Ivano71.....
Utente
Buongiorno al gruppo. Ma i Caf le sanno queste cose?. Saprebbero come aggiornare una DSU con le nuove regole sull'esclusione dei Titoli di Stato?.
In effetti credo anche io sia meglio lasciare il rigo e mettere importo a zero. Un conto è togliere un rigo come se non si avesse quell'investimento (con quindi possibili difformità rispetto ad Agenzia delle Entrate) un conto è lasciare il possesso di quel titolo di stato indicando però la cifra pari a zero, anche se sul nuovo manuale rilasciato da INPS si propone di togliere il rigoLa nota di difformità è sempre post elaborazione isee, è scritta sull' attestazione.... e sarà molto probabilmente oggetto di blocco...
..io ho lasciato le righe, ho solo cambiato importo su ogni riga, mettendo 0 se tutto escluso o importo ridotto se qualcosa non andava escluso...attestazione isee senza difformità..
.da tutti e due...restano:Buongiorno a tutti, mi sono iscritto appositamente per interagire con voi su questo, spero di non violare regole della community.
Io ho un libretto con 73000 di saldo e 83000 di giacenza media: è chiaramente "lui" quello da neutralizzare. I 50.000€ li devo togliere dal saldo, dalla giacenza media o da entrambi? Sarei propenso all'ultima soluzione, ma volevo prima confrontarmi con altri...
Be dipende da che importo è indicato nel patrimonio senza toglierlo...se è 41 togli 41...se è 40 togli 40...A fronte di BTP acquistati per 40K, il valore attualizzato al 31.12.2023 era di 41K e rotti
Devo sottrarre 40K o 41K come da attestazione della Banca ?
Quadro FC2 - SEZ IIBe dipende da che importo è indicato nel patrimonio senza toglierlo...se è 41 togli 41...se è 40 togli 40...
Il senso di fermarsi a 40 e di lasciare 1 ? Se hai 41 togli 41....togli 40 se fai già tolto 10 a qualcos'altro e te ne restano solo 40 per arrivare a 50...Quadro FC2 - SEZ II
In precompilata ho l'importo di 41K
Il valore a suo tempo d'acquisto era 40K
Quindi è corretto azzerare completamente i 41K o eliminare solo 40K, lasciando 1K ?