Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Guida ai principali aspetti del CCNL Metalmeccanici industria e installazione di impianti (Federmeccanica Assistal) attualmente in vigore.
eBook in pdf di 34 pagine.
Questo ebook rappresenta una guida essenziale e pratica per orientarsi nel CCNL Metalmeccanici Industria e Installazione di Impianti (Federmeccanica e Assistal), il contratto collettivo di lavoro che regola i rapporti tra le aziende del settore metalmeccanico e meccatronico e i loro dipendenti.
Il testo, aggiornato alle ultime normative e prassi del settore, offre un approfondimento sui principali istituti contrattuali e sui diritti e doveri che regolano il rapporto di lavoro in uno dei settori più importanti dell'economia italiana.
Contenuti principali:
Introduzione
1. Campo di applicazione
2. Durata
3. Procedura di rinnovo
4. Distribuzione del CCNL
5. La disciplina del rapporto individuale di lavoro
- 5.1 Assunzione
- 5.1.1 Documenti da fornire all’assunzione
- 5.2 Periodo di prova
- 5.2.1 Esclusioni dal periodo di prova
- 5.2.2 Indicazione del periodo di prova nel contratto di assunzione
- 5.2.3 Risoluzione nel corso della prova
- 5.2.4 Conferma in servizio
- 5.3 Contratto a tempo determinato
- 5.3.1 La normativa di legge sui contratti a termine
- 5.3.2 Obbligo di informazione
- 5.3.3 Assunzione in sostituzione di maternità
- 5.3.4 Stagionalità
- 5.3.5 Diritto di precedenza
- 5.3.6 Stabilizzazione a tempo indeterminato
- 5.4 Il trattamento economico da riconoscere nelle trasferte
- 5.4.1 Tempo di viaggio
6. Classificazione dei lavoratori
7. Orario di lavoro
- 7.1 Orario plurisettimanale
- 7.2 Permessi annui retribuiti
- 7.3 Lavoro straordinario, notturno e festivo
- 7.4 Riposo settimanale
- 7.5 Festività
- 7.5.1 Altri giorni festivi
- 7.5.2 Retribuzione delle festività
- 7.6 Ferie
- 7.6.1 Retribuzione del periodo feriale
- 7.6.2 Modalità di fruizione delle ferie
- 7.6.3 Riproporzionamento delle ferie
- 7.6.4 Risoluzione del rapporto
8. Retribuzione spettante ai dipendenti
- 8.1 Forme di retribuzione
- 8.2 Mensilizzazione della retribuzione
- 8.3 Corresponsione della retribuzione
- 8.4 Minimi retributivi
- 8.5 Scatti di anzianità
- 8.6 Tredicesima mensilità
- 8.7 Previdenza complementare
- 8.8 Assistenza sanitaria integrativa
9. Assenze, permessi e tutele
- 9.1 Infortuni su lavoro e malattie professionali
- 9.1.1 Conservazione del posto
- 9.1.2 Trattamento economico
- 9.2 Malattia ed infortunio non sul lavoro
- 9.2.1 Conservazione del posto
- 9.2.2 Trattamento economico
10. Cessazione del rapporto
Se hai bisogno di ulteriori dettagli, sono a disposizione!
Le Visite Fiscali: Guida per il Dipendente e il Datore di Lavoro è un ebook completo e aggiornato che fornisce una panoramica dettagliata sul tema delle visite fiscali, un aspetto cruciale sia per i lavoratori che per i datori di lavoro.
eBook in pdf di 21 pagine.
