Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Caterina Dell'Erba - Maggioli Editore - 520 pagine
Il manuale aiuta il contribuente e il professionista a comprendere le ragioni della pretesa, a muoversi nella complessa procedura e a conoscere le regole di formazione del c.d. “avviso bonario” e della notificazione della cartella di pagamento, i rischi connessi al mancato pagamento e le modalità di opposizione. La trattazione – ricca di esempi e riferimenti giurisprudenziali normativi e di prassi – segue l’iter che normalmente si verifica nella pratica, partendo dalla notificazione della cartella fino alle possibili forme di contestazione ed alle conseguenze procedurali della riscossione, che comprendono anche la possibilità di pignoramento e quella di transazione. Il volume prende in esame anche i crediti previdenziali e persino l’iscrizione a ruolo dei tributi locali, senza dimenticare di analizzare i profili di rilevanza penale del mancato pagamento, fornendo così un quadro assolutamente ampio ed omnicomprensivo della materia.
Questa edizione è aggiornata con:
- la procedura di “rottamazione” delle cartelle esattoriali, introdotta dal Decreto Fiscale (D.L. 22 ottobre 2016, n. 193 convertito in Legge 1° dicembre 2016 n. 225) assieme alla soppressione di Equitalia ed ai nuovi poteri per l’ufficio della Riscossione;
- le novità in tema di transazione fiscale e ristrutturazione dei debiti tributari, di cui alla Legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232);
- il D.M. 7 dicembre 2016, che ha modificato il tasso di interesse legale.
On line: una raccolta di facsimile e modelli di istanze, reclami e ricorsi, da personalizzare e stampare.
Caterina Dell’Erba Consulente aziendale, collabora con riviste specializzate in materia fiscale. È autrice di numerose pubblicazioni nel settore fiscale e societario.
Requisiti software
- Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader)
E' disponibile anche la versione e-Book https://www.fiscoetasse.com/BusinessCenter/scheda/40103-guida-alla-cartella-di-pagamento-ebook-2019.html
Indice
1. Il controllo formale della dichiarazione dei redditi
1. Il quadro normativo
2. I controlli automatici
2.1. La disciplina
2.2. L’avviso di irregolarità o “avviso bonario”
2.3. L’impugnazione della comunicazione
2.4. L’invio della comunicazione
2.5. Le imposte sui redditi soggette a tassazione separata
3. Il controllo formale della dichiarazione
3.1. L’oggetto del controllo
3.2. L’avvio della procedura
3.3. La comunicazione degli esiti del controllo
3.4. L’emissione della cartella di pagamento
2. La definizione dell’avviso bonario
1. La finalità dell’avviso bonario
2. I tempi per la definizione
3. La procedura per l’avviso ricevuto in via telematica
4. Le modalità della correzione degli errori
5. Le modalità di pagamento
6. La cartella di pagamento come avviso bonario
7. Le somme pretese con la cartella di pagamento
3. Il pagamento rateale dell’avviso bonario
1. Il controllo della dichiarazione annuale
2. Il pagamento rateale delle somme dovute in base al controllo della dichiarazione
3. Il pagamento rateale delle imposte dovute sui redditi soggetti a tassazione separata
4. L’inadempimento
5. La rateazione successiva alla decadenza della rateazione
6. Il ravvedimento operoso
4. L’iscrizione a ruolo
1. Il ruolo
2. La procedura di formazione del ruolo
3. La data di consegna dei ruoli
4. L’esecutività del ruolo
5. L’importo minimo da iscrivere a ruolo
6. L’iscrizione a ruolo a titolo definitivo
6.1. La regola
6.2. I controlli automatici
6.3. I controlli formali
7. L’iscrizione a ruolo a titolo non definitivo
7.1. La regola generale
7.2. Le imposte sui redditi
7.3. Le imposte di registro, ipotecaria e catastale
7.4. L’imposta sulle successioni e donazioni
7.5. La decadenza dal versamento rateale delle somme dovute in base all’accertamento con adesione, al reclamo-mediazione e alla conciliazione giudiziale
