Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
2 prodotti in questa categoria
La presente guida è stata redatta al fine di fornire una rapida panoramica in merito alle pratiche commerciali e fiscali vigenti in Ucraina.
La Scheda è pensata per l’eventuale investitore non residente che vorrebbe disporre delle prime informazioni teoriche relative alla normativa che vige per l’attuazione degli investimenti; altresì vengono fornite dettagliate informazioni sui possibili veicoli da utilizzare per la formazione e successiva gestione di un’attività in loco: tipologia di strumento per operare, eventuale necessità di licenze o permessi per l’avvio dell’attività, capitale minimo previsto dalla normativa, eventuali agevolazioni, sistema fiscale e giuridico, gestione societaria.
Uno dei principali obiettivi è quello di fornire al lettore un’immagine generale ma completa del Paese e degli elementi che possano determinare la scelta del veicolo da utilizzare per l’attuazione del proprio investimento, diretto o indiretto. Tuttavia, è necessario sottolineare come la normativa cambi spesso, in seguito a eventi imprevisti o mutamenti anche di natura politica, come nel caso specifico dell’Ucraina. Pertanto, anche se gli elementi forniti dalla guida illustrassero all’utente un percorso da seguire sul Paese, si consiglia di verificare con un consulente esperto tutti gli aspetti specifici da esaminare ad hoc per valutare la corretta impostazione del progetto.
PREMESSA
1.INVESTIMENTI STRANIERI
1.1.SETTORI D’INVESTIMENTO
1.2.AUTORIZZAZIONI AGLI INVESTIMENTI
1.3.TUTELA DEGLI INVESTIMENTI
1.4.DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE AGLI INVESTIMENTI DA PARTE DELL’INVESTITORE NON RESIDENTE
1.5.CONTENZIOSI E ARBITRATI
1.6.SISTEMA GIUDIZIARIO
1.7.PRIVATIZZAZIONI
1.8.REGIME DELLA PROPRIETA
2.OPZIONI DISPONIBILI
2.1.VEICOLI IMPRENDITORIALI
2.2.SOCIETA’ COMMERCIALI
2.3.PROCEDURE PER LA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETA A CAPITALE STRANIERO
2.4.ANTITRUST
2.5.CONTRATTI
3.TUTELA DELLA PRORIETA INTELLETTUALE
3.1.MARCHI
3.2.BREVETTI
4.SISTEMA VALUTARIO E REGIME DI IMPORT/EXPORT
4.1.REGIME DELLE IMPORTAZIONI E DOGANE
4.2.AREE COMMERCIALMENTE STRATEGICHE
4.3.IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DI CAPITALI
5.LA DISCIPLINA FISCALE DELLE IMPRESE
5.1.IMPOSTE DIRETTE SULLE PERSONE FISICHE
5.2.IMPOSTE DIRETTE SULLE PERSONE GIURIDICHE
5.3.IMPOSTE INDIRETTE
5.4.TASSAZIONE DELE ATTIVITA D’IMPRESA
6.SERVIZI ALLE IMPRESE: SISTEMA BANCARIO
7.TRATTATI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI
8.IL RUOLO DI SIMEST E FINEST NEGLI INVESTIMENTI
9.IL VISTO PER L’UCRAINA
10.TRATTATO ITALIA-UCRAINA CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI
Conclusioni;
BIbliografia/sitografia per approfondimenti
Per quanto concerne gli investimenti stranieri, la legislazione russa contiene una specifica legge federale in materia: “Sugli investimenti stranieri nella Federazione Russa” dd. 09.07.99 n.160-FZ, la quale non solo determina la normativa giuridica vigente in materia di investimenti da parte di persone giuridiche straniere, ma stabilisce, inoltre, i diritti degli investitori stranieri in merito ai redditi generati sul territorio russo.
La Scheda è pensata per l’eventuale investitore non residente che vorrebbe disporre delle prime informazioni teoriche relative alla normativa che vige per l’attuazione degli investimenti; altresì vengono fornite dettagliate informazioni sui possibili veicoli da utilizzare per la formazione e successiva gestione di un’attività in loco: tipologia di strumento per operare, eventuale necessità di licenze o permessi per l’avvio dell’attività, capitale minimo previsto dalla normativa, eventuali agevolazioni, sistema fiscale e giuridico, gestione societaria…. Uno dei principali obiettivi è quello di fornire al lettore un’immagine generale ma completa del Paese e degli elementi che possano determinare la scelta del veicolo da utilizzare per l’attuazione del proprio investimento, diretto o indiretto. Tuttavia, è necessario sottolineare come la normativa cambi spesso, in seguito a eventi imprevisti o mutamenti anche di natura politica, come nel caso specifico della Federazione Russa. Pertanto, anche se gli elementi forniti dalla guida illustrassero all’utente un percorso da seguire sul Paese, si consiglia di verificare con un consulente esperto tutti gli aspetti specifici da esaminare ad hoc per valutare la corretta impostazione del progetto.
PREMESSA
1.INVESTIMENTI STRANIERI
1.1.SETTORI D’INVESTIMENTO
1.2.DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE AGLI INVESTIMENTI DA PARTE DELL’INVESTITORE NON RESIDENTE
1.3.CORSIE PREFERENZIALI E RESTRIZIONI
1.4.REGIMI AGEVOLATIVI
1.5.TUTELA DEGLI INVESTIMENTI
1.6.CONTENZIOSI E ARBITRATI
1.7.SISTEMA GIUDIZIARIO
1.8.PRIVATIZZAZIONI
1.9.REGIME DELLA PROPRIETA
2.OPZIONI DISPONIBILI
2.1.VEICOLI IMPRENDITORIALI
2.2.SOCIETA’ COMMERCIALI
2.3.PROCEDURE PER LA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETA A CAPITALE STRANIERO
2.4.ANTITRUST
2.5.CONTRATTI
3.TUTELA DELLA PRORIETA INTELLETTUALE
3.1.MARCHI
3.2.BREVETTI
4.SISTEMA VALUTARIO E REGIME DI IMPORT/EXPORT
4.1.REGIME DELLE IMPORTAZIONI E DOGANE
4.2.INGRESSO DELLA FEDERAZIONE RUSSA NEL WTO
4.3.AREE COMMERCIALMENTE STRATEGICHE
4.4.IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DI CAPITALI
5.LA DISCIPLINA FISCALE DELLE IMPRESE
5.1.IMPOSTE DIRETTE SULLE PERSONE FISICHE
5.2.IMPOSTE DIRETTE SULLE EPRSONE GIURIDICHE
5.3.IMPOSTE INDIRETTE
5.4.TASSAZIONE DELE ATTIVITA D’IMPRESA
6.SERVIZI ALLE IMPRESE: SISTEMA BANCARIO
7.CONVENZIONI E ACCORDI INTERNAZIONALI
8.TRATTATI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI
9.CONVENZIONE CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI ITALIA-RUSSIA
10.REGIME DEI VISTI
11.RUOLO DI SIMEST, SACE E FINEST NEGLI INVESTIMENTI
12.SERVIZI ALLE IMPRESE: LINK UTILI
Conclusioni
Riferimenti Normativi