Introduzione
1. Il verificarsi della malattia, quali adempimenti per il lavoratore?
1.1 Visita medica
1.2 Certificato e invio telematico
2. Come fare la richiesta di visita medica sul sito Inps?
2.1 Collegarsi alla piattaforma Inps
2.2 Compilare la richiesta di VMC (visita medica di controllo)
2.2.1 Dati aziendali
2.2.2 Dati del lavoratore
2.2.3 Informazioni sulla malattia del lavoratore
2.2.4 Data della VMC
2.2.5 Ultimo passaggio
2.3 Consultare l’esito
2.4 Invio della fattura da parte dell’Inps
3. Dipendente assente alla visita fiscale, cosa succede?
3.1 Invito alla visita ambulatoriale
3.2 Le conseguenze economiche
3.3 Responsabilità disciplinare
3.4 Necessario il codice disciplinare
3.5 Contestazione dell’addebito
3.6 Cinque giorni di tempo per difendersi
3.7 Conclusione del provvedimento disciplinare
4. La reperibilità del dipendente
4.1 Giustificati motivi di assenza alla visita fiscale
4.2 Esonero dal rispetto delle fasce di reperibilità
4.2.1 Terapie salvavita
4.2.2 Stati patologici
5. Come funziona il controllo sullo stato di malattia all’estero?
5.1 Cosa deve fare il dipendente in caso di malattia all’estero (Paesi UE)?
5.2 Cosa deve fare il dipendente in caso di malattia all’estero (Paesi extra UE)?
5.3 Cosa deve fare il dipendente in caso di malattia all’estero (Paesi extra UE non convenzionati con l’Italia)
5.4 Cos’è la legalizzazione?
Guida pratica CCNL Commercio Terziario Servizi
Aggiornata dopo l'accordo del 22 marzo 2024
eBook in pdf di 51 pagine.
Il 22 marzo 2024 si è conclusa la procedura di rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi, datato 30 marzo 2015 e scaduto il 31 dicembre 2019.
Grazie all’Ipotesi di Accordo di rinnovo del 22 marzo 2024 Confcommercio Imprese per l’Italia e le sigle sindacali Filcams – CGIL, Fisascat – CISL, Uiltucs hanno modificato le date del contratto collettivo che ora decorre dal 1° aprile 2024 al 31 marzo 2027 e, per la sola parte economica, dal 1° aprile 2023.
In sede di rinnovo, oltre a prevedere una serie di aumenti retributivi, le Parti hanno modificato gli istituti già esistenti e ne hanno altresì previsti di nuovi, il tutto in linea con l’evoluzione normativa che ha interessato, ad esempio, congedi parentali, congedi per donne vittime di violenza e contratti a tempo determinato.
Nel corso della trattazione entreremo nel dettaglio delle principali novità, aggiornate peraltro all’Accordo integrativo siglato dalle stesse Parti stipulanti il Ccnl il successivo 28 marzo 2024, senza peraltro dimenticare gli altri istituti economici e normativi non interessati dal rinnovo contrattuale, al fine di fornire una visione completa del contratto collettivo.
Introduzione
1. Campo di applicazione
1.1 Le novità dell’Accordo di rinnovo
2. Procedure per il rinnovo
2.1 Tregua sindacale
2.2 Le novità dell’Accordo di rinnovo
3. Congedi per le donne vittime di violenza di genere
3.1 Come si esercita il diritto?
3.2 Influenza su ferie, Tfr e ratei
3.3 Indennità Inps
3.4 Periodo di fruizione
3.5 Trasformazione del contratto, trasferimento e altri diritti
4. Finanziamento enti bilaterali
5. Contratto a tempo determinato e somministrazione
5.1 Stacco temporale
5.2 Causali per l’assunzione con contratto a termine
5.3 Durata massima
5.4 Le causali da contratto collettivo
5.5 Cosa può prevedere la contrattazione di secondo livello?
5.6 Periodo di prova
5.7 Somministrazione di lavoro a tempo determinato
5.8 Limiti percentuali
5.9 Stagionalità in località turistiche
5.10 Nuove attività
6. Contratti part-time
6.1 Stesura del contratto a tempo parziale
6.2 Disciplina del rapporto part-time
6.3 Lavoro supplementare
6.4 Clausola elastica
6.5 Part-time post maternità
6.6 Genitori di portatori di handicap
7. La contribuzione al Fondo EST
8. La contribuzione alla Cassa Qu.A.S.
9. Fondo di previdenza complementare Fon.te
10. Trattamento di fine rapporto
11. Preavviso in caso di licenziamento e dimissioni
12. Ferie e permessi
12.1 Ferie
12.2 Riduzione dell’orario di lavoro (ROL)
12.3 Festività soppresse
13. Malattia
14. Infortunio sul lavoro
15. Maternità
16. Congedo parentale
17. Congedi per le donne vittime di violenza di genere
18. Diritto allo studio
19. Lavoratori studenti
20. Aumenti retributivi
20.1 I nuovi minimi di paga base
20.2 Una tantum
20.3 Assorbimenti
21. Orario di lavoro
22. Lavoro straordinario, notturno e festivo
23. Mensilità aggiuntive
24. Decorrenza e durata del Ccnl
25. L’accordo integrativo del 28 marzo 2024
25.1 Gli aumenti retributivi aggiornati
25.2 Le tabelle retributive aggiornate, decorrenza 1° aprile 2023
25.3 Le tabelle retributive aggiornate, decorrenza 1° aprile 2024
25.4 Le tabelle retributive aggiornate, decorrenza 1° marzo 2025
25.5 Le tabelle retributive aggiornate, decorrenza 1° novembre 2025
25.6 Le tabelle retributive aggiornate, decorrenza 1° novembre 2026
25.7 Le tabelle retributive aggiornate, decorrenza 1° febbraio 2027
25.8 Gli assorbimenti
Immobili e conti correnti esteri: come gestire i propri investimenti all’estero
eBook in pdf di 37 pagine.