7.6. La norma antielusione
7.7. La certificazione tributaria
7.8. Il contenzioso tributario
8. Gli interessi
9. I termini di decadenza per l’iscrizione a ruolo
10. Il recupero dei crediti sorti in altri Stati
5. Il blocco delle compensazioni dei crediti fiscali
1. L’oggetto del divieto
2. Il tipo di ruolo
3. L’importo rilevante
4. La compensazione
5. Le sanzioni
6. La liceità della compensazione
6. L’atto di accertamento-riscossione
1. L’accelerazione dei tempi di riscossione
2. La natura esecutiva dell’avviso di accertamento
3. L’agente della riscossione62
4. La sospensione della riscossione
5. I problemi operativi
6. Il pericolo della riscossione
7. Gli atti emessi dall’Agenzia delle dogane
Parte II La cartella di pagamento
1. La cartella di pagamento
1. Il presupposto procedurale
2. La cartella di pagamento
3. La notifica della cartella di pagamento
4. I soggetti legittimati ad effettuare la notifica
5. I soggetti legittimati a ricevere la cartella di pagamento
5.1. La procedura della notifica
5.2. Il destinatario
5.3. Le persone di famiglia
5.4. Gli addetti alla casa
5.5. Le persone addette all’ufficio o all’azienda
5.6. Il portiere dello stabile
5.7. La notifica per mezzo del servizio postale
5.8. La notifica mediante affissione all’albo comunale
5.9. La notifica al cittadino italiano all’estero
5.10. Le forme particolari di notificazione
5.11. La notifica a mezzo posta elettronica certificata
2. Il ricevimento della cartella di pagamento
1. La funzione della cartella di pagamento
2. La forma e il contenuto
3. La contestazione
4. La prescrizione
3. Il controllo della cartella di pagamento
1. Il controllo preliminare
2. La presentazione dell’istanza di autotutela o del ricorso
3. La richiesta della sospensione del pagamento
4. La richiesta dello sgravio della cartella
5. La richiesta di rateazione della cartella
6. Gli effetti del mancato pagamento della cartella
7. I debiti di importo fino a € 1.000
8. La sospensione legale della riscossione
4. Il pagamento delle somme pretese
1. Il pagamento della cartella
2. Il pagamento mediante la cessione di beni culturali
3. L’imputazione dei pagamenti
4. Gli interessi di mora
5. L’aggio di riscossione
6. La dilazione di pagamento
7. La sospensione della riscossione per eventi eccezionali
8. La sospensione amministrativa della riscossione
9. La sospensione della riscossione per comportamento illecito
10. Gli interessi nel caso di sospensione della riscossione
11. La cartella compensata con crediti d’imposta
12. La compensazione di crediti con somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo
13. Le compensazioni di crediti con somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo
14. L’auto compensazione dei crediti relativi ad imposte erariali
5. Il pagamento rateale della cartella di pagamento
1. La normativa
2. L’INPS
3. L’INAIL
4. L’istanza di pagamento rateale
5. L’istruttoria dell’istanza
6. La rateazione richiesta in presenza di coobbligazione solidale tra persone fisiche
7. L’entità del debito da rateizzare
8. Il servizio “Se mi scordo?”
9. La domanda di pagamento rateale
10. La rateazione
11. La tutela del contribuente sul provvedimento di rigetto
12. La sospensione amministrativa e giudiziale della riscossione
13. La dilazione della cartella di pagamento fino a 120 rate
14. La rateazione per le nuove cartelle di pagamento ricevute
15. La nuova dilazione per i contribuenti in difficoltà
6. Gli interessi per i pagamenti delle imposte
1. Le cartelle di pagamento
2. I rimborsi delle imposte
3. Il ravvedimento operoso
4. L’IVA
5. Le imposte sui redditi
6. Il pagamento in forma rateale
7. Il rimborso dei tributi versati
8. L’imposta sulle successioni e donazioni
9. Gli istituti deflattivi del contenzioso
10. Gli altri tributi erariali
11. L’ICI e l’IMU
Parte III La contestazione della cartella di pagamento
1. L’istituto dell’autotutela
1. L’autotutela
2. L’avvio della procedura
3. Gli atti ammessi
4. Gli atti divenuti definitivi
5. L’interesse pubblico
2. Il ricorso contro la cartella di pagamento
