Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
6 prodotti in questa categoria
Con formulario e schemi, aggiornato al nuovo accertamento della disabilita /invalidita civile introdotto dal D.Lgs. 62/2024, come modificato dalla Legge 207/2024, e a tutte le prestazioni assistenziali e previdenziali 2025 dell'inabile al lavoro, della persona non autosufficiente, dell'invalido, del sordo e del cieco civile.
Il volume analizza soggetti, procedimenti e prestazioni per offrire supporto al professionista che deve definire le opzioni disponibili per ottenere le provvidenze economiche o difendersi in un processo previdenziale.
Numerose sono le novità della presente edizione: dalle prestazioni assistenziali e previdenziali degli invalidi civili e dei disabili aggiornate al 2025 , ai limiti di reddito per le prestazioni previdenziali agli invalidi, inabili e alle persone non autosufficienti , agli ultimi orientamenti giurisprudenziali in materia di assegno sociale e soggetti beneficiari, novità in materia di infortunio sul lavoro, infortunio in itinere, e malattia professionale alle prestazioni previdenziali degli invalidi di guerra aggiornate al 2025.
AUTORE Rocchina Staiano Avvocato, docente in Diritto della previdenza e delle assicurazioni sociali presso l'Università di Teramo e in diritto del lavoro presso lL'Università La Sapienza (sede Latina). Componente della Commissione di Certificazione dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Consigliera di parità effettiva della Provincia di Benevento e valutatore del Fondoprofessioni. Autrice di numerose pubblicazioni e di contributi in riviste anche telematiche.
Il manuale è ideato per la preparazione alla prima prova scritta d’esame, avente ad oggetto la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e diritto processuale, in materia scelta tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo.
L’opera analizza, con un percorso ragionato, gli atti d’esame statisticamente più frequenti e propone oltre cinquanta tracce, con esercizi guidati, suggerimenti pratici di svolgimento e schemi di inquadramento.
Giunto alla settima edizione, il volume tiene conto delle più recenti novità introdotte nel panorama normativo con l’attuazione della Riforma Cartabia, e integrato con le più importanti statuizioni giurisprudenziali.
Ogni atto è incentrato sulle questioni maggiormente rilevanti ed attuali nel dibattito giuridico ed è preceduto da una breve guida di comprensione della struttura logica della stesura e dei riferimenti normativi sostanziali e processuali essenziali.
Quale riflesso pratico, una volta apprese le modalità di stesura dell’elaborato, il lettore potrà esercitarsi seguendo un modello guidato di esercizio.
Il metodo redazionale ideato dal suo Autore è applicato da migliaia di candidati, con risultati unici nel panorama nazionale.
Il testo è parte integrante della Collana Esame Forense, redatta, secondo i medesimi principi, dall’Avv. Marco Zincani, Direttore Scientifico di Formazione Giuridica.
Marco Zincani
Avvocato patrocinatore in Cassazione, presidente e fondatore di Formazione Giuridica, scuola d’eccellenza nella preparazione all’esame forense presente su tutto il territorio nazionale. Docente e formatore in venti città italiane, Ph.D. Autore di oltre quattrocento contributi diretti alla preparazione dell’Esame di Stato. È l’ideatore del sito wikilaw.it e del gestionale Desiderio, il più evoluto sistema di formazione a distanza per esami e concorsi pubblici. È Autore della collana Esame Forense.
Prefazione
Le novità in pillole
L’atto giudiziario in materia di diritto civile
Capitolo I – Gli atti introduttivi nel procedimento di cognizione
I. L’atto di citazione
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – I casi
Atto n. 1 – Giochi pericolosi
Atto n. 2 – Un parcheggio scomodo
Atto n. 3 – Un chirurgo dalle mani d’oro
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 4 – Verde pubblico
II. La comparsa di risposta
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – I casi
Atto n. 5 – La casa dei tuoi sogni!
Atto n. 6 – Validi equilibri
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 7 – Il rischio garantito
III. La comparsa di intervento volontario
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 8 – Intervenga chi può
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 9 – Sentieri tortuosi
IV. Il ricorso del rito semplificato di cognizione ex artt. 281 decies e ss. c.p.c
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – I casi
Atto n. 10 – Il terzo incomodo
Atto n. 11 – La famiglia innanzitutto?
