Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Alcuni dubbi sulla Naspi

Ciao ragazzi vorrei richiedere il parere di voi esperti del fisco o lavoratori che hanno più esperienza fiscale della mia.
Da giugno del 2024 o cessato l'attività occasionale lavorativa ma nel arco dei 3/4 anni ho avuto 3 contratti a tempo determinato di tipo part-time che superano le 13 settimane. Posso richiedere naspi?


Allego file del cassetto previdenziale grazie in anticipo.

Salve, avendo cessato il rapporto di lavoro dipendente nel dicembre 2023, non puoi fare oggi domanda di disoccupazione, quest'ultima doveva essere presentata entro i successivi 68 gg dal termine del rapporto di lavoro di cui sopra.

Qualora da oggi in avanti trovi una nuova assunzione di lavoro dipendente, potrai fare domanda di disoccupazione e ti verranno riconosciute le settimane di lavoro degli ultimi 4 anni a ritroso da l'ultima data di cessazione del rapporto.

Saluti
 
Ieri ho chiamato il call center dell'INPS e mi hanno detto che questa cosa del patto di servizio non è più obbligatorio... Possibile? Non ho trovato alcun riferimento in rete..
 
Che vuoi che ne sappia il call center dell' Inps del patto di servizio?....prova a sentire il CpI e vedi se anche loro ti dicono che non è obbligatorio...
 
Io sono stata in Naspi dal primo gennaio 2024 fino a fine marzo:

- Anche a me hanno corrisposto i primi giorni subito poi a metà del mese successivo il restante. Con la liquidazione fatta con i calcoli sbagliati che poi sono stati rettificati il mese dopo ancora.

- Il patto di servizio che secondo me ora è chiamato percorso GOL è da fare presso il CPI non puoi farlo online (almeno qui in Emilia Romagna) ed è obbligatorio, pena la decadenza della NASPI.

- Se non chiami tu ti scrivono loro dopo un bel pò di settimane. Io ho preferito non attendere ed ho preso appuntamento scrivendo a loro.

Ti richiamano e ti danno un appuntamento a cui sei obbligato ad andare sennò saranno applicate delle sanzioni.
All'appuntamento ti registrano al sito del collocamento, stilando una specie di CV, lo firmi cmq accedendo con il tuo spid, e ti fanno scegliere un'agenzia o un ente a cui essere assegnato e che si occuperà del tuo percorso di ricollocamento in base anche al tuo profilo (se hai necessità di formazione per esempio) e quindi dovrai andare ad appuntamenti prefissati obbligatori presso questo ente sempre per aggiornare l'andamento del percorso.
Credo sia anche obbligatorio non rifiutare almeno i colloqui e le offerte di formazione ma non ne sono certa al mille per mille. Vado a memoria.
Ho trovato lavoro autonomamente e a stretto giro quindi non ho avuto modo di testare il percorso nel tempo.
All'inizio ero scettica ma incredibilmente ho trovato del personale competente e preparato al centro per l'impiego, che mi ha dato comunque dritte interessanti anche sui corsi gratuiti da poter fare nel frattempo e su quali aziende e skill spingere per trovare lavoro più velocemente. E' stata un'esperienza positiva.
 
Che vuoi che ne sappia il call center dell' Inps del patto di servizio?
E che ne so, nella mia ignoranza davo per scontato che questa fosse anche materia di conoscenza per il personale INPS, dato che le due cose sono collegate...
Il bello è che sembrava anche abbastanza sicuro di ciò che diceva, facendo riferimento ad una circolare di cui però non ricordava bene. Ma dico io, costa tanto dire "non lo so" quando non si sa o non si è sicuri di qualcosa?

prova a sentire il CpI e vedi se anche loro ti dicono che non è obbligatorio...
Ci avevo provato ma non mi avevano risposto, siccome poi avevo letto che richiamavano loro intanto avevo fatto la domanda, se poi questi devono essere rincorsi non so...

Se non chiami tu ti scrivono loro dopo un bel pò di settimane. Io ho preferito non attendere ed ho preso appuntamento scrivendo a loro.
Appunto, pensavo lo avessero fatto ma son già passati più di due mesi e non mi ha chiamato nessuno...

All'appuntamento ti registrano al sito del collocamento, stilando una specie di CV, lo firmi cmq accedendo con il tuo spid
Sì lo avevo fatto già una volta, non ricordo di aver firmato nulla con spid ma tutto a mano. Non so se ogni volta che si va in naspi bisogna rifare tutto d'accapo, visto che mi hanno già registrato e schedato con CV più di una volta al cpi..

e ti fanno scegliere un'agenzia o un ente a cui essere assegnato e che si occuperà del tuo percorso di ricollocamento in base anche al tuo profilo (se hai necessità di formazione per esempio) e quindi dovrai andare ad appuntamenti prefissati obbligatori presso questo ente sempre per aggiornare l'andamento del percorso.
Questo non lo ricordo, cioè di aver scelto agenzie o enti esterni, forse lo fanno loro in automatico, non so. Sugli eventuali appuntamenti obbligatori lo sapevo.

All'inizio ero scettica ma incredibilmente ho trovato del personale competente e preparato al centro per l'impiego, che mi ha dato comunque dritte interessanti anche sui corsi gratuiti da poter fare nel frattempo e su quali aziende e skill spingere per trovare lavoro più velocemente. E' stata un'esperienza positiva.
Io ero e rimango scettico, la mia esperienza è sempre stata negativa, difatti nessuna agenzia o cpi mi ha mai trovato una posizione, quelle volte che l'ho trovata è stato solo grazie a qualche sito di annunci tipo Infojobs.
 
Per certo posso dirti che con chi ho parlato per prendere appuntamento mi ha detto che avrebbero comunque chiamato loro ma che in genere ci impiegano molto tempo (immagina quanti entrano ed escono dalla naspi in un mese) quindi se volevo essere inserita subito nel percorso avevo fatto bene a richiederlo io.

Il resto dipende sempre da chi hai davanti purtroppo. Io non avrei dato un centesimo all'esperienza e invece mi sono trovata bene
 
Proseguo qui perché nel prospetto con il calcolo non mi sono chiare alcune cose.
La voce "Importo lordo mensile indennità NASpI" è quella che indica ciò che dovrebbe essere erogato ogni mese, giusto? La domanda è: perché mettono solo il lordo e non anche il netto? Se volessi conoscere il netto come devo fare?
Altre due cose:
1) Il trattamento integrativo, che a quanto pare viene erogato a parte rispetto alla Naspi, cosa sarebbe esattamente?
2) Perché ci sono incongruenze sulle cifre rispetto ai giorni? Ad esempio 1 giorno mi è stato pagato 44,4 €, 7 giorni invece 211,8 € anziché 310,8 €. Da cosa dipendono queste differenze?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti. Una domanda simile alla precedente, ma più specifica : avevo un contratto a tempo indeterminato da molti anni (più di 4) , part time a 30 ore , da cui mi sono licenziato il 31 gennaio 2025, e contemporaneamente un contratto part time a tempo determinato dal 1 giugno 2024 ,che scadrà il 31 maggio 2025 che non sarà rinnovato. Avrò diritto alla Naspi calcolata sui 4 anni precedenti al 31 maggio 2025? La nuova normativa dice che , per aver accesso alla Naspi ,devo avere 13 settimane almeno del "nuovo lavoro" successivo a quello da cui mi sono licenziato. Ma la norma vale anche se il lavoro a tempo determinato era iniziato PRIMA del mio licenziamento dal vecchio? Grazie ciao
 
Alto