Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Gli enti religiosi nel Terzo settore: aspetti civilistici, contabili e fiscali; eBook in pdf di 228 pagine.
Aggiornato alla Legge di Bilancio 2024 e alla Legge delega per la Riforma fiscale
eBook in pdf di 228 pagine.
La recente entrata in vigore dei decreti legislativi per il riordino e la revisione del Terzo settore, realizza un’importante opera di riforma di «un settore collocato tra lo Stato e il mercato, tra la finanza e l’etica, tra l’impresa e la cooperazione», in armonia con i principi costituzionali di solidarietà e di sussidiarietà.
In questo variegato universo, caratterizzato da un’estrema frammentazione e da una pluralità di disposizioni che si sono stratificate nel tempo, il legislatore interviene al fine di emanare un’articolata disciplina di riforma, sul presupposto che profit e non profit possono rapportarsi in modo complementare, al fine di ottenere una concreta tutela e valorizzazione dei diritti civili e sociali, attraverso la costruzione di reti solidali, in cui lo Stato (insieme alle Regioni e ai Comuni) e le associazioni di Terzo settore collaborino in modo sistematico.
In tale contesto, si inserisce una riflessione in materia di inquadramento degli enti religiosi, per cui vengono previste — nel Codice del Terzo settore — disposizioni ad hoc (anche in ambito fiscale e tributario), che si allineano ai recenti orientamenti della giurisprudenza nazionale e ai principi comunitari (in particolare, in materia di esenzione ICI/IMU).
il presente lavoro con l’obiettivo di analizzare gli aspetti giuridici, fiscali e contabili che caratterizzano il nuovo inquadramento degli enti religiosi nel terzo settore, attraverso anche casi di studio esemplificativi si articola in tre parti:
Un’attenta disamina di tutti gli aspetti sopra prospettati, ci porta a riflettere, ed attenzionare la principale peculiarità dei “rami ETS” e dei “rami/IS” degli enti religiosi legata al loro assoggettamento sia alle norme proprie della rispettiva Confessione, sia alla disciplina contenuta nel CTS o nel D. Lgs. n. 112/2017, secondo che si tratti di un “ramo ETS o IS.
Premessa
Parte prima - L’ente ecclesiastico civilmente riconosciuto. disciplina tributaria
1. La soggettività tributaria dell’ente ecclesiastico civilmente riconosciuto
2. La disciplina tributaria delle attività diverse
3. Aliquota IRES alla metà per gli enti religiosi
4. IRES dimezzata. Requisisti soggettivi e oggettivi per fruire della riduzione (circolare delle Entrate n. 15/E del 17 maggio 2022)
4.1 Coordinamento con il Codice di Terzo settore
4.2 Un quadro finale di sintesi
4.3 Enti religiosi di confessioni acattoliche
5. Circolare n. 35/E del 28 dicembre 2023. Nuovi chiarimenti in tema all’agevolazione IRES
5.1 Il concetto di “gratuità”
5.2 Gestione statico conservativa del patrimonio immobiliare
5.3 Impiego parziale, nell’attività istituzionale, dei proventi ritratti dalla locazione/vendita che hanno beneficiato della riduzione Ires
5.4 Attività commerciali, strumentali ai fini di religione o di culto, esercitate in maniera marginale
6. Istituti per il sostentamento del Clero. Possibilità di esercitare attività diverse/commerciali
7. Enti ecclesiastici ed esenzioni tributarie: recenti orientamenti Giurisprudenziali
7.1 Esenzione TARSU per edifici adibiti al culto. Un recente orientamento della Cassazione
7.2 Esenzione e riduzione IMU per gli enti ecclesiastici. Legge di Bilancio 2024 e note della CEI
7.2.1 Esenzioni. Casi pratici peculiari
7.2.2 Casi di riduzione IMU
7.2.3 Nuovo modello dichiarazione IMU
7.3 IMU ed enti religiosi. Il punto della Cassazione (sent. n. 35123/2022)
7.4 Sovvenzioni pubbliche per confessioni religiose. Orientamenti giurisprudenziali UE
7.5 Enti ecclesiastici ed agevolazioni fiscali (ICI/IMU). La procedura di infrazione UE
8. La disciplina del procedimento di trasformazione, fusione e scissione degli enti religiosi civilmente riconosciuti
8.1 Operazioni straordinarie degli EECR. Ipotesi di fusione per incorporazione: IRES, IVA e imposta di registro
Parte seconda – L’ente ecclesiastico nella riforma del Terzo settore
1. La riforma del Terzo settore. Sintesi dei contenuti
1.1 Nuovi parametri di non commercialità degli ETS: aspetti definitori, natura retrospettiva e criticità
2. Inquadramento dell’ente religioso nella disciplina di riforma del Terzo settore
3. La (nuova) definizione di Ente religioso nel Codice del Terzo settore. Peculiarità semantiche
4. Coerenza e ragionevolezza nei riferimenti all’ ispirazione confessionale degli enti del Terzo settore
4.1 Le attività di religione e di culto – estraneità al CTS
5. Adempimenti richiesti ai fini dell’iscrizione al RUNTS. Le novità introdotte dalla legge di Governance del PNRR
6. L’adozione del Regolamento. Formalità e contenuti
7. Domanda di iscrizione al RUNTS. Indicazioni pratiche
8. Il Regolamento per il “Ramo ETS”. Indicazioni pratiche fornite dalla CEI
8.1 Iscrizione di rami ETS di enti religiosi: denominazione, condizioni e obblighi
9. Il Regolamento del “Ramo Impresa sociale”
10. Il patrimonio destinato e le scritture contabili separate. Normativa, recenti orientamenti giurisprudenziali e modifiche introdotte dal PNRR
11. Norme non applicabili agli enti religiosi. Profili di specialità
12. La disciplina tributaria per il ramo ETS dell’ente ecclesiastico
12.1 Ramo ETS dell’ente ecclesiastico. Novità previste nella Legge Delega fiscale
RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE IN TEMA DI ESENZIONI TRIBUTARIE
Cassazione sentenza n. 4027 del 14 marzo 2012
Cassazione civile, Sez. VI, 19 dicembre 2018, ordinanza n. 32789
Cass., sent. n. 42, 3 gennaio 2018
Corte di cassazione - Sentenza 29 aprile 2015, n. 8649 127
Cassazione civile sez. trib., sent. 08/07/2015 n. 14225
FAC SIMILI REGOLAMENTO RAMO ETS E RAMO IS
ADOZIONE DEL REGOLAMENTO E DESTINAZIONE DEL PATRIMONIO AI SENSI DELL’ART. 1, CO. 3, D.LGS. 3 LUGLIO 2017, N. 112
REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE AI SENSI DEL D.LGS. 3 LUGLIO 2017, N. 117
ADOZIONE DEL REGOLAMENTO E DESTINAZIONE DEL PATRIMONIO AI SENSI DELL’ART. 4 CO. 3, D.LGS. 3 LUGLIO 2017, N. 117