In un contesto in cui le frontiere finanziarie si sono notevolmente allentate, gli investimenti immobiliari all'estero e la gestione di conti bancari internazionali si presentano come opzioni promettenti per gli individui in cerca di ampliamento delle proprie sfere di investimento e crescita patrimoniale.
Queste opportunità consentono una diversificazione degli asset e offrono un'alternativa alla tradizionale strategia di investimento basata esclusivamente sul mercato nazionale.
La presente Guida esamina, adottando come filo conduttore l’operatività, le modalità di indicazione nella dichiarazione dei redditi delle persone fisiche di due degli investimenti che moltissime persone possiedono all’estero: i conti correnti e gli immobili.
Avere conti correnti e immobili all’estero ha delle implicazioni fiscali sia da un punto di vista di pagamento di imposte sia da un punto di vista di indicazione in un quadro della dichiarazione dei redditi (Quadro RW) che è necessario conoscere per non incorrere in comportamenti che possono essere sanzionati da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Nel corso di questa guida si daranno indicazioni operative sia sulle questioni da tenere presenti in relazione alla parte reddituale, ma anche per quanto riguarda il monitoraggio fiscale, disciplina che richiede in determinati casi l’indicazione informativa nel quadro RW della dichiarazione ed il pagamento delle imposte patrimoniali.
Premessa
1. Tassazione dei redditi esteri in Italia
1.1 Quadro normativo
1.2 La residenza delle persone fisiche
1.2.1 Criteri di individuazione della residenza fiscale delle persone fisiche
1.3 Trasferimento della residenza in paradisi fiscali
1.4 La residenza nelle Convenzioni contro le doppie imposizioni
1.5 La tassazione dei soggetti residenti per i redditi prodotti all’estero
1.6 La doppia imposizione
1.7 Le Convenzioni internazionali
2. I redditi degli immobili esteri
2.1 Premessa
2.2 Disciplina interna
2.2.1 Immobili non produttivi di reddito
2.2.2 Immobile non locato e lo Stato estero prevede una tassazione
2.2.3 Immobile locato e lo Stato estero non prevede una tassazione
2.2.4 Immobile locato e lo Stato estero prevede una tassazione
2.2.5 Disallineamento dei periodi d’imposta
2.2.6 Cedolare secca - esclusione
2.3 Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni
2.4 La cessione degli immobili esteri per i soggetti non imprenditori
2.5 Credito per le imposte pagate all’estero
2.6 Esempi di indicazione nel modello REDDITI
2.6.1 Immobile concesso in locazione in Germania
2.6.2 Immobile sfitto in Francia
2.6.3 Immobile sfitto in un Paese che tassa gli immobili con criteri catastali
2.7 L’IVIE per gli immobili esteri
2.7.1 Soggetti passivi
2.7.2 Aliquota e base imponibile
2.7.3 Esclusione dall’IRPEF degli immobili esteri non locati
2.7.4 Determinazione dell’imposta e del credito di imposta
2.7.5 Versamento, liquidazione, accertamento e riscossione
2.7.6 Esempio calcolo IVIE
2.8 Documentazione da preparare per chi effettua gli adempimenti fiscali
3. I redditi dei conti correnti all’estero
3.1 Premessa
3.2 Disciplina interna
3.3 Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni
3.4 Credito per le imposte pagate all’estero
3.5 Indicazione nel modello REDDITI
3.5.1 Interessi di conto corrente
3.6 L’IVAFE per i conti correnti esteri
3.6.1 Ambito oggettivo
3.6.2 Aliquota e base imponibile
3.6.3 Conti correnti e depositi di risparmio
3.6.4 Credito di imposta
3.6.5 Versamento, liquidazione, accertamento e riscossione
3.6.6 Aliquota dello 0,4% sui prodotti finanziari in Stati black list
3.6.7 Esempio di calcolo IVAFE
3.7 Documentazione da preparare per chi effettua gli adempimenti fiscali
4. Il quadro RW per immobili e conti correnti esteri
4.1 Il quadro RW
4.1.1 il nuovo quadro W nel modello 730
4.2 Esonero dalla compilazione del quadro RW specifici per i conti correnti e gli immobili
4.2.1 Esonero per gli immobili esteri che non hanno subito variazioni
4.2.2 Esonero per conti correnti e depositi esteri
4.3 Esempi di compilazione del modello REDDITI
4.3.1 Immobile in un Paese europeo
4.3.2 Immobile in un Paese extra UE
4.3.3 Immobile in comproprietà
4.3.4 Conto corrente in comproprietà
Riferimenti normativi
Legislazione
Prassi
Come leggere la busta paga: capire tutte le voci del cedolino.