1. La contestazione
2. Il ricorso
3. Il contributo unificato
4. La notifica irregolare
5. Il termine per l’impugnazione
6. La sospensione del pagamento della cartella
6.1. La sospensione amministrativa
6.2. La sospensione giudiziale
7. L’aspetto processuale
8. La difesa del contribuente
3. Il rebus dell’impugnazione della cartella di pagamento
1. L’individuazione del destinatario del ricorso
2. Le controversie sulla cartella di pagamento
3. La gestione delle controversie
4. L’individuazione della Commissione tributaria competente
5. La costituzione in giudizio in presenza di reclamo
4. Il rimborso della somma pagata
1. La cartella di pagamento
2. Le spese del giudizio
3. Le somme riconosciute indebite dalla sentenza
4. Le istanze di rimborso
5. Le diverse procedure per fare il ricorso contro la cartella di pagamento
1. L’avvertenza procedurale preliminare
2. La costituzione in giudizio dell’agente della riscossione
3. Il ruolo emesso per la riscossione di canoni, proventi e accessori e somme dovute per l’utilizzazione, anche senza titolo, dei beni demaniali e patrimoniali dello Stato
4. Il ruolo emesso per i tributi erariali
5. Il ruolo emesso in materia di tributi locali
6. Il ruolo emesso dall’ufficio dell’Agenzia delle dogane
7. Il ricorso contro il ruolo emesso per il recupero di crediti sorti in altro Stato
8. Il ricorso contro il ruolo emesso per il recupero di crediti derivanti da sentenza o ordinanza esecutiva di condanna emessa dalla Corte dei Conti
9. Il ricorso contro il ruolo emesso dall’INPS
10. Il ricorso contro l’avviso di debito emesso dagli altri enti pubblici previdenziali
11. L’allargamento della riscossione a mezzo ruolo
12. I ruoli in materia di canone di abbonamento alla televisione
13. I ruoli emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate per il recupero di crediti non tributari
14. Il recupero di aiuti di Stato
Parte IV La riscossione coattiva
1. Il blocco dei pagamenti a favore del contribuente moroso
1. Il quadro normativo
2. La verifica della situazione debitoria
3. La rilevanza soggettiva
4. La rilevanza oggettiva
5. Il frazionamento del pagamento
6. Il credito esposto nella cartella di pagamento
2. La riscossione coattiva
1. Le modalità di riscossione
2. Il pagamento
2.1. Il termine di pagamento
2.2. Gli interessi
2.3. Il pagamento
3. La riscossione coattiva
3.1. L’oggetto della procedura
3.2. I pignoramenti e le ipoteche
4. L’espropriazione forzata
4.1. Il titolo esecutivo
4.2. Il procedimento di vendita
4.3. Il deposito degli atti e del prezzo
4.4. Le opposizioni all’esecuzione o agli atti esecutivi
4.5. La sospensione dell’esecuzione
4.6. L’estinzione del procedimento per pagamento del debito
5. Le regole particolari in materia di espropriazione mobiliare
6. Le regole particolari in materia di espropriazione presso terzi
7. Le regole particolari per l’espropriazione immobiliare
8. Il fermo dei beni mobili registrati
9. Le procedure concorsuali
3. Il pignoramento dei crediti verso terzi
1. Il pignoramento dei crediti
2. I limiti di pignorabilità
3. La dichiarazione stragiudiziale
4. I poteri di indagine degli agenti della riscossione
1. L’accesso degli agenti ai pubblici uffici
2. Il d.l. 4 luglio 2006, n. 223
3. La verifica delle posizioni reddituali
4. Il potenziamento dell’attività di riscossione
FAQ Agenzia delle entrate-Riscossione – Definizione agevolata 2018 (D.l. n. 119/2018 convertito con modificazioni dalla l. n. 136/2018)
Tiziano Tessaro - Margherita Bertin - Maggioli Editore - 360 pagine
Gli ultimi anni hanno inciso in modo significativo sulla legislazione in materia di trasparenza: in particolare il D.Lgs. 97/2016, noto come FOIA, ha introdotto con prepotenza nel nostro ordinamento una rinnovata concezione di trasparenza della Pubblica Amministrazione, imponendo agli Enti non soltanto precisi obblighi di pubblicazione, ma anche delle novellate tipologie di accessibilità, tra cui quella informativa, la cui omissione o il cui non corretto adempimento sono specificamente tutelati da responsabilità e conseguenti sanzioni.
