Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Il file, sviluppato in ambiente Microsoft Excel con estensioni Visual Basic, permette il rapido calcolo del prospetto paga da consegnare mensilmente al lavoratore domestico (colf e badanti).
Aggiornato con i contributi Inps 2019 a seguito della pubblicazione della Circolare Inps del 1° febbraio 2019 n. 16
Il file consente il calcolo della busta paga secondo il metodo orario ed esegue il riporto automatico dell’orario di lavoro nei giorni del mese e archiviando la busta paga del mese ne utilizza i valori per il calcolo trimestrale dei contributi da versare all’Inps tramite la compilazione degli appositi MAV. Il file produce infine il prospetto cud annuale da consegnare al dipendente a fine anno e un prospetto ripilogativo annuale utile per il riporto dei dati all’anno successivo. All’interno di Busta Paga Colf troverete inoltre l’intero contratto collettivo nazionale di riferimento per i collaboratori domestici aggiornato e stampabile e i minimi contrattuali dei vari livelli aggiornati e stampabili.
Il file è impostato per gestire un rapporto di lavoro, liberamente duplicabile per la gestione di più rapporti di lavoro relativamente all'anno 2019.
NOTE: Richiede WinZip, Microsoft Windows Excel 97 o superiori (non funziona su Mac).
L’applicazione richiede l’inserimento dei seguenti dati:
L’applicazione restituisce:
Gli aggiornamenti del foglio di calcolo verranno forniti per 1 anno dall'acquisto.
Il presente file excel è nato con l’obiettivo di dare un supporto operativo nel procedimento di predisposizione e controllo del Modello IVA 2018, attraverso dei fogli di lavoro per la precompilazione automatica dei quadri più rilevanti del modello.
Il file riproduce i quadri e le sezioni principali del Modello IVA 2019 e permette di compilare in modo semiautomatico il modello. Il file rispecchia la grafica del modello ministeriale e contiene campi automatici e di controllo che facilitano la compilazione e la verifica dei dati inseriti.
Il file gestisce la compilazione dei seguenti quadri del modello IVA:
Il file non gestisce la casistica dell’IVA di Gruppo.
L’utilizzo del file presuppone una adeguata competenza fiscale da parte dell’utente.
OBIETTIVI:
L’utilizzo del file presuppone una adeguata competenza fiscale da parte dell’utente.
Il file richiede Microsoft Excel 2010 e successivi.
Determinazione del risparmio fiscale ottenibile con il pagamento dell’imposta sostitutiva per l’affrancamento delle partecipazioni. (file aggiornato con la proroga al 01.01.2019 previsto dalla bozza della legge di bilancio 2019).
La rideterminazione del costo delle partecipazioni è sicuramente un’operazione da valutare dal punto di vista della convenienza fiscale, consentendo il più delle volte un cospicuo risparmio di imposta in occasione della cessione delle quote affrancate.
Il presente foglio di calcolo considera tutti questi aspetti, fornendo un comodo strumento per:
Il file richiede Microsoft excel 2010 o superiore.
File Excel per il calcolo imposte (IRES e IRAP) delle società di capitali e per la precompilazione automatica dei quadri più complessi del modello di dichiarazione Redditi Società di Capitali 2019 e IRAP 2019.
Il presente file Excel riproduce fedelmente i quadri principali del Modello Redditi SC 2019 e del Modello IRAP 2019 (per facilitarne l’utilizzo il file rispecchia anche la grafica del modello ministeriale).
L’obiettivo del file è costituire un supporto operativo per effettuare il calcolo delle imposte (IRES e IRAP) per le società di capitali e per consentire la compilazione dei quadri più complessi della dichiarazione (vengono tralasciati unicamente i quadri puramente compilativi e quelli meno utilizzati).
Il file è dotato di alcuni tabelle di supporto (es. dettaglio analitico variazioni fiscali RF, gestione agevolazioni super e iper ammortamento, test del ROL per gli interessi, test società non operative, test società in perdita sistematica, deduzione irap spese personale, conteggio incentivo ACE, calcolo cuneo fiscale ecc.) che consentono la precompilazione automatica di molti righi della dichiarazione.
A compilazione ultimata è possibile stampare un modello di dichiarazione fac-simile, che potrà essere facilmente ricopiato nel modello ministeriale ufficiale.
L’utilizzo del file presuppone una adeguata competenza fiscale da parte dell’utente.
Il file richiede Microsoft Excel 2007 (o successivi) o equivalente.