Parte terza – Il “ramo” ETS/IS degli enti religiosi: il patrimonio, aspetti contabili ed il bilancio
1. Dagli enti ecclesiastici agli enti religiosi: la prospettiva economico-aziendale ed il bilancio
1.1 Dall’ente ecclesiastico all’ente religioso: la modifica nominale nel Codice del Terzo Settore e la compliance contabile
1.2 Le condizioni per l’accesso al regime contabile del terzo settore
1.2.1 Le attività di interesse generale e le risorse
1.2.2 La finalità non lucrativa
1.2.3 Lo svolgimento di attività diverse: ammissibilità
1.2.4 Il divieto di distribuzione di utili o avanzi di gestione: l’utilità della contabilità separata
1.2.5 L’obbligo di devoluzione del patrimonio e le implicazioni contabili
1.2.6 Le novità IVA
2. Il bilancio dei “rami” ETS/IS degli enti religiosi
2.1 Gli obblighi contabili in capo al “ramo” ETS/IS
2.2 Lo schema ed il Modello del bilancio d’esercizio: la distinzione tra “rami non piccoli” e “rami piccoli”
2.2.1 Alcune considerazioni sul passaggio di regime da ente piccolo a non piccolo e viceversa
2.3 Lo schema di Stato Patrimoniale: il Modello A)
2.4 Il rendiconto gestionale: il Modello B)
2.4.1 L’attività volontaristica, il peso dei costi e proventi figurativi nel “ramo” ETS
2.4.2 Il rendiconto per cassa: Modello D)
2.5 La relazione di missione: Modello C)
2.5.1 Il principio di rilevanza delle informazioni nella relazione di missione
2.5.2 L’identikit del ramo religioso ETS
2.5.3 Le informazioni patrimoniali-finanziarie
2.5.4 Le informazioni su impegni e reinvestimento fondi ................................................................ 183
2.5.5 Le informazioni sul funzionamento sociale
2.5.6 L’andamento economico ed il raggiungimento dello scopo sociale
2.6 La raccolta fondi
2.7 Gli enti religiosi non civilmente riconosciuti: la convenienza o l’ opportunità di far parte del Terzo Settore
3. Costituzione del ramo o operazione di trasformazione: profili contabili, il patrimonio. Esempi.
3.1 La costituzione del ramo ETS: il “patrimonio destinato” nella prospettiva economico-aziendale
3.1.1 Disciplina del “patrimonio destinato”: dubbi interpretativi ed applicativi
3.1.2 L’individuazione dei beni
3.2 La (non) commercialità dell’attività e del “ramo” ETS
3.2.1 Il test
3.2.2 La natura del “ramo ETS”
3.3 Case study : la costituzione di un “ramo ETS”
3.4 L’ipotesi del “ramo ONLUS” di un ente religioso che assume la veste di “ramo ETS”
3.5 Case study: il “ramo ONLUS” che si trasforma in “ramo” ETS. La verifica della natura del “ramo”
3.6 Il “ramo ETS” diviene “ramo IS”
3.7 La costituzione del “ramo ETS” e convenienza ad aggregarsi con altri “rami”
3.8 Case study: “La Diocesi per il Territorio”, dall’ONLUS al “ramo ETS”
Bibliografia
Guida alle locazioni Brevi dopo le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2024 e aggiornato alla circolare AdE n.10 del 10.05.2024.
eBook in pdf di 52 pagine.
Sarà operativo da settembre il CIN, Codice Identificativo Nazionale delle strutture turistiche destinato a sostituire i codici rilasciati a livello comunale e regionale. Multe salate e controlli fiscali per chi pubblicizza le locazioni brevi senza esporre il bollino. A partire dal 1° gennaio di quest’anno l’aliquota della cedolare secca al 21 per cento è riconosciuta per uno solo immobile, mentre passa al 26 per cento dal secondo in poi, con la possibilità per il contribuente di scegliere, anno per anno, su quale immobile applicare la tassazione più conveniente. Gli intermediari in qualità di sostituti d’imposta, invece, sono tenuti ad applicare la cedolare a titolo di acconto sempre con aliquota al 21 per cento.
Nell'ebook tutto quello che occorre sapere per offrire il proprio immobile sul mercato, dalla documentazione necessaria all'avvio dell'attività ai calcoli di convenienza per la cedolare, e le regole per la compilazione della dichiarazione dei redditi.
In appendice un fac-simile di contratto da utilizzare nel caso in cui non ci si avvalga di portali on line o altri intermediari con la formula delle locazioni brevi.
Premessa
1. Le regole degli affitti brevi
1.1 Immobili e caratteristiche dei contratti
1.2 Solo persone fisiche senza partita IVA
1.3 Locatore anche non proprietario
1.4 Obblighi e responsabilità
1.5 Titolarità e gestione
1.6 I compiti del co-host
1.7 Il servizio offerto da Airbnb
1.8 Gli obblighi di comunicazione alle Entrate
1.9 Giorni di locazione e guadagni
2. L'avvio dell'attività
2.1 La comunicazione per l'avvio dell'attività
2.2 Verifiche negli immobili da parte dalla polizia locale
2.3 Numero massimo di appartamenti fuori dall'attività imprenditoriale
3. Il CIN
3.1 Codice nazionale e codici locali
3.2 La richiesta del CIN
3.3 Bollino e sanzioni
3.4 Verifiche fiscali per chi è senza CIN
4. Comunicazione dati ospiti e tassa di soggiorno
4.1 La comunicazione dei dati degli ospiti
4.2 Termini e sanzioni
4.3 Le comunicazioni a fini statistici
4.4. La tassa di soggiorno
4.5 Tassa di soggiorno e portali
5. Il contratto per la locazione breve
5.1 Regole di base
5.2 Contratti tramite portali di intermediazione
5.3 Contratti senza intermediazione
6. La cedolare secca
6.1 Cedolare solo per i soggetti IRPEF
6.2 Interessati anche i locatori non proprietari
6.3 Cedolare come opzione
6.4 Aliquote variabili in base al numero degli immobili
6.5 Ritenuta a titolo di acconto sempre con aliquota al 21 per cento
6.6 La base imponibile
6.7 I calcoli di convenienza
7. Compilazione dichiarazione e pagamento imposte
7.1 La dichiarazione del proprietario
7.2 I quadri da compilare nel modello 730
7.3 La compilazione del quadro RB del modello Redditi
7.4 La dichiarazione del comodatario
7.5 Il quadro RL del modello Redditi
7.6 Termini e modalità di pagamento
Appendice normativa
Formulario .................................................................................................................................... 50
Una panoramica sugli obblighi di locatore e conduttore, l’analisi delle diverse tipologie di contratto, le regole della cedolare, alla luce della sentenza della Cassazione n.12395 del 7 maggio 2024, con i relativi calcoli sulla convenienza.