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 12 – La signora degli animali
V. Ricorso dinanzi al Giudice di Pace
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 13 – L’arte di saper mediare
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 14 – Vita spericolata
Capitolo II – Gli atti conclusivi
I. Gli atti conclusivi
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 15 – Testimoni (in)consapevoli
Capitolo III – Le impugnazioni
I. L’appello
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – I casi
Atto n. 16 – Il segreto per il successo
Atto n. 17 – Abili falsari
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 18 – Reparto maternità
II. La comparsa di costituzione in appello
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 19 – Mojito o spritz?
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 20 – Questioni di eredità
III. L’appello incidentale
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 21 – Tuo o mio?
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 22 – Che ti piaccia o no!
IV. La revocazione
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 23 – La regola dell’equilibrio
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 24 – La svista
V. L’opposizione di terzo
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 25 – Un marito generoso
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 26 – Il muro della discordia
Capitolo IV – I procedimenti speciali
I. Il ricorso per decreto ingiuntivo
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 27 – Due donne e una capanna
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 28 – Una grande famiglia
II. L’atto di opposizione a decreto ingiuntivo
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 29 – Un ottimo affare
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 30 – Liti condominiali
III. L’intimazione di sfratto
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 31 – Soglia di tolleranza
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 32 – Un appartamento molto ambito
IV. Procedimenti cautelari
Premessa
1. Il sequestro giudiziario
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 33 – Reazione a catena
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 34 – Un fiore raro
2. Il sequestro conservativo
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 35 – Eredità contesa
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 36 – Terrazze condominiali
3. I ricorsi per denuncia di nuova opera e per danno temuto
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 37 – Vista sui colli
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 38 – Il buio oltre la siepe
4. I ricorsi per la reintegrazione e la manutenzione del possesso
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 39 – Un’autovettura per due
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 40 – C’eravamo tanto amati
5. Il ricorso cautelare ex art. 700 c.p.c
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 41 – Musicoterapia
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 42 – Nulla è per sempre
6. Il reclamo contro i provvedimenti cautelari
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 43 – Il giardino di famiglia
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 44 – Rimpianti
V. I procedimenti in materia di persone, minorenni e famiglie
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 45 – Carestia
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 46 – Divide et impera
Capitolo V – L’esecuzione
I. L’opposizione all’esecuzione
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 47 – Il consumatore inconsapevole
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 48 – Questioni di famiglia
II. L’opposizione agli atti esecutivi
Parte I – Inquadramento sistematico e riferimenti normativi
Parte II – Il caso
Atto n. 49 – Dalla parte della ragione
Parte III – Mettiti alla prova!
Atto n. 50 – Fischi per fiaschi
Il Compendio è un ottimo strumento di preparazione e aggiornamento sul Diritto processuale civile, alla luce delle ultime novità normative.
Il volume illustra in maniera, chiara, completa e approfondita tutti gli aspetti principali del diritto processuale civile:
- l’attività giurisdizionale;
- la giurisdizione e la competenza;
- i soggetti del processo;
- principi fondamentali del processo civile ed esercizio dell’azione;
- gli atti processuali;
- il processo di cognizione;
- i singoli mezzi di prova;
- la decisione della causa;
- le vicende anomale del processo;
- il procedimento davanti al giudice di pace;
- le impugnazioni;
- il processo esecutivo;
- i procedimenti sommari;
- i procedimenti cautelari e possessori;
- i procedimenti di volontaria giurisdizione;
- altri procedimenti speciali;
- l’arbitrato;
- controversie in materia di lavoro;
- il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie;
- la mediazione nelle controversie civili e commerciali e la negoziazione assistita.
L’ultima parte del libro contiene una selezione di mappe concettuali su tutti gli argomenti trattati nel libro che sono approfonditi nelle videolezioni di approfondimento a cura dell’autore, disponibili nella sezione online, accessibile seguendo le istruzioni presenti in fondo al volume.