eBook in pdf di 29 pagine.
La normativa (Legge numero 4/1953) impone al datore di lavoro, al momento della corresponsione della retribuzione, di consegnare al dipendente un prospetto paga contenente il dettaglio delle somme riconosciute e delle trattenute operate a titolo di contributi previdenziali – assistenziali e di Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef).
Il prospetto in questione, detto anche busta paga o cedolino, riporta altresì le informazioni su ferie e permessi maturati dal lavoratore, nonché tutta una serie di altri dati come eventuali premi e somme riconosciute una tantum.
La busta paga rappresenta inoltre il terreno su cui agiscono tutte quelle misure normative, in particolare quelle destinate a ridurre il cuneo fiscale gravante sui compensi dei lavoratori (come il trattamento integrativo).
Per il numero, l’eterogeneità, la complessità e l’importanza delle informazioni contenute (si pensi al fatto che la busta paga esprime il dettaglio del calcolo del netto da pagare al dipendente) è quanto mai importante comprendere le varie voci del cedolino.
Quello appena descritto è l’obiettivo del nostro elaborato.
Introduzione
1. Elementi fissi della retribuzione
1.1 Voci retributive fisse
1.1.1 Paga base
1.1.2 Indennità di contingenza
1.1.3 Elemento distinto della retribuzione
1.1.4 Scatti di anzianità
1.1.5 Altri elementi fissi della retribuzione. Indennità
1.1.6 Altri elementi fissi della retribuzione. Superminimi
1.1.7 Superminimo assorbibile o non assorbibile
2. Elementi variabili della retribuzione
3. Contributi
4. Dati fiscali
4.1 Irpef lorda e netta
4.1.1 La riforma fiscale
4.1.2 Irpef netta
4.1.3 Le detrazioni
4.1.4 Detrazioni da lavoro dipendente
4.1.5 Detrazioni per carichi di famiglia
4.1.6 Detrazioni per carichi di famiglia, cosa sono
4.1.7 Detrazioni per carichi di famiglia: a quanto ammontano?
4.1.8 Trattamento integrativo
4.1.9 Importo del trattamento integrativo
4.1.10 Trattamento integrativo: rapporto di lavoro nell’anno
4.1.11 Trattamento integrativo: le novità 2024
5. Addizionali regionali e comunali
6. Altre somme nette in trattenuta
7. Netto a pagare
8. Come leggere i dati su ferie e permessi
8.1 Ore / giorni ferie anno precedente
8.2 Ore / giorni ferie maturate
8.3 Ore / giorni ferie godute
8.4 Ore / giorni ferie residue
8.5 Per i permessi si rinvia alle ferie
Breve guida per la pensione di reversibilità.
eBook in pdf di 31 pagine.
La pensione di reversibilità spetta ai superstiti del pensionato per invalidità, vecchiaia o anzianità, ma anche dell’assicurato che al momento del decesso risulti in possesso dei prescritti requisiti contributivi. Quando deriva da assicurato è definita “indiretta”.
La pensione ai superstiti è pari ad una quota percentuale della pensione del dante causa.
