Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
L'eBook "Guida Pratica alla Redazione di un Ricorso Tributario" di Carmine R. La Mura, edizione 2024 aggiornata, offre un'approfondita analisi e istruzioni pratiche per la redazione di ricorsi tributari.
Sesta Edizione 2024 aggiornata con il D.Lgs. n. 87/2024 in vigore dal 29 giugno che Riforma il sistema Sanzionatorio tributario
eBook in pdf di 245 pagine.
La redazione di un ricorso tributario non è agevole. Bisogna tener conto di una normativa che, oltre alle norme specifiche di diritto processuale tributario, richiama anche elementi di procedura civile e diritto amministrativo. Ne risultano una serie di percorsi e procedure non semplici da applicare con attenzione per evitare di commettere errori o dimenticanze che possono compromettere l’iter e gli obiettivi del ricorso.
Lo scopo del presente lavoro è quello di fornire un valido ausilio alla redazione di un ricorso tributario per opporsi alla pretesa erariale analizzandone le fasi principali e soffermandosi sulle ipotesi di nullità ed inammissibilità. Al fine di rendere il testo maggiormente operativo, verranno discussi anche dei casi concreti di opposizione alla pretesa tributaria arricchiti da elementi di strategia processuale.
L’obiettivo è quello di fornire un punto di riferimento con relativi riferimenti giurisprudenziali, esempi e formule per affrontare il contenzioso.
L’opera si divide in tre parti.
Con l’avvenuta pubblicazione in G.U. del 3 gennaio 2024 del D.lgs. 220/2023 in attuazione della Legge delega n. 111/2023 si sono registrate profonde modifiche al Processo Tributario.
La presente edizione tiene conto di queste corpose innovazioni, che comprendono l’abrogazione dell’istituto della mediazione, con il contestuale rafforzamento del contraddittorio preventivo ed endoprocedimentale obbligatorio nonché della conciliazione giudiziale. L’obbligo del contraddittorio generalizzato, in ossequio anche agli orientamenti comunitari, ha reso necessario un intervento di coordinamento con l’istituto dell’accertamento con adesione per evitare sovrapposizioni.
Novellato anche l’istituto dell’autotutela, laddove si introduce, secondo una disciplina derogatoria speciale, un’autotutela obbligatoria, un unicum nel nostro ordinamento in quanto è noto che l’autotutela nell’ambito del diritto amministrativo è connotata comunque dall’esercizio di discrezionalità amministrativa. Si è aggiornata la parte del contenzioso in tema di consorzi di bonifica coordinandolo con la nuova disciplina dell’onere della prova già introdotta con la precedente riforma. Infine, si è introdotto un nuovo capitolo riguardante il contenzioso inerente il rimborso IMU per i coniugi e le coppie di fatto all’indomani della Sentenza della Corte Costituzionale n. 209/2022.
Quest'ultima edizione è stata oggetto di aggiornamento, reso necessario dalle recenti modifiche introdotte dal D.lgs. 87/2024 al regime sanzionatorio che hanno modificato il quadro normativo in materia di cumulo giuridico delle sanzioni tributarie, modifica che avrà effetti sulla difesa tributaria e su uno dei casi presentati.
Inoltre, si farà menzione di alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione sulla portata applicativa del nuovo onere della prova introdotto dalla L. 130/2022 e dal D.lgs. 219/2023, ed in particolare in materia di presunzioni legali operanti negli accertamenti bancari, di cui si presenterà anche un quadro riepilogativo con le maggiori problematiche oltre un caso pratico.
Infine, si è integrato, seppur minimamente la sezione dedicata al processo tributario telematico recependo una recente pronuncia della Cassazione in merito agli effetti sul giudizio tributario di un’interruzione del colle- gamento telematico durante l’udienza, rammentando che a tal proposito si registrano prassi differenti presso le diverse giurisdizioni territoriali.
Premessa
1. Il Ricorso Tributario
1.1 Contenuto del Ricorso
1.2 Il Ricorso – Errori da non commettere
1.2.1 Inammissibilità del Ricorso
1.2.2 Proposizione di ricorso cumulativo
1.2.3 Autenticazione della Procura
1.2.4 Esatta Identificazione della Corte di Giustizia Tributaria– L’incompetenza Territoriale ed i Rimedi Esperibili - la Riassunzione
Schema istanza di riassunzione presso la corte di giustizia tributaria competente
1.2.5 Gli atti impugnabili e conseguenze della mancata indicazione dell’atto
1.2.6 Ricorso presentato oltre i termini
1.2.7 Esatta identificazione del Legittimato passivo
1.2.8 Il Principio di non Contestazione
1.2.9 Il Divieto dello “Ius Novorum” e le relative Eccezioni
1.2.10 La sospensione dell’atto impugnato e la tutela cautelare effettiva del nuovo processo tributario
1.2.11 Le copie autentiche nell’ambito del Processo Tributario Telematico
Focus I nuovi termini di notifica degli atti impositivi per effetto della sospensione COVID – Riflessi processuali
1.3 Le Modifiche apportate al processo tributario - di cui alla legge 130/2022 ed aggiornate alla delega di cui alla L. 111/2023 - Principi ispiratori della Riforma
1.3.1 Le nuove regole sulle prove nel processo tributario
1.3.2 La prova testimoniale
2. Un Ricorso in materia TARI
2.1 Premessa
2.2 Il Caso
2.2.1 Introduzione
2.2.2 Analisi del verbale di accertamento dell’ufficio impositore
2.2.3 Elaborazione della linea difensiva ed impostazione del Ricorso
2.2.4 Preparazione del Ricorso con Istanza
2.2.5 Elementi di Strategia Processuale
Schema Allegato capitolo 2
3. Il contributo del consorzio di Bonifica. Ricorso avverso una ingiunzione di pagamento alla riscossione del contributo di un consorzio di bonifica
3.1 Premessa
3.2 La natura tributaria del Contributo Consortile
3.3 Il Caso – Un Ricorso avverso Ingiunzione di Pagamento Contributo Consorzio di Bonifica
Ricorso con istanza
3.4 Nuovi sviluppi difensivi – sull’asserita impossibilità dei consorzi di riscuotere a mezzo ruolo
3.5 Impatto della nuova disciplina dell’onere della prova dettata dalla L. 130/2022 sul contenzioso in materia di consorzio di bonifica
4. Ricorso per Rimborso Irap – Impatto della novella di cui al co. 8 L. 234/21
4.1 Premessa
4.2 L’esclusione IRAP del Promotore Finanziario - casistiche
4.3 Un Caso Pratico di Ricorso
4.3.1 Come avviare il contenzioso Irap contro il diniego dell’istanza di rimborso (schema)
5. Ricorso per Accertamento Immobiliare
5.1 Premessa
5.2 Un Caso pratico di Ricorso
Schema di Ricorso in tema di Accertamento Immobiliare
5.3 Esempio di determinazione del valore normale in base alla quotazione OMI
6. Il ricorso per il rimborso IMU per effetto della sentenza C.C. n. 209/2022 – coniugi con residenze diverse
7. I mezzi di impugnazione - l’appello
7.1 Premessa
7.2 Termini per l’impugnativa dell’appello
7.3 La procedura dell’appello
Schema tipo appello
7.4 Le controdeduzioni e l’eventuale appello incidentale
7.5 Modalità di proposizione dell’appello
7.5.1 Quadro sinottico delle fasi principali dell’appello
7.6 Un Caso Pratico - Controdeduzioni all'Appello dell'Agenzia delle Entrate per sentenza favorevole di annullamento iscrizione a ruolo per omessa notifica del preavviso di cui all'art. 36 bis d.p.r. 600/72 e 54 bis d.p.r.633/72
7.6.1 Premessa
7.6.2 Il Caso
Modello di Ricorso alla Corte di Giustizia Trib. di I grado per iscrizione a ruolo non preventivamente preceduta da avviso bonario
Schema controdeduzioni in appello
7.7 Elementi di strategia processuale
7.7.1 Sentenza di rimessione alla Corte di Giustizia Tributaria per Incompetenza territoriale e Sentenza priva di sottoscrizione
7.7.2 Controdeduzioni
7.7.3 L’appello civetta
8. Il Giudizio di Ottemperanza
8.1 Premessa
8.2 Oggetto del Giudizio di Ottemperanza
8.3 Presupposti per il Giudizio
8.4 Il procedimento
8.5 I Provvedimenti conseguenti al Giudizio di Ottemperanza
8.6 Alcune possibili eccezioni processuali all’ottemperanza
Atto di messa in mora ex art. 70 comma 2 d.lgs. n. 546 del 1992
9. Il Processo Tributario Telematico
9.1 Premessa
9.2 Il SIGIT – Sistema Informativo della Giustizia Tributaria
9.2.1 La Registrazione al SIGIT
9.3 Il Ricorso Telematico
9.3.1 La notifica del Ricorso Telematico all’Ente impositore
9.3.2 La Procura ad Litem del difensore
Modello di procura generale
9.3.3 Sottoscrizione del Ricorso
9.3.4 Costituzione in Giudizio
9.3.5 Iscrizione nel Registro generale e Ricevuta di Accettazione
9.3.6 Il Fascicolo informatico
9.3.7 Criteri per l’assegnazione del ricorso ed eventuali profili di illegittimità
9.4 Risoluzione di alcune problematiche frequenti
9.5 Le Udienze nel PTT da remoto e la sospensione dell’udienza per problematiche di connessione
9.6 Guida illustrata al deposito
9.6.1 Come ottenere il formato PDF/A
9.6.2 Come Procedere alla costituzione in giudizio
10. Gli Istituti deflativi del contenzioso
10.1 Premessa
10.2 La natura giuridica degli strumenti deflativi del contenzioso
10.3 La necessità del contraddittorio procedimentale per effetto del decreto attuativo della Legge delega 150/2022
10.3.1 Il contraddittorio preventivo obbligatorio per i tributi locali
10.4 La nuova autotutela tributaria come modificata dal D.lgs. 220/2023 in attuazione della delega L. 111/2023
10.5 L’accertamento con adesione
10.5.1 Disciplina generale
10.5.2 L’applicabilità dell’accertamento con adesione ai tributi locali
10.5.3 Casistica
10.5.4 Il coordinamento dell’accertamento con adesione con l’obbligo generalizzato del contraddittorio preventivo per effetto della Legge delega n. 111/2023
10.5.5 Il caso – Accertamento con adesione in materia di Indagini Bancarie e Finanziarie
10.6 La Mediazione/Reclamo e la sua abrogazione
10.6.1 Il Reclamo/ Mediazione
10.6.2 La determinazione del valore della controversia
10.6.3 Presupposti oggettivi che giustificano la Mediazione
10.6.4 Perfezionamento dell’accordo
10.6.5 La soppressione disposta dal D.lgs. 220/2023 e la mancanza di una disciplina transitoria
10.7 La Conciliazione Giudiziale
10.7.1 La procedura
Appendice
Breve Rassegna di Giurisprudenza
Sentenza del 22/01/2014 n. 1263 - Corte di Cassazione - Sezione/Collegio 5
Giurisprudenza - CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 settembre 2016 n. 18230
CTP DI CREMONA SEZ. 1 2018
Bibliografia
eBook in pdf di 176 pagine sull'accordo di ristrutturazione dei debiti dopo il D.lgs. 136/2024 e le sue 5 varianti.
