e gestione di situazioni di bullismo, cyberbullismo, omofobie e nuove forme di dipendenza; tecniche e strumenti dindagine pedagogica, storica, teorica ed empirica; educazione ambientale, allo sviluppo sostenibile e alla mondialità; rapporto tra pedagogia e didattica; mediazione didattica e dimensioni pedagogiche dei fenomeni sia della dispersione sia dellabbandono; valutazione degli apprendimenti e strategie didattiche;
3. Psicologia: fondamenti della psicologia come scienza e neuroscienze; processi di sviluppo psico-affettivi nel rapporto dinsegnamento/apprendimento; intelligenza e processi cognitivi; processi emotivi, affettivi e motivazionali; ciclo di vita e fondamenti delletà evolutiva; psicologia sociale e scolastica; atteggiamenti e opinioni;
4. Metodologie e tecnologie didattiche: fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica e della pedagogia sperimentale; strategie e obiettivi dellistruzione nellUnione europea; principali metodologie e strategie della didattica inclusiva; strategie comunicative; tecnologie per una scuola digitale; autonomia, flessibilità e didattiche per leducazione inclusiva; valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro.
Il presente volume costituisce un utilissimo strumento di preparazione alla prova preselettiva del Concorso indetto dal Comune di Torino per 147 posti. La prova consisterà in un test con domande di logica e cultura generale.
L'opera è divisa in due parti.
Nella prima si affrontano i quesiti a risposta multipla di carattere psicoattitudinale e di logica: numeri romani; esercizi di aritmetica; problemi di aritmetica; comprensione delle tabelle; calcolo delle combinazioni; calcolo delle probabilità; esercizi di algebra; problemi di algebra; quiz di logica matematica; serie numeriche; serie alfanumeriche e alfabetiche; ragionamento verbale (o critico-verbale o logico-verbale); ragionamento logico-deduttivo; relazioni insiemistiche; ragionamento logico-figurale e attenzione ai particolari; simulazioni di carattere psicoattitudinale e di logica. Per ciascuna delle numerose tipologie di test si offre un nutrito numero di esempi, tratti anche da prove e da banche dati ufficiali, cui seguono le accurate spiegazioni che chiariscono il procedimento logico per individuare l'alternativa esatta, forniscono consigli e spiegano le tecniche di risoluzione.
La seconda parte presenta invece una sezione manualistica e una sezione di quesiti a risposta multipla in: -- cultura generale (letteratura italiana, grammatica italiana, storia, storia dellarte, geografia, educazione civica, matematica, discipline scientifiche); -- informatica.
Il testo è completato dal collegamento alle videolezioni on line in cui Giuseppe Cotruvo, l'autore di test attitudinali più venduti in Italia, rivela metodi e trucchi per risolvere i quiz. Le videolezioni sono accessibili al sito https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in coda al volume. Allo stesso indirizzo sono disponibili un simulatore online con nuovi quiz per effettuare ulteriori esercitazioni e numerose batterie di quesiti a risposta multipla di lingua inglese.
Il presente volume costituisce un utilissimo strumento di preparazione al Concorso della Regione Lazio per 200 posti da Esperto (Cat. D) e 60 posti da Assistente (Cat. C) del Mercato e servizi per il lavoro presso i Centri per limpiego e le politiche attive del lavoro, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 giugno 2019, n. 50. Il testo è un valido strumento per affrontare tutte le prove previste dal bando di concorso e presenta una sezione manualistica, seguita da alcune batterie di quiz, sulle seguenti materie: Diritto amministrativo, in particolare la disciplina del pubblico impiego e il C.C.N.L. Funzioni Locali; Diritto del lavoro e della legislazione sociale; Normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e politiche a sostegno delloccupazione, con particolare riferimento al D.lgs. n. 150/2015 e al D.L. n. 4/2019, convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, anche con riferimento alla normativa nazionale e regionale sullinserimento lavorativo delle persone con disabilità e dei soggetti svantaggiati e particolare riferimento ai servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato forniti dai centri per limpiego, come individuati dal decreto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell11.01.2018; Economia e politica del lavoro; Programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE; Contabilità pubblica, con particolare riferimento allordinamento finanziario e contabile delle Regioni; Contratti pubblici. Disponibili nella sezione online su https://www.maggiolieditore.it/ approfondimenti, raggiungibile tramite il codice riportato in fondo al volume le sezioni riguardanti le materie oggetto della prova orale: Delitti contro la Pubblica amministrazione; Normativa su trattamento e protezione dei dati personali; Normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza; Lingua inglese; Informatica. Grazie alle numerose batterie di quiz proposte, il volume garantisce al candidato la possibilità di verificare il livello di preparazione raggiunto e di familiarizzare con la tipologia di prova a quiz.