Il file gestisce la compilazione dei seguenti quadri:
per MODELLO REDDITI SC:
per il MODELLO IRAP:
Più in dettaglio:
La determinazione dell’IRAP avviene separatamente con fogli dedicati. Il file gestisce il calcolo del valore della produzione (con una quadratura rispetto al bilancio CEE), il dettaglio delle variazioni in aumento o in diminuzione (con tabella di dettaglio analitica), le deduzioni per il costo del personale (cuneo fiscale) e precompila i quadri del modello, automatizzando i collegamenti necessari con il modello Unico.
Anche per l’IRAP viene effettuato il conteggio degli acconti dovuti (con o senza rateazione, con o senza maggiorazione 0,4%).
Il presente foglio di lavoro fornisce un supporto alla compilazione del quadro F "Elementi contabili" comune agli indici di affidabilità fiscale (ISA) approvati dal ministero (modelli 2019 con riferimento al periodo di imposta 2018).
Il foglio si compone di due cartelle:
Il file permette di importare i dati risultanti dalla contabilità e riclassificare i singoli conti sulla base dello schema previsto dal quadro F. Una volta inserite le variazioni fiscali si ottiene una quadratura con il reddito fiscale.
Il file costituisce pertanto un utile supporto per il dettaglio dei dati contabili comunicati negli ISA.
Usura Extra permette di verificare la presenza di usura su tutti i più importanti contratti finanziari, quali:
Aggiornato a seguito della pubblicazione delle soglie Banca d'Italia per il III° trimestre 2025 (applicazione dal 1° luglio al 30 settembre 2025): Versione 3.17 e con le Sentenze della Corte di Cassazione a SS.UU. n. 16303 del 20/06/2018 (usurarietà della CMS) e n. 19597 del 18/09/2020 (usurarietà della mora).
Il software è utilizzabile per un numero illimitato di analisi, ed è in grado di gestire pressoché tutte le variabili che contribuiscono all’usura; disponendo della documentazione bancaria sono sufficienti pochi minuti di lavoro (inserimento dati) per ottenere risultati immediati anche per rapporti finanziari complessi, redigendo la perizia econometrica in modo del tutto automatico, secondo il seguente schema di lavoro:
La perizia viene generata in modo assolutamente automatico in formato Word (ulteriormente personalizzabile dall’utente) richiedendo, oltre ai valori numerici, solo poche altre informazioni (nome del redattore, albo di iscrizione).
Usura Extra è dotato delle seguenti caratteristiche:
per i conti correnti e i conti anticipo:
Per i mutui:
Per i leasing:
Con periodicità trimestrale, in occasione della pubblicazione delle tabelle ministeriali recanti le nuove soglie di usura, sul portale fiscoetasse.com verrà pubblicato un aggiornamento del software, e per 1 anno dal momento dell'acquisto verranno forniti gli aggiornamenti via email.
REQUISITI DI SISTEMA
Prestito Extra Versione 2.17 permette di verificare, attraverso il calcolo del TEG e del TAEG, la presenza di irregolarità vessatorie in tutti i contratti finanziari destinati ai consumatori, quali:
Aggiornato a seguito della pubblicazione delle soglie Banca d'Italia per il III° trimestre 2025 (applicazione dal 1° luglio al 30 settembre 2025) e con la Sentenza della Corte di Cassazione n. 19597 del 18/09/2020.
Il software è utilizzabile per un numero illimitato di analisi, ed è in grado di gestire pressoché tutte le variabili che contribuiscono all’usura e alla violazione della legge sulla trasparenza bancaria; disponendo della documentazione sono sufficienti pochi minuti di lavoro (inserimento dati) per ottenere risultati immediati anche per rapporti finanziari complessi, redigendo la perizia econometrica in modo del tutto automatico, secondo il seguente schema di lavoro:
La perizia viene generata in modo assolutamente automatico in formato Word (ulteriormente personalizzabile dall’utente) richiedendo, oltre ai valori numerici, solo poche altre informazioni (nome del redattore, albo di iscrizione).
REQUISITI DI SISTEMA
Con periodicità trimestrale, in occasione della pubblicazione delle tabelle ministeriali recanti le nuove soglie di usura, sul portale fiscoetasse.com verrà pubblicato un aggiornamento del software, e per 1 anno dal momento dell'acquisto verranno forniti gli aggiornamenti via email.
Il Kit CONTROLLO DI GESTIONE ha lo scopo di implementare un sistema informativo interno, come richiesto dall’art. 2086 2° comma del c.c. e dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), per intercettare tempestivamente un eventuale stato di crisi della PMI.
Il Kit è composto da 7 fogli di calcolo Excel + 4 file Word editabili e personalizzabili.
I Moduli del Kit sono stati realizzati rispettando le indicazioni dell’art. 3 e 25-novies del Codice della Crisi, per adempiere all’obbligo degli adeguati assetti (per le imprese collettive) e delle misure idonee (per le imprese individuali), e possono essere utilizzati indipendentemente l’uno dall’altro.
