Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Il manuale è un utile strumento di studio per la preparazione alle prove del concorso pubblico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 31 gennaio 2020, per 1650 Allievi Agenti di Polizia di Stato, aperto ai cittadini italiani in possesso dei requisiti, indetto con decreto del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza del 29 gennaio 2020.
Il testo, in stretta aderenza con quanto previsto dal bando, propone tutte le nozioni essenziali per prepararsi alla prova scritta desame e permette di raggiungere la preparazione necessaria per rispondere: al questionario con domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale e sulle materie previste nei programmi della scuola dellobbligo; ai quesiti per verificare il livello di conoscenza della lingua straniera; ai quesiti per attestare il livello di preparazione nelluso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche. Il testo offre, infatti, una trattazione completa, chiara e aggiornata delle seguenti materie: Letteratura italiana, Grammatica italiana, Storia, Storia dellarte, Geografia, Educazione civica, Matematica, Discipline scientifiche, Informatica. Per ciascuna materia, oltre a una sintesi dei principali argomenti desame, il testo propone anche una raccolta di quesiti per verificare il grado di preparazione raggiunto e allenarsi alla prova. Nel testo sono inoltre previste batterie di quesiti a risposta multipla in lingua inglese e francese: attraverso il commento alle risposte esatte si ripercorrono le principali regole delle due lingue. Per le sue caratteristiche, il volume costituisce quindi uno strumento mirato e indispensabile per acquisire o ripassare in poco tempo tutte le nozioni fondamentali per superare la prova scritta desame.
Nella sezione online disponibile su www.maggiolieditore.it, accessibile tramite codice riportato in fondo al volume, sarà inoltre possibile accedere al software di simulazione per prepararsi alla prova scritta desame con i quiz del concorso precedente. Quando sarà pubblicata la banca dati ufficiale dei quesiti sarà disponibile anche un software per effettuare simulazioni direttamente su quei quiz.
Il presente kit contiene 2 volumi cartacei: manuale teorico sulle materie indicate dal bando; quiz a risposta multipla con soluzione commentata sulle materie indicate dal bando. Nella sezione online dei singoli volumi sono presenti anche: teoria e quiz di informatica; quiz di lingua inglese; simulatore di quiz. La combinazione dei due testi garantisce una preparazione completa per affrontare tutte le prove previste dal bando di concorso de febbraio 2020.
Il volume prende in esame l’introduzione dell’obbligo generalizzato della redazione del bilancio sociale, inserito all’interno della Riforma del Terzo Settore, in particolare per le imprese sociali.
Il bilancio sociale serve a raccontare la propria storia aziendale, associativa o cooperativistica, con esso si diventa più facilmente riconoscibili e ci si distingue all’interno della comunità, per questo motivo il libro rappresenta uno strumento utilissimo anche per imprese ed enti di piccole dimensioni.
Il testo vuole dare una panoramica, anche con esempi concreti, su “cosa” è oggi il bilancio sociale sia nel mondo profit che nel mondo no profit, costituendo un ausilio per chi vi si approccia per la prima volta ma anche per chi da anni affronta la redazione di questo documento.
Grazie alla parte dedicata ad una ipotesi di lavoro, il libro rappresenta una vera e propria guida operativa, indispensabile per districarsi nell’ ampio spettro di possibilità redazionali; pur non essendoci disposizioni “prescrittive” infatti, gli autori individuano una serie di capitoli che necessariamente devono comporre il bilancio sociale per il raggiungimento delle sue finalità.
Nel suo interno si troverà:
› una parte introduttiva con le definizioni di bilancio sociale;
› i modelli di riferimento attualmente in uso;
› i riferimenti normativi, bibliografici e sitografici;
› casi pratici a confronto nel mondo no profit;
› casi pratici mondo profit.