In questo quadro, il libro costituisce lo strumento per approfondire i contenuti del citato D.Lgs. 97/2016, intersecandosi, a tal fine, non soltanto con i provvedimenti dell’ANAC e con le pronunce della giurisprudenza, ma anche e soprattutto con la normativa concernente la riservatezza, a sua volta di recente interessata dall’entrata in vigore del Regolamento europeo 679/2016 e dalle conseguenti profonde modifiche apportate al c.d. Codice privacy (D.Lgs. 196/2003) dal D.Lgs. 101/2018.
Peculiarità dell’opera è l’ampia casistica relativa a molti settori di attività della P. A.
Tra questi: l’Ufficio LL.PP. e gare con pronunce, tra le altre, relative a:• Accesso agli atti di gara e accesso c.d. difensivo; l’Ufficio tributi con casistiche relative a: • Accesso a dichiarazioni IMU - TASI - TARI e documentazione dei pagamenti anche di ICI, TARSU, TIA, TARES; l’Ufficio edilizia residenziale popolare con interventi, anche del Garante, su: • Accesso a elenchi degli immobili ad uso residenziale prima casa • Pubblicazione dei nominativi degli assegnatari ERP; l’Ufficio edilizia privata e commercio coinvolto in richieste di: • Accesso a condoni edilizi e relativi documenti; l’Ufficio affari generali con le richieste di: • Accesso a tutte le determinazioni (complete degli allegati) emanate in un determinato anno da tutti i responsabili dei servizi • Pubblicazione dei redditi dei dirigenti; l’Ufficio servizi scolastici con il caso della richiesta di: • Accesso da parte dei genitori di un minore per ottenere copia degli elaborati del figlio e di tutti i compagni di classe in determinate materie; l’Ufficio personale e concorsi con casi riguardanti: • Accesso agli elaborati di concorso • Accesso agli atti di trasferimento del personale ex art. 33, comma 5 legge 104/1992; l’Ufficio servizi sociali con i casi concernenti: • Pubblicazione dei dati sulla contribuzione economica del Comune a cittadino in stato vegetativo e a cittadino in stato di bisogno; l’Accesso dei consiglieri comunali; la Polizia Municipale con richieste di: • Accesso a esposti, segnalazioni, denunce; ed infine: Atti delle Aziende sanitarie locali riguardanti: • Accesso alla cartella clinica del coniuge.
Tiziano Tessaro Magistrato della Corte dei conti, già Segretario Generale del TAR del Veneto, già Segretario Generale comunale. Docente di Diritto Pubblico all’Università di Padova, già Docente di “Diritto Regionale e degli Enti Locali” presso l’Università di Padova. Autore di numerose pubblicazioni e Manuali in materia amministrativa e docente in numerosi corsi di formazione.
Margherita Bertin Avvocato, docente formatore per le Pubbliche Amministrazioni, collaboratrice delle riviste La Gazzetta degli Enti Locali, Comuni d’Italia, RU Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, Lexitalia, Il Sole 24 Ore, Management Locale.
