Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Invio corrispettivi in ritardo

mirko49

Utente
Buonasera a tutti,
un bar per problemi di rete non ha trasmesso i corrispettivi all'Agenzia delle entrate da metà febbraio ad oggi. Conviene versare subito la sanzione con il ravvedimento invece che aspettare l'accertamento dell'Amministrazione finanziaria cosi da avvalersi del cumulo giuridico giusto?
Con il ravvedimento sarebbero da sanare 57 giorni e pagherebbe 1/9 di 100 euro al giorno, quindi 633 euro. Con il cumulo giuridico la sanzione sarà di un importo compreso tra 625 euro e 1500 euro giusto?
 
successo stessa cosa ad un cliente, 6 mesi di corrispettivi non inviati, io sto predisponendo f24 cosi
2° trimestre 2024 ( aprile - giugno ) solo 29/06/2024
3° trimestre 2024 ( luglio - settembre) tutti i giorni
4° trimestre 2024 ( ottobre - dicembre) tutti i giorni
1° trimestre 2025 ( gennaio - marzo ) 6 giorni di ritardo
100 € sanzione del 2° trimestre 2024
1000 € sanzione del 3° trimestre 2024
1000 € sanzione del 4° trimestre 2024
600 € sanzione del 1° trimestre 2025
totale sanzione 2700 € ridotta di 1/8 = 337,50 €
è corretto compilare f24 cosi:
codice tributo erario: 8911 anno di riferimento: 2024, importo a debito: 262,50 €
codice tributo erario: 8911 anno di riferimento: 2025, importo a debito: 75,00 €
corretto secondo voi?
 
Gli interessi legali nel ravvedimento operoso si applicano solo se c’è un tributo da versare in teoria, ma essendo una sanzione non bisognerebbe pagarli in teoria
 
Verificherei applicazione della riduzione della sanzione ad 1/9 per ravvedimento entro 90 gg. per periodo 4/2024-1/2025.
Saluti.
 
Alto