1 Introduzione
1.1 Il significato di ‘rendicontare’
1.2 La definizione dei valori e la ‘mission’
1.3 Comunicazione e democrazia nello sviluppo di buone pratiche
1.4 La ricerca di una ‘definizione’ di bilancio sociale
1.5 I principi generali del bilancio sociale
1.6 Struttura del bilancio sociale: ipotesi di lavoro
2 Bilancio sociale nel mondo no profit
2.1 Soggetti
2.2 Regime transitorio
2.3 Cosa cambia?
2.4 Il bilancio sociale nel no profit
2.5 Peculiarità
2.6 In pratica
2.7 Riferimenti
2.8 Accenno: enti locali e bilancio sociale
2.9 Conclusioni
3 Bilancio sociale nel mondo profit
3.1 Introduzione
3.1.1 Cosa si intende per RSI
3.1.1.1 I destinatari della RSI
3.1.1.2 Vantaggi e svantaggi
3.1.1.3 La struttura operativa
3.1.1.4 Gli obiettivi della RSI per uno sviluppo sostenibile
3.2 I numeri della responsabilità sociale di impresa in Italia
3.2.1 Territorio/finanziamenti
3.2.2 La responsabilità sociale nel mondo, un interesse sempre maggiore
3.2.3 La RSI ed i rapporti tra aziende profit e imprese sociali
3.2.3.1 Il progetto LOIEs
3.2.3.2 I risultati alla luce delle teorie aziendaliste
3.2.3.3 Conclusioni e sviluppi futuri
3.3 Il bilancio sociale
3.3.1 Trasparenza
3.3.2 Rispetto degli interessi delle parti interessate o stakeholder
3.3.3 Rispetto del principio di legalità
3.3.4 Rispetto delle norme internazionali di comportamento
3.3.5 Rispetto dei diritti umani
3.4 Redazione
3.4.1 Mission, attività e strategie dell’organizzazione
3.4.2 Metodologie per costruire la mission d’impresa
3.4.3 L’identificazione degli stakeholder
3.4.4 Valore aggiunto
3.5 Modelli di gestione aziendale innovativi
3.5.1 Lo standard SA 8000
3.5.2 Lo standard AA1000
3.5.3 Lo standard ISO 26000
3.5.4 Global reporting initiative (GRI)
3.5.5 Istituto europeo per il bilancio sociale (IBS)
3.5.6 Gruppo di studio sul bilancio sociale (GBS)
3.6 Il bilancio sociale come strumento di management
3.6.1 La funzione comunicativa del bilancio sociale
3.6.2 Conseguenze negative della rendicontazione sociale
3.6.3 Bilancio sociale e bilancio d’esercizio a confronto
3.7 Caso bilancio sociale Ferrero
3.7.1 Introduzione
3.7.1.1 Il Gruppo in sintesi
3.7.1.2 Le persone
3.7.1.3 Il Pianeta
3.7.1.4 Mappatura degli stakeholder
3.7.1.5 Obiettivi raggiunti e da raggiungere
3.7.2 I consumatori
3.7.2.1 La nutrizione
3.7.2.2 L’innovazione.
3.7.2.3 La qualità
3.7.2.4 La comunicazione responsabile
3.7.3 Le donne e gli uomini Ferrero
3.7.3.1 La fondazione Ferrero
3.7.3.2 Il Progetto Imprenditoriale Michele Ferrero
3.7.3.3 Kinder + Sport
3.7.4 La catena del valore
3.7.4.1 Le pratiche agricole sostenibili Ferrero
3.7.4.2 Il cacao
3.7.4.3 L’olio di palma
3.7.4.4 Le nocciole
3.7.4.5 Latte e uova da galline allevate a terra
3.7.4.6 Lo zucchero
3.7.5 Le certificazioni
3.7.5.1 ISO 14001 e 50001
3.7.5.2 Risparmio energetico
3.7.5.3 Evitare gli sprechi
3.7.5.4 Gestione delle risorse idriche
3.7.5.5 Emissioni di CO2
Il Vademecum Privacy accompagna e sostiene l'ente, i dirigenti, i responsabili di posizione organizzativa e tutti i dipendenti impegnati nello svolgimento di attività relative alle operazioni di trattamento dei dati personali, attraverso sei Quaderni operativi sulle tematiche più stringenti in materia di privacy. La pubblicazione è naturalmente diretta anche al DPO che, nell'espletamento dei suoi compiti di vigilanza e consulenza, può utilmente usufruire delle soluzioni proposte nel quaderno e suggerirlo all'ente quale utile strumento di supporto per il corretto trattamento dei dati personali.
