Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Le ispezioni dirette agli studi dei professionisti, obbligati agli adempimenti antiriciclaggio, rappresenteranno una delle attività programmate nei nuovi controlli della Guardia di Finanza.
Il presente file sintetizza la corretta procedura di studio per il rispetto degli adempimenti antiriciclaggio previsti dal D.Lgs. 231/2007 così come aggiornato dal D.Lgs. n. 90 del 25.05.2017 in vigore dal 04.07.2017, fornendo i file di lavoro da utilizzare.
Aggiornato con la scheda per l’identificazione dei titolari effettivi conforme al modello richiesto per la comunicazione dei dati in Camera di Commercio.
Con Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 29 settembre 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 ottobre, è stato reso operativo il Registro dei Titolari Effettivi di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private (associazioni e fondazioni) e di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti e di istituti affini quali i mandati fiduciari. Entro la scadenza dell’11 dicembre 2023 i soggetti obbligati, per il tramite dei loro legali rappresentanti, saranno tenuti a comunicare alla Camera di commercio competente le informazioni anagrafiche relative alla titolarità effettiva mediante apposita modulistica ministeriale, pena l’applicazione delle previste sanzioni.
Per quanto concerne gli studi professionali, sarà utile informare per tempo i propri clienti in merito al tale adempimento. E’ opportuno farsi attestare per iscritto dai clienti l’identificazione dei titolari effettivi da comunicare poi presso il Registro delle Imprese.
Il presente tool, oltre a consentire una completa gestione degli adempimenti in materia antiriciclaggio, contiene una scheda identificativa dei titolari effettivi che è possibile consegnare ai propri clienti per la raccolta di tutti i dati necessari per le comunicazioni in CCIAA. In particolare, la scheda identificativa considera le diverse fattispecie possibili (società, fondazioni, trust e istituti affini), riporta le istruzioni e i criteri previsti dal legislatore per l’identificazione dei titolari effettivi e riporta gli estremi per la comunicazione in conformità al modulo digitale TE approvato.
Il file è aggiornato anche in base alle regole tecniche emanate dal CNDCEC il 16.01.2019 nel rispetto delle modifiche normative introdotte dal Decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90, nell’ambito del recepimento della Direttiva UE 2015/849.
Il file comprende:
A corredo tutta la normativa di riferimento e relativa prassi ministeriale.
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2010 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice).
Per le operazioni da effettuare a partire dal 1° marzo 2017, gli esportatori abituali che intendono acquistare o importare senza applicazione dell’IVA debbono trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione d’intento nel nuovo modello ministeriale. In particolare in base alla nuova dichiarazione occorre specificare se la stessa è da riferirsi ad una singola operazione o ad un ammontare di operazioni previsto.
Viene pertanto meno la possibilità di indicare la validità della dichiarazione di intento su un periodo temporale.
Il file Excel consente di ripartire il plafond disponibile tra i diversi fornitori (in base alle previsioni di fornitura), monitorandone poi il consumo nel corso dell’anno.
Si facilita così la gestione e si evita il rischio di splafonamento.
L'art. 322 della Legge di Bilancio per il 2023 (l. 197/2022), rinnovando il contenuto dell'art. 8 del D.L. 70/2011, dà la possibilità - ai titolari di mutuo ipotecario a tasso variabile - di chiederne la rinegoziazione, passando all'applicazione di un tasso fisso determinato con criteri di legge, nonché di ottenere una rimodulazione della durata.
I requisiti per la rinegoziazione sono i seguenti:
E' possibile, inoltre, ottenere l'allungamento della durata residua per un massimo di ulteriori 5 anni, a condizione che la durata residua complessiva non risulti superiore a 25 anni.
Il tasso fisso applicato alla rinegoziazione deve essere calcolato come somma delle seguenti componenti:
L’applicativo verifica le condizioni per la richiesta di rinegoziazione del mutuo a tasso variabile e l’allungamento del piano di restituzione, mediante l’inserimento dei dati contrattuali principali del mutuo originario ed alcune altre informazioni; viene rinvenuto, direttamente online, il parametro IRS per il calcolo del nuovo tasso fisso a cui assoggettare il mutuo rinegoziato.
Successivamente, in maniera automatica viene:
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2007 in poi; per il corretto funzionamento del foglio di calcolo è necessario che le Macro siano abilitate e che lo zoom sia impostato al 100%.