Autori: Luigi Tramontano con la collaborazione di Asja Stefanelli
Capitolo 1 - L’attività giurisdizionale: principi generali
1.1 Il processo civile e le fonti costituzionali
1.2 Le fonti e le riforme del rito civile
1.3 L’efficacia della legge processuale
Capitolo 2 - La giurisdizione e la competenza
2.1 La giurisdizione
2.2 I vari tipi di giurisdizione civile
2.3 Giudizio secondo diritto o secondo equità
2.4 Il momento determinante della giurisdizione
2.5 Le questioni di giurisdizione
2.5.1 Il difetto di giurisdizione
2.5.2 Il regolamento di giurisdizione
2.6 La competenza
2.7 La competenza per valore
2.8 La competenza per materia
2.9 La competenza per territorio
2.10 Rilevabilità dell’incompetenza
2.11 Regolamento di competenza
2.12 Le modificazioni della competenza: la litispendenza
2.13 La continenza
2.14 La connessione
2.14.1 Tipologie
2.14.2 Effetti
Capitolo 3 - I soggetti del processo
3.1 Gli organi giudiziari
3.1.1 Il giudice
3.1.2 La composizione del Tribunale
3.1.3 I poteri del giudice
3.2 Il pubblico ministero
3.3 Astensione e ricusazione
3.4 Gli organi ausiliari
3.4.1 Il cancelliere
3.4.2 L’Ufficio per il processo
3.4.3 L’ufficiale giudiziario
3.4.4 Il consulente tecnico d’ufficio (CTU)
3.4.5 Altri ausiliari
3.4.6 La responsabilità degli ausiliari
3.5 Le parti
3.5.1 Nozione di parte
3.5.2 Capacità processuale e sostituzione processuale
3.5.3 La pluralità di parti nel processo: il litisconsorzio
3.5.4 L’intervento
3.5.5 L’estromissione
3.5.6 La successione nel processo
3.6 La rappresentanza tecnica: il difensore e la procura alle liti
3.7 Il patrocinio a spese dello Stato
3.8 Le spese e i danni processuali
Capitolo 4 - Principi fondamentali del processo civile ed esercizio dell’azione
4.1 I principi del processo civile
4.2 Presupposti processuali e condizioni dell’azione
4.3 Gli elementi ed i tipi di azione
4.4 La class action italiana
4.4.1 Ambito di applicazione
4.4.2 Forma della domanda, giudizio di ammissibilità ed eventuale pluralità di azioni
4.4.3 Le fasi del procedimento
4.4.4 L’azione inibitoria di classe
4.5 L’azione di classe europea
Capitolo 5 - Gli atti processuali
5.1 Principi generali
5.2 Gli atti di parte e del pubblico ministero
5.3 Gli atti del cancelliere e le comunicazioni
5.4 I provvedimenti del giudice
5.5 L’attività di notificazione degli atti: forme e modalità di esecuzione
5.6 Le comunicazioni e le notificazioni nel processo civile digitalizzato
5.7 I termini
5.8 La nullità degli atti
Capitolo 6 - Il processo di cognizione: introduzione e istruzione della causa
6.1 Caratteristiche e fasi del processo di cognizione
6.2 La fase introduttiva
6.2.1 L’atto di citazione
6.2.2 Nullità della citazione
6.2.3 Costituzione in giudizio delle parti
6.2.4 Iscrizione della causa al ruolo, formazione fascicolo d’ufficio, designazione del giudice istruttore
6.2.5 Mancata o ritardata costituzione delle parti
6.2.6 Verifiche preliminari e memorie integrative
6.3 La fase istruttoria in generale
6.4 La trattazione della causa
6.4.1 Prima udienza di comparizione e trattazione
6.4.2 Mancata comparizione delle parti
6.4.3 Difetto di rappresentanza o di autorizzazione
6.4.4 I provvedimenti del giudice istruttore
6.4.5 I provvedimenti anticipatori di condanna
6.4.6 L’intervento di terzi
6.4.7 La riunione dei procedimenti
6.4.8 Rimessione in decisione
6.5 L’istruzione probatoria
6.5.1 Nozioni introduttive
6.5.2 Classificazioni
6.5.3 Ammissione e preclusioni
Capitolo 7 - I singoli mezzi di prova
7.1 La consulenza tecnica
7.2 Le prove documentali
7.2.1 Le prove documentali tipiche: l’atto pubblico e la scrittura privata
7.2.2 Il riconoscimento e la verificazione della scrittura privata
7.2.3 La querela di falso
7.3 La confessione giudiziale e l’interrogatorio formale
7.4 Il giuramento
7.5 La prova per testimoni
7.5.1 Nozione e limiti di ammissibilità
7.5.2 Aspetti procedurali
7.6 La testimonianza scritta
7.7 Le ispezioni, le riproduzioni meccaniche e gli esperimenti
7.8 Il rendimento dei conti