Segnalazioni bibliografiche › La redazione degli atti amministrativi del Comune, Principi e tecniche, Tiziano Tessaro
La finalità del volume è quella di dare uno strumento utile allOperatore Socio-Sanitario che vuole prepararsi ai test per un concorso pubblico o privato. Il progetto editoriale adotta la stessa macrostruttura del noto Manuale delloperatore socio-sanitario, degli stessi autori, volume molto diffuso e adottato in numerosi corsi. È quindi suddiviso in quattro AREE TEMATICHE: ANATOMIA AREA SOCIO-CULTURALE, ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA AREA PSICOLOGICA E SOCIALE AREA IGIENICO-SANITARIA E TECNICO-OPERATIVA Queste aree vengono sviluppate attraverso un percorso mnemonico e concettuale, che, mediante una studiata articolazione di: definizioni tavole sinottiche procedure disegni parole chiave schemi prefissi e abbreviazioni è in grado di facilitare lapprendimento da parte del lettore. Oltre quattrocento domande a risposta multipla costituiscono la seconda parte del volume, e sono il banco di prova a disposizione del lettore per una preparazione seria a un concorso. Luca Cecchetto, Laurea in infermieristica, master universitario in management infermieristico presso Università degli studi di Firenze, Formatore Nazionale di Primo Soccorso e BLSD Pluriennale esperienza nel campo della formazione OSS - OSA/ASA Autore di varie pubblicazioni di successo in campo socio-sanitario. Responsabile del Centro di Medicina dello Sport SALUS ITINERE - Livorno. Gianluigi Romeo, esperto nellorganizzazione e gestione dei servizi assistenziali in ambito ospedaliero e territoriale, formatore esperto nei corsi di: Addetti al Primo Soccorso, Rischio stress lavoro correlato e BLSD e PBLSD. Ha esperienza pluriennale nella formazione ECM-CPD per personale sanitario (docenza e progettazione), formazione e coordinamento didattico per personale di supporto (docenza corsi OSS). Dal 2008 è socio fondatore dello Studio Infermieristico Associato Di Carlo Marnoni Romeo.
Questo agile manuale, strutturato in forma compilativa, intende offrire una prima infarinatura sulle grandi novità che verranno introdotte nel nostro ordinamento per effetto della entrata in vigore del Codice della Crisi dImpresa e dell'Insolvenza, prevista al 15 agosto 2020, attraverso la lettura e l'analisi dell'articolato predisposto dal legislatore della riforma ed il raffronto con la disciplina vigente.
Gli Autori operano qualche riflessione sull'efficacia dei nuovi strumenti introdotti, quali le procedure dall'erta, e sulla possibilità che possano davvero centrare gli obiettivi posti dalla riforma; affrontano le novità che interessano istituti ad ampia diffusione, quali il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione, analizzandone le differenze con la normativa vigente. Infine, uno sguardo è volto a come il legislatore ha ritenuto di disciplinare un fenomeno complesso ed articolato quale quello della crisi o dell'insolvenza di gruppo.
Giuseppe Leogrande Avvocato del foro di Bologna. Da oltre trentanni svolge la pro- pria attività professionale nell'ambito del diritto commerciale e fallimentare, con particolare attenzione alle procedure di amministrazione straordinaria che ha avuto modo di approfondire tanto nella veste di consulente, quanto nella veste di Commissario Straordinario. È stato relatore in numerosi convegni e seminari di approfondimento in materia di diritto fallimentare.
Filippo Ghignone Avvocato del foro di Bologna Dottore di ricerca in Diritto Fallimentare presso lUniversità di Bologna. Svolge la professione e l'attività di ricerca nell'ambito del diritto fallimentare e concorsuale in genere, occupandosi prevalentemente di ristrutturazione del debito, di distressed investments e di c.d. special opportunities. È autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto commerciale e fallimentare.
Giorgio Cherubini - Maggioli Editore - 132 pagine
L'opera è un commento sistematico al Nuovo Codice della crisi dimpresa, in relazione alla parte che riguarda la procedura di liquidazione coatta amministrativa, dando conto delle modifiche intervenute e, dunque, dei cambiamenti sostanziali e procedurali della recente riforma.
Il volume affronta, fra gli altri, i seguenti argomenti:
i presupposti oggettivi e soggettivi della liquidazione;
gli organi della procedura;
le misure cautelari penali;
Giorgio Cherubini Avvocato, Partner Fondatore dell'Associazione professionale EXP Legal, iscritto allOrdine degli Avvocati di Roma. Ammesso al patrocinio innanzi la Suprema Corte di Cassazione, esercita l'attività professionale per clienti italiani e stranieri, nel settore del diritto commerciale e della crisi dimpresa. Presidente e Socio Onorario dellINSOL Europe, Associazione Europea di Diritto Fallimentare, ricopre attualmente l'incarico di Vice Presidente ISIR Istituto Italiano di studi internazionali di insolvenza e risanamento. Ha curato professionalmente l'implementazione in Italia di uno dei rari casi di applicazione del Regolamento UE sull'insolvenza transnazionale per il gruppo automobilistico MG ROVER.