Premessa
1. Requisiti contributivi
2. Beneficiari
2.1 Coniuge
2.2 Separazione legale
2.3 Assegno di mantenimento
2.4 Insufficiente il mantenimento di fatto
2.5 Ripartizione
2.6 Concorso con i figli
2.7 Con sentenza provvisoria
2.8 Unioni civili
2.9 Convivenza more uxorio
2.10 Figli minori
2.11 Nati fuori dal matrimonio
2.12 Studenti
2.12.1 Primo e secondo ciclo di istruzione
2.12.2 Universitari
2.12.3 Universitario a tempo parziale
2.12.4 Laureati che accedono a tirocinio
2.12.5 Corsi di formazione artistica e musicale (conservatori)
2.12.6 Iscrizione a Istituti Tecnici Superiori (ITS)
2.12.7 Iscritti a singoli corsi 4
2.12.8 Impiego in lavori socialmente utili e svolgimento di borsa lavoro
2.13 Inabili
2.13.1 Due trattamenti
2.14 Nipoti
2.15 Genitori
2.16 Fratelli e sorelle
3. Vivenza a carico
4. Decorrenza
4.1 Riscatto successivo
5. Misura
6. Come fare domanda
7. Limiti di reddito
8. Revoca e sospensione
8.1 Figlio studente che interrompe temporaneamente gli studi
9. Doppia annualità
9.1 Sulla quota del coniuge superstite
10. Una tantum ai superstiti privi di reversibilità
10.1 Requisito reddituale
11. Ratei di pensione
11.1 In quali casi va fatta domanda
11.2 Tassazione separata
Guida alle ferie nel lavoro dipendente, l’istituto principe per rispondere ai bisogni dei lavoratori dipendenti.
eBook in pdf di 32 pagine.
A tutela dell’integrità psico-fisica dei lavoratori e della loro esigenza di dedicarsi agli impegni della vita familiare, sentimentale e sociale, la Costituzione, la normativa di legge e la contrattazione collettiva si preoccupano di garantire ai dipendenti la fruizione di ore di assenza nel corso delle quali è comunque garantita una copertura economica a carico del datore di lavoro.
In termini di tutele e quantità di ore di assenza spettanti, l’istituto principe per rispondere ai bisogni dei lavoratori dipendenti è rappresentato dalle ferie.
Proprio da queste ultime parte la nostra analisi.
Introduzione
1. Ferie
1.1 Periodo di maturazione delle ferie
1.1.1 Assenze equiparate al servizio effettivo
1.1.2 Quali assenze sono equiparate al servizio effettivo?
1.1.3 Periodo di prova
1.1.4 Maturazione del diritto alle ferie nell’anno civile
1.2 Assunzione o cessazione in corso d’anno
1.2.1 Come trattare le ferie in caso di cessazione?
1.2.2 Come si calcola la retribuzione oraria?
1.2.3 Come si calcola la retribuzione giornaliera?
1.2.4 Ferie godute in eccesso
1.3 Assenze che non consentono la maturazione delle ferie
1.3.1 Assenze senza maturazione delle ferie: come comportarsi?
1.3.2 Maturazione piena
1.3.3 Maturazione proporzionata alle assenze
1.3.4 Maturazione in base al criterio dei 15 giorni
1.4 Durata delle ferie
1.4.1 Ferie maturabili nell’anno: come fare il calcolo?
1.4.2 Ferie maturabili nell’anno: cosa cambia per i part-time?
1.4.3 Attenzione alle ferie con settimana corta
1.5 Fruizione delle ferie
1.5.1 Rifiuto del datore di lavoro, cosa succede?
1.5.2 I termini di fruizione delle ferie
1.5.3 Quali deroghe dalla contrattazione collettiva?
1.6 Modalità di fruizione delle ferie
1.6.1 Cos’è il piano ferie?
1.6.2 Quando viene predisposto il piano ferie?
1.6.3 Come viene comunicato il piano ferie ai dipendenti?
1.6.4 Le modifiche al piano ferie
1.6.5 Fruizione insufficiente delle ferie
1.6.6 Ferie collettive e ferie individuali
1.6.7 Gli orientamenti della Cassazione sulla fruizione delle ferie
1.6.8 Frazionamento delle ferie, gli orientamenti OIL, Codice civile e Ministero del Lavoro
1.7 Sovrapposizione delle ferie con altre assenze, cosa succede?
1.8 Cessione delle ferie maturate
1.9 Il trattamento economico spettante nel corso delle ferie
1.9.1 Retribuzione fissa mensile
1.9.2 Retribuzione ad ore
1.10 Ferie non godute
1.11 Permessi ex-festività
1.12 Permessi per riduzione dell’orario di lavoro e altre tipologie di permessi retribuiti
Guida agli obblighi del datore di lavoro in merito al trattamento economico da riconoscere ai lavoratori nel corso delle festività, distinguendo tra festività non lavorate, lavorate, cadenti di domenica o, al contrario, coincidenti con il sabato non lavorativo.
eBook in pdf di 26 pagine.