7.9 L’esibizione delle prove
Capitolo 8 - La decisione della causa
8.1 La decisione collegiale
8.2 Forma dei provvedimenti
8.3 Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica
8.3.1 Il procedimento semplificato di cognizione
8.4 La esecutorietà delle sentenze
8.5 La correzione delle sentenze e delle ordinanze
8.6 L’integrazione dei provvedimenti istruttori
Capitolo 9 - Le vicende anomale del processo
9.1 Il procedimento in contumacia
9.2 La sospensione del processo
9.3 L’interruzione del processo
9.4 L’estinzione del processo
Capitolo 10 - Il procedimento davanti al giudice di pace
10.1 Nozione e competenza
10.2 La fase introduttiva del giudizio
10.3 Trattazione della causa
10.4 La fase della decisione
10.5 La conciliazione in sede stragiudiziale
Capitolo 11 - Le impugnazioni
11.1 Generalità
11.2 Termini per impugnare, acquiescenza e impugnazioni incidentali
11.3 Litisconsorzio ed impugnazioni
11.4 L’appello
11.4.1 Nozione dell’istituto e appellabilità delle sentenze
11.4.2 Il procedimento
11.4.3 La trattazione della causa
11.4.4 La decisione
11.5 Il ricorso per cassazione
11.5.1 Giudizio di cassazione e sentenze impugnabili
11.5.2 L’istituto del filtro in Cassazione
11.5.3 Il ricorso
11.5.4 Il procedimento
11.5.5 La decisione
11.5.6 Rinuncia al ricorso
11.5.7 Correzione degli errori materiali
11.6 La revocazione
11.6.1 Nozione e casi
11.6.2 Il procedimento di revocazione
11.6.3 Revocazione per contrarietà alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo
11.7 L’opposizione di terzo
Capitolo 12 - Il processo esecutivo
12.1 Introduzione al processo esecutivo
12.2 L’espropriazione forzata
12.2.1 Disposizioni generali
12.2.2 Il pignoramento e suoi effetti
12.2.3 L’intervento dei creditori
12.2.4 La vendita e l’assegnazione
12.2.5 La distribuzione della somma ricavata
12.2.6 L’espropriazione mobiliare presso il debitore e presso terzi
12.2.7 L’espropriazione immobiliare
12.2.8 Forme speciali di espropriazione: l’espropriazione di beni indivisi e l’espropriazione contro il terzo proprietario
12.3 L’esecuzione in forma specifica
12.3.1 L’esecuzione per consegna o rilascio
12.3.2 L’esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare
12.3.3 Attuazione degli obblighi di fare infungibile o di non fare
12.4 Le opposizioni esecutive
12.4.1 L’opposizione all’esecuzione
12.4.2 L’opposizione agli atti esecutivi
12.4.3 L’opposizione in materia di lavoro, previdenza e assistenza
12.4.4 Le opposizioni di terzo
12.5 Sospensione ed estinzione del processo esecutivo
12.5.1 La sospensione
12.5.2 L’estinzione
Capitolo 13 - I procedimenti sommari
13.1 Il procedimento di ingiunzione: nozioni introduttive
13.1.1 Proposizione della domanda e prove
13.1.2 Esame del ricorso, emissione del decreto ingiuntivo e notifica
13.1.3 Opposizione al decreto ingiuntivo
13.2 La convalida di sfratto
13.2.1 Finalità del procedimento
13.2.2 Forma dell’intimazione e struttura del procedimento
13.2.3 L’opposizione
Capitolo 14 - I procedimenti cautelari e possessori
14.1 Procedimenti cautelari: nozioni introduttive
14.2 La disciplina generale
14.2.1 Forma della domanda e giudice competente
14.2.2 Il procedimento: la concessione o il diniego dei provvedimenti cautelari
14.2.3 L’inefficacia del provvedimento cautelare
14.2.4 Il controllo: riesame e reclamo
14.2.5 L’attuazione
14.3 Il sequestro
14.4 Le azioni di nunciazione: denuncia di nuova opera e di danno temuto
Il testo, aggiornato al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (riforma Cartabia) e alla L. 29 dicembre 2022, n. 197, raccoglie oltre 200 formule, ciascuna corredata da norma di legge, commento, indicazione dei termini di legge o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali.
Il Volume si configura come uno strumento completo e operativo di grande utilità per il Professionista che deve impostare un'efficace strategia difensiva nell'ambito del processo civile.
L'opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche on line in formato editabile e stampabile.
