Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Tratt.su tfr liquidato 0.50

Potrebbe essere...nel mentre affermo che la rilevazione contabile è errata non so scrivere una rilevazione contabile semplice per il recupero di un credito verso i dipendenti per contributi anticipati...
(sarei anche cretino!)

Va be',... abbiamo scherzato!
 
libro del sole 24 ore :Contabilità ordinaria pag.251 Accantonamento TFR
pag.367 Liquidazione e pagamento del TFR
Io ho studiato come vedi.
siamo qui per darci una mano non per offendere.
 
Ribadisco che, “sostanzialmente”, i conti movimentati sono quelli, ma sono errate le rilevazioni in quanto trattasi di rivalsa del credito verso i dipendenti per contributi anticipati, rivalsa che va effettuata a fine anno in sede di adeguamento del fondo tfr…

Le dette rilevazioni presuppongono la errata contabilizzazione mensile degli oneri sociali e l’omessa contabilizzazione del credito verso i dipendenti per contribuzione aggiuntiva dello 0.50%.
Lo 0,50% è un contributo a carico del dipendente che l’azienda versa mensilmente per conto del dipendente… pertanto: l’azienda rileva mese per mese:
il credito verso il dipendente per contributi anticipati ed il debito verso INPS per le competenze con la seguente scrittura:
DIP.C/CONTR.ANTIC.a INPS C/COMPETENZE
a fine anno l’azienda recupera il credito verso dipendenti con la seguente scrittura:
FONDO T.F.R. a DIP. C/CONTR. ANTICIPATI

Io non so quali operazioni sono raffigurate nel libro edito dal sole 24 ore…
In ogni caso le operazioni vanno contabilizzate come da me evidenziato perché, diversamente, è ragionevole dedurre che l’estensore di quelle rilevazioni non conosca il tipo di operazione da contabilizzare… e tu che fai le paghe, come dici, questo lo dovresti sapere...
 
Naturalmente gli “esperti” galleggiano quando c’è da discutere sull’ uccello… E’ quando deve scrivere il “professionista” che si scarseggia…
Altro che Garzanti, io credo che ci voglia ben altro!
;-)
 
allora caro mio,il tuo modo di rilevare lo 0,50% è comunque corretto ma + incasinato.
di fatti IO ho scritto sin dall'inizio che suggerivo la rilevazione + semplice.
diffatti lo 0,50% è a carico del dipendente ma va dedotto solo al calcolo della quota TFR in quanto sostanzialmente è pagato del datore di lavoro perchè compreso nella aliquota a suo carico e non compreso nell'aliquota che detrai in busta al dipendente. quindi viene rilevato come costo negli oneri sociali. stornando lo 0,50 % al calcolo della quota TFR annuale o al licenziamento ho lo stesso risultato che dici tu in modo meno contorto e NON ERRATO.
 
cmq cerca di usare toni meno imperiosi perchè se stiamo qui vuol dire che ognuno ha bisogno dell'altro. se fossi esperto professionista avresti altro da fare che stare a leggere domande e risposte di poveri ragionieri.
eh vero che il bue chiama cornuto l'asino.
 
no Rosa scusa ma su questo t contraddico io, che c'entra il fatto di rispondere ai quesiti di qualcuno con l'essere professionista, quindi tutti noi che siamo? al di là , se semplici ragionieri, commercialisti o dottori, ced e quanto altro..........siamo cmq sempre (si spera) professionisti o cmq persone che lavora con professionalità...penso che come affermazione la tua sia anche offensiva per chi fino a questo punto ha risposto ai tuoi quesiti.
tutti noi lavoriamo e tutti noi , avremmo (forse o probabilmente) meglio da fare, però siamo qua chi per un motivo chi per un altro, ma non sta a te sindacare quale...
Che Turi sia un pò (un po'???) fumino si sa, :-D.........ma con indiscussa preparazione, poi oh, è umano pure lui! prima o poi sbaglierà... !!!con questo non entro in merito su chi ha ragione, per conto mio avete fatto fumo con l'acqua......
ma i toni sono esaperati ed esagerati da entrambele parti.
 
cara non ho mai rispoto male a nessuno se ci hai fatto caso.ma i toni usati da Turi nei miei confronti non sono stati certo migliori altrimenti non avrei reagito. per notarlo dovresti leggere tutto.
 
Sarebbe, quindi, corretto, secondo te (o meglio secondo quel relatore), gravare il conto economico di un "costo", che costo non è bensì credito, invece di rilevare il credito verso il dipendente... ? Interessante!
Il fatto che tale contributo venga versato unitamente ai contributi a carico dell’azienda (anche le ritenute previdenziali effettuate mensilmente in busta vengono versate all’INPS unitamente agli oneri contributivi a carico dell’azienda) e che la rivalsa venga effettuata anziché mensilmente in busta in unica soluzione a fine anno in sede di adeguamento del fondo t.f.r. non ne snatura l’operazione di apertura di un credito verso il dipendente per effetto del versamento, per suo conto, di un ulteriore contributo a suo carico… non trasforma, cioè, un credito in un costo…
Contorto? Io direi molto più semplice e corretto…
basta leggere le rilevazioni contabili…
 
a proposito di uccellini.. quello di del piero gli ha detto che se va avanti cosi si esce dalla coppa .......

ciao
 
Alto