Il rapporto di lavoro subordinato si caratterizza per essere un esempio di contratto a prestazioni corrispettive, dove il datore di lavoro, a fronte della prestazione manuale e / o intellettuale garantita dal dipendente (come definita nella lettera di assunzione o nelle intese successivamente intercorse), riconosce la retribuzione a mezzo elaborazione del cedolino o busta paga.
Alla regola generale per cui il datore di lavoro riconosce una copertura economica per i soli periodi lavorati fanno eccezione le assenze per le quali spetta comunque la retribuzione, calcolata come se il dipendente fosse stato regolarmente al lavoro.
Esempi di assenze di questo tipo sono le ferie e i permessi retribuiti, come disciplinati dai singoli Contratti collettivi nazionali di lavoro (Ccnl).
A quanto citato si aggiungono poi le festività, siano esse la domenica o le altre ricorrenze civili e religiose previste nel corso dell’anno.
Introduzione
1. Festività
1.1 Festività non lavorate
1.2 Retribuzione oraria o “mensilizzata”
1.3 Retribuzione fissa mensile
1.4 Retribuzione ad ore
1.5 Tabella riepilogativa delle differenze
1.6 L’elenco delle festività
2. Festività non lavorate: gli effetti in busta paga
2.1 Festività non lavorate: dipendenti “mensilizzati”
2.2 Festività non lavorate: dipendenti pagati ad ore
2.2.1 Dipendenti con “settimana lunga”
2.2.2 Dipendenti con “settimana corta”
3. Festività lavorate: gli effetti in busta paga
3.1 Richiesta di svolgimento dell’attività lavorativa nei giorni festivi
3.1.1 Necessità dell’accordo tra azienda e dipendente
3.1.2 Contenuti dell’accordo individuale
3.1.3 Ammessi anche accordi collettivi
3.1.4 Nulle eventuali decisioni datoriali in assenza di accordo
3.1.5 Nulle le clausole del Ccnl che prevedono l’obbligo di prestazione nelle festività
3.2 L’elaborazione della busta paga
3.2.1 Dipendente con retribuzione fissa mensile
3.2.2 Dipendente con retribuzione oraria
4. Festività cadenti di domenica
4.1 Dipendenti con retribuzione fissa mensile
4.2 Dipendenti a paga oraria
5. Festività cadente di sabato, come comportarsi?
5.1 Lavoratori retribuiti in misura fissa mensile
5.2 Lavoratori retribuiti ad ore
6. Festività soppressa del 4 novembre
Guida ai congedi straordinari: per gravi motivi o per assistere i familiari con handicap grave.
eBook in pdf di 26 pagine.
La normativa italiana e la contrattazione collettiva si preoccupano di assicurare ai lavoratori dipendenti la possibilità di assentarsi per una serie di eventi e circostanze ritenute dal legislatore e dalle parti stipulanti gli accordi collettivi, come meritevoli di tutela.
L’obiettivo è quello di permettere ai lavoratori di non prestare l’attività manuale e / o intellettuale dedotta in contratto, attraverso previsioni normative e contrattuali che si applicano in maniera indiscriminata, in modo da evitare che determinate dinamiche aziendali possano scoraggiare o far desistere il dipendente interessato dall’assentarsi dal lavoro.
Proprio l’applicazione indiscriminata dei periodi di assenza tutelati per legge o contratto collettivo, è comunque subordinata ad una serie di requisiti oggettivi, senza tuttavia tradursi in valutazioni personali ed aleatorie dell’azienda, in merito ai lavoratori che possono aver diritto alle citate assenze.
La tutela dei dipendenti, tuttavia, non si ferma qui. Vengono inoltre garantite la conservazione del posto di lavoro e, di norma, una copertura economica a carico dell’Inps o del datore di lavoro, atta a colmare il “vuoto” determinato dall’assenza di compensi a titolo di lavoro ordinario.