In particolare, in questo sesto Quaderno si affrontano i seguenti temi:
- Piano di protezione dei dati (PPD): Sistema di organizzazione e gestione del rischio nella dimensione statica e nella dimensione dinamica: monitoraggio e revisione. Con modello di rilievo a seguito di controllo su trattamento.
- Le modalità di trattamento dei dati personali: I rapporti con l'Autorità di controllo e gli interessati. Con modello di registro Data Breach.
- Sicurezza informatica: Tecniche di implementazione del livello di sicurezza. Innovazioni e intelligenza artificiale.
AUTORI: Nadia Corà Avvocato amministrativista area Legal Tech.; Matteo Marconato Information Security Manager. Consulente in materia di Intelligenza Artificiale, Big Data e Industria 4.0.
Il Codice degli ETS riunisce tutta la più significativa normativa in ambito di Enti del Terzo Settore, a partire dalla Legge delega di riforma del 2016, fino ad arrivare ai recentissimi Decreti ministeriali che dettano le Linee guida per la redazione del bilancio sociale (G.U. n. 186 del 9 agosto 2019) e per la valutazione dell’impatto sociale delle attività degli ETS (G.U. n. 214 del 12 settembre 2019).
È disponibile una ricca selezione della prassi di riferimento (note ministeriali, circolari, studi), che fornisce ulteriori indicazioni, informazioni e spunti sulla materia.
Cinzia De Stefanis - Giornalista economica, è autrice di numerose pubblicazioni con le più importanti Case Editrici del settore.
Il volume si distingue per il suo carattere multidisciplinare ponendosi quale strumento pratico e immediato per rispondere in modo corretto alle finalità della legge.
Per ogni tipologia di attività, dalla sanità, alle assicurazioni, dalle banche, alle PMI fino ad arrivare al settore scolastico, il manuale diventa uno strumento per interpretare in modo efficace, il quadro regolatorio in materia di protezione dei dati personali e le sue indicazioni pratiche, riescono a dare criteri precisi su come applicarlo.
Il manuale oltre a contenere le disposizioni della legge, è dotato di un formulario che permette un'analisi accurata della situazione in cui il soggetto si trova e, con chek-list, fac-simili, lettere di nomina, informative, istruzioni operative a tutto quello che occorre, permette di riuscire ad avere in breve tempo, una soluzione a tutte le problematiche che il GDPR ha introdotto.
Il manuale può essere utilizzato, non solo a chi la legge la deve applicare, ma anche a quei soggetti, certificatori e verificatori delle norme UNI EN ISO, che sono preposti alla valutazione per i sistemi di qualità.
Sistemi che oggi sono fondamentali per porre le aziende nella condizione di trovarsi, in un mercato concorrenziale, pronte a soddisfare le sempre più esigenti richieste di tutti gli stakeholder.
Il volume affronta, in particolare, i seguenti settori:
- banche;
- assicurazioni;
- sanità;
- lavoro;
- scuole.
MONICA MANDICO
Già DPO e legal Specialist di privati e aziende, è avvocato e founder di Mandico & Partners. È stata coautrice di diverse opere, oltre ad aver pubblicato diverse monografie e contribuito ad opere collettanee in materia di privacy. Docente nel Corso di Perfezionamento “ Privacy e potere di controllo nelle imprese e nei rapporti di lavoro”, organizzato e patrocinato dalle Università delle Marche ed UNICAM.
