Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Prima nota carta di credito

E

Esmeralda

Ospite
Vorrei sapere qual'è la forma corretta per registrare in prima nota i prelevamenti effettuati con la carta di credito.
 
Una possibilità può essere questa: quando ricevi i documenti comprovanti la spesa sostenuta (es. lo scontrino che viene emesso dal terminale del negozio) registri il costo e in contropartita un debito per carta di credito:
Costo a Debiti per carte di credito
Poi quando c'è l'addebito sul c/c:
Debiti per carte di credito a Banca c/c
(con tutte le varianti del caso).

NB. Occhio però a verificare quando c'è l'effettivo addebito sul c/c per non far andare in rosso la banca. Questo è uno dei primi controlli che vengono fatti in sede di accertamento.
 
Esatto, Costo a Debtito Carta Credito Banca x
che puo' diventare Fornitore a Debito di Carta qualora si paghi un fornitore con carta....nel momento dell'effetiva contabilizzazione di addebito sul c/c ordinario allora sara' Girocontato il debito ovvero:
Diversi a Banca
Debito di Carta Credito
Commisioni Bancarie
Scusami Ragioniere non ho ben inteso il controllo da farsi per non incorrere in rosso bancario..........
Buona serata a tutti.-
 
intende probabilmente che devi usare un conto transitorio"debiti verso carte" in quanto se usassi direttamente la banca all'atto dell'operazione e non a quello dell'effettivo addebito dell'uso della carta, potresti andare in rosso. (questo solo nel caso sia uno preciso che in rosso non ci va mai, e che tiene i conti e i movimenti da fare in modo che l'addebito non faccia andarei n negativo il conto) :)
poi ci sono quelli, carta o no, in rosso ci vanno cmq.
;-)
buona giornataaaaaaaa!
 
Re: Prima nota carta di creditox Saura

... se al termine "prelevamento" si vuole attribuire comunque il significato di variazione numeraria passiva, per effetto di pagamenti a fornitori, allora sì che si può ipotizzare il sostenimento del costo...
In ogni caso l'imprenditore il costo lo registra con la fattura non con lo scontrino fiscale (a meno che non "parli" ed allora sarebbe tutt'altra minestra, così come direbbe un mio carissimo amico)

Qualche volta ti leggo e rilevo dai tuoi saggi e molto arrendevoli interventi tutta la dignità e personalità che fanno la differenza tra gli uomini...
Ciao
T.
 
x il ragioniere:
personalmente, non mi risulta che sia uno dei primi controlli che vengono fatti in sede di accertamento.
non si tratta mica del conto "cassa" il quale saldo in avere non può andare (quello è uno dei primi controlli).
ciao.
 
Re: Prima nota carta di creditox tURI

Buongiorno, d'accordo con te, forse mi sono spiegata male (ma lo sai no che mi riesce benissimo, sempre detto qua), io ipotizzavo il pensiero del ragioniere sul fattore: andare in rosso, normale che è il costo che mi rileva la spesa, ma è anche vero che (in caso di ordinaria) se registrassi il pagamento (effettuato con carta) contestualmente all'acquisto avrei un addebito in banca diverso nei tempi che se registrassi la carta al momento del suo addebito. ora so che son stata contorta ma credo o almeno spero di essermi fatta capire.
perchè arrendevoli Turi?
 
con carta di credito il pagamento avviene all'atto della consegna della carta al fornitore e quando questi la "struscia" nel lettore..

il fatto che vengan addebitati a fine mese o anche dopo, non conta..
anche per il professionista ai fini del principio di cassa il pagamento è avvenuto ed il costo è sostenuto al momento della lettura della carta da parte del pos..

all'addebito sul conto si rileverà lo storno del conto transitorio come su rilevato

ciao, buon lavoro
 
Re: Prima nota carta di creditox Saura

Scusa, ma se si tratta di spese fatte direttamente dall'azienda o viene emessa fattura immediata oppure differita però in questo caso hai cmq un ddt o documento equivalente.
In ogni caso il costo è di competenza anche se la fattura la ricevo dopo: se registro il costo magari l'anno dopo (per spese fatte in dicembre) non sarebbe deducibile, perchè di competenza dell'anno prima.
 
siiiiiii, io intendevo solo per la questione di rosso sul c/c, lì appare il pagamento in unica soluzione al 15 (ad esempio) poi un conto è per quanto riguarda le registazioni,la competenza, ecc...io "ipotizzavo" solo per quanto adduceva il ragioniere!
 
Alto