Lucilla Nigro Autore di formulari giuridici, unitamente al padre avv. Benito Nigro, dall'anno 1990. Avvocato cassazionista, Mediatore civile e Giudice ausiliario presso la Corte di Appello di Napoli, sino al dicembre 2022.
Prefazione alla V edizione
Prefazione alla IV edizione
Prefazione alla III edizione
Prefazione alla II edizione
Titolo I
PARTI E DIFENSORI
1. Informativa al cliente e trattamento dei dati personali (redatta dal C.N.F.)
2. Informativa al cliente sulla mediazione
3. Procura alle liti
4. Revoca della procura
5. Rinuncia alla procura
6. Parcella
7. Istanza di ammissione al gratuito patrocinio
8. Dichiarazione da allegare all’istanza di patrocinio
9. Opposizione a decreto di liquidazione onorario di gratuito patrocinio
10. Appello contro il decreto di diniego del patrocinio
11. Ricorso per Cassazione contro il decreto in appello di diniego del patrocinio
Titolo II
MEDIAZIONE
12. Istanza di mediazione
13. Atto notorio per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato per il procedimento di mediazione
14. Istanza di mediazione a firma congiunta delle parti
15. Adesione della parte invitata
16. Adesione con domanda riconvenzionale
17. Mediazione demandata dal giudice perché obbligatoria
18. Mediazione delegata dal giudice vista la natura della causa
19. Fissazione di termine per completare la procedura di mediazione già proposta
20. Istanza di mediazione demandata dal giudice
21. Ordinanza di integrazione del contraddittorio in mediazione
22. Designazione del mediatore e fissazione dell’incontro
23. Esperimento della procedura di mediazione nel procedimento di opposizione a D.I.
24. Verbale di mediazione in materia condominiale
25. Verbale di mediazione obbligatoria, facente seguito a clausola di mediazione
26. Verbale di mancata comparizione
27. Verbale di accordo
28. Verbale negativo di mancato accordo
29. Verbale di mediazione con proposta di conciliazione del mediatore e rinvio per la definizione
30. Accettazione o rifiuto della proposta
31. Verbale di riconoscimento di usucapione
Titolo III
GIUDIZIO DI PRIMO GRADO INNANZI AL TRIBUNALE
32. Atto di citazione
33. Abbreviazione dei termini di comparizione
34. Relazione di notificazione: 1) cartacea; 2) telematica
35. Iscrizione a ruolo – Tabelle del CU
36. Litisconsorzio necessario
37. Intervento volontario
38. Estromissione del garantito
39. Successione nel processo
40. Anticipazione dell’udienza di comparizione
41. Nullità della citazione
42. Comparsa di costituzione e risposta
43. Comparsa di costituzione e risposta con domanda riconvenzionale
44. Comparsa di costituzione e risposta con eccezione di incompetenza per territorio
45. Comparsa di costituzione e risposta con eccezione di incompetenza per materia
46. Comparsa di costituzione e risposta con eccezione di litispendenza
47. Comparsa di costituzione con richiesta di riunione per connessione
48. Comparsa di costituzione con chiamata in garanzia
49. Comparsa di costituzione con chiamata in causa di terzo
50. Atto di citazione di chiamata in causa di terzo
51. Prima udienza di comparizione
52.a) Memorie integrative ex art. 171-ter, comma 1, n. 1), c.p.c. (1° termine)
52.b) Memorie integrative di replica e note istruttorie ex art. 171-ter, comma 1, n. 2, c.p.c. (2° termine)
52.c) Memoria ex art. 171-ter, comma 1, n. 3, c.p.c. (3° termine)
