Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

registrazione contabile

Re: registrazione contabile x Turi

ciao Turi, mica son tanto d'accordo sul fatto delle registrazioni contabili da effettuare in caso di distruzione di bene naturalmente deperibili (solo per questi, per il resto concordo). In pratica l'atto di distruzione degli alimenti lo vedo al momento in cui rilevo minori rimanenze finali per deperimento della merce nell'esercizio.
buon w.e.!
 
Re: registrazione contabile x Alan

Sono registrazioni da effettuare nelle scritture contabili di magazzino
 
Re: registrazione contabile x Saura

...beh, sì, cali naturali tralasci, ma non era a quelle operazioni ch'io mi riferivo...
Replicavo ad Alan sulla sua ritenuta illogicità delle rilevazioni per distruzioni o ammanchi di merci, tanto le rilevi in meno tra le rimanenze finali!
E' chiaro che se si omette la rilevazione non si altera il risultato economico ma si rappresenta una situazione economica che non rispecchia l’andamento gestionale…
<< indicare le operazioni relative all’esercizio dell’impresa>> significa non escludere atti di gestione di rilevanza interna, qual è la distruzione o ammanco di merci…
Non si può esporre in bilancio, per esempio:
acquisti di merci € 100
ricavi 0
rimanenze finali 70 (-30 di ammanchi)
Io non lo farei, poi...
Ciao e buon fine settimana anche a te.
 
Re: registrazione contabile x Turi

perfetto, concordo, infatti come specificato, ero discorde per i beni naturalmente deperibili....
ciao ancora
 
Re: registrazione contabile x Turi

Se la contabilità ha un minimo di regole da rispettare,e credo che le abbia,non vi è nulla da registrare in caso di ammanchi e distruzione di merci, ma se ne tiene conto in sede di valutazione rimanenze finali, ovviamente con un pò di logica e raziocinio,conservando un giustificativo in caso verifica o controllo. (Denuncia di furto, certificazione asl).
Per Saura è chiaro che non mi faccio fare la certificazione dall'asl per 2 mozzarelle avariate, parlavo di cifre consistenti.
Turi mi dici non posso fare acquisti 100, ricavi 0 rim. finali 70 furti 30.
E' proprio così che si fa !
 
Re: registrazione contabile x Turi

io concordo con alan..
tale scrittura è facoltativa..
altra cosa se tengo le scritture di magazzino

ciao
 
Re: considerazioni rettifiche inventariali Magazzino.-

Proprio in questi tempi l'Unione Industriale di Cuneo si sta' muovendo, circa le rettifiche inventariali di Magazzino-Reddito d'Impresa-, con un intervento mirato ai sempre maggiori controlli e verifiche aziendali in questo delicato tema.-
Nel corso delle verifiche fiscali l’Amministrazione Finanziaria procede a recuperare a tassazione, con sempre maggior frequenza e per importi generalmente importanti, quanto annotato a titolo di rettifiche inventariali.
I chiarimenti forniti dalle imprese per motivare tali rettifiche contabili vengono in genere tenuti in minima considerazione dai parte dei funzionari dell’Amministrazione Finanziaria che procedono alle verifiche.
La questione investe le imprese di tutti i settori ed interessa principalmente quelle imprese di grandi dimensioni che effettuano movimentazioni di magazzino di notevoli dimensioni, che gestiscono un’ampia gamma di prodotti spesso con differenze tipologiche minime e che svolgono la propria attività in più stabilimenti sul territorio nazionale.
Le rettifiche inventariali di magazzino sono annotazioni in contabilità che servono a “riallineare” le giacenze fisiche risultanti dall’inventario con le giacenze contabili, eliminando gli scostamenti che normalmente si riscontrano tra i due dati.
I motivi degli scostamenti possono essere molteplici, dalle cause tecniche collegate al processo produttivo ai meri errori materiali di rilevazione o di conteggio.
Il problema verte sull’applicazione di due diverse disposizioni di legge che, apparentemente e comunque per mancanza di norme di attuazione e di coordinamento, paiono essere in contrasto tra loro.

La prima disposizione – art. 14 del D.P.R. n. 600/1973 - consente al contribuente di annotare nelle scritture di magazzino le differenze tra le quantità dei beni registrati in dette scritture e le quantità rilevate al momento dell’inventario di fine esercizio.

La seconda disposizione – art. 4 del D.P.R. n. 441/1997 – considera invece presuntivamente tali differenze come cessioni o acquisti in evasione d’imposta.

Non è accettabile che:

- i chiarimenti forniti dalle imprese per motivare le rettifiche contabili in questione continuino ad essere disattesi o, comunque, tenuti in minima considerazione da parte dei funzionari dell’Amministrazione Finanziaria in verifica;

- si mantenga la situazione paradossale in cui il contribuente che, nella corretta tenuta della propria contabilità, evidenzia in buona fede tali discrepanze rischi recuperi a tassazione con relative pesanti sanzioni, mentre chi decide di omettere del tutto tali aggiustamenti contabili abbia invece più probabilità di non subire affatto sanzioni da parte del Fisco.

Per questi motivi l’Unione industriale di Cuneo ha ritenuto opportuno inoltrare a Confindustria, la richiesta di uno specifico intervento a livello politico per l’adozione dei necessari atti di carattere interpretativo o normativo volti ad ottenere al più presto una soluzione equa e soddisfacente alle gravi problematiche che penalizzano le imprese.
Buona giornata e Buon lavoro a tutti.-
 
Re: registrazione contabile x Turi

anche io concordo con Alan, come dice alberto ...
consideriamo inoltre che le scritture di magazzino si tengono oltre determinati parametri, sotto sono facoltative.
 
Re: registrazione contabile x GINO

No, forse tu stai male e non sai leggere l'utaliano....cosa ho detto io: nessuna registrazione per i beni naturalmente deperibili....MOZZARELLA, VERDURA, PASTA, VUOI TUTTO L'ELENCO GASTRONOMICO DISPONIBILE?
PER GLI ALTRI CASI DI DISTRUZIONE E SMALTIMENTO DEI BENI (NON NATURALEMNTE DEPERIBILI) CONCORDO CON TURI.
ESEMPIO: UN BENE AMMORTIZZABILE....
e' anche vero che cmq un conto è il deperimento naturale di una merce, un conto una perdita di entità rilevante oltretutto non prevedibile (esempio: mi si allaga il magazzino e tutta la merce si tereriora , mica lo puoi non considerare).
vedi su, leggi: ero discorde per i beni naturalmente deperibili! (pero' con le dovute eccezioni)
quindi se tu per partito preso devi attaccare qualcuno evita di farlo a sproposito tanto per.... leggi, rifletti e commenta, saccentino e presuntuoso, quanto arrogante e ottuso!
 
Alto