Il Kit è la dotazione minima che tutte le imprese devono avere, di qualsiasi dimensione e forma giuridica, al fine di ottenere un sistema di controllo già pronto e semplice da utilizzare.
Il pacchetto è composto da 11 moduli così suddivisi: 7 fogli di calcolo Excel + 4 moduli Word editabili comprensivi di una Scheda di Progettazione, ed è stato realizzato rispettando tutte le indicazioni dell’art. 3 e 25-novies del Codice della Crisi, al fine di dotare l’impresa degli adeguati assetti e delle misure idonee.
L’elenco sintetico delle funzioni dei singoli moduli è il seguente:
Per applicare in modo efficace il Kit Controllo di Gestione delle PMI in Excel, è consigliata la lettura della Guida operativa per il controllo di gestione delle PMI.
La guida offre un inquadramento teorico-pratico completo, con esempi concreti e spiegazioni passo-passo che permettono di comprendere e utilizzare consapevolmente i modelli Excel inclusi nel kit.
Acquistati insieme nel Pacchetto completo "Kit controllo di gestione delle PMI + eBook", ebook e kit rappresentano un pacchetto completo ideale per imprenditori, consulenti e responsabili amministrativi che vogliono migliorare l’analisi economico-finanziaria della propria azienda.
File Excel per il calcolo imposte (IRES e IRAP) delle società di capitali e per la precompilazione automatica dei quadri più complessi del modello di dichiarazione Redditi Società di Capitali 2025 e IRAP 2025.
Il file verrà aggiornato una volta disponibili i modelli ministeriali.
Il presente file Excel riproduce fedelmente i quadri principali del Modello Redditi SC 2025 e del Modello IRAP 2025 (per facilitarne l’utilizzo il file rispecchia anche la grafica del modello ministeriale).
L’obiettivo del file è costituire un supporto operativo per effettuare il calcolo delle imposte (IRES e IRAP) per le società di capitali e per consentire la precompilazione dei quadri più complessi della dichiarazione (vengono tralasciati unicamente i quadri puramente informativi e quelli meno utilizzati).
Il file è dotato di alcune tabelle di supporto (es. dettaglio analitico variazioni fiscali RF, gestione agevolazioni super e iper ammortamento, test del ROL “fiscale” per gli interessi, test società non operative, deduzione irap spese personale, calcolo cuneo fiscale ecc.) che consentono la precompilazione automatica di molti righi della dichiarazione.
A compilazione ultimata è possibile stampare un modello di dichiarazione fac-simile, che potrà essere facilmente ricopiato nel modello ministeriale ufficiale.
L’utilizzo del file presuppone una adeguata competenza fiscale da parte dell’utente.
Il file gestisce la compilazione dei seguenti quadri:
per MODELLO REDDITI SC:
per il MODELLO IRAP:
Più in dettaglio:
La determinazione dell’IRAP avviene separatamente con fogli dedicati. Il file gestisce il calcolo del valore della produzione (con una quadratura rispetto al bilancio CEE), il dettaglio delle variazioni in aumento o in diminuzione (con tabella di dettaglio analitica), le deduzioni per il costo del personale (cuneo fiscale) e precompila i quadri del modello, automatizzando i collegamenti necessari con il modello Unico.
Anche per l’IRAP viene effettuato il conteggio degli acconti dovuti (con o senza rateazione, con o senza maggiorazione 0,4%).
Il file richiede Microsoft Excel 2010 (o successivi) o equivalente (Non funziona su MAC)
Utile tool in excel "Simulatore imposte: calcolo nuova Irpef 2025, detrazioni e cedolare secca" che consente di effettuare il calcolo dell’IRPEF con le nuove aliquote 2025 e i nuovi criteri di attribuzione delle detrazioni per lavoro dipendente e del trattamento integrativo, oltre al calcolo Bonus o detrazione cuneo fiscale 2025 ai sensi della legge n.207 del 30/12/2024 in materia di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi, in attuazione della Riforma fiscale (Legge n. 111 del 09.08.2023) con la quale è stata conferita delega al Governo per la revisione del sistema tributario.
Il tool mette a confronto le annualità 2024 e 2025 e consente di calcolare anche la cedolare secca in presenza di locazioni brevi, ai sensi delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 (art.1 comma 63 legge n. 213 del 30.12.2023).
In sostanza l'applicativo consente di calcolare:
dopo aver inserito i dati relativi a:
In seguito viene sviluppata una tabella che mette a confronto il 2024 e il 2025 con particolare attenzione all’imposta lorda e netta, detrazione teorica ed effettiva, trattamento integrativo; il confronto mostra anche il risparmio fiscale complessivo (in termini assoluti e percentuali) derivante dal riordino del sistema fiscale.