Le caratteristiche appena citate le ritroviamo non solo nei casi “classici” di assenze come ferie e permessi per riduzione dell’orario di lavoro (ROL) o in sostituzione delle festività abolite per legge ma, altresì negli eventi di congedo straordinario:
La nostra trattazione si concentra proprio su questi ultimi due istituti.
Introduzione
1. Congedo non retribuito per gravi motivi
1.1 La norma
1.2 Il Decreto ministeriale
1.3 A chi spetta il congedo?
1.4 I gravi motivi
1.5 Durata del congedo
1.6 Accesso al congedo
1.7 Rapporti a termine
1.8 Decesso
1.9 Ripresa dell’attività lavorativa
1.10 Assenza non retribuita
1.11 Documentazione
2. Congedo straordinario
2.1 Le modifiche del D.Lgs. numero 105/2022
2.2 Handicap grave
2.3 A chi spetta il congedo?
2.4 Cumulo con altre assenze
2.5 Un solo lavoratore beneficiario
2.6 Condizioni di spettanza
2.7 Natura dell’assistenza fornita dal familiare
2.8 Durata
2.9 Indennità Inps
2.10 Il calcolo dell’indennità
2.11 Il computo delle mensilità aggiuntive
2.12 Contribuzione figurativa
2.13 Maturazione ratei
2.14 Giorni per cui spetta l’indennità
2.15 Domanda Inps
2.16 Permessi non retribuiti
Finanze personali facili per tutti: come gestire i soldi
eBook in pdf di 70 pagine.
Questo ebook ti aiuterà a pianificare le spese, il risparmio e l’investimento, fornendoti strumenti ed informazioni utili a creare una solida strategia finanziaria, nonché ad acquisire competenze finanziarie ed una consapevolezza delle proprie priorità da un punto di vista economico.
In definitiva questa guida ti aiuterà a raggiungere una vita finanziaria sana, equilibrata e gratificante.
Il denaro è uno strumento centrale nella nostra vista ed è spesso fonte di preoccupazioni e difficoltà per molte persone. La sua rilevanza è evidente, sia per coloro che dispongono di denaro in abbondanza, ma soprattutto per coloro che si trovano a lottare quotidianamente per soddisfare le proprie necessità di base, come il cibo, l'alloggio e l'assistenza sanitaria: tali persone sono costantemente esposte a elevati livelli di stress e ansia, cercando costantemente di far quadrare i conti e affrontando difficoltà finanziarie quotidiane.
D'altra parte, anche coloro che dispongono di una certa quantità di denaro non sono immuni da problemi ad esso associati. L'abbondanza di denaro può portare a sfide quali: la gestione efficiente delle finanze, le pressioni sociali e l'insicurezza finanziaria. Inoltre, l'accumulo e la gestione del denaro possono comportare responsabilità e decisioni complesse relative a: investimenti, imprenditorialità e pianificazione finanziaria.
In generale, quindi, il denaro rappresenta uno strumento che influenza molteplici aspetti della nostra vita, sia finanziari che appartenenti alla sfera emotiva.
Molto spesso le problematiche relative al denaro provengono da una scarsa educazione finanziaria, ma anche dai tanti condizionamenti familiari e sociali che ciascuno di noi subisce sin dall’infanzia.
L’educazione finanziaria è la prima e più importante soluzione ai problemi di denaro perché fornisce conoscenze e competenze fondamentali per gestire in modo efficace le proprie risorse finanziarie, aiutando le persone a comprendere i concetti di budget, risparmio, investimento e pianificazione finanziaria a lungo termine. L'educazione finanziaria promuove anche la consapevolezza dei rischi finanziari e l'importanza di assumere decisioni informate, consentendo alle persone di evitare situazioni di indebitamento e di adottare abitudini finanziarie più sane. Nel complesso, l'educazione finanziaria fornisce gli strumenti necessari a diventare finanziariamente responsabili e raggiungere una maggiore stabilità economica.
I condizionamenti familiari possono influenzare la nostra relazione con il denaro fin dalla nostra infanzia. Crescere in una famiglia che convive con costanti difficoltà finanziarie o che percepisce il denaro come un tabù, può condurre ad elaborare convinzioni limitanti sul denaro e sperimentare problemi finanziari nella vita adulta. Similmente, i condizionamenti sociali, come la cultura di consumo o la pressione per mantenere uno specifico standard di vita, possono portare a comportamenti finanziari malsani e a problemi di gestione del denaro.