eBook in pdf di 67 pagine.
Possibilità di optare per la cedolare secca per tutti i contratti di locazione ad uso abitativo, compresi i contratti per uso foresteria, stipulati da imprese e professionisti in favore di propri dipendenti. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 12395 del 7 maggio 2024, risolvendo in via definitiva un contenzioso iniziato nel 2011. Diventa quindi possibile affittare il proprio appartamento con contratti per i quali sono liberamente concordabili tutte le clausole, compresa la durata, senza alcun vincolo di legge.
Nell’ebook tutte le novità insieme ad una panoramica sugli obblighi di locatore e conduttore, l’analisi delle diverse tipologie di contratto, le regole per l’applicazione della cedolare secca con i relativi calcoli sulla convenienza.
Premessa
1. Le regole di base del contratto di locazione
1.1 Definizione figure contrattuali
1.2 Gli obblighi del locatore
1.3 Gli obblighi del conduttore
1.3.1 Migliorie e addizioni
1.4 Sublocazione e cessione
1.5 Termine del contratto
1.6 In caso di vendita
1.7 Le clausole di legge per i contratti abitativi
1.8 Il contratto ad uso foresteria
1.8.1 I contenuti del contratto
2. La legge sulle locazioni abitative
2.1 Contratti liberi e contratti concordati
2.2 Immobili esclusi dalle norme generali
2.3 La convenzione nazionale per i contratti concordati
2.4 Le agevolazioni fiscali per i proprietari
2.5 Le clausole contrarie alla legge
2.6 Il rinnovo obbligatorio alla prima scadenza
2.7 La disdetta alla seconda scadenza
3. Le spese accessorie
3.1 La tabella ministeriale
3.2 I rapporti tra conduttore e condominio
4. La scelta del contratto
4.1 Contratti liberi
4.2 Le regole di base per i contratti concordati
4.3 Vantaggi fiscali
4.4 I contratti con durata tre anni più due
4.5 I contratti transitori
4.5.1 Canone e clausole specifiche
4.6 I contratti per gli studenti fuori sede
5. La cedolare secca
5.1 Regole e requisiti degli immobili
5.2 Le aliquote
5.3 Cedolare valida per tutta la durata del contratto
5.4 Un solo regime per più contratti sullo stesso immobile
5.5 Le modalità di pagamento
5.6 Come verificare la convenienza
6. La registrazione del contratto
6.1 L’obbligo di registrazione
6.2 La compilazione del Modello RLI
6.3 Adempimenti successivi
6.4 Subentro
6.5 Ammontare del contratto
6.6 I dati di chi presenta il modello
6.7 Conduttori e locatori
6.8 L’opzione per la cedolare
7. Le agevolazioni fiscali per gli inquilini
7.1 Detrazioni in cifra fissa per la locazione della prima casa
7.2 I contratti condivisi
7.3 Dipendenti che trasferiscono la residenza fuori regione per motivi di lavoro
7.4 La detrazione per studenti fuori sede
7.5 Bonus affitto giovani under 31
7.5.1 Il requisito anagrafico
Appendice Normativa
Codice Civile – Libro IV, Titolo III, Capo VI- Della locazione (estratto)
LEGGE 9 dicembre 1998 , n. 431 - Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo (estratto)
Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle perdite d'esercizio con esempi di scritture contabili.
eBook in pdf di 77 pagine.
Nel corso della vita aziendale, il manifestarsi di perdite di esercizio è un fenomeno abbastanza frequente, soprattutto in periodi di crisi. Dal punto di vista civilistico, la disciplina – racchiusa negli artt. 2446 e 2447 per le S.p.A. e artt. 2482-bis e 2482-ter per le S.r.l. – prevede, a seconda dell’impatto della perdita d’esercizio sul capitale sociale, l’adozione di adeguati provvedimenti diretti a riportare la gestione in una posizione di stabilità. La normativa richiamata riguarda però le mere società di capitali, in quanto per quelle di persone, che non hanno un limite minimo di capitale sociale, alcune di tali disposizioni non potrebbero essere attuate. Per queste ultime si fa riferimento alla disciplina generale della partecipazione agli utili e alle perdite dei soci dettata per la società semplice.
Indipendentemente dalla modalità in cui la perdita civilistica è ripianata, quella fiscale può essere portata – per i soggetti IRES – in diminuzione dal reddito complessivo dei periodi d’imposta successivi, senza limiti di tempo, in misura non superiore all’80% del reddito imponibile di ciascun periodo d’imposta e per l’intero importo che trova capienza in tale ammontare.
Se la perdita è rilevata nei primi tre periodi d’imposta può essere riportata in misura del 100% del reddito imponibile.
Grazie all’intervento del Legislatore della Legge di bilancio 2019, tali regole valgono, a partire dal periodo d’imposta 2021 “solare”, anche per i soggetti IRPEF in regime di impresa e per i soci di società di persone a prescindere dal regime contabile adottato.