Ricopre gli incarichi di Commissario Liquidatore e di Commissario Governativo su nomina del Ministero dello Sviluppo Economico in importanti procedure concorsuali e di curatore fallimentare per conto del Tribunale Fallimentare di Roma; è stato Commissario Liquidatore di compagnie assicurative su nomina dellIVASS. Attualmente componente del Comitato di Sorveglianza del Gruppo Condotte SpA in Amministrazione Straordinaria su nomina del Ministro dello Sviluppo Economico. Autore di numerosi libri e frequente relatore in Conferenze in Italia e all'estero.
Giuseppe Rebecca - Alessandra Gamba - Maggioli Editore - 166 pagine
Nell'elaborato si riportano, in forma tabellare, tutte le ipotesi di tassazione diretta ed indiretta di fabbricati e terreni. In particolare, viene illustrato il trattamento impositivo applicabile alle seguenti fattispecie:
cessione e locazione di fabbricati;
cessione e locazione di terreni;
rent to buy immobiliare;
assegnazione e cessione agevolata di immobili ai soci;
trasformazione agevolata;
estromissione agevolata dellimmobile strumentale dell'imprenditore individuale;
trasferimenti di fabbricati e terreni a favore di particolari soggetti;
interventi di recupero del patrimonio edilizio (manutenzione, restauro, rinnovamento, ristrutturazione);
successioni e donazioni immobiliari.
Vengono, inoltre, riepilogati: la vecchia disciplina ICI; la disciplina dellIMU; la disciplina della TASI; il regime della cedolare secca sugli affitti; la disciplina dellIVIE. In calce, sono sintetizzate le detrazioni fiscali connesse, in particolare, ad interventi di recupero edilizio e risparmio energetico, nonché le agevolazioni prima casa.
GIUSEPPE REBECCA Dottore Commercialista dal 1972. Fondatore dello Studio Rebecca & Associati di Vicenza\Schio. Pubblica nelle riviste tecniche più note ed è autore di numerosi volumi in materia giuridico-fiscale. Nel sito dello studio www.studiorebecca.it sono liberamente accessibili gli articoli pubblicati.
ALESSANDRA GAMBA Dottore Commercialista dal 1973. Collabora con lo studio Rebecca & Associati di Vicenza\Schio. È anche relatrice in convegni in materia fiscale immobiliare.
Il volume risponde nell'immediatezza, alle esigenze di praticità di avvocati e in generale operatori del diritto, illustrando l'intero work in progress derivante dalle numerose novità proposte e offrendo un primo esame delle disposizioni del Codice della Strada che sono state coinvolte dalla riforma. Il testo sviluppa infatti l'analisi e la descrizione di ogni singola novella, nel tentativo di prefigurare le ricadute derivanti dall'impatto delle nuove disposizioni nel tessuto normativo del sistema, ponendo in evidenza la peculiarità delle singole novità, al fine di individuare i problemi scaturenti dagli orientamenti giurisprudenziali. Si affrontano dunque le tematiche relative alla circolazione dei veicoli immatricolati all'estero, l'istituto del fermo del veicolo, nonché del sequestro, in un'ottica di coordinamento tra procedimento amministrativo e procedimento penale.
AUTORE Fabio Piccioni, Avvocato del Foro di Firenze, patrocinante in Cassazione; LL.B., presso University College of London; docente di diritto penale alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza; coordinatore e docente di master universitari; autore di pubblicazioni e monografie in materia di diritto penale e amministrativo sanzionatorio; giornalista pubblicista.