Disciplina valida dal 28 settembre 2024
Il presente ebook, ha l’obiettivo di illustrare le regole per una delle 4 principali procedure di soluzione della crisi di impresa di natura giudiziale, ossia l’Accordo di ristrutturazione dei debiti, mentre le altre, il Piano di risanamento, il Concordato preventivo, e la Composizione negoziata della crisi di impresa, sono oggetto di altri ebook, scritti dallo stesso autore del presente testo.
Va detto però che 3 di queste soluzioni giudiziali (ad esclusione quindi della Composizione negoziata) presentano diverse affinità, a cominciare dalle condizioni di accesso, che sono le stesse della procedura di liquidazione giudiziale, e disciplinate dagli artt. 40-53 del Codice della crisi di impresa. In effetti, l’attivazione dell’Accordo di ristrutturazione dei debiti, così come del Piano di risanamento, e del Concordato preventivo, pur producendo nel corso della procedura effetti in parte diversi (più estesi per il Concordato preventivo), assicurano tutti una protezione piuttosto significativa dell’azienda in difficoltà, con la conseguenza che, almeno in condizioni normali, l’imprenditore in crisi non avrà motivi per non ricorrervi (visto che l’alternativa è la liquidazione giudiziale, o peggio, le azioni esecutive dei creditori sui beni dell’impresa in crisi).
Un secondo elemento comune tra l’Accordo di ristrutturazione e il Concordato preventivo è dato dal fatto che per entrambe le procedure occorre presentare una domanda in Tribunale, i cui contenuti sono sostanzialmente gli stessi. Ma dalla presentazione della domanda in poi le differenze non mancano, sia in termini di procedura, sia in termini di effetti, visto che per il Concordato preventivo questi sono meglio precisati, e più ampli di quelli previsti per l’Accordo di ristrutturazione.
Alla conseguente logica domanda su quale delle due procedure scegliere, si potrebbe rispondere che, in linea di massima, l’Accordo di ristrutturazione dei debiti è la soluzione da preferire quando la crisi, pur essendo grave, è ancora abbastanza gestibile, tanto che è possibile soddisfare integralmente fino al 40% dei propri debiti (o il 70% nel caso dell’Accordo di ristrutturazione agevolato), requisito non richiesto nella procedura del Concordato preventivo, pur essendo anche in quel caso ipotizzabile una ristrutturazione dei debiti.
Il Concordato preventivo diventa pertanto una opzione inevitabile quando le risorse finanziarie a disposizione dell’impresa in crisi sono inferiori al 40% dei debiti aziendali (almeno di quelli esigibili).
Ugualmente, se la necessità di protezione rappresenta per l’imprenditore in crisi la priorità, allora è consigliabile avviare il Concordato preventivo, che consente di avere un quadro più definito delle misure protettive per l’azienda in difficoltà.
L’ebook, basato su 8 capitoli e 4 appendici, inizia con un capitolo denominato “Quadro generale”, nel quale si presentano le caratteristiche salienti della procedura dell’Accordo di ristrutturazione dei debiti, sia in termini comparativi con altre soluzioni alla crisi, sia sotto il profilo dell’evoluzione della normativa, con un’attenzione particolare sulle differenze esistenti tra l’Accordo di ristrutturazione disciplinato dal Codice della crisi di impresa, e quello regolamentato dalla precedente legge fallimentare.
Segue poi un capitolo (il 2) che illustra le condizioni richieste per l’attivazione di questa soluzione concorsuale, per passare poi alla descrizione della procedura dell’Accordo di ristrutturazione, nel cui ambito sono riportate in primo luogo (Cap. 3) le indicazioni per predisporre la domanda (di omologazione dell’accordo e di accesso anticipato alla procedura dell’accordo, che eventualmente precede la prima), ed i vari documenti (piano, accordo, attestazione) necessari per l’avvio del percorso che dovrebbe portare l’impresa ad uscire dallo stato di crisi, grazie all’Accordo di ristrutturazione dei debiti.
Successivamente (Cap. 4) si trova una dettagliata descrizione delle varie fasi della procedura, che comprendono l’iscrizione della domanda (di omologazione dell’accordo, o di accesso anticipato alla procedura dell’accordo) nel registro delle imprese, l’eventuale opposizione dei creditori, le decisioni del Tribunale sulle misure cautelari e protettive, e sugli eventuali finanziamenti prededucibili richiesti dall’imprenditore in crisi, nonché sull’omologazione dell’accordo, o sull’accesso anticipato alla procedura dell’accordo, l’eventuale impugnazione della decisione del Tribunale, che spetta alla Corte di appello valutare.
Viene infine richiamato (Cap. 5) anche il procedimento che scatta a seguito della domanda di accesso anticipato alla procedura dell’Accordo di ristrutturazione dei debiti.
Conclusa la descrizione dei passaggi procedurali, si continua (Cap. 6) con l’analisi delle 5 altre varianti dell’Accordo di ristrutturazione dei debiti (accordo agevolato, accordo ad efficacia estesa, convenzione di moratoria, piano di ristrutturazione, transazione su crediti tributari e contributivi), e infine (Cap. 7) con l’indicazione puntuale degli effetti della procedura, presentando tali conseguenze in funzione dello stato di avanzamento della procedura.
Infine, vi è un capitolo (l’8) che ricorda le modalità di attuazione di questa soluzione concorsuale, una volta che la procedura è completata.
Come già anticipato, il testo si conclude con 4 appendici:
Introduzione
1. QUADRO GENERALE DELL’ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
1.1 L’impostazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti
1.2 Le differenze tra accordo di ristrutturazione dei debiti e piano di risanamento
1.3 L’evoluzione della disciplina dell’accordo di ristrutturazione dei debiti
1.4 Le novità della disciplina del D.Lgs. 14/2019, come modificata dai D.Lgs. 147/2020 e 83/2022
1.5 Le novità del D.Lgs. 136/2024
2. LE CONDIZIONI PER L’ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DELL’ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
3. L’AVVIO DELLA PROCEDURA DELL’ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
3.1 La domanda di accesso alla procedura dell’accordo di ristrutturazione dei debiti
3.1.1 Le due tipologie di domanda: omologazione dell’accordo e accesso anticipato alla procedura
3.1.2 L’individuazione del Tribunale competente
3.1.3 I contenuti della domanda di omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti
3.1.4 I contenuti della domanda di accesso anticipato alla procedura dell’accordo di ristrutturazione dei debiti
3.2 Il piano economico-finanziario
3.2.1 La disciplina e i contenuti del piano economico-finanziario
3.2.2 Le modalità di redazione del piano sul fronte dell'indicazione del debitore e delle eventuali parti correlate
3.2.3 Le modalità di redazione del piano sul fronte della descrizione delle attività e passività aziendali
3.2.4 Le modalità di redazione del piano sul fronte dell'analisi della situazione economico-finanziaria
3.2.5 Le modalità di redazione del piano sul fronte della posizione dei lavoratori
3.2.6 Le modalità di redazione del piano sul fronte delle cause e dell'entità dello stato di crisi
3.2.7 Le modalità di redazione del piano sul fronte delle strategie di intervento
3.2.8 Le modalità di redazione del piano sul fronte dell'elenco dei creditori, e dell’ammontare dei loro crediti
3.2.9 Le modalità di redazione del piano sul fronte dello stato delle trattative, e dell'elenco dei creditori estranei all’accordo
3.2.10 Le modalità di redazione del piano sul fronte degli apporti di nuova finanza
3.2.11 Le modalità di redazione del piano sul fronte della tempistica delle azioni da compiersi
3.2.12 Le modalità di redazione del piano sul fronte delle iniziative da adottare in caso di scostamento dagli obiettivi
3.2.13 Le modalità di redazione del piano sul fronte del piano industriale
3.2.14 Le modalità di redazione del piano sul fronte dell’indicazione dei costi e dei ricavi attesi, del fabbisogno finanziario e delle relative modalità di copertura
3.2.15 Le modalità di redazione del piano per altri possibili contenuti
3.3 L’accordo di ristrutturazione dei debiti
3.3.1 I contenuti dell’accordo
3.3.2 L’approvazione dell’accordo
3.4 L’attestazione del piano e dell’accordo di ristrutturazione dei debiti
3.4.1 Le qualifiche professionali dell’attestatore
3.4.2 L’oggetto dell’attestazione
3.4.3 Le metodologie dell’attestazione
3.4.4 I possibili esiti dell’attestazione
3.4.5 La relazione di attestazione
4. LA PROCEDURA DELL’ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI A SEGUITO DELLA DOMANDA DI OMOLOGAZIONE DELL’ACCORDO
4.1 L’iscrizione della domanda di omologazione dell’accordo nel registro delle imprese
4.2 La decisione del Tribunale sulle misure cautelari e protettive, sui finanziamenti prededucibili, e sulla nomina del commissario giudiziale
4.3 L’opposizione alla domanda di omologazione dell’accordo e la rinuncia all’accordo
4.4 La modifica del piano o dell’accordo prima dell’omologazione
4.5 La decisione del Tribunale in merito all’omologazione dell’accordo e alle opposizioni
4.6 L’impugnazione della sentenza di omologazione dell’accordo
4.7 La decisione del Tribunale sulla sospensione della sentenza di omologazione dell’accordo
4.8 La decisione del Tribunale sull’impugnazione della sentenza di omologazione dell’accordo
4.9 La modifica del piano o dell’accordo dopo l’omologazione
4.10 Le condizioni per la conclusione positiva della procedura dell’accordo
5. LA PROCEDURA DELL’ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI A SEGUITO DELLA DOMANDA DI ACCESSO ANTICIPATO ALLA PROCEDURA
5.1 La decisione del Tribunale sull’accesso anticipato alla procedura dell’accordo
5.2 La decisione del Tribunale sulle misure cautelari e protettive
5.3 La revoca del provvedimento di concessione dell’accesso anticipato alla procedura dell’accordo di ristrutturazione
6. LA DISCIPLINA DELLE ALTRE VERSIONI DELL’ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
6.1 Le 5 ulteriori versioni dell’accordo di ristrutturazione dei debiti
6.2 L’accordo di ristrutturazione agevolato
6.3 L’accordo di ristrutturazione ad efficacia estesa
6.4 La convenzione di moratoria
6.5 Il piano di ristrutturazione
6.5.1 Le caratteristiche del piano di ristrutturazione
6.5.2 La domanda per l’omologazione del piano di ristrutturazione
6.5.3 Le regole per la transazione dei crediti tributari e contributivi nel piano di ristrutturazione
6.5.4 L’inizio della procedura per l’omologazione del piano di ristrutturazione
6.5.5 La votazione dei creditori per l’approvazione del piano di ristrutturazione
6.5.6 La conclusione della procedura con l’omologazione (o meno) del piano di ristrutturazione
6.6 La transazione su crediti tributari e contributivi
7. GLI EFFETTI DELL’ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
7.1 Quadro generale degli effetti della procedura dell’accordo di ristrutturazione dei debiti
7.2 Gli effetti della domanda di accesso anticipato alla procedura dell’accordo
7.3 Gli effetti della presentazione al Tribunale della domanda di omologazione dell’accordo
7.3.1 Quadro generale degli effetti della domanda di omologazione dell’accordo
7.3.2 La disciplina della prededucibilità
7.3.3 L’esenzione da azione revocatoria per gli atti compiuti in esecuzione dell’accordo
7.4 Gli effetti dell’omologazione dell’accordo
7.5 Gli effetti dell’impugnazione e della revoca dell’omologazione dell’accordo
7.6 Le conseguenze penali nell’ambito della procedura dell’accordo di ristrutturazione
8. L’ATTUAZIONE DELL’ACCORDO
APPENDICE I Quadro di insieme del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019)
APPENDICE II Quadro di insieme delle novità del Decreto Legislativo correttivo 147/2020
APPENDICE III Quadro di insieme delle novità del Decreto Legislativo correttivo 83/2022
APPENDICE IV Quadro di insieme delle novità del Decreto Legislativo correttivo 136/2024
Pacchetto completo di 2 eBook in pdf sul processo tributario e una guida pratica alla redazione di un ricorso tributario.