In collaborazione con l'Associazione Centro Tutele Consumatori e Imprese
La presente opera intende fornire elementi utili agli operatori del settore, sia ai fini della stesura della relazione inerente all’attività di gestione della crisi, sia in merito alla funzione duplice di consulente del debitore e consulente del giudice delegato, che gli stessi operatori si trovano a svolgere.
La normativa sulla regolazione e gestione del sovraindebitamento dei soggetti non fallibili (ex art. 1 legge fallimentare) è operativa da oltre sette anni, ma solo negli ultimi tempi, ha iniziato a produrre i suoi frutti.
Si stanno affermando prassi giurisprudenziali a beneficio dei sovraindebitati e dei professionisti delle procedure che, sempre più spesso, hanno registrato provvedimenti giudiziari conflittuali per casi analoghi.
Oggi è utile avere consapevolezza degli strumenti a disposizione; a tale fine, il presente volume intende offrire un approccio pratico e funzionale per il corretto utilizzo delle procedure a composizione della crisi da sovraindebitamento, di modo che esse siano un’occasione per gestire correttamente gli interessi dei soggetti coinvolti, tutelandone le ragioni e i diritti.
Luigi Benigno
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli, abilitato all’esercizio della professione di Avvocato dall’anno 2000, si interessa di problematiche connesse alle controversie bancarie ed alle procedure di sovraindebitamento, per la gestione delle quali ha fondato l’Associazione Centro Tutele Consumatori e Imprese, in cui ricopre il ruolo di Segretario Generale.
Nicola Graziano
Magistrato dal 1999. Dal 2011 svolge le funzioni di giudice delegato ai fallimenti presso la sezione fallimentare del Tribunale di Napoli. Dottore di ricerca in Diritto Ambientale Europeo e Comparato, Perfezionato in Amministrazione e Finanza degli Enti Locali, Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione nonché in Diritto Civile, è stato Avvocato del libero foro nonché Ufficiale Giudiziario presso l’Ufficio NEP della Corte di Appello di Milano. Dal 2018 ricopre anche il ruolo di Presidente di Sezione presso la Commissione Tributaria Provinciale di Caserta. È autore di numerose pubblicazioni nei diversi settori del Diritto. Collabora con diverse riviste giuridiche a diffusione nazionale. È Direttore Scientifico della Collana dei volumi denominata “Soluzioni di Diritto” - Maggioli Editore.
Il volume intende offrire un primo commento delle numerose e dirompenti novità introdotte dalla legge di conversione del decreto sblocca-cantieri. Le modifiche al D.L. 32/2019 hanno comportato una sostanziale riscrittura del decreto, creando un comprensibile disorientamento per stazioni appaltanti e operatori economici. Dalla sospensione fino al 31.12.2020 di alcune importanti norme del Codice (Albo nazionale dei commissari, regime dei Comuni non capoluogo, divieto di appalto integrato), al ritorno delle procedure sotto soglia introdotte a suo tempo dalla legge di bilancio 2019 (affidamento diretto infra 150.000 euro per lavori previa valutazione di tre preventivi), dalla modifica al regime del subappalto, all'introduzione di nuovi motivi di esclusione allart. 80, dalla semplificazione della progettazione per le manutenzioni, allinversione procedimentale (in nuova configurazione rispetto a quella inizialmente delineata dal decreto-legge), dallanticipazione del prezzo nei servizi e forniture, allintroduzione di nuove norme nella fase di esecuzione (collegio consultivo tecnico, ampliamento della possibilità di apporre riserve, ecc.).
AUTORI : Dario Capotorto Avvocato Cassazionista con vasta esperienza nel contenzioso in materia di appalti (Partner presso Vinti & Associati). Professore a contratto di Diritto Amministrativo (Università di Cassino). Autore di monografie e saggi in tema di contrattualistica pubblica, regolazione e concorrenza. Alessandro Massari Avvocato amministrativista, Direttore della Rivista Appalti&Contratti online e mensile. Docente e autore di numerose monografie in materia di appalti pubblici. Coordinatore scientifico del Master in contrattualistica pubblica.
La presente opera offre al lettore un importante inquadramento della generale disciplina codicistica della rendita vitalizia, seguito da una puntuale disamina delle soluzioni della giurisprudenza, sia con riferimento al momento della costituzione del vincolo sia con riguardo alla gestione del rapporto e delle sopravvenienze.
L'istituto in esame è di enorme importanza, considerate le numerose lacune del sistema assistenziale nazionale, prestandosi infatti a tutelare gli interessi di soggetti che abbisognano di forme di mantenimento e che trovano nel sistema uno strumento modellabile alle proprie esigenze specifiche. Il testo aiuta quindi loperatore a ricostruire le potenzialità dell'istituto e le possibilità di applicazione, mettendo ordine tra dato normativo, orientamenti giurisprudenziali e voci dottrinarie, intervenute laddove il legislatore e i giudici non hanno ancora operato.