Questo volume è un ottimo strumento per la preparazione allesame di Finanza aziendale, grazie a un ricco apparato di esercitazioni, da svolgere sia su carta sia online. Il testo si articola secondo gli argomenti generalmente trattati in questo insegnamento, dalla valutazione dei titoli, al capital budgeting, alla definizione e quantificazione del costo del capitale, alle scelte di portafoglio, alle decisioni di finanziamento (politica dei dividendi e struttura finanziaria delle imprese). Ogni capitolo presenta 20 esercizi svolti e 40 domande a scelta multipla, con le relative soluzioni. È inoltre possibile svolgere esercitazioni online per mettere alla prova le proprie conoscenze. Gli autori Emanuele Bajo è professore ordinario di Finanza aziendale, Università di Bologna. Massimiliano Barbi è professore associato di Finanza aziendale, Università di Bologna. Sandro Sandri è professore ordinario di Finanza aziendale, Università di Bologna.
Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e orale del Concorso ordinario per docenti di sostegno nella scuola dellinfanzia e primaria (d.m. 9 aprile 2019).
Il testo si articola in nove parti: il quadro legislativo dell'integrazione e dellinclusione: analisi della legislazione scolastica in materia di diversamente abile e inclusione; lapprendimento, la motivazione, lintelligenza creativa ed emotiva, il pensiero divergente; il ciclo di vita, letà evolutiva, lo sviluppo cognitivo e le psicopatologie; le strategie e gli obiettivi dellistruzione nellUnione europea, la legislazione scolastica italiana e i livelli essenziali di prestazione delle scuole; progettare, valutare e certificare: i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento, le metodologie e le strategie, il sistema di valutazione, la certificazione delle competenze; luomo, la comunicazione, le dinamiche di gruppo e i processi sociali: le modalità e i disturbi nella comunicazione interpersonale, le strategie per comunicare con interlocutori difficili o con personalità problematiche, le interazioni sociali e le dinamiche di gruppo; la pedagogia e la didattica inclusiva: le principali interpretazioni pedagogiche, la didattica inclusiva e le strategie metodologiche per linclusione scolastica e i BES; le tecnologie per una scuola digitale e le competenze nelle lingue straniere; batterie di quiz in lingua inglese, francese, tedesca e spagnolo.
Disponibile nella sezione online su https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti, raggiungibile tramite il codice riportato in fondo al volume, una selezione di lezioni simulate per il sostegno nella scuola dellinfanzia e la primaria.
Il Manuale costituisce uno strumento indispensabile per la preparazione alla prova scritta e orale del Concorso ordinario per la scuola dellinfanzia e primaria. Il testo, seguendo le disposizioni contenute nellAllegato A del d.m. 9 aprile 2019 per quanto concerne i requisiti culturali e professionali correlati ai posti di insegnamento nella scuola dellinfanzia e primaria, offre una trattazione manualistica che ne sintetizza i principali punti: ordinamento dello Stato, cittadinanza attiva (Costituzione, Enti locali, organizzazioni complesse, pubblica amministrazione); scuola dellinfanzia e primaria nella storia del sistema scolastico (scuola dellinfanzia, storia della scuola primaria, progettazione didattica, valutazione e certificazione delle competenze, scuola dellautonomia e Piano dellofferta formativa, legge n. 107/2015 e d.lgs. n. 65/2017); istruzione, formazione e diritto allo studio in Europa (sistemi dellistruzione e della formazione dellUe); diritti, doveri e responsabilità degli insegnanti (stato giuridico, contratto di lavoro, diritti e doveri, ricerca e sperimentazione); competenze nei processi di apprendimento/insegnamento dellinsegnante (competenze sociali e culturali, competenze psicologiche nella scuola dellinfanzia e primaria, competenze metodologiche e stili di apprendimento/insegnamento, competenze pedagogico/didattiche, competenze nella didattica speciale, compentenze linguistiche e digitali/informatiche). Disponibile nella sezione online su https://www.maggiolieditore.it/approfondimenti, raggiungibile tramite il codice riportato in fondo al volume, una selezione di lezioni simulate per la scuola dellinfanzia e la primaria. DISPONIBILI NELLA SEZIONE ONLINE: > lezioni simulate per linsegnamento nella scuola dellinfanzia e nella scuola primaria