CPB e determinazione degli acconti per il 2025 - La Circolare del Giorno n. 160 del 14.07.2025
I soggetti che avevano aderito al concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2024-2025 si trovano ora, in sede di dichiarazione dei redditi, a dover calcolare gli acconti per il 2025.
Si ricorda in proposito che, per il primo periodo di adozione del concordato (ovvero il 2024), i soggetti aderenti hanno dovuto versare una maggiorazione degli acconti determinati sulla base delle imposte del 2023, da versare alla scadenza del secondo acconto (ossia al 02.12.2024).
Invece la disciplina del concordato preventivo biennale prevede che, a regime, l’acconto delle imposte sui redditi e dell’Irap, relativo ai periodi d’imposta oggetto del CPB, è determinato secondo le regole ordinarie, tenendo conto dei redditi e del valore della produzione netta concordati.
Si rammenta infine anche che i soggetti ISA – tra cui coloro che hanno aderito al CPB – possono beneficiare della proroga dei versamenti disposta dal D.L. 84/2025, anche se in regime forfetario.
Indice
- Premessa
- Acconto 2025 Irpef/Ires
- Acconto 2025 Irap
- Acconto 2025 regime forfettario
- Acconto 2025 INPS