Introduzione
1. Aspetti civilistici e contabili
1.1 Patrimonio netto, capitale sociale e risultato dell’esercizio
1.2 La disciplina civilistica delle perdite
1.2.1 Le perdite delle società di capitali
1.2.1.1 Perdita inferiore ad 1/3 del capitale sociale
1.2.1.1.1 Esempio
1.2.1.2 Perdita superiore ad 1/3 del capitale sociale
1.2.1.2.1 Esempio
1.2.1.3 Perdita superiore ad 1/3 del capitale sociale con riduzione al di sotto del minimo legale
1.2.1.3.1 Esempio
1.2.1.4 Schema riepilogativo
1.2.2 Il riporto a “nuovo” delle perdite
1.2.2.1 Esempio con scritture contabili
1.2.3 La copertura delle perdite
1.2.3.1 Utilizzo delle riserve disponibili
1.2.3.1.1 Schema riepilogativo
1.2.3.1.2 Esempio con scritture contabili
1.2.3.2 Copertura da parte dei soci
1.2.3.2.1 Esempio con scritture contabili
1.2.4 La riduzione del capitale sociale
1.2.4.1 Esempio con scritture contabili
1.2.5 Normativa COVID-19: la “sterilizzazione” delle perdite d’esercizio
1.2.5.1 Schema riepilogativo
1.2.5.2 Proroga bilanci 2021 e 2022
1.2.5.3 Disciplina ordinaria per i bilanci 2023
1.3 Partecipazioni agli utili e alle perdite società di persone
2. Aspetti fiscali
2.1 La disciplina fiscale delle perdite
2.1.1 I soggetti IRES
2.1.1.1 Riporto della perdita nei primi tre periodi d’imposta
2.1.1.2 Riporto della perdita nei periodi successivi al terzo
2.1.1.3 Il riporto delle perdite: schema riepilogativo
2.1.1.4 Assenza ordine di priorità del riporto
2.1.1.4.1 Assenza ordine di priorità del riporto: esempio
2.1.1.5 Le perdite d’impresa nel modello Redditi SC 2024
2.1.1.5.1 Le perdite d’impresa nel modello Redditi SC 2024: esempio
2.1.1.6 Divieto di riporto delle perdite
2.1.1.7 Cessione delle perdite fiscali a società quotate
2.1.1.8 Perdite derivanti dalla partecipazione in società di persone
2.1.1.9 Utilizzo delle perdite in sede di accertamento
2.1.1.9.1 Il modello IPEA
2.1.1.9.2 Utilizzo delle perdite in sede di accertamento: esempio
2.1.1.10 Il riporto delle perdite per le società di comodo
2.1.1.11 Il riporto delle perdite in ipotesi di operazioni straordinarie
2.1.1.11.1 La fusione
2.1.1.11.2 La scissione
2.1.1.11.3 La trasformazione
2.1.1.11.4 La liquidazione della società
2.1.1.12 Le imposte anticipate
2.1.2 I soggetti IRPEF
2.1.2.1 Soggetti esercenti arti e professioni
2.1.2.2 Soggetti in regime d’impresa
2.1.2.2.1 Esempio
2.1.2.3 Tabella riepilogativa
2.1.2.4 Applicabilità delle norme e regime transitorio
2.1.1.5 Soggetti in regime di vantaggio
2.1.1.6 Soggetti in regime forfetario
2.1.1.7 Le perdite d’impresa nel modello Redditi PF 2024
2.1.1.8 Le perdite fiscali delle società di persone
2.1.2.8.1 Le perdite fiscali nella S.A.S.
2.1.2.8.1.1 Le perdite fiscali nella S.A.S: esempio
2.1.2.9 Partecipazioni in società di capitali in regime di trasparenza fiscale
2.1.2.10 Perdite società di persone “di comodo"
2.1.2.11 Divieto riporto perdite
IVIE e IVAFE 2024: Guida pratica alla compilazione del quadro RW.
Nell'ebook un'analisi delle novità e la guida alla compilazione dei quadri dei modelli fiscali.
eBook in pdf di 40 pagine.
Esordio della nuova casella per dichiarare il valore delle cripto-attività detenute all'estero alla luce dell'introduzione della nuova imposta. Raddoppio dell'aliquota d'imposta per gli investimenti finanziari nei paradisi fiscali, e aumento dell'imposta sulle seconde case all'estero.
Queste le novità 2024 in materia di IVAFE, IVIE e obblighi dichiarativi.
Da quest'anno sarà poi possibile utilizzare anche il modello 730 anche per le imposte dovute su investimenti finanziari e immobili all'estero, come pure per le cripto-attività, senza più la necessità di dover presentare il quadro aggiuntivo RW del modello Redditi.
Nell'ebook un'analisi delle novità e la guida alla compilazione dei quadri dei modelli fiscali.
Premessa
1. Residenza e obblighi dichiarativi
1.1 La verifica della residenza
1.2 La lista dei paradisi fiscali
1.3 Anagrafe degli italiani all'estero e assenza dall'Italia
2. L'obbligo di monitoraggio
2.1 I soggetti obbligati
2.2 Le esenzioni per i lavoratori all'estero
2.3 Monitoraggio anche in caso di disinvestimento in corso d'anno
2.4 La disponibilità dei beni
2.5 Le attività da dichiarare
2.6 Le attività intestate a società estere
2.7 Gli obblighi di dichiarazione in caso di controllo indiretto
2.8 Il titolare effettivo
2.9 Casi particolari
3. L'IVAFE
3.1 Depositi e conti correnti esteri tra monitoraggio e tassazione
3.2 Le regole per i conti correnti
3.3 L'aliquota per gli altri investimenti
3.4 La base imponibile
3.5 Il credito per le imposte pagate all'estero
4. L'IVIE
4.1 Nuove aliquote per il 2024
4.3 I soggetti tenuti al pagamento
4.4 In caso di immobili intestati a soggetti giuridici
4.5 La base imponibile
4.6 Le regole contro la doppia tassazione
4.7 Documenti da conservare per il credito d’imposta
5. L'imposta sulle cripto-attività
6. Il monitoraggio
6.1 La compilazione del quadro RW
6.2 La compilazione del quadro W del modello 730
7. Calcolo e versamento delle imposte
7.1 Rigo imposte dovute modello Redditi
7.2 IVAFE
7.2.1 Il versamento
7.3 IVIE
7.3.1 Il versamento
7.4 Imposta cripto-attività
7.4.1 Il versamento
7.5 Sezione Versamenti e residui modello 730
Guida pratica e completa sui Co.Co.Co (collaborazioni coordinate e continuative)
Aggiornato alle aliquote INPS 2024
eBook in pdf di 200 pagine.
Il presente ebook ha lo scopo di fornire un’analisi dettagliata degli adempimenti richiesti per la gestione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa.
Destinatari dell’elaborato sono sia gli operatori del settore che gli stessi collaboratori, con lo scopo di avere un quadro completo su una tipologia contrattuale che, collocandosi a metà strada tra i rapporti di lavoro subordinato e i contratti autonomi, presenta una serie significativa di particolarità e aspetti che meritano piena attenzione.
In primis dal punto di vista previdenziale e contributivo, il versamento delle somme destinate ad alimentare la pensione e a finanziare una serie di prestazioni temporanee (ad esempio malattia, maternità e assegni familiari) vede come beneficiaria la Gestione separata INPS, regolata da normative e criteri diversi rispetto ai lavoratori dipendenti.
La stessa assicurazione INAIL contro gli infortuni e le malattie professionali, seppur estesa anche ai collaboratori, opera nei confronti di questi ultimi con regole differenti che si traducono in una gestione particolare della busta paga e degli oneri in capo al prestatore.
Ultimo ma non meno importante è l’insieme delle operazioni necessarie alla tassazione dei redditi generati dai collaboratori, individuati dalla normativa come assimilati a quelli da lavoro dipendente. Da questa parificazione nasce a cascata l’obbligo, in capo al committente – sostituto d’imposta, di trattenere in busta paga le ritenute a titolo di acconto dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e addizionali regionali / comunali, riconoscere le eventuali detrazioni d’imposta e i trattamenti di riduzione del cuneo fiscale.
Il dettaglio delle operazioni appena citate dev’essere comunicato all’Agenzia entrate attraverso i modelli CU e 770.
Allontanandoci da quelli che sono gli adempimenti nei confronti degli enti pubblici, il rapporto di cococo merita una serie di tutele, prima di tutto quelle in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, oltre all’estensione del rito del lavoro (al pari dei lavoratori dipendenti).
Emerge inoltre l’obbligo di istituzione e tenuta del Libro unico del lavoro, la consegna (all’atto dell’erogazione del compenso) del cedolino paga e la denuncia di avvio della collaborazione ai Centri per l’impiego, attraverso il flusso telematico UNILAV.
Nell’ottica poi di un rischio di utilizzo abusivo del rapporto di cococo, in luogo di un contratto subordinato, un approfondimento doveroso dev’essere fatto sull’istituto della certificazione, volto a verificare, da parte delle commissioni abilitate, la genuinità della collaborazione.
La particolarità delle cococo ha altresì, giocoforza, effetti importanti sul calcolo della busta paga.
Per questo motivo, l’ebook è arricchito da prospetti di calcolo che analizzano, passaggio dopo passaggio, come dal compenso lordo si individua il netto da corrispondere al collaboratore, senza dimenticare le somme da versare a INPS, INAIL ed Erario.
Prefazione
1. Le origini della parasubordinazione
1.1 Il lavoro a progetto
1.2 Dlgs n. 81/2015
2. Cosa significa oggi collaborazione coordinata e continuativa
2.1 Applicazione disciplina lavoro subordinato
2.2 Personalità
2.3 Continuità
2.4 Sanatoria
2.5 Collaborazioni tipiche
3. Obblighi e tutele del collaboratore
3.1 Salute e sicurezza sul lavoro
4. Contratto di collaborazione
4.1 Contenuti
4.2 Certificazione
4.3 Commissioni di certificazione
4.4 Istanza
4.5 Avvio del procedimento
4.6 Audizione
4.7 Conclusione
4.8 Verbale
4.9 Efficacia temporale
4.10 Inversione della prova
4.11 Verifiche ispettive
4.12 Impugnazione dell’atto certificato
4.13 Le novità del Decreto Trasparenza
4.14 Le informazioni da fornire al collaboratore
4.15 Come trasmettere le informazioni e quando?
4.16 Modifiche successive
4.17 Le sanzioni
4.18 Entrata in vigore e regime transitorio
5. Libro Unico del Lavoro e documenti obbligatori
5.1 Contenuto
5.2 Dati anagrafici
5.3 Dati retributivi
5.4 Tenuta
5.5 Modalità di tenuta del LUL
5.6 Organi di vigilanza
5.7 Elenchi riepilogativi
5.8 Busta paga
5.9 Modello di busta paga
5.10 Trasmissione con posta elettronica
5.11 Sanzioni
5.12 Erogazione del compenso
5.13 Sanzioni
5.14 UniLav
5.15 Comunicazione agli enti
5.16 Termine
5.17 Soggetti delegati
5.18 Modalità di invio
5.19 Sanzione amministrativa
5.20 Maxisanzione per lavoro “in nero”
5.21 Proroghe e cessazioni
6. Iscrizione alla Gestione separata e tutele INPS
6.1 Procedura di iscrizione
6.2 Iscrizione come Parasubordinato
6.3 Iscrizione come Professionista
6.4 Cassetto previdenziale
6.5 Contribuzione
6.6 Iscritti in via esclusiva alla Gestione separata
6.7 Iscritti ad altre forme pensionistiche
6.8 Base imponibile
6.9 Massimale e minimale contributivo
6.10 Trattamento di fine mandato
6.11 Versamento con F24
6.12 Sanzioni
6.13 Automaticità delle prestazioni
6.14 Denuncia UniEmens
6.15 Compilazione del modello UniEmens
6.16 Codice Comune
6.17 Tipo Rapporto
6.18 Aliquota
6.19 Altra copertura previdenziale
6.20 Data di inizio e fine attività
6.21 Agevolazione
6.22 Calamità
6.23 Certificazione del contratto
6.24 Flusso unico
6.25 Malattia
6.26 Durata
6.27 Continuazione o ricaduta
6.28 Certificazione di malattia
6.29 Domanda telematica
6.30 Reperibilità
6.31 Assenza alla visita di controllo
6.32 Contrasto tra certificati
6.33 Deroghe
6.34 Importo
6.35 Degenza ospedaliera 69
6.36 Requisiti
6.37 Durata
6.38 Misura
6.39 Domanda
6.40 Contributi figurativi
6.41 Sospensione dei versamenti
6.42 Maternità
6.43 Adozione o affidamento
6.44 Padre
6.45 Condizioni
6.46 Domanda
6.47 Scadenze
6.48 Misura dell’indennità
6.49 Differimento
6.50 Posticipo
6.51 Parto prematuro
6.52 Sospensione
6.53 Interruzione della gravidanza
6.54 Congedo parentale
6.55 Periodo massimo
6.56 Requisiti
6.57 Contributi figurativi
6.58 DIS-COLL
6.59 Stato di disoccupazione
6.60 Contribuzione
6.61 Durata
6.62 Importo
6.63 Domanda
6.64 Decorrenza
6.65 Rapporto con attività di lavoro subordinato o autonomo
6.66 ISCRO
7. Pensioni
7.1 Riscatto contributi
7.2 Contributi volontari
7.3 Ricongiunzione
7.4 Totalizzazione
7.5 Cumulo gratuito
7.6 Pensione di vecchiaia
7.7 Pensione anticipata
7.8 Calcolo
7.9 Calcolo retributivo
7.10 Contributivo
8. INAIL
8.1 Attività soggette ad assicurazione
8.2 Infortuni
8.3 Occasione di lavoro
8.4 Trasferta
8.5 Infortunio in itinere
8.6 Causa violenta
8.7 Malattie professionali
8.8 Verificarsi dell’infortunio
8.9 Prestazioni sanitarie
8.10 Prestazioni economiche
8.11 Inabilità permanente
8.12 Franchigia
8.13 Indennizzo in capitale
8.14 Indennizzo in rendita
8.15 Rendita diretta
8.16 Morte
8.17 Assistenza personale
8.18 Premio
8.19 Tasso
8.20 Autoliquidazione
9. Controversie tra le parti e processo del lavoro
9.1 Rito del lavoro
9.2 Decadenza
9.3 Prescrizione
9.4 Decorrenza della prescrizione
9.5 Sospensione ed interruzione
9.6 Rinunce e transazioni
9.7 Rinuncia
9.8 Transazioni
9.9 Sedi protette
9.10 Arbitrato
9.11 Svolgimento dell’arbitrato
9.12 Conciliazione
9.13 Procedura di conciliazione
9.14 Svolgimento della conciliazione
9.15 Covid-19
9.16 Processo del lavoro
9.17 Contributo unificato
9.18 Telematizzazione del processo del lavoro
9.19 Primo grado
9.20 Assistenza legale
9.21 Ricorso
9.22 Notifica al convenuto
9.23 Costituzione
9.24 Domanda riconvenzionale
9.25 Terzo soggetto
9.26 Prima udienza
9.27 Interrogatorio
9.28 Fase istruttoria
9.29 Ordinanze anticipatorie
9.30 Rinuncia
9.31 Decisione
9.32 Spese legali
9.33 Interessi e rivalutazione monetaria
9.34 Impugnazione in appello
9.35 Contenuti del ricorso
9.36 Notifica alla controparte
9.37 Costituzione in appello
9.38 Svolgimento dell’appello
9.39 Cassazione
9.40 Ricorso in Cassazione
9.41 Decisione
10. Adempimenti del sostituto d’imposta
10.1 Soggetti non residenti
10.2 Operazioni del sostituto
10.3 Casi particolari
10.4 Scaglioni IRPEF
10.5 Retribuzione imponibile
10.6 Retribuzione in natura
10.7 Detrazioni d’imposta
10.8 Altre detrazioni
10.9 Giorni detrazioni
10.10 Redditi da pensione
10.11 Assegni periodici corrisposti al coniuge
10.12 Redditi diversi da lavoro o pensione
10.13 Ulteriore detrazione
10.14 Coniuge a carico
10.15 Figli a carico
10.16 Ripartizione detrazioni
10.17 Detrazione per famiglie numerose
10.18 Altri familiari a carico
10.19 Detrazioni per oneri
10.20 Spese sanitarie
10.21 Premi per assicurazioni sulla vita
10.22 Trattamento integrativo
10.23 Importo
10.24 Caratteristiche del trattamento integrativo
10.25 Erogazione automatica
10.26 Pluralità di rapporti
10.27 Versamento in F24
10.28 Conguaglio di fine anno
10.29 Addizionale regionale
10.30 Residenza
10.31 Base imponibile
10.32 Modalità di tassazione rateale
10.33 Cessazione del rapporto
10.34 Compensi corrisposti in un’unica soluzione
10.35 Versamento con F24
10.36 Soggetti esclusi
10.37 Addizionali comunali
10.38 Residenza
10.39 Base imponibile
10.40 Acconto
10.41 Metodo previsionale
10.42 Versamento
10.43 Saldo
10.44 Conguaglio di fine anno o fine rapporto
10.45 Reddito di riferimento
10.46 Conguaglio positivo
10.47 Conguaglio negativo
10.48 Altri redditi
10.49 Crediti d’imposta
10.50 Detrazioni
10.51 Conguaglio 730
10.52 Ricezione 730-4
10.53 Conguaglio
10.54 Debito
10.55 Credito
10.56 Rimborso diretto
10.57 Particolarità dei co.co.co.
10.58 Le novità della Riforma Fiscale 2024
10.59 Certificazioni uniche
10.60 Dati fiscali
10.61 Dati previdenziali ed assicurativi
10.62 Modello 770
10.63 Quadro ST
10.64 Quadro SV
10.65 Quadro SX
Le opportunità e le misure di sostegno per l’imprenditorialità agricola per giovani e donne dopo il Decreto del Ministero dell'Agricoltura del 23 febbraio 2024 (G.U.86 del 12/4/2024) e la Legge n. 36 del 15 marzo 2024 (G.U. 72 del 26/03/2024).
Il testo è finalizzato ad analizzare gli ultimi provvedimenti rivolti ai giovani e alle donne che intendono operare nel settore agricolo.
eBook in pdf di 92 pagine.
L'e-book si prefigge di fornire un’informazione quanto più dettagliata e ragionata possibile circa gli ultimi interventi normativi rappresentati dal Decreto 23 febbraio 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dalla Legge n. 36 del 24 marzo 2024 che introduce norme relative alla promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo, con la finalità di costruire un sistema di norme nazionali che, di concerto con le norme Europee, possano fornire uno strumento tangibile al servizio dei giovani e delle donne occupati nel settore agricolo.
La Parte Prima è dedicata ad un’introduzione approfondita degli strumenti di sostegno all’imprenditoria giovanile e femminile, anche nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con l’illustrazione - anche grafica - di dati e tendenze specifiche del settore.
La Parte Seconda affronta invece l’analisi del Decreto 23 febbraio 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste del 12 aprile 2024, nella quale si riporta nel dettaglio il provvedimento, la sintesi degli aspetti di maggior rilievo e tutte le informazioni relative alle modalità di attivazione e di accesso alle misure previste.
La Parte Terza presenta il medesimo sviluppo su indicato, ma riferito alla Legge 15 marzo 2024 n. 36, recante “Disposizione per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo”, dettagliandone finalità e tratti salienti dei singoli articoli.
Il lavoro si conclude con una ricca proposta di siti cui fare ulteriore riferimento.
Prefazione
Parte Prima – Introduzione all’imprenditoria femminile e giovanile
1. Strumenti di sostegno all’imprenditoria femminile
1.1 Dati e tendenze dell’imprenditorialità femminile in Italia
1.2 PNRR
1.3 Fondo impresa femminile e comitato impresa donna
1.4 Credito agevolato per l’imprenditorialità giovanile e femminile: la misura “ON-Oltre Nuove imprese a tasso zero”
1.5 Imprenditoria femminile in agricoltura
1.5.1 La partecipazione femminile nella conduzione delle aziende agricole
1.5.2 Interventi normativi
2. Strumenti di sostegno all’imprenditoria giovanile
2.1 La nozione di “giovani” e il contesto demografico
2.2 Dati e tendenze dell’imprenditorialità giovanile
2.3 Principali misure adottate a livello nazionale e vigenti
Parte seconda – Misure in favore dell'autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura
3. Il Decreto 23 febbraio 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (pubblicato sulla GU n.86 del 12-4-2024)
3.1 Il provvedimento
3.2 Sintesi delle misure contenute nel Decreto 23 febbraio 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
3.2.1 Requisiti dei soggetti beneficiari
3.2.2 Agevolazioni concedibili e progetti finanziabili
3.2.3 Massimali di intervento
3.2.4 Spese ammissibili
3.2.5 Istruttoria delle domande
3.3 Focus: Approfondimento sulle misure
Parte Terza - Promozione e sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
4. LEGGE 15 marzo 2024, n. 36 Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo (GU n.72 del 26-3-2024).
4.1 Il perché di una legge per la “gioventù agricola”
4.2 Imprese e occupazione giovanile in agricoltura
4.3 Le imprese agricole giovani nei contesti regionali
4.4 Le imprese giovani agricole nel 2023
4.5 Giovani e occupazione in agricoltura
4.6 Il provvedimento
4.7 Analisi dell’articolato di Legge
4.8 Focus schematico sulla proposta di legge “Carloni”
4.9 Conclusioni
Sitografia
Aspetti contabili e fiscali delle agenzie immobiliari.
Edizione 2024
eBook in pdf di 92 pagine.
L’attività di agente in mediazione e in particolare l’attività di agente immobiliare (esercitata sia come impresa individuale sia secondo una struttura societaria più complessa) è un’attività spesso imprevedibile e prevede inizialmente una scelta imprenditoriale ben ponderata proprio per le sue caratteristiche peculiari e per le conseguenti evoluzioni. La riuscita di tale attività è spesso collegata ad eventi che non hanno nulla a che vedere con la volontà e l’impegno del mediatore. Potrebbero insorgere alcuni eventi infatti che rischiano di pregiudicare il buon esito della mediazione, come ad esempio:
Oltre a queste problematiche strettamente connesse alla natura dell’attività, il mediatore immobiliare deve possedere una serie di requisiti per poter iniziare la sua attività. Oltre ad essi, il mediatore o la sua azienda, devono sottostare alla normativa civilistica e fiscale che spesso è complessa e stratificata.
Proprio per queste motivazioni, l'eBook vuole essere una guida pratica, operativa, semplice, sintetica e che faccia chiarezza sui principali aspetti dell’attività di mediazione immobiliare. Oltre ai requisiti, è necessario conoscere le modalità con cui iniziare l’attività imprenditoriale di mediazione immobiliare, capire le basi della contabilità aziendale, conoscere gli aspetti contabili, fiscali e di gestione dell’attività stessa.
Introduzione
1. Il mediatore
1.1 Chi è il mediatore
1.2 I requisiti e le incompatibilità
1.2.1 I requisiti generali
1.2.2 I requisiti morali
1.2.3 I requisiti professionali
1.3 Obblighi e responsabilità
1.3.1 Le responsabilità del mediatore
1.3.2 Gli obblighi del mediatore
1.4 La provvigione
2. Tipologie di mediatori e le agenzie immobiliari
2.1 Iscrizione al Registro delle Imprese
2.2 Occasionalità dell’attività di Mediatore
2.3 Sanzioni
2.3.1 Sanzioni disciplinari
2.3.2 Sanzioni amministrative
2.3.3 Sanzioni penali
2.4 La scelta del soggetto giuridico
2.4.1 La classificazione delle società
2.4.2 Le società di persone
2.4.3 Le società di capitali
2.4.4 Il Bilancio
2.4.5 Gli indici di Bilancio
2.4.6 Gli adeguati assetti organizzativi, gli obblighi alla revisione, le soglie del nuovo Codice della Crisi e relativi indici
2.5 Adempimenti
2.5.1 Codice ATECO immobiliare
2.5.2 CCIAA
2.5.3 Gestione dei contributi INPS
2.5.4 La PEC
2.5.5 La polizza assicurativa
3. Regimi contabili
3.1 Regime contabile ordinario
3.2 Regime contabile semplificato
3.3 Differenze tra Regime contabile ordinario e semplificato
3.4 Regime forfettario
4. Gestione contabile ed IVA
4.1 La fattura
4.1.1 La fattura attiva e passiva
4.1.2 La fattura elettronica
4.1.3 La fattura dell’agente immobiliare
4.3 IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) e regimi IVA
4.3.1 Il presupposto dell’IVA
4.3.2 Classificazione delle operazioni IVA
4.3.3 Le aliquote IVA
4.3.4 Il reverse charge e lo split payment
5. La fiscalità dell’agente immobiliare
5.1 Ricavi, fatturato e incasso
5.2 Adempimenti periodici
5.2.1 Le imposte indirette: i versamenti dell’IVA
5.2.2 Le imposte indirette: l’imposta di registro e l’imposta di bollo
5.3 Imposte dirette e dichiarazioni fiscali
5.3.1 I redditi e i modelli di dichiarazione
5.3.2 Gli indicatori sintetici di affidabilità fiscale – ISA
5.3.3 Le imposte dirette: l’IRPEF e il versamento
5.3.4 La Flat Tax incrementale e sua applicazione in dichiarazione Pf 2024 redditi 2023
5.3.5 Le imposte dirette: l’IRES e il versamento
5.3.6 Le imposte locali: l’IRAP
5.3.7 Il Concordato preventivo biennale
5.3.8 Le tassazioni sugli immobili
5.4 Iscrizione all’INPS
5.5 Accertamenti fiscali
5.5.1 Il controllo sulle dichiarazioni fiscali
5.5.2 I tipi di accertamento
5.5.3 Le cartelle di pagamento e la riscossione dei tributi
5.5.4 Le sanzioni tributarie
5.6 Approfondimenti e criticità
6. Strategie di marketing per l’agente immobiliare
6.1 Il Marketplace
6.2 Strategie digitali e Social
6.3 Il futuro dei Social per le agenzie immobiliari: TikTok e l’influencer marketing
Bibliografia e Sitografia
Guida alla Compilazione del Quadro RW - Speciale Dichiarazione dei Redditi 2024
Nell'ebook in pdf di 108 pagine, esempi pratici di compilazione del quadro RW.
Il quadro RW è stato istituito ai fini del monitoraggio delle attività detenute all’estero dai soggetti fiscalmente residenti in Italia. Tale quadro deve essere compilato dai contribuenti che detengono investimenti all’estero e attività estere di natura finanziaria sia a titolo di proprietà sia a fronte di qualunque altro diritto reale.
Sui valori indicati in tale quadro il contribuente, se sussistono i requisiti previsti dalla norma, assolve inoltre le imposte patrimoniali ossia l’Imposta sul valore degli immobili all’estero (IVIE) e l’Imposta sul valore dei prodotti finanziari dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero (IVAFE).
Indispensabile supporto per contribuenti, consulenti fiscali e operatori del settore, l'eBook spiega passo dopo passo come gestire le complessità legate alla dichiarazione delle attività finanziarie estere, incluse criptoattività e polizze estere, nonché le implicazioni di IVIE, IVAFE e le nuove imposte sulle cripto.
Caratteristiche dell'eBook:
1. Soggetti obbligati al monitoraggio fiscale
1.1 La mera disponibilità
2. Titolare effettivo
2.1 L’approccio look through per i titolari effettivi di società paradisiache
3. Attività estere detenute tramite un trust
3.1 La disciplina ante D.Lgs. 90/2017
3.2 La disciplina post D.Lgs. 90/2017 e post D.Lgs. 125/2019
4. La Polizza Estera
5. Gli esempi della C.M. 38/E/2013
6. Esoneri soggettivi
7. Esoneri oggettivi
8. Cripto attività (criptovalute incluse)
8.1 Indicazioni valevoli fino al periodo d’imposta 2022
8.2 Indicazioni valevoli dal periodo d’imposta 2023
9. Gli investimenti
10. Le attività estere di natura finanziaria
10.1 La presunzione di fruttuosità
11. Gli importi in valuta estera
12. Valorizzazione degli investimenti e delle attività di natura finanziaria e patrimoniale
12.1 Gli immobili
12.2 Gli immobili che non hanno subito variazioni nel corso dell’anno precedente
12.3 Le attività finanziarie e le cripto attività
12.4 Il Prospetto di riepilogo per l’Amministrazione finanziaria
13. La compilazione del quadro
13.1 IVAFE
13.2 IVIE
13.3 Imposta sulle cripto attività
14. Esempi di compilazione del quadro
15. Periodi di accertamento
16. La presunzione di reddito
17. Sanzioni e ravvedimento operoso del quadro RW
17.1 Il ravvedimento operoso
18. Il ravvedimento dell’IVIE, dell’IVAFE e delle CRIPTO ATTIVITÀ
Modello Redditi 2024 Quadro RW
Guida alle correzioni di errori contabili con rilevanze fiscale, aggiornato con la prassi al 31 marzo 2024;
Aggiornato con la prassi al 31 marzo 2024
eBook in pdf di 44 pagine.
L’art. 8 del decreto legge 21 giugno 2022 N. 73, convertito dalla legge 4 agosto 2022 n. 122, ha modificato l’art. 83 del T.U.I.R. (avente ad oggetto le modalità di determinazione del reddito complessivo delle società di capitali) attribuendo rilevanza fiscale alla correzione degli errori nell’esercizio in cui la correzione stessa viene effettuata in conformità ai principi contabili esistenti.
La disposizione così introdotta evita alle società di capitali assoggettate al cd. principio di derivazione rafforzata, sia ai fini IRES che IRAP, la presentazione di un’apposita dichiarazione integrativa relativa al periodo d’imposta in cui la componente di reddito avrebbe dovuto essere correttamente contabilizzata, eliminando i connessi oneri di adempimento.
La rilevanza della novella legislativa è nel fatto che nel sistema anteriore le componenti di reddito generate dal processo di correzione degli errori contabili, attuato secondo i principi IAS (8) e OIC (29), non potevano trovare riconoscimento «naturale» ai fini dell’IRES e dell’IRAP, se non attraverso la presentazione di una dichiarazione integrativa relativa al periodo d’imposta interessato dall’errore contabile e il versamento di sanzioni, seppur ridotte in base al ravvedimento.
Con la risposta ad interpello del 21 marzo 2024 n. 73 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sulla modifica in questione, ritenendola applicabile agli errori contabili “sia quelli qualificati come ''rilevanti'' sia come ''non rilevanti'' in applicazione di corretti principi contabili “ e prendendo posizione sul trattamento fiscale delle poste contabili di correzione.
Sintesi
1. Premessa
2. Principio di derivazione rafforzata
2.1 Definizione
2.2 Criteri di qualificazione
2.3 Criteri di classificazione
2.4 Criteri di imputazione temporale
2.5 Deroghe al principio di derivazione rafforzata
2.6 Fenomeni meramente valutativi
3. Soggetti rientranti nell’applicazione dell’art. 8 del D.L. n. 73/2002
4. Concetto di errore contabile di cui all’art. 8 del D.L. n. 73/2002
4.1 Errori rientranti nella disposizione
4.2 Fattispecie non rientranti nella disposizione
5. Modalità di effettuazione della correzione dell’errore contabile
6. Trattamento fiscale delle poste contabili di correzione
7. Individuazione del momento di rilevazione e correzione dell’errore contabile
8. Rapporti tra correzione degli errori contabili e intervento dell’amministrazione finanziaria
9. Rapporti tra correzione degli errori contabili e dichiarazione integrativa
10. Efficacia temporale dell’art. 8 del D.L. n. 73/2002
Chatta con il tuo consulente virtuale alimentato dall'intelligente artificiale.