ATTENZIONE: Per l'utilizzo del foglio excel, al primo avvio è richiesto un codice di sblocco che verrà inviato via email (si consiglia di controllare eventualmente anche lo spam).
File excel per la determinazione del compenso spettante al collegio sindacale in base alla legge sull’equo compenso in vigore dal 20 maggio 2023.
Il file considera i compensi annui stabiliti dal riquadro 11 della Tabella C (recante i compensi spettanti agli iscritti negli Albi professionali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili) del DM 20 luglio 2012 n. 140, in quanto richiamato dall’art. 29 (rubricato “Sindaco di società”) del medesimo DM 140/2012.
L’utilizzo del file presuppone una adeguata competenza fiscale da parte dell’utente.
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2010 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice).
Applicativo excel per la determinazione dell’equo compenso da applicare (a decorrere dal 20.05.2023) per le prestazioni rese da Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ai sensi del DM 140 del 20/07/2012.
Il file gestisce le seguenti fattispecie:
La L. 21.04.2023 n. 49 che disciplina l’equo compenso è in vigore dal 20.05.2023 (GU del 05.05.23).
La normativa si applica a qualsiasi accordo sottoscritto dal 20.05.2023 verso i contraenti forti (imprese bancarie o assicurative; società controllate dalle prime o loro mandatarie; imprese che, nell’anno antecedente al conferimento dell’incarico, abbiano occupato più di 50 dipendenti, oppure abbiano presentato ricavi superiori a 10 milioni di euro; PA e società a partecipazione pubblica). Restano pertanto escluse dal provvedimento tutte le realtà imprenditoriali di piccole e medie dimensioni
I professionisti a cui si applica l’equo compenso (art.1 L. 49/2023) sono i seguenti:
Per quanto riguarda i Dottori Commercialisti per il momento occorre applicare le tariffe previste dal Decreto 140 del 20/07/2012, ma questi andranno rivisti entro 120 gg dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2007 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice); per il corretto funzionamento del foglio di calcolo è necessario che le Macro siano abilitate e che lo zoom sia impostato al 100%.
ATTENZIONE: Per l'utilizzo del foglio excel, al primo avvio è richiesto un codice di sblocco che verrà inviato via email (si consiglia di controllare eventualmente anche lo spam).
L’applicativo in excel, esegue il calcolo automatico per la determinazione dei compensi professionali degli Avvocati e degli Studi Legali, sulla base dei parametri forensi ai sensi del D.M. 55/2014 aggiornato con il DM 147/2022 e dall'approvazione definitiva della proposta di legge sull'equo compenso che ha confermato le tariffe aggiornate nel dicembre 2022.
Ricordiamo che l'8 ottobre 2022 in GU è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia n. 147/2022 che aggiorna i PARAMETRI FORENSI che erano in vigore dal 2018.
Novità a seguito dell'aggiornamento:
Le attività sono divise in aree di consulenza (giudizi civili, esecuzioni civili, lavoro e previdenza, magistrature superiori, giurisdizioni amministrative e tributarie, giudizi penali, procedure concorsuali, stragiudiziali) ognuna delle quali a sua volta suddivisa in attività.
Per ciascuna attività e per ognuna delle sue fasi (studio della controversia, introduttiva del giudizio, istruttoria e/o trattazione, decisionale, cautelare) sono indicati gli onorari minimi, normali e massimi, sia per le cause dal valore determinato che per quelle dal valore indeterminato.
E’ presente una sezione che gestisce gli aumenti e le riduzioni del compenso per le seguenti evenienze:
E una sezione relativa ai rimborsi spese e alle indennità:
Oltre che alla gestione della fiscalità (calcolo CPA, IVA e ritenuta d’acconto).
L’applicativo produce anche un riepilogo dettagliato delle singole voci di consulenza con i rispettivi importi, nonché una distinta per il cliente.
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2007 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice); per il corretto funzionamento del foglio di calcolo è necessario che le Macro siano abilitate e che lo zoom sia impostato al 100%.
ATTENZIONE: Per l'utilizzo del foglio excel, al primo avvio è richiesto un codice di sblocco che verrà inviato via email (si consiglia di controllare eventualmente anche lo spam).