AUTORE: Stefania Memoli Avvocato civilista in Prato.
Aggiornato con il D.Lgs. n. 101/2018 (adeguamento al Regolamento UE 2016/679)
Grazie al D.Lgs. n. 101/2018 è avvenuto l’adeguamento del nostro Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003) alle numerose modifiche introdotte dal Regolamento europeo 2016/679, noto anche come GDPR – General Data Protection Regulation. Con il decreto di adeguamento – entrato in vigore dal 19 settembre 2018 – il quadro può pertanto ritenersi completo e tutti gli enti, i professionisti e le società dovranno operare nel rispetto del GDPR e della disciplina contenuta nel Codice privacy, così come appena modificato. Ma quali incombenze e adempimenti ne deriveranno, in concreto? L’obiettivo di questo breve manuale è appunto quello di analizzare la nuova legislazione, indicando, anche attraverso esempi pratici e schede di sintesi, i profili di maggior rilievo che professionisti e imprese devono considerare per adeguarsi alla normativa ed evitare di incorrere in gravose sanzioni.
Roberta Rapicavoli Avvocato, Master di primo livello in “Diritto delle tecnologie informatiche” organizzato dall’Osservatorio CSIG di Messina, esercita l’attività professionale nel settore della privacy, del diritto informatico e del diritto applicato a internet e alle nuove tecnologie. In tali settori del diritto presta assistenza e consulenza a imprese e professionisti. Si dedica ad attività divulgativa e formativa, pubblicando articoli e approfondimenti in materia di privacy e di diritto informatico su riviste di settore e siti web e partecipando, quale relatrice e docente, a eventi e corsi, organizzati in tutto il territorio nazionale, su tematiche attinenti alla protezione dei dati personali e sulle questioni di maggior interesse riguardanti il rapporto tra diritto e mondo del web e delle nuove tecnologie.
1. Quando trova applicazione la disciplina contenuta nel Regolamento generale sulla protezione dei dati?
1.1 Trattamento di dati personali
1.2 Società, enti e professionisti con stabilimento in un Paese dell’UE
1.3 I trattamenti sottoposti al Regolamento generale sulla protezione dei dati anche se svolti da società, enti e professionisti con stabilimenti fuori dall’UE
Check list
2. Principi generali: quali sono e qual è la loro concreta applicazione?
2.1 I principi applicabili al trattamento dei dati
2.2 Il principio dell’accountability o responsabilizzazione
Check list
3. Quali sono i soggetti che rivestono un ruolo attivo nel trattamento dei dati?
3.1 Titolare del trattamento
3.2 Responsabile del trattamento
3.3 Persone autorizzate al trattamento
3.4 Responsabile per la protezione dei dati o Data Protection Officer
Check list
4. Chi è l’interessato e quali sono i diritti che devono essergli garantiti?
4.1 L’interessato
4.2 I diritti dell’interessato
4.3 Limitazioni ai diritti dell’interessato
4.4 Come gestire le richieste dell’interessato
Check list
5. Cos’è l’informativa e come deve essere fornita?
5.1 L’informativa: cosa contiene?
5.2 Caratteristiche dell’informativa
5.3 Modalità di gestione
Check list
6. Le condizioni di liceità del trattamento
6.1 Il consenso
6.2 Il legittimo interesse
6.3 Le altre condizioni di liceità
Check list
7. I registri delle attività del trattamento
7.1 Quando occorre gestire i registri delle attività del trattamento
7.2 Cosa riportare nei registri delle attività del trattamento?
Check list
8. Valutazione di impatto e consultazione preventiva
8.1 La valutazione di impatto
8.2 La consultazione preventiva dell’Autorità Garante
Check list
9. La protezione dei dati e le procedure nel caso di loro violazione
9.1 Protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita
9.2 Dalle misure minime alle misure adeguate
9.3 Data breach: cosa fare nel caso di violazione di dati
Check list
10. Le conseguenze legate alla violazione della normativa
10.1 Le sanzioni amministrative
10.2 Profili risarcitori
10.3 Responsabilità penali
Check list
11. I passi da compiere per adeguarsi al Regolamento generale sulla protezione dei dati personali
Appendice normativa
Il volume fornisce il commento dettagliato ai principali articoli del CCNL Colf e badanti, rinnovato per il 2019 grazie all' accordo del 15 gennaio 2019 sui minimi retributivi, chiarendo le motivazioni e la ratio della disciplina concordata tra le parti.
Autore: PIERPAOLO MASCIOCCHI Avvocato, è Direttore del Settore Sicurezza sul lavoro di Confcommercio e componente della Commissione consultiva del Ministero del Lavoro.