"Guida Pratica alla Redazione di un Ricorso Tributario" di Carmine R. La Mura, offre un'approfondita analisi e istruzioni pratiche per la redazione di ricorsi tributari:
- Casi Pratici e Formulari
- Errori da non commettere
- Ricorso - Appello – Giudizio di ottemperanza
- Processo Tributario Telematico
- Istituti deflativi
eBook in pdf di 245 pagine.
ISBN: 9788891672742
Sesta Edizione 2024 aggiornata con il D.Lgs. n. 87/2024 in vigore dal 29 giugno che Riforma il sistema Sanzionatorio tributario
Premessa
1. I poteri delle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado
1.1 Il nuovo modello per la testimonianza scritta nel processo tributario e la possibilità di notificazione dello stesso anche in via telematica
1.2 La sottoscrizione del modello di testimonianza da parte del testimone
2. Capacità di stare in giudizio
3. Assistenza tecnica
3.1.Le modalità di conferimento dell’incarico professionale prima del D.Lgs. 220/2023
3.2 Le modalità di conferimento dell’incarico professionale dopo il D.Lgs. n. 220/2023
4. Litisconsorzio ed intervento
4.1 Il litisconsorzio nel processo tributario
4.1.1 Il litisconsorzio necessario
4.1.2 Il litisconsorzio facoltativo
4.2 Il litisconsorzio tra Ente impositore e Agente della riscossione prima del D. Lgs. n. 220/2023
4.3 Il litisconsorzio tra Ente impositore e Agente della Riscossione dopo il D.Lgs. n. 220/2023
5. Spese del giudizio
5.1 La nuova ipotesi di compensazione delle spese di lite
5.2 La liquidazione delle spese di lite alla luce dei principi di chiarezza e sinteticità
6. Comunicazioni e notificazioni
7. Comunicazioni, notificazioni e depositi telematici
7.1 Le comunicazioni (Art. 16-bis, comma 1)
7.1.1 L’obbligo di effettuare le comunicazioni esclusivamente in modalità telematica
7.1.2 Il nuovo onere di comunicare la variazione dell’indirizzo PEC alle parti costituite e alla segreteria della Corte
7.1.3 Il perfezionamento della comunicazione nel caso di pluralità di difensori
7.2 Notificazioni e deposito di atti processuali, documenti e provvedimenti giurisdizionali in modalità telematica (Art. 16-bis, comma 3)
7.3 Abrogazione della facoltà , per le parti che stanno in giudizio senza assistenza tecnica, di effettuare i depositi e le notifiche con modalità cartacea ovvero telematica (Art. 16-bis, comma 3-bis)
7.4 La violazione delle norme dell’art. 16-bis del D. Lgs. n. 546/1992 e delle norme tecniche del PTT non costituisce causa di invalidità del deposito (Art. 16-bis, comma 4-bis)
8. Degli atti in generale
8.1 I principi di sinteticità e chiarezza
8.2 Sottoscrizione con firma digitale per tutti gli atti e i provvedimenti del processo
8.3 La liquidazione delle spese del giudizio in relazione alla violazione dell’art. 16-bis D. Lgs. n. 546/92
8.4 Nullità dei provvedimenti giudiziari privi di sottoscrizione con firma digitale
9. Atti impugnabili e oggetto del ricorso
9.1 L’autotutela nel processo tributario
9.2. Il contrasto giurisprudenziale in tema di impugnabilità del rifiuto sull’istanza di autotutela
9.3 L’impugnabilità del rifiuto espresso o tacito dell’autotutela obbligatoria (ex art. 10-quater della Legge n. 212/2000) e del rifiuto espresso dell’autotutela facoltativa (ex art. 10-quinquies della Legge n. 212/2000)
10. Termine per la proposizione del ricorso
11. Potere di certificazione di conformità
12. Trattazione in camera di consiglio
12.1. L’udienza in camera di consiglio alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 220/2023
12.2 L’udienza pubblica alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 220/2023: discussione in pubblica udienza in presenza o da remoto
13. Udienza a distanza
13.1 Le udienze pubbliche a distanza prima del D. Lgs. 220/2023
13.2 Le udienze pubbliche a distanza dopo il D. Lgs. 220/2023
14. Deliberazioni del collegio giudicante
15. Contenuto della sentenza
16. Pubblicazione e comunicazione della sentenza
17. Sospensione dell’atto impugnato
17.1. La disciplina e i requisiti della sospensione cautelare dell’efficacia esecutiva dell’atto impugnato
17.2 La nuova procedura cautelare tributaria e l’impugnabilità dell’ordinanza cautelare emessa dal collegio o dal giudice monocratico
18. Definizione del giudizio in esito alla domanda di sospensione
18.1. I presupposti per la sentenza tributaria in forma semplificata
18.1.1 I presupposti individuati dal comma 1 dell’art. 47-ter D.lgs. 546/92
18.1.2 I presupposti individuati dal comma 2 dell’art. 47-ter D.lgs. 546/92: la manifesta fondatezza, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza del ricorso
18.2. La motivazione della sentenza tributaria in forma semplificata
19. Conciliazione fuori udienza
19.1. La conciliazione fuori udienza prima del D. Lgs. 220/2023
19.2. La conciliazione fuori udienza dopo il D. Lgs. 220/2023
19.3. Iter procedurale della conciliazione fuori udienza in Cassazione
20. Conciliazione proposta dalla corte di giustizia tributaria
20.1. La nuova procedura di conciliazione proposta dalla Corte di Giustizia tributaria
21. Definizione e pagamento delle somme dovute
22. Giudice competente e provvedimenti sull’esecuzione provvisoria in appello
22.1. La disposizione sulla sospensione dell’esecuzione dell’atto è stata soppressa nell’art. 52 e traslata nel nuovo art. 47 D. Lgs. n. 546/92
22.2 L’udienza di sospensione non può essere fissata oltre il 30° giorno dalla data di presentazione della medesima istanza e non può coincidere con l’udienza di trattazione del merito della controversia (Art. 52, commi 3 e 6-bis)
23. Nuove prove in appello
23.1. Il divieto di disporre nuove prove e produrre nuovi documenti (Art. 58, comma 1)
23.1.1 La nozione di nuove prove e nuovi documenti
23.1.2 La normativa applicabile ai giudizi instaurati in secondo grado fino al 04 gennaio 2024
23.1.3 La normativa applicabile ai giudizi instaurati in secondo grado dal 05 gennaio 2024
23.2 I motivi aggiunti (Art. 58, comma 2)
23.3 Il divieto assoluto e inderogabile di deposito in appello di documenti rilevanti ai fini della legittimità della sottoscrizione degli atti nonché di notifiche dell’atto impugnato che potevano essere prodotte in primo grado (Art. 58, comma 3)
24. Provvedimenti sull’esecuzione provvisoria della sentenza impugnata per cassazione
24.1 La disposizione sulla sospensione dell’esecuzione dell’atto è stata soppressa nell’art. 62-bis e traslata nel nuovo art. 47 D. Lgs. n. 546/92
24.2 La trattazione dell’istanza di sospensione non può essere fissata oltre il 30° giorno dalla data di presentazione della medesima istanza (Art. 62-bis, comma 2)
25. Proposizione della impugnazione
26. Norme transitorie e finali
27. Disposizioni di coordinamento e abrogazioni
27.1 Abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione ex art. 17-bis D.Lgs. 546/92
27.2. Abrogazione dell’art. 16, comma 4, D. L. n. 119/2018 relativo all’udienza da remoto
28. Clausola di invarianza finanziaria
29. Entrata in vigore e decorrenza degli effetti
Normativa
DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 2023, n. 220 Disposizioni in materia di contenzioso tributario
Premessa
1. Il Ricorso Tributario
1.1 Contenuto del Ricorso
1.2 Il Ricorso – Errori da non commettere
1.2.1 Inammissibilità del Ricorso
1.2.2 Proposizione di ricorso cumulativo
1.2.3 Autenticazione della Procura
1.2.4 Esatta Identificazione della Corte di Giustizia Tributaria– L’incompetenza Territoriale ed i Rimedi Esperibili - la Riassunzione
Schema istanza di riassunzione presso la corte di giustizia tributaria competente
1.2.5 Gli atti impugnabili e conseguenze della mancata indicazione dell’atto
1.2.6 Ricorso presentato oltre i termini
1.2.7 Esatta identificazione del Legittimato passivo
1.2.8 Il Principio di non Contestazione
1.2.9 Il Divieto dello “Ius Novorum” e le relative Eccezioni
1.2.10 La sospensione dell’atto impugnato e la tutela cautelare effettiva del nuovo processo tributario
1.2.11 Le copie autentiche nell’ambito del Processo Tributario Telematico
Focus I nuovi termini di notifica degli atti impositivi per effetto della sospensione COVID – Riflessi processuali
