Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

noleggi e reverse

Ma chi ha detto semplice noleggio?
Ripropongo:
Il mero nolo a caldo si configura come una prestazione di servizi, diversa dall`appalto.
Pertanto, qualora sia effettuata nei confronti di un soggetto appaltatore, il meccanismo dell`inversione contabile non dovrebbe trovare applicazione, considerato che il nolo a caldo non si configura come un contratto di subappalto.
Tuttavia, qualora il valore della prestazione lavorativa sia prevalente rispetto al semplice noleggio del macchinario, si ritiene che il meccanismo dell`inversione contabile trovi applicazione, sempre a condizione che la prestazione sia resa da un subappaltatore.
Questo e tutto.-

[%sig%]
 
bon, meno male che ho scritto che non l'avevo sottomano

cmq il noleggio a caldo (con conducente) è attività compresa, 45.50.0 Noleggio di macchine e attrezzature per la costruzione o la demolizione, con manovratore e quindi per me va col reverse, come scritto nel primo post

ilsole cmq sta prendendo un po di cantonate ultimamente, vedere articolo sui rimborsi ici, meglio italia oggi :)

bye
 
Re: noleggi e reverse x giò

scusa giò, tu dici:
Le imprese con Codice 45.50.0 non sono mai interessate al sistema dell'inversione contabile ai fini Iva.-

perchè? quando la circolare 37 dice:
Si fa presente che sono tenuti alla applicazione del reverse-charge i
subappaltatori che svolgono, anche se in via non esclusiva o prevalente, attività
identificate dai codici ATECOFIN riferiti alla sezione “Costruzioni”.


e alla sez. costruzioni, lett. F compare il codice 45.50.0?

che mi sfugge?
 
Re: noleggi e reverse x giò

L'articolo del Sole dice più o meno che quelli con codice 45.50.0 non applicano il reverse perchè, pur essendo attività edile, non può essere un contratto di appalto/subappalto/opera.
Solo che non viene fatto nessun esempio concreto.
 
Gran bel governo, non c'e' che dire, ad interpretazione sempre e cmq.-
E vero Alberto, Sole 24 Ore di oggi tra i codici attivita' nella sez.F troviamo anche il Codice 45.50.0 relativo al noleggio di macchinari e attrezzature per demolizione.-
Questo codice costituisce un contratto atipico (il noleggio non e' infatti un contratto previsto dal Codice Civile) che non puo' essere assimilato al Contratto d'appalto o d'opera i quali rientrano nella categoria dei cosidetti "contratti di risultato".-
Questo significa che le imprese identificate con codice 45.50.0 che svolgono l'attivita' nel settore edile,non sono mai interessate al sistema dell'inversione contabile ai fini Iva.-
Naturalmente le imprese coerentemente con il proprio codice devono effettuare contratti di noleggio poiche' se efettuassero contratti di appalto rientrerebbero in Revrese charge.-
:)
 
ok giò..
ma la differenza non sta tra noleggio del solo macchinario e noleggio del macchinario col conducente?

in pratica lo guida lui il mezzo e fa il lavoro che avrei fatto io noleggiando il puro mezzo.. in pratica gli "subappalto" lo scavo

per ragionare, ovvio..
 
Re: noleggi e reverse es.concreto.-

Esempio concreto:
Abbattimento di edificio (unica lavorazione quindi solo abbattimento) con noleggio a caldo di escavatore per un numero di giorni determinato oppure si vincola l'uso dell'escavatore alla lavorazione,contratto di Noleggio NO REVERSE CHARGE.-
-Appalto di costruzione capannone ad uso industriale: noleggio escavatore per 2 giorni
SI REVERSE CHARGE.-
Questo si desume dal Sole 24 Ore e da interpretazione di ANCE.-
 
Re: noleggi e reverse es.concreto.-

ok
noleggio puro del mezzo, mai reverse
noleggio con conducente, dipende dai casi..

vedo di procurarmi l'articolo.
 
Re: noleggi e reverse es.concreto.-

Demolizione di un edificio. Perchè non può essere fatto rientrare nell'ambito del contratto d'opera cioè quel contratto con cui “una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente” (art. 2222 Cod. Civ.)?
Demolire un edificio non è forse un servizio?
 
Re: noleggi e reverse es.concreto.-

Ciao...sono appena di ritorno da un corso di aggiornamento...

si è discusso proprio alcune esclusioni dal reverse charge...

riassumendo....se noleggio solo le attrezzature ma non ho mera manodopera..= applico iva

se invece assieme alle attrezzature c'è un accordo di demolizione edificio, o spianamento terreno , essendoci manodopera = entra nel regime reverse charge = appalto o subappalto.

Comunque proprio su questo fatto, del reverse charge, vista la circolare del 21.12.2006 incasinata dell'ADE , in previsione dell'attuazione dal 01.01.2007, si attendono specifici esempi pratici relativi al caos generato.
Ad ogni modo, il soggetto appaltatore, dovrà di volta in volta a seconda dei casi , applicare il reverse charge con l'aliquota esatta.....e da qui ....non vi dico quante problematiche entreranno in gioco...
su ogni fattura come minimo si consiglia di avere un contratto di subappalto con la giusta indicazione dell'iva da integrare.

saluti.
lella.
 
Alto