Il presente file excel aiuta nella compilazione della Certificazione dei conti annuali dell'impresa di autotrasporto, evidenziando le voci oggetto di certificazione da parte del revisore a seconda si tratti di:
Per iscriversi all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori di cose per conto terzi è necessario presentare la richiesta di iscrizione agli uffici deputati alla tenuta dell’Albo Provinciale, presso l’Amministrazione Provinciale del territorio dove la persona o l’impresa possiede la sede principale dei suoi affari.
Tutte le persone fisiche e giuridiche che esercitano, con qualsiasi mezzo e tonnellaggio, l’autotrasporto di cose per conto di terzi, tra cui anche le cooperative ed i consorzi, sono tenuti ad iscriversi all’Albo.
Ai fini dell’ottenimento dell’iscrizione è indispensabile dimostrare tre requisiti fondamentali:
nonché dimostrare al proprio Ufficio Motorizzazione il quarto requisito dello stabilimento (sede effettiva in Italia), richiesto dalla normativa comunitaria.
L’attestazione di capacità finanziaria
La capacità finanziaria si intende posseduta quando la persona o l’impresa dimostri una disponibilità pari a:
Con la circolare dell’11 maggio 2012 la Direzione Generale del Trasporto Stradale ha fornito chiarimenti sulla dimostrazione del citato requisito che dimostra la capacità finanziaria precisando che:
Lo strumento principale per dimostrare l’idoneità finanziaria è la certificazione dei conti annuali dell’impresa, rilasciata da un revisore dei conti iscritto al Registro dei revisori contabili.
L’idoneità finanziaria può essere dimostrata attraverso uno dei seguenti modi:
Applicativo in excel per il calcolo delle quote di costo rimborsabili a seguito dell’estinzione di un prestito appartenente alla famiglia del credito al consumo:
con i criteri stabiliti dalla sentenza n. 263/22 della Corte Costituzionale, la quale dispone che tutti i costi iniziali sono rimborsabili pro-quota al consumatore che estingue il debito anticipatamente, anche prima dell’entrata in vigore del riformato art. 125-sexies del Testo Unico Bancario.
La sentenza della Corte Costituzionale rende di fatto esecutiva anche in Italia la nota sentenza “Lexitor” della Corte di Giustizia Europea, emessa a tutela del consumatore creditizio; da ciò deriva che pressoché tutti i rapporti di credito al consumo estinti anticipatamente possono dar luogo a restituzioni di oneri finanziari, anche con un semplice ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario.
Il tool esegue il calcolo trattando in modo differente i costi secondo la loro natura:
I dati da inserire sono i seguenti:
Il calcolo restituisce l’importo singolo e complessivo degli oneri rimborsabili, al netto di eventuali quote già percepite, e sviluppa il piano di ammortamento del prestito.
REQUISITI
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2007 in poi; per il corretto funzionamento del foglio di calcolo è necessario che le Macro siano abilitate.
Foglio di calcolo in excel che consente di calcolare le imposte sull’acquisto della casa e delle sue pertinenze, tenendo conto delle agevolazioni fiscali concesse per le operazioni di acquisto riguardanti la “Prima casa”.
Vengono calcolate:
in funzione della natura degli immobili, della tipologia di venditore e dei requisiti del compratore.
Oltre all’acquisto ordinario sono trattate compiutamente anche le compravendite agevolate:
per le quali vengono forniti i requisiti soggettivi e oggettivi, e calcolate le varie imposte applicando le aliquote e le esenzioni opportune.
Tutte le informazioni sono tratte dalla guida dell’Agenzia delle Entrate “Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali”, disponibile nel tool mediante link.
REQUISITI DELL’APPLICATIVO
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2007 in poi;
per il corretto funzionamento del foglio di calcolo è necessario che le Macro siano abilitate e che lo zoom sia impostato al 100%
Utile foglio Excel per l’individuazione della dimensione aziendale (micro, piccola, media e grande impresa) sulla base:
Il modello di calcolo è quello introdotto dal Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 2005, che ha recepito la raccomandazione 2003/361/CE, al fine di regolamentare l’accesso alle agevolazioni pubbliche destinate alle PMI.
Per il calcolo delle U.L.A. è disponibile un metodo sintetico, che richiede il numero di mesi di contatto e la percentuale sull’orario settimanale per ogni categoria di impiegati, oppure un metodo analitico, che prevede l’inserimento della data iniziale e di quella finale del contratto, nonché il numero di ore lavorate rispetto al massimo settimanale.
REQUISITI
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2007 in poi.
Per il corretto funzionamento del foglio di calcolo è necessario che le Macro siano abilitate.