1.3 Le Modifiche apportate al processo tributario - di cui alla legge 130/2022 ed aggiornate alla delega di cui alla L. 111/2023 - Principi ispiratori della Riforma
1.3.1 Le nuove regole sulle prove nel processo tributario
1.3.2 La prova testimoniale
2. Un Ricorso in materia TARI
2.1 Premessa
2.2 Il Caso
2.2.1 Introduzione
2.2.2 Analisi del verbale di accertamento dell’ufficio impositore
2.2.3 Elaborazione della linea difensiva ed impostazione del Ricorso
2.2.4 Preparazione del Ricorso con Istanza
2.2.5 Elementi di Strategia Processuale
Schema Allegato capitolo 2
3. Il contributo del consorzio di Bonifica. Ricorso avverso una ingiunzione di pagamento alla riscossione del contributo di un consorzio di bonifica
3.1 Premessa
3.2 La natura tributaria del Contributo Consortile
3.3 Il Caso – Un Ricorso avverso Ingiunzione di Pagamento Contributo Consorzio di Bonifica
Ricorso con istanza
3.4 Nuovi sviluppi difensivi – sull’asserita impossibilità dei consorzi di riscuotere a mezzo ruolo
3.5 Impatto della nuova disciplina dell’onere della prova dettata dalla L. 130/2022 sul contenzioso in materia di consorzio di bonifica
4. Ricorso per Rimborso Irap – Impatto della novella di cui al co. 8 L. 234/21
4.1 Premessa
4.2 L’esclusione IRAP del Promotore Finanziario - casistiche
4.3 Un Caso Pratico di Ricorso
4.3.1 Come avviare il contenzioso Irap contro il diniego dell’istanza di rimborso (schema)
5. Ricorso per Accertamento Immobiliare
5.1 Premessa
5.2 Un Caso pratico di Ricorso
Schema di Ricorso in tema di Accertamento Immobiliare
5.3 Esempio di determinazione del valore normale in base alla quotazione OMI
6. Il ricorso per il rimborso IMU per effetto della sentenza C.C. n. 209/2022 – coniugi con residenze diverse
7. I mezzi di impugnazione - l’appello
7.1 Premessa
7.2 Termini per l’impugnativa dell’appello
7.3 La procedura dell’appello
Schema tipo appello
7.4 Le controdeduzioni e l’eventuale appello incidentale
7.5 Modalità di proposizione dell’appello
7.5.1 Quadro sinottico delle fasi principali dell’appello
7.6 Un Caso Pratico - Controdeduzioni all'Appello dell'Agenzia delle Entrate per sentenza favorevole di annullamento iscrizione a ruolo per omessa notifica del preavviso di cui all'art. 36 bis d.p.r. 600/72 e 54 bis d.p.r.633/72
7.6.1 Premessa
7.6.2 Il Caso
Modello di Ricorso alla Corte di Giustizia Trib. di I grado per iscrizione a ruolo non preventivamente preceduta da avviso bonario
Schema controdeduzioni in appello
7.7 Elementi di strategia processuale
7.7.1 Sentenza di rimessione alla Corte di Giustizia Tributaria per Incompetenza territoriale e Sentenza priva di sottoscrizione
7.7.2 Controdeduzioni
7.7.3 L’appello civetta
8. Il Giudizio di Ottemperanza
8.1 Premessa
8.2 Oggetto del Giudizio di Ottemperanza
8.3 Presupposti per il Giudizio
8.4 Il procedimento
8.5 I Provvedimenti conseguenti al Giudizio di Ottemperanza
8.6 Alcune possibili eccezioni processuali all’ottemperanza
Atto di messa in mora ex art. 70 comma 2 d.lgs. n. 546 del 1992
9. Il Processo Tributario Telematico
9.1 Premessa
9.2 Il SIGIT – Sistema Informativo della Giustizia Tributaria
9.2.1 La Registrazione al SIGIT
9.3 Il Ricorso Telematico
9.3.1 La notifica del Ricorso Telematico all’Ente impositore
9.3.2 La Procura ad Litem del difensore
Modello di procura generale
9.3.3 Sottoscrizione del Ricorso
9.3.4 Costituzione in Giudizio
9.3.5 Iscrizione nel Registro generale e Ricevuta di Accettazione
9.3.6 Il Fascicolo informatico
9.3.7 Criteri per l’assegnazione del ricorso ed eventuali profili di illegittimità
9.4 Risoluzione di alcune problematiche frequenti
9.5 Le Udienze nel PTT da remoto e la sospensione dell’udienza per problematiche di connessione
9.6 Guida illustrata al deposito
9.6.1 Come ottenere il formato PDF/A
9.6.2 Come Procedere alla costituzione in giudizio
10. Gli Istituti deflativi del contenzioso
10.1 Premessa
10.2 La natura giuridica degli strumenti deflativi del contenzioso
10.3 La necessità del contraddittorio procedimentale per effetto del decreto attuativo della Legge delega 150/2022
10.3.1 Il contraddittorio preventivo obbligatorio per i tributi locali
10.4 La nuova autotutela tributaria come modificata dal D.lgs. 220/2023 in attuazione della delega L. 111/2023
10.5 L’accertamento con adesione
10.5.1 Disciplina generale
10.5.2 L’applicabilità dell’accertamento con adesione ai tributi locali
10.5.3 Casistica
10.5.4 Il coordinamento dell’accertamento con adesione con l’obbligo generalizzato del contraddittorio preventivo per effetto della Legge delega n. 111/2023
10.5.5 Il caso – Accertamento con adesione in materia di Indagini Bancarie e Finanziarie
10.6 La Mediazione/Reclamo e la sua abrogazione
10.6.1 Il Reclamo/ Mediazione
10.6.2 La determinazione del valore della controversia
10.6.3 Presupposti oggettivi che giustificano la Mediazione
10.6.4 Perfezionamento dell’accordo
10.6.5 La soppressione disposta dal D.lgs. 220/2023 e la mancanza di una disciplina transitoria
10.7 La Conciliazione Giudiziale
10.7.1 La procedura
Appendice
Breve Rassegna di Giurisprudenza
Sentenza del 22/01/2014 n. 1263 - Corte di Cassazione - Sezione/Collegio 5
Giurisprudenza - CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 settembre 2016 n. 18230
CTP DI CREMONA SEZ. 1 2018
Bibliografia
L'analisi della Crisi di impresa e le soluzioni manageriali ed extragiudiziali, incluso il piano di risanamento, dopo il D.lgs. 136/2024 (eBook in pdf di 176 pagine).
Disciplina valida dal 28 settembre 2024
Il presente ebook, ha come primo obiettivo quello di illustrare i suggerimenti per il superamento della crisi di impresa, prima di affidarsi ad una delle procedure previste dal Codice della crisi di impresa, anche attuando le sue previsioni in materia di individuazione anticipata della crisi.
Il secondo scopo è quello di illustrare le regole per il Piano di risanamento, che costituisce la prima soluzione alla crisi di impresa, che è definita “extragiudiziale”, in quanto non richiede un passaggio in Tribunale.
L’ebook è basato su 2 capitoli e 4 appendici.
Il primo capitolo è dedicato ai sintomi, alle cause, e agli indicatori di una crisi di impresa, che costituiscono il presupposto per individuare sia soluzioni manageriali per il superamento della crisi di impresa, sia la giusta procedura prevista dalla legge.
In altre parole, questo ebook, oltre a descrivere la procedura e gli effetti del Piano di risanamento, offre i possibili contenuti dei documenti che devono essere predisposti, non solo per la procedura del Piano, ma anche per gli altri strumenti di regolazione della crisi di impresa, descritti dal D.Lgs. 14/2019 (Accordo di ristrutturazione dei debiti, Concordato preventivo, Composizione negoziata della crisi).
Successivamente si affrontano questioni come l’approccio alla crisi, le condizioni per il successo di una soluzione alla crisi di impresa, l’autoanalisi dei dati di bilancio, e, argomento forse più utile di tutti, un esempio concreto di iniziative manageriali per l’uscita dalla crisi. A questo punto, rimanendo sul piano pratico, il primo capitolo propone un elenco completo di possibili misure manageriali di rilancio del business, partendo dall’impostazione dell’attività imprenditoriale, e proseguendo con la verifica dell’idea imprenditoriale, da realizzare magari con un Business plan semplificato, per concludersi con le modalità di attuazione dell’idea imprenditoriale e le condizioni per lo sviluppo dell’impresa. Ovviamente, si stratta di indicazioni che potrebbero consentire, ma non assicurare, un’uscita graduale dalle secche della crisi.
Queste misure, però, per esprimere la massima efficacia possibile, dovrebbe essere inquadrate in un piano articolato, che nell’ambito delle soluzioni manageriali alla crisi di impresa prende il nome di Business plan, del quale si offrono due versioni, una semplificata (citata in precedenza), adatta per le microimprese, ed una più analitica, quest’ultima indirizzata evidentemente ad aziende di maggiori dimensioni (Pmi e grandi imprese).
