Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Taglio cuneo fiscale 2025 ed esonero IVS

A me hanno mandato questo:



Legge n. 207/2024, art. 1 - Somma integrativa e ulteriore detrazione



Le disposizioni in oggetto prevedono a partire dall'anno 2025, in favore dei lavoratori che percepiscono redditi dilavoro dipendente quanto segue:

una somma integrativa che non concorre alla formazione del reddito, determinata applicando al reddito di lavorodipendente del dipendente, la percentuale di seguito indicata:

7,1% se il reddito complessivo non è superiore a euro 8.500;

5,3% se il reddito complessivo è superiore a euro 8.500 ma non a euro 15.000;

4,8% se il reddito complessivo è superiore a euro 15.000 ma non a euro 20.000

un'ulteriore detrazione dall'imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro, di importo pari:

a 1.000 euro, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a euro 20.000 ma non a euro 32.000;

al prodotto tra 1.000 euro e l'importo corrispondente al rapporto tra euro 40.000, diminuito del reddito

complessivo, e euro 8.000, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a euro 32.000 ma non a euro40.000.

In assenza di diverse indicazioni, il datore di lavoro è obbligato a riconoscere in via automatica la somma integrativa ol'ulteriore detrazione all'atto dell'erogazione delle retribuzioni, sulla base del reddito di lavoro dipendente presuntonell'anno, verificando in sede di conguaglio la spettanza delle stesse.

Nel caso voglia applicare un diverso trattamento, le chiediamo di barrare una tra le seguenti caselle:

Chiedo mi venga riconosciuta per l'anno 2025 l'eventuale somma integrativa o, in alternativa, l'ulteriore detrazionesolo in fase di conguaglio

Chiedo mi vengano riconosciute mensilmente per l'anno 2025 le eventuali somme calcolate a titolo di sommaintegrativa o, in alternativa, di ulteriore detrazione sulla base di un reddito annuale presunto pari a euro______________________________

Nel caso invece intenda rinunciare alle somme previste dalla Legge n. 207/2024 art. 1 c. 4-9 (ad esempio in caso di piùrapporti di lavoro contemporanei), le chiediamo di barrare la seguente casella:

Dichiaro di voler rinunciare alla somma integrativa o, in alternativa, all'ulteriore detrazione Legge n. 207/2024 art. 1c. 4-9

In caso di mancata restituzione o di incompleta compilazione del presente modello, le somme previste dalla Legge n.207/2024 saranno automaticamente calcolate sulla base di quanto previsto dalla normativa in vigore.

Distinti saluti.
 
A me hanno mandato questo:



Legge n. 207/2024, art. 1 - Somma integrativa e ulteriore detrazione



Le disposizioni in oggetto prevedono a partire dall'anno 2025, in favore dei lavoratori che percepiscono redditi dilavoro dipendente quanto segue:

una somma integrativa che non concorre alla formazione del reddito, determinata applicando al reddito di lavorodipendente del dipendente, la percentuale di seguito indicata:

7,1% se il reddito complessivo non è superiore a euro 8.500;

5,3% se il reddito complessivo è superiore a euro 8.500 ma non a euro 15.000;

4,8% se il reddito complessivo è superiore a euro 15.000 ma non a euro 20.000

un'ulteriore detrazione dall'imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro, di importo pari:

a 1.000 euro, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a euro 20.000 ma non a euro 32.000;

al prodotto tra 1.000 euro e l'importo corrispondente al rapporto tra euro 40.000, diminuito del reddito

complessivo, e euro 8.000, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a euro 32.000 ma non a euro40.000.

In assenza di diverse indicazioni, il datore di lavoro è obbligato a riconoscere in via automatica la somma integrativa ol'ulteriore detrazione all'atto dell'erogazione delle retribuzioni, sulla base del reddito di lavoro dipendente presuntonell'anno, verificando in sede di conguaglio la spettanza delle stesse.

Nel caso voglia applicare un diverso trattamento, le chiediamo di barrare una tra le seguenti caselle:

Chiedo mi venga riconosciuta per l'anno 2025 l'eventuale somma integrativa o, in alternativa, l'ulteriore detrazionesolo in fase di conguaglio

Chiedo mi vengano riconosciute mensilmente per l'anno 2025 le eventuali somme calcolate a titolo di sommaintegrativa o, in alternativa, di ulteriore detrazione sulla base di un reddito annuale presunto pari a euro______________________________

Nel caso invece intenda rinunciare alle somme previste dalla Legge n. 207/2024 art. 1 c. 4-9 (ad esempio in caso di piùrapporti di lavoro contemporanei), le chiediamo di barrare la seguente casella:

Dichiaro di voler rinunciare alla somma integrativa o, in alternativa, all'ulteriore detrazione Legge n. 207/2024 art. 1c. 4-9

In caso di mancata restituzione o di incompleta compilazione del presente modello, le somme previste dalla Legge n.207/2024 saranno automaticamente calcolate sulla base di quanto previsto dalla normativa in vigore.

Distinti saluti.
grazie mille per la risposta, ma lo stesso lo si puo avere in formato word oppure se mi giro la foto su questo indirizzo per poterlo ricopiare: nicola.incampo@tiscali.it
ti ringrazio per la tua gentile tisposta
 
Purtroppo ho solo un pdf da cui ho copiato il testo. Non posso mandarti la foto perchè il mio è precompilato coi miei dati.
puoi ricopiare tu questo testo in un word, no?
 
Grazie mille, ultima cosa: se faccio punto due devo sommare (ipotizzando che il 2025 sia identico al 2023) quando trovo sul 730 alle voci:
RIEPILOGO DEI REDDITI:
REDDITI DEI FABBRICATI
REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
ALTRI REDDITI
le altre non sono valorizzate (a parte la cedolare secca che non conta in questo caso dato che ha tassazione a parte).

grazie
Ho letto che invece la cedolare secca va conteggiata perchè concorre alla definizione del reddito nel merito delle detrazioni.
Quindi a questo punto direi che se volessi indicare un reddito su cui basarsi, per fare una cosa sensata dovrei indicare come reddito presunto la somma di quanto vedo nel riepilogo redditi dello scorso 730 (sempre supponendo che nulla sia cambiato, o che sia cambiato di poco):
REDDITI DOMINICALI
REDDITI AGRARI
REDDITI DEI FABBRICATI
REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
ALTRI REDDITI
IMPONIBILE CEDOLARE SECCA
Reddito abitazione principale e pertinenze (non soggette a IMU)
Altri redditi di capitale di fonte estera a tassazione ordinaria

Corretto?
 
Buongiorno, anch'io tra reddito dipendente e reddito da affitti brevi con cedolare secca arrivo a circa 23 mila euro lordi annui. Quindi immagino che possa barrare la seconda casella indicando il reddito presunto. Quello che non comprendo è quale sia la differenza tra la prima casella cioè "chiedo mi venga riconosciuta per l'anno 2025 l'eventuale somma integrativa o l'ulteriore detrazione solo in fase di conguaglio" e l'ultima casella "dichiaro di voler rinunciare alla somma integrativa o all'ulteriore detrazione".
 
Buongiorno,
La mia domanda invece è: se richiedo che l'indennità aggiuntiva non venga applicata ma comunque mi spetta, la ritrovo poi nel 730?
Grazie mille
 
Alto