Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Salvia

Utente
Buongiorno

Sono dipendente t. indeterminato, settore commercio.
Lavoro nello stesso piccolo ufficio da parecchi anni, e puntualmente ogni fine mese ciascun dipendente DOVREBBE verificare un foglio presenze già precompilato (!) e apportare le dovute modifiche (es. ferie, malattia, ecc.).
Roba da 2 minuti, per intenderci.

Per qualche assurdo motivo, mi ritrovo al termine di ogni mese a dover ricordare agli altri di compilare questo documento in modo da procedere alla trafila successiva:
Solo dopo che è stato compilato da tutti, l'amministrazione (parente del titolare) provvede a caricare su portale del commercialista (esterno) tutti i dati MANUALMENTE - con rischio elevatissimo di errore umano. :eek: Dopodiché, il commercialista esterno genera le buste paga di tutti.
Ogni mese l'amministrazione si dimentica (o finge di dimenticarsi?) qualche passaggio burocratico: cosa non da poco, in quanto rallenta ulteriormente la procedura di creazione busta paga e relativo accredito.
Esempio pratico: oggi siamo al 28 febbraio, ultimo giorno utile del mese lavorato, ho ricordato agli altri colleghi di compilare le presenze e al solito c'è almeno qualcuno che, non solo non ha ancora provveduto, ma risponde dicendo di posticipare l'incombenza perché preso a fare altro. o_O
E' così brutto ricevere lo stipendio dovuto?
Perché mi trovo, puntualmente, a dover sollecitare la cosa, e a ricevere la retribuzione giorni ben successivi al mese già lavorato solo per negligenza di altri? :mad:

Ho già provato tempo fa a rivolgermi direttamente al titolare per far presente la questione, e mi è stato risposto che è l'amministrazione che se ne occupa.
L'amministrazione (intoccabile, perché appunto legata da parentela) aveva chiuso la faccenda schermandosi dietro il fatto che comunque il pagamento avviene entro il giorno 6 del mese - cosa non sempre vera, e comunque non è mai chiaro quando si riceve lo stipendio.
Nel frattempo, però, i pagamenti personali (mutuo, bollette, ecc.) arrivano puntuali e da lì non si scappa.

Cambiare lavoro non è così semplice, e non può essere l'unica soluzione.

Come posso tutelarmi?
Vorrei ricevere altri suggerimenti concreti.

Grazie
 
Se lo ricevi il 6 7 8 9 10 sei tra quelli fortunati...io non me la sentirei di considerarlo ritardo... però se lo ritiene opportuno puoi fare una vertenza sindacale....
 
Di norma io trasmetto le presenze l'ultimo giorno del mese o, al massimo il primo del successivo - i cedolini vengono elaborati dal consulente esterno non prima del 6/7 del mese... a mio parere entro il 10-15 del mese le paghe sono erogate con regolare puntualità
 
più che altro non ho capito: se invia le presenze ogni fine mese, ci sarà un tempo tecnico di elaborazione delle buste paga? oppure stiamo parlando di un ritardo di oltre un mese? per cui se riceve lo stipendio intorno al 10-12 è un tempo diciamo accettabile...poi ad ogni modo il contratto dovrebbe prevedere il periodo di pagamento...
 
Vabbè se uno viene da me e si lamenta che il 28 febbraio non ho ancora controllato le mie ore di febbraio, e che sono causa del ritardi della sua paga, lo mando a... fare un giro
 
Vabbè se uno viene da me e si lamenta che il 28 febbraio non ho ancora controllato le mie ore di febbraio, e che sono causa del ritardi della sua paga, lo mando a... fare un giro
quello pure io, poi non ho contezza delle date di paga ma generalmente per le aziende private credo vadano tutte intorno al 12 e non per mancanza di volontà di pagare prima, ma perché prima i consulenti non ce la fanno proprio a rilasciare i cedolini, a meno che non hanno un ufficio paghe interno che si occupa esclusivamente di quell'azienda i consulenti che hanno tante imprese di cui occuparsi, fanno veramente fatica a fare presto come vorrebbe il nostro utente
 
Noi abbiamo smesso di pagarle troppo presto se per grazia divina (cioè tutti e 70 gli operai hanno timbrato bene, non ci sono casi particolari, problemi vari e tutti gli astri sono allineati) le paghe sono pronte molto presto.
La scadenza da contratto è il 15 e ci attestiamo sempre attorno al 13-14. Perché poi si confondono e non capiscono e si abituano male. Se le pago il 10 magari il mese dopo il 9 iniziano già a brontolare e così via sempre prima. Oppure prendono impegni economici in date in cui poi non è detto che lo stipendio sia accreditato.
A metà gennaio uno ci ha minacciato perché voleva la CU 2025 dicendo che il CAF gli aveva già dato appuntamento per il 730 del 2025 e che eravamo in ritardo. :rolleyes:
 
Noi abbiamo smesso di pagarle troppo presto se per grazia divina (cioè tutti e 70 gli operai hanno timbrato bene, non ci sono casi particolari, problemi vari e tutti gli astri sono allineati) le paghe sono pronte molto presto.
La scadenza da contratto è il 15 e ci attestiamo sempre attorno al 13-14. Perché poi si confondono e non capiscono e si abituano male. Se le pago il 10 magari il mese dopo il 9 iniziano già a brontolare e così via sempre prima. Oppure prendono impegni economici in date in cui poi non è detto che lo stipendio sia accreditato.
A metà gennaio uno ci ha minacciato perché voleva la CU 2025 dicendo che il CAF gli aveva già dato appuntamento per il 730 del 2025 e che eravamo in ritardo. :rolleyes:
Sei il titolare di Salvia? :D
 
Alto