53. Passaggio dal rito ordinario al rito semplificato
54. Ordinanza di accoglimento della domanda su diritti disponibili delle parti
55. Ordinanza per il pagamento di somme non contestate
56. Ordinanza ingiunzione di pagamento
57. Dichiarazione testimoniale scritta
58. Deferimento di giuramento decisorio
59. Deferimento di giuramento suppletorio
60. Deferimento di interrogatorio formale
61. Citazione di testimoni a mezzo ufficiale giudiziario
62. Citazione di testimoni a cura dell’avvocato
63. Note scritte di precisazione delle conclusioni
64. Comparsa conclusionale
65. Memorie di replica
66. Istanza di correzione di sentenze ed ordinanze
67. Interruzione del processo per morte della parte o del difensore
68. Riassunzione del processo interrotto
69. Estinzione del processo per rinuncia o per inattività delle parti
70. Riassunzione del processo
Titolo IV
GIUDIZIO DI PRIMO GRADO INNANZI AL GIUDICE DI PACE
71. Ricorso semplificato ex artt. 316 e 281-undecies c.p.c. innanzi al g.d.p.
72. Ricorso semplificato per risarcimento danni a cose, da sinistro stradale
73. Ricorso semplificato per risarcimento danni a persone, da sinistro stradale
74. Comparsa di costituzione e risposta
75. Comparsa di costituzione e risposta con domanda riconvenzionale
76. Note di trattazione scritta
77. Opposizione a verbale di accertamento per violazione del c.d.s.
Titolo V
GIUDIZIO DI APPELLO
78. Istanza per la sospensione dell’efficacia esecutiva o l’esecuzione della sentenza impugnata
79. Appello contro le sentenze del giudice di pace
80. Appello contro le sentenze del tribunale
81. Appello incidentale
82. Costituzione in appello
83. Note per la precisazione delle conclusioni innanzi al collegio
84. Comparsa collegiale conclusionale in appello
Titolo VI
RICORSO PER CASSAZIONE ED ALTRE FORME DI IMPUGNAZIONE
85. Ricorso per Cassazione
86. Riserva facoltativa di ricorso per Cassazione
87. Controricorso per Cassazione
88. Ricorso incidentale
89. Riassunzione per rinvio innanzi alla Corte di Appello
90. Revocazione
91. Opposizione di terzo
92. Procedimento per la decisione accelerata dei ricorsi inammissibili, improcedibili o manifestamente infondati
93. Revocazione o correzione per errore materiale o di fatto contro le sentenze della Cassazione emesse ex art. 380-bis c.p.c., con decisione accelerata
94. Revocazione alla Corte di cassazione per contrarietà alla convenzione europea dei diritti dell’uomoc
Titolo VII
CONTROVERSIE DI LAVORO
95. Istanza di negoziazione ex articolo 2 del decreto legge n. 132/2014, comma 7-bis, aggiunto con il d.lgs. n. 149/2022 (modello redatto dal C.N.F.)
96. Istanza di conciliazione obbligatoria in materia di licenziamento
97. Ricorso per il pagamento di indennità lavorative
98. Ricorso per attribuzione di qualifica superiore
99. Ricorso per mobbing
100. Ricorso per la conversione del rapporto di somministrazione irregolare in lavoro subordinato
101. Ricorso per la trasformazione del contratto a termine
102. Ricorso (docenti) per il risarcimento del danno e il riconoscimento della progressione di carriera
103. Ricorso ex art. 700 c.p.c. per la reintegra al lavoro
104. Ricorso ex art. 441-bis c.p.c. per la reintegra al lavoro
105. Memoria difensiva
106. Ricorso in appello (rito del lavoro)
107. Costituzione in appello (rito del lavoro)
108. Ricorso per Cassazione in materia di lavoro
Titolo VIII
PRECETTO ED ESECUZIONE
109. Attestazione di conformità del provvedimento giudiziario esecutivo
110. Atto di precetto in forza di sentenza
111. Precetto fondato su cambiali
112. Precetto per il rilascio di immobile (locazione)
113. Atto di precetto per consegna o rilascio (reintegra nel possesso)
114. Verbale di pignoramento mobiliare e ricerca con modalità telematiche
115. Conversione di pignoramento mobiliare
116. Intervento nel pignoramento mobiliare
117. Istanza di assegnazione dei beni mobili pignorati
118. Istanza di attribuzione della somma ricavata dalla vendita
119. Pignoramento presso terzi
120. Citazione per l’accertamento del credito in caso di mancata dichiarazione o contestazione del terzo
121. Atto di pignoramento immobiliare
122. Istanza di vendita immobiliari
123. Istanza di assegnazione di beni immobili pignorati
Titolo IX
OPPOSIZIONI ALL’ESECUZIONE
124. Opposizione all’esecuzione non iniziata
125. Opposizione all’esecuzione iniziata