In entrambi i casi, questi condizionamenti possono influenzare, ad esempio, le abitudini di spesa, le convinzioni sul valore del denaro e la capacità di risparmio. È importante riconoscere tali condizionamenti e lavorare su di essi per sviluppare una sana relazione con il denaro.
Il mantenimento di un equilibrio finanziario è fondamentale per consentirci di pianificare una vita economica soddisfacente ed allineata ai propri obiettivi. Questi obiettivi possono includere, ad esempio, il raggiungimento di una sicurezza finanziaria, la realizzazione di un progetto imprenditoriale, l'acquisto di una casa o l'avvio di un fondo pensionistico.
Premessa
1. Problemi di soldi?
1.1 Denaro e condizionamenti sociali
1.2 Denaro e condizionamenti familiari
1.3 A cosa serve veramente il denaro
1.4 Abitudini di spesa e situazione economica
1.5 Identificare i propri condizionamenti sul denaro
1.6 Identificare la propria mentalità
1.7 Definire i propri obiettivi
2. Concetti base
2.1 Finanza Personale
2.2 Attivo e Passivo
2.3 Le entrate e la differenza tra reddito attivo e passivo
2.4 Le uscite
2.5 Flusso di cassa
2.6 Patrimonio Netto
2.6.1 Esempio di Patrimonio Netto
2.7 Indipendenza finanziaria
2.7.1 Il proprio obiettivo economico
Quando si desidera apportare un cambiamento nella propria vita, in particolare nell'ambito delle proprie finanze, è fondamentale partire da una valutazione iniziale della propria situazione
2.8 Libertà finanziaria
3. Il bilancio mensile
3.1 Utilità del bilancio
3.2 Come costruire il bilancio
3.2.1 Definire le voci che comporranno il bilancio
3.2.2 Definire altre voci
3.2.3 Registrare tutte le entrate e le uscite di denaro
3.2.4 Con quale frequenza si deve aggiornare?
3.2.5 Fare una previsione delle spese mensili
3.2.6 Fare una previsione per una spesa annuale
3.3 Rivedere e modificare il bilancio
3.4 Indicazioni per mantenere il controllo delle spese
3.4.1 Utilizzo della carta di debito
3.4.2 Utilizzo del contante
3.4.3 Annotare le spese mentre si sostengono
3.4.4 Utilizzare una app mobile per registrare le spese
4. Come affrontare i debiti
4.1 I debiti
4.1.1 Il rimborso dei prestiti
4.1.2 Interesse composto
4.2 Strategie per ridurre i debiti
4.2.1 Tagliare le spese
4.2.2 Incrementare le entrate
4.3.1 Concentrarsi sul prestito gravato dal tasso d’interesse più elevato
4.3.2 Metodo della palla di neve
4.4 Come evitare di incorrere nuovamente in debiti
5. Il risparmio
5.1 Cosa significa risparmiare
5.1.1 L’effetto dell’inflazione sui risparmi
5.1.2 È importante il fondo di emergenza anche se c’è inflazione?
5.2 Costruire il fondo di emergenza
5.2.1 Quanto versare nel fondo?
5.2.2 Aggiornare il fondo di emergenza in base all’inflazione
5.2.3 Dove mantenere il fondo di emergenza?
5.2.4 Per cosa usare e per cosa non usare il fondo di emergenza
5.2.5 Cosa fare una volta costituito il fondo d’emergenza
5.2.6 Esercizio pratico: calcolare quanto versare nel fondo d’emergenza
5.3 Risparmiare in modo intelligente
5.3.1 La formula base per il risparmio
5.3.2 Quanto risparmiare al mese e quando iniziare?
5.3.3 Metodi per sviluppare l’abitudine al risparmio
6. Perché è necessario investire
6.1 Perché è necessario investire
6.2 Preconcetti sugli investimenti
6.2.1 Per iniziare ad investire serve molto denaro
6.2.2 Investire è troppo complicato
6.2.3 Investire significa assumere un rischio molto alto
6.2.4 I buoni investitori sono in grado di prevedere il mercato
6.2.5 Investire non è per tutti
6.3 Da dove iniziare
6.3.1 Tipologie di gestione esistenti
6.3.2 Obiettivi d’investimento
6.3.3 Qual è il tuo profilo come investitore
6.3.4 Consigli per investire
6.3.5 Qualche esempio per meglio comprendere