Tirocinio professionale: aspetti fiscali, assicurativi e contrattuali - La Circolare del Giorno n. 175 del 30.07.2025
I Codici Deontologici di tutte le professioni ordinistiche contengono un obbligo generalizzato di erogare dei compensi ai Tirocinanti, pur non determinandone l’entità.
In ottica fiscale tali importi sono qualificati (quasi sempre) come borse di studio e dunque come redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente; viceversa, le predette somme non risultano rilevanti in ottica previdenziale e assicurativa. Un’eccezione a queste regole è rappresentata dal nuovo apprendistato per il praticantato disciplinato nel CCNL studi professionali, che presuppone l’instaurazione di un rapporto di lavoro dipendente.
Ad ogni modo, considerate le implicazioni civilistiche e fiscali del rapporto di tirocinio, è fortemente raccomandato predisporre un accordo scritto che ne disciplini ogni aspetto.
Indice
- Premessa
- L’obbligo di corrispondere compensi al tirocinante
- L’inquadramento fiscale dei compensi erogati al tirocinante
- L’apprendistato per il praticantato
- Aspetti assicurativi e previdenziali
- L’accordo tra dominus e tirocinante