126. Opposizione alla regolarità formale del titolo esecutivo e del precetto
Titolo X
PROCEDIMENTO DI INGIUNZIONE
127. Ricorso per decreto ingiuntivo di pagamento fondato su prova scritta
128. Ricorso per decreto ingiuntivo di consegna di cosa mobile
129. Ricorso per decreto ingiuntivo per la consegna di cose fungibili
130. Ricorso per decreto ingiuntivo per pagamento di credito professionale
131. Ricorso per decreto ingiuntivo per il pagamento di spese condominiali
132. Ricorso per decreto ingiuntivo su cambiali scadute
133. Opposizione a decreto ingiuntivo
134. Opposizione tardiva
Titolo XI
PROCEDIMENTO DI SFRATTO E FINITA LOCAZIONE
135. Licenza per finita locazione abitativa
136. Sfratto per finita locazione abitativa
137. Memoria di costituzione dell’intimato
138. Sfratto per finita locazione commerciale
139. Memoria di costituzione con domanda riconvenzionale per l’avviamento commerciale
140. Sfratto per morosità
141. Opposizione dopo la convalida dello sfratto
142. Memoria difensiva del ricorrente dopo il mutamento di rito
143. Memoria difensiva del resistente dopo il mutamento di rito
Titolo XII
PROCEDIMENTI CAUTELARI IN GENERALE
144. Schema tipo di domanda per le misure cautelari
145. Provvedimento di accoglimento della misura cautelare
146. Domanda per l’inizio del giudizio di merito
147. Revoca e modifica del provvedimento cautelare
148. Ricorso per le modalità di attuazione dei provvedimenti cautelari
149. Reclamo contro i provvedimenti cautelari
Titolo XIII
PROCEDIMENTI CAUTELARI IN PARTICOLARE
150. Sequestro giudiziario
151. Sequestro conservativo
152. Giudizio di merito dopo il sequestro
153. Denuncia di nuova opera e danno temuto
154. Giudizio di merito dopo la denuncia di nuova opera o di danno temuto
155. Assunzione preventiva di testimoni
156. Accertamento tecnico ed ispezione giudiziale
157. Procedimento di urgenza
158. Giudizio di merito dopo il provvedimento di urgenza
Titolo XIV
PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO DI COGNIZIONE INNANZI AL TRIBUNALE
159. Ricorso semplificato di cognizione
160. Decreto di fissazione dell’udienza
161. Costituzione del convenuto
162. Ordinanza di mutamento del rito da semplificato ad ordinario
163. Note autorizzate per precisare le domande, le eccezioni e le conclusioni, indicare i mezzi di prova e produrre documenti
164. Memorie autorizzate di replica e prova contraria
165. Sentenza
Titolo XV
PROCEDIMENTI POSSESSORI
166. Reintegrazione e manutenzione nel possesso
167. Giudizio di merito dopo le azioni possessorie
Titolo XVI
SEPARAZIONE E DIVORZIO - NEGOZIAZIONE ASSISTITA
168. Ricorso a firma congiunta dei coniugi per separazione consensuale
169. Ricorso per separazione giudiziale
170. Piano genitoriale
171. Costituzione del convenuto
172. Richiesta di modifica o revoca della ordinanza di provvedimenti temporanei
173. Istanza per la revisione dell’assegno di mantenimento (separazione)
174. Ricorso giudiziale per la cessazione degli effetti civili del matrimonio (divorzio)
175. Ricorso a firma congiunta per la cessazione degli effetti civili del matrimonio (divorzio)
176. Comparsa di costituzione e risposta (divorzio)
177. Ricorso per la revisione dell’assegno di mantenimento (divorzio)
178. Verbale di negoziazione assistita per la separazione/divorzio
179. Ricorso con cumulo della domanda di separazione e divorzio
180. Verbale di trasferimento immobiliare nell’accordo di separazione o divorzio
181. Note di trattazione scritta (separazione/divorzio)
Titolo XVII
NEGOZIAZIONE ASSISTITA
182. Convenzione volontaria di negoziazione assistita
183. Invito alla stipula di convenzione di negoziazione, quando è condizione di procedibilità della domanda (risarcimento danni da circolazione stradale)
184. Invito alla stipula di convenzione di negoziazione, quando è condizione di procedibilità della domanda (pagamento somma)
185. Convenzione di negoziazione assistita quando è condizione di procedibilità della domanda
186. Adesione alla negoziazione assistita
187. Dichiarazione di mancato accordo in negoziazione assistita certificata dagli avvocati
188. Verbale di accordo
189. Eccezione di improcedibilità per mancato esperimento della procedura di negoziazione
190. Negoziazione assistita demandata dal giudice
191. Esecutività dell’accordo di negoziazione
Titolo XVIII