PARTE GENERALE
Capitolo I – GDPR e la normativa domestica
1.0. Aspetti generali. La definizione di “privacy”e la sua evoluzione
1.1. Il Regolamento (UE) 2016/679
1.2. Le principali novità del GDPR
1.3. L’iter del d.lgs. n. 101/2018 e le novità introdotte
Capitolo II – La nuova privacy: principi, diritti e novità
2.0. Il dato personale
2.1. I dati rientranti in particolari categorie
2.2. Il trattamento dei dati
2.3. Doveri – Come trattare correttamente i dati. Principi generali del trattamento di dati personali
2.4. Il principio di liceità del trattamento
2.5. Correttezza e trasparenza del trattamento
2.6. Il principio di accountability
2.7. Il principio del risk based approach
2.8. Privacy by design e privacy by default
2.9. Ambito territoriale di applicazione del Regolamento 2016/679
Capitolo III – I protagonisti del trattamento dati e le figure privacy
3.0. Le parti in gioco. Ambito soggettivo di applicazione
3.1 L’interessato (data subject)
3.2. Il titolare del trattamento (data controller)
3.3. La figura di contitolare del trattamento, (joint controller)
3.4. Il responsabile del trattamento
3.5. Sub-responsabile del trattamento
3.6. La persona autorizzata al trattamento
3.7. Amministratore di sistema
3.8. Il DPO, Data Protection Officer
Capitolo IV – I diritti dell’interessato
4.0. I diritti dell’interessato
4.1. L’informativa
4.2. Accesso e rettifica dati
4.3. Limitazione del trattamento
4.4. Il diritto di opposizione
4.5. Il diritto all’oblio o diritto alla cancellazione
4.6. Il diritto alla portabilità
4.7. Cloud computing – “Proteggere i dati per non cadere dalle nuvole”
4.8. La privacy dei minori
4.9. La profilazione e il processo automatizzato
Capitolo V – Le attività e gli adempimenti
5.0. I registri delle attività del trattamento
5.1. Definizione
5.2. Forma
5.3. Contenuto
5.4. Soggetti interessati
5.5. Le modalità di tenuta, conservazione e di aggiornamento del registro trattamenti
5.6. Registro del responsabile
5.7. Impatto privacy. Valutazione dei rischi e sicurezza del trattamento
5.8. Risk Assessment
5.9. Misure di garanzia
5.10. La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati. Data Protection Impact Assessment
5.11. Iter per la valutazione d’impatto
5.12. Il documento di valutazione di impatto privacy e la sua pubblicazione
Capitolo VI – La valutazione d’impatto per la protezione di dati: aspetti pratici e applicativi
6.0. La valutazione d’impatto
6.1. Un possibile approccio nella costruzione di una metodologia di valutazione di impatto
6.2. Gli indicatori di rischio elevato
6.3. I trattamenti valutativi e le decisioni automatizzate
6.4. Il monitoraggio sistematico
6.5. Dati sensibili o dati di natura estremamente personale
6.6. Trattamenti su larga scala
6.7. Raffronto sistematico di basi di dati
6.8. Dati relativi ad interessati vulnerabili
6.9. Fattore di rischio tecnologico
6.10. Metodologie di redazione della DPIA
Capitolo VII – Data breach
7.0. Premessa
7.1. Definizione e tipologie di data breach
7.2. I possibili effetti negativi di una violazione
7.3. La notificazione al Garante
7.4. Comunicazione all’interessato
Capitolo VIII – Il trasferimento dei personali verso paesi o organizzazioni internazionali
8.0. Il trasferimento dati trasfrontalieri. Evoluzione delle regole
8.1. Dal Safe Harbor (Approdo sicuro) alla sentenza Shrems e il Privacy Shield
8.2. Il caso Google Spain
8.3. Il nuovo Regolamento europeo e il trasferimento dati al paese terzo
Capitolo IX – Quadro sanzionatorio
9.0. Il sistema sanzionatorio del GDPR
9.1. Le ipotesi di illeciti amministrativi previste dal Codice privacy
9.2. La procedura sanzionatoria
9.3. Illeciti penali del Codice privacy
9.4. Le responsabilità
PARTE SPECIALE
Capitolo X – Sistemi di certificazione: data protection compliance
10.0. Il sistema delle normative volontarie e la necessità di un approccio integrato
10.1. La gap analysis e i controlli interni. Compliance e misurabilità. Il concetto di PDCA
10.2. I controlli
10.3. Le evidenze oggettive
10.4. Il ciclo di Deming
10.5. Il sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni e la ISO 27001:20189
Capitolo XI – Compliance aziendale per data protection nel regolamento europeo 2016/679: l’applicazione del GDPR nelle PMI
11.0. Premessa: la compliance aziendale in materia di Data Protection
11.1. Segue. I nuovi diritti dell’interessato: sulla portabilità del dato
11.2. Il sistema degli adempimenti e la risk analysis: come mettersi in regola
11.3. L’informativa
11.4. Le nomine dei responsabili e degli incaricati
11.5. Segue: il Data Protection Officer