Il secondo capitolo ha per oggetto il Piano di risanamento, che costituisce l’unica soluzione extragiudiziale alla crisi di impresa prevista dal Codice della crisi di impresa, e quindi si caratterizza per la mancanza di particolari formalità, e perfino di una vera e propria procedura. Il Piano di risanamento presuppone anche un successivo accordo di rinegoziazione dei debiti tra debitore e creditori, ma non un’obbligatoria pubblicità, e ciononostante si ottiene il non trascurabile vantaggio di godere di una protezione dell’impresa in crisi, in termini di impossibilità per i creditori di avviare azioni revocatorie per tutti gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni dell’impresa in crisi, effettuati dall’impresa in attuazione del piano, a cui si aggiunge quello di evitare sanzioni penali per gli atti effettuati in base al piano stesso.
È’ evidente però che questa soluzione è possibile solo quando la crisi non è conclamata, poiché, in caso contrario, saranno il Pubblico ministero, il Tribunale o i creditori ad intervenire, richiedendo la liquidazione giudiziale. Premesso questo, nel secondo capitolo, dopo aver descritto più in dettaglio l’impostazione di questa soluzione alla crisi, se ne ricordano le condizioni, per passare poi a descrivere i contenuti del Piano di risanamento, le sue caratteristiche, nonché le sue modalità di redazione. Inoltre si illustra l’impostazione del possibile accordo di rinegoziazione dei debiti, e della necessaria attestazione del professionista. Infine, si rammentano in dettaglio gli effetti di questa soluzione alla crisi di impresa.
Il testo si conclude con 4 appendici.
Nella prima si illustrano le principali novità del D.Lgs. 14/2019, la cui lettura può essere utile per avere una visione d’insieme delle modifiche più rilevanti alle varie soluzioni alla crisi di impresa, mentre nella seconda appendice si richiamano sommariamente le novità del Decreto legislativo correttivo 147/2020, così come avviene nella terza appendice, che illustra brevemente quelle del Decreto legislativo correttivo 83/2022. Infine nella quarta appendice si richiamano le principali modifiche apportate dal Decreto legislativo correttivo 136/2024.
Introduzione
CAPITOLO 1: LA CRISI DI IMPRESA, I DOVERI DEI SOGGETTI COINVOLTI E LE SOLUZIONI MANAGERIALI ALLA CRISI
1. La crisi di impresa
1.1 La definizione di crisi di impresa
1.2 I sintomi di una crisi di impresa
1.3 La valutazione della gravità della crisi di impresa
1.4 Le possibili cause di una crisi di impresa
1.5 Le possibili conseguenze di una crisi di impresa
1.6 La consapevolezza dello stato di crisi di impresa
2. I doveri dell’impresa in crisi, dei creditori e delle autorità competenti
2.1 I doveri dell’impresa in crisi
2.2 I doveri dei creditori dell’impresa in crisi
2.3 I doveri delle autorità competenti nelle procedure di soluzione alla crisi di impresa
3. La gestione della crisi nelle sue fasi iniziali
3.1 La percezione della crisi di impresa
3.2 L’approccio psicologico alla crisi di impresa
3.3 Gli errori da evitare durante la gestione di una crisi di impresa
3.4 La consapevolezza delle difficoltà di una crisi di impresa
3.5 Le condizioni per il successo della soluzione alla crisi di impresa
4. Un esempio di gestione manageriale della crisi di impresa
4.1 Introduzione
4.2 L’analisi dei dati di bilancio e l’individuazione dei fattori di miglioramento
4.3 L’individuazione delle misure manageriali per il superamento della crisi
4.4 L’eventuale necessità di reimpostare l’attività imprenditoriale
4.4.1 La definizione di idea imprenditoriale, imprenditore, e le fasi di realizzazione dell’idea imprenditoriale
4.4.2 La verifica di massima dell’idea imprenditoriale e il break even point
4.4.3 La verifica dell’idea imprenditoriale con il Business plan
4.4.4 La verifica dell’idea imprenditoriale con la sua prima attuazione
4.5 Le condizioni per lo sviluppo dell'impresa
5. Il Business plan nella versione completa
5.1 Introduzione
5.2 L’Executive summary
5.3 La sezione Impresa
5.4 La sezione Prodotti
5.5 La sezione Analisi di settore
5.6 La sezione Analisi di mercato
5.7 La sezione Strategie di marketing
5.8 La sezione Struttura del management
5.9 La sezione Piano operativo
5.10 La sezione Prospetto finanziario
5.11 Conclusioni
CAPITOLO 2: IL PIANO DI RISANAMENTO
1. Quadro generale del piano di risanamento
1.1 L’impostazione del piano di risanamento
1.2 I vantaggi del piano di risanamento
1.3 Le caratteristiche della procedura del piano di risanamento, e la sua natura extragiudiziale ma non necessariamente unilaterale
1.4 Le novità apportate dal Codice della crisi di impresa (D.Lgs. 14/2019)
1.5 Le novità del D.Lgs. 136/2024
2. Le condizioni per l’attivazione della procedura del piano di risanamento
3. I contenuti e le modalità di redazione del piano di risanamento
3.1 I contenuti del piano di risanamento
3.1.1 Le tematiche da trattare nel piano
3.1.2 Le modalità di redazione del piano sul fronte dell'indicazione del debitore e delle eventuali parti correlate
3.1.3 Le modalità di redazione del piano sul fronte della descrizione delle attività e passività aziendali
3.1.4 Le modalità di redazione del piano sul fronte dell’analisi della situazione economico-finanziaria
3.1.5 Le modalità di redazione del piano sul fronte della posizione dei lavoratori
3.1.6 Le modalità di redazione del piano sul fronte delle cause e dell'entità dello stato di crisi
3.1.7 Le modalità di redazione del piano sul fronte delle strategie di intervento
3.1.8 Le modalità di redazione del piano sul fronte dell’elenco dei creditori, e dell’ammontare dei loro crediti
3.1.9 Le modalità di redazione del piano sul fronte dello stato delle trattative, e dell'elenco dei creditori estranei all’accordo
3.1.10 Le modalità di redazione del piano sul fronte degli apporti di nuova finanza
3.1.11 Le modalità di redazione del piano sul fronte della tempistica delle azioni da compiersi
3.1.12 Le modalità di redazione del piano sul fronte delle iniziative da adottare in caso di scostamento dagli obiettivi
3.1.13 Le modalità di redazione del piano sul fronte del piano industriale
3.1.14 Le modalità di redazione del piano sul fronte dell’indicazione dei costi e dei ricavi attesi, del fabbisogno finanziario e delle relative modalità di copertura
4. Gli accordi con le parti interessate
4.1 I contenuti degli accordi con le parti interessate
4.2 L’approvazione dell’accordo di rinegoziazione dei debiti
5. L’attestazione del piano di risanamento
5.1 Le qualifiche professionali dell’attestatore
5.2 L’oggetto dell’attestazione
5.3 Le metodologie dell’attestazione
5.4 I possibili esiti dell’attestazione
5.5 La relazione di attestazione
6. Gli effetti del piano di risanamento
7. L’attuazione del piano di risanamento
APPENDICE I: QUADRO DI INSIEME DEL CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA (D.LGS. 14/2019)
1. Le principali novità del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
2. La struttura e le novità del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
APPENDICE II: QUADRO DI INSIEME DELLE NOVITA’ DEL DECRETO LEGISLATIVO CORRETTIVO 147/2020
APPENDICE III: QUADRO DI INSIEME DELLE NOVITA’ DEL DECRETO LEGISLATIVO CORRETTIVO 83/2022
APPENDICE IV: QUADRO DI INSIEME DELLE NOVITA’ DEL DECRETO LEGISLATIVO CORRETTIVO 136/2024
Guida all'Iva nelle prestazioni di servizi internazionali: 100 risposte a casi concreti.
eBook in pdf di 97 pagine.
Questa guida è pensata per fornire agli operatori del settore una serie di casi pratici relativi alle prestazioni di servizi rese e ricevute da operatori UE ed extra-UE, in conformità con l'art. 7-ter del D.P.R. 633/72 e successivi aggiornamenti.
Negli ultimi anni, il settore delle prestazioni di servizi ha subito una significativa evoluzione, orientandosi sempre più verso l'internazionalizzazione. Questo si è reso possibile grazie anche alla presenza di numerose piattaforme web che facilitano il contatto tra aziende e professionisti di tutto il mondo, promuovendo commissioni e collaborazioni transnazionali. Tuttavia, queste operazioni diventano sempre più complesse e spesso risulta difficile determinare se, ai fini Iva, esse comportino una o più prestazioni distinte o un’unica operazione, con le relative implicazioni in termini di territorialità.
Alla luce delle principali difficoltà legate a queste operazioni internazionali, gli operatori necessitano di esempi pratici per potersi orientare in una normativa particolarmente complessa.
Pertanto, questa trattazione si propone di offrire un’ampia rassegna di casi pratici riguardanti i principali aspetti operativi e gli adempimenti previsti dalla normativa in materia di prestazioni di servizi rese e ricevute da operatori UE ed extra-UE.