ARBITRATO E TRASFERIMENTO DEL CONTENZIOSO IN SEDE ARBITRALE
192. Clausola compromissoria per arbitrato rituale
193. Clausola compromissoria per arbitrato irrituale
194. Nomina di arbitri previsti dalla convenzione di arbitrato
195. Risposta della controparte alla nomina degli arbitri
196. Ricorso al tribunale per la nomina di arbitri
197. Istruzione probatoria
198. Lodo arbitrale
199. Deposito del lodo
200. Impugnazione del lodo per nullità
201. Istanza congiunta di trasferimento dei procedimenti giudiziari in sede arbitrale
202. Ordinanza di trasmissione del fascicolo al presidente del c.d.o. per la nomina del collegio arbitrale
203. Dichiarazione di disponibilità dell’avvocato al c.d.o. per essere nominato arbitro
204. Riassunzione del processo di appello per scadenza dei termini di conclusione del procedimento arbitrale
205. Riassunzione del processo di appello per nullità del lodo arbitrale emesso in seguito a trasferimento in sede arbitrale
Indice alfabetico-analitico
Il volume risponde nell'immediatezza, alle esigenze di praticità di avvocati e in generale operatori del diritto, illustrando l'intero work in progress derivante dalle numerose novità proposte e offrendo un primo esame delle disposizioni del Codice della Strada che sono state coinvolte dalla riforma. Il testo sviluppa infatti l'analisi e la descrizione di ogni singola novella, nel tentativo di prefigurare le ricadute derivanti dall'impatto delle nuove disposizioni nel tessuto normativo del sistema, ponendo in evidenza la peculiarità delle singole novità, al fine di individuare i problemi scaturenti dagli orientamenti giurisprudenziali. Si affrontano dunque le tematiche relative alla circolazione dei veicoli immatricolati all'estero, l'istituto del fermo del veicolo, nonché del sequestro, in un'ottica di coordinamento tra procedimento amministrativo e procedimento penale.
AUTORE Fabio Piccioni, Avvocato del Foro di Firenze, patrocinante in Cassazione; LL.B., presso University College of London; docente di diritto penale alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza; coordinatore e docente di master universitari; autore di pubblicazioni e monografie in materia di diritto penale e amministrativo sanzionatorio; giornalista pubblicista.
Con formulario e schemi, aggiornato a tutte le prestazioni assistenziali e previdenziali del 2018 e alla più recente giurisprudenza, il volume è uno strumento di sicuro supporto per tutti i professionisti che operano in ambito invalidità, disabilità e handicap.
L'?opera prende in esame sia gli aspetti di merito, per meglio comprendere i diritti e le fonti normative di riferimento, sia gli aspetti procedurali, definendo le opzioni disponibili per ottenere le provvidenze economiche e per difendersi in un processo previdenziale. Si descrivono soggetti, procedimenti e prestazioni, con puntuali riferimenti di sostegno introdotti negli ultimi anni nella normativa civilistica. Numerose sono le novità della presente edizione, tra le quali si segnalano:
le prestazioni assistenziali e previdenziali degli invalidi civili, disabilità e handicap aggiornate al 2018;
i limiti di reddito per le prestazioni previdenziali agli invalidi civili, disabilità ed handicap aggiornate al 2018;
gli ultimi orientamenti giurisprudenziali in materia di assegno sociale e soggetti beneficiari;
le nuove formule sull?accertamento tecnico preventivo (atp);
le prestazioni previdenziali degli invalidi di guerra aggiornate; le novità relative a infortunio, denuncia e premi assicurativi;
l'?assegno di incollocabilità in caso di infortunio e malattia aggiornato al 2018.
Autore: Rocchina Staiano Docente in Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali, all?Università di Teramo; Avvocato; è membro del collegio dei probiviri della Cisl Regione Campania; Docente in vari Corsi di formazione; Formatore mediatore autorizzato dal Ministero della Giustizia, Componente esterno della Commissione Lavoro e della Commissione Rapporti Internazionale UE del CNF. È stata componente della Commissione Informale per l?implementamento del Fondo per l?Occupazione Giovanile e Titolare di incarico a supporto tecnico per conto del Dipartimento della Gioventù. Autrice di numerose pubblicazioni e articoli in riviste anche telematiche, per le principali case editrici in materia di lavoro e di previdenza sociale.