11.6. Il registro dei trattamenti e le misure minime di sicurezza
Capitolo XII – La privacy nel contesto lavorativo
12.0. Premessa
12.1. I soggetti coinvolti in un trattamento dati in ambito lavorativo
12.2. Medico competente
12.3. I consulenti del lavoro
12.4. Monitoraggio nell’attività di lavoro
12.5. Videocamere in ambienti di lavoro
12.6. L’autorizzazione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
12.7. Sistemi di geolocalizzazione
12.8. La valutazione d’impatto privacy
12.9. Posta elettronica e Internet
12.10. I controlli sulla posta elettronica
12.11. Trattamento di dati idonei a rivelare lo stato di salute dei lavoratori
12.12. Trattamento dati personali contenuti nel curriculum vitae
12.13. Trattamento dati sensibili contenuti in un CV
12.14. Autorizzazione generale n. 1/2016 per il trattamento di categorie particolari di dati nell’ambito dei rapporti di lavoro
Capitolo XIII – Il GDPR applicato al settore sanitario
13.0. Il dato in sanità: evoluzione storica dalla direttiva madre al Regolamento UE 2016/679
13.1. La legislazione italiana: la legge n. 675/1996
13.2. Il decreto legislativo 196/2003
13.3. La ricerca medica, biomedica ed epidemiologica
13.4. I principi introdotti dal Regolamento in ambito sanitario. Inquadramento generale
13.5. I dati particolari: tra divieto di trattamento e nuove basi giuridiche
13.6. La “nuova” informativa
13.7. La conservazione dei dati sanitari
13.8. Cosa cambia per il trattamento dei dati sanitari con il quadro normativo completato dal decreto legislativo 101/2018
13.9. Le finalità di ricerca
13.10. La documentazione sanitaria. Premessa
13.11. La cartella clinica ospedaliera
13.12. La scheda sanitaria e la cartella clinica del medico di base
13.13. La cartella sanitaria elettronica
13.14. Dossier sanitario elettronico
13.15. Le Linee guida del Garante del 4 luglio 2015 sul dossier sanitario
13.16. Il fascicolo sanitario elettronico (il c.d. F.S.E.)
13.17. Il referto on line
Capitolo XIV – La tutela dei dati personali in ambito bancario
14.0. La valutazione d’impatto. Cenni generali
14.1. Le principali criticità nel settore bancario
14.2. Il diritto alla protezione dei dati e la normativa di riferimento dell’attività bancaria
14.3. I codici di condotta
14.4. Il segreto bancario e le illecite comunicazioni dei dati personali
14.5. Le misure di sicurezza. I protocolli delle banche per tutelare i dati personali dei clienti. La sicurezza informatica per enti creditizi e finanziari
L’esternalizzazione delle attività di conservazione dei dati
Capitolo XV – La privacy e il mondo delle assicurazioni
15.0. L’applicazione del GDPR per la Compagnia e per l’agenzia: una corretta governance
15.1. La trasparenza e l’informativa
15.2. La buona pratica che deve seguire un’agenzia
15.3. La digitalizzazione delle attività in ambito assicurativo
15.4. Le assicurazioni ed il trattamento dei dati sanitari
Capitolo XVI – Il GDPR negli studi professionali
16.0. Premessa
16.1. Professionisti e compliance. Principio di accountability
16.2. Mappatura, gestione del rischio e misure di sicurezza
16.3. Privacy Policy
16.4. Consenso
16.5. Strumenti di accountability. Informativa. Registro. DPIA
16.6. Diritti degli interessati e conservazione dei dati
Capitolo XVII – Minori e privacy nelle istituzioni scolastiche
17.0. Premessa
17.1. Il consenso del minore ed i suoi limiti
17.2. Raccolta di dati personali. Legittimità, correttezza e trasparenza
17.3. Limitazione, minimizzazione e accuratezza
17.4. Richieste di accesso ed altri diritti degli interessati
17.5. Il registro dei trattamenti: linee guida per la redazione
17.6. Il ruolo del Data Protection Officer
Capitolo XVIII – Approfondimenti: GDPR - Scuola. Protezione, tutela e gestione dei dati
18.0. Privacy e tutela del minore
18.1. Nuove tecnologie, minori e cyberbullismo
18.2. Immagini, video riprese, smartphone e tablet
18.3. Registrazione della lezione e strumenti compensativi
18.4. Il trattamento e la gestione dei dati
18.5. La scuola (Data Controller)
18.6. Scuole pubbliche e private
18.7. Registro delle attività di trattamento
Questa nuova Guida ai Piani di Sicurezza 2.0, giunta alla seconda edizione, si rinnova e si aggiorna allo stato dell'arte tecnico e normativo per offrire un vero e proprio percorso guidato per la redazione di:
accompagnando il lettore passo per passo nella redazione, nell'organizzazione e nella gestione della documentazione. Le schede delle lavorazioni e la modulistica, scaricabili dal cloud, sono editabili e personalizzabili secondo le specifiche esigenze.
