Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

CONTABILITA' PROFESSIONISTI

Re: CONTABILITA' PROFESSIONISTI mistero irrisolto x Turi

no sai, perchè a volte mi sembra di essere in una scena di the others....vabbè penso si capisca no! per avere una risposta....:-(
ok, buon w.e. pure a te.... a TUTTI! eh!
;-)
 
Re: CONTABILITA' PROFESSIONISTI mistero irrisolto x Turi

capire fischi per fiaschi significa entrare a sproposito ... ma non mi riferivo alle questioni fiscali.
il mio "cmq lo sapevo" di cui sopra era fuori dal presente post, ma rivolto ad una mail ricevuta da Saura, ed alla quale ci rispondavamo quà.
tu invece l'hai ricollegata alla questione degli ammortamenti, partendo subito in quarta.
detto questo ti saluto.
ciao.
 
Re: CONTABILITA' PROFESSIONISTI mistero irrisolto x Turi

x turi:
ho riletto la parte superiore del post ... il quale è veramente lungo ed intrigato.
ho capito adesso che quando hai detto: "ti è venuto il coccolone e non hai capito niente" non ti riferivi a me, ma a marco51 (che citava appunto il coccolone in questione) ...
quindi sono entrato a sproposito io nel risponderti ...
ti chiedo scusa, non avevo capito, pensando ti riferissi a me (e leva dal titolo del post "x ats", che si capisce meglio a chi ti riferisci!) ... insomma ... questa volta avevo capito "fischi per fiaschi" io ...
:)))
scusa ancora il malinteso.
ciao.
 
Re: CONTABILITA' PROFESSIONISTI mistero irrisolto x Turi

Scusate se mi intrometto, vorrei riproporvi un quesito.
Da diversi anni percepisco reddito da lavoro dipendente (sono insegnante nella scuola pubblica).
Ho da poco conseguito l'abilitazione di avvocato e mi sono iscritto all'albo.
Vorrei chiedere un vostro parere sulla convenienza di avere la P.IVA e, in caso affermativo, sulla scelta del regime di contabilità, tenendo conto appunto che i miei redditi "professionali" sono ancora esigui e che continuo ad avere anche il lavoro dipendente statale.
Grazie anticipatamente
 
Re: CONTABILITA' PROFESSIONISTI mistero irrisolto x Turi

Visto che la questione sulla possibilità di apportare beni strumentali dalla sfera personale a quella professionale e quindi dedurre le quote d'ammortamento è a quanto pare ancora in bilico, provo a dare una spallatina verso l'ipotesi possibilista citando una circolare che seppure tratti materia diversa nella sostanza ripropone una problematica similare e cioè della iniquità di trattamento tra impresa e professione generato da una "lacuna di legge" più che da un manifesto intendimento di differenziazione.
Mi riferisco alla risoluzione
del 12 aprile 2002, n. 117/E che impartisce istruzioni che consentono di poter applicare per analogia le regole
del reddito d'impresa al lavoro autonomo, al fine di evitare una evidente
disparità di trattamento che non consentirebbe il riconoscimento di costi
inerenti all'attività professionale.

Ovviamente devo confessare che ritengo valide anche le ragioni del no, ma chissà se pian piano non vi convinco...
 
Re: CONTABILITA' PROFESSIONISTI mistero irrisolto

Per Ats
- sì, mi pare proprio di sì… ma il destinatario era agevolmente individuabile…

Per Alberto:
alberto. Scrivi:
> ma forse chi si permette di discuterla parla sempre a vanvera.
- io credo, invece, che parla a vanvera chi, non avendone l’autorità, alle teorie prevalenti oppone la sua negazione senza fornire spiegazione alcuna a supporto delle sue contrarie indicazioni…
> sicuramente è tutto oro ciò che luccica, però anche sulle ass. vita turi eri sicuro di una cosa l'anno scorso che è poi stata smentita quest'anno.
– non ero io a denegare la deduzione del premio di assicurazione bensì il fisco… la mia era la “lettura” della norma data dal fisco che riteneva non deducibili i premi di assicurazione sulla vita il cui contraente risultava il familiare fiscalmente a carico, contrariamente da quanto ora indica col riesame con la circ. n.17…

Per Saura
Saura.Scrivi:.
> specificheristi per cortesia: "e di qualcun altro che non sa cosa dire e parla a vanvera"! mi sorge un piccolo dubbio! se magari me lo togli! grazie!
- vorresti che specificassi il nick? Sei assurta al ruolo di eroina?

Un ciao a tutti.

[%sig%]
 
Re: CONTABILITA' PROFESSIONISTI mistero irrisolto

la norma ha sempre permesso la detraibilità premi ass. vita familiari a carico, infatti con l'ultima circolare il fisco è tornato sui suoi passi verso la norma :)

ciao, buon lavoro
 
Re: CONTABILITA' PROFESSIONISTI mistero irrisoltox Turi

;-) nessun ruolo da eroina, credevo fosse rivolto ad un mio intervento, ma credo dopo aver letto la risposta di Andrea sul fraintendimento di esserci caduta dentro anche io, se cosi è ti chiedo "scusa" in ritardo!
madai non essere cosi' "scontroso" si potrà pur sbagliare a sto mondo?
:)

un ciao anche a te e buon lavoro!
 
Re: CONTABILITA' PROFESSIONISTI mistero irrisolto

L'ha sempre escluso ove il familiare a carico fosse contraente della polizza.
Dai una lettura alle precedenti indicazioni.
 
Re: CONTABILITA' PROFESSIONISTI mistero irrisolto

è un cavillo..

leggi ora questa:

Con la C.M. n. 15/2005 (par. 8) è stato precisato che il contribuente (contraente) che stipula un contratto di assicurazione in cui figura come assicurato un familiare fiscalmente a suo carico, ha diritto alla detrazione in questione. Si rammenta che
l’assicurato è il soggetto la cui vita o invalidità è presa in considerazione. Con riferimento alla diversa ipotesi in cui, nel contratto di assicurazione, il familiare fiscalmente a carico del contribuente risulti sia come contraente che come assicurato, con la medesima
circolare n. 15/2005 (par. 8) è stato escluso il diritto alla detrazione dei premi in capo al contribuente.
• Un più approfondito esame della questione porta, tuttavia, a ritenere, a parziale modifica del precedente orientamento, che, ai sensi dell’art. 15, c. 2 del Tuir, la detrazione per i premi assicurativi spetti anche nel caso in cui il familiare fiscalmente a carico del contribuente risulti sia come contraente del contratto di assicurazione che come assicurato,
posto che, anche in tal caso, l’onere economico è sopportato dal contribuente.


siamo alle comiche.

ciao buon lavoro
 
Alto