In particolare, le casistiche verteranno sui seguenti argomenti:
Sintesi
Prestazioni di “servizi generici” (art. 7-ter DPR 633/72)
CASO 1 Fatturazione ad associazione culturale ETS
CASO 2 Fatturazione provvigioni a rappresentante fiscale
CASO 3 Riaddebito costi (mandatario senza rappresentanza) a soggetto non residente
CASO 4 Costruzione stampo e contratto di “prestito d’uso” per eventuali forniture successive al termine della produzione di un primo lotto
CASO 5 Fatturazione da spedizioniere intracomunitario per restituzione di documenti doganali
CASO 6 Fatturazione installazione di un software da remoto a società extra Ue
CASO 7 Fatturazione spese di riaddebito costo smaltimento prodotti
CASO 8 Cessione chiavette USB con software a soggetto estero
CASO 9 Trattamento Iva dei corsi tecnico-formativi a clienti esteri
CASO 10 Riaddebito costo stampi e manutenzione macchinari che rimangono in Italia
CASO 11 Prestazione di servizi di manutenzione/riempimento /svuotamento filtri di impianto per cliente soggetto passivo Ue
CASO 12 Detraibilità dell’Iva e possibilità di rimborso per soggetto che effettua prevalentemente operazioni non territorialmente rilevanti (art. 7-ter co.1 lett.a)
CASO 13 Riaddebito costo per partecipazione a fiera in Italia di soggetto extra Ue
CASO 14 Prestazioni di consulente turco nei confronti di azienda tessile italiana
CASO 15 Registrazione fattura ricevuta per commissione di vendita effettuata da operatore maltese su un macchinario venduto a Malta
CASO 16 Trattamento Iva royalties
CASO 17 Progettazione di stand fieristico per committente tedesco relativo a fiera in Spagna, realizzato da architetto italiano
CASO 18 Trattamento Iva cessione quote societarie a soggetti esteri
CASO 19 Fatturazione prestazione di servizi e spese vive addebitate a società Usa
Deroghe alla regola generale (artt da 7-quater a 7-octies DPR 633/72)
2.1 Prestazioni di servizi relative a beni immobili art. 7-quater, lett. a) DPR 633/72
CASO 20 Trattamento Iva per costi del servizio Airbnb per l’uso della piattaforma online
CASO 21 Fatturazione servizi di manutenzione su impianto OIL & gas in Iran
CASO 22 Locazione immobile di proprietà di una società italiana in Marocco
CASO 23 Trattamento Iva lavori di subappalto tra operatori italiani su un immobile sito in Germania
CASO 24 Locazione di immobile e macchinari in Italia da parte di società proprietaria francese
CASO 25 Trattamento Iva noleggio ponteggi da parte di società italiana a cliente spagnolo presso cantiere sito in Spagna
CASO 26 Lavori di edilizia effettuati da soggetti italiani presso cantiere tedesco
CASO 27 Trattamento Iva relativo alle prestazioni di tinteggiatura effettuate in Francia, nei rapporti B2B e B2C
CASO 28 Applicazione regime speciale agenzie viaggi (art. 74 -ter D.P.R 633/72) all’acquisto di singoli servizi
2.2 Prestazioni di trasporto passeggeri (art. 7-quater, lett. b) DPR 633/72)
CASO 29 Prestazione di autonoleggio con conducente, per trasporto passeggeri, commissionata da soggetto straniero
CASO 30 Acquisto di biglietti aerei relativi a viaggi effettuati all’estero da dipendenti di una società
CASO 31 Acquisto biglietti treno tramite agenzia viaggi francese
CASO 32 Disciplina trasporto di persone su tratta mista Italia estero
CASO 33 rapporti tra soggetto passivo italiano e proprio rappresentante fiscale francese per le tratte Italia – Francia
CASO 34 Trasporto passeggeri con subappalto a altra società italiana per trasporto clienti da Milano a Vienna
2.3 Servizi di ristorazione e catering (Art. 7-quater, lett. c) e d) DPR 633/72)
CASO 35 Servizio di catering presso una fiera in Germania per conto di una società italiana
CASO 36 Servizio di catering organizzato per un privato in occasione di un evento in Francia
CASO 37 Servizio di catering a bordo di una nave che effettuerà un viaggio internazionale
CASO 38 Cessioni di prodotti alimentari a bordo di navi
2.4 Locazione, leasing e noleggio di mezzi di trasporto (a breve termine) (art. 7-quater, lett. e) DPR 633/72)
CASO 39 Fattura di noleggio a breve auto in UK
CASO 40 Fattura noleggio auto della durata di 48 ore da parte di operatore francese
CASO 41 Noleggio a breve di imbarcazione nei confronti di un soggetto non privato extracomunitario
CASO 42 Noleggio a breve di auto in Germania per proprio dipendente
CASO 43 Noleggio di van per trasporto persone dall’Italia alla Francia
2.5 Locazione, leasing e noleggio di mezzi di trasporto (a lungo termine) (Art. 7-ter e sexies lett. e), e-bis)
CASO 44 Noleggio auto a lungo termine da parte di dipendente in Francia
CASO 45 Noleggio nave a società delle Isole Vergini, priva di partita Iva, per un periodo superiore a 90 giorni
CASO 46 Società tedesca acquista autoveicoli in Italia che vengono dati a noleggio alla controllata italiana
CASO 47 Parametri di riferimento per definire l’effettivo utilizzo, in tema di territorialità, per le imbarcazioni da diporto
2.6 Prestazione di servizi culturali, artistici, sportivi, scientifici, educativi, ricreativi e simili (art. 7-quinquies DPR 633/72)
CASO 48 Fatturazione nei confronti di associazioni sportive straniere per eventi realizzati in Italia
CASO 49 Regole di fatturazione per soggetto passivo identificato in Italia in relazione ai servizi di accesso e non alle manifestazioni sportive
CASO 50 Trattamento ai fini Iva dell’allestimento di una fiera nel Principato di Monaco per conto di un committente italiano
CASO 51 principio di territorialità per i corsi formativi on line nei confronti di soggetti stranieri sia B2B che B2C
CASO 52 Concerto realizzato in un paese Extra Ue per conto di un cliente privato
CASO 53 Fatturazione per prestazione sportiva svolta in Italia nei confronti di un soggetto spagnolo
2.7 Prestazioni di intermediazione rese nei confronti di soggetti privati consumatori (art. 7-sexies lett. a) DPR 633/72)
CASO 54 Registrazione fatture ricevute da soggetti Extra Ue per provvigioni
CASO 55 Fatturazione per costi di servizi Airbnb per uso piattaforma online relativa ad alloggi vacanze nel settore alberghiero
CASO 56 Vendita biglietti per concerti eseguiti in Italia e all’estero
CASO 57 Prestazione di intermediazione relativa al trasporto di persone dall’Italia alla Francia nei confronti di soggetto privato italiano
2.8 Prestazioni di servizi relative al trasporto di beni rese nei confronti di soggetti privati consumatori (art. 7-sexies lett. b) e c) DPR 633/72)
CASO 58 Trasporto di imbarcazione commissionato da cliente privato Ue da cantiere navale Ita ad un porto Ue
CASO 59 Spedizioni in Canada di prodotti alimentari commissionati da personale distaccato di una società multinazionale
CASO 60 Trasporto di mobili dall’Italia ad un Paese Extra Ue nei confronti di un soggetto privato
CASO 61 Trasporto di beni dall’Italia alla Francia nei confronti di soggetto privato Extra Ue
2.9 Lavorazioni e riparazioni su beni mobili materiali (art. 7-ter e art. 7-sexies lett. d) DPR 633/72)
CASO 62 Riparazione di macchinario effettuata in Germania da parte di società francese su incarico di società italiana
CASO 63 Addebito spese di manutenzione relative a macchinario precedentemente acquistato, a fornitore tedesco
CASO 64 Riparazioni di un macchinario di un cliente tedesco effettuate presso azienda in Italia
CASO 65 Effettuazione di riparazione in Italia su bene precedentemente venduto in Serbia
CASO 66 Servizi di riparazione effettuate in territorio svizzero da tecnici italiani
CASO 67 Installazione e collaudo di apparecchiatura commissionata da cliente svizzero, con bene consegnato con resa Ex Works
CASO 68 Riparazione di centralina effettuata nei confronti di un soggetto svizzero, per conto di un cliente olandese
CASO 69 Invio macchinario in Svizzera per lavorazione, con restituzione del bene al termine della lavorazione
CASO 70 Riparazione su auto di soggetti privati residenti nella UE
CASO 71 Invio in Germania materiale per lavorazione, con rientro in Italia al termine della stessa
2.10 Prestazioni rese nei confronti di privati non stabiliti nella Comunità (art. 7-septies DPR 633/72)
CASO 72 prestazione di servizi a privato residente in Italia ma con interessi in Svizzera
CASO 73 Servizi di consulenza legale a soggetto privato extra Ue
CASO 74 Servizi di creazione di contenuti, strategie di crescita e gestione delle interazioni sui social media a soggetto privato albanese
CASO 75 Attività di elaborazione di dichiarazione dei redditi e successione nei confronti di soggetto privato svizzero
2.11 Prestazioni di servizi rese tramite mezzi elettronici e prestazioni di telecomunicazione e radiodiffusione rese a committenti non soggetti passivi (art. 7-octies DPR 633/72)
CASO 76 Vendite a distanza intracomunitarie di beni e vendita servizi elettronici, iscrizione al regime Oss solo per servizi
CASO 77 Acquisto online software antivirus da società francese
CASO 78 Trattamento del destinatario comunitario che non comunica il numero di identificazione nel commercio elettronico
CASO 79 Vendita biglietti online per manifestazioni culturali
CASO 80 Contratto per la fornitura di accesso per l’utilizzo di banche dati online, fornito da società francese
CASO 81 Vendita online mediante il proprio sito di corsi sommelier, da tenere in presenza
CASO 82 Attività di consulenza online da parte di psicologo, nei confronti di clienti privati comunitari
I servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali (art. 9 DPR 633/72)
CASO 83 Società turca commercializza prodotti in Italia avvalendosi di trasportatori italiani e stranieri. Trattamento ai fini Iva della prestazione del trasportatore italiano
CASO 84 Operazione triangolare con addebito spese dal trasportatore al promotore della triangolazione
CASO 85 Trattamento ai fini dell’esterometro della fattura ricevuta da spedizioniere albanese per importazione di beni in Italia
CASO 86 Servizio di trasporto relativo ad un bene in esportazione
CASO 87 Trattamento dei servizi accessori al trasporto dei beni in temporanea importazione
CASO 88 Attività svolta da spedizionieri non iscritti all’albo
CASO 89 Trattamento ai fini Iva dei servizi di carico e scarico relativi a beni in esportazione, in importazione e in importazione temporanea o definitiva previsti dall’art. 9 punto n. 5 D.P.R 633/72
Le operazioni complesse
CASO 90 Installazione di impianti su immobili situati in Francia da parte di società italiana con contratto di subappalto nei confronti di società italiana
CASO 91 Cessione di beni destinati ad immobili in Svizzera con servizi di posa in opera
CASO 92 Lavori di manutenzione su aerei da turismo con sostituzione di parti usurate
CASO 93 Realizzazione campi di padel in diversi Paesi extra Ue, più prestazioni distinte o operazione unica?
Le triangolazioni miste e con lavorazione
CASO 94 Acquisto macchinario in Italia da parte di cliente francese ed invio in Belgio per riparazione dove il cliente francese dispone di una P.Iva. A quale partita Iva deve essere fatturato il bene?