In linea con le richieste esplicitate negli anni dagli organi di controllo, questa guida offre uno strumento operativo chiaro, comprensibile e preciso, ulteriormente migliorato e affinato dall'esperienza maturata dagli Autori nel corso di una pluriennale pratica professionale sui cantieri come responsabili e coordinatori della sicurezza.
Questa nuova edizione approfondisce ed estende la trattazione con ulteriori schede macchine, gruppi omogenei e schede di lavorazione, come per esempio: bonifica di ordigni bellici; incidenti stradali e sicurezza dei luoghi; scavi archeologici; allestimento segnaletica stradale; aggiornamento scheda bonifica amianto. Inoltre, i contenuti delle schede già presenti sono stati integrati con i rischi da esposizione a Campi Elettromagnetici (CEM) e da Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA). Rivestono particolare importanza, inoltre, le indicazioni riguardanti la gestione dei documenti durante le fasi del cantiere, specialmente per quanto concerne le modalità di aggiornamento.
Sono presenti chiare istruzioni per il coordinamento e il controllo di cantiere, mediante verbali, moduli e aggiornamenti: non solo delle interferenze e delle lavorazioni, ma anche delle imprese e dei lavoratori autonomi, sia dal punto di vista dell'impresa affidataria e/o esecutrice che del coordinatore.
Un'altra novità di questa guida è rappresentata dall'inserimento di una sezione dedicata alla modellazione e al BIM (Building Information Modeling) nella gestione della sicurezza in cantiere.
AUTORI:
Luca Lenzi Ingegnere della sicurezza, è docente e coordinatore presso lIstituto Professionale Lavoratori Edili della Provincia di Bologna e docente a contratto presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna nonché titolare dello studio di ingegneria omonimo. In ambito cantieristico vanta unesperienza ventennale nel Coordinamento sia in Progettazione che in Esecuzione e segue come consulente o RSPP importanti imprese operanti in ambito edile e del restauro.
Carmine Moretti Ingegnere ambientale, è consulente aziendale e titolare dello studio TMA Srl di Bologna. Si occupa dal 2003 di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e ambiente. È consulente per aziende con sedi dislocate in varie regioni del territorio nazionale. Negli ultimi anni ha realizzato e curato diverse pubblicazioni in materia di sicurezza sul lavoro.
Francesco Loro Ingegnere edile, è docente di progettazione, costruzioni, impianti e disegno tecnico presso istituti tecnici e professionali. Da sempre appassionato di modellazione dellarchitettura, si occupa da anni di sicurezza aziendale e organizzazione del cantiere fornendo consulenza e collaborando con aziende e professionisti nellambito della progettazione e del cantiere.
Il volume affronta la disciplina relativa alla tutela dei diritti del titolare dei dati personali, alla luce del regolamento n.1/2019, emanato dal Garante della privacy, nonché delle esigenze che nel tempo sono maturate e continuano a maturare, specialmente in ragione dellutilizzo sempre maggiore della rete. Lopera si completa con una parte di formulario, disponibile online, contenente gli schemi degli atti da redigere per approntare la tutela dei diritti dinanzi allAutorità competente. Un approfondimento è dedicato alle sanzioni del Garante, che stanno trovando in queste settimane le prime applicazioni, a seguito dellentrata in vigore della nuova normativa. MICHELE IASELLI Avvocato, funzionario del Ministero della Difesa, docente a contratto di informatica giuridica allUniversità di Cassi- no e collaboratore della cattedra di informatica giuridica alla LUISS ed alla Federico II, nonché Presidente dellAssociazione Nazionale per la Difesa della Privacy (ANDIP). Relatore di numerosi convegni, ha pubblicato diverse monografie e contribuito ad opere collettanee in materia di privacy, informatica giuridica e diritto dellinformatica con le principali case editrici.
Il volume si indirizza a quanti intendono partecipare a concorsi pubblici per la qualifica di Assistente o Educatore negli asili nido. Il testo offre, infatti, ai candidati ai concorsi l'opportunità di testare la preparazione raggiunta e di esercitarsi ad affrontare le prove selettive. A tal fine, nel volume sono raccolte circa 400 domande a risposta multipla sugli argomenti oggetto delle prove di selezione: caratteri sociali e giuridici dell'assistenza alla prima infanzia, aspetti pedagogici, didattici e organizzativi degli asili nido, igiene ed educazione sanitaria, nozioni fondamentali di diritto costituzionale e di ordinamento degli Enti locali. Al termine di ogni batteria di quesiti, il testo offre le soluzioni esatte accompagnate da un commento, sintetico ma esaustivo, in cui si fornisce il necessario quadro teorico di riferimento e si sottolineano i motivi per cui altre possibili risposte risultano sbagliate. Per le sue caratteristiche, quindi, il volume si pone come un indispensabile strumento di studio per acquisire il necessario grado di preparazione alle prove di concorso.
Autore Rosanna Sanny Calvino: Docente di discipline giuridiche ed economiche, abilitata presso la SSIS e specializzata nell’attività didattica del sostegno. Formatore e docente universitario a contratto. Ha collaborato con enti pubblici alla gestione di interventi territoriali e di ricerca sulle tematiche delle metodologie didattiche e tecniche di gestione d’aula, politiche scolastiche nella scuola dell’autonomia, sviluppo e valutazione delle competenze.
Indice
Percorso storico-sociale de''lassistenza all'infanzia
Psicologia dello sviluppo
Igiene ed educazione sanitaria
Elementi di diritto costituzionale, diritto amministrativo e degli Enti locali
Il volume si rivolge a quanti intendono partecipare a concorsi pubblici per l'accesso ai ruoli del personale docente nella scuola dell'infanzia ed offre ai candidati l'opportunità di testare la preparazione raggiunta e di esercitarsi ad affrontare le prove selettive. A tal fine, nel volume sono raccolte circa 600 domande a risposta multipla sugli argomenti oggetto delle prove di selezione: pedagogia e psicologia dell'infanzia; igiene ed educazione sanitaria; legislazione in materia di scuola dell'infanzia (la Costituzione, i diritti dei bambini e delle bambine, scuole dell'infanzia e sistema nazionale di istruzione); riforme della scuola dellinfanzia (dagli Orientamenti del 1991 alle Indicazioni Nazionali 2012 per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione); ruolo degli Enti locali nel sistema nazionale di istruzione e di formazione; elementi di diritto pubblico, diritto amministrativo e ordinamento degli Enti locali.
Il manuale è aggiornato ai decreti legislativi del 13 aprile 2017 (n. 59-60-61-62-63-64-65-66) con particolare riferimento al d.lgs. n. 65/2017 Istituzione del sistema integrato di educazione dalla nascita a sei anni a norma dellart.1, commi 180 e 181, lettera e) della legge n. 107/2015, di attuazione della Legge n. 107/2015 c.d. Buona Scuola nonché al documento di sperimentazione del Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione (nota di trasmissione del Miur n. 3645 del 1° marzo 2018).
Al termine di ogni batteria di quesiti, il testo offre le soluzioni esatte accompagnate da un commento, sintetico ma esaustivo, in cui si fornisce il necessario quadro teorico di riferimento e si sottolineano i motivi per cui altre possibili risposte risulterebbero sbagliate. Il volume rappresenta un indispensabile strumento di studio per acquisire il necessario grado di preparazione alle prove di concorso.