Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

ISEE Precompilato 2024 - Buoni Postali

Buongiorno a tutti, mi sono iscritto appositamente per interagire con voi su questo, spero di non violare regole della community.

Io ho un libretto con 73000 di saldo e 83000 di giacenza media: è chiaramente "lui" quello da neutralizzare. I 50.000€ li devo togliere dal saldo, dalla giacenza media o da entrambi? Sarei propenso all'ultima soluzione, ma volevo prima confrontarmi con altri...
 
Nella risposta è chiaro che la DSU già presentata resta valida ferma restando la facoltà di richiedere una nuova attestazione ISEE per escludere, nel limite massimo di 50mila euro, gli strumenti di risparmio richiamati dalla norma (Titoli di Stato, Buoni Fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e libretti di risparmio). Quindi il sistema non agisce in automatico. Dal 3 aprile 2025 è possibile, pertanto, non indicare o ridurre nel Quadro FC2, sezione I e II, del Modulo FC.1 della DSU Mini o Integrale, il valore dei titoli di Stato di cui all’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398, dei buoni fruttiferi postali, inclusi quelli trasferiti allo Stato, dei libretti di risparmio postale, posseduti alla data del 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU, fino a un valore complessivo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare. Per la DSU corrente è possibile applicare le medesime modalità nel Quadro S5 del Modello MS con riferimento al patrimonio mobiliare posseduto al 31 dicembre dall’anno precedente a quello di presentazione della DSU. Il valore dei predetti rapporti mobiliari, eccedente il valore complessivo di 50.000 euro per nucleo familiare, deve essere riportato nei Quadri sopraindicati. Per le DSU precompilate è onere del dichiarante eliminare o ridurre il valore dei rapporti finanziari precompilati dall’Agenzia delle Entrate per le predette tipologie di rapporto fino a un valore complessivo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare. Per ulteriori informazioni si rinvia al paragrafo 4.3, parte 2, delle istruzioni per la compilazione della DSU.

Inps risponde
 
La nota di difformità è sempre post elaborazione isee, è scritta sull' attestazione.... e sarà molto probabilmente oggetto di blocco...

..io ho lasciato le righe, ho solo cambiato importo su ogni riga, mettendo 0 se tutto escluso o importo ridotto se qualcosa non andava escluso...attestazione isee senza difformità..
In effetti credo anche io sia meglio lasciare il rigo e mettere importo a zero. Un conto è togliere un rigo come se non si avesse quell'investimento (con quindi possibili difformità rispetto ad Agenzia delle Entrate) un conto è lasciare il possesso di quel titolo di stato indicando però la cifra pari a zero, anche se sul nuovo manuale rilasciato da INPS si propone di togliere il rigo
 

Allegati

  • esempio_isee.jpg
    esempio_isee.jpg
    163,1 KB · Visite: 17
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, mi sono iscritto appositamente per interagire con voi su questo, spero di non violare regole della community.

Io ho un libretto con 73000 di saldo e 83000 di giacenza media: è chiaramente "lui" quello da neutralizzare. I 50.000€ li devo togliere dal saldo, dalla giacenza media o da entrambi? Sarei propenso all'ultima soluzione, ma volevo prima confrontarmi con altri...
.da tutti e due...restano:
23000 sdo
33000 gm
 
A fronte di BTP acquistati per 40K, il valore attualizzato al 31.12.2023 era di 41K e rotti
Devo sottrarre 40K o 41K come da attestazione della Banca ?
 
ragazzi io ho gia un isee fatto il 14 gennaio. ora devo fare un altro isee come se non lo avessi mai fatto oppure devo modificare quello in essere?
 
Alto