Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risultati della Ricerca

  1. R

    Chiudere un debito verso fornitore per costo errato

    Spero che quantomeno sia stata effettuata una richiesta di emissione di nota credito al fornitore, possibilmente tramite PEC e da tenere agli atti. Saluti.
  2. R

    Rimborso 730 in busta paga e sgravio fiscale

    La risposta è negativa, non si verifica alcun cumulo. Saluti.
  3. R

    rateizzazione iva trimestrale

    La risposta è negativa. Al limite si può ricorrere al ravvedimento frazionato, maggiorando i pagamenti frazionati effettuati successivamente alla scadenza del 16/05/2024 con sanzione e interessi. Saluti.
  4. R

    Deposito ricorso tributario SIGIT

    Copio-incollo quanto previsto dall'art. 10 c. 2 del DM 04/08/2015 in merito agli standard dei documenti informatici allegati da uploadare sul SIGIT. 2. I documenti informatici allegati, per i quali è ammessa anche la scansione in formato immagine di documenti analogici, rispettano i seguenti...
  5. R

    Dichiarazioni dei redditi e coniuge a carico

    Possono presentare o uno o l'altro. Saluti.
  6. R

    Quadro RW - conto corrente svizzero

    Si dovrebbe indicare il codice 2, relativo al valore nominale. Saluti.
  7. R

    Azienda Estera - 730

    Cosa significa che si sono rivolti ad un'azienda rappresentante?? Chi rilascia i cedolini paga? Saluti.
  8. R

    Soggetti esonerati dalla presentazione del 730

    Il contribuente che possiede solo redditi fondiari (terreni+fabbricati) di ammontare complessivo non superiore a 500 euro è esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi. Saluti.
  9. R

    Accertamento con adesione immobile commerciale

    Il valore di mercato, per evitare problemi di questo tipo, è preferibile farlo emergere attraverso una perizia da allegare all'atto. In tal caso per l'ufficio sarebbe più difficile sconfessare una perizia in fase di controllo. Saluti.
  10. R

    Destrazioni fiscali non ereditate

    Mi permetto di farLe notare che persiste nel mettere sullo stesso piano situazioni che vengono disciplinate in maniera diversa. Sua madre intanto ha potuto continuare a godere del beneficio in quanto la legge (art. 16-bis c. 8 del TUIR già citato) lo permetteva. Lei fruisce del beneficio in...
  11. R

    Destrazioni fiscali non ereditate

    Le situazioni descritte sono differenti, una cosa è presentare la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius in qualità di erede, altra cosa è la fruizione dei restanti decimi di detrazione per le ristrutturazione in qualità di erede. A tal riguardo la norma (art. 16-bis c. 8 del TUIR) non...
  12. R

    Destrazioni fiscali non ereditate

    Purtroppo no. Saluti.
  13. R

    TARI e comproprietari

    Il presupposto per l'applicazione della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani. Evidentemente il cugino, che deteneva l'immobile, non ha effettuato la denuncia di occupazione ai fini TARI, di tal che il Comune ha...
  14. R

    Credito imposta sostitutiva forfettari in 730

    Non è possibile. Dovrà essere presentata istanza di rimborso all'Agenzia delle Entrate. Saluti.
  15. R

    compensazione F24 con tributo super bonus 7719

    La compensazione del codice tributo 7719 nel mod. F24 non richiede l'indicazione di alcun codice fiscale. Saluti.
  16. R

    Compensazione Imu con credito irpef

    Pare di capire che il credito IRPEF che si vorrebbe destinare alla compensazione nel mod. F24 sia una parte di quello che scaturisce dalla dichiarazione. Poiché il credito da utilizzare in compensazione va indicato a rigo I1 campo 1 (e a rigo 191 del mod. 730-3) potrebbe indicare il credito...
  17. R

    VENDITA IMMOBILE (1 CASA)PRIMA DEI 5 ANNI

    Ai fini fiscali per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente (art. 15 c. 1 lett. b) del TUIR). Per quanto riguarda la seconda parte del post puoi trarre spunto dalla discussione di cui al link sottostante. Restituzione credito...
  18. R

    Trasmissione modulo Investimenti 4.0

    L'operatività delle compensazioni è stata ripristinata dall'Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 25/E del 15/05/2024. Ritengo pertanto che dopo la trasmissione del modello via pec (attenzione che dalle ore 10 di oggi si opera direttamente tramite la piattaforma del GSE e non più tramite...
  19. R

    Deducibilità interessi passivi

    L'Agenzia - In cosa consiste - Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it)
  20. R

    Deducibilità interessi passivi

    Faccio presente nuovamente che Lei non può detrarre alcunché, nemmeno la quota di Sua moglie, in quanto non è proprietario dell'immobile. Qualora fosse stato (anche) proprietario dell'immobile, oltre ad essere (co)intestatario del contratto di mutuo, avrebbe potuto detrarre interamente gli...
Alto