CASO 95 Trattamento Iva di un’operazione di lavorazione di un macchinario ricevuto dalla Germania che verrà parzialmente lavorato anche da un altro operatore italiano
CASO 96 Trattamento Iva di una operazione di cessione di tessuto nei confronti di cliente austriaco con consegna per conto dello stesso cliente in conto lavorazione ad altro operatore italiano
CASO 97 Lavorazioni di tessuto per conto di un committente spagnolo che parzialmente non verrà restituito al committente ma venduto in altri paesi comunitari
CASO 98 Trattamento ai fini Iva dell’operazione di invio di beni in conto lavorazione ad una azienda francese che al termine della lavorazione verranno venduti sul territorio francese
CASO 99 Trattamento ai fini Iva di una operazione di vendita di beni ad una società svizzera, previa consegna presso un terzista italiano per conto del cliente, per una lavorazione
CASO 100 Vendita di beni ad un soggetto tedesco, con invio degli stessi prima della cessione, presso un terzista tedesco che deve effettuare delle rifiniture e provvederà a consegnare direttamente il bene al cliente finale
Tutti i casi di ravvedimento: sanzioni e ravvedimento prima e dopo il 1° settembre 2024
Aggiornato con il D.Lgs 87/2024 – Decreto Sanzioni
eBook in pdf di 183 pagine.
Il ravvedimento operoso è uno strumento fondamentale per regolarizzare spontaneamente le violazioni fiscali, beneficiando di una riduzione delle sanzioni in base alla tempestività della correzione.
Questo ebook è una guida pratica e completa alle novità introdotte dal Decreto Sanzioni (D.Lgs. 87/2024) e offre una panoramica chiara e aggiornata su tutte le tipologie di ravvedimento, dalle dichiarazioni infedeli agli omessi versamenti, passando per il quadro RW e le cripto-attività.
Scritto dalla Dott.ssa Francesca Iaccarino, commercialista esperta in materia fiscale e previdenziale, questo ebook è un prezioso strumento di lavoro per professionisti del settore fiscale, consulenti e aziende, che desiderano comprendere e sfruttare al meglio il ravvedimento operoso, minimizzando l’impatto delle sanzioni.
Per il calcolo del ravvedimento ti segnaliamo due utili Fogli excel:
Premessa
Il ravvedimento operoso e il mondo dichiarativo
1.1 I termini di presentazione delle dichiarazioni
1.2 Le dichiarazioni correttive
1.3 Le dichiarazioni tardive
1.4 Le dichiarazioni omesse
1.5 Gli aspetti sanzionatori
1.5.1 Le dichiarazioni omesse
1.5.1.1 Le novità introdotte dal Decreto Sanzioni
1.5.2 Le dichiarazioni tardive
1.5.3 Schema riepilogativo: sanzioni dichiarazioni tardive e omesse ante e post D.Lgs n. 87/2024
1.5.4 Esempio
1.6 Regolarizzazione dichiarazione tardiva
1.6.1 Regolarizzazione dichiarazione tardiva: esempio
1.7 Riflessi in capo all’intermediario
1.7.1 Riflessi in capo all’intermediario: esempio
1.8 Dichiarazione infedele e integrativa
1.8.1 Aspetti sanzionatori
1.8.1.1 Le novità introdotte dal Decreto Sanzioni
1.8.1.2 Esempio
1.8.2 Regolarizzazione dichiarazione inesatta entro i 90 giorni
1.8.3 Regolarizzazione dichiarazione inesatta oltre i 90 giorni
1.8.4 Forfetari e quadro RS: le comunicazioni di Compliance
1.8.5 Regolarizzazione modello 770 inesatto
1.9 Omessa o infedele dichiarazione dei canoni di locazione
1.9.1 Le novità introdotte dal Decreto Sanzioni
1.9.1.1 Schema riepilogativo: sanzioni omessa infedele dichiarazione canoni locazione ante e post Decreto Sanzioni
1.10 Il quadro RW
1.11 Le cripto-attività
1.11.1 La sanatoria delle Cripto-attività
1.12 Il quadro AC
Il ravvedimento e i versamenti
2.1 I termini di versamento delle imposte
2.2 Gli aspetti sanzionatori
2.2.1 F24 a zero
2.3 L’istituto del ravvedimento operoso
2.3.1 Il ravvedimento dell’omesso tardivo o insufficiente versamento: aliquote sanzionatorie e codice tributo
2.3.2 Diritti della Camera di commercio
2.3.3 Versamenti da controlli automatizzati e formali
2.3.3.1 Esempio
2.3.4 Versamenti da avviso di accertamento
2.3.4.1 Esempio
2.3.5 Ravvedimento F24 a zero
2.4 Il ravvedimento parziale
2.5 Esempi
2.5.1 Omessi versamenti saldo e acconto modello redditi dopo il 1° settembre 2024
2.5.2 Omessi versamenti IVA fino al 31.08.2024
2.5.3 F24 a zero: analisi convenienza
2.6 Novità Legge di Bilancio 2023: il “ravvedimento speciale”
2.6.1 Il “ravvedimento speciale”: esempio
2.7 Il “ravvedimento speciale”: la proroga
I casi pratici
3.1 Corrispettivi telematici (cenni)
3.1.1 Gli aspetti sanzionatori
3.1.1.1 Le novità introdotte dal Decreto Sanzioni
3.1.2 Esempio: il ravvedimento operoso sanzione mancata trasmissione corrispettivo telematico
3.1.3 Verifiche incrociate POS e CTE/FTE
3.1.3.1 La regolarizzazione dei corrispettivi: il decreto Energia
3.2 La fatturazione elettronica (cenni)
3.2.1 Gli aspetti sanzionatori
3.2.1.1 Le novità introdotte dal Decreto Sanzioni
3.2.1.2 Esempio: tardiva emissione fatturazione elettronica
3.2.1.3 Esempio: FTE ed errore meramente formale
3.2.2 Il cumulo giuridico
3.2.2.1 FTE Esempio 1: convenienza ravvedimento o cumulo giuridico?
3.2.2.2 FTE Esempio 2: convenienza ravvedimento o cumulo giuridico?
3.2.2.3 Le novità introdotte dal Decreto Sanzioni
3.2.3 Imposta di bollo sulle fatture
3.2.3.1 Regime sanzionatorio: imposta di bollo in fattura
3.2.3.1.1 Le novità introdotte dal Decreto Sanzioni
3.2.3.2 Imposta di bollo e regime forfetario
3.3 Mancata o irregolare ricezione della fattura elettronica
3.3.1 Le novità introdotte dal Decreto Sanzioni
3.3.2 Esempio: mancata ricezione della fattura elettronica
3.4 Il Reverse charge
3.4.1 Gli aspetti sanzionatori e il ravvedimento operoso Reverse Charge
3.4.1.1 Le novità introdotte dal Decreto Sanzioni
3.4.2 Gli aspetti sanzionatori autofatture elettroniche (TD17, TD18, TD19)
3.5 LIPE
3.5.1 Gli aspetti sanzionatori e il ravvedimento operoso
3.6 Violazioni degli obblighi relativi alla contabilità
3.7 Il credito IVA e versamenti periodici omessi
3.8 Regolarizzazione omessa o incompleta dichiarazione inizio e variazione attività
3.9 Tardiva presentazione modello RLI tassazione “ordinaria”: sanzioni e ravvedimento
3.9.1 Le novità introdotte dal Decreto Sanzioni
3.10 Tardiva presentazione modello RLI cedolare secca: sanzioni e ravvedimento
3.10.1 Le novità introdotte dal Decreto Sanzioni
3.10.2 Esempio calcolo sanzioni
3.11 Il visto di conformità
3.11.1 Il regime sanzionatorio
3.11.2 Le novità introdotte dal Decreto Sanzioni
3.12 La Remissione in bonis
3.12.1 Remissione in bonis opzione cedolare secca
3.12.2 Remissione in bonis opzione bonus edilizi
La nuova Sabatini capitalizzazione
Modalità di presentazione, dal 1° ottobre 2024, delle domande per la concessione e l’erogazione del contributo in conto impianti di sostegno alla capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese che intendono realizzare un programma di investimento.
Aggiornato con il Decreto Capitalizzazione del 19 gennaio 2024 n. 43 e con la Circolare n. 1115 del 22 luglio 2024
eBook in pdf di 33 pagine.
La presente guida operativa intende soddisfare le esigenze delle PMI di avere una panoramica di sintesi, ma al tempo stesso particolareggiata, circa il nuovo strumento di finanza agevolata della cosiddetta “Nuova SABATINI Capitalizzazione”, finalizzata all’erogazione di un contributo in conto impianti alle imprese impegnate in processi di capitalizzazione e che hanno programmato nuovi investimenti, la cui domanda può essere presentata a partire dal 1° ottobre 2024 e fino a esaurimento delle risorse.
La guida illustra, con l’ausilio di schemi e tabelle semplici da leggere e da interpretare, le fasi e la documentazione necessaria per la richiesta del finanziamento e dell’agevolazione, analizzando anche nel dettaglio la normativa prevista dal decreto istitutivo e delle circolari ministeriali.
Vengono inoltre analizzati gli aspetti contabili sia della procedura di capitalizzazione che di erogazione e contabilizzazione del contributo ottenuto.
Inoltre, la guida contiene diversi link di collegamento ipertestuali al sito ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, riepilogati anche in appendice, per mezzo dei quali è possibile scaricare la documentazione relativa alla normativa e alla modulistica per presentare la domanda.
Infine, come supporto all'eBook è possibile acquistare un indispensabile applicativo in Excel “Nuova Sabatini Capitalizzazione 2024” che permette di calcolare in modo rapido e semplice il contributo spettante in base al programma d’investimento e al finanziamento richiesto. Il sistema genera autonomamente il piano di ammortamento, utilizzando i tassi convenzionali previsti dalla normativa e i parametri dimensionali dell’impresa, l’importo di aumento di capitale minimo da deliberare e il contributo in conto impianti erogabile.
Introduzione
1. Finalità e ambito di applicazione
2. Soggetti beneficiari
3. Caratteristiche del finanziamento e dell’aumento di capitale sociale
3.1 Caratteristiche del finanziamento
3.2 Caratteristiche dell’aumento di capitale sociale
4. Investimenti e spese ammissibili
5. Misura del contributo per la capitalizzazione
6. Descrizione del procedimento
7. Presentazione della domanda di agevolazione
8. Procedura di concessione del contributo
9. Erogazione delle agevolazioni
9.1 Variazioni
9.2 Rinunce e revoche
9.3 Termine iniziale per la presentazione delle domande e delle richieste di erogazione
10. Aspetti contabili
10.1 Aumento del capitale sociale
10.2 Stipulazione del finanziamento e ottenimento del contributo
11. Appendice: documentazione e modulistica
11.1 Fonti normative
11.2 Elenco dettagliato dei beni oggetto dell’agevolazione
11.3 Elenco delle banche e degli intermediari finanziari aderenti all’Addendum alla Convenzione
11.4 Allegati
11.5 Piattaforma telematica per la presentazione della domanda
11.6 Pagina del sito del Ministero dedicata alla Nuova Sabatini Capitalizzazione
Regulatory Sandbox: Analisi e prospettive parlamentari della sperimentazione normativa nel nuovo millennio.
eBook in pdf di 147 pagine.
L'ebook esplora il fenomeno delle regulatory sandbox, uno strumento innovativo che consente la sperimentazione normativa in un ambiente protetto, fondamentale per promuovere l'innovazione tecnologica in diversi settori, tra cui il FinTech, l’intelligenza artificiale e la blockchain.
Gli autori, con una profonda esperienza giuridica e parlamentare, offrono un'analisi approfondita della regulatory sandbox a livello italiano e internazionale, presentando esempi concreti e progetti sperimentali. Viene esaminato l'impatto legislativo e regolatorio di questo strumento, delineando le sfide e le opportunità future per il legislatore e le imprese.
Contenuti principali:
Punti di forza:
Destinatari: Professionisti del settore giuridico, esperti di tecnologie emergenti, operatori del settore finanziario e assicurativo, legislatori, e chiunque sia interessato a comprendere come l’innovazione tecnologica può essere disciplinata attraverso un approccio normativo sperimentale.
Premessa
Capitolo I
REGULATORY SANDBOX: ASPETTI GENERALI
Capitolo II
LA REGULATORY SANDBOX IN ITALIA
Capitolo III
SPERIMENTAZIONE NORMATIVA E PROFILI DI COMPARAZIONE INTERNAZIONALE
Capitolo IV
REGULATORY SANDBOX: LE PROSPETTIVE PARLAMENTARI
Bibliografia
Edizione 2024 dell'eBook in pdf "Donare ai figli", utile Guida alla donazione consapevole e all’eredità tra genitori e figli.
Aggiornato con giurisprudenza al mese di agosto 2024
La donazione tra genitore e figli è prassi che merita un approfondimento: le conseguenze giuridiche sono infatti significative.
In questo breve manuale verranno trattate le seguenti tematiche:
Il contenuto vuole essere sintetico ed immediatamente comprensibile, com’è opportuno per chi cerca un’introduzione ad una materia complessa da cui vuole trarre risultati pratici.
Questa è la quarta edizione del manuale, originariamente pubblicato nel marzo 2022, e contiene diverse innovazioni giurisprudenziali, oltre ad una generale revisione del testo fino al mese di agosto 2024.
1. La donazione: un’introduzione
1.1 La donazione nel Codice civile
1.1.1 La donazione quale liberalità
1.1.2 Gli elementi essenziali del contratto di donazione: l’accordo
1.1.3 Gli elementi essenziali del contratto di donazione: la causa. La donazione obnuziale (o donazione in riguardo di matrimonio)
1.1.4 Gli elementi essenziali del contratto di donazione: la forma e l’oggetto
1.1.5 La donazione di alcuni diritti reali diversi dalla piena proprietà: superficie, usufrutto, uso e abitazione
1.1.6 Beni che non possono essere donati
1.2 Le clausole accessorie al contratto di donazione
1.3 Gli effetti della donazione
1.4 Revocare la donazione
2. Le persone nella donazione
2.1 Il donante, ed il donatario
2.1.1 Il donante
2.1.2 Il mandato a donare, e le donazioni perfezionate da enti e società
2.1.3 Il donatario (chi riceve in donazione)
2.1.4 Il donatario quale persona giuridica
2.2 Donazione e figli minorenni
3. La donazione indiretta
3.1 Cos’è la donazione indiretta
3.1.1 La donazione indiretta: un’introduzione. La dispensa da collazione
3.1.2 Donazione indiretta e donazione simulata
3.2 Casi tipici di donazione indiretta
4. La donazione e l’eredità
4.1 La successione ereditaria con e senza testamento
4.1.1 La successione mortis causa: cenni introduttivi
4.1.2 Figli come eredi legittimari e legittimi
4.1.3 La quota disponibile
4.2 Le donazioni collazionabili e non
4.3 La donazione ed i rapporti con la successione a causa di morte
4.3.1 La donazione e la successione a causa di morte: somiglianze e differenze
4.3.2 Gli effetti della morte del donante sulle donazioni da lui perfezionate
4.3.3 L’azione di riduzione
4.4 Patti successori e rapporti con le donazioni dirette ed indirette
4.4.1 Definizione di patti successori ex art. 458 Codice civile
4.4.2 Rapporti tra patti successori e donazioni
5. Rischi e tutele nella donazione di beni immobili
5.1 Le problematiche connesse all’acquisto di un immobile avente provenienza donativa
6. Donazioni e tasse
6.1 Aspetti fiscali ed operatività nell’ambito delle donazioni: cenni introduttivi
6.2 Le donazioni escluse dalla tassazione, o soggette ad imposta in misura fissa
6.3 Le donazioni soggette ad imposta in misura proporzionale. La determinazione della base imponibile
6.4 Aliquota e franchigia
6.5 Le donazioni nell’ambito agricolo
6.6 Breve approfondimento sulla donazione di partecipazioni sociali: focus sull’art. 3, comma 4-ter del D.Lgs. 346/1990
eBook in pdf aggiornato, di 119 pagine, sul credito d’imposta beni strumentali industria 4.0 e transizione 5.0.
L’ebook "Credito d’Imposta Beni Strumentali Industria 4.0 e Transizione 5.0" offre una guida aggiornata alle agevolazioni fiscali previste per gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali, con un focus specifico sulle normative Industria 4.0 e Transizione 5.0.
Il testo esplora nel dettaglio i requisiti tecnici e normativi necessari per beneficiare di queste agevolazioni, evidenziando le novità introdotte dalla recente circolare MIMIT del 16 agosto 2024.
Sintesi
Introduzione
1.1 Cosa s’intende per beni 4.0
1.2 Il Piano nazionale Industria 4.0
Ambito soggettivo
2.1 Crediti 4.0 per le sole imprese
2.2 Crediti NON 4.0 anche per i professionisti
Investimenti agevolati
3.1 Beni strumentali nuovi: caratteristiche generali
3.2 Acquisizioni in proprietà o leasing
3.3 Beni strumentali 4.0
3.3.1 Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti
3.3.1.1 Quali caratteristiche devono avere i beni per beneficiare dell’agevolazione fiscale dell’iper ammortamento
3.3.1.1.1 Caratteristiche obbligatorie
3.3.1.1.2 Ulteriori caratteristiche
3.3.2 Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità
3.3.3 Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0
3.3.4 Richiesta parere tecnico
3.4 Beni immateriali 4.0
3.4.1 Software embedded (integrato in un bene materiale)
3.5 Beni di importo non superiore a 516,46 euro
3.6 Beni con IVA indetraibile
3.7 Costi accessori, opere murarie e attrezzature in dotazione del bene agevolato
Misura del credito
4.1 Determinazione del credito spettante
4.2 Misura del credito dal 16.11.2020 al 31.12.2022
4.2.1 Investimenti effettuati dal 16.11.2020 al 30.06.2021 e discipline sovrapposte
4.3 Novità Legge di Bilancio 2022 – Misura del credito dal 01.01.2023 al 31.12.2025
Momento di fruizione del beneficio
5.1 Effettuazione investimento tra acquisto e leasing
5.1.1 Beni realizzati in economia
5.1.2 Beni realizzati con appalto a terzi
5.1.3 Investimenti non conclusi entro il 31 dicembre 2021 e finestra di accesso
5.1.4 Acconto entro il 31 dicembre 2021 e scelta tra leasing o acquisto nel 2022
5.1.5 Investimenti non conclusi entro il 31 dicembre 2022 e finestra di accesso
5.2 Momento di fruizione del beneficio
Credito di imposta in compensazione
6.1 Credito di imposta in compensazione
6.1.1 Credito di imposta e nuova comunicazione al GSE
6.1.2 Credito di imposta e tardiva interconnessione
6.1.3 Presentazione della dichiarazione e visto di conformità
6.1.4 Non applicazione limiti di compensazione
6.1.5 Trasferimento credito di imposta per operazioni straordinarie
6.2 Codici tributo utilizzabili in F24
Comunicazione ante utilizzo del credito
7.1 Ex comunicazione al MISE
7.2 La nuova comunicazione al GSE
7.2.1 Esempio comunicazione e completamento degli investimenti
7.2.2 Esempio comunicazione preventiva
Trattamento fiscale e contabile
8.1 Trattamento fiscale
8.1.1 Indicazione in dichiarazione dei redditi
8.1.2 Indicazione in dichiarazione dei redditi della prenotazione degli investimenti
8.1.3 Indicazione in dichiarazione dei redditi con interconnessione tardiva (Faq agenzia entrate)
8.2 Trattamento contabile
Cumulo
9.1 Cumulo
9.1.1 Nuova Sabatini
Perdita agevolazione
10.1 Perdita agevolazione
10.1.1 Investimenti sostitutivi
10.1.2 Beni in leasing
10.1.3 Furto del bene
Documentazione a supporto
11.1 Documentazione e adempimenti di supporto
11.1.1 La dicitura in fattura
11.1.2 Doppia dicitura se c’è anche l’agevolazione Sabatini
11.1.3 La perizia asseverata o autocertificazione
11.1.4 Esempio autocertificazione del legale rappresentante
Credito Transizione 5.0
12.1 Sintesi della misura
12.2 Ambito soggettivo
12.3 Progetti di innovazione agevolabili
12.4 Misura del beneficio e cumulo
12.5 Iter procedurale
Chatta con il tuo consulente virtuale